Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/26/17 in tutte le aree
-
Ciao, perché disturbarla? era tranquillamente messa a patinare in questa discussione4 punti
-
Dopo anni di declino finalmente aria nuova a Milano....4 punti
-
3 punti
-
E' un denaro mezzano del periodo comunale ( 1250 - 1359 ) , Mir 844, per il tipo in discrete conservazioni secondo me sui 50 euro circa3 punti
-
Ciao, ne ho io una in MB , per quelle coniate sino al 1791 sarà come dici, ma per quelle coniate nel 1793 il discorso cambia, utilizzate pochissimo magari, ma utilizzate, per il resto quasi sicuramente tesaurizzate, in buona sostanza sono "comuni", per modo di dire naturalmente, anche se classificate come "rare". Della banconota da 20.000 lire Tiziano (giusto per fare un esempio) ce ne una marea, nonostante tutto è classificata "rara" ed è costosina. Scritto dal Majorca nel 1860/70 (si può dire pochi decenni dopo la coniazione) e l'immagine della moneta a cui fa riferimento riportata nelle tavole: "una moneta che di raro si vedea un commercio" - vuol dire che anche se di rado in circolazione c'era.3 punti
-
Buona domenica a tutti dalla tesera n.14. Mi riprometto di venire a Milano a trovarvi (forse già il 12 dicembre per la discussione sui denari di Ludovico il Pio) in modo da riuscire a conoscervi in toto. Ieri bella giornata (nonostante il tempo) e i 56 partecipanti al pranzo che potremmo definire "sociale" hanno animato la giornata con monete, libri e gazzettini, acquisti,condivisioni e donazioni. Nella Grotta Azzura batteva il cuore della Numismatica, di quella Numismatica vera che tutti vorremmo, senza se e senza ma. Grazie a tutti di cuore.3 punti
-
Servirebbe molto più tempo. Per parlare tra di noi, salutarci e soprattutto guardare monete. Ma anche ascoltare i brevi interventi tenuti per la presentazione del libro meritano la nostra attenzione e positiva partecipazione. Particolarmente non posso non segnalare l'intervento molto piacevole e coinvolgente del professore Rizzolli. Un grazie a Pigozzo per l'organizzazione del pranzo e il lavoro fatto sul libro oggi presentato. Un caro saluto a chi ho visto in questi giorni e ovviamente oggi al pranzo. Un' ultima cosa : devo dire che in mezzo ai serenissimi sono stato come un Papa....3 punti
-
Buona serata Bellissima giornata nonostante la pioggia. Ottima l'organizzazione di Federico, sia per il pranzo, ma ancor di più per la presentazione del libro "Moneta e storia" (che mi auguro sia il primo di una lunga serie) e tanti, tanti piacevoli incontri con Amici già noti e non ed il solito mio rincrescimento nel vedere, nelle fotografie dei commensali, persone alle quali non mi sono presentato .... purtroppo tavolate così numerose e articolate, non agevolano. Grazie a tutti per la bella giornata luciano3 punti
-
Ho notato solo delle offese verso i periti non commercianti, ma mi sembra che chi offende sia iscritto alla CCIAA ............. si sputa nel piatto dove si mangia ? parlo per la mia esperienza personale e posso dirvi che anche per motivi di studio ho esaminato collezioni molto importanti , da ultimo una raccolta di monete aragonesi, 500 esemplari, fotografati, pesati e catalogati, quindi anche non vendendo " maneggio monete "2 punti
-
2 punti
-
La proporrei come immagine apotropaica per il gruppo Penitenziagite!!!! Il FoscarO vi controlla!!!2 punti
-
Lyonnais - Archevêché de Lyon - Blanc de billon A/ + PRIMA SEDES. Grand L barré entre deux soleils. R/ + GALLIARVM. Croix fleurdelisée cantonnée de deux lis, un croissant et un soleil. RRR TB-. Bd.1140 (10f)-PA.5032- Ar ; 2.27 gr ; 24 mm2 punti
-
Buongiorno a tutti i lamonetiani. Un particolare GRAZIE a @mfalier per l'organizzazione e per il libro. Passato una bellissima giornata insieme agli amici, conosciuto volti nuovi da abbinare ai vari Nick del Forum. Mi dispiace di non essere riuscito a conoscere alcuni di voi ma sicuramente sarà per il prossimo Verona. Un saluto all' amico Pino con il quale mi scuso per non essere riuscito a salutarlo ieri pomeriggio ma abbiamo fatto dei giri strani al Convegno.2 punti
