Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      22

    • Numero contenuti

      20109


  2. Alberto Varesi

    Alberto Varesi

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      4638


  3. santone

    santone

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      6680


  4. anto R

    anto R

    Operatore


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2787


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/22/17 in tutte le aree

  1. Questa è la mia casa...la mia casa numismatica, da qui è poi partito tutto e tutto continua nel tempo... Se ci sono novità importanti ritengo quindi giusto comunicarle qui, Lamoneta è un po' il mio rifugio, il mio confidente, uno spazio di dialogo e di espressione che merita di essere il primo anche in questa comunicazione. Il Gruppo Quelli del Cordusio nasce proprio qui nel 2010 grazie all'apporto di alcuni appassionati. Tempo ne è passato ormai, alcuni hanno fatto altre scelte, altri si sono persi nel cammino, ma il Gruppo nel frattempo è cresciuto sempre più grazie al contributo di altri straordinari amici. Non ritorno qui oggi su quanto fatto, tanto...veramente tanto, ma tanto altro si vuole fare e si farà. IL 19 novembre 2017 si è costituita ufficialmente l'Associazione Culturale Quelli del Cordusio. Scelta ormai obbligata e improcrastinabile per noi per poter raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissi e per poter affrontare nuove affascinanti sfide. Una struttura formata inizialmente da 9 straordinari compagni di viaggio, tutti tra l'altro lamonetiani, tre dei quali molto giovani. Io spero che se ne aggiungano nel cammino tanti altri per avere più forza per raggiungere i nostri sogni numismatici. Per noi poi in fondo si tratta veramente di sogni, ne ho parlato dal primo giorno che mi sono iscritto qui sul forum, mi piace sognare ma poi realizzarli i sogni insieme ad altri sognatori. Devo anche dire, che per quanto a volte difficili, si sono poi anche realizzati gratificando gli uomini e i numismatici. Una numismatica che pensa ai valori, giovani come Parma, divulgazione come il Gazzettino, vedere le nostre monete come Ambrosiana. Ma tanti sono ancora i sogni da raggiungere, più impegnativi, più difficili, una forma strutturale però diventa a questo punto necessaria per poter lavorare e crescere. Sogni, obiettivi, valori, lavoro, innovazione, passione, impegno, stare in gruppo, ma soprattutto dialogo, lo dico già subito il dialogo e le collaborazioni saranno centrali per noi e lo dimostra già il fatto di aver aderito da subito al nascente Circuito dei Circoli Numismatici che sta già lavorando attivamente e proficuamente. E' una evoluzione ma con gli stessi virtuosi scopi che ci hanno finora contraddistinto. Ora altri entreranno anche nei dettagli, nel promo, nella spiegazione, rimane questo certamente un nuovo punto di partenza per altre sfide e traguardi da costruire e realizzare insieme. E per finire faccio anche gli auguri a tutti questi compagni di viaggio per un cammino volontario di gratifiche e soddisfazioni per una numismatica sempre più aperta anche alla società civile, ai giovani, agli appassionati, una numismatica per tutti. Certamente l'intenzione è di mantenere e avere sempre un dialogo e un confronto sia qui che in altri ambiti, grazie per il momento dell'attenzione, Mario Limido
    13 punti
  2. Certamente a Verona ci sarà modo di parlare di Gazzettino, di Cordusio e anche volendo di questo....
    5 punti
