Vai al contenuto

Classifica

  1. margheludo

    margheludo

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1249


  2. borbonik

    borbonik

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      647


  3. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      13792


  4. le90

    le90

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      870


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/17/17 in tutte le aree

  1. Buonasera, vi mostro questa moneta di Ferdinando iii, che conservazione le date ? Grazie in anticipo a chi contribuirà.
    3 punti
  2. Eccoti accontentato...
    3 punti
  3. Le fratture si riproducono di proposito proprio perché per la maggioranza dei collezionisti sono un indicatore di autenticità.
    3 punti
  4. La moneta del post #3313 credo che sia stata studiata nell'ambito dei denari Volterrani e credo non abbia niente a che vedere con i denari con la "P", quello del post #3308 nonostante il bisante a goccia potrebbe essere invece di questo gruppo (con lettera accessoria ) parere personale .
    3 punti
  5. Segnalo l'uscita del n. 96 di Monete Antiche Questo l'indice: · Tutti i numeri di Corinto. Un'interpretazione numerica dei monogrammi riportati sui tetradrammi coniati a nome di Alessandro il Grande a Corinto nel 310-290 a.C. (Federico De Luca) [3-16]. · L'aureo di T. Quinctius Flamininus (RRC 548/1): un'aggiunta e una rettifica. (Alberto Campana) [17-22] · Le contromarche bizantine in Oriente. (Alberto D'Andrea - Andrea Torno Ginnasi) [23-39]. · Varianti inedite nella monetazione di Gian Galeazzo Visconti, Signore e Primo Duca di Milano. (Tiziano Francesco Caronni) [40-42] · ANASTATICA, inserto di letteratura numismatica. Choix de monnaies et médailles du Cabinet de France. Monnaies grecques d'Italie et de Sicile, chez C. Rollin et Feuardent, Paris 1913. (a cura di Luca Lombardi) [1-8]
    2 punti
  6. 2 punti
  7. Grazie mille, ora sta a completare il terzetto di scritte del nome Ferdinando. Ciao.
    2 punti
  8. Buongiorno a tutti,rispondo alla citazione di Martin,con le nuove foto per me il rovescio è SPL,i festoni sulla stemma e i particolari della corona sembrano ben conservati,il dritto è leggermente sottotono visto che il boccolo sopra l'orecchio presenta una debolezza abbastanza evidente,inoltre i segni sulla testa,quelli dietro la nuca e la mancanza ad ore 3 ne abbassano notevolmente l'appeal come già confermato da ilnumismatico che sicuramente ne sa più di me in fatto di conservazioni.... credo che ,comunque,la moneta postata sia in una conservazione discreta,sicuramente c'è di meglio,ma anche di peggio...
    2 punti
  9. senza entrare nel merito, do solo un paio di risposte che ritengo utili... non solo le fratture servono proprio per ingannare l'incauto acquirente, ma se nella moneta originale, quella copiata per fusione, c'erano crepe, queste si mantengono, poi le si ritocca nella seconda fase di lavorazione....prima della patinatura... dipende da quante monete originali avevi in mano... non hanno dovuto impegnarsi nella creazioni o incisione di due conii, ma solo nella riproduzione per fusione di due diverse monete... non è uno sforzo così insormontabile....
    2 punti
  10. Peso monetale del mezzo ambrosino d'oro di Milano https://www.deamoneta.com/auctions/view/436/428 Ciao Mario
    2 punti
  11. Si, credo proprio che sia quella. Ci sono delle evidenti differenze rispetto al "nuovo" esemplare, ma l'inizio della legenda fuori dal tondello del "vecchio" non permettono, forse, di dire che lettera ci sarebbe dovuta essere.
    2 punti
  12. Beh allora mi sembra d'uopo postare il mio esemplare, agli amici che come me apprezzano certi tondelli... Eros
    2 punti
  13. Le similitudini ci sono tutte con il pezzo postato da @avgvstvs bisogna dire però che una conservazione così alta come quella di quest'ultimo pezzo è a dir poco (R4) normalmente la lettera "accessoria" non si riesce a distiguere,Adolfo hai assolutamente ragione, è ora di mettere un po di ordine!!! PS. quando vado a caccia di queste monete cerco sempre a colpo d'occhio questo schema simmetrico che sembra essere abbastanza tipico.