-
2 punti
-
Mi piacerebbe tornare a questo 1936 San Francisco-Oakland Bay Bridge 50-cent pezzo per aggiungere un piccolo fatto ho imparato non molto tempo fa.... Nel 1940, il pedaggio addebitato per l'attraversamento Ponticello della baia di San Francisco-Oakland in una (1-5 capienza del passeggero) l'automobile era 25-cents. Questo San Francisco-zecca quarter-dollar dal 1940 avrebbe fatto il lavoro esattamente. v. ------------------------------------------------------------ I’d like to return to this 1936 San Francisco-Oakland Bay Bridge 50-cent piece to add a small fact I learned not too long ago.... In 1940, the toll charged for crossing the San Francisco-Oakland Bay Bridge in a (1-5 passenger capacity) automobile was 25-cents. This San Francisco-mint quarter-dollar from 1940 would have done the job exactly. v.2 punti
-
Ciao Luciano Verona e sempre Verona.Bellissimo ritrovarsi così in tanti al pranzo.Mi sono dimenticato di iscrivermi a Quelli del Cordusio ma lo farò alla prossima occasione, inoltre a chi posso scrivere per ricevere una copia della pubblicazione Moneta e storia. Grazie blaise2 punti
-
2 punti
-
Sono d'accordo , mi sono tenuto basso solo perché la foto non è il massimo, e non si capisce bene se i caratteri sono bassi per debolezza o per usura. Ti mostro il mio giudicato SPL. Ciao2 punti
-
Alberto non peggiorare la situazione Fidati il post di @uzifox era chiaro ...2 punti
-
Buonasera a tutti, generalmente non chiedo pareri per le conservazioni ma stavolta mi farebbe piacere leggere il vostro parere...1 punto
-
Ieri a Verona ho finalmente ritirato un pezzetto per la mia collezione, una moneta che era da mesi nelle mani di un caro amico che mi aveva fatto da "occhi, orecchie e mani" al convegno di Riccione. Conservazione bassa e ben tre fori, ho però censito un solo altro esemplare (NAC 12, 2859; bella conservazione). Vorrei quindi confrontarmi con gli altri papalisti sul grado di rarità di questa inusuale tipologia con stemma/Madonna con Bambino. Personalmente credo che un R3 ci stia tutto. Il rovescio è il medesimo di una rara emissione giubilare (Muntoni 135) con al diritto la Porta Santa, posto come esempio l'esemplare ex Coll. Muntoni esitato a maggio 2016 alla NAC 90: Resto in attesa delle vostre considerazoni, buona serata, Antonio1 punto
-
ciao a tutti Riporto questa discussione in prima pagina con questo "progetto"1 punto
-
Ho fatto bis ma stavolta in bronzo, chissà se esiste in oro... Inutile dire che sono contentissimo. Saluti Simone1 punto
-
Ciao Antonio, intanto é un piacere vederti presentare un altro esemplare della tua collezione! In merito al giulio da te presentato, direi che rientra benissimo nella categoria di monete "quando passa si prende", indipendentemente dalla conservazione... A mio avviso, in relazione alla tua analisi di mercato, direi che ci sta meglio un R4... ciao Michele1 punto
-
Caro Luca, mi sembra che la presentazione sia andata molto bene. Hanno preso la parola e illustrato brevemente i loro lavori Andrea @ak72 che ha spiegato come è nata la sua scoperta i segni dei massari sui grossi veneziani, poi è stata la volta di luigi @gigetto13 con il suo bel lavoro sui bisanti ossidionali, (che fra non molto sarà tradotto anche in inglese!), poi Armin @Vierer che ha parlato di cambiavalute e fiere di Bolzano. Di Mantova ha parlato @mariov60 e spero in futuro possa condividere qualche altra bella scoperta. Infine è stata la volta del prof Rizzolli, che ha illustrato anche una recente pubblicazione sull'area monetaria di Augusta. Mi dispiace moltissimo che tu e @teofrasto non abbiate potuto essere presenti: sarebbe stato l'ottimo coronamento di un bellissimo momento di cultura. Mi ha fatto molto piacere che molte persone abbiano voluto questo "Moneta e Storia". Ne avevo portati via una cinquantina e alla fine non ne ho riportato a casa neppure uno. E' importante infatti che le pubblicazioni girino e vengano lette. Oltre a ringraziare tutti gli autori, devo tutta la mia gratitudine alla Deputazione di Storia Patria per le Venezie, che ha voluto riservarci questo spazio in un supplemento alla rivista "Archivio Veneto", la stessa che ospitò i lavori di Papadopoli... Chi vuol essere informato sulle future iniziative ed è su facebook può raggiungere la Deputazione a questo link https://www.facebook.com/DepStoVenezie/ Se qualcuno volesse ricevere il volumetto può lasciare un messaggio alla pagina facebook o mandarmi un messaggio privato.1 punto
