Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      10811


  2. gpbasetti

    gpbasetti

    Utente Senior


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      586


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      20123


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      24049


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/05/17 in tutte le aree

  1. Comunico che gli atti del Congresso, già inviati per e-mail ai partecipanti, sono pubblicati sul sito del Circolo numismatico bergamasco https://circolonumismaticobergamasco.wordpress.com/ nel paragrafo "Primo convegno nazionale dei Circoli numismatici", insieme con il bando del concorso rivolto ai giovani sul tema dei Circoli, postato anche su questo sito nell'apposita sezione. Gli atti cartacei, pubblicati insieme con il lavoro vincitore del concorso, saranno distribuiti nel corso del Convegno numismatico di Bergamo del prossimo febbraio, gratuitamente ai partecipanti al Congresso. Invitiamo tutti i Circoli a dare pubblicità al concorso e a spronare i propri giovani alla partecipazione.
    5 punti
  2. Buona sera a tutti. Colleziono da Ferdinando IV fino a Francesco II, ma quando capitano occasioni di aggiungere un pezzo che mi piace....fuori dai miei interessi....lo prendo. Carlo di Borbone Tornese 1757. E ho il piacere di farvelo vedere, @Asclepia......so che ti piacciono i pezzi in rame di Carlo di Borbone.... Al prof @Rex Neap, posto pure il contorno della moneta.....come devo descriverlo?
    3 punti
  3. Come per il 50 franken del Saar, aspettavo da tantissimo tempo al varco questa monetina in una ciotola, oggi, con un solo euro sono andato a completare i piccoli valori di quel periodo storico tedesco. Ed è pure ben messa una lieve usura omogenea (ed è giusto che ci sia) e nulla di più, che ve ne pare?
    2 punti
  4. "Per la morte di Clemente X, ai due di agosto, 63 cardinali si riunirono in conclave, ai 30 dello stesso mese ne giunsero altri quattro dalla Francia ed ai 20 di settembre seguì l'elezione di Innocenzo XI. Era camerlengo il card. Paluzzi Altieri e presidente della Zecca mons. Imperiali" (E. Martinori, Annali della Zecca di Roma, 1920). Sede Vacante 1676, ROMA, Testone (Munt 2, CNI 2). D/: Stemma ovale sagomato in cornice SEDE . VACAN - TE . MDCLXXVI In basso: fregio R/: Colomba radiante su pioggia di fiammelle MENTES * TVORVM * VISITA Es. RO - MA ai lati dell'armetta di Mons. Giuseppe Renato Imperiali, presidente di zecca. T/: liscio Peso 9.50 gr. MENTES TUORUM VISITA: "Visita le menti dei tuoi", dall'Inno "Veni Creator" come invocazione per il conclave Ciao a tutti! Stasera volevo presentarvi questo esemplare della mia collezione. Personalmente ritengo questo testone Rarissimo (sono piuttosto pochi i passaggi d'asta che ho registrato), e sicuramente ben più raro della sorella maggiore Piastra, che appare invece abbastanza di frequente! Nel complesso la conservazione è gradevole, con una piacevole patina uniforme e, cosa più importante, scevro di tracce di appiccagnolo o montature. Vostri pareri ed osservazioni sono graditi Michele
    2 punti
  5. Immagini ottenute facendo combaciare il tondello di questa presunta “1848 testa piccola”(A) con un 120 grana 1848 ordinario prima di ritagliare la parte interessata (per mantenere le proporzioni corrette).
    2 punti
  6. Salve,altra moneta a cui tengo parecchio è questa, non si tratta di moneta rara , ma è in una conservazione abbastanza piacevole. Un grano 1737 per Carlo di Borbone, zecca di Palermo.
    2 punti
  7. Inviterei tutti quelli che hanno a cuore la numismatica di leggere le relazioni di questa Giornata, sarà un po' come esserci stati. Ma sarà soprattutto motivo per tutti voi di riflessioni, di analisi, anche di proposta sul futuro della varie realtà della numismatica. Oggi come potrete vedere nella sezione Contest/concorsi nasce grazie al Circolo Numismatico Bergamasco una prima importante iniziativa per capire e coinvolgere i giovani su cosa pensino e propongano sul tema Circoli e Associazioni. E un po' in fondo il primo frutto di questo coordinamento a oggi di 11 realtà . Coinvolgerei nella lettura anche il nostro Amministratore @Reficul perché certamente un network come Lamoneta può fare molto per la comunicazione , organizzazione e coordinamento tra gli stessi già da ora. Le tematiche, le riflessioni, le proposte sono veramente tante, Lamoneta ritorna spesso in queste relazioni, leggetele ... e se vorrete ogni commento sarà benvenuto in particolare da parte dei circoli non presenti alla Giornata e che spero possano nel tempo contribuire a vario titolo anche loro.