    2 punti
  14. Verona allora...si prevede un buon numero di aderenti al pranzo, quindi tanti Gazzettini .... Pranzo lamonetiano, Gazzettino, monete un bel mix all'orizzonte.... Poi arriverà il 3 dicembre evento di Crippa Numismatica, altro giro ... Poi entro Natale in digitale sia qui che su Academia. edu mentre il prossimo e' già in lavorazione ...
    2 punti
  15. Il Miracolo della Neve di Masolino da Panicale, dipinto all'incirca nel 1428 e conservato presso il Museo di Capodimonte...bel quadro Se poi intendevi riferirti a quelli che sembrano UFO sono semplicemente delle nuvole, un modo stilizzato di dipingerle niente affatto strano per l'epoca, tanto da essere usato dallo stesso Masolino in altre opere, e anche da altri pittori. Il tutto come meglio spiegato in questo link, dove si possono vedere anche altri esempi di nuvole/UFO http://www.sprezzatura.it/Arte/Arte_UFO_6.htm petronius
    2 punti
  16. Ciao Martin, rimanendo sempre cauto visto che le foto possono ingannare (poi dopo una giornata pesante il cervello ha raggiunto li giusto punto di fusione ) personalmente, e ripeto, PERSONALMENTE, a meno che tu l'abbia pagata veramente poco, io francamente la restituirei. Ti faccio vedere quello che A MIO PARERE è un Ottimo Spl, sia per conservazione generale, sia per il surplus della qualità complessiva dei rilievi. Nonostante la conservazione comunque non particolarmente alta, ritengo che questo esemplare abbia un carattere di eccezionalità, per i bellissimi fondi lucenti al R/, e per i rilievi veramente alti e ben impressi dello stemma. Per le prossime volte, a meno che il prezzo dia veramente da occasione, ti suggerirei di evitare di prendere monete con graffi di conio al centro del tondello (magari, se fossero sul bordo e la conservazione generale merita, è già un'altra cosa), e sopratutto, presta attenzione allo stato dei campi, portando la moneta all'altezza degli occhi davanti ad una sorgente di luce artificiale per vederne il riflesso del campo. Ovviamente sono consigli spassionati
    2 punti
  17. Ne abbiamo viste tante di queste monete nel forum...le regalavano una trentina d'anni fa con le merendine Finalmente c'è l'occasione di vederne una vera. Dico finalmente, perché sono anni che cerco un'immagine decente su internet, senza riuscire a trovarne (si possono comunque vedere nei cataloghi). Ora, uno dei soli QUATTRO esemplari coniati, viene proposto da Heritage nell'asta del 7 gennaio prossimo, e lo si può ammirare in tutto il suo splendore http://coins.ha.com/itm/confederate-states-of-america/1861-50c-original-confederate-half-dollar-pr30-ngc-cac/a/1216-5847.s#Photo La moneta in questione, sarebbe appartenuta nientemeno che a Jefferson Davis, che l'avrebbe avuta dal suo Segretario al Tesoro, Christopher Memminger. Sarebbe stata poi rubata dal bagaglio di sua moglie da alcuni soldati nordisti. Ma in un forum statunitense, qualcuno mette in dubbio che il presidente della Confederazione l'abbia mai vista. Solo quattro esemplari di questa moneta sono stati coniati a New Orleans nell'aprile del 1861, dopo che le truppe sudiste avevano occupato la città. Dal 1° al 30 aprile 1861, la Zecca di New Orleans, passata sotto il controllo della Confederazione, aveva coniato 962.633 half dollars e 2.991 double eagles. Si conosce il numero di queste monete, ma esse sono indistinguibili da quelle coniate in precedenza, lo stesso anno, dall'Unione prima (gennaio) e