-
Ciao prova a guardare tra le emissioni di Parium Silvio1 punto
-
Per me è tra le più belle monete da 200 escudos che ha coniato il Portogallo, commemora il 500° anniversario del Trattato di Tordesillas. Con questo trattato Spagna e Portogallo si divisero le aree di esplorazione delle terre extraeuropee. Il documento originale si trova presso la Biblioteca Nazionale di Lisbona, il testo del Trattato è stato inserito dall'Unesco nell'elenco delle Memorie del mondo.1 punto
-
Reitero la domanda: In senso dell’azione meccanica della sigillatura o in azione di grading autonoma? Mi piacerebbe avere una risposta....,ps ma non dovevi venire a verona così ne parlavamo di persona?1 punto
-
Si tratta sicuramente di una medaglietta devozionale con la raffigurazione della Porta Santa, sul tipo di quella che ti posto. Ne esistono di varie tipologie.1 punto
-
1 punto
-
E' proprio Mitridate II. GREEK COINS PARTHER, Mithradates II., 123-88 v.Chr., AE 15. Bärtige Büste l. Rs.Bogen und Köcher. 1,63g. Sear 7378,1 punto
-
Ciao @Artax io non ho il MIR ma credo proprio di si!!! Nel loro sito la breve descrizione del testo è questa : "Oltre 540 tipologie descritte ed illustrate (quasi 1900 monete)Rarità , valutazioni e riferimenti al Pannuti/RiccioCirca 130 monete mancanti nell'opera di Pannuti/Riccio." Poi se ti riferisci precisamente alle piastre di Francesco I e alle varianti sul decorazione del bordo bisognerebbe chiedere a qualcuno che ha il testo in mano. Provo a evocare qualcuno che magari ha il MIR Napoli Saluti @Rocco68 @eracle62 @gennydbmoney @Martin_Zilli @borbonik @Rex Neap (le citazioni non funzionano manco con Mozilla)o altri grazie in anticipo.Ciau!1 punto
-
Foto del didramma coniato a Locri da Pirro prima del 280 a. C. corrispondente al Sear 1989.1 punto
-
1 punto
-
...riprendo questa interessante discussione per aggiungere il mio pezzo da 2 pesos emesso dalla città di Iloilo, serie 1944:1 punto
-
Buonasera, di ritorno dal veronafil,posto uno degli acquisti fatti ieri. mi mancava la tipologia ed ho trovato quella giusta... cosa ne pensate? direi muntoni 66a grazie a tutti e un saluto. marco1 punto
-
1 punto
-
Cerca su Firenze, lo stemma è dei Medici, non è comunque medioevale ma successiva. SENAR sta per Siena1 punto
-
Concordo con silver che è complessivamente una ottima medaglia. Le medaglie papali non nascevano per collezionisti (anche se non mancavano collezionisti acquirenti fin dalla emissione), ma per doni del pontefice. E' difficile che i detentori abbiano sempre resistito alla tentazione di una pulitura in un periodo quasi secolare (basta pensare ai riti della lucidatura dell'argento domestico, tanto cari alle nostre mamme e/o compagne). Pio XII ripristina la incisione dello stemma nella medaglia annuale del primo anno dopo la parentesi di Pio XI. Questo modello di medaglia annuale - anno I con stemma - era iniziato con Leone XIII e fu conservato da Pio X e Benedetto XV; è confermato da Pio XII - come detto- e da tutti i Pontefici successivi. Cambia la scelta con Papa Francesco, che peraltro sostituisce lo stemma al ritratto ad iniziare con la medaglia dell'anno III. Con Papa Francesco sembra che sia in atto una profonda riforma dell'uso della medaglia annuale papale: si osservano costanti riduzioni della tiratura (si veda il consistente taglio nell'anno corrente. E' un indirizzo in evoluzione, da scoprire. Mi piace ricordare che la medaglia ufficiale con lo stemma era (almeno fino ad alcuni anni or sono) molto apprezzata dal collezionismo numismatico della Città del Vaticano; molti collezionisti di monete coprivano con la medaglia con ritratto e stemma il periodo storico di assenza di monetazione. Ne è conseguita una certa rarefazione delle medaglie dell'anno I, con conseguente buona valutazione.1 punto
