Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/15/17 in tutte le aree
-
Buonasera. Per mettere un altro po' di carne sul fuoco della conservazione posto pure questa e chiedo pure qui un parere agli appassionati delle napoletane su questo tondello comune che ho recentemente acquistato. 12 grani 1791 Grazie in anticipo.4 punti
-
Parte la prima iniziativa culturale dell'appena costituita Associazione Culturale Quelli del Cordusio. Sarà totalmente dedicata alla zecca di Milano con 8 conferenze dedicate agli appassionati, studiosi, collezionisti di questa zecca. La cornice sarà importante nella Sala Duomo, idonea per 80 persone, in pieno centro all'Hotel De La Ville in Via Ulrico Hoepli 6, raggiungibile facilmente con la MM1 scendendo a San Babila o Duomo. Titoli delle conferenze e relatori saranno comunicati settimana prossima con programma e orari. E' un sabato mattina, inizio ore 10 in pieno centro. L'ingresso sarà libero per tutti quelli che vorranno, sarà un piacere accogliervi , ospitarvi e poter poi parlare con tutti. Ma c'è di più, per i soli Soci, lo stesso giorno sarà disponibile l'edizione Speciale del Gazzettino con gli Atti delle Conferenze a colori cartonato con tiratura limitata a 100 copie. Uno Speciale nello Speciale... Il nostro è uno sforzo indubbiamente importante sia a livello organizzativo che gestionale ma vogliamo offrire subito agli appassionati milanesi, e non, una serie di conferenze di varie tematiche sulla zecca di Milano. Milano merita, le sue monete pure, è il primo passo che giochiamo in casa, ne arriveranno altri, ma di Milano è giusto ogni tanto parlarne, facciamolo...e speriamo in nuove passioni... Già da ora vi dico vi aspettiamo tutti, soci in primis, l'impegno e la passione del gruppo è e sarà totale, che sia una bella mattinata di cultura numismatica per tutti ma proprio tutti !4 punti
-
Wow, questo è lo spirito giusto e la voglia di comunicare e di condividere che ha questo gruppo, ora Associazione, è solo da ammirare e da imitare. A presto Roberto4 punti
-
Ciao @gennydbmoney....Ci mancherebbe! io voglio avere pareri senza tanti fronzoli e i più autentici possibili...vi rompo per quello e mi piace sentire tutte le campane, c'è chi la trova splendida e chi la trova in bb sono opinioni varie e ben accette...anch'io come ho scritto non la giudico in conservazione spl, ma la vedo nel mezzo tra il bb e lo splendido e sentendo anche i vostri pareri in merito mi pare che siamo d'accordo che sia superiore al bb... vi posto delle foto fatte a luce naturale del dritto per osservare meglio quei punti più chiari ...quello che suppongo io è che la moneta si presentasse con un bel patinone spesso e scuro, che infatti è ancora visibile tra le lettere della legenda e che qualcuno abbia tentato con qualche strumento, presumo morbido visto che graffi sul metallo non ne vedo, di rimuovere la stessa dai campi fermandosi a un decimo del lavoro. Graffi sul metallo, come scrivevo, non si notano nemmeno nelle foto formato pizza, che per un nominale così piccolo sono il miglior modo per giudicare i difetti, perché dal vivo quelle striature non si notano come tali e paradossalmente fanno anche un bell'effetto. Sinceramente non credo che alcuni punti spatinati della moneta abbassino poi tanto l'appeal di questo grano...una soluzione possibile sarebbe lavarla e rimuovere tutta la patina ma non credo lo farò. Ribadisco quando chiedo un parere non lo faccio per sentirmi dire quanto penso o per ricevere solo complimenti sulla moneta anzi lo faccio proprio per guardare la moneta anche da altri punti di vista e so perfettamente qual'è il rischio, credo comunque benevolo, che corre un tondello posto in questa vetrina, viene analizzato e scandagliato e in buonafede giudicato...