Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10811


  2. Motoretta

    Motoretta

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      215


  3. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5568


  4. dux-sab

    dux-sab

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      8136


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/23/17 in tutte le aree

  1. Continuando la ricerca di eccezionali pietre lavorate provenienti dal mondo romano , ricerca da me iniziata tempo fa partendo pero’ dal generico ed ultimamente proseguita dall’ utente Polluce con la presentazione della “Gemma costantiniana” , vorrei ora proporre questa ulteriore magnifica gemma denominata : “Trionfo di Licinio” , dando cosi’ maggior spazio a questi particolari piccoli capolavori dell’ arte glittica . L’ arte di incidere pietre e’ chiamata glittica , denominata a torto “arte minore” , fu una produzione dell’ antichita’ altamente prolifica con intagli di varia qualita’ eseguita da incisori specializzati in lavorazione di pietre dure e preziose , generalmente Calcedoni di tutte le varieta’ le prime , ma anche usando altre tipologie di minerali come ad esempio Giade e Quarzi e le seconde incidendo Berilli (Smeraldi e Acquemarine) , Ametiste , Rubini e Zaffiri . La presente pietra lavorata a Cammeo chiamata “Trionfo di Licinio” e’ un Calcedonio varieta’ Sardonice , pietra che veniva lavorata mettendo in rilievo le varie sfumature di colore della pietra , i cui colori principali potevano variare dal bianco avorio , al beige , al bruno rossiccio , al marrone scuro , la maestria dell’ incisore risiedeva nello sfruttare magistralmente queste varieta’ di colore facendo risaltare figure ed oggetti il piu’ possibile con i colori uniformi contenuti nella pietra . Il Cammeo chiamato “Trionfo di Licinio” e’ una definizione di fantasia in quanto non esiste prova certa che rappresenti Licinio , la pietra rimane comunque un eccezionale rappresentante di questa arte . L’ oggetto e’ conservato a Parigi presso la Biblioteca Nazionale di Francia , Dipartimento delle Monete , Medaglie e Antichita’ ; la pietra e’ conosciuta fin dal 1560 , poi scomparsa per quasi tre secoli fino a quando ricompare nel 1851 , quando riapparve venne acquistata dalla Biblioteca Nazionale ; le misure della pietra sono di circa 6x7 centimetri , la cornice in oro smaltato e’ produzione moderna in stile antico . Leggiamo ora questa gemma : al centro del Cammeo campeggia un Imperatore corazzato di lorica su quadriga in prospettiva da sembrare di venirci incontro , nella mano sinistra regge il globo terrestre e nella destra impugna una lancia rivolta in alto che simboleggia una campagna vittoriosa , alla sinistra dell’ Imperatore un secondo globo sorretto dalla Luna , mentre alla sua destra compare il Sole anch’ esso reggente un globo ; ai lati della quadriga due Vittorie , una per lato che reggono un trofeo e un labaro , ma in pose diverse , i quattro cavalli che avanzano al passo in atteggiamento di calpestare i nemici sconfitti . Il motivo per cui la gemma e’ attribuita a Licinio e’ controverso in quanto i tratti del viso dell’ Imperatore raffigurato non sembrano assomigliare ai ritratti di Licinio presente su monete e su altri reperti , alcuni storici invece “vedono” nella gemma l’ ingresso trionfale di Licinio ad Antiochia dopo aver vinto nel 313 , nella battaglia di Tzirallum , Massimino Daia , altri al contrario “vedono” nella gemma il Trionfo di Costantino contro Licinio a Crisopoli . Comunque sia la gemma , qualunque Trionfo rappresenti , rimane un capolavoro della antica glittica romana . Se altri utenti conoscessero gemme antiche lavorate , importanti e di qualita’ eccezionale , da proporre in Sezione , sono gentilmente invitati a presentarle , grazie . Questo Post credo sia l’ ultimo che presento in questo 2017 , quindi insieme al presente auguro a tutti i frequentatori della nostra Sezione i piu’ sinceri Auguri di Buon Natale e Felice 2018 .
    3 punti
  2. Il mio ultimo arrivo che dite un BB ci sta?
    3 punti