    2 punti
  8. Iniziativa lodevole e senza alcun dubbio interessante, parteciperò certamente Complimenti al CN Bergamasco per il suo attivismo! Antonio
    2 punti
  9. Benché mi ritenga persona ligia a regole e regolamenti, non mi sento di escludere dalla partecipazione chi è "fuori età" per 24 ore ! Dovevamo ben porre un limite - e lo rispetteremo - , ma il buon senso penso che vada sempre applicato, con parsimonia. Aspetto quindi il tuo elaborato, e grazie per l'apprezzamento.
    2 punti
  10. https://www.academia.edu/35333263/Gazzettino_di_Quelli_del_Cordusio_settembre_2017
    2 punti
  11. Ciao a tutti, Dopo tanto tempo, sono riuscito a completare la piccola (ma ostica) serie dei dollari con sigillo giallo. Anche se non rientrano nel mio interesse collezionistico, ho pensato di acquisirli per ampliare la sezione delle AM lire (ovviamente, anche queste per tipologia e solo della seconda serie, bilingue). La storia che c'è dietro queste banconote è veramente molto interessante, sia da punto di vista storico/economico, che ovviamente anche numismatico. Colgo quindi l'opportunità che questo thread mi offre (oltre che per mostrarvi questa mia ultima acquisizione), per elencarvi alcuni interessantissimi link che approfondiscono questo spaccato storico della cartamoneta americana della II guerra mondiale (e perchè no, che di riflesso, riguarda anche la storia, ancora "recente" del nostro paese) - dollari con sigilli giallo - I “Certificati Argento”, una storia americana durata dal 1878 al 1968 Chiudo in bellezza riportandovi a questa chicca del nostro @petronius arbiter: Propaganda di carta....moneta, interessante escursus nella propaganda bellica della seconda guerra mondiale... sicuramente interessante per gli appassionati di cartamoneta Un saluto a tutti, fab
    1 punto
  12. A conclusione del Congresso nazionale dei Circoli numismatici, il Circolo numismatico bergamasco promuove un concorso rivolto ai giovani su un tema avente per oggetto i Circoli numismatici. Il lavoro che risulterà vincente, oltre a ricevere il premio in denaro previsto, sarà pubblicato insieme con gli atti del Congresso. Questo il bando del premio:Bando concorso e biografia Marco Olivari.pdf
    1 punto
  13. Nome del Papa: Pio XI (al secolo: Achille Ambrogio Damiano Ratti. Nato a Desio, 31 maggio 1857 - Città del Vaticano, 10 febbraio 1939) Medaglia: Papale Annuale Ufficiale del Vaticano. Anno XVI - 1937 Metallo: Argento 986 / 1000 - sabbiata. Dritto: Profilo del Pontefice Rovescio: volti raffiguranti Leonardo da Vinci, Michelangelo e Alessandro Volta. Artista: Aurelio Mistruzzi Diametro: 44 mm Grammi: 40,50 Tiratura: 2000 esemplari ca.
    1 punto
  14. Cari amici Lamonetiani vorrei farvi partecipi dell' ennesimo Bianco (A) entrato in collezione e dal momento che ne ho già diversi, ho deciso di regalarlo alla mia cara Nipotina (una monetina al mese). Nel frattempo che cresce, non vorrei che le rovinasse, le custodisco io
    1 punto
  15. Se ci fate caso questa moneta sembra diversa perché ha i rilievi più alti,come quelli di una medaglia.
    1 punto
  16. Grande Martin! Nella prima sovrapposizione dei due busti si nota subito la differenza.....la Piastra 1848 su 47 ha meno pronunciata la parte alta della testa. Penso che sia la caratteristica di questa Piastra. Cosa ne pensi @Rex Neap?
