Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/20/17 in tutte le aree
-
E' un piacere annunciare che al prossimo Veronafil sarà presentato il volumetto dal titolo "Moneta e Storia", che raccoglie i contributi di molti lamonetiani ( @Vierer, @ak72, @gigetto13, @teofrasto, @mariov60, @Luca_AT) e un saluto del grande capo @Reficul Chi volesse incontrare gli autori e avere una copia può venire sabato 25 novembre alle 12.00 all'INTERNO del padiglione, all'entrata che dà verso porta Teodorico. Ecco l'indice: Presentazione ----- p. 5 Saluto ----- p. 7 - HELMUT RIZZOLLI, Geografia monetaria. Confini politici moderni e zecche medievali ----- p. 9 - ALEXANDRA HYLLA, L'arte romanica coniata fra Praga e Bressanone ----- p. 15 - FEDERICO PIGOZZO - MARIO VERONESI, Un inedito denaro mantovano del X secolo a nome dei re Ugo e Lotario ----- p. 21 - ARMIN TORGGLER, Appunti sull'attività di cambiavalute veronesi a Bolzano nel XIII secolo ----- p. 29 - ANDREA KEBER, I segni segreti nei grossi veneziani: una nuova scoperta ----- p. 37 - LUIGI FERUGLIO, Venetorum fides inviolabilis. Analisi storica e statistica dei bisanti veneziani ossidionali per Cipro (1570) ----- p. 43 - LUCA ODDONE, Monete anomale della zecca di Asti o falsi cigoiani? ----- p. 73 - MARCO BAZZINI, Il falso grosso aquilino di Parma e un denaro di Piacenza: "monete" cigoiane? ----- p. 897 punti
-
Ciao @Poemenius volume II RIC I quello di cui parla Flavius è il RIC 2 ma tratta solo dei Flavi. La moneta in questione mi sembra molto di zecca spagnola coniata negli anni 2000 DC circa.4 punti
-
Buonasera, son monete favolose, agiungo Che i tritoni teneno in mano un rame di corale. Avevo fato un bel post, Tanti ani fa, Domani Lo trovero e faro risalire. Ci e tutta una storia di evenamente Che ano fatto la storia del Europe attuale, gia la tipologia de le gravure in vogue in italia, era moda rami, coroni e scudi a quel epoqua, come la croce su le monete médiévale... Ne o tante di quelle li, e le tengo come i miei occi... ? e saro felice representarle.. ? ? agiungo Che tutti i testi erano scritti in Italiano, e molti, Dopo persso guerra, son scapati in italia e in sardegna per fugire ripressione, quelli Che son rimasti son diventati banditi d onore3 punti
-
Il sestino, come moneta, andò in pratica a sostituire il cavallo. Quindi una moneta del popolo, un nominale dal potere d'acquisto molto basso e per questo battuto in grandi quantità. E quando le tirature sono alte è ovvio che ci siano molte varianti per l'utilizzo di molti conii. Credo che la croce rientri fra queste (sempre se non si è di fronte ad un falso). Posto tre esempi particolari (chiedendo scusa per la qualità delle immagini). Nel primo, come per uno degli esemplari postati, la lettere iniziale I del nome di Giovanna assume la forma quasi di un L. Nel secondo (e qui le scuse sono doppie ma non ho più la possibilità di fotografare questi esemplari) abbiamo la I che assume la forma quasi di una P retrograda. Spero di aiutare la lettura della moneta con una elaborazione grafica della sua immagine. Il terzo esemplare fa parte invece della tipologia con corona radiata. Quest'ultimi si presentano quasi sempre di fattura rozza. Oltre a queste vi sono tantissime varianti riguardanti l'interpunzione. In primis l'interpunzione che divide i nomi dei regnanti ma non vanno tralasciati gli anellini che separano la legenda che in alcuni casi abbondano e non di rado presenti anche nel campo della moneta. Spero di aver apportato un modesto contributo. A voi il seguito.3 punti
-
Ma l'immagine che conta per noi, per il futuro della Numismatica, per i giovani, per la divulgazione e' quella di stamattina che purtroppo per un giusto diritto di privacy non ho potuto fotografare ma che qui cerco di riportare. Il ragazzino arriva col papà' , guarda le monete, un nostro amico gliene offre una, gliela spiega, gli offre anche il cartellino, poi visto l'interesse gli offre il Gazzettino, esce un grande sorriso, il sorriso, che dice più di ogni parola, per me, per noi in fondo e' anche questo il nostro Gruppo, donare divulgazione e speranze , auguri Cordusiani , amici miei, continuiamo così con passione e anche tanto cuore !3 punti