  3. Ciao Gio @jagd, che dire, la monetazione corsa ha un fascino incredibile ed è testimonianza di un'indipendenza che seppur breve almeno c'è stata, l'arrogante programma di francesizzazione della Corsica durato oltre due secoli oramai si è compiuto e ora è tardi per i rimpianti,restano però i ricordi, la lingua le monete e i bottoni. Da Elbano pomontinco (versante occidentale) sento forti legami con la Corsica, qui la bandiera con le tre api affianca spesso la bandiera col la testa di moro e il dialetto di questo versante è stato definito dai glottologi -il più toscanizzato dei dialetti corsi- e condivido con te la delusione per come si siano perse le tradizioni, negli ultimi decenni ho visto scomparire completamente dialetto , patrimonio agriolo e culinario, ....peccato. Non conoscevo i Royal corsican rangers, storia molto interessante e bei bottoni, scommetto però che questo ti manca, è appartenuto ad un "chasseur corse" del 2° battaillon franc de l'ile d'elbe che con l'arrivo di Napoleone e per sua volontà prenderà il nome di 2° battaglione Corso (comandato da ufficiali Elbani) che, affiancato al 1° battaglione "cacciatori dell'isola d'elba" o "battaglione Elbano" e al 3°"battaillon de l'ile d'elbe" costituito da elementi della guardia imperiale, con la marina da guerra e la gendarmeria andra'a formare le forze armate del neo costituito principato,...frammenti di una breve indipendenza anche per la mia piccola isola che all'epoca aveva soltanto il sapore amaro dell'ennesima invasione ma che oggi forse satebbe tornata utile. Purtroppo qui non si fece in tempo a battere moneta, per noi elbani restano solo i bottoni.
    4 punti
  4. Visto che @Gallienus mi ha nominato in questa discussione esprimo il mio parere. La tavola rotonda è stata praticamente un processo agli slab a senso unico in quanto erano assenti gli avvocati difensori per l'accusato e questo non è stata una cosa particolarmente democratica e positiva, sarebbe stato più interessante sentire anche l'altra campana. Tutte le eccezioni che sono state sollevate nei confronti di questo tipo di contenitore, si possono tranquillamente sollevare anche nei confronti delle bustine nostrane, quindi non capisco questo accanimento contro lo slab. Fare un paragone con il mercato americano è praticamente impossibile, perché gli utenti USA oramai sono abituati da circa trent'anni a vedere le monete sigillate, e lo slab è il risultato finale di un processo di certificazione di qualità, espletato da soggetti terzi alla vendita, cosa che in Italia non esiste. I nostri Periti sono tutti, o quasi (eccetto il sottoscritto e @santone, almeno non ne conosco altri), commercianti e certificano le proprie monete, con l'evidente conflitto di interessi che è stato più volte citato. Sono Perito Gemmologo e da 17 anni perizio diamanti, e anche per questi in USA si usano gli slab, da diversi anni avviene anche in Belgio, Israele e in Italia. Non ho mai amato sigillare le pietre e non lo trovo particolarmente necessario, una volta emesso il documento di analisi con tutte le caratteristiche identificative del diamante, la sigillatura la ritengo inutile, e lo stesso principio adotto per le monete. Però se il cliente chiede la sigillatura come si fa a dire di no? Sono Perito Numismatico da poco, e ho notato che i collezionisti preferiscono avere la perizia del commerciante piuttosto che quella di un perito neutrale non commerciante, e questo non me lo so ancora spiegare. Non amo sigillare le monete, tant'è che quelle che in passato ho acquistato in tali condizioni, sono state immediatamente tirate fuori dalle bustine, che ritengo alquanto antiestetiche e anche pericolose in quanto con il tempo possono creare ossidazioni, e preferisco di gran lunga effettuare perizie fotografiche, lasciando libere le monete. A mio parere lo slab va utilizzato solo per pezzi di particolare rarità e valore economico, che vanno protetti con elevato livello di sicurezza che certamente non è prestato dalle bustine. Quindi non pensiamo di slabbare tutta una collezione, ma solo quei pezzi che meritano (pensate se dovessi slabbare le mie "lenticchie" della zecca di Salerno!! Sarebbe una cosa assurda!!), e che che possono essere