Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      23884


  2. monbalda

    monbalda

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2167


  3. adelchi

    adelchi

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1394


  4. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4692


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/17/17 in tutte le aree

  1. Ringrazio @dizzeta per avercela fatta a venire a Pisa e a seguire buona parte della giornata. E anche per il bel resoconto che ha postato, che ha colto perfettamente il succo delle varie questioni affrontate. Spero che per lui, e per i molti studenti giovani ricercatori e studenti che hanno preso parte alla giornata - la loro presenza ci ha davvero riempito di gioia - l'incontro di studio non sia stato troppo noioso o, appunto, specialistico, ma abbia dato qualche informazione e spunto di riflessione per far parlare le monete e per avere in futuro qualche traduttore esperto anche nell'analisi delle monete da contesto archeologico in più. Oltre a questo il problema è dato non tanto dalla mancata voglia di condividere i dati tra i numismatici, ma anche e soprattutto da due altri fattori. Spesso certi dati non si pubblicano perchè non si conoscono e non si hanno a disposizione per la pubblicazione. E' il caso quasi della maggior parte di ritrovamenti di monete. Nei grafici che ho mostrato io per quanto riguarda le monete altomedievali rinvenute nell'area alto tirrenica (Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica) si ha qualche notizia sul contesto di ritrovamento (sito, tipologia dell'insediamento, ambiente o area all'interno dell'insediamento, collocazione topografica e stratigrafica, posizione nello strato e associazione con altri eventuali materiali etc...) solo per l'11-12% circa dei casi. Per un altro 15-17% si può dire solo quale è la località di rinvenimento. Ciò vuol dire che per quasi 3/4 delle monete altomedievali rinvenute in quell'area è possibile solo dire genericamente la regione o in quale parte della regione sono state trovate. E' troppo poco per far raccontare alle monete tutto quello che invece avrebbero potuto (chi e come le usava, perchè sono state perse o sepolte laddove sono state trovate e così via). Speriamo che le prossime generazioni anche di collezionisti, oltre che di studiosi, pongano più attenzione a questo problema. E forse andrebbero fatti degli interventi mirati anche in materia legislativa per far emergere più facilmente certe informazioni, ma su questo non ho molte speranze. Le varie questioni legate alla modalità di pubblicazione e ai tempi e ai finanziamenti sia per la stampa tradizionale, sia per l'edizione via web, soprattutto con l'impiego di GIS o webGIS, per ora si aggiungono. L'auspicio è che le giovani generazioni si dotino presto di tutti gli strumenti utili che la tecnologia mette a disposizione anche in campo numismatico (secondo un altro interevento del pomeriggio è risultato che l'applicazione del GIS in ambito numismatico in Spagna e in buona parte dell'Europa mediterranea è attualmente solo al 5%). Un ruolo centrale in questo dovrebbero avere gli enti preposti alla formazione, in primis l'Università, anche se purtroppo in Italia le cattedre di numismatica sono sempre meno... Bene, chiudo qua altrimenti viene fuori un altro incontro di studio. Spero che ci sia presto qualche altra occasione di parlare di questi temi e di avere a disposizione i testi di questo giornata di studio da poter far circolare. Buona domenica MB
    4 punti
  2. Diciamo che avete iniziato alla grande @dabbene e se il buongiorno si vede dal mattino...l'associazione culturale "Quelli del Cordusio" sarà destinata a diventare un polo imprescindibile della numismatica italiana.
    3 punti
  3. Bella moneta,la rappresentazione dell'imperatore ,presente anche su molti solidi ,probabilmente e'una delle elaborazioni piu tarde del Doriforo di Policleto,modello che ebbe grande successo durante il periodo a cavallo tra la "fine "della civilta' greca e I primi secoli dell'impero romano. Oltretutto la postura di tre quarti del volto permetteva di ovviare al problema della frontalita del volto che in quel periodo era prevalentemente riservata al volto di Cristo,sintomo della sempre piu' pervasiva presenza del cristianesimo a tutti I livelli della societa'. Scusate l'ot. ADELCHI.