-
La Corsica di quel periodo può considerarsi Italia. un parere su una moneta che non compare spesso nel Forum. Grazie Italo Peso: 2,11 g. Diam.: 21 mm.2 punti
-
Presente, raga.... ci facciamo il volumetto e poi via alla Grotta. Mi sa che devo portarmi dietro il trolley.2 punti
-
....io qualche settimana fa lo dissi che la nostra forza no sta in quello che abbiamo fatto, ma in quello che ancora dobbiamo fare. ?2 punti
-
Complimenti a tutti, vedo molti amici e utenti del forum in questo innovativo prodotto , quindi da leggere sicuramente !2 punti
-
2 punti
-
Questo è il "valore aggiunto" di Verona, per chi non si accontenta del lato commerciale.2 punti
-
Buonasera , approfitto di questa interessante discussione per mostrarvi questo tondello, il peso è di 1,1 gr, ed il diametro è di 1,7 circa. Non possedendo testi su questa monetazione vi chiedo aiuto per darle una giusta catalogazione. Sperando che sia utile alla discussione. Grazie, ciao.2 punti
-
Ricordiamo a tutti gli utenti che: 1) In Italia, ai sensi della normativa vigente, è vietata ai privati la ricerca di cose di interesse archeologico, incluse le monete antiche, con qualunque mezzo incluso il metal detector, in qualunque luogo indipendentemente dal fatto che si tratti di zona archeologica. 2) Qualunque ritrovamento fortuito di cose di interesse archeologico deve essere segnalato entro 24 ore alle autorità competenti (Carabinieri, Soprintendenza per i Beni Culturali, Comuni ecc.) 3) Ad eccezione di quanto specificato al punto 1) sopra, l'uso del metal detector è totalmente legittimo, purchè si abbia il consenso del proprietario del fondo dove si effettua la ricerca e con l'esclusione di casi particolari quali ad esempio, ovviamente, le zone archeologiche. il MD non è vietato in Italia ed è quindi di libera vendita, ma il suo impiego in zone archeologiche o per la ricerca mirata, anche in zone non archeologiche, di monete in particolare e di materiale archeologico in generale, è severamente vietato dalla legge. La ricerca in terreni di proprietà privata (non ricadenti in zone archeologiche) è ammessa previa autorizzazione del proprietario del fondo. La ricerca lungo i litorali e le spiagge, da alcuni anni molto in voga a quanto pare, viene svolta senza particolari permessi (sarebbe comunque consigliata la richiesta alla competente Capitaneria di Portodell'autorizzazione alla ricerca, indicando gli ambiti geografici della ricerca). Cosa accade se, fortuitamente, il MD porta alla luce una moneta che ha più 50 anni? La legge dice che deve essere data tempestivamente comunicazione all'Autorità, la quale dovrà valutare se il ritrovamento possa rivestire lo status di "bene culturale". Il ritrovamento potrà essere anche rimosso dalla sua sede di rinvenimento, se è necessario metterlo in sicurezza; altrimenti va lasciato dov'è. Se lo si rimuove, occorrerà annotarsi il punto, la profondità e tutto ciò che potrà essere utile a ricondurre al luogo di ritrovamento l'oggetto rinvenuto. La ricerca con il MD ha già ottenuto da alcuni enti territoriali una regolamentazione; si consiglia di informarsi presso le apposite sedi della vostra regione. Il nostro forum lamoneta è un forum di numismatica. Quando qualcuno di noi, attraverso un intervento, viola anche involontariamente la legge, non crea problemi solo a se stesso ma anche a chi ha la responsabilità del forum, cioè al suo (ai suoi) amministratore/ri. Accostare su questo forum il MD all'identificazione di monete, o arrivare magari anche a postare messaggi nei quali si dichiara esplicitamente di aver ritrovato una moneta sottoterra grazie al MD, costituisce un potenziale serio pregiudizio non solo per chi posta questi messaggi ma anche per chi ha la responsabilità del forum. Invitiamo pertanto tutti gli utenti ad uno scrupoloso rispetto di tale normativa. Saluti Simone - Staff - Lamoneta.it2 punti
