Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      10941


  2. Giov60

    Giov60

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      4346


  3. santone

    santone

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      7085


  4. Sirlad

    Sirlad

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3632


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/28/17 in tutte le aree

  1. Buonasera a tutti, condivido con voi le monete in rame che ho in collezione del 1792 per Ferdinando IV comprese le poche varianti che sono riuscito a reperire in questi anni. Inizio con la foto di tutti i pezzi e poi con la Pubblica a seguire fino al piccolo 3 Cavalli, descrivendone le particolarita' . Chiedo a chi avesse in collezione nominali in rame del 1792 di postarli per un confronto dei conii. Ringrazio quelli che vorranno dare un contributo alla discussione e Augurando a tutti un Felice e Fortunato Anno nuovo.
    7 punti
  2. Fossi in te @fabio93 mi concentrerei molto (quasi esclusivamente) sull'aspetto storico della tua bellissima moneta, la studierei a fondo, cercherei di contestualizzarla, ecc.ecc., sai parlare di valore economico per queste monete è sempre molto (troppo) riduttivo, perchè questi sono nummi dal profondo valore storico.
    3 punti
  3. Adesso ti fornisco il mio contributo.....uno solo però; le foto non sono il massimo, le ho fatte io...e c'è un pò di pulviscolo, ma rende l'idea di una gran bella moneta.
    2 punti
  4. Forse incontrare certi collezionisti di Monete non e' poi effettivamente così semplice, più sali e più si alzano le barriere , anche il periodo collezionato conta, ricordo che quando parlavo del " collezionista solitario" parlavo di un grande collezionista della Magna Grecia. Mi e' capitato di vedere qualche grande collezione privata, non e' certo prassi normale e immediata, la frase che sento e'mi fido di te, so chi sei.... Diverso invece sarebbe per i libri ma i libri sono sugli scaffali dei salotti privati e le grandi biblioteche private, ci sono, ma spesso e' difficile poi vederle per tanti motivi. E quindi rimangono le biblioteche pubbliche, quelle dei circoli, anche se anche i circoli hanno difficoltà a mantenere sia le sedi che le biblioteche stesse. E allora ci vogliono anche idee, nuove forme di condivisione, certamente il libro e' essenziale per la cultura, la storia, la numismatica e le conoscenze, libri e monete, binomio impriscindibile ... Come Associazione Culturale Quelli del Cordusio sceglieremo un modo diverso per far condividere ai nostri soci e amici la passione e la conoscenza dei libri, ma tutto a suo tempo, neanche tra molto comunque ....
    2 punti
  5. Inserisco questo due tornesi del 1842, con stella a sei punte, mi pare che manchi nella discussione. Ciao.
    2 punti
  6. Sinceramente, non mi piace proprio. Non per la qualità artistica ecc., ma per il soggetto. Cosa rappresenta? Una neolaureata in Medicina? La nutrizionista o dietista che consiglia cereali e pesce? La trovo un po' "antipatica" Forse è la rappresentazione della Salute? Potevano secondo me farla più classica.
    2 punti
  7. Per rilasciarti un certificato di lecita provenienza chiedono un costo aggiuntivo di 30 euro??? ohibò. La fattura è molto importante, suggerisco anzi di farne una copia perchè con il tempo spesso sbiadiscono. E' importante conservarle anche perchè la lecita provenienza non serve solo per le monete antiche. Pensiamo ad esempio al caso di monete anche attuali (es.commemorative in oro) rubate nelle abitazioni e poi ricettate. E' sempre bene, per monete di un certo valore, poter dimostrare di averle acquistate regolarmente (commercianti, negozi, aste) e non sottobanco.
    2 punti
  8. Ciao @adelchi, la superlativa Tazza Farnese e' talmente un piacere per gli occhi che vederla 1....100 volte e' anche poco . Probabilmente alcuni si saranno chiesti come facessero gli antichi artisti , oltre che ad incidere queste pietre dure , anche a lucidare a specchio tutto il resto della gemma , per incidere la gemma usavano punteruoli ai quali veniva applicata sulla punta una scheggia o una pietrina di Diamante , pietra ben conosciuta e proveniente anche questa dall' India , poi terminata l' incisione della pietra , il tutto veniva lucidato con lo Smeriglio che tritato fino a diventare polvere , via via in grana sempre piu' fine e imbevuto in un batufolo con acqua , rendeva tutta la lavorazione uniformemente lucida e brillante . Lo Smeriglio e' un Corindone compatto contenente anche Ferro , gli antichi lo estraevano principalmente dall' isola di Nasso e veniva usato anche per lucidare i Marmi .