    3 punti
  4. 2 punti
  5. Discussione molto interessante, alla quale provo a dare un mio piccolo contributo per quanto riguarda la lavorazione dei biglietti. Lavorazione che, fin da subito, risultò lenta e difficoltosa, intercalata da lunghi periodi di riposo, per dar modo alle diverse stampe sul recto e sul verso di asciugarsi. Come scriveva l'ing. Ettore Piacentini, Direttore dell'Officina Lavorazione Biglietti e Carte Valori, in una nota da lui stilata nella primavera del 1917, "dall'inizio della preparazione della carta alla consegna del biglietto finito alla Cassa Generale, occorrono almeno tre mesi di tempo." Questi biglietti, contrariamente a quanto era stato fatto per quelli da 50 lire tipo Barbetti, per i quali erano in uso macchine di stampa a due colori, furono stampati con una macchina Lambert a quattro colori. Macchina sicuramente più moderna, ma con i suoi bravi difetti per quanto riguardava i tempi di produzione e, soprattutto, gli scarti. Mentre con una macchina a due colori si potevano stampare fino a 20.000 biglietti da 50 lire Barbetti al giorno, con il 4,5% di scarto, con DUE macchine a quattro colori, si stampavano solo 30.000 biglietti al giorno, 10.000 in meno di quelli che si sarebbero stampati con due macchine a due colori, ma, soprattutto, con uno scarto che, nei giorni peggiori, arrivava anche al 22%. Tra le cause principali della lenta produzione, il Piacentini segnalava i ritardi dovuti al sistema utilizzato per la preparazione della carta: "Dopo eseguite le operazioni preliminari di squadratura, bucatura e verifica della carta bianca, la carta così preparata viene sottoposta a una patinatura a base di ossido di zinco mediante la quale essa, che è già di per se stessa poco assorbente, viene resa ancora più impermeabile. Questa vernice a base di ossido di zinco che si spalma sulle due facce del foglio che deve poi ricevere l'impressione a colori, viene assorbita con difficoltà, tanto è vero che dopo circa un mese dalla sua applicazione la carta rimane ancora oleosa e attaccaticcia, tanto da non potersi ancora presentare alle macchine per la stampa. Inoltre questo strato impermeabile di ossido di zinco rende ancora più lento e difficile l'assorbimento e l'asciugamento dei colori della stampa, e occorre attendere ancora un lungo periodo di tempo di circa un mese perché la carta stampata a colori sul recto sia atta a ricevere la stampa a colori sul tergo, senza correre il rischio di danneggiare la primitiva impressione." Da ultimo, infine, il foglio ormai asciutto prima di essere passato alla verifica, veniva stampato con un leggero strato di vernice over-print, utilizzando una macchina cilindrica. Anche questa, nota sempre il Piacentini, "è una sostanza grassa e oleosa, che non potendo essere facilmente assorbita dalla carta per lo strato intermedio impermeabile dell'ossido di zinco, rinfresca i colori della stampa e mantiene il biglietto sempre umido e appiccicoso, tanto è vero che i biglietti finiti e impacchettati, senza alcuna pressione, si attaccano sempre l'uno sull'altro." Per quanto riguardava invece la preparazione dei clichés per il nuovo biglietto, questi, realizzati in rame dall'Officina Fabbricazione Biglietti della Banca d'Italia, prima di essere passati alla stamperia, venivano sottoposti a nichelatura per aumentarne la resistenza e ridurne l'usura. E, per ottenere in fase di lavorazione "un grande risparmio di tempo e denaro", furono sottoposti a nichelatura anche i piccoli clichés forniti dallo Stato per il contrassegno. Inoltre, durante la realizzazione del cliché per il recto del biglietto, si dovettero affrontare problemi di ordine tecnico, derivati in buoni parte da carenze progettuali. Scrive ancora Piacentini: "La vignetta rappresentate Minerva, dovrebbe essere rifatta, o per lo meno completata, in quanto che l'incisione, come si vede ora, non è finita, e le grandi parti piane che essa presenta producono gravi difficoltà nella stampa, essendo parti troppo marcate di facile deterioramento." Ma alla fine, tutte le difficoltà furono superate, e questo piccolo capovaloro d'arte monetaria potè entrare nelle tasche degli italiani O sarebbe stato più bello se fosse stato, anche leggermente, diverso? Nella foto (da Il Giornale della Numismatica) un bozzetto, scartato, del recto, intero e particolari...che ne pensate? petronius
    2 punti
  6. Secondo Goffredo di Monmouth (Hist. Brit. 4.3-4) la spada di Giulio Cesare doveva chiamarsi Crocea Mors (la morte color del croco). Secondo la leggenda, l'arma passò al principe britannico Nennio, restandogli incastrata nello scudo, mentre duellava con Cesare. Nennio morì alcuni giorni dopo la battaglia, a causa delle ferite riportate, e la spada venne sepolta con lui.