-
Fammi capire: tu ti sei iscritto per dichiarare su un forum pubblico che intendi compiere un reato nella piena consapevolezza della sua illegalità? Un genio2 punti
-
Manca anche a me, sono sempre stato indeciso se prenderla con box o senza visto il costo irrisorio in entrambi i casi (ma solo se acquistato in UK). C'è da dire però che come dice villa trovarla senza tacche, graffi, corrosioni, impronte etc etc non è poi così semplice. Aggiungo una nota: nella sua apparente semplicità è comunque una moneta di un'importanza storica notevole. Ho letto infatti che il "Festival of Britain" del 1951 fu una sorta di festa del riscatto nazionale che doveva segnare l'inizio di un nuovo corso dopo gli anni bui della guerra e dell'immediato dopoguerra (altrettanto durissimo con razionamenti dei beni di prima necessità ben molti anni dopo la fine del conflitto). Saluti Simone2 punti
-
Nell'aggiornamento han deciso di dividere il RIC II in due parti: la prima sui Flavi, la seconda su Nerva, Traiano e Adriano. Purtroppo han pubblicato solo la prima, quindi per Adriano c'è ancora solo il vecchio RIC II. Ted Buttrey è sempre arzillo e in forma (almeno l'ultima volta che l'ho sentito), ma forse per un'impresa titanica quale l'aggiornamento del RIC servirebbero forze fresche.2 punti
-
io ne ho due, ma purtroppo adesso non qui con me... ho però una foto nel mio PC di uno di questi che posto di seguito. Come potete vedere, la parte bassa della C termina sul cerchio perlinato ed anche il punto che la segue si trova esattamente sul bordo del cerchio. In questo caso non si tratta di una variante ma credo si tratti solo di uno slittamento...2 punti
-
moneta con rilievi di tutto rispetto. dovresti sorteggiare la moneta tra chi ti risponde, vedrai che cosi si affretteranno tutti a risponderti!!!2 punti
-
ciao,è una bella moneta,ha circolato ma in modo parsimonioso,infatti non presenta traumi di rilievo,secondo me è un buon BB generale che per questa tipologia di nominale non è poco,inoltre ha un bel color cioccolato....2 punti
-
Il secondo esemplare presenta probabilmente un errore di conio perché la lettera I è sostituita da una L, il cerchio è lineare e non più perlinato, stesso cerchio al rovescio, inoltre nella legenda c'è un simbolo che non ho ancora classificato, sembrerebbe un fiore... peso:1,33 grammi2 punti
-
Riordinando vecchie carte , un libriccino ( di seguito la copertina ) e 4 cartoline vecchie di 40 anni , ricordi di 4 mesi allora trascorsi , per lavoro , non lontano da quel sito : una area archeologica di valore sommo . Fotografie nessuna : la vicinanza di impianti all'area archeologica , proibiva l'uso di macchine fotografiche .2 punti
-
Buonasera a tutti, e da tempo che posseggo questi 3 esemplari di sestino coniati sotto il regno di Giovanna e Carlo tra il 1516 e il 1519, ho deciso di postarli perché avevo notato delle sostanziali differenze in tutti e tre gli esemplari, magari a qualcuno l'argomento potrebbe interessare... Il primo esemplare che vi posto è del tipo classico con al dritto la corona reale che sovrasta le iniziali di Giovanna e Carlo, davanti alla I è dietro alla C c'è un cuneo o triangolino, tra le due lettere un punto, il tutto racchiuso in cerchio perlinato, attorno la legenda :+LETICIA °POPVLI Al rovescio troviamo la croce potenziata racchiusa in cerchio perlinato, attorno la legenda :IVSTVS °REX peso:1,81 grammi1 punto
-
Ancora una volta a disturbarVi per un parere. Grazie in anticipo. Diam: 34,5 mm. Peso: 20,05 gr. Grazie e buonanotte. Italo1 punto
-
1 punto
-
