Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/18/17 in tutte le aree
-
Salve a tutti, mi chiamo Stefano e sono uno dei ragazzi dell'Università "Federico II" di Napoli che, come si diceva nei post precedenti, ha scavato nell'area archeologica dell'Heraion di Foce Sele. I risultati continuano ad essere interessanti e volevo rassicurare sul fatto che, di anno in anno, la manutenzione permette una sempre maggiore visibilità dei siti da voi citati, oltre, chiaramente, ad una ricchezza d'informazioni che possa permettere l'effettivo riconoscimento funzionale dell'area.4 punti
-
Se l'anellino sopra il biscione non ha un punto al centro si, è un Crippa 2/C, se come mi sembra di vedere lo ha, ma le foto non sono molte precise, allora sarebbe 2/A. Moneta molto coniata e che il Duca utilizzava per la sua rappresentazione le sue iniziali I e M ai lati del simbolo che lo rappresentava, il biscione.3 punti
-
Volevo condividere con voi il mio ultimo acquisto, si accettano commenti, giudizi e critiche, non siamo permalosi2 punti
-
Zecca di Como, denaro, battuto sotto Azzone Visconti (1335 - 1339), Biaggi,650. - Ciao Borgho2 punti
-
Il dipinto è Madonna con Bambino e San Giovannino, attribuito a Sebastiano Mainardi, della cerchia del Ghirlandaio. Anche qui non vi sono UFO, si tratterebbe ancora una volta di una nuvola, stavolta luminosa, derivata dal racconto della Natività nell'apocrifo Protovangelo di Giacomo. Anche in questo caso esistono numerosi dipinti che raffigurano la nuvola più o meno allo stesso modo, come spiegato nel sito già citato in precedenza http://www.sprezzatura.it/Arte/Arte_UFO_5.htm petronius2 punti
-
Sono relativamente quasi sicuro al cento per cento che forse si tratterebbe,ma e' sicuramente cosi,del sole dei Teletubbies...2 punti
-
_______________________________________________________________________________________________ _ok, mi avete convinto, la prossima volta apro 4 discussioni diverse. :::::::::::::::::::::::::::::::_____:::::::::::::::: Fortuna che avevo il casco parafiamme.... _______________________________________________________________________________________________ __________ Fa male? _______________________________________________________________________________________________ ______ Pochino.... ___________________________ Ma non mi potevano dare solo del troll come tutte le altre volte? _______________________________________________________________________________________________2 punti
-
L’analisi isotopica basata sui diversi rapporti tra gli isotopi del piombo ²⁰⁸Pb/²⁰⁶Pb rispetto al ²⁰⁷Pb/²⁰⁶Pb nelle monete greche d'argento ha permesso di riconoscere diverse aree geografiche di produzione mineraria della galena argentifera e di distinguere sotto questo profilo le monete di Atene (monte Laurio, in Attica) da quelle di Egina (isola di Sifanto, nelle Cicladi). In tal modo si è potuto dimostrare che parte dell’argento usato per le tartarughe di Egina proveniva dalle miniere attiche del Laurio.2 punti
-
Dovrebbe essere un bissolo di Bellinzona. http://www.rhinocoins.com/swiss/bell3.html https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=283&lot=2619 immagine presa da asta Sincona2 punti
-
Buongiorno a tutti, vi volevo chiedere conferma della mia catalogazione: Grosso o Pegione di Giovanni Maria Visconti (1402-1412) Peso gr2, 40 diametro 22.5mm La variante dovrebbe essere Anellino sopra il Biscione e nessun segno ai lati del Santo con riferimenti Cr. 2/c; CNI. 3 Grado di rarità C. Grazie a tutti per una conferma2 punti
-
2 punti
-
se la richiesta fosse "datemi una mano per identificare questa moneta!... io penso che risponderebbero con molto piacere in tanti perché significa che c'è curiosità da parte di chi pone la richiesta, ed esiste o ci potrà essere in futuro un avvicinamento alla numismatica . Ma chiedere "Quanto vale" senza nemmeno salutare né tantomeno un misero "per favore", fa pensare che di numismatica non ne "masticano " e non ne masticheranno mai. Se poi andiamo a vedere chi ringrazia a risposta avvenuta, la percentuale è minima ed infine se guardiamo chi "regala" una "reazione" ....., ebbene personalmente ho contato 24 risposte in sequenza senza incontrare un "mi piace" Tuttavia saremo sempre pronti a dare il nostro contributo , supportati dalla nostra grande passione....2 punti