dallo Stato della Louisiana poi (febbraio-marzo). Prima della chiusura della Zecca, il 30 aprile per mancanza di materia prima (riaprirà soltanto nel 1878), fu brevemente contemplato un programma di monetazione Confederata, e furono prodotti questi quattro esemplari di mezzi dollari in argento, con la Libertà seduta al dritto, e un rovescio diverso da quello dei Seated Liberty che si coniavano dal 1839. Le quattro monete, furono disperse tra proprietari non numismatici, e di loro si perse anche ogni memoria per i successivi 18 anni. Riemersero pian piano, lungo un arco di ben 110 anni (la prima nel 1879, l'ultima nel 1971), ma sono state sempre saldamente tenute in mano da importanti collezionisti e istituzioni, e la possibilità di acquisirne una è sempre stata rara come le monete stesse. Ora, Heritage vi offre questa fantastica occasione Quando mancano ancora 20 giorni all'asta battuta in sala, la moneta ha raggiunto i 55.000 dollari (che diventano poco più di 64.000 con i diritti d'asta) ma si può esser certi che ben altro sarà il realizzo finale...la stessa moneta, in asta Stack's dell'ottobre 2005, ha fatto fermare il martello del banditore alla cifra di 632.500 dollari! petronius
    1 punto
  18. Anche quest'anno ho creato un calendario numismatico, anzi ne ho creati due: uno dedicato a tutti i lamonetiani ed l'altro particolarmente ai triestini. Coloro che avranno il piacere di consultarli li troveranno al sito: http://www.roth37.it/COINS/Calendars/index.html Se poi volessero anche stamparli, basterà digitare: http://www.roth37.it/Calendario_2018_a.zip e http://www.roth37.it/Calendario_triestino_2018_b.zip
    1 punto
  19. se la richiesta fosse "datemi una mano per identificare questa moneta!... io penso che risponderebbero con molto piacere in tanti perché significa che c'è curiosità da parte di chi pone la richiesta, ed esiste o ci potrà essere in futuro un avvicinamento alla numismatica . Ma chiedere "Quanto vale" senza nemmeno salutare né tantomeno un misero "per favore", fa pensare che di numismatica non ne "masticano " e non ne masticheranno mai. Se poi andiamo a vedere chi ringrazia a risposta avvenuta, la percentuale è minima ed infine se guardiamo chi "regala" una "reazione" ....., ebbene personalmente ho contato 24 risposte in sequenza senza incontrare un "mi piace" Tuttavia saremo sempre pronti a dare il nostro contributo , supportati dalla nostra grande passione....
    1 punto
  20. " Quanto vale" - non siamo persone.......ci hanno preso per un catalogo online
    1 punto
  21. "Definitivo" è l'ultima parola che mi viene in mente parlando di denari lucchesi A meno di recenti o future scoperte...
    1 punto
  22. DE GREGE EPICURI @O'treblaL'aureo del post 3 è di Costantino 1° ("occhi al cielo"). Il bronzo del post 4 è di Costantino 2° (mi pare della zecca di Roma). Esistono monete simili per Crispo, come questa di Antiochia che allego (RIC 53), ma anche per gli altri figli di Costantino; l'altra foto che ti allego è per Costanzo 2°, anche questa di Antiochia. Sono monete coniate in poche zecche e probabilmente in quantità limitata, per cui risultano più o meno rare (da R2 in su, mi pare; ma i gradi di rarità del RIC oggi sono tutti da verificare) e naturalmente anche care.
    1 punto
  23. Ciao @borbonik anche secondo me è un BB...non va oltre per via dell'usura sulle ali dell'aquila e su volto e capelli di Ferd III... Bellissima moneta.