La moneta è un ottimo esemplare per il tipo; ma le impronte sulla corona (ad esempio) sono andate a differenza di questo esemplare da te postato @Asclepia. Per me è un BB + ma è un mio parere. La moneta di @Sanni, invece è proprio "tosta" da ricercare in se. Molto rara. Fino a qualche anno fa ne avevo visto si e no 3 esemplari. Poi ne è passato uno davvero malconcio sulle aste Catawiki (ma va annotata)....e adesso c'è ne un esemplare in un asta in corso (ACM2); diciamo che la 90 C e C, per chi colleziona pubbliche manca un pò a tutti.1 punto
-
@occhiolungoxxl ciotolaro? __ ______________________________ Salve, ho trovato tutte queste monete in una discarica, vi sto inviando ______________________________ la foto mentre mi trovo in questo sito. Sembrerebbo tutte del ‘700, ______________________________ volevo sapere per favore dove posso farle periziare. Grazie _______________________________________________________________________________________________ ____ Puliscile prima, chissà che puzza di rifiuti che faranno! _______________________________________________________________________________________________ _ @samantha_coin so di certo che le monete non si puliscono mai! _______________________________________________________________________________________________ @occhiolungoxxl ma non dovresti denunciare il ritrovamento? _______________________________________________________________________________________________ __E E a chi nikita? alla nettezza urbana? _______________________________________________________________________________________________ Peso e diametro delle monete mentre sono sporche e puzzolenti. _______________________________________________________________________________________________ Scusa Mi_manca79, ma così i pesi non saranno alterati dalla sporcizia? _______________________________________________________________________________________________ ____ Allora puliscile prima, ma aspetta altri pareri in merito. _______________________________________________________________________________________________ Le monete non si puliscono mai! mi è stato detto più volte! _______________________________________________________________________________________________ Allora non le pulire e fornisci peso, diametro e puzza! _______________________________________________________________________________________________ Ma i pesi non saranno veritieri, c'è troppa sporcizia sopra. _______________________________________________________________________________________________ __ Allora come vuoi che te le identifichiamo? _______________________________________________________________________________________________ __ Solo tramite la foto che ho inviato, non va bene? _______________________________________________________________________________________________ __ _____________________________ No, non va bene, in questi casi i dati sono essenziali perchè non _____________________________ si capisce nulla con tutta quella sporcizia sopra. _______________________________________________________________________________________________ __ Allora le pulisco per benino, che ne pensi? _______________________________________________________________________________________________ _____ No! se le pulisci non valgono più nulla! _______________________________________________________________________________________________ __ ____________________________ Vediamole meglio, vedi di tagliare tutto quello sfondo di rifiuti ____________________________ attorno che non serve. _______________________________________________________________________________________________ ___ ____________________________ Fatto, foto ritagliata come hai richiesto @nuovo di zecca , ____________________________ ma ho già deciso di lasciarle dove si trovano, che puzza che fanno! ____________________________ La ruspa le sta facendo sparire del tutto proprio adesso _______________________________________________________________________________________________ E se c’era in mezzo una rarissima moneta puzzosa? Sei proprio un troll! _______________________________________________________________________________________________1 punto