    2 punti
  9. buonasera, questa è la mia moneta da 2 grani. La corona non ha 7 punte ma la conservazione ripaga la mancanza della punta in più.
    2 punti
  10. Buonasera, allego la foto di un cavallotto di Genova datato 1576 che ne ha passate tante nel corso dei secoli. Pesa 3.08 grammi e le sigle dello zecchiere corrispondono a P M che corrisponderebbe a Pellegrus Pagio de Marinis. La moneta, per chi volesse, può essere inserita nel catalogo online dato che mi sembra che questa tipologia di moneta manca. Saluti Antonio Bernardo
    1 punto
  11. ps off topic... una mia amica giapponese che abita e lavora a Venezia ha molto apprezzato il lavoro sul bisante.. ci sono sempre i Giappi, una volta si aggiravano con le loro macchinone fotografiche per le calli (ve li ricordate? molto anni '80), adesso forse sono più curiosi in senso positivo. Sono macchine da guerra
    1 punto
  12. Il secondo Grano 1792 D- FERDINAN. IV SICILIAR. REX Sotto P. R- VN / GRANO / CAVALLI A. 12 P. sotto 1792 leggermente incurvato verso il basso. Questo conio presenta (a differenza dei due sopra postati) il fiocco a legare la corona. Contorno a treccia.
    1 punto
  13. Aggiungo il mio Grano, Per far capire le differenze dal tipo "normale"....aggiungo che questi conii al rovescio non presentano il fiocco che lega la corona. Contorno a treccia a rilievo.
    1 punto
  14. Ma se NGC su alcune categorie di monete afferma di non poterne garantire l'autenticità .. le antiche nella fattispecie.. resta solo un modo di descrivere l'aspetto esteriore del tondello questo "slab", e a che serve sapere che un tondello è in una certa conservazione se non so nemmeno se sia una moneta?! Vedi post 54 e sito NGC: https://www.ngccoin.com/specialty-services/ancient-coins/guarantee.aspx Per il paragone slab/italiche perizie concordo che essendo sempre fallaci esseri umani a giudicare poco e nulla cambi, ma almeno i nostri "si prendono la responsabilità" di valutare esplicitamente l'autenticità e di assicurala .. NGC ti dice direttamente fatti tuoi (per le antiche si intende) e potresti avere un tappo di bottiglia AUNC invece che una litra di peso ridotto del IV sec. a.C. in conservazione m.SPL .. E allora meglio studiare .. studiare.. studiare.. con in più il piacere di toccare e non di guardare il mondo da un oblò!
    1 punto
  15. Ci stiamo mettendo tanto impegno anche in questi giorni di festa, in modo che il 27 mattina chi vorrà essere presente, spero che siate veramente tanti, sarà partecipe di una bellissima carrellata di monete milanesi.
    1 punto
  16. buongiorno ho scritto anche io qualcosina e l'ho appena inviata al circolo bergamasco che ringrazio per la preziosa opportunità di riflessione che ci viene proposta
    1 punto
  17. A giorni in asta N.Y.Sale XLII al lotto 214, un esemplare dei tetradrammi di Kos, nella tipologia con al diritto la testa matura di Eracle indossante la spoglia del leone di Nemea : l'estensore del catalogo ricorda anche il possibile collegamento tra l'Eroe ed il granchio emblema di Kos, al rovescio . Aggiungo un secondo esemplare di questa tipologia ( CNG Triton XX n. 313 ), unitamente a 2 esemplari particolari ed interessanti, nei quali la testa matura di Eracle che permane al diritto, è però accostata al rovescio, invece che all'emblematico granchio, a 2 teste femminili, una velata, non identificate . Aggiungo infine, più recente di circa mezzo secolo, un superbo esemplare ex Prospero, con il ritorno al rovescio del tipico granchio, accostato però al diritto da una testa di Eracle ora giovanile ed imberbe .
    1 punto
  18. Nuovo arrivo: Renata Cantilena "Monete della Campania antica"
    1 punto
  19. Salve , richiesta particolare , ho svolto delle ricerche in merito ma e' noto il mese e l'anno nel quale si svolse l' Assemblea , non la durata . Per curiosita' il miglior link che tratta di questa Assemblea e' : https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiPzv7-56zYAhVGZFAKHYgaCR4QFggnMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.treccani.it%2Fenciclopedia%2Fassise-di-ariano_%28Federiciana%29%2F&usg=AOvVaw2DxwzVjhOyzJYA2HoJv9Uf P.S. forse un aiuto potrebbe arrivare dall' amico @Corbiniano Saluti