    1 punto
  24. Ciao @Artax queste monete furono coniate solo durante il brevissimo periodo Repubblicano dal 23 gennaio 1799 al 19 giugno 1799...i coni furono approntati sempre da Domenico Perger, che (credo) per rispetto nei confronti dei regnanti fuggiti in Sicilia, non appose alcuna sigla sulle monete. Manca anche la data o meglio manca una data come la conosciamo normalmente, qui è indicata come "anno settimo della libertà" appunto il 1799. Il riferimento è al calendario Repubblicano francese del 1792 stabilito per commemorare la fine della monarchia e l'inizio della repubblica (di cui il primo giorno (capodanno) fu il 21 settembre 1792) Tornando alle monete da quanto ho letto la coniazione dei pezzi in argento cominciò il 22 marzo e si interruppe il 19 giugno, mentre le monete in rame furono battute dal 13 marzo al 20 giugno...La coniazione fu interrotta quando le truppe del Cardinale Ruffo ebbero ragione dei francesi mettendo fine alla neonata Repubblica. Le monete in questione soprattutto quelle in rame si trovano spesso in bassa conservazione questo probabilmente è dovuto sia all'alta circolazione che hanno sopportato essendo moneta spicciola di uso quotidiano, sia ai coni che presentavano diversi limiti, su tutti le schiacciature che troviamo sia sul fascio che sul fogliame, sul nodo e sul valore espresso in lettere. Altra cosa interessante letta qui in alcuni documenti proposti nel forum: dal 1 febbraio al 22 marzo furono coniate monete (in argento?) con i simboli reali di Ferdinando IV...evidentemente per preparare i coni repubblicani ci volle il suo tempo e reputarono sopportabile e necessario battere moneta con i simboli reali pur di non sospendere la coniazione. Si presume siano stati usati i coni del 1798...queste informazioni le puoi trovate qui in questo documento proposto in un vecchio post... Sempre per completezza ecco un'altra lettura molto interessante : http://www.ilportaledelsud.org/bcnn1986.pdf Queste monete hanno un fascino e una bellezza particolare. Io poi ho una fissa per le monete con fascio, scure e pileo e infatti adoro anche i baiocchi della prima Repubblica Romana; della Napoletana ho solamente questa che reputo un bel esemplare per il tipo, in cui il fascio è ben conservato. Bella monetuzza anche la tua @eracle62 con dei bei riflessi del rame.
    1 punto
  25. eeeeeh! il nonno! ____ ____________________________ Salve, mio nonno ha posseduto e ben custodito questa vecchia moneta ____________________________ da sempre, mi aveva detto che avrei fatto grandi cose vendendola, ____________________________ è stato più un lascito che una spinta a collezionare vecchie monete. ____________________________ Che ve ne pare? _______________________________________________________________________________________________ Un decadramma d’argento di Akragas del IV sec. a.C. autentica! _______________________________________________________________________________________________ 'E' magnifica e la chiami solo "vecchia moneta"... l’hai ancora in collezione? _______________________________________________________________________________________________ __ No, l’ho scambiata con altro materiale di mio interesse. _______________________________________________________________________________________________ Stupenda moneta.. e senza bisogno di aspettare altri pareri _______________________________________________________________________________________________ ___ Peccato! Con cosa l’hai scambiata? _______________________________________________________________________________________________ ____ _____________________________ Mi hanno dato in cambio ben 3 serie annuali di San Marino (1972-73-74), _____________________________ ma alla fine sono riuscito a strappare al compratore anche la serie _____________________________ italiana del 1970 con il 1.000 lire, voleva fare il furbo voleva… Tzè! _______________________________________________________________________________________________ Che volpe che sei! L'hai ceduta per una quarantina di euro! _______________________________________________________________________________________________ __ WOW! Tutte quelle monete in cambio di una sola? _______________________________________________________________________________________________ una sola, già.. @samantha_coin la sola l’ha presa ed alla grandissima! _______________________________________________________________________________________________ __ Solo una diecina di esemplari esistenti sulla terra... _______________________________________________________________________________________________ ____ _____________________________ @samantha_coin gli doveva dare almeno un paio di Ferrari in cambio! ______________________________Ragazzi, ve lo giuro, se avesse detto che l'aveva buttata nel pozzo _____________________________ sarebbe stato meglio! _______________________________________________________________________________________________ ___ Intanto l'hai spinto giù _______________________________________________________________________________________________ __ Già! magari esprime il desiderio di non essere più un troll! _______________________________________________________________________________________________ __________________________ _________________________ @Mi_manca79 non ha chiesto questa volta il peso ed il diametro, __________________________ la motivazione sta in questo post: https://www.lamoneta.it/topic/163862-rara-variante-di-una-patacca-inedita/?page=2&tab=comments#comment-1856958 _______________________________________________________________________________________________
    1 punto
  26. 1 punto
  27. Ciao, è un trachy di Teodoro I, zecca di Nicea. https://www.acsearch.info/search.html?id=2657065
    1 punto
  28. Sarebbe stato meglio fare delle foto migliori, escludendo tutto quello sfondo che non serve a nulla, farla fuori dalla plastica non sarebbe stato meglio? Comunque la moneta è falsa, il solo bordo al D/ quasi inesistente, al R da ore 17 a 22 è persino doppio...... saluti TIBERIVS
    1 punto
  29. Troppe troppe scale di conservazioni.....oggi la moda è un tiro al numero esatto......65/61/63...sembra di giocare al lotto....... Sono all'antica.....per me il FDC è sacro e riservato a pochi eletti degni di tale nome....FIOR DI CONIO......come suona bene....