  3. Sotto l'albero di Natale ho avuto il piacere di trovare tra i regali questa moneta da aggiungere nella mia collezione. Si tratta di un forte del secondo tipo di Filiberto I. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FILI/12 Questo Forte si differenzia dalla tipologia precedente per la forma della P centrale del diritto più grande rispetto all'altra, alla mancanza dei quattro anellini intorno ed alla presenza delle lettere T delle legende scritte in gotico minuscolo. Mi pare che il segno di zecca sia uguale su tutti gli esemplari visti e riporti a Bourg per lo zecchiere Perometto Guillod. Moneta difficile da vedere e reperire, spero che chi apprezza come me queste piccole monete del popolino apprezzi questa mia condivisione... Tanti auguri a tutti per un felice periodo di feste ed un sincero augurio per il nuovo anno che sta arrivando, che sia pieno di soddisfazioni per la nostra comune passione e soprattutto sia un anno libero dalle preoccupazioni! Tanta salute a tutti!!!
    3 punti
  4. Questo è un altro mio piccolo acquisto che ne pensate della conservazione?
    3 punti
  5. Grazie Silvio per la presentazione di questa rara moneta Buone Feste a tutti !
    2 punti
  6. @Asclepia ciao, riguardo al due grani, in queste pagine postate da Rocco68 non vedo nessun riferimento alla corona a sette punte, dimenticanza, variante scoperta di recente o normale? A proposito! Anche se in scarsa conservazione, ho scoperto di avere il grano 1815 70a, (G e 1 ai lati del grappolo)
    2 punti
  7. Bella moneta in bella conservazione, i caratteri del viso di S. Brunone sono sempre i primi a sparire, ed in questo caso sono ben visibili; solo il naso ha un appiattimento... Tra le tipologie di questi testoni col santo, penso che la più rara sia quella del 1689 con il ritratto del pontefice al diritto: Esemplare della ex Coll. De Falco (NAC 2014). Poi c'è anche il giulio, che non si vede spesso, anzi... Ciao, RCAMIL.
    2 punti
  8. Buongiorno @Zenzero, temo ahimè che @aemilianus253 abbia ragione. Credo anch'io che la tua moneta sia un falso. Innanzitutto la tipologia: come giustamente hai evidenziato anche tu, il tuo esemplare si differenzia da quello censito da Cammarano al n. 224, per avere la parola princeps abbrevviata in PRINC anziché in PRIN. Si tratta di una varietà che, tra gli esemplari con millesimo 1663, non è censita nemmeno da Bellesia nel suo recente testo sulla monetazione di Massa di Lunigiana (2008), il quale cataloga due varianti, con PRIN e con PRI ma nessuna con l’abbreviazione PRINC. Fino a qui, però, non ci sarebbe comunque nessun motivo per pensare che l’esemplare che tu hai acquistato possa essere falso. Senonché, la tua moneta è il clone di un pezzo venduto circa una decina d’anni fa da Helios Numismatik. Quello venduto nel 2008 e il tuo non sono assolutamente lo stesso esemplare ma, come puoi vedere, hanno alcune particolarità (debolezze di conio, escrescenze, ecc.) che li accomunano e mi fanno pensare che la prima moneta (quella di Helios) sia autentica (questo è quello che pensai quando la vidi e anche oggi, dalla foto, mi sembra esserlo), mentre quella in tuo possesso mi pare sia stata creata per pressofusione, utilizzando un calco della precedente. Innanzitutto, almeno dalla foto che hai postato, mi sembra che le superfici del tuo esemplare siano eccessivamente porose, soprattutto al rovescio, dove l’esemplare di Helios ha invece i piani lisci, coerenti con quelli di una moneta che dovrebbe essere stata battuta. Inoltre le lettere del tuo pezzo mi sembrano in molti casi tremolanti e ritoccate malamente. Anche la figura di Alberico II mi fa una strana impressione, soprattutto nel particolare della bocca, della parte superiore del mento e nel trattamento dei capelli. Nota inoltre al dritto una piccola crepa a ore 7 che nell’esemplare del 2008 è vuota, mentre nella moneta che hai comprato mi pare essere, almeno all’apparenza, piena. Nel complesso, nella moneta del 2008 noto una pulizia dei campi, delle figure e delle lettere che manca completamente nel tuo esemplare e che, secondo me, non si può imputare ad un logoramento dei conii. Solo tu, quando avrai in mano il pezzo, potrai dire se quello che io ho visto nella foto è realmente presente o meno. In caso contrario, ti sarai aggiudicato ad un prezzo irrisorio un interessantissimo 8 bolognini, mancante in “Cammarano" e in “Bellesia”. Queste le mie impressioni, che ovviamente non sono, benché qualcuno per malizia pensi il contrario, scienza infusa. Sarei quindi molto grato se altri utenti del forum dicessero cosa ne pensano. Un caro saluto e grazie per averci mostrato, ancora una volta, uno dei pezzi della tua bella collezione. Buon Natale e buone feste a te e ai tuoi cari, Marco PS: Michele, non ti dimenticare di controllarne il contorno.