@gennnydbmoney ops mi è scappata una raffica!!! A parte gli scherzi grazie a tutti per la disponibilità nel rispondere ai miei post... Ciao @gallienus. Manco io navigo nell'oro e non ci ho mai navigato purtroppo, ma essendomi andata buca con l'asta di Pandolfini o girato i soldi sulla baia...e sono stato ben felice di farlo...allora eri tu l'altro che "osservava" la moneta? Sarebbe finita in buone mani ma meglio le mie Grazie del parere @dareios it concordo con te e a proposito dei listini, faccio anch'io quel esercizio ma con alcuni cataloghi d'asta (quelli attendibili nelle conservazioni) e mi diverto pure a fare previsioni sulle possibili aggiudicazioni delle monete, certe volte mi spingo a stilare pure delle liste (non ho niente da fare dirai) e il più delle volte non sbaglio di molto. Tutto ciò mi diverte, mi aiuta a fare le giuste offerte e tiene allenato l'occhio nel giudicare le conservazioni. Ciao @dux-sab Si pure il bordo ha un problemino ma in questi nominali il bordo deturpato è la norma purtroppo, quelle con il bordo perfettamente conservato sono le eccezioni.3 punti
-
Bellissima discussione, complimenti a tutti gli intervenuti. Anni fa ho avuto il piacere di conoscere il compianto Alberto Banti, di cui ammiravo la cultura numismatica, abbinata ad una scanzonata simpatia tutta toscana. Le volte in cui ci incontravamo in aste o convegni il Banti raccontava storie ed aneddoti che io, numismatico in erba, "rubavo" e immagazzinavo avidamente. Così facevo anche con quanto raccontavano altri numismatici, fra cui ricordo il suo amico fraterno Angelo Finetti, che ci ha lasciato anch'egli troppo presto, che abbinava l'enorme cultura, non solo numismatica, con almeno altrettanto grande umanita'. In una delle memorabili tavolate di cui fummo partecipi, il Banti racconto' di avere fra le foto inserite sotto il vetro della scrivania, le cose più belle mai viste, proprio quella dell'anello sigillo d'oro dell'imperatore Augusto, naturalmente col capricorno, perché l'anello stesso è (quantomeno così raccontava) custodito al museo di Firenze, eredità lasciata direttamente dai Medici. Questa è una cosa che non sa praticamente nessuno e che all'estero attirerebbe visitatori a frotte, mentre da noi non sara' magari neanche esposto (non lo so). Non chiedetemi su quali basi l'anello poteva essere attribuito ad Augusto, ma di certo il Dott. Banti tutto era meno che sprovveduto. Spero di non avervi annoiato con questa botta di nostalgia.3 punti
-
Ciao @apollonia, circa i segni zodiacali tenuti in considerazione nel corso dell' antichita' , relativamente all' oroscopo e al carattere di una persona , erano quelli del mese e giorno di nascita ma anche quello del mese di concepimento , che per natura era quello stabilito nove mesi prima della nascita . Un esempio classico di questo modo di calcolare l' oroscopo e il carattere di una persona , e' quello relativo ad Augusto che per nascita apparteneva al segno della Bilancia essendo nato il 23 Settembre , ma che per periodo di concepimento era anche del Capricorno , tanto che Augusto dava piu' importanza a questo segno zodiacale , specialmente dopo la battaglia di Azio , segno esaltato ancor piu' perche' nel giorno della nascita di Augusto la Luna si trovava nel Capricorno ; infatti Augusto indossava anche un anello con un Capricorno inciso su una gemma e questo simbolo compare anche in alcune monete augustee .3 punti
-
Segnalo il libro di Pietro Magliocca, edito da Neacoins e ACM Aste, dal titolo: Nuove considerazioni sulle monete di Ferdinando IV di Borbone nel periodo 1796-1798 Troverete la recensione di Roberto Ganganelli sul "Giornale della Numismatica"2 punti
