Vai al contenuto

Classifica

  1. cliff

    cliff

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5929


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10827


  3. anto R

    anto R

    Operatore


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2798


  4. giulira

    giulira

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2105


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/09/18 in tutte le aree

  1. Buonasera a tutti, completo la serie del 1792 con i nominali in argento. Piastra 1792. Dritto- Busto di Ferdinando IV, intorno: FERDINAN. IV. D. G. SICILIAR. ET HIE. REX, sotto P. (le iniziali del Perger). Rovescio- Stemma borbonico sormontato dalla Corona Reale, ai lati M. /A.P. INFANS 1792 /HISPANIAR e sotto il valore: G.120 Contorno con treccia a rilievo. Peso 27,07 grammi
    5 punti
  2. Io dico che certe schifezze era meglio se restavano su eBay, dove finora erano rimaste. Tra l'altro questa moneta potrebbe avere il rovescio completamente inventato con stucco e bulino su un altro rovescio comune di Traiano, cosa direi molto probabile più che possibile. Ospitare tali "manufatti" in aste internazionali va ad ampliare il loro mercato che finora era confinato ad eBay, oltretutto fuorviando il gusto di collezionisti alle prime armi che ripongono la loro fiducia nell'expertise e nel nome delle case d'asta. Se anche le aste internazionali iniziano a riempirsi di tali obrobri, oltretutto con una stima gonfiata che porta fuori strada chi non ha gli strumenti per valutare autonomamente...Bhè a me sembra un comportamento poco etico e poco professionale da parte di Case d'Asta e di operatori commerciali che si avviano in una direzione che credo porterà loro nel medio periodo più danni economici che profitti. O almeno me lo auguro.
    5 punti
  3. Buon 2018 a tutti gli appassionati di monete Pontificie e non del forum ! Nella recente Asta Artemide del 6 Gennaio e' stato esitato un Mezzo Grosso della Sede vacante Paluzzo Altieri 1689 classificato correttamente al Muntoni 10, allego l'immagine dell' esemplare in questione Il Muntoni distingue il Mezzo Grosso di questa Vacanza Pontificia in due varianti per il rovescio (Munt.10 e 11) in quanto mentre il Dritto e' univoco, questo rovescio presenta un doppio cerchio di fiammelle sotto la colomba a differenza del Munt. 11 che ne ha soltato uno. Nella mia ricerca sulla monetazione di Sede Vacante e' la prima volta che vedo e censisco questo tipo, praticamente oltre all'esemplare illustrato nel Muntoni (potrebbe essere questo......) non mi risulta mai apparso ne proposto in nessuna asta, listino, raccolta ecc. Come sempre, in attesa di condividere la Vs. conoscenza in merito, buona serata Daniele
    3 punti
  4. Presento in anteprima la copia prova di Res Nummariae Mediolanenses che verrà consegnata ai soli soci il 27 gennaio o con modalità da stabilire in tiratura limitata e numerata di 111 copie, segue anche indice.
    3 punti
  5. Perche' studiare, informarsi e' noioso e richiede l'accensione del cervello. Invece ripetere le sparate di qualcun'altro, lette chissa dove, magari senza neanche capire e' facile e divertente. E' il mondo dei social. Ma vedete che era cosi' anche da prima..... Meglio buttar via soldi che accendere il cervello, o avere l'umilta' di chiedere aiuto.
    3 punti