-
Ciao a tutti! Vi vorrei presentare il mio ultimo acquisto, ancora in ostaggio delle Poste Italiane, ma dovrebbe arrivare la prossima settimana. Onesto sesterzio di medio/bassa conservazione ma sempre affascinante. 18,80 grammi per 28 mm di diametro. Che ho catalogato come: FILIPPO I L'ARABO, 244-249 d.C. Sesterzio emesso nel 248 d.C. Zecca di Roma D/ MP M IVL PHILIPPVS AVG, Laureate, draped and cuirassed bust right R/ MILIARIVM SAECVLVM, S-C, cippus millenarius inscribed COS III Rififerimenti: RIC 157/A Che ne dite? Questo era lui: E qui trovate una breve descrizione della sua vita e delle sue opere: Wikipedia Qualcuno mi sa raccontare qualcosa di più sul cippo millenario e sui festeggiamenti per i 1000 anni di Roma? Ciao a tutti! TWF1 punto
-
Segnalo l'uscita del n. 96 di Monete Antiche Questo l'indice: · Tutti i numeri di Corinto. Un'interpretazione numerica dei monogrammi riportati sui tetradrammi coniati a nome di Alessandro il Grande a Corinto nel 310-290 a.C. (Federico De Luca) [3-16]. · L'aureo di T. Quinctius Flamininus (RRC 548/1): un'aggiunta e una rettifica. (Alberto Campana) [17-22] · Le contromarche bizantine in Oriente. (Alberto D'Andrea - Andrea Torno Ginnasi) [23-39]. · Varianti inedite nella monetazione di Gian Galeazzo Visconti, Signore e Primo Duca di Milano. (Tiziano Francesco Caronni) [40-42] · ANASTATICA, inserto di letteratura numismatica. Choix de monnaies et médailles du Cabinet de France. Monnaies grecques d'Italie et de Sicile, chez C. Rollin et Feuardent, Paris 1913. (a cura di Luca Lombardi) [1-8]1 punto
-
Buongiorno a tutti, questo è la mia prima moneta sede vacante, un mezzo scudo 1823, appena arrivato da una recente asta. Insieme alla mia collezione di Medaglie Papali le monete stanno iniziando lentamente a prendere piede. Come vi sembra? Ogni commento è gradito, grazie in anticipo a chi vorrà intervenire. Cordiali saluti e buon we Silver1 punto
-
In Italia forse non era molto conosciuto, anche se i cultori di monete americane dovrebbero aver almeno sentito parlare di lui, ma negli Stati Uniti era una vera istituzione, il decano della numismatica americana. Eric P. Newman, numismatist extraordinaire, come lo chiama la rivista Coin World, è venuto a mancare nel pomeriggio del 15 novembre all'età di 106 anni. https://www.coinworld.com/news/us-coins/2017/11/numismatist-eric-newman-dies-at-age-106.html?utm_medium=Email&utm_source=Lyris&utm_campaign=USCoins# Era l'ultima persona ancora in vita ad aver posseduto tutti e cinque gli esemplari del rarissimo 1913 V-nickel, nonché una collezione straordinaria, parte della quale è stata posta in vendita proprio nei giorni scorsi, compreso il mezzo dollaro Confederato del 1861 di cui si è parlato in altra discussione. La numismatica mondiale è oggi un po' più povera, che possa riposare in pace1 punto
-
Questa branca del vedere astronavi nei quadri rinascimentali è particolarmente assurda, visto che come noto (certamente non nel mondo UFO-pataccaro) i committenti dei quadri a tema religioso concordavano il soggetto prima della realizzazione. Un soggetto che doveva rispondere a ben precisi e rigidi canoni, dove non c'era spazio alla fantasia degli autori... i quali secondo questa teoria si sarebbero presi addirittura la libertà d'inserire "dischi volanti" sullo sfondo di madonne e santi, col rischio poi di finire sotto inquisizione.1 punto
-
L'usanza di far il posto a sedere sulla sedia è dovuto al fatto che le sedie erano di proprietà della chiesa e il contributo serviva per farle aggiustare nel caos si fossero rotte. I banchi invece erano una donazione che i benestanti facevano alla chiesa. Ancora oggi nelle chiese ci sono i banchi con una targhetta in ottone che riporta :" donato da..... in memoria di ....... la famiglia..... ecc. Per cui chi si sedeva sul banco non doveva dare il contributo. Inoltre i gettoni per la sedia, che qui a Thiene (Vi) valevano 20/25 centesimi (non sono ancora riuscito a trovare una fonte certa che mi indichi l'esatto valore) servivano anche come offerta (quella che si raccoglie durante la messa). Di seguito due gettoni: uno della chiesa di Zanè - paese vicino a Thiene- e quello del duomo di Thiene1 punto