maneggiati per vari motivi con tranquillità. Qualcuno sostiene che in Italia "questa moda", non avrà seguito, ma potrebbe non essere così proprio perché non la ritengo una moda. Intanto la PCGS oltre a Verona, si è presentata anche al Convegno di Maggio a Roma, ai primi di questo mese al Convegno di Palermo e vedremo se il 9 e 10 Dicembre sarà di nuovo presente a Roma. Se questi signori si muovono credo che un certo interesse per il nostro mercato lo abbiano con tutti gli sviluppi che ne potrebbero conseguire. Le monete è bello toccarle, avere la sensazione del tempo che è passato "attraverso di loro", gli avvenimenti storici che hanno vissuto, i personaggi del passato che le hanno maneggiate, ma per taluni casi è senz'altro utile custodirle in un mezzo sicuro che non è certamente la bustina con le bollette. Forse ho divagato un po' troppo, ma spero di avere espresso chiaramente il mio punto di vista. Grazie per l'attenzione.
    4 punti
  5. Cosa aggiungere? Ottima la presentazione di Mario. Posso solamente dire che far parte di questa fantastica Associazione Culturale mi fa enorme piacere. Sarà possibile tesserarsi già questo week-end, al convegno di Verona (giornata di sabato) o al mercatino del Cordusio.
    3 punti
  6. Salve a tutti, vorrei solo segnalarvi con rammarico che non ci sarò a pranzo e neanche al Veronafil. Gli impegni, infatti, sono rimasti irremovibili. @dabbene, il Gazzettino, verrò quasi sicuramente a ritirarlo personalmente la prossima settimana al Crippa Numismatica Workshop. Saluti e buon appetito!
    3 punti
  7. Bbboooooni datevi un bacetto e stringetevi la mano che qui siamo tutti amici, purtroppo il difetto della comunicazione della messaggistica scritta stà proprio nel non "sentire" il tono con il quale esprimeremmo le frasi e che ci farebbe capire se una persone scherza o è nervosa, annoiata o altresì infervorata, conoscendovi da tanto sono certo che Profausto non voleva "sgridare" nessuno ma solo puntualizzare e altrettanto penso che Simonesrt abbia agito legittimamente e in buona fede
    3 punti
  8. Buon giorno a tutti. Recependo una specifica richiesta avanzata da un Utente di questo Forum (che se vorrà dire la Sua in questa discussione è naturalmente il benvenuto), la N.I.A. si appresta a varare nel 2018 un Elenco ("Albo") dei Periti Numismatici che desiderano iscriversi ed apparire sul sito dell'Associazione. La richiesta rivoltami nei giorni scorsi dall'Utente del Forum, perito numismatico "non commerciante", mira più precisamente ad ottenere uno "spazio" in seno all'Associazione nel quale anche i Periti Numismatici non esercenti un'attività commerciale numismatica (e quindi impossibilitati ad iscriversi all'Associazione dei Numismatici Italiani Professionisti - N.I.P.) possano trovare ospitalità. Naturalmente, poiché sono benvenuti anche i Periti esercenti un'attività commerciale, l'idea sarebbe quella di creare un Elenco diviso in due sezioni: - la sezione "periti numismatici - commercianti" e quella "periti numismatici - non commercianti". Lo scopo di questa iniziativa, oltre ad assecondare la richiesta di chi l'ha formulata e di quanti si trovassero a condividere le esigenze del Promotore, è quella di fornire al pubblico dei Collezionisti Numismatici una scelta (sperabilmente anche ampia) di Periti Numismatici non necessariamente commercianti e ciò, anche nell'intento di consentire la possibilità di ottenere valutazioni, perizie, assistenza all'acquisto di monete ecc. anche da parte di soggetti professionalmente abilitati e (almeno formalmente) non coinvolti da personali interessi commerciali. Metto subito in chiaro che ciò non significa nutrire diffidenza verso i Periti Numismatici che svolgono attività anche "commerciale ma, come già precisato, l'intento è solo quello di dare "una scelta" più ampia alla Comunità dei Collezionisti, che