    2 punti
  7. A breve sarà disponibile il programma dettagliato dell'evento; posso già anticipare che verranno trattate le emissioni milanesi dal periodo carolingio al Governo Provvisorio di Lombardia, passando per i collezionisti che hanno dato lustro al capoluogo lombardo. Un mix di numismatica e storia con un pizzico di storia dell'arte. Una giornata che - speriamo - interesserà soprattuto gli appassionati di monete di Milano...ma anche tanti altri! Antonio
    2 punti
  8. Aggiungo un articolo completo a firma di Gerardo Vendemia: Giovanni Capranesi, "il pittore delle banconote" http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=14271
    2 punti
  9. Ciao a tutti! Qui un articolo de La Stampa di oggi che condivido: http://www.lastampa.it/2017/12/17/italia/cronache/grande-guerra-e-fascismo-le-scelte-del-re-che-chiudono-le-porte-del-pantheon-x5YWrfHj2ie34nwZEjyk3M/pagina.html Grande Guerra e fascismo. Le scelte del re che chiudono le porte del Pantheon GIOVANNI SABBATUCCI Come tutti i Paesi che hanno vissuto cambi di regime e fratture politiche profonde, l’Italia ha sempre avuto qualche difficoltà a riconoscersi in un passato comune e a coltivare una memoria condivisa dei suoi morti. Il nostro - non dimentichiamolo - è il Paese in cui, nel 1878, gruppi di repubblicani cercarono di gettare nel Tevere la bara con la salma di Pio IX, di cui si stava celebrando il funerale; e nel 1946 un manipolo di irriducibili fascisti trafugò i resti di Mussolini da un cimitero milanese. Per questo va salutata come un gesto di civiltà la decisione del presidente Mattarella di consentire una silenziosa traslazione nel santuario piemontese di Vicoforte delle spoglie della regina Elena del Montenegro, consorte di Vittorio Emanuele III, morta in esilio a Montpellier e lì sepolta nel 1952. Una figura, politicamente neutra (molto diversa da quella della suocera, l’ingombrante Margherita di Savoia) e generalmente benvoluta dagli italiani. Ma la polemica non poteva mancare ed è puntualmente arrivata. A sollevarla alcuni fra i numerosi, e sempre litigiosi, rampolli della dinastia sabauda, che hanno contestato le modalità discrete del trasferimento e hanno subito alzato la posta: se torna la regina - questo il ragionamento - è giusto che torni anche il sovrano, ora sepolto ad Alessandria d’Egitto; e che riposi, accanto ai primi due re d’Italia (Vittorio Emanuele II e Umberto I), a Roma, nella sede augusta del Pantheon. In questo caso, però, l’analogia non funziona. Quella di Vittorio Emanuele III è una figura controversa e fortemente contraddittoria. Fu, nel suo primo quindicennio di regno, un re equilibrato, addirittura in fama di progressista o quanto meno di «giolittiano». Eppure, nel 1915, non tenne in alcun conto il parere del Parlamento, come peraltro le sue prerogative gli consentivano, pur di portare l’Italia in guerra. Nell’ottobre del 1922, fu il suo rifiuto di firmare un decreto di stato d’assedio già pronto a spalancare le porte della capitale ai fascisti. Da allora il re avallò, senza visibili resistenze, tutte le scelte più sciagurate del regime, dalla cancellazione di ogni procedura democratica alla discriminazione dei cittadini su base razziale (provvedimento che violava la lettera, oltre che lo spirito, dello Statuto), fino all’entrata in guerra a fianco della Germania nazista. E’ vero che alla fine fu lui a decretare la caduta di Mussolini, così come ne aveva consentito l’ascesa. Ma, quando si trattò di tirar fuori l’Italia dalla guerra, il re condivise con il suo governo e i suoi generali la responsabilità della tragedia del dopo 8 settembre: dove lo scandalo non stava tanto nella sua fuga dalla capitale, quanto nella somma di disorganizzazione, inganni e inutili furbizie con cui l’operazione era stata preparata sotto la sua regia. Ricordare tutto questo non significa negare la possibilità di un trasferimento delle spoglie di Vittorio Emanuele III in una sede meno lontana di Alessandria d’Egitto, e comunque dentro i confini della patria. Ma questo luogo non può essere il Pantheon: un nome che evoca non solo un famoso monumento, ma anche un luogo ideale in cui raccogliere e onorare le riconosciute glorie nazionali. La salma del sovrano potrebbe riposare in pace, accanto a quella della moglie, a Vicoforte, o a Superga, o in uno dei numerosi luoghi di culto che i Savoia, quando non erano ancora re d’Italia, edificarono a gloria della loro dinastia. ===================================== Ciao NJk
    2 punti
  10. Ciao, sull'uomo a cavallo all'orizzonte che ne pensi? Secondo me sarà stato modificato qualcosa all'ultimo momento, l'orizzonte non è in linea (foto1), va bene che potrebbe esserci una collina a sinistra e quindi dal basso di destra si va a salire, invece, se noti, l'orizzonte di destra va addirittura leggermente a scendere verso il centro, c'è un'invisibile scarpata nascosta dai buoi? Troppa asimmetria, la collina (in teoria dietro i buoi) ma sembrerebbe più un altopiano, la si deve immaginare, per me è un evidente rimaneggiamento, e per giunta fatto proprio male. La sparizione di quei piccoli dettagli citati sulla G.U. si può spiegare solo così, ma è comunque solo una mia opinione. L'utilizzo della calcografia li ha spiazzati? Non è di certo idonea per riprodurre piccolissimi particolari, e quelli descritti sulla gazzetta ufficiale (ma non presenti) dovevano essere veramente minuscoli. Un'altra considerazione: Con un orizzonte "normale" le teste dei buoi non si sarebbero impastate con lo sfondo del terreno, il chiaroscuro è stato azzeccato (prova riempimento in foto). E' vero che le teste risultano più in risalto, ma eventualmente il risultato non sarebbe stato male. La motivazione del "ripensamento" sulla veste grafica a questo punto bisognerebbe trovarla altrove. Penso che l'orizzonte sia stato tutto rifatto, a sulla gazzetta ufficiale (26-06-1915 n.160) è descritto l'originario progetto depositato in un tempo antecedente la stampa dei biglietti.