    1 punto
  30. Già. Dici che l'ATM accetta pagamenti effettuati con l'ATM?
    1 punto
  31. Se qualcuno se ne stupisce, potrai sempre dire che l'hai scambiata per un tartufo Buona caccia
    1 punto
  32. Ciao martin, ti confermo il mio personalissimo parere esposto in MP. Dalle foto non raggiunge lo spl secondo me, e con quel difetto al dritto l'appeal ne risente molto (considerando anche il resto). Gentilmente, riusciresti a fare delle foto che riprendano il dettaglio di quei graffi al dritto? Una bella zoomata il più nitida possibile Grazie
    1 punto
  33. il bello di collezionare pesi è proprio la scoperta di pezzi inediti
    1 punto
  34. Anche se i cataloghi classificano come rara questa moneta, nella condizione in cui si trova la tua, inferiore al BB, il suo valore commerciale si riduce a qualche euro. E' lo stato in cui si trova la maggior parte di queste monete, di metallo tenero, che hanno avuto una intensa circolazione. salute
    1 punto
  35. Entro solo per dire che dal momento che si vince un asta, l'acquisto è stato già effettuato...I ripensamenti dovrebbero essere fatti PRIMA di aggiudicarsi l'asta e non solo dopo. Per fortuna non è questo il caso specifico, perchè l'utente ha constatato che la moneta è autentica e il venditore potrà essere tranquillo. Ma dietro quella che potrebbe sembrare all'apparenza una semplice asta, ci sono spesso persone che lavorano nel settore (sia esso numismatica, abbigliamento, informatica, ecc.) e vedere un cliente si aggiudica una asta, decidere di non pagare più l'oggetto per svariati motivi, non è una situazione delle più felici, per chi ci lavora anche con questi mezzi. I dubbi potevano esser sollevati sul forum lamoneta.it ben prima che si concludesse l'asta.
    1 punto
  36. Stavo per ripristinare alcuni messaggi. Ma mi rendo conto che non ha senso. Scusate, ma credo siamo arrivati all'inevitabile. Chiudo tutto. Lascio a @Illyricum65 facoltà di riaprire laddove ne ravvisasse i presupposti
    1 punto
  37. https://www.acsearch.info/search.html?id=1409503
    1 punto
  38. https://www.acsearch.info/search.html?id=1329082
    1 punto
  39. Attenzione che molti esperti leonardeschi non sono d'accordo sull'autenticità dell'opera. Certo è coeva, forse di un allievo o forse di Leonardo stesso, ma il rischiare certi acquisti è sempre per me un po' oscuro.. Il mercato delle opere d'arte di alto livello ci riserva sempre molte sorprese, sia positive sia negative. E il giro di soldi che c'è dietro è sempre misterioso.
    1 punto
  40. @adolfos @avgvstvsBuona sera a tutti , monetina intrigante più per la goccia che per la lettera in legenda che probabilmente c'è davvero ma che pare di difficile identificazione, non è conforme alle "C" oramai viste in quantità, potrebbe essere una "P" ? avgvstvs forse intendevi questa? Altrimenti non saprei.