    2 punti
  9. Buongiorno gente....io vado fiero del mio gruppo di grani, qualcuno meglio conservato, qualcuno più circolato ma che diventano tutti bellissimi quando stanno in compagnia, non ci sono ancora tutti ma un po' alla volta la foto di gruppo si allargherà... p.s. la numismatica è una sana passione, ti fa respirare la storia, ti permette di ammirare tante piccole meraviglie, affina il senso del bello, ti insegna a guardare i dettagli, a cercare, a chiederti perché, a trovare risposte e la cosa forte è che tante non sono ancora state scritte e puoi provare a darle tu. Non potevo scegliere di meglio! Una boa per il cuore e per la mente. e ora la foto di gruppo..."cheese ".....niente non sorridono......
    2 punti
  10. Bravi cugini milanesi ogni iniziativa come questa è da considerare come un ulteriore investimento nella conoscenza numismatica comune a tutti noi.
    2 punti
  11. Ragazzi forza passate, potrebbe essere l'opportunità per conoscerci, fra l'altro so che molti vengono al Cordusio, ma non hanno mai avuto la coincidenza giusta per incontrarci. Si perchè lo stare insieme e ritrovarsi diventa importante, dove scambiare esperienze, vivere le iniziative confrontasi e conoscere gli amici lamonetai e non... Insomma un bel gruppo coeso per far vedere e sentire a tutto l'ambiente che si respira voglia di fare e di esserci in questo momento storico... Eros
    2 punti
  12. Una grande occasione per passare una mattina numismatica, con viva passione e magari anche di approfondimento su alcuni temi. L'invito aperto a tutti: neofiti , curiosi, esperti e amici, sarà garanzia di una "festa " numismatica che ci auguriamo sia la prima di un percorso duraturo e condiviso con i molti che parteciperanno.
    2 punti
  13. Non vi sbagliate quanto dite che le monete ci scelgono. I miei acquisti li valuto ad emozione, se mi capita una stramega moneta se non mi dice nulla passo... Pensate che è grazie ad una moneta, scelta su un banchetto, che uscii da una profonda depressione. Era li nella sua bellissima conservazione in mb con una mancanza di metallo sul boccolo e bum la voglio, la comprai senza sapere se vera o falsa. Era la mia prima piastra 1786. Piastra 1805 scudo grande,piastra 1787 e 1805 scudo medio.
    2 punti
  14. Buonasera, come promesso ti posto le pagine del D'Incerti di tuo interesse.
    2 punti
  15. Alessandro VIII (1689-1691), Roma, Testone. Munt. 19, CNI 42. D/: stemma ovale sagomato in cornice, chiavi con fiocchi. .ALEXANDER. VIII. PONT. MAX. R/: il santo inginocchiato a destra su nubi. SANCTI. BR - VNONIS. In basso armetta di mons. Giuseppe d'arte, presidente di zecca. T/: liscio Questo Testone raffigura San Bruno di Colonia (San Brunone secondo la forma latinizzata), monaco cristiano tedesco fondatore dell'ordine dei Certosini, morto il 6 ottobre 1101, il cui culto già autorizzato da Leone X nel 1514, fu esteso da Gregorio XV nel 1623 e celebrato il 6 ottobre. Alessandro VIII lo ricorda in questo testone e in altre sue monete in quanto eletto al soglio pontificio alla veneranda età di 79 anni, proprio il giorno 6 ottobre. Al R/ l'attributo delle sei stelle a formare un'aureola sul capo di cui la settima sul petto (come si può ben vedere su questa moneta) sarebbe Brunone, allude alla visione avuta dal vescovo Ugo di Grenoble. La mitra posata a terra rimanda al duplice rifiuto della cattedra episcopale prima di Roma e poi di Reggio Calabria, sottolineando l'umiltà del santo. Attendo vostri pareri e integrazioni Ciao e Buon Natale a tutti, Michele
    1 punto
  16. Ecco qui direttamente da un grande artigiano di firenze il mio regalo di Natale. da vostra esperienza, che tipo di patina si forma da velluto verde? La patina finale dipende dal colore del velluto o è qualcosa di indipendente? grazie!
    1 punto
  17. Finalmente ho aggiunto una banconota che seguivo da un pezzo alla mia collezione di francesi... Eccola:
    1 punto
  18. http://www.friziodesign.it/coins22.html oggi ho disegnato questa... :-)