    2 punti
  11. Cari amici e appassionati di monete contemporanee estere, Solitamente, mi accontento di collezionare la tipologia, ma quando vengo a conoscenza che di una moneta esiste anche la variante mi diverto a darle la caccia. (rigorosamente in ciotola) Il 20 francs 1950, di varianti ne ha veramente tante. Questa moneta fa parte della monetazione della quarta Repubblica, periodo storico che va dal 1946-1958 Vi presento alcune di queste varianti che sono riuscito a trovare: Ecco le differenze: con 3 oppure con 4 piume
    1 punto
  12. Sempre ho trovato di gran fascino i grossi moduli in argento, quindi come non acquistare uno scudo genovese piacevole da 37,94 g. ? Commenti e qualsiasi altra informazione sono ben graditi, grazie. Saluti.
    1 punto
  13. Le polemiche sono pretestuose. Lo si accusa di non aver fermato l'ascesa del fascismo: non ne avrebbe avuto il potere, o quantomeno si sarebbe arrogato prerogative che non gli spettavano. Ricordiamo che il fascismo non erano solo i quattro scalzacani della marcia su Roma, c'era un intero paese dietro che pressava in quella direzione, con le più disparate classi sociali ad appoggiarlo, per motivi diversi, all'interno di una grave crisi economica e sociale, con la rivoluzione russa come drammatico modello di controparte. Insomma, ciò che a noi a posteriori appare semplice, all'epoca risultava tutt'altro che scontato. Lo si accusa di aver firmato le leggi razziali: è vero, e teoricamente avrebbe potuto opporvisi, così come Mattarella oggi può teoricamente opporsi alle leggi del Parlamento. Ma è un potere più simbolico che reale; oltretutto nel 1938 il re aveva poco da stare allegro, schiacciato dalle tendenze repubblicane delle ali più smaccatamente filo-germaniche, e doveva comportarsi con grande cautela. Per Mussolini è sempre stato una spina nel fianco, e infatti il duce non sopportava Vittorio Emanuele. Ma il suo ruolo era quello di far sopravvivere una figura di garanzia a porre qualche paletto al fascismo - che infatti poi verrà meno nella RSI. L'unica sua vera responsabilità è quella della fuga di Pescara: lì sì che avrebbe dovuto comportarsi diversamente, abdicando e lasciando spazio da subito al figlio. Ma non basta questo errore a decretarne onta e disonore, ed esilio perpetuo, in quanto tale errore è già stato scontato con la cancellazione della monarchia.
    1 punto
  14. Sono false tutte e due, il puntino tra la V e la E di EMANVELE non mente mai. Saluti Marfir
    1 punto
  15. Credo che @bertu l'abbia azzeccata. Bravo.
    1 punto
  16. Onestamente devo ammettere, e di solito non mi tiro mai indietro, di non avere mai lavorato così tanto per la numismatica. Lo Speciale a colori sulla zecca di Milano che ormai ha la sua forma, la giornata del 27 gennaio con le conferenze sulla zecca di Milano, le numerose iscrizioni all'Associazione che vanno oltre ogni più rosea previsione e poi la programmazione, gli incontri futuri, il dialogo che molti addetti ai lavori ci hanno concesso e di cui siamo onorati, il pensare a innovazioni, idee, obiettivi... Eppure mai stato così felice a livello numismatico di vedere un gruppo così coeso, organizzato, che lavora tantissimo in sinergia, confrontandosi e aiutandosi. Sono gratifiche, soddisfazioni nel fare, nel realizzare compiutamente gli obiettivi, i sogni e gli scopi sociali. Ringrazio già da ora i tantissimi lamonetiani che si sono iscritti, quelli che so che arriveranno, ma tutti quelli che ci sostengono nei fatti sia al Cordusio, nella società civile, gli addetti ai lavori, i tanti appassionati della nostra penisola. Quindi un grande grazie a tutti per il consenso dato che ci permetterà di lavorare per una numismatica per sempre più , per tanti, per i giovani. Chiudo con un appello ai giovani, i giovani sono stati sempre nei nostri pensieri, alcuni hanno già aderito, altri ci staranno pensando, le quote per loro sono veramente politiche ma se un giovane volesse comunque entrare in questo gruppo con tanti progetti su di loro, mi interpelli, mi scriva, io ci sono, noi ci siamo e un giovane che ci crede non si deve perdere mai, questo e' sicuro...