  6. Abbiamo discusso molte volte riguardo all'etica ed ai comportamenti, talvolta "borderline", di Case e commercianti. Pro o contro che uno possa essere, e trovo che tutti i pareri finora espressi siano condivisibili, rimane il fatto che non viene compiuto alcun illecito, quindi alla fine discuterne lascia un po' il tempo che trova. Quello che invece mi ha sempre dato da pensare, e sono felice tu l'abbia sottolineato, è il ruolo che questi comportamenti possano avere sulla formazione dei collezionisti, presenti e futuri. Nessuno "nasce imparato", ed il sodalizio collezionista-commerciante dovrebbe essere, e parlo anche per esperienza personale, fondamentale nello sviluppo della coscienza e della conoscenza dell'appassionato. Distruggere questo significa rovinare il collezionista e, di conseguenza, il mercato. No?
    3 punti
  7. Magari i 360 li valeva pure, ma sarebbe stato rischioso spendere così tanto avendo solo queste foto a disposizione. Io personalmente non mi sarei spinto oltre i 230. I rilievi sono notevoli per la tipologia (è sicuramente circolata poco) ma i campi e il bordo sono malconci (brutto colore, ossidazione non uniforme e vari colpetti). È meglio aspettare, spendere più soldi ma almeno avere la garanzia di non prendere una “ciofeca”.
    2 punti
  8. Presento in anteprima la copia di prova degli Atti di Res Nummariae Mediolanenses che verrà consegnata ai soli soci quel giorno o in alternativa con consegna da definire in tiratura limita numerata di 111 copie, al 27 per le vostre copie. Segue anche indice.
    2 punti
  9. @giorgio28 il simbolo nel quarto della croce non è un giglio ma una stella a cinque punte, si tratta di un denaro piccolo con leone del Senato Romano o di uno di Eugenio IV ad imitazione del tipo senatoriale (per intenderci si tratta dei pezzi con simbolo frusta in leggenda). Purtroppo la bassa conservazione rende illeggibile il pezzo che pertanto non può essere identificato con maggiore precisione. Buona giornata, Antonio
    2 punti
  10. anche se la croce tozza mi porta a pensare sia romano
    2 punti
  11. Eh sì, domenica è stata una bella riunione... fa sempre piacere rivedere amici, col Gazzettino che è arrivato oltremanica.... Chissà che in futuro non possa esserci spazio per un intervento in inglese, potrebbe essere interessante... del resto la rivista è pluralista per eccellenza e soprattutto non esclude nessuno campo della numismatica....
    2 punti
  12. Per quanto riguarda l'altra domanda... Normalmente le monete circolavano nei loro territori o in quelli vicini, se venivano usate in territori diversi o lontani esistevano dappertutto, mercato, fiere, ecc., dei cambiavalute o cambia monete, persone che si occupavano proprio di questo... Avevano un banchetto con tanto di bilancia e pesi monetali per cambiare le monete straniere con un equivalente di monete del luogo, ovviamente trattenendo un corrispettivo per loro... Per i falsi circolanti fra il popolino tranquillo che non erano così sprovveduti... riconoscevano abbastanza facilmente una moneta Buona da una non buona ed avevano un "occhio" abituato al peso della moneta, infatti la maggior parte dei falsi o delle contraffazioni venivano smerciate in paesi più o meno vicini con abitudini di commercio con il territorio di origine delle monete... specialmente per i tagli piccoli... Questo non vuol dire che i falsi e i falsari non ci fossero... anche se le pene erano alquanto severe... come fritti nell'olio bollente... più o meno come ai giorni nostri...
    2 punti
  13. 1864 MEDAGLIA ARGENTO DEDICATA AL TIRATORE DELLA GUARDIA NAZIONALE
    2 punti
  14. Comunque sia, al di là delle opinioni personali su queste "strategie" commerciali concedetemi un commento sul rovescio di questo sesterzio: fa ca....re ! Non capisco come, un appassionato di monetazione antica, possa prendere in considerazione un oggetto che, stilisticamente, non ha nulla a che vedere con l'originale. qui non si tratta di patina artificiale, foro otturato o ritocchi più i meno abili....qui si è stravolta la rappresentazione. Tanto valeva comperare a 20€ un esemplare B e incollare al rovescio la foto di un esemplare spl. almeno il proprietario, guardando la foto, poteva sapere come è fatto un esemplare originale al 100%