potranno così valutare in piena libertà a chi rivolgersi per le Loro necessità "peritali". I requisiti per ottenere l'iscrizione al realizzando "Elenco" sono intuitivi: - Iscrizione alla N.I.A.; - Invio dell'iscrizione alla C.C.I.A.A. di appartenenza come Perito Numismatico"; - Breve curriculum vitae (a carattere numismatico) e settore numismatico di specializzazione; - Dichiarazione di essere o di non essere un commerciante numismatico. Poiché ne dobbiamo discutere fra qualche giorno a Verona in un Consiglio Direttivo, se avete suggerimenti, critiche o comunque opinioni al riguardo, potete intervenire anche qui. Saluti. Michele
    2 punti
  9. E' un piacere annunciare che al prossimo Veronafil sarà presentato il volumetto dal titolo "Moneta e Storia", che raccoglie i contributi di molti lamonetiani ( @Vierer, @ak72, @gigetto13, @teofrasto, @mariov60, @Luca_AT) e un saluto del grande capo @Reficul Chi volesse incontrare gli autori e avere una copia può venire sabato 25 novembre alle 12.00 all'INTERNO del padiglione, all'entrata che dà verso porta Teodorico. Ecco l'indice: Presentazione ----- p. 5 Saluto ----- p. 7 - HELMUT RIZZOLLI, Geografia monetaria. Confini politici moderni e zecche medievali ----- p. 9 - ALEXANDRA HYLLA, L'arte romanica coniata fra Praga e Bressanone ----- p. 15 - FEDERICO PIGOZZO - MARIO VERONESI, Un inedito denaro mantovano del X secolo a nome dei re Ugo e Lotario ----- p. 21 - ARMIN TORGGLER, Appunti sull'attività di cambiavalute veronesi a Bolzano nel XIII secolo ----- p. 29 - ANDREA KEBER, I segni segreti nei grossi veneziani: una nuova scoperta ----- p. 37 - LUIGI FERUGLIO, Venetorum fides inviolabilis. Analisi storica e statistica dei bisanti veneziani ossidionali per Cipro (1570) ----- p. 43 - LUCA ODDONE, Monete anomale della zecca di Asti o falsi cigoiani? ----- p. 73 - MARCO BAZZINI, Il falso grosso aquilino di Parma e un denaro di Piacenza: "monete" cigoiane? ----- p. 89
    2 punti
  10. Tutti articoli molto "eterogenei" ma che secondo me rientrano a diritto in un progetto che, pure se ancora allo stadio iniziale, promette benissimo, soprattutto per l'Istituzione Storica Veneziana che ha avuto la lungimiranza di voler avviare una pubblicazione che non può che darle ulteriore lustro. Di questo sicuramente ne parlerà Federico sabato, quindi mi limito ad augurare buona fortuna a questa nuova realtà editoriale.
    2 punti
  11. Dopo una sessantina di post è emersa la reale esigenza del mercato. Superare il conflitto di interessi che attanaglia il commerciante che gradua le proprie monete. Ora "sicuramente" la maggior parte dei professionisti sarà corretta ma....
    2 punti
  12. Assolutamente d'accordo .. sarò sincero, e forse troppo drastico, ma ritengo che ci siano periti attuamente riconosciuti che andrebbero radiati dall'albo.. perchè quando vedi certe cose ( ripetute , non un caso isolato !! ) o c'è una profonda ignoranza in materia o c'è malafede ! Ecco forse, a mio avviso, questo è il punto importante : più che della necessità di periti non commercianti ci sarebbe quella di periti commercianti più professionali ( perchè no il cui operato è costantemente osservato dall'associazione stessa ). Si parla spesso male delle case di grading americane: loro però hanno una cosa molto interssante che si potrebbe copiare anche da noi , il grading è assegnato non da un singolo, ma da diversi esperti che ( e questo è il punto importante ) non sanno l'identità del proprietario delle monete che stanno esamindo.
    2 punti
  13. Da collezionista osservo che non sento la mancanza di un'ulteriore lista di periti. Semmai il contrario. Ossia una più stringente garanzia di qualità, magari da ottenere scremando le attuali liste di periti, a cura delle stesse associazioni, per ripetute (numerose) 'cappelle' o sistematiche sovra-stime delle conservazioni.