    1 punto
  17. Cito il Ruotolo, Le zecche italiane fino all'Unità, s. v. Napoli, p. 924: "Con decreto Dittatoriale del 24 settembre 1860 fu imposta nelle provincie del caduto Regno delle Due Sicilie il corso legale della lira italiana di argento, dei suoi multipli e sottomultipli".
    1 punto
  18. Ciao, non so effettivamente il perché ma presumo che il motivo sia che era la valuta a cui il popolo era abituato e magari il documento sia del periodo subito dopo la nascita del regno d'Italia quindi prima di portare ufficialmente la lira come valuta nazionale si è preferito usare ancora per un certo periodo la valuta dell'ormai decaduto regno borbonico...
    1 punto
  19. Allego un cavallo di Ferdinando I di L'Aquila, è rarissimo se non R4 , vediamo se riuscite a intuire la sua "particolarità " .............
    1 punto
  20. Cioa King, per me buona (con un po di difetti di battitura, probabilmente la sera prima , aveva alzato il gomito...) skuby
    1 punto
  21. Buonasera Rocco, non hai idea di quanto sia curioso di vedere la tua magnifica collezione!
    1 punto
  22. Ciao @miza , quanto sopra significa proprio "specializzarsi", ottimo! Se poi la provenienza è rigorosamente da ciotola, la soddisfazione nell'aver trovato nel tempo tutti questi particolari è sicuramente maggiore, io non li colleziono ma ammiro chi lo fa. Spero tu possa in seguito mettere questa famigerata 20 franchi 1950-B 3piume G.GUIRAUD in collezione, la ricerca quindi continua. Ritroviamo le stesse particolarità anche sul 10 ed il 50 franchi dello stesso periodo?
    1 punto
  23. Complimenti @nikita_ grande post, grande occhio, interessantissimo riferimento con il tuo libro (a proposito: di diresti titolo ed autore?) Che altro dire... le tue intuizioni sono perfette, chissà cosa accadde nel periodo che intercorse la tra pubblicazione in G.U. e l'emissione dei biglietti, perchè è chiaro, dalle tue giuste considerazioni, che "qualcosa" sia avvenuto. "Il riguardante" chi sarebbe? l'utilizzatore della banconota? quindi, dovrebbe esserci "qualcosa" sia a dx che a sx della scena agricola? Oppure ho capito male io, e sarebbe solo a sx della scena, proprio in quel punto dove c'è "l'abbassamento" della linea dell'orizzonte? Ne sparo una: e se questa "modifica" fosse intervenuta dopo lo spostamento del contrassegno di stato, dal basso verso l'alto? Che ne pensi? potrebbe essere "quell'avvenimento" che intercorse tra la pubblicazione in GU e l'emissione della banconota? Cmq interessantissimo post
    1 punto
  24. Da queste foto non possiamo essere certi se quei segni siano di spazzolatura... Anche io avevo il dubbio, il primo pensiero infatti a quello porta... ma visto che ci sono delle foto di mezzo (peraltro... sempre con tutto il rispetto... ma non possiamo affermare che siano proprio il massimo per una valutazione almeno di una certa chiarezza indicativa...) un "beneficio del dubbio" concediamolo (anche per rispetto del venditore, chiunque sia). In foto, effetti di luce, soprattutto dovuti alla patina, e non per ultimo, alla tipologia monetale, giocano brutti scherzi. In attesa di foto migliori...
    1 punto
  25. la lettera V iniziale è intercalata dall'ala della Vittoria...cosi' come è piu' distanziata la O dalla T..... vedi esempio che ti avevo postato
    1 punto
  26. La prima rappresentazione di Cristo, dovrebbe aversi con Marciano...@Poemenius scrisse un bellissimo articolo su Monete Antiche
    1 punto
  27. Si si vede parte della spada. Anche le restanti acaratteristiche portano a quella tipologia di quattrino. Buona giornata MB
    1 punto
  28. A mio parere (per quel che può valere) sono entrambre riproduzioni. Non mi convincono il bordo (più sottile), i baffi del re, La zampa posteriore destra dell'ape, il segno di zecca, i caratteri della leggenda, la firma dell'incisore, ecc. Qui sotto ti posto un esemplare periziato autentico, fai il confronto anche tu...
    1 punto
  29. .....e con il mio Tornese e mezzo...siamo a 3 varianti.
    1 punto
  30. E così si trasformerebbe, da una *collezione di banconote* ad una *collezione di conservazioni*
    1 punto
  31. Quando decidero' di cominciare a giocare al superenalotto ricordami di darti un colpo di telefono....
    1 punto
  32. Il poter creare un qualcosa senza che nessuno possa influenzarti e dirigerti, il fare in gruppo dopo aver aderito a delle idee condivise, progetti e service da realizzare, fatti in sinergia con persone che hanno gli stessi fermenti e' un fatto che capita raramente ma se capita si accende la luce e arrivano anche i risultati reali. E tutto questo si può realizzare se tutti remano dalla stessa parte , se c'è dialogo e collaborazione, sia interno che esterno, cercando di rendere attivi e parte integrante del progetto tutti gli interessati, se parte quella magia in alcuni che ritengono il loro fare una missione da realizzare. Se tutto questo si compie tutto diventerà possibile , ma fondo poi come sempre e' il fare dell'uomo o degli uomini che con il solo loro agire possono decidere i destini .