-
DE GREGE EPICURI @FlaviusDomitianusInserisco un paio di nuove immagini del D, che era la foto peggiore. Sicuramente l'ipotesi del "suberato che ha perso l'argento" è la più semplice. Però...3,1 g. in effetti sono un po' tanti. Inoltre, nella mia esperienza, i nuclei dei suberati sono di solito notevolmente più malconci. Confermerei invece l'impressione che la moneta sia fusa.1 punto
-
Zecca di Piacenza, sesino con S. Savino, battuto sotto il Duca Ottavio Farnese (1556 - 1586), M.I.R.,1134 var.- Ciao Borgho1 punto
-
Grazie, mi è tutto chiaro, la "C" inizio legenda ha sempre le stesse caratteristiche di quella di LVCA e in effetti su questo esemplare (post #3322) la "C " di LVCA è piena di conseguenza lo è anche quella in legenda . Per quanto riguarda l'anelletto? Qualcuno si è fatto un idea?1 punto
-
Buona serata E' certamente una frazione di bisante. Non credo che però sia il frutto di una riduzione fatta ai tempi dell'assedio di Cipro, per creare delle frazioni di bisante. Personalmente non ho mai letto che durante l'assedio venissero effettuate simili riduzioni. saluti luciano1 punto
-
Per il discorso della C, tornando indietro c'è questo: Dal numero 8 in poi sono C del tipo in questione.1 punto
-
@valenicky Sono tutte comuni, mediamente in mb+ e sono state tutte lucidate per bene... valgono un 20/25 euro ciascuna o poco più...l'unica rara è la seconda, lo scudo per il Regno di Sardegna di Vittorio Emanuele II 1852, ma anche questa è in bassa conservazione e come valore siamo sui 60/70 euro.1 punto
-
Ciao se le vendi on line direi, 35/40 euro per la prima, da 70/90 per la seconda e tutte le altre dai 15/20 cadauna... Ciao1 punto
-
ahi ahi ahi...è il collo che mi fà male a guardarle.....se le giri al dritto qualche risposta la trovi. Saluti1 punto
-
Potrebbe essere un'emissione punica come suggerito da Artax, ma servono foto migliore per avere una giusta classificazione...1 punto
-
1 punto
-
Ciao @Martin_Zilli se non ci fossero quei segni che ora vedo (anche se meno profondi) purtroppo anche al rovescio sui campi attorno alla P. di Planelli e pure al dritto sotto la P. di Perger, per me lo splendido+ ci stava, ma proprio tranquillamente...La moneta secondo me ha circolato praticamente nulla. Il boccolo al dritto non credo sia usura ma una debolezza di conio riscontrabile in molti pezzi che presentano i graffi nell'altra faccia....anche i graffi "quelli strani" sono frutto di qualche problema durante o dopo la coniazione visto che si riscontrano in altri pezzi..qui un esemplare giudicato da Nomisma qfdc/fdc con graffi al rovescio debolezze al dritto e graffi anomali simili hai tuoi sul volto... Se i campi della tua non fossero stati rovinati irrimediabilmente da qualche pulitore incompetente (maledetto!!!) le avrei attribuito anche un spl/fdc ...ma con quei graffi accidentali dovuti ad una cattiva cura e conservazione,il tutto si abbassa ad un qsp/spl. E' comunque una bellissima piastra degna più di altre di stare in collezione.1 punto
-
Vedi anche nei CATALOGHI, Ducato di Milano, ci sono tutti i Visconti. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GMVSC/21 punto
-
Ciao martin, a me la moneta non dispiace, nonostante alcuni difetti rimane una bella piastra, io continuo a credere che il rovescio sia SPL /SPL +... Il dritto qSPL...1 punto
-
@Asclepia @francesco77 @gennydbmoney @ilnumismatico @lukas1984 Ecco qualche foto con illuminazione naturale.1 punto
-
@dabbene, grazie della precisazione, l'anellino ha un punto al centro si vede abbastanza bene perciò sarebbe CNI 3, Crippa 2/a sempre C come rarità1 punto
-
@dabbene @anto R @eracle62 @Sirlad spero che troviate interessante l'articolo. Grazie.1 punto
-