    1 punto
  41. Nelle medaglie antiche l'incisore forniva allo Stato pontificio la medaglia approvata e commissionata, conservando la proprietà del conio, che utilizzava per soddisfare le richieste di collezionismo e di devozione. Nel 1600-1700 gli incisori Hamerani nella loro bottega cedevano infatti a romani e pellegrini le medaglie richieste in base al campionario che proponevano. Si parla di riconi Hamerani. Intorno al 1820 il Cardinal Mazio acquistò dagli eredi Hamerani, dalla famiglia Barberini e da altri tutti i vecchi coni e punzoni disponibili, che furono restaurati (in qualche caso rifatti ) e organizzati in un catalogo di vendita per soddisfare una forte richiesta di medaglie papali antiche. Molti riconi furono rifatti in bronzo e anche in argento. Dalla stessa epoca i coni delle nuove medaglie non erano più lasciati nella disponibilità degli incisori ma consgnati allo Stato pontificio, che ne era quindi proprietario. Non esistono pertanto riconi dalla data di questa operazione, anche se le certificazioni iniziano in epoca recente. Le tirature massime indicate per le medaglie moderne sono ovviamente una garanzia assunta dallo Stato Vaticano; esaurita la provvista, l'approvvigionamento deve avvenire esclusivamente sul mercato. Comunque, le tirature delle medaglie dei pontefici moderni (particolarmente Paolo VI - Giovanni Paolo II, Benedetto XVI )sono state consistenti anche per il significativo uso della medaglia come dono. Con Papa Francesco c'è una certa riservatezza per la medaglia come segno di ostentazione (si noti la sostituzione dello stemma al ritratto) e la tiratura è in diminuzione.
    1 punto
  42. come scrive @dux-sab le foto sono orribili!.. devi capire che qualche dettaglio si deve capire per iniziare una ricerca utile. .... tuttavia mipare di vedere una croce con quattro bisanti negliangoli........ prova a compararla con questa... OVVIAMENTE è solo un tentativo in attesa di immagini leggibili. Dauphiné - Denier de Vienne A/ S M VIENNA. Tête barbue à gauche. R/ MAXIMA GALL. Croix cantonnée de quatre globules. TTB. Bd.1045 (1f) Ar ; 0.69 gr ; 17 mm
    1 punto
  43. Il problema é sempre il solito... Per comprare una moneta come quella in thread, senza i minimi colpetti e i minimi segni diffusi, bisogna spendere il prezzo del catalogo, se non di più... VI ricordo che GIGANTE (spiegato bene a pagina 10 dello stesso testo 2018), considera il suo FDC come MS-63 o 64 (Ovvero il qFDC e qFDC/FDC reale da tabella ufficiale NGC), e considera ESEMPLARI ECCEZIONALI, su cui il prezzo scritto per il suo FDC é da "buttare", quelli MS-65 (Ovvero i FDC veri e pieni sempre da tabella ufficiale NGC) . O addirittura per l'UNC, ovvero moneta NON CIRCOLATA, ovvero anche gli SPL/FDC. Colpi di fortuna a parte, lo dico sempre e sempre non vengo mai creduto dai neofiti, monete FDC vere in mano se non si é pagato "molto" non se ne hanno... Si hanno forse delle belle illusioni. E poi bisognerebbe un po' piantarla di voler ricercare a tutti i costi monete FDC piene e vere, come se una qFDC vera e piena con un bel forte lustro come questa postata non appagasse abbastanza... Anche perchè, diciamolo francamente, a parte le monete stracomuni anche in FDC di cui escono anche i rotolini conservati, le altre non é che siano proprio "per tutti". E mi permetto di aggiungere, come parere personale personalissimo, che spesso non lo sono anche perchè non si é in grado di vedere/capire le differenze...