    1 punto
  33. Ciao, questa è una moneta che da queste foto non può essere valutata. L'avevo già vista e dalle foto del venditore non mi entusiasmava per la luce con cui era fotografata (molto sottoesposta). Ti domando: la moneta l'hai valutata in mano? È in tuo possesso? Oppure stai valutandone l'acquisto tramite fotografia? Con quella patina, è tassativo vederla in mano, vista anche l'importanza della moneta per capire bene lo stato dei fondi. Da queste foto, personalmente non mi pronuncio, ne per una valutazione commerciale, ne per il grado di conservazione (sicuramente non circolata, ma la forbice rimane comunque molto ampia da una foto così) Fondamentale la richiesta economica, e per capire se questa è effettivamente in linea con la qualità della moneta, è altresì fondamentale esaminarla in mano. facci sapere, fab
    1 punto
  34. Eccola con qualche passaggio d'asta, non credo sia molto rara. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME51E/2
    1 punto
  35. MEDAGLIE PAPALI - ASTE NOVEMBRE 2017 La medaglia papale più contesa nelle aste del decorso mese di novembre è stata la bella e importante medaglia in argento di Giulio II per la pace di Blois - SPL - opus Gian Cristoforo Romano. Proposta nell'asta VARESI (proveniente da vecchia asta NAC) con una base già abbastanza elevata di € 6.000, pur trattandosi di esemplare che Modesti riconduce alle riconiazioni del 17° secolo (essendo presumibilmente divenuto inservibile il conio originale del diritto) , la medaglia è stata aggiudicata per € 13000+diritti. Nella stessa asta VARESI - nell'ambito di una collezione che riguardava essenzialmente la monetazione papale- erano proposte altre 10 medaglie (più o meno), sempre con prezzi base base abbastanza difensivi. Le aggiudicazioni hanno riguardato il 50% dei lotti e meritano citazione: - Clemente XI - San Luca in argento (priva della cerchiatura per le premiazioni) - Busto frontale - SPL/FDC € 1.600+diritti: - Clemente XIII - Annuale Arco Costantino in argento - SPL - € 460+diritti; - Pio VII - Annuale argento anno XXII - SPL - € 400+diritti; - Leone XII - Annuale in argento anno II - SPL - € 300+diritti. Le due aste più corpose del mese sono state esperite on line o per corrispondenza da NEGRINI e INASTA. NEGRINI ha offerto 330 lotti, che spaziavano dalle medaglie antiche a Giovanni Paolo II con esemplari abbastanza ricorrenti . Nel settore antico ho notato esemplari quasi esclusivamente in bronzo con prevalenza di riconi e copie fuse; per le medaglie da Pio VI a Pio XII era ancora dominante il bronzo, con una pregevole presenza di annuali . Esemplari di argento si aggiungevano al bronzo per i pontificati di Paolo VI e Giovanni Paolo I. I prezzi base erano a mio giudizio interessanti per il collezionista acquirente. E' stato aggiudicato il 50% dei lotti e il collezionista ha potuto acquistare abbastanza bene. INASTA ha proposto 350 lotti con medaglie abbastanza ricorrenti, nelle quali era presente anche l'argento. I prezzi base erano abbastanza difensivi (considerati anche in rapporto alla conservazione) fino alla medaglistica di Leone XII e più invitanti per le medaglie da Gregorio XVI alle contemporanee. E' stato aggiudicato 1/3 dei lotti proposti e si è forse manifestato qualche segno di cedimento del mercato. Incidono nella bassa percentuale delle aggiudicazioni i molti invenduti per le medaglie di Paolo VI e Giovanni Paolo II (spesso proposte in più esemplari ripetitivamente): ciò - a differenza dell'asta Negrini - nella quale 40 lotti di medaglie di Giovanni Paolo II risultano venduti sostanzialmente in toto a circa € 30 per l'argento e € 15 per il bronzo + diritti. ARTEMIDE ha proposto circa 70 lotti di medaglie papali con aggiudicazioni in misura del 60%. Nelle 30 medaglie antiche - in massima parte riconi - le aggiudicazioni hanno raggiunto l'80% con prezzi di circa € 50+diritti per esemplare; per le medaglie ottocentesche - moderne le aggiudicazioni si sono attestate al 40%. Non vi era materiale importante; indicativamente segnalo i seguenti prezzi: - Alessandro VII - anno XII - Colonnato san Pietro . Bronzo - € 220+diritti; - Sede vacante - Maresciallo Chigi 1823 - Metallo bianco - - SPL - € 220+dirittti - Pio IX - Velletri - AE - SPL - € 140+diritti, - Pio X - Annuale anno XI - Argento - Spl - € 90+diritti; - Giovanni XXIII - Annuale argento anno III - € 100+diritti. Nell'asta AURORA ho notato una piccola selezione di circa 20 medaglie non comuni. La aggiudicazione è stata limitata al 30% circa. In qualche caso il prezzo base era forse un po' elevato; in altri casi non si coniugava con la rarità una buona conservazione ( penso alle due belle e importanti medaglie in argento di Gregorio XVI per i componenti della Camera di Commercio) o l'originalità (ospitalità di Pio IX a Napoli). Comunque sono state aggiudicate le due medaglie molto rare di Pio XI, fuse dal Mistruzzi nel modulo di mm. 92, tratte dalla annuale anno XVI - Pontificia Accademia delle Scienze , con prezzi di € 2000 per l'argento e € 500 per il bronzo + diritti. La medaglia Pio IX - Lavanda - anno IV Caserta in argento - SPL è sta aggiudicata per € 400+diritti e la medaglia di Benedetto XV in argento - per la fine del conflitto mondiale - opus De Castagnè - mm. 67 - in argento per € 475+diritti. All'estero HAROLD MULLER ha proposto una piccola raccolta di medaglie papali antiche in argento in conservazione media (venduta sostanzialmente in toto e con buona richiesta). Cito: - Urbano VIII - Annuale anno V - q. SPL. - € 1.250+diritti; - Urbano VIII - Annuale anno VI BB - € 550+diritti; - Urbano VIII - Annuale anno XXI - BB - € 1.350+diritti; - Clemente IX - Straordinaria anno V - Canonizzazioni - BB - € 600+diritti. WAG on line ha proposto circa 50 lotti con aggiudicazioni in misura dell'80%. Si trattava di materiale abbastanza comune. Per le medaglie antiche (mi sono parse quasi in toto riconi) il prezzo medio è stato di circa € 60+diritti. Concludo con un cenno alle aste con presenza della medaglistica papale solo simbolica. In asta THESAURUS ho visto circa 10 lotti ben aggiudicati (le due medaglie francesi in bronzo di Pio VII - Notre Dame e Visita allo Stabilimento La Moneta in bronzo sono state acquistate per € 180/200+diritti; per alcuni esemplari di annuali in oro di Pio XI il prezzo finale è stato € 2.750+diritti) In asta Picena la bella medaglia in bronzo di Gregorio XVI - Basilica San Pietro - Opus Radnitsky- è stata aggiudicata per € 200+diritti. BOLAFFI ha alienato alcuni esemplari di Pio VIII in argento e in particolare la straordinaria anno I - opus Daviddi per € 650+diritti. In asta BUSSO PEUSS era proposta l'annuale in argento di Pio VI - anno VIII, aggiudicata per € 440+diritti. Nell'asta MARCINIAK la medaglia in argento di Pio IX per il concordato con l'Austria è stata esitata per € 440+diritti. In asta SONNTAG era proposta una interessante medaglia in argento di Giulio II con difetto di conio ed è stata aggiudicata per € 1.100+diritti; la medaglia di Gregorio XIII in bronzo - Palazzo Senatorio - opus Melone - è stata aggiudicata per € 325+diritti. Concludo, citando la aggiudicazione di medaglia annuale in oro di Leone XIII - anno X per € 15.000 + diritti in asta HESS DIVO.
    1 punto
  36. Bel bronzetto...effettivamente l'imperatore corazzato è intrigante, anche se la corazza, l'elmo e la spada, lo spersonalizzano Saluti Eliodoro
    1 punto
  37. Questo si chiama amore per la storia che ha vissuto una moneta, bravo.
    1 punto
  38. Questa moneta al bb ci arriva senz'altro, hai fatto bene a prenderla e l'hai pagata poco. E poi hai ragione le monete bisogna comprarle quando ti trasmettono qualcosa.
    1 punto
  39. Ce l’ho fatta a partecipare è stata una giornata molto interessante. Appassionate le relazioni e a me, presente col solo titolo di “curioso”, quello che è rimasto è che le monete parlano! Sì, parlano. Ma si esprimono con un linguaggio che noi facciamo fatica a decifrare, sono passati molti secoli, e perdiamo molte informazioni se non sappiamo ascoltare tutto quello che ci possono dire ...evviva evviva i traduttori e gli interpreti sempre troppo pochi.... La moneta da sola ci dice qualcosa ma il contesto archeologico: il luogo, la posizione del suo ritrovamento, gli oggetti che aveva vicini, ci possono dare molte informazioni in più di estremo interesse. Sono informazioni che fino ad oggi sono state sottovalutate o semplicemente ignorate, probabilmente per la necessità di concludere in fretta, ma sono indispensabili per capire l’economia, la società, la mentalità dei nostri avi, insomma le nostre radici ... e, aggiungo io, per correggere gli errori cui sono incorsi gli studiosi del passato. Perché perdere questa fonte di notizie? Perché così poche sono le pubblicazioni e così scarsa la disponibilità di divulgare le notizie dei ritrovamenti? Gli specialisti auspicano una maggiore informazione e collaborazione tra loro, io auspico anche che vengano pubblicati i loro studi anche per i non addetti ai lavori in modo da diffondere la conoscenza. So bene che il freno é la cronica mancanza di finanziamenti e, quando infine un lavoro viene pubblicato, la mancanza di interesse da parte del grosso pubblico forse per il costo ritenuto eccessivo …oppure forse anche perché passati troppi anni dalla “notizia” … chissà? Mi accorgo di essere andato oltre a quello che ho ascoltato …considerate quest’ultima riflessione una delle mie solite fantasie che nulla hanno a che fare con la giornata di studio in oggetto. Grazie agli organizzatori.