    2 punti
  14. mahhhhh....se gia' siam tutti d'accordo nel dire che addirittura chi lo fa di professione non puo' conoscere tutto e di conseguenza puo' effettuare una perizia affidabile su cio' che non conosce......a me e' totalmente incomprensibile che si possa sostenere possa farlo un "non commerciante" che faccia altro tipo di lavoro Possiamo continuare a dire che in numismatica e' essenziale documentarsi e leggere libri (sono pienamente d'accordo su questo).....ma sicuramente per poter avere le capacita' di giudizio affidabili (periziando) , di monete bisogna non solo averne viste molte migliaia, ma continuare a vederne costantemente tutti i giorni !!!!!!! Il mio pensiero e' quindi piu' propenso al fatto che sono gia' fin troppi i titoli di perito attribuiti a persone che svolgono l'attivita' tutti i giorni......figuriamoci che affidabilita' possano avere chi svolge altra professione e la sua conoscenza deriva quasi totalmente da monete viste su un monitor.........
    2 punti
  15. Sarà la tua innata gentilezza a renderti poco comprensibile ? hahahahahahahahahahahhaaha
    2 punti
  16. Oggettino interessante e di bell'aspetto...ma non posso aiutarti Adesso son curioso anche io!!
    2 punti
  17. Sarà una impressione ma ultimamente sono sempre più le discussioni che finiscono in vacca (scusate il francesismo). E' stato chiesto un parere? Diamo pareri senza entrare in polemica o offendere nessuno. Io faccio parte della categoria dei periti che quando mi propongono una moneta da periziare che non conosco dico semplicemente "non sono in grado di darle un giudizio certo" indicando nel contempo il collega che ritengo più affidabile in materia. Quanto poi ad un elenco (non albo) dei periti non commercianti non trovo nulla di male, ma se fatto dalla NIA inevitabilmente gli si da una sorta di autorevolezza e questo per me è sbagliato. Che poi ci siano semplici collezionisti più preparati di certi periti è vero, ma non c'entra nulla con la discussione.
    2 punti
  18. L'esperienza è un conto,la professionalità un altro:ci può essere un Perito Numismatico che ha esperienza ma si comporta male ed anche ineducatamente con l'eventuale cliente (non ci vedo nulla di professionale in questo comportamento),ci può essere un Perito Numismatico che ha meno esperienza ma professionalità che,fra le tante cose,implica umiltà e obiettività,e quindi sa riconoscere quando una moneta non può valutarla,perchè non la conosce,e non la perizia. Ci può essere anche il Perito Numismatico non esperto ma neanche professionale e qui ve ne sono a iosa odjob
    2 punti
  19. Professionale = avente carattere di professione. non lo dico io, ma il dizionario. Quindi se non hai la partita iva o ce l'hai ma per il negozio da panettiere non puoi essere considerato un Perito Professionista. se per professionalità intendi invece le capacità queste ovviamente non sono legate ad una partita iva.
    2 punti
  20. In aggiunta a quanto già anticipato da Mario :
    2 punti
  21. Fantastico!! Complimenti sinceri, caro amico mio. Spero, anzi sono sicuro, che il mattone diventerà macigno nel tempo. Congratulazioni anche a tutti i soci fondatori. Bravi davvero. Cari saluti a tutti
    2 punti
  22. Congratulazioni e auguri Mario, avanti ! Grazie per la tua presenza instancabile pro numismatica. Non potrò essere a Verona, come speravo, per un piccolo problema personale. Lascio passare alcuni giorni per smaltire i post "dopo Verona", poi metterò on line gli atti del Congresso di Bergamo.
    2 punti
  23. E lo so...è bruttino e di pezzi nuovi manco l'ombra... allora se nessuno si fa avanti ne posto uno passato in asta tempo fa....direi un bb pieno ma forse anche un bb+ visto il tipo di moneta...io in collezione lo vorrei...vediamo se qualcuno si ricorda dove è passato?
    2 punti