-
Fusi repubblicani Oro repubblicano da 60 assi Il ripostiglio di via Gabelli (659 denarii repubblicani rinvenuti nel '53) Medaglione di Settimio Severo Siclo di Dario I Statere di Dyrrachium Tettadrammi ateniesi di diversi periodi, piccolo argento di Egina Statere di Metaponto Bronzo di Cleopatra VII Coppa con incastonati 45 denarii repubblicani ed imperiali (metà '500)2 punti
-
Questa iniziativa ha richiesto impegno, impegno che questa città merita. Merita la sua storia, merita la sua arte, merita la sua bellezza. Le nostre pubblicazioni abbracciano quanto citato, ed in modo particolare questa pubblicazione dedicata al suo fascino. Il tema dell'arte e della bellezza è centrale, verrà approfondito con grande piacere spaziando negli argomenti, numismatica, arte, storia.. che poi voglion dire la stessa cosa, spesso. Un piacere che poi ci accomuna, il piacere di raccontare questa città e fare di tutto per far si che ciò riesca bene. Una iniziativa che promette e che spera, una iniziativa apripista per altre iniziative, una iniziativa che manca solo della vostra partecipazione. Davide.2 punti
-
2 punti
-
Sicuramente una grandissima occasione, oltre che per gli appassionati di numismatica in senso stretto, anche per chi guarda alla cultura e alla storia di Milano.... un'occasione per fare gruppo, incontrarsi, conoscersi e ascoltare, ma senza sottovalutare che quanto detto, per i soci, resterà impresso su di una copia a colori dello Speciale ivi distribuito..... Per cui invito tutti a non mancare e ad essere così partecipi di questa grande opportunità culturale!!2 punti
-
Sì. Alexander Kosmokrator (the ruler of the world): 84.30 g, 56 mm, 12 h. Obv.: Armoured bust of Alexander with diadem, shield and spear seen from the front, slightly bearded. On shield zodiac (ram, bull, twins, crab, lion) with Gaia and facing busts of Helios and Selene in centre. Rev.: BACI–ΛE–ΩC – AΛE–ΞANΔPOV. Nike to right presenting a shield supported by Eros. On shield scene with two lovers (?). On right side a trophy and two captives.2 punti
-
2 punti
-
È una bellissima moneta sicuramente, dare un giudizio spassionato per queste tipologie poi, non è così semplice soprattutto da una foto. Però io sono della vecchia scuola, Nel senso che giudico complessivamente una moneta da una serie di cose e particolari che messi insieme poi, mi danno quella percezione del grado di conservazione. Quand'ero un giovanotto mi allenavo con i listini di alcuni operatori del settore, tipo De Falco, Varesi e qualche altro. Nascondevo le loro indicazioni di conservazione e poi le confrontavo con quello che pensavo potessero essere. Ritornando alla tua moneta, per me è molto più di bb, ma arrivare a parlare di splendido mi sembra un pochino esagerato.2 punti
-
Per una corretta valutazione, bisogna sempre porre la moneta in esame con altri esemplari possibilmente autentici della stessa coppia di conii. Ecco alcuni: 1) Londra, BM 1946,0101.898 ex coll. Lloyd g. 17,20 2) NAC 72, 16.v.2013, 303 g. 17,34: 3) Triton 18, 6.i.2015, 358 = Leu 42, 23.xi.1987, 92 g. 17,45 29mm 8h: Lascio volentieri a voi la valutazione di autenticità o meno......2 punti
-
Ciao, rispondo alla tua chiamata perché non voglio essere maleducato ma se non ho partecipato alla discussione è perché sono in netto contrasto con chi si è espresso prima di me,e di sicuro un buon tondello ma non credo assolutamente che sia in conservazione splendida, la moneta presenta in modo evidente tracce di usura sui rilievi più alti e non conserva la freschezza di uno SPL pieno, inoltre, sempre secondo il mio parere, la monetina sembra aver subito un rimaneggiamento soprattutto nei campi del dritto dove sono ben visibili le linee lasciate probabilmente da una spazzolatura... Prima che mi fucilate ci tengo a precisare che sto giudicando una foto, magari in mano è decisamente diversa...2 punti