    1 punto
  19. Buonasera Principe, posta nel frattempo le immagini.....il tempo di fare le foto al mio pezzo
    1 punto
  20. Sì, il più raro dei testoni dell' Ottoboni è quello con il busto al dritto e san Brunone al rovescio. Ricordo che se ne parlo anni addietro con Picchio qui sul forum, mi pare si concluse di ritenerlo R3.
    1 punto
  21. Poi come è successo in altri campi, il proibizionismo alimenta un altro mercato... skuby
    1 punto
  22. Salve, oggi vorrei mostrarvi questo Tornese. Gradirei i vostri commenti sull'ultima cifra della data. Ciao.
    1 punto
  23. Tanti auguri di buon Natale anche a te @Sciox, per quanto riguarda le tue monete direi che quella da 0,05 Lek è un qbb, mentre quella da 0,20 Lek è un bb pieno.
    1 punto
  24. A tutti i frequentatori di questa sezione del forum Buon Natale ______________________________________________________________ Nauru 10 dollari del 2008
    1 punto
  25. 1 punto
  26. Mi dispiace miza, ma ancora non so più circa il Krause notes. (Mi hanno davvero sorpreso!) Se imparo di più, però, io sicuro post qui. Ammiro il tuo lavoro qui...molto istruttivo.... v. ----------------------------------------------------- I’m sorry, miza, but as yet I don’t know any more about the Krause notes. (They really surprised me!} If I learn more, though, I’ll sure post it here. I admire your work here…very instructive…. v.
    1 punto
  27. Grazie Maurizio per il tuo ottimo intervento, come detto in mp purtroppo con la slab le foto vengono pessime, ma cerco comunque di orientarvi un pochino. Al dritto, sulla guancia come sulla fronte e appena sotto le lettere E.P, non sono segni ma zone dove ancora non si è uniformata la patina. Stesso discorso al rovescio, con l'aggiunta dei segni visibili ma che sono sulla scatola fortunatamente. Però come hai fatto notare, pare scarsa in petto di piumaggio, ma visionando alcune sue sorelle pare sia una cosa normale, forse la patina le ricopre. In entrambe le facce i campi sono ottimi. Dopo altri interventi vi svelo come è stata chiusa. Comunque bravo, hai studiato più che bene.
    1 punto
  28. Grazie mille Rocco @nikita_ secondo me quella a sette punte è una variante scoperta/considerata solo di recente, che sappia io è stata riportata solo quest'anno sul Gigante come variante r2, comunque resta strano che nessuno se ne sia mai accorto prima anzi non l'abbia mai censita prima...forse la ragione sta nel fatto che questa monetazione è un po' "scagata" e poco approfondita? Dei vari nominali avete mai visto voi quelli senza data?Io no! Qualcuno ha un immagine? Io intanto posto l'immagine del 5 grani del 16...oltre a questo rimasto invenduto da Nomisma avete mai visto altri esemplari? Saluti.
    1 punto
  29. Adesso, seguendo un ordine, ci vuole uno judea Capta
    1 punto
  30. i pacchi aperti anticipatamente vanno spediti all'indirizzo che ti allego, (il mio). buon Natale .
    1 punto
  31. @lucarosina Per quanto riguarda le medaglie sportive, anche da noi vengono predisposte medaglie/omnibus che si prestano ad essere adottate in varie manifestazioni consimili : davanti la figura di un ciclista, uno sciatore, ecc. e dietro lo spazio per incidervi il nome della gara, la data, a volte anche quello di colui a cui la medaglia viene assegnata. E' il caso evidente della medaglia mostrata da littleEvil : il bel disegno al recto e , al verso, il solito grande spazio contornato da un serto di quercia in cui poter incidere ciò che si vuole. La tua invece è stata coniata appositamente, sfruttando lo stesso conio per il recto ma predisponendone uno apposito per il verso : un procedimento certo più costoso ma dal risultato molto più bello, personalizzato.
    1 punto
  32. Questo è sicuramente vero per molte delle primissime emissioni di Vespasiano. Dato che questa è invece una moneta coniata nel 72-73, credo influisca maggiormente il peculiare stile degli incisori di Antiochia. Si tratta tra l'altro di una moneta molto rara (RIC V 1554 R2).
    1 punto
  33. aggiungo, poiché non tutti si occupano di monete "barbariche", che la particolarità di queste rune è che siano su "solidi" ben note sono invece le rune su monete d'argento (sceattas etc) e tremissi più o meno "bassi" di titolo
    1 punto