    1 punto
  20. Questo è quello che mi risulta... Cosa non ti convince? Pare esista anche una variante con B oltre che A e gamma. Ciao! TWF
    1 punto
  21. Eccolo qui, niente a che fare con il tuo, ma una bella monetina degna di una buona collezione...
    1 punto
  22. Ciao @Rex Neap Anche secondo me promette MOLTO bene, anche se non sono d'accordo sul fatto che l'altro lasci molto a desiderare, è sicuramente più difettoso ma per me stra-bello e soprattutto un magnifico esempio di come potevano uscire "male" le monete dalla zecca napoletana....come si dice "ogni scarrafone è bell'a mamma soja"... e quello scarrafone ha molto carattere, è un tipo!...non è una Bellucci ma un'Anna Magnani (forse sto esagerando!!) L'ultimo 6 tornesi non aspetto altro che arrivi, ma prima del 2018 non se ne parla. Dato che ci sono: esistono varianti del 6 tornesi del 1801?Che io sappia no, ma magari tu o qualcuno di più esperto ne ha censita almeno una? Ciau!
    1 punto
  23. Semplicemente voglio collezionare per anno (non lo faccio mai, colleziono sempre per tipo) ma non voglio usare vassoi per contenere quintali di monete comuni. Quindi ho optato per l'album. Tuttavia mi sono detto "per chiuderle nella plastica tanto vale che le prendi periziate". Ho quindi iniziato prendendo quelle un po' più interessanti escludendo l'alluminio (intendo quelle un po' meno comuni (NC o R), una prova, ecc.) e ho visto che vengono spesso già vendute in perizia. Oppure, visto che nel 90 percento dei casi il venditore è perito, le posso acquistare da lui con perizia gratuita facendoci pure mettere dentro una protezione di acetato. Quindi... perchè no? Quando arriverò a comprare i pezzi che costano 1 euro in FDC sarà diverso, ma in tal caso sarà sufficiente metterle in bustina di acetato e nell'album. E i giochi sono fatti. Se un giorno affronterò grandissime spese per i pezzi più rari di inizio repubblica in italma allora a quel punto rifletterò sul da farsi. Ma intanto le altre saranno belle ordinate, protette e non mi occuperanno un monetiere intero
    1 punto
  24. il mio tempo libero
    1 punto
  25. Ciao. Vorrei aggiungere a questa rassegna di gettoni un esemplare "catturato" in questi giorni. Si tratta, verosimilmente, di un gettone spendibile all'interno della mensa della "Manifattura Tabacchi" di Cagliari, storica attività già esistente nell'800 e purtroppo chiusa definitivamente nel 2001: http://www.cagliariturismo.it/it/luoghi/i-luoghi-della-storia-316/palazzi-storici-163/ex-manifattura-tabacchi-326 Il gettone pesa gr. 9,24 e ha un diametro di mm. 32. Rispetto ai precedenti gettoni postati nella discussione, questo ha la particolarità di riportare al singolare (e non al plurale) la dicitura "CUCINA ECONOMICA" che, inoltre, è incisa in incuso e non in rilievo. Date le condizioni di conservazione del gettone, tutt'altro che eccelse, trascrivo di seguito la legenda per facilitarne la lettura: "FORMAZ.ne SIGARI * CAGLIARI *"// "CUCINA ECONOMICA". Saluti. Michele
    1 punto
  26. Non saprei dirti se in altri paesi hanno svolto indagini simili. Posso solo affermare che intorno alle coniazioni fin dagli anni 50 del secolo scorso hanno ruotato interessi di più personaggi, collezionisti, commercianti e dipendenti della zecca. Forse oggi la situazione è sotto controllo, dico forse. Di certo, fino al 2002, ognuno faceva quello che gli pareva.
    1 punto
  27. Una volta che sono obliterate vengono inviate alle fonderie. Quindi sono equiparabili al ferro vecchio. Ovviamente per noi numismatici sono comunque una testimonianza del processo produttivo.
    1 punto
  28. 1 punto