-
2 punti
-
Buon pomeriggio lamonetiani. Oggi mi è arrivato un altro grano da aggiungere alla collezione, che fare allora se non postarlo e condividerlo con voi. I grani siciliani del 14 e del 15 per iconografia si difendono benissimo e io personalmente li adoro...nel forum vedo però non vanno poi molto... Questo che vi posto è considerato raro ed è la variante con il valore G.1. in caratteri piccoli. Sono monetine spicciole e sono sempre difficili da trovare in conservazioni eccelse, qualche esemplare in alta conservazione compare ma si fa pagare molto bene...questa secondo me è uno squisito compromesso...voi che dite? Il ritratto mi pare in ottime condizioni. Grazie in anticipo a chi commenta. Saluti. p.s. le foto non sono il massimo perché il sole nun c'è e la luce artificiale non fa lo stesso effetto... Ah, i ponderali che non guastano mai e una breve descrizione... questa pesa 2,99 grammi (3 grammi) e misura 18mm Al D: FERD.III.P.F.A.SIC.ET HIER.REX. 1815 a circondare la testa coronata di Ferdinando III. P.F.A. sta per PIUS FELIX AUGUSTUS espressione in uso presso i romani, in cui il titolo onorifico di Augusto assegnato agli imperatori è associato agli epiteti pius e felix ma anche ad altri... Al R: un grappolo d'uva con accanto sigle del maestro di zecca V.B. Vincenzo Beninati e sotto il valore G. 1. (sigle V.B. che troviamo in tutti i nominali in Cu del 14 e del 15 oltre che nei 12 tarì del 1810) Datemi i vostri pareri.1 punto
-
Non so se sono nella sezione giusta, vorrei portare in visione ai collezionisti come venivano portate in tasca le monetine nei loro contenitori (vediamo se sono gradite)1 punto
-
Buonasera a tutti, quello che sto per chiedere è strettamente tecnico e specialistico dato che non ho trovato nulla di sufficientemente chiaro o esplicativo sull'Internet nè sui libri: vi domando se le monete irlandesi emesse fino al 1979 potevano essere liberamente spendibili anche nel Regno Unito. So da quanto ho letto che le monete coniate ad esempio dalle Dipendenze della Corona e dalle ultime colonie (Falkland, Sant'Elena, Gibilterra) non sono formalmente spendibili sul territorio metropolitano pur possedendo identiche caratteristiche tecniche delle monete britanniche ma venendo comunque immesse, volutamente o non, nella circolazione del Regno Unito. Anche la sterlina irlandese, che fino al 1979 (anno in cui entrò nello SME) era stata legata 1:1 a quella britannica, possedeva per le monete le stesse identiche specifiche delle inglesi, ma potevano LEGALMENTE circolare anche nel Regno Unito? E le monete di quest'ultimo che in Irlanda erano comunemente accettate erano di conseguenza a corso legale? Grazie per le vostre risposte1 punto
-
DE GREGE EPICURI Trovo che si parla pochissimo (anzi, quasi niente) della monetazione romano-campana. E' vero che i pezzi di Ag sono molto rari e costosi, ma i bronzetti sono relativamente accessibili; eppure pochissimi li collezionano. Azzardo un'ipotesi: chi colleziona le repubblicane non le considera "veramente repubblicane", e chi si interessa alla monetazione greca non le considera greche. Insomma, sono figlie di nessuno. Ma questo secondo me riflette la loro difficile collocazione storica; non sono aggiornatissimo in proposito, ma finora non ho capito fino in fondo chi abbia coniato queste monete, per conto di chi e a quale scopo. I campani per conto di Roma? Ma su mandato ufficiale di Roma (e a sue spese), o di loro iniziativa, per i commerci con Roma? E da usare dove? In territorio magno-greco ancora semi-indipendente, o in area francamente romana? Tanto più che il 3° secolo a.C. è quello in cui cambia tutto. @acraf, non è che ci diresti in sunto qualcosa? Per non essere troppo teorico posto questo bronzetto di 2,0 g. e 15,5 mm. Mi pare sia la Sear 73, Sydenham 29, Belloni 57, RRC 26/3. Al D la testa di Marte a dx (scusate, è sfocata!). Al R un cavallo impennato verso sinistra, sora una linea di esergo; in mezzo, ROMA.1 punto