    2 punti
  15. Buongiorno numismatici, a meno che le mie informazioni siano errate quest'anno è stata coniata una moneta da 2 euro commemorativa sulla Costituzione. Qual è il modo migliore per cercarla e ottenerla FDC a scopo collezione? Grazie a tutti!
    1 punto
  16. Per lo piú dipende dalle tasse in Italia. Se il valore dell'oggetto è superiore a 22 euri, in pratica paghi l'IVA che sulle monete da collezione è il 10% (ma non è detto che in dogana sbrigativamente ti applichino il 22% in assenza di dichiarazioni), i diritti fissi (a memoria sui 5 euri circa) e le spese di spedizione dalla dogana a casa tua. Sopra i 150 euri c'è anche il dazio che però a me non hanno mai messo.
    1 punto
  17. @Zenzero, se ti possono interessare, queste sono le foto aggiornate:
    1 punto
  18. Ecco qui delle immagini: (da http://www.okazii.ro/lichidare-stoc-jeton-5-katrastophen-hilfe-rar-valoare-5-a183588560 )
    1 punto
  19. Si, anche per me è ostica da trovare, direi che R ci sta tutto, sopra lo Spl ne ho vista una sola, un'altra che invece si attestava sullo Spl, con una bellissima patina e bel ritratto, ma rilievi del rovescio erano un poco compromessi dai soliti difetti. La richiesta per quest'ultima era di 1500€... ho lasciato, e da allora il nulla. Credo che in bassa conservazione abbia una reperibilità analoga alla 1784 (quest'ultima si trova puntualmente al massimo bb/Spl), con un po di fortuna la 1792 qualche volta esce fuori anche bellina come la tua, che ha il non indifferente pregio di essere tutta ben battuta e centrata. Bel pezzo, se tu volessi migliorarla, sarebbe cosa ancora "umana", a patto aver soldi pronti quando capita. Per questa ho contato varianti di conio nella corona (le solite gemme di fattezze diverse), ed i festoni poco più grandi, con la loro punta che supera quelle delle lettere A.P.
    1 punto
  20. Non è un soldino. Se fosse un soldino Lavs Tibi Soli dal peso di soli 0,30 grammi al dritto avremmo la sigla S.M.V., ma non è così quindi non potendo essere un 2 soldi in quanto abbiamo un bel busto del Cristo può essere solo un 4 soldi con San Marco che porge il vessilo al doge dal peso di 1 grammo circa.
    1 punto
  21. Che spettacolo. Moneta rara e di difficile reperibilità in alta conservazione. Sempre il top. Complimenti @Rocco68
    1 punto
  22. se la moneta fosse splendida mi scoccerebbe se una contromarca la deturpasse, specie sul viso. in questa conservazione penso sia un valore aggiunto.
    1 punto
  23. Buonasera Rocco, la tua piastra viste le eccellenti condizioni è sicuramente R2. Complimenti ! Silver
    1 punto
  24. Caro Daniele queste sono le chicche che solo un Conoscitore può apprezzare. Personalmente non ne ho mai visti altri di mezzi grossi Muntoni 10, che risulta diverso dal tipo più comune non solo per il doppio cerchio di fiammelle ma anche per la forma delle ali della colomba. L'esemplare oggetto di discussione pare avere anche una bella patina! Una moneta "abbastanza rara" per un collezionista "abbastanza navigato"
    1 punto
  25. Moneta come sempre interessante, che presumo tu abbia anche acquistato... Ti confermo che non ne ho mai viste altre in vendita, e questa e l'unica di cui ho (da poco ovviamente) foto in archivio ! Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  26. Sempre Unificato 2018 ti passo le quotazioni di Nuovi senza gomma - per riga: 1 - 0,50 2 -1,00 + 9,00 3 - 1,00 4 - 0,50 + 3,00 5 - 7,00 6 - 12,00 7 - 0,30 + 0,50
    1 punto
  27. Ecco perchè da noi si trovano solo esemplari usurati: sono finiti tutti in Toscana. Arka
    1 punto
  28. Arka