  29. Luke ha ragione...questi "gettoni di banca" sono stati in realtà circolante monete. Essi sono stati ufficialmente autorizzati gara legale, da una fonte ufficialmente sanzionato. Essi continuarono a circolare a fianco della monetazione provinciale del 1858, e accanto all'monetazione del dominio del 1870 e dopo. Ad un certo punto, the half-pennies of this series stati rivalutati da 120 al dollaro, a 100 per il dollaro, ma non so esattamente quando. Né so, esattamente, quando hanno smesso di circolare. (Capisco, tuttavia, che la loro carriere era finito per il momento Victoria passò dalla scena.) Ho adorato questi grossi sbirri da quando ero ragazzo. Ho visto la mia prima volta in Italia, nella nostra cucina. Ah...Cuma la sera dal balcone, e Ischia troppo, come il sole scomparve in mare. Un bel tempo del tutto.... v. -------------------------------------------------------- Luke is correct…these “bank tokens” were actually circulating coins. They were officially authorized legal tender, from an officially sanctioned source. They continued to circulate alongside the Provincial coinage of 1858, and alongside the Dominion coinage of 1870 and after. At some point, the half-pennies of this series were revalued from 120 to the dollar, to 100 to the dollar, but I don’t know exactly when. Nor do I know, exactly, when they stopped circulating. (I do understand, however, that their careers had ended by the time Victoria passed from the scene.) I’ve adored these big coppers since I was a boy. Saw my first one in Italia, in our kitchen. Ah…Cuma in the evening from the balcony, and Ischia too, as the sun disappeared into the sea. A beautiful time altogether…. v.
    1 punto
  30. Interessante, me ne devo procurare qualcuno.
    1 punto
  31. Scusate anche me.. Però inorridisco un Po. Una cosa sono le copie di monete realmente esistenti create a scopi "divulgativi" ed "educativi" che possono offrire spunti di studio: https://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=350029 ..ben altra cosa sono i falsi tout court. Raccoglierli come tappabuchi lo comprendo umanamente, ma non credete che così si incoraggi i falsari a continuare ad espandere la loro opera? Non credete che un falsaccio che non ingannerebbe oggi un collezionista minimamente esperto, invece domani possa "scottare" un neofita, addolorarlo, allontanarlo dalla passione numismatica? Ricordiamoci che oggi possiamo anche sapere che abbiamo dei falsi, ma domani? Sappiamo in che mani finiranno? E se venissero usati per fregare qualcuno? Sono un estremista in questo, e so di non essere il solo, ma i falsi andrebbero distrutti tutti! Ripeto, chiedo scusa, non voglio attaccare nessuno, ma mi pare che un falso sia un veleno da eliminare e non un'opportunità da cogliere .. per il bene di chi colleziona, del mercato ed anche dello studio, insomma di tutta la numismatica, presente e futura. Chiedo perdono, sarà che le feste col loro pieno di apparenze mi mettono i "blue devils".. sarà che la numismatica per me va oltre tali apparenze e necessità dell'ego.. ma ai falsi dico NO con tutta la mia forza.. davvero, meglio un sogno irrealizzato che una realtà finta. Risottolineo, parere personale che vale come quello di chiunque altro: "Larga è la foglia, stretta è la via. Voi dite la vostra, io ho detto la mia."
    1 punto
  32. Mi risulta di sì; nello stesso periodo accadeva in Gran Bretagna ed in alcune colonie, quali Gibilterra, Canada, Terranova, etc. Non ne conosco la storia legale (in quali casi fossero spendibili ufficialmente), nè posso affermarlo per ogni singola tipologia, ma so che erano largamente od universalmente accettati come strumento di pagamento e non solo per la somministrazione di beni specifici, quindi fungevano da moneta.
    1 punto
  33. Tra tutti i passaggi che le monete subiscono prima di essere fuse, sicuramente qualche pezzo cade "fortuitamente" nelle tasche di qualche persona che si trova li a passare per caso e poi sempre per caso finiscono in vendita come assolute rarità, chissa come mai, solo che in nella nostra Zecca si è tentato di fare chiarezza con un indagne fatta dalla GdF, negli altri paesi per quel che so io non ci sono indagini su strani tondelli che escono dale varie Zecche.
    1 punto
  34. 1 punto
  35. è Gordiano III, 238-244 D.C., al rovescio Iovi statori, RIC 84
    1 punto
  36. Qui puoi vedere qualche esempio.. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE3/5 Come dice @dux-sab interessante falso d'epoca!
    1 punto
  37. 1 punto
  38. Questo è decisamente superiore di qualità al primo postato. La lunga chioma di Ferdinando è ben visibile....boccoli compresi (l'altro lascia molto a desiderare). Anche tutto il bordo della moneta è in ottimo stato...quando farai foto ottimali come le prime ti renderai conto della differenza. Bello davvero... questo.