  34. Ora non ricordo con esattezza. Mi pare che anche nella recente “Nomisma Spa Auction 55” (4-5 Aprile 2017) è andato all’asta un centesimo con due dritti. Ha realizzato 600€.
    1 punto
  35. ringrazio e contraccambio gli Auguri a Savoiardo, (però wgolf ha ragione nel dirti che non si aprono i regali anticipatamente)
    1 punto
  36. UN CARISSIMO AUGURIO A TUTTI GLI APPASSIONATI COME ME CHE SPERANO SEMPRE TONDELLI...TONDELLI....TONDELLI... E anche qualche obolo che non guasta mai..
    1 punto
  37. 1 punto
  38. Buon Natale e buon 2018 a tutti gli amici della sezione. Marfir
    1 punto
  39. Aggiungo uno specchietto che spero possa servire per la ricerca delle diverse varianti di questa moneta. Il grado di rarità, non prendetelo per oro colato... Francia, 20 francs 1950 20 francs 1950 G. GUIRAUD 4 piume. CC 20 francs 1950 B G. GUIRAUD 4 piume C 20 francs 1950 B GEOGES GUIRAUD 4 piume RR 20 francs 1950 GEORGES GUIRAUD 3 piume NC 20 francs 1950 B GEORGES GUIRAUD 3 piume NC 20 francs 1950 G.GUIRAUD 3 piume NC 20 francs 1950 B G.GUIRAUD 3 piume R
    1 punto
  40. Argento con punzone di Napoli 1840 circa
    1 punto
  41. scusami, ora ricordo di averle viste. purtroppo con l'età sto perdendo la memoria. due bei pezzi di storia, quando Roma non aveva lo spelacchio ma la gloria.
    1 punto
  42. Aggiungo al coro anche i miei auguri di buone feste e per un prospero e ....rigenerante anno nuovo !
    1 punto
  43. 1 punto
  44. Altro motivo di discussione deve essere dato dalla contestabile equazione: mancanza di documentazione = illecita provenienza. Se non sbaglio la proprietà dello stato in quanto bene indisponibile può essere reclamata solo per beni ritrovati nel sottosuolo e nei fondali marini. Il rinvenimento in muri, sottotetti e riempimenti con inerti di pavimentazioni non ricadono sotto questa definizione (né, sofisticando, i ritrovamenti di superficie, in fondali lacustri e fluviali). L'equazione quindi è errata. Né la legge prevede alcuna necessità di segnalazione, comunicazione o altro per i ritrovamenti di cui sopra (in edifici). A mio parere, in assenza di evidenze oggettive (terra sulla moneta o ossidazioni specifiche) è proprio l'automatica supposizione di illegittima provenienza ad essere arbitraria. Saluti Mario
    1 punto
  45. AUGURI DI BUON NATALE ovviamente anche dal Gazzettino di Quelli del Cordusio.
    1 punto
  46. 1 punto
  47. Volevo mostrarvi questa moneta, che mi é passata per le mani assieme alla sorella maggiore. Ne approfitto per ringraziare coloro che sono passati anche solo per una stretta di mano al mio stand a Verona, e magari hanno potuto vedere in mano questo esemplare, assieme al resto.
    1 punto
  48. Lei giudica una persona dal numero di post fatti su questo forum? Penso che purtroppo dia per scontate troppe cose. Lei nel suo post chiedeva un parere ("come vi sembra?"). Ho detto che è una bella moneta e che mi sembrava un BB/SPL forse BB+ perché personalmente do molto peso ai colpetti sul bordo e mi pareva di averne visto uno ad ore 5 del /D... Le pare il caso di denigrarmi perché FORSE la potrei ritenere BB+ sulla base di una valutazione di tipo soggettivo? La ringrazio poi che mi ricorda che le monete non sono mortadelle: lo so anche io e Le assicuro che alle bustine delle perizie do ancor meno valore rispetto a quello che da Lei. Mi pare di aver tenuto sempre dei toni molto pacati e moderati e sono sinceramente contento per Lei sia per l'acquisto sia se ritiene che la moneta sia un qSPL. Si può benissimo discutere sulla base di differenti visioni ma mantenendo sempre toni civili e mi spiace che per Lei basti così poco per trattare il prossimo con così poco rispetto. Tanto premesso, qualche giorno fa ho visto su questo forum una discussione dal titolo "bullismo numismatico" dove si parlava delle vicissitudini accadute su un gruppo facebook e dove si tessevano le lodi della radicale differenza di stile di questo forum dove "si rispettano le regole di una civile convivenza". Anche se stiamo parlando di cose molto differenti non mi pare che la sua reazione sia annoverabile nei dettami della civile convivenza. Comunque Le faccio tutti i miei migliori auguri per la sua collezione e Le auguro di trovare presto gli 8 esemplari di 20 lire che Le mancano.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.