-
Ciao! Anch'io non conosco questa bella e rara monetazione. Credo che il termine italiano sia da vedere in senso lato .... Pasquale Paoli, dopo aver cacciato i genovesi dall'isola e costituito un governo indipendente (è spesso chiamato U Babbu di a Patria), si trovò a combattere contro i francesi, ai quali i genovesi avevano ceduto i diritti dell'isola e che i francesi avevano invasa. Direi di coinvolgere i nostri Amici Corsi @jagd e @Corsodinazione certamente loro la conoscono! saluti luciano1 punto
-
La Corsica di quel periodo può considerarsi Italia. un parere su una moneta che non compare spesso nel Forum. Grazie Italo Peso: 2,11 g. Diam.: 21 mm.1 punto
-
http://www.liberoquotidiano.it/news/esteri/13281721/rivoluzione-in-svezia--spariscono-banconote-e-monete--si-paga-solo-con-carte-e-bancomat-.html In questo articolo si parla proprio di 2%, non di 20%. @And08 non si era sbagliato. Se c'è un errore, va imputato all'agenzia di stampa che ha diffuso questi dati. A cosa ti riferisci, esattamente, quando parli di quel che accadde in Estonia nel 2007? In quegli anni, una crisi decisamente pesante colpì non solo l'Estonia, ma anche gli altri Paesi baltici (soprattutto Lettonia e Lituania), ed anche -ma per ragioni differenti- Islanda ed Irlanda...1 punto
-
..."Fotograficamente" non so. Ma forse vale la pena indicare i confini delle categorie in base alla loro usura rispetto al momento di coniazione1 punto
-
Perizie correttissime. Sul 28 si vedono chiaramente le tracce della (poca) usura. Il 27 ha solo pochi segni di contatto, ma é moneta non circolata. Almeno così si evince dalle belle foto postate.1 punto
-
1 punto
-
Già, come spesso accade in Italia il prezzo delle monete mondiali subisce delle fluttuazioni enormi a seconda della conoscenza o ignoranza del venditore... il che talvolta è un bene e talvolta un male..1 punto
-
1 punto
-
E' una banconota tedesca emessa nel 1908 il cui valore è stato polverizzato dall prima guerra mondiale. Vale pochi spiccioli.1 punto
-
Zecca di Gubbio Innocenzo XII Quattrino D/ INNO || XII || PONT MAX || A I /in cartella rotonda a rabeschi R/ Stemma oblungo del pontefice adorno di fogliami sormontato da chiavi dec. e tiara / anepigrafe Serafini 249 - Muntoni 168 - CNI 11 punto
-
1 punto
-
Anche qui un po "scarsotti" in papali..... Leone X ha sei PALLE nello stemma, qui sono tre e non sono palle, ma "pignatte" la moneta è di Innocenzo XII, al secolo Antonio Pignatelli. e dovrebbe essere un mezzo Baiocco, per la zecca di Gubbio, Muntoni 165 saluti TIBERIVS1 punto
-
1 punto
-
Ciao, non penso si tratti di slittamento, in questo caso avremmo dovuto avere uno slittamento dell'intero conio, mi viene da pensare che prima si coniassero le legende e il perlinato, poi la corona e le iniziali di Giovanna e Carlo e magari il coniatore in questo caso è stato poco preciso... Magari mi sbaglio, non conosco le tecniche di coniazione dell'epoca...1 punto
-
In Italia forse non era molto conosciuto, anche se i cultori di monete americane dovrebbero aver almeno sentito parlare di lui, ma negli Stati Uniti era una vera istituzione, il decano della numismatica americana. Eric P. Newman, numismatist extraordinaire, come lo chiama la rivista Coin World, è venuto a mancare nel pomeriggio del 15 novembre all'età di 106 anni. https://www.coinworld.com/news/us-coins/2017/11/numismatist-eric-newman-dies-at-age-106.html?utm_medium=Email&utm_source=Lyris&utm_campaign=USCoins# Era l'ultima persona ancora in vita ad aver posseduto tutti e cinque gli esemplari del rarissimo 1913 V-nickel, nonché una collezione straordinaria, parte della quale è stata posta in vendita proprio nei giorni scorsi, compreso il mezzo dollaro Confederato del 1861 di cui si è parlato in altra discussione. La numismatica mondiale è oggi un po' più povera, che possa riposare in pace1 punto