    1 punto
  17. Caro Polemarco mi schermisco e mi ritraggo non sentendomi all’altezza del quadro indicato :). traggo invece spunto dal post di Sirlad del quale condivido la ‘ratio’. Anni fa ebbi occasione di conoscere un grande collezionista di monete greche che comprava ( e vendeva) grandi rarità . Era già la seconda generazione che collezionava e le monete della loro collezione costituivano una provenienza. Ebbene tali collezionisti non avevano mai chiesto un expertise sulle loro monete. Ogni grande ( ma spesso anche piccolo) collezionista si appoggia a dei mercanti di fiducia. Normalmente una perizia non si rende mai necessaria tra queste persone. Basta la conoscenza reciproca , la stima e la competenza che si e’ riusciti a creare nell’ambiente. Moretti - uno dei piu’ grandi collezionisti di monete Magnogreche - se non il piu grande - aveva richiesto una sola perizia, anzi non di perizia si trattava bensi di un’analisi fisica molto sofisticata per dimostrare la falsità di un pezzo al suo commerciante di fiducia. Ando’ a finire che spese un mucchio di soldi ( molto di piu del valore della moneta) per poi avere torto su quanto sosteneva. Detto questo ho il massimo rispetto dei periti in quanto professionisti. Vi e’ una sottile ma fondamentale differenza tra un professionista che ha dalla sua il taglio del mestiere e un ‘amatore’ che per quanto bravo manterrà- nel bene e nel male - un’angolazione che è forzatamente diversa, perché sono diversi i presuppostine ognuno deve fare la sua strada. Ed e’ giusto che sia cosi! Non mi dilungherò nei dettagli che sono certo si saranno compresi. Diro’ solo che a differenza di settori come gioielli o francobolli per i quali il certificato e’ quasi d’obbligo ( e la firma più ‘illustre’ dell’altra conta) per le monete - almeno quelle classiche ( ma anche per i quadri ) il certificato e’ praticamente inesistente. Scaltri mercanti si sono inventati lo slab / rifiutato tout court da qualsiasi collezionista ‘serio’ che si rispetti ( attecchiscono negli States, sono pressoché ignorati da noi). Detto questo vi sono naturalmente casi in cui una perizia si rende nevessaria o puo’ essere utile ( divisioni ereditarie , concambi, alienazioni etc.) e qui il perito svolge un lavoro indispensabile. mi intriga invece il parallelo fatto con il quadro attribuito a Leonardo . Mi interessano molto queste tematiche, a volte piu’ delle monete stesse. In particolare mi recai appositamente a londra per vedere questo quadro. Non ti sfuggirà che su di esso è stata imbastita una sopraffina operazione di marketing. Intanto non e’ stato venduto ( come ci si sarebbe aspettato) in una vendita di ‘old Masters’ bensi in una vendita di arte contemporanea! Con un grosso strappo alla tradizione dettato dal parterre des rois molto più interessante ( nonche facoltoso) che si è riusciti a mettere insieme( in concorrenza tra loro..). il quadro non ha avuto un’attribuzione univoca ( altro che perizie). Qui non esiste qualcuno chd possa dire quedto e’ di Leonardo - lo certifico.. in quedto campo si procede con i pareri degli esperti ( massimi esperti) del maestro e della pittura a lui contemoranea. Due esperti del Met non hanno avallato l’attribuzione. Pedretti, il piu grande esperto vivente di Leonardo ( di tutto Leonardo peto’ non solo della pittura) non lo riconosce come autografo. Un particolare ha attrattto diverse critiche: il globo di vetro trasparente che ha in mano il Redentore non riflette le figure come ci si aspetterebbe da tale oggetto - molto itilizzato nell’iconografia rinascimentale. il volto del Cristo e’ algido , le figure di Leonardo sono assorte, ma sempre soavi e mai fredde ( si pensi alla Ginevra de’ Benci) . Si potrebbe continuare ma tutto questo per dire che non esiste un expertise ( anche in questo caso) risolutore, dell’attribuzione nel caso del quadro, dell’autenticitA’ per le monete. Qui siamo ovviamente in un caso un po’ limite: come se - mutatis... - stessimo discutendo sull’autenticita’ del tetradramma di Aitna - forse la moneta antica piu celebre del mondo ma ancora per alcuni falsa mentre per altri un ‘unicum’ perfetto di arte eccelsa, rarità e armonia. Saremo mai in grado di sciogliere - con piena certezza e consapevolezza - la verità?
    1 punto
  18. Profili combacianti: Confronto nei profili: Confronto “parte anteriore”
    1 punto
  19. Lo stavo pensando pure io! Probabilmente non si sa nulla... neppure un'anteprima dei folder e della divisionale... Il metodo di vendita sarà sicuramente il solito: solo ai commercianti. Fortunatamente i prezzi sono abbordabili!
    1 punto
  20. Secondo me, le divisionali e i 2 Euro vaticani non aumentano molto di valore perché sono state riaperte le liste, forse i commercianti ne acquistano meno ed è un periodo di forse poche disponibilità economiche per gli acquisti. Sicuramente, cambieranno molte cose... resteranno probabilmente maggiormente valutate le monete del periodo iniziale dell'Euro (dall'anno 2002 al 2005); con eccezioni del periodo iniziale di Papa Francesco è forse terminata l'epoca del "Vaticano tutto raro"; ci saranno rarità ma non ogni anno. A me piacciono, quindi le amo a prescindere!