  24.  Buonasera ,accolgo l'invito ,non sarà all'altezza della tua ma la posto lo stesso ...
    2 punti
  25. Chissà se effettivamente si tratterebbe di disservizio... Io mi sono sentito rispondere da più di un perito NIP ( ovviamente anche commerciante), che periziavano solamente le loro monete che vendevano..., questo a me pare un chiaro disservizio...
    2 punti
  26. Si, argomento molto interessante. In effetti la cosa che più parrebbe probabile è l interpretazione della sicurezza dell impero rispetto alle incursioni barbare. Ma anche della forza e solidità.. E se la porta aperta significasse accoglienza per qualche popolazione che si voleva stanziare all interno dei confini romani a scopo di reclutamento e difesa da altre popolazioni più ostili? Del resto era stato fatto più volte.. Io l ho buttata lì...
    2 punti
  27. Grazie Algente e Special One, trattasi di moneta esaurita a causa di bassa tiratura : 1.500 pezzi.
    2 punti
  28. Buongiorno e scusate l'intromissione, ma a proposito di belle emissioni mai fatte in Italia, posto la seguente mia del 2013. Moneta a tema Rinascimento, Au, peso/dimensioni stesse del marengo. D = giglio di Firenze, R = Flora di Botticelli. Cosa ne dite ? Grazie
    2 punti
  29. Ringrazio @Rocco68 per avermi invitato nella piacevole discussione. Complimenti ad @Asclepia per la monetina stupenda. Vedere il volto di Ferdinando in questi nominali è davvero una rarità. Posto anche la mia e mi permetto di invitare gli altri utenti a postare invece le monete da 3 e 9 cavalli del 1804, che in giro si trovano certamente di meno della sorellina da 4 cavalli.
    2 punti
  30. Due denari 1762 con l'ultima cifra ribattuta su uno zero per probabilmente recuperare un conio ancora buono di un 1760... Non essendoci la data 1761 su queste monete, da buoni piemontesi con "le braccine corte", perché sprecare un buon conio se bastava cambiare l'ultima cifra?? Cosa che si vede in altri due denari (ad esempio il 1796 su 1792) ma non l'avevo ancora visto con questo millesimo...
    2 punti
  31. Ciao non è Savoia , ma Milano probabilmente un Quattrino per Carlo II di Spagna.
    2 punti
  32. Concordo assolutamente con Graziano e Tinis
    1 punto
  33. professionale agg. [der. di professione, sull'es. del fr. professionnel]. - 1. [che mostra o rivela particolare preparazione, serietà ed efficienza: un parrucchiere p.] ≈ abile, bravo, capace, di professione, esperto, (fam.) in gamba, preparato, professionista. mi pare quindi che il mio intervento fosse corretto, riferendomi alle capacità, non all'educazione o altre cose
    1 punto
  34. mi sembra di scrivere in Italiano abbastanza comprensibile, PERCHE' i periti non commercianti non si possono riunire in un albo ??
    1 punto
  35. Domanda: se uno non esercita la professione numismatica in quanto "fa altro" (vedi il caso pavese, già evidenziato in passato, di un infermiere che è anche perito numismatico) non si corre il rischio di fornire un elenco di persone sicuramente abilitate ma quasi certamente professionalmente poco preparate ?
    1 punto
  36. Salve, come ben scritto da Michele @bizerba62 , c'era la mancanza di un albo per Periti Numismatici non commercianti , nulla contro i NIP . Ringrazio la NIA . Segnalo a @claudioc47 e a TUTTI
    1 punto
  37. Moneta stupenda, come spesso accade per le emissioni a tema naturalistico effettuate dalla zecca di Roma.
    1 punto
  38. Cari Lamonetiani, per "festeggiare" l'approssimarsi del Veronafil voglio condividere con voi le nuove foto dei miei Littori...
    1 punto
  39. Le foto non sono al TOP , ma la moneta - hai ragione - mi piace.
    1 punto
  40. penso anch'io che abbiano modificato lo 0 in 2. in quegli anni mentre i Francesi combattevano in America noi grattavamo i fondi dei coni. (in fondo non è cambiato molto)
    1 punto