    1 punto
  44. E' periziata "Q.FDC/FDC CON SUPERBO LUSTRO DI CONIO." Saluti Simone PS Premesso che si discute sempre su foto fatte più o meno bene, queste discussioni sulle conservazioni sono sempre utili perchè è importante imparare a non scambiare un BB per qFDC o viceversa ma quando ci si va poi ad impelagare sul "qFDC/FDC, qFDC, SPL+/qFDC, FDC+ eccezionale veramente" "tacca più tacca meno" mi lasciano sempre un pò perplesso. La moneta di cui si chiacchiera in questo caso è proposta a 133€ con proposta d'acquisto + spedizione, quindi a 120€ (extraebay) + spedizione sicuramente vi viene venduta. Forse di persona al banco andrebbe via pure a 100/110€ Ma a parte questo l'approccio secondo me dovrebbe essere tutt'altro. La monete ti piace esteticamente? - Sì perchè non ha particolari difetti, bei rilievi, niente martellate,etc etc... - No sono un esteta fanatico in particolare di questa tipologia e ogni tacchettina in più rispetto al mio esemplare ideale mi indispone e mi causa un collasso cardiocircolatorio. Vi piace come prezzo? - Sì è una cifra che ci spenderei tranquillamente - No è una cifra per me importante e ci devo pensare bene, volevo spendere di meno, etc etc Infine l'insieme delle due componenti qualità/prezzo vi piace? - Sì esteticamente mi appaga e rientra nel mio budget - No sono pronto a spendere pure 500€ per questo esemplare ma sono un esteta e voglio solo il meglio. Fine. Senza tanti gira e rigira. Sarei stato proprio curioso di vedere se ci si faceva sopra tutto questo studio nel caso la stessa moneta fosse stata proposta a 33 euro...
    1 punto
  45. Non condivido perché in questo modo si proteggono le persone sbagliate a discapito di chi con le monete ci mette la faccia e ci lavora...comunque sono scelte del forum..posso non condividerle ma le accetto...certo è che , in questo modo, saranno sempre meno gli operatori del settore che si faranno coinvolgere nelle attività del forum dato che non sono minimamente tutelati al contrario dei cialtroni....inutile poi che nel forum ci si lamenti della latitanza degli operatori se questo è il trattamento a loro riservato.
    1 punto
  46. Per la verità non mi sono mai occupato a fondo delle cosiddette emissioni romano-campane, che sicuramente meritano di essere studiate a fondo. Dopo il Crawford, di significativo ci sono gli Atti del X Convegno del Centro Internazionale di Studi Numismatici (Napoli, 18-19 giugno 1993), pubblicati nel 1998 in due volumetti, intitolati "La monetazione romano-campana", che credo siano ancora reperibili presso la sede dell'Istituto Italiano di Numismatica (per 50 euro). Raccomando a chi è interessato ad acquistarli, anche per studiare a fondo e non accontentarsi di semplici sunti, che nemmeno farò per la complessità della materia (e purtroppo non ho molto tempo a disposizione). Forse più di me è indicato Theodore Mommsen a intervenire. Nel primo volume c'è ad esempio un vasto articolo di Marina Taliercio Mensitieri, "Le emissioni romano-campane di bronzo", p. 49-140. Sono quasi 100 pagine e debbo ancora leggerle per un commento. Il secondo volume è quello di Rosa Vitale, con il catalogo dei ripostigli noti, molto importante. Circa la scarsa fortuna di queste serie romano-campane, una causa risiede anche nella forte discordanza sulle ipotesi sia sul piano cronologico sia su quello tipologico. C'è anche la tendenza a separare l'interpretazione delle emissioni in argento da quelle in bronzo, accrescendo la complessità dell'argomento. Un segnale è offerto dall'interessante osservazione di Mommsen (post #6) sulla rara emissione con Romaion in greco, da lui attribuita ai coloni dell'Ager Campanus, contro la vecchia teoria del foedus tra Roma e Neapolis. E' una materia affascinante e spero che altri possano alimentare questa discussione, dando validi contributi (io potrei intervenire più a fondo solo fra un pò di tempo).