E invece non mi rassegno all'ignoranza dilagante e alla maleducazione che imperversa. Quando si chiede una identificazione ed il valore di una moneta il saluto e il "per cortesia" è obbligatorio altrimenti NON si risponde, per me ovviamente.1 punto
-
Per la serenissima il testo fondamentale è il Voltolina, pesa quanto il mio cane ma è (quasi) esaustivo. Molti numismatici soprattutto in Veneto e in Friuli hanno in vendita anche medaglie veneziane, molte ne trovi anche in aste e shops online. Se ne ha ancora, poi, la signora Voltolina a Mestre dovrebbe avere qualche pezzo della collezione del marito. Dipende cosa cerchi, parliamo comunque di un mondo quasi sterminato ed affascinante anche se un po' di nicchia rispetto alle monete. Sicuramente da studiare prima di acquistare, anche per conoscere più o meno le valutazioni, più difficili da definire rispetto alle monete in quanto non esistono "quotazioni" definite. Peraltro anche qui sul forum puoi trovare molti esempi se cerchi con pazienza. La medaglistica veneziana è la sorella minore della numismatica, ma spesso ci regala delle chicche come questa mia:1 punto
-
Volevo aggiungere al post # 309 sulla fonte dell’argento per le monete di Egina che parte del metallo è provenuta anche dalle antiche miniere argentifere del monte Laurio, situate nella punta meridionale dell’Attica. Le miniere furono prevalentemente sfruttate dagli Ateniesi che vi impegnarono moltissimi schiavi per l’estrazione del metallo.1 punto
-
Stessa problematica sul cavallo napoletano con C sotto la zampa postato tempo fa. Io sono un fan della gotica come @santone. Il bello della numismatica! Complimenti per la moneta e la ribattitura sul volto1 punto
-
Grazie mille, ora sta a completare il terzetto di scritte del nome Ferdinando. Ciao.1 punto
-
Sì chiamano studi a piramide inversa, ogni risposta genera almeno due domande, al post #1 @scacchi diceva: "mi sono spesso chiesto come si possa identificare questo tipo di monete?" ..................Siamo al post #33201 punto
-
Posseggo la moneta ma non la banconota. Polonia - 50 Groszy 1923 (banconota del 1924/25 con raffigurata la stessa moneta del 1923) BANCONOTA PRESA DAL WEB1 punto
-
@Tinia Numismatica, mio sesterzio "originale" garantito di timelineauctions.com :-) :-) :-) consegnato al mio corriere di fiducia (AKA @Poemenius), in modo che te le posso valutare in mano e, quando ti accorgerai che è originalissimo e bellissimo, anzi, irresistibile ricordati che NON TE LO VENDO! :-) Grazie di tutto. TWF1 punto
-
Troppe troppe scale di conservazioni.....oggi la moda è un tiro al numero esatto......65/61/63...sembra di giocare al lotto....... Sono all'antica.....per me il FDC è sacro e riservato a pochi eletti degni di tale nome....FIOR DI CONIO......come suona bene....1 punto
-
Ciao a te, e complimenti per l'attenzione al "lato araldico" del tuo articolo. Occorre però precisare che questo non è lo stemma della ditta Canessa, bensì il "marchio" che ne indica la natura di fornitore della casa reale, ossia dei Savoia, di cui il "marchio" riprende lo stemma. La precisazione era molto in voga durante il regno d'Italia: è intuitivo che chi poteva fregiarsi di una tale qualifica la pubblicizzava con abbondanza, per ovvi motivi di immagine. E vi sono Ditte che lo fanno tuttora: (da: https://www.carli.com/oliocarli/prodotti/l-olio-extra-vergine-di-oliva/olio-extra-vergine-di-oliva-fruttato.aspx) Però, come vedi, la ditta Canessa ha abbinato la qualifica a uno stemma Savoia ben diverso. Non importa che sia in bianco-nero: non tutte le pubblicità devono per forza essere a colori. Ma importa che non è lo stemma sabaudo "corrente", ossia nella versione ufficiale in uso durante il regno italiano. Sembra piuttosto una versione come quella in uso durante il Regno di Sardegna, al netto di scettro, bastone di maresciallo e collare dell'Annunziata: (1/4 di doppia, Vittorio Amedeo III, n° W-37892 del nostro catalogo Numismatica italiana) Mi e ti domando: da quando la ditta Canessa iniziò a usare questo "marchio"?1 punto
-