    1 punto
  21. Ottimo lavoro Martin...ma penso che la "mancanza" che la fa sembrare piu' piccola....sia nella parte posteriore del busto. Fai combaciare la parte anteriore.
    1 punto
  22. Non per deluderti, ma non c'è niente di valore "economico". Valore storico "tantissimo". Questo potrebbe essere di stimolo per iniziare una collezione, a piccoli passi senza sborsare patrimoni; ma come inizio andrebbe bene. Io per esempio ho cominciato con monete come queste e presumo tantissimi altri.
    1 punto
  23. Buonasera Prof, a prima vista il busto di Ferdinando II "sembra " diverso dal tipo normale......servirebbe un confronto con altre 1848 su 1847. Disturbo il nostro @ferdinandoII...per un suo parere. Io cerchero' le immagini della mia Piastra.
    1 punto
  24. Bravo Bruno fa in modo che diventi numismatica. Io ho iniziato con gli euro commemorativi e.qualche monetina d'oro. Blaise
    1 punto
  25. in ogni caso ho l'impressione che sia tutto una bufala chiudo
    1 punto
  26. a parte che le immagini non permettono una lettura, penso tuttavia che sia una delle tante copie di falsi proveniente dalla Bulgaria
    1 punto
  27. Con lo stemma spostato a destra (anche lui!) nel 50 €. E fra un po' dovrebbe arrivarti anche la busta per il IV ordine 2017.
    1 punto
  28. Si, il 29/11 ed il 1°/12 già l'accuso ricezione ordine.
    1 punto
  29. Veramente delle belle banconote, ma, personalmente ancor di più la loro storia a me sconosciuta. Post decisamente interessante. Se ne avrò la possibilità proverò a metterne alcune in collezione. PB.
    1 punto
  30. La prima: Denaro riferibile alle emissioni di Enrico II (1304-1323) e Giovanni Enrico (1323-1338), su questa tipologia (con due o tre bande nello scudo) è ancora aperta una diatriba sull'assegnazione. Probabilmente da assegnare al periodo di minor età di Giovanni (è con Enrico infatti che viene introdotto in araldica lo scudo a 2 bande) Denaro scodellato D/ + hAINRIC’ . COMES . GORIC’ Scudo triangolare R/ + MONETA . DE . LVONZE Rosa a sei petali CNI 4/5, 10/12, 14/16; Passera 10-11 Varianti: La N del D/ legata in nesso con R; la lettera D del R/ di stile differente . La seconda: Denaro Argento D/ + MARQVARDVS + PATA * Cuscino con globo e M R/ * AQ VILE GENTILE SIS * Croce tirolina Bernardi 58 Varianti: R/ * AQ VILE GENTILE SIS * (S speculari) ; D/ + MARQVARDVS + PATA ::. l'ultima: emissione riferibile alla zecca di Friesach e non di Aquileia, XIII secolo. Io avrei evitato, comunque, di pulirle.
    1 punto
  31. Proviamo con queste 3 nuove foto Mi voglio sbilanciare Sicuramente A.II.4. per il fiorellino del segno di zecca, per i segni sopra MP OV, per quel trattino che taglia la zampina della lettera R... Poi Se variante a, o b o c non saprei... non sono neppure riuscito a capire le differenze nel testo della Baldassarri, mi sembrano tutte e 3 uguali (se qualcuno me lo spiega... )
    1 punto
  32. Direi che si tratta di casi ben diversi. Tecnicamente parlando, tutte le monete emesse dalla zecca hanno valore legale e possono quindi teoricamente essere spese, la differenza la fa la modalità di emissione: le 1000 lire 1970 sono state regolarmente emesse in rotolino ed erano reperibili in banca al valore facciale, mentre tutte le commemorative d'argento successive sono state emesse solo per collezionisti a prezzo maggiorato, e non erano reperibili in banca. Allo stesso tempo sono da considerare circolanti i 5, 10 e 20 lire fino al 1999 perché emesse in rotolini, ma non le 1 e 2 lire, che da tempo ormai erano coniate esclusivamente per le serie di zecca.
    1 punto
  33. Ciao, sono d'accordo con Papillon, per me ora siamo in una fase ancora troppo "preliminare" per poter prevedere la quotazione, che comunque secondo me andrà al rialzo, sia per la bellezza della raffigurazione sia perché si tratta di una 2 € cc di Monaco
    1 punto
  34. Ciao adelchi ti ringrazio,ho preso spunto da: http://museum.wa.gov.au/explore/articles/tale-gemma-constantiniana E Da : zhistorica
    1 punto
  35. mi sembra che tanti bassorilievi Romani su marmo, siano anche superiori a questo.