-
Non riesco a identificare con precisione questa monetina di Pisa, il suo peso è di gr 2,32 il suo diametro è di circa 23mm, io la metterei come CNI 35, Mir 434 Doppio Grosso/Grossone (1495 - 1509) Seconda Repubblica. Grazie per l'aiuto1 punto
-
1 punto
-
grazie Fabrizio sei stato molto esaustivo, infatti la numismatica è un arte che va letta attraverso anni di ricerche e studi, proprio per questa è bella perché la impari piano piano. infatti mi sono avvicinato alla numismatica, perché rimasi molto tempo fa, colpito dalle bellezze che proponeva, e sto imparando continuamente perché mi sta insegnando ogni giorno. grazie a tutti, alla prossima.1 punto
-
Come giustamente osserva l'amico che mi precede, quello che maggiormente serve al collezionista è l'occhio del graduare la moneta, capacità che però si acquista non solo con il tempo, ma che non si smette mai neppure di affinare. L'esperienza che acquisirai ti darà anche la giusta "chiave di lettura" delle quotazioni che troverai nei vari cataloghi, permettendoti di muoverti con più disinvoltura nella valutazioni economiche. Se puoi, ti consiglierei caldamente di vedere tante tante monete in mano, senza comprarle. L'approccio alla sola visione, mantenendo a freno (l'ovvio) desiderio dell'acquisto, ti permetterà di concentrarti esclusivamente sulla moneta a mente fredda, mantenendo a freno le emozioni iniziali... vedrai che l'impegno e quelle che potrebbero apparire come "rinunce", ripagheranno ampiamente gli sforzi già solo dopo poco tempo, sempre e avrai possibilità di maneggiare monete in mano. inizialmente potresti concentrarti su monete dal basso valore commerciale (ad esempio la spiga, l'ape, la serie impero in acmonital e bronzital, l'aquilotto e le quadrighe briose per l'argento, e dopo, dato che diventano più "costosetti", potresti passare alle serie in nichelio come i leoni che sono in nichelio). Questo ti permetterà di iniziare a capire alcuni caratteristiche proprie dei vari metalli (come distinguere l'usura da una maldestra pulitura o da una debolezza di conio ad esempio ), ed anche di acquisire pian piano un tuo gusto personale che ti guiderà poi nella scelta delle monete. Cominciare da monete di basso valore commerciale avrà anche altro lato (molto) positivo: qualora "cadrai in peccato" (ed è naturale che accadrà ) acquistando qualcosa "fidandoti" di qualche parere esterno (che quasi sicuramente poi non coinciderà con il TUO parere quando maturerai numismaticamente), avrai la "consolazione" di aver speso veramente poco qualora la previsione si avverasse (diversamente, i rimpianti potrebbero essere più "pesanti"). Segui le aste che vengono riportate nell'apposita sezione. Sfoglia i cataloghi, o salvati le foto delle monete che ti piacciono, e poi aspetta i risultati di vendita (ad esempio si è conclusa l'ultima Ranieri, puoi divertirti a segnare le monete e riportare i loro realizzi di vendita in un tuo database personale, come faccio io. Meglio se poi avrai modo di vedere le stesse tipologie monetali anche in mano, per fare confronti tra quello che potevi vedere in foto, e quello che invece appare sulla moneta) http://www.numismaticaranieri.it/it/asta_numismatica__acquisto_e_vendita_monete_antiche_e_moderne/default_.aspx Un altro aspetto che