E' periziata "Q.FDC/FDC CON SUPERBO LUSTRO DI CONIO." Saluti Simone PS Premesso che si discute sempre su foto fatte più o meno bene, queste discussioni sulle conservazioni sono sempre utili perchè è importante imparare a non scambiare un BB per qFDC o viceversa ma quando ci si va poi ad impelagare sul "qFDC/FDC, qFDC, SPL+/qFDC, FDC+ eccezionale veramente" "tacca più tacca meno" mi lasciano sempre un pò perplesso. La moneta di cui si chiacchiera in questo caso è proposta a 133€ con proposta d'acquisto + spedizione, quindi a 120€ (extraebay) + spedizione sicuramente vi viene venduta. Forse di persona al banco andrebbe via pure a 100/110€ Ma a parte questo l'approccio secondo me dovrebbe essere tutt'altro. La monete ti piace esteticamente? - Sì perchè non ha particolari difetti, bei rilievi, niente martellate,etc etc... - No sono un esteta fanatico in particolare di questa tipologia e ogni tacchettina in più rispetto al mio esemplare ideale mi indispone e mi causa un collasso cardiocircolatorio. Vi piace come prezzo? - Sì è una cifra che ci spenderei tranquillamente - No è una cifra per me importante e ci devo pensare bene, volevo spendere di meno, etc etc Infine l'insieme delle due componenti qualità/prezzo vi piace? - Sì esteticamente mi appaga e rientra nel mio budget - No sono pronto a spendere pure 500€ per questo esemplare ma sono un esteta e voglio solo il meglio. Fine. Senza tanti gira e rigira. Sarei stato proprio curioso di vedere se ci si faceva sopra tutto questo studio nel caso la stessa moneta fosse stata proposta a 33 euro...1 punto
-
A me sta dando fastidio il fatto del coin card, che tra un tipo ed un altro fanno tirature assurde, una anno invadono con un numero spropositato l'anno dopo si finisce a coltellate (che ho esagerato ?) per una moneta. Poi come hai detto tu, 40 euro per un 2 euro ? io per 35 ho comprato un 1000 Yen Tokyo 64 FDC in argento ! Come dicono in Finlandia, ma e che stamm a parlà ? Una curiosità Immortale di dove sei ?1 punto
-
Non vi incazzate..... per ordine: manca tutta la perlinatura, integralmente, sostituita da una incerta linea continua.....che già la dice lunga, la perlinatura è parte integrante dei conii romani. I particolari più minuti, come le foglie delle ghirlande , le piume, l’occhio, i capelli, semplicemente non ci sono nonostante posizioni riparare dall usura e/o rilievi ancora praticamente integri. Gli stacchi dalla superficie non ci sono e alcune parti sfumano nei piani. Il metallo è spugnoso nei piani e nei punti riparati, e non in quelli rilevati e facilmente raggiungibili per una post produzione , al contrario di quello che provoca la corrosione. Per ultimo: essere ottimi conoscitori della tipologia delle romane( ma anche di qualsiasi altra monetazione) NON significa automaticamente essere o diventare esperti di tecniche di falsificazione. Purttoppo , esserlo, significa dedicarsi ad un aspetto ben preciso della materia numismatica. E non tutti lo hanno fatto o vi riescono nonostante ci provino. Oltretutto, ci si può specializzate veramente solo in un ristretto campo di riconoscimento, se si vuole avere un buon grado di specializzazione, i tuttologi, di solito, sono solo individui che sbagliano su più settori invece che esperti a tutto tondo.1 punto
-
Personalmente più che soffermarmi sul prezzo pagato da @TheWhiteFly, ritenendolo più o meno congruo, chiederei a @Tinia Numismatica di spiegarci bene perchè a suo parere è un falso.1 punto
-
Comunque da quattro anni studenti universitari di Napoli,Catania,Palermo e di Vienna a circa 600 metri dal cuore del santuario hanno fatto nuovi scavi portando alla luce nuovi reperti ,ecco una foto dove si vede anche la struttura adibita a museo narrante.1 punto
-
Ragazzi, solo Francesco può darci qualche indicazione in merito, Comunque sono in totale accordo con quanto esposto sopra. Per monete R4-R5 alla prima apparizione che si rivelano meno rare, ... mi è successo. Un denaro variante inedita di un R4 (in prima istanza R5), mi si è declassato a R4 tra le mani in soli 6-7 mesi. Capita, e se ciò non è accompagnato da perdite economiche consistenti, credo sia nella natura delle cose e ci può stare.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