    1 punto
  47. No, Luciano mancavo anche io.....mannaggia. Un salutone a tutti gli amici. Roberto
    1 punto
  48. Le vicissitudini di @occhiolungoxxl _____ ____________________________ Buongiorno, mio nonno era un grande collezionista di monete, ____________________________ da quanto ne so ne aveva raccolte sino agli anni '70 quasi 2.000 pezzi, ____________________________ al contrario di mio padre che glieli sottraeva per spendersele ____________________________ Ora ho intenzione di ripristinare quella collezione con i vostri consigli. ____________________________ A titolo di esempio posto una moneta a caso presa dal suo raccoglitore. _______________________________________________________________________________________________ E' comune ed in scarsa conservazione, aveva di meglio il nonno? _______________________________________________________________________________________________ Valgono qualcosa solamente in assoluto fior di conio. _______________________________________________________________________________________________ Potresti postare il retro per vedere se s'è scritto "copia"? _______________________________________________________________________________________________ Non ci sono monete da 10 lire con scritto copia al retro! _______________________________________________________________________________________________ Io ne ho una sin dalle elementari _______________________________________________________________________________________________ @samantha_coin potresti postare una foto? _______________________________________________________________________________________________ __ eccola ___ _______________________________________________________________________________________________ Ma "copia" c'e' solo scritto a penna !! _______________________________________________________________________________________________ ____________ _____________________________ Al tempo delle elementari, per gioco, l'avevo scritto su 10 pezzi _____________________________ con il pennarello indelebile, ne avevo spesi nove ed una l'ho tenuta _____________________________ per me, volevo solo vedere se magari qualcuna era andata a finire _____________________________ nella collezione di suo nonno _______________________________________________________________________________________________ Curiosità legittima quella di @samantha_coin ,, almeno credo..... _______________________________________________________________________________________________ _______ _____________________________ Scusate, ritornaniamo al mio problema, come posso fare per ripristinare _____________________________ tutto quello che manca? Vorrei passarci il mio tempo libero per capirne _____________________________ di più di numismatica. _______________________________________________________________________________________________ Bisogna sapere che aveva tuo nonno, tiriamo ad indovinare? _______________________________________________________________________________________________ ____ _____________________________ Mi sembra che dicesse che possedeva 20.000 lire tutte da 10 lire, _____________________________ 2.000 pezzi in tutto, in quegli anni mio padre glieli prendeva per _____________________________ comprarsi le figurine, ne sono rimasti solo circa 500 pezzi _____________________________ Con altri 1.500 pezzi ripristino il tutto _______________________________________________________________________________________________ _________ _______________________________Le hai ancora le figurine? valgono molto di più _______________________________________________________________________________________________ ______ Con queste monete vorresti capirne di più di numismatica? _______________________________________________________________________________________________ ______ _______ ____________________________ @occhiolungoxxl ti do un consiglio, fai come @samantha_coin ____________________________ e passati il tempo libero a scriversi sopra "copia" !!!!! ____________________________ gran pezzo di........... troll! _______________________________________________________________________________________________
    1 punto
  49. Altra richiesta di @Occhiolungoxxl _________ _____________________________ Salve, quasi sicuramente non è una moneta, per quanto ne possa capire, _____________________________ ma prima di buttarla nel cestino della spazzatura vorrei sentire _____________________________ un vostro parere, grazie a chi interverrà. _________________________________________________________________________________________ Dopo averla pesata ricordati della raccolta differenziata. _________________________________________________________________________________________ Ricordati le norme che regolano lo smaltimento dell'amianto. _________________________________________________________________________________________ __ ____________________________ Che brutta faccia! E' difficile risponderti, non va nell'umido, nè nella carta, ____________________________ non nella plastica e nemmeno nel vetro, è un rifiuto speciale, quindi la dovresti ____________________________ consegnare ad un centro che affettua questo tipo di raccolta. _________________________________________________________________________________________ __ Come no! Il centro raccolta è a solo 90 kilometri da casa mia! _________________________________________________________________________________________ _ E poi, scusate, avete già dato per scontato che è da buttare? _________________________________________________________________________________________ Seppelliscila in un vaso di terra od in giardino, così risolvi _________________________________________________________________________________________ E se poi scavando la ritrovo? vengo nuovamente qui a chiedere lumi? __________________________________________________________________________________ No, poi vai nel link che ti segnalo e segui le indicazioni. _________________________________________________________________________________________ _____ _________________________________________________________________________________________
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.