può aiutarti sono i libri: a seconda della monetazione di tuo interesse, non dimenticare mai di costruirti una piccola biblioteca numismatica, anche cominciando dal catalogo montenegro che hai già, con dei primi cataloghi di aste, sono ottimi per iniziare e preziosi da conservare per consultazioni future. Insomma, viaggio lungo, ti accompagnerà per tutta la vita, in bocca al lupo, goditi il gusto della scoperta di questo affascinante mondo senza bruciare le tappe, e vedrai che ti darà grande soddisfazione. Noi siamo qui. Sempre a disposizione per eventuali domande o dubbi, anche in privato, Fabrizio1 punto
-
1 punto
-
Auguri a tutti di sereno Natale e felicissimo e prospero prossimo anno ! Durante le vacanze, o perlomeno in qualcuna delle giornate di festa per chi non farà vere e proprie vacanze, pensate un po' a qualche idea da condividere con noi partecipando al Premio Marco Olivari; ci teniamo molto, per noi, per continuare la giornata Congresso dei Circoli numismatici, e per Grazia e Violante Olivari. C'è un mese di tempo per inviare i vostri elaborati, mi aspetto partecipazione da tutti coloro che hanno manifestato apprezzamento e intenzione di aderire ! Un cordiale saluto a tutti. Gianpietro1 punto
-
ciao @sicil_rex non devi scusarti anzi, ci hai fatto vedere un tondello stupendo e ci hai dato un altro termine di paragone come fare forum altrimenti... però non essere così stretto di manica con le tue monete credo che anche lo stesso Ferdinando della tua moneta se potesse parlare te lo direbbe: "sono splendido"...1 punto
-
Scusate, non c'entra nulla con la discussione ma non ho saputo resistere alla tentazione di fare questo parallelo... Si potrebbe intitolare "Vecchi e nuovi imperialismi".1 punto
-
Di niente, figurati. È un piacere scambiare ogni tanto pareri con voi. Il Dott. Banti parlava di un'incisione di qualità elevatissima e, sempre se ben ricordo, di un anello elegante nella sua semplicità e delle dimensioni del dito abbastanza minute. Diceva che a guardarlo e toccarlo si provava una sensazione incredibile, come se l'immenso potere del proprietario sprigionasse ancora da esso. Era sicuro che fosse stato in precedenza uno dei tesori della famiglia Medici e che a sua volta fosse proprio appartenuto al primo imperatore di Roma. Mi piacerebbe un giorno vederlo!1 punto
-
Ciao Luigi, c'è c'è. Giovanni Soranzo. Adesso non ricordo se anche il Pietro Gradenigo ha un massaro con questa sigla devo controllare. Ciao e buona giornata a tutti.1 punto
-
1 punto
-
Splendidamente colpito moneta! Chiedo se è venuto da un insieme di zecca?! 1979... eccetto centesimi, l'ultimo anno per la no-mintmark tradizione zecca di Filadelfia. Grazie per la buona occhiata a Questa moneta. v. --------------------------------------------------------------------- Beautifully struck coin! Wonder if came from a Mint Set? 1979…except for cents, the last year for Philadelphia’s no-mintmark tradition. Thanks for the good look at this coin. v.1 punto
-
1 punto
-
anche per il bordo rovinato io mi fermo al bb+ che comunque è un'ottima conservazione per il tipo.1 punto
-
Ciao @Asclepia, avevo visto anch'io questo pezzo in vendita (credo sia lo stesso almeno) ed ero tentato dall'acquisto, che non ho potuto condurre in porto in quanto sono del tutto al verde causa acquisti pesanti sulle papali, sulle quali sto dirottando le mie magre finanze, I miei complimenti per lo splendido pezzo: io amo profondamente tutta la monetazione di Ferdinando, ma quella per la Sicilia è davvero deliziosa. Il grappolo d'uva pare uscire dalla moneta e dà vita al pezzo in maniera estremamente affascinante.1 punto
-
1 punto
-