    1 punto
  40. Continua la carrellata: Iperpero di Alessio I, Costantinopoli Ripostiglio di Blagoevgrad (Bulgaria) composto da 62 trachea 1/2 e 1/4 di siliqua, coniate a Roma da Teodorico per Anastasio (qui magari faccio felice @Poemenius? ) Ducato d'imitazione coniato in India tra il 1600 e il 1800 (parlando di India e di imitazioni, forse questa potrebbe interessare @Matteo91) Avrei voluto postare diverse altre immagini: mancano molti ripostigli, tutta la sezione papale e quella del Regno e altre curiosità. Purtroppo, per farlo, dovrei ridimensionare le immagini all'inverosimile e non avrebbe più senso mostrarvele.. spero comunque di aver fatto cosa gradita, prendete questa mancanza come spunto per visitare il museo
    1 punto
  41. E allora dillo che è un vizio... Praticamente fai tabula rasa... Sempre più ardua la chioma... un esemplare che non vuole andare dal parrucchiere..
    1 punto
  42. Veramente bello complimenti, io dire mBB/qSPL.
    1 punto
  43. Ciao @Zenzero, controlla anche tu credo sia un quattrino Baldassarri A.XIV.3c. Anche se non si vede bene l'armetta dovrebbe essere la spada (si vede in basso a sx della P il pomolo dell'impugnatura e in alto la punta della lama).
    1 punto
  44. Fusi repubblicani Oro repubblicano da 60 assi Il ripostiglio di via Gabelli (659 denarii repubblicani rinvenuti nel '53) Medaglione di Settimio Severo Siclo di Dario I Statere di Dyrrachium Tettadrammi ateniesi di diversi periodi, piccolo argento di Egina Statere di Metaponto Bronzo di Cleopatra VII Coppa con incastonati 45 denarii repubblicani ed imperiali (metà '500)
    1 punto
  45. Complimenti @Asclepia per questo Grano del 1791 AP La prima volta che lo vidi mi colpi' la mascella di Ferdinando, in questo sembra avere uno spessore maggiore rispetto agli altri Grani simili. Bel colore del metallo, prova a ripulirlo dallo sporco che si nota sia al dritto che al rovescio. Posto uno dei miei Grani del 1791 per paragone.
    1 punto
  46. Ciao, bellissimo grano Pardon
    1 punto
  47. non ho mai fatto caso alla rigatura, mai, ma ho sempre ricercato le ribattiture. Ecco la mia preferita:
    1 punto
  48. Dico anche io la mia e posto una gif che dovrebbe aiutare di molto l'osservazione. Ho sovrapposto le due monete deformando lievemente le immagini supponendo che ci fosse una certa distorsione fotografica dell'angolo. Ciò che mi stupisce è il fatto che a trarre in inganno l'occhio è sempre la luce, il colore e l'angolo con cui vengono fatte le fotografie, difatti lo spessore del tondello dove è visibile crea spesso l'inganno di un'ampiezza differente, tantopiù l'incidenza della luce che fa ombre e spessori. Detto ciò, non riesco ad esprimere un giudizio, vedo delle differenze soprattutto sul rovescio ma c'è anche da dire che il ritratto sià combaciante eccetto i termini delle lettere. Fate voi...Cloni? Può darsi ma credere fermamente nelle foto è riduttivo.
    1 punto
  49. scusate se mi intrometto, ma le possibilità che sia Giovanni sono pari a zero. oltre alla questione del retro, che da sola basterebbe, il disegno del volto si discosta dalla norma per le monete di Giovanni. non fatevi ingannare da "beh si vede male" perché è una scusa, il tratto è chiaro, ed è chiaro che non sia il volto di Giovanni. vendere questa moneta come un Giovanni, a mio parere è altrettanto scorretto quanto vendere certe monetine di Onorio come "bronzetti di Avito" credo tu abbia tutto il diritto di chiedere indietro i soldi. non so quanto tu l'abbia pagata, ma se si parla di più di 10/15 euro (e sono già tanti), fatti rimborsare. un caro saluto a tutti
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.