  41. Ormai mi conosci troppo bene e sai che sono un amante dello "zozzo" Ma ti sorprenderò... Ne ho anche uno abbastanza "pulito"... che potrebbe pure piacerti
    1 punto
  42. DE GREGE EPICURI Aggiungo che la storia di Pirro in Italia e in Sicilia è abbastanza complicata. In un primo tempo (280-278 a.C.) combattè nella Magna Grecia a fianco di Taranto e di altre città contro Roma; non fu mai sconfitto, ma non riuscì neppure a vincere. A quel punto, passò in Sicila (nel 278) per aiutare i greci, fra cui i Siracusani, contro i Cartaginesi. Però tendeva a comandare un po' troppo, anzi a tiranneggiare, ed i greci di Sicilia fecero di tutto per farlo andar via; cosa che Pirro fece, quando i Sanniti invocarono il suo aiuto contro i Romani. Ma questa volta fu proprio sconfitto a Maleventum, e rientrò subito in Grecia, dove si beccò la tegola nel 272. Sulla moneta siracusana mostrata il suo nome non compare, mentre si legge chiaramente su alcune monete d'oro e d'argento (BASILEWS PYRROU), vedo se trovo delle immagini. P.S. No, su Wildwinds manca sia l'aureo (Artemide/Nike) che la moneta d'argento (Core/Atena Promachos); mi è difficile cercare altrove.
    1 punto
  43. Notizie trovate in rete e tradotte, spero riesca a capire il tutto. Valore irrisorio. Tutta la serie viene venduta sul noto sito a circa 10€. Sono 1946 le emissioni del Corpo di reinsediamento polacco per l'uso in DP Camps a Barletta, Italia. Possibili rimpatriati polacchi erano alloggiati in due campi DP a Barletta e Trani gestito dal 2 ° corpo polacco. "POCZTA OSIEDLI POLSKICH W ITALII" QUESTI TIMBRI SONO STATI STAMPATI DA "I.P.S.OFF. CARTE VALORI - ROMA" PER L'UTILIZZO DA PARTE DEI MEMBRI DEL CORP. DEL REATTIVITÀ POLACCA IN ITALIA. C'È UNA DIFFERENZA DI PARERE SUGLI STAMPS DI CUI SOPRA ERANO AUTORIZZATI CORRETTAMENTE DALLA COMMISSIONE ALLIED IN ITALIA.
    1 punto
  44. 1630 OPERA PIA LAMPUGNANI IN PORTA NUOVA Bellissima tessera con al diritto la Madonna sullo stile della PIETA' MICHELANGIOLESCA, il Vandoni ne pubblica due con S. Giuseppe, questa inedita e anche di grosso formato di mm.36. Breve storia del LUOGO PIO dal volume: LA BENEFICENZA E I BENEFATTORI DELLA CONGREGAZIONE DI CARITA' DI MILANO - 1888
    1 punto
  45. Ecco le mie con le firme.
    1 punto
  46. Sono relativamente quasi sicuro al cento per cento che forse si tratterebbe,ma e' sicuramente cosi,del sole dei Teletubbies...
    1 punto
  47. Tra voi liberi di scrivere in MP ciò che ritenete più opportuno. Il tuo intervento era assolutamente pacato e rispettoso. Risultava però poco comprensibile dopo la parziale moderazione dell'intervento. Detto ciò, personalmente la chiudo qui. Credo di essere un pischiello al confronto di molti di voi (quanto meno anagraficamente) però vorrei essere categorico su di un concetto basilare, almeno finché sarò curatore di sezione: rispetto dell'interlocutore, sempre e comunque. Massima libertà di espressione, opinione e di idee, ma sempre rispettosamente. Io non lo so e nemmeno mi interessa saperlo. Se avete trascorsi extraforum e/o beghe personali regolatevi privatamente via MP o, meglio ancora, di persona. Le discussioni o sonoe si mantengono in toni civili oppure si faccia a meno di farle. Siamo qui per parlare di monete... Si è dubitato sull'esistenza del denaro di Bruto e ne è nata una signora discussione... Suvvia, dal dubbio deve unicamente nascere un confronto... sennò ragazzi ci abbiamo rimesso tutti.
    1 punto
  48. Il mio intervento in realtà vuole tutelare tutti. Non vederlo come censura. Non proteggo né te né chi ha messo in dubbio la genuinità del pezzo. Semplicemente chiedo toni moderati e pacati a tutti. La mia stima, per ragioni differenti e ambiti differenti è riservata a tutti gli intervenuti in maniera più attiva in questa discussione, quindi credimi, il lavoro di moderazione che ho fatto mi è costato non poco.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.