    1 punto
  39. Ciao, complimenti per l'acquisto intanto, moneta significativa e molto rara non ci sono dubbi, resa ancora più interessante effettivamente per il piccolo globetto nella M, probabile segno identificativo di emissione, interessante il peso che vedo alto, c'è da dire che queste monete spesso presentano delle mancanze nel tondello.
    1 punto
  40. Ripeto. In una situazione confusa e disastrosa come l'italia dopo 8 settembre 1943. È necessario prima salvare le istituzioni per poter dare ordini. Poi se si vuole addossare tutte le colpe alla figura di un re, sicuramente non carismatico, facciamolo. Riguardo al ventennio ed alle leggi razziali, sicuramente uno dei grandi errori del fascismo, ricordo che non vi furono molte voci di dissenso riportare dalla storia, tra i milioni di iscritti al PNF, simpatizzanti ed aggregati vari. É un problema tipico di noi italiani quello di dire io non ero lì, non sapevo, non è colpa mia o non l'ho votato io. Se poi volessimo proprio puntualizzare la Repubblica ha vinto per un pugno di voti in proporzione agli aventi diritto, con un referendum a tratti pocco chiari. Ma questa é storia
    1 punto
  41. Concordo a grandi linee con questo commento. Bisogna comunque valutare le azioni sempre nel periodo storico che si viveva. Non credo che rimanere e farsi deportare in Germania, (come accadde alla figlia, il cui marito fu salvato dalla fucilazione delle SS, insieme a tanti altri, negli ultimi gg del 1945, solo dal buon senso ed onore di un ufficiale dell'esercito tedesco) avrebbe avuto senso. Ricordo che anche i re di Belgio, Olanda, Danimarca e Norvegia lasciarono il loro paese (trovando rifugio in Inghilterra) occupato dai tedeschi e non mi sembra che siano tacciati di vigliaccheria. Giorgio VI rimase al suo posto solo perché la Gran Bretagna fu invasa.
    1 punto
  42. Buonasera a tutti, ciao carissimo Michele, grazie di cuore per il grande sostegno e per tutto l'affetto che ci dimostri ad ogni occasione. Solo con il supporto di tutti voi amici, si creano i giusti presupposti per una manifestazione accogliente, in un clima armonioso e familiare, semplicità e umiltà i nostri punti di forza. Le immagini sono la rappresentazione migliore, rispetto a inutili paroloni e aggettivi, grazie infinitamente a tutti i presenti, il Memorial Correale siete voi! A presto da Attilio Maglio e Ugo Correale del Circolo Filatelico-Numismatico di Castellammare di Stabia.
    1 punto
  43. Continuate a girare intorno al problema. Lo slab può piacere o meno, ed in ogni caso si può anche aprire una volta recapitata la moneta. Svolge la stessa funzione della perizia con i rivetti nostrana. Quello che il mercato richiede oramai è che venga risolto il problema del conflitto di interessi del venditore che giudica e vende "come gli pare" la moneta. Il punto non è la plastica ma l'imparzialità nel giudizio di un soggetto terzo. Se il mercato richiede ciò, è evidente che questa necessità sia sentita da chi compra. Gli atteggiamenti nostalgici solitamente non modificano le tendenze del mercato. La speranza che il mercato italiano sia fuori da queste logiche è sicuramente mal riposta. Buona giornata.
    1 punto
  44. Gentile Sig. Varesi, quanto lei prospetta accadrà sicuramente, se il collezionista di monete (non necessariamente Numismatico, cioè studioso) non percepisce valore da parte del commerciante. Questo e' il punto. E' nato prima l'uovo o la gallina? Un problema serio cho ho potuto osservare e' quello delle conservazioni gonfiate da parte dei venditori. Lo ho notato solo io? Oppure ci sono 'professionisti' che sistematicamente lo praticano? Perche' mai un collezionista non puo' anche acquistare a distanza, non avendo tempo o voglia di visitare negozi/aste sparsi/e per l'Europa e visionare personalmente le monete? Per questo ritengo ci sia spazio per migliorare l'affidabilità delle perizie nostrane o di creare una certificazione di qualità alternativa. Forse, in tal caso, la diffusione degli slab potrebbe incontrare degli ostacoli, invece di una prateria...
    1 punto
  45. Per me esistono i collezionisti numismatici ed i raccoglioni. Le due categorie non devono entrare in contatto perche i raccoglioni ti portano al loro livello e ti battono con l'esperienza.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.