    1 punto
  36. Decisamente errato, quel rovescio non esiste sul Sear GIC.
    1 punto
  37. Intanto, grazie per aver riportato in auge questa vecchia discussione Poi, che dire? conservazione eccellente, come del resto ci hai abituati per i tuoi acquisti cartacei, adesso aspetto anch'io di vedere il tuo bubble soap dollar, e magari qualche altro pezzo di quelli citati in quella discussione petronius
    1 punto
  38. Come promesso è ora anche on line nella nostra pagina di Accademia edu il Gazzettino di settembre 2017, buona lettura ! https://www.academia.edu/35333263/Gazzettino_di_Quelli_del_Cordusio_settembre_2017
    1 punto
  39. Splendida proposta del Circolo Bergamasco per cercare di coinvolgere i giovani e per cercare poi di capire e riflettere tutti . Inviterei in tanti a partecipare onde far anche tesoro delle risposte ricevute e tutti a fare proselitismo per questa iniziativa. Sono i primi segnali del coordinamento tra circoli in seguito all'incontro avvenuto in ottobre al Circolo Bergamasco, un mix tra giovani, circoli, Associazioni e anche Lamoneta da cui speriamo di avere più partecipanti. L'eta' fino a 30 anni per partecipare certamente può aiutare ad avere il maggior consenso e coinvolgimento possibile, se ci fossero domande, dubbi non esitate a chiedere.
    1 punto
  40. Il Casinò di Fiuggi ebbe varie sedi. Già ai primi del '900 venne ospitato saltuariamente, in estate, nelle prime strutture alberghiere sorte tra gli anni 1910 e 1916. Dal 1910 al 1938 la sede era il Grand'Hotel (prop. Girani) a Fiuggi Città, mentre i clienti in soprannumero erano ospitati nell’Albergo Falconi (cartoline de eBay).
    1 punto
  41. Posto le immagini di alcuni relatori. Mi scuso per la non eccellente qualità delle immagini. Chiara Marveggio Ermanno Arslan con Paolo Crippa Claudia Perassi Andrea Saccocci Michele Asolati Guido Zavattoni con Paolo Crippa
    1 punto
  42. basta spostare la discussione in identificazioni
    1 punto
  43. Luca Gianazza vince il Premio Tevere, complimenti !
    1 punto
  44. Un po' di immagini che forse dicono più di tante parole.... Siamo ai saluti iniziali, nell'ordine da sinistra, Crippa, Alagna ( NIP), Girola ( SNI ), Limido ( Ass. Cult. Quelli del Cordusio )
    1 punto
  45. Sì ma te li ridanno. Solo in caso di smarrimento della carta sei responsabile; ma in questo caso fino ad una cifra indipendente dal tuo massimale (mi sembra 400 euri). Aggiustare il massimale ti pone a rischio in caso di imprevisti ma anche a causa del fatto che spesso hotel e compagnie aeree ti bloccano i soldi pur non prelevandoli e spesso lo sblocco non coincide con il pagamento (due viaggi recenti in USA ed in entrambi i casi mi sono trovato la carta esaurita, per fortuna ne ho due).
    1 punto
  46. tessera 31: felicissimo di essere entrato a far parte di questo splendido gruppo.
    1 punto
  47. Ciao, una gran bella acquisizione, ed a quanto vedo in ottima conservazione... complimenti! yellow-seal-series-for-military-use-in-north-africa-sicily Le mie (link sopra) le ho volute appositamente vissute per meglio rappresentare quel drammatico periodo storico che in un modo o nell'altro ci ha toccati tutti, i nostri padri (nel mio caso) nonni o bisnonni per i più giovani. Grazie per i link a tema che leggerò con interesse, e naturalmente resto in attesa del tuo dollaro "bolla di sapone"
    1 punto
  48. https://www.academia.edu/35316395/Intorno_alla_zecca_di_Casole_e_alla_moneta_del_vescovo_Ranuccio._Monete_poteri_comunali_e_faide_familiari_nella_Toscana_del_Trecento Qui trovate lo studio di cui parlavo ieri, pubblicato sulla Rassegna Volterrana di quest'anno che è stata presentata ieri un saluto
    1 punto
  49. 1 punto
  50. Staranno bene vicino la mia bubble soap dollar, credo che avranno vissuto drammaticamente gli stessi eventi...
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.