-
1 punto
-
Siamo tutti invidiosi... Complimenti @Asclepia per l'ennesima chicca che ci regali, è una moneta stupenda.1 punto
-
Il terzo esemplare è quello che mi intriga di più, al dritto la corona ha un 'aspetto diverso, come è diverso anche lo stile della I è della C,inoltre sulla corona è presente una croce e sotto vediamo un punto, invece dei cunei /triangolini troviamo dei quadratini,il tutto rinchiuso sempre in un cerchio lineare ma più grosso rispetto all'esemplare precedente... peso:1,91 grammi1 punto
-
CONCORDO IN PIENO !!! aggiungo anche (ovviamente e' un mio pensiero ma vedo che sta' prendendo sempre piu' campo nella descrizione delle monete in asta...) che la rarita' e' decisamente condizionata dalla conservazione, infatti spesso vediamo monete che sono Non Comuni o al massimo Rare ma di altissima conservazione e quando esitate in asta sono accompagnate da "Rarissima in questo stato di conservazione"...... La richiesta del mercato fa' la differenza nel prezzo, ma non nella rarita'1 punto
-
Sono monete veramente straordinariamente affascinanti come l'ultima postata, certamente e' una monetazione di nicchia per tanti motivi, ma che credo provochi grandi emozioni una volta in mano. Rimane il bello di vedere come cambia la monetazione ma anche la raffigurazione di Filippo II nelle varie zecche, il confronto e quello che ha differenziato le varie coniazioni . Molto bello veramente l'ultimo 10 reali di Filippo II !1 punto
-
Bravo @roby14, effettivamente oggi con calma ho studiato al microscopio la monetina. Con molta probabilità ha subito un primo colpo decentrando il tontello e che con un secondo colpo più centrato , ha impresso sul dritto , il gallo con tracce in prossimità della coda del colpo precedente. Al rovescio (ancora non ben centrato) un QUADRATO non incuso , ma a rilievo , lascianto la traccia del limite del tondello che era rimasto attaccato al coino di martello. Nessun astragalo ..............interessante i rilievi del quadrato con il suo perimetro (sempre a rilievo). Sono contento lo stesso, certo se era un astragalo , sarebbe stato un inedito. Ma va bene così. Allego qualche foto , che col luce radente ho ottenuto i veri rilievi. Ringrazio tutti i partecipanti in questa discussione , che hanno espresso le loro opinioni.1 punto
-
poi vi darò le mie impressioni e risposte a quelle domande.... mi scuso per l'intervento un po' da rompiscatole, ma la discussione stava già diventando il classico: - "vi piace?" - "SI" - "NO" - "mah" - "io la prenderei" - "io no" - "ma dai fa schifo" - "no tu fai schifo" - "vai a quel paese non capisci un c... di sesterzi" ..... ... insomma...anche no...grazie1 punto
-
Antonniano decisamente non comune. Nel MIR Goebl lo inserisce nella 2 emissione, zecca di Roma (regno congiunto) al numero 68q. Esiste l'analoga versione (68c) a nome del padre con legenda IMP CP LIC VALERIANVS PF AVG. Nel suo libro di recente pubblicazione, Bruno Bourdel lo inserisce nella 5 emissione della zecca di Roma datandolo al settembre del 256 quando, proprio a Roma, il giovane Valeriano II viene nominato Cesare in occasione del terzo annversario del regno di Valeriano. Il ragazzo doveva avere all'incirca 12/13 anni. Al rovescio della moneta Valeriano e Gallieno vestiti in abito togato, sono seduti su due polteone curuli con in mano una patera e uno scettro. Tra i due, dietro, il giovane Valeriano II. L'antoniniano in questione viene listato come R4. Complimenti per la moneta!1 punto
-
Altra giornata di distribuzione, grandissima partecipazione. le vie del Cordusio erano gremite di appassionati... Oggi il gruppo di Quelli del Cordusio, coeso e sempre più presente, ha meritato di essere ritratto...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