-
Ciao carissimo. Mi sa che questa entra in testa a pochi . Moneta da studio sicuramente.Potrebbe essere un bel falso d'epoca...... vedrai comunque che gli appassionati riusciranno a dare una giusta classificazione. Grazie per il gentile pensiero e spero qualcuno ti contatti. Cordialissimi saluti1 punto
-
Una riflessione che sicuramente vale per l'Associazione Culturale Quelli del Cordusio ma vale per ogni altra realtà e' quella che a volte bisognerebbe pensare quanto possa essere importante il regalare a Natale o a un compleanno cultura, libri ma anche iscrizioni a Associazioni, Circoli in modo di dare l'opportunità a persone che hanno nelle loro corde la sensibilità verso la storia, le identità, la cultura di approcciare e conoscere queste realtà che rappresentano anche il nostro Paese e il riavvicinarsi ai nostri simboli. Regalare cultura a Natale potrebbe essere uno slogan, in realtà potrebbe essere tranquillamente fatto, pensateci ....e nel nostro caso costa meno di una cravatta ?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Si tratta di una bolla in piombo, che veniva apposta alle balle di merci (torselli) a dimostrazione dell'avvenuto pagamento di una determinata tassa (le nostre bolle di accompagnamento cartacee ne sono le eredi dirette) o di una qualunque obbligazione di legge. Raramente, per non dire quasi mai, è possibile risalire a tipo di merce a cui apparteneva, a meno che questa non sia rappresentata o indicata sulla bolla stessa, e di conseguenza anche la cronologia è piuttosto incerta (genericamente dal medioevo ed anche prima fin quasi ai giorni nostri, se consideriamo i bollini postali). Oggi la letteratura soprattutto archeologica sull'argomento è molto vasta, perché di questi oggetti se ne trovano tantissimi, soprattutto sulle sponde dei corsi d'acqua, ma nel complesso raramente si arriva ad un inquadramento preciso dei singoli reperti. Genericamente sembra che la loro maggior concentrazione, in rapporto al contesti, si collochi fra XIV e XVI secolo. Trovate un po' di bibliografia in questo articolo in rete: https://www.academia.edu/2236121/Mercanti_di_lane_a_Venezia_nel_XV-XVI_secolo_bolle_e_contrassegni_plumbei_dal_Lazzaretto_Nuovo_e_dal_territorio_padovano Saluti, Andreas1 punto
-
Sto leggendo con interesse questa discussione. Non voglio confutare alcunchè nè entrare in contrasto con alcuno ma non comprendo (e la colpa è la mia): 1) La prospettata differenza tra un "a mio parere" e una perizia propriamente detta: tutte le perizie sono delle valutazioni; 2) Il valore effettivo di una perizia "pro domo sua" rilasciata dal venditore della moneta periziata: normalmente le perizie dovrebbero essere contraddistinte dalla terzietà del perito. Nel caso , quella definita come perizia è più propriamente una sorta di garanzia rilasciata dal venditore all'acquirente. Probabilmente tutto deve essere inserito in quelle che sono le prassi del mercato numismatico, i suoi usi e le sue consuetudini. Grazie per le eventuali risposte. Polemarco1 punto
-
Ciao. Beh, se le cose stanno così (e non dubito che stiano così) allora non capisco perché un elenco di Periti iscritti alle CCIAA e non commercianti dovrebbe rappresentare per l'Organismo che si rende disponibile a pubblicarlo, una sorta di "sputtanamento" o addirittura quasi un'"incitamento a delinquere". Se costoro (i Periti che sono iscritti alle CCIAA e che non sono commercianti) sono legalmente abilitati a rilasciare "perizie riconosciute" (come scrive giustamente Alberto), mi chiedo allora perché la N.I.A. (o qualunque altro Organismo associativo) dovrebbe "correre dei rischi" a presentare per quello che essi sono (cioè Periti delle CCIAA, appunto) tali soggetti. Cioè, abbiate