Credo che una delle basi di una passione sia condividerla con altri, e la partecipazione ad un evento come questo rende possibile tutto ciò, oltre che chiaramente assistere a quelle che saranno interessanti relazioni. Questa giornata rappresenterà al meglio lo spirito della associazione e del suo oggetto.1 punto
-
Sarà un occasione importante ( la prima di una serie) per incontrarci e confrontarci personalmente ...siamo già tanti.... nello spirito della nostra associazione costituisce una colonna portante l'ascolto della voce di tutti i soci. Vogliamo incontrarvi,sentirvi e raccogliere i vostri suggerimenti condividendo i nostri progetti . Sappiamo che da voi verranno quelle energie e quegli spunti per crescere e costruire qualcosa di nuovo e coinvolgente. Vi aspettiamo! Ma ovviamente aspettiamo anche tutti quelli che hanno la curiosità di sapere chi siamo e il desiderio di capire cosa possiamo fare prima di associarsi ed iniziare con noi questa avventura.1 punto
-
Ecco il primo evento targato Associazione Culturale Quelli del Cordusio1 punto
-
1 punto
-
Ciao, la tua banconota del 1977, se vuoi magari inserisci una foto di fronte e retro, è perfettamente in linea con la sua serie alfanumerica PA 467608 D Emissione 1977 AA 000.001 A HA 700.000 I Non fare caso alla prima lettera P della tua banconota, guarda piuttosto la terza lettera D - che è compresa tra la A e la I dell'emissione del 1977 Il percorso dell'emissione: da______________a AA xxx.xxx A - ZA xxx.xxx A AA xxx.xxx B - ZA xxx.xxx B AA xxx.xxx C - ZA xxx.xxx C AA xxx.xxx D - ZA xxx.xxx D - in questo contingente di stampa c'e' la tua PA 467608 D AA xxx.xxx E - ZA xxx.xxx E AA xxx.xxx F - ZA xxx.xxx F AA xxx.xxx G - ZA xxx.xxx G AA xxx.xxx.H - ZA xxx.xxx H AA xxx.xxx I - HA xxx.xxx I Naturalmente questo tipo di sequenza non vale per qualsiasi banconota, per il 50.000 volto di donna è questa di cui sopra.1 punto
-
1 punto
-
Ciao a tutti, è un peccato che questa comunità di studiosi ed appassionati di numismatica si stia dissolvendo nel nulla, cerchiamo di valorizzarla e non dirottare tutti i quesiti su altri social che, scusate se mi permetto, sono nella maggiore parte dei casi (non tutti) un luogo di mero commercio numismatico e vanto personale di alcuni soggetti che alla fine, sotto le vesti di studiosi, non sono altro che commercianti che cercano di piazzare monete e medaglie a 360 gradi. Scusate ma questo è il mio pensiero che sicuramente non sarà condiviso da molti ma sono abituato a dire quello che penso rispettando in ogni caso le scelte degli altri anche se diverse dalle mie.1 punto
-
1 punto
-
Ti ringrazio, capisco bene. Per come sono fatto io la risposta me la dò e poco mi importa che non abbia le evidenze scientifiche ma capisco che nessuno possa approvare il mio metodo tantomeno in questa comunitá. Apprezzo quindi la tua cortesia e ti mando questo inedito genovese certo che saprai identificarlo meglio di chiunque altro1 punto
-
Buongiorno, vorrei condividere il mio ultimo acquisto riguardo la DDR, si tratta del 10 mark 1981, km82, commemorativa del 700° anniversario della zecca di Berlino, coniato in 54.500 esemplari. Al rovescio è inserito il pfennig d'argento coniato a Berlino nel 1369 ( peso: 0,54 g, diametro: 14,90 mm) Moneta trovata e presa (con mia grande sorpresa) al convegno del Serafico, sabato mattina......1 punto
-
Posseggo la moneta ma non la banconota. Francia 10 Cent. 1899 BANCONOTA PRESA DAL WEB Moneta del 1898 raffigurata su di un biglietto d'emergenza monofacciale del 1918.1 punto
-
I soci dell'ACIN, nonché abbonati a MA, riceveranno assieme al numero di novembre-dicembre anche la monografia di Riccardo Martina sui quattrini dei Reali Presidi di Toscana.1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