pazienza, questi "poveracci" di Periti non commercianti, sono legalmente abilitati a Periziare le monete ma sono "impresentabili" al punto da non essere neppure annoverabili in un elenco che si limita a dare atto del loro "titolo", pena lo "sputtanamento" di chi avesse l'ardire di farlo? Non capisco, inoltre, quale sarebbe l'endorsement o la "sponsorizzazione" che compirebbe la N.I.A. (o qualunque altro Organismo) verso tali soggetti, il cui "merito" (ma a questo punto sembrerebbe quasi un "de-merito...) è stato quello di ottenerel'iscrizione alla CCIAA ma di non svolgere attività commerciale numismatica. Scusate, se vogliamo dire che è il "sistema" italiano che porta al rilascio delle attestazioni di Perito Numismatico delle CCIAA e dei Tribunali che deve essere rivisto, state sfondando una porta aperta e sono pienamente d'accordo con tutti Voi. Ma non è questo l'argomento che stavamo trattando in questa discussione. Se mi contestate un'iniziativa di per sé "neutra", nel senso che l'Elenco, come già precisato, è aperto ai soci Periti che abbiano o che non abbiano la partita IVA, allora non riesco francamente a seguirVi. Mi dite che il rischio è quello che possa essere iscritto qualche incompetente o addirittura una "mela marcia"? Ma siamo proprio sicuri che questo rischio non lo corrano anche altre Associazioni che annoverano fra gli iscritti solo Periti commercianti? Non ne sarei così sicuro. Vorrei inoltre aggiungere una riflessione. E' evidente a tutti, che piaccia o meno, che anche in Italia si sta diffondendo l'idea tutta "americana" delle monete "slabbate" e, come anche ricordava il saggio @Cinna74 (ciao Enzo...) sta prendendo piede, ancora una volta che piaccia o meno, l'idea che le Perizie vengano eseguite da Periti super partes, sempre alla moda americana. Ora, nessuno sa se questo fenomeno evolverà o si arresterà, ma i segnali della volontà di introdurre anche in Italia di una certa "mentalità" filo-americana credo li percepiamo tutti. Ebbene, mi chiedo a questo punto se proprio i tanto "vituperati" Periti non commercianti, in un nuovo scenario nel quale vi è richiesta di "terzietà" da parte di chi perizia le monete (oltre, ovviamente, di competenza numismatica, ci mancherebbe...) possano trovare una nuova collocazione (mi riferisco, ad esempio, alla creazione di "Collegi" formati da periti non commercianti, sull'esempio americano). In quest'ottica, un'Associazione che desse oggi visibilità a questi soggetti, "rischierebbe" solo di precorrere i tempi. Saluti. M.1 punto
-
Peso monetale del mezzo ambrosino d'oro di Milano https://www.deamoneta.com/auctions/view/436/428 Ciao Mario1 punto
-
Per la serie "a volte ritornano"; già venti anni fa circa chi acquistava all'asta pagava una doppia IVA, quella sui diritti d'asta ed una calcolata sul 15% del valore complessivo (in breve il 3%) Se questa proposta prenderà piede è probabile, a mio avviso, che seguano la strada della modifica alle aliquote IVA, così saranno certi di prendere tutti i soldi, subito, in maniera semplice (niente calcoli astrusi) e senza dover correre dietro al singolo privato/conferente. Giusto un paio di sere fa sentivo in TV che promettevano niente nuove tasse il che vuol dire, quasi sempre, esattamente il contrario. E difatti.... Stanno grattando il fondo del barile e nella loro incapacità di gestire le risorse (leggasi sprechi) e di beccare i veri evasori (non il gelataio per mancato scontrino da 2 euro, ma quelli delle cifre a 6 e più zeri) cosa fanno ? Colpiscono chi, tra i comuni cittadini, ancora ha qualcosa o l'avrà (tassa anche sulle polizze pensionistiche) Che schifo.... Dimenticavo: pare vi sia una soglia minima di valore, pari ad euro 10.000, ma non si sa se per singolo oggetto o per collezione/gruppo venduto. Avessi qualche anno in meno chiuderei bottega e mi trasferirei all'estero1 punto
-
E il bellissimo rovescio. Scusandomi per i riflessi rossastri nelle foto. La moneta è bella bianca.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