    Id5

    Anche SPL pieno... Arka
    1 punto
  29. Più guardo la monetina - anche con le nuove immagini - e più penso si tratti di un effetto non voluto del procedimento di coniazione. Per il primo provisino: CNI 8 e varianti seguenti. Per il secondo e il terzo: CNI 351 e varianti seguenti. Però occhio perche ad oggi non esiste ancora un testo che riporti tutti i provisini realmente esistenti con descrizioni minuziose e corrette. Il CNI è comodo perchè consultabile gratuitamente in rete e riporta più varianti rispetto a quelle elencate sul Muntoni o altri testi. Però comunque anche la grande opera d'inizio secolo scorso va presa con le pinze
    1 punto
  30. Buongiorno a tutti, all’interno di un lotto di monetine medievali minute di zecche italiane, mi sono imbattuto in una trentina di provisini romani che, se non c’è nulla in contrario, vorrei condividere con voi, magari chiedendovi un aiuto nell’identificazione, data la mia poca perizia con questa monetazione. Comincio con la prima: Al dritto vedo una S tra stella e crescente (?) e sotto pettine, mentre al rovescio croce patente cantonata da 4 simboli. Emissione di fine XII secolo? Peso 0,84 g e diametro di circa 17 mm
    1 punto
  31. Buongiorno. Tipologia monetale molto bella, ne abbiamo già discusso in passato nel topic. Il ritratto di Vittoria è sicuramente fra i più riusciti. Nelle ultime aste (novembre e dicembre) di "Morton & Eden" ne sono state messe in vendita ben 48, tutte con millesimo 1866 fra lotti singoli e multipli. In realtà i prezzi sembrano aver tenuto abbastanza; temevo crollassero. In ogni caso per 440 euro (diritti inclusi) sono stati aggiudicati pezzi come questo: Australia, Victoria, Sydney mint, sovereign, 1866, light bagmarks, good extremely fine, with lustre (300-400 GBP) Price realized: 320 GBP (Approx. 429 USD / 364 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Insomma con la cifra che hai deciso di destinare all'acquisto puoi fare molto meglio, basta ricerca e pazienza. Buona caccia.
    1 punto
  32. Ottimo acquisto Stesso conio del mio, ci sono anche le stesse fratturine. Il tuo ha qualche punto di ossidazione ma la conservazione e' super! qfdc direi.
    1 punto
  33. Azz ti sei fidato un po' comprandolo con queste foto eh... Poi magari in mano si rivela autentico, ma da queste foto la mano sul fuoco non ce la metterei.
    1 punto
  34. Medaglia in bronzo dorato della CAMERA di COMMERCIO di ALESSANDRIA presumo coniata negli anni 20/30 dalla JOHNSON autore GIANNINO CASTIGLIONI, iniziali ben visibili in esergo al rovescio G. C. diametro mm. 35, peso gr. 17
    1 punto
  35. Ieri ho visto questa monetina, e anche se doppia non ho saputo resistere, che ne pensate?
    1 punto
  36. Ormai lo sapete che in occasioni come questa vi rompo con le etimologie ... Ciò che attualmente significa stronzo e stronzata lo sappiamo bene. Da un probabile termine longobardo strunz dal significato impreciso di strerco, attraverso il basso latino struntius, abbiamo la definizione di "massa fecale solida di forma cilindrica". Ma il termine stronzare , con cui effettivamente si indicava la tosatura delle monete e comunque l'asportazione per troncatura di una parte da una massa solida, deriva dall'alto tedesco strunzan, col significato di spezzare, tagliare, troncare. Nel ted. attuale Strunk significa torsolo, moncone, tronchetto. Quindi quando si parlava di monete stronzate, non si dava un significato un significato spregiativo con allusioni alle feci, ma si intendeva semplicemente la asportazione di parte della moneta.
    1 punto
  37. A giorni arrivo anche io Scusate il ritardo
    1 punto
  38. Concordo in pieno con te, secondo me hai riassunto benissimo quello che sovente accade. Dalle foto non si può andare certo oltre il bb, che rimane il giudizio più verosimile in base a ciò che traspare dalle foto. Quello che è importante per ciascun collezionista, è cercare di essere il più possibile indipendente dai pareri espressi nei cartellini accompagnatori, imparando a farsi l'occhio con confronti preferibilmente monete alla mano. Una cosa è certa: R2 fino a questo grading non è... come correttamente scritto sopra dal bravo @Saturno
    1 punto
  39. Sono sicuro che sarà un gran successo di pubblico il 27 gennaio p.v. all'hotel De La Ville, d'altronde con questi relatori altamente qualificati, il successo è assicurato.
    1 punto
  40. link più semplice : https://www.ebay.it/sch/Italia/37152/i.html?_from=R40&_nkw=2+euro+costituzione
    1 punto
  41. soldino con croce di cardo M.A. Membo D/ *M.ANTON.MEMMO.DVX R/ *SANCTVS.MARCVS.VEN https://www.acsearch.info/search.html?id=4507947
    1 punto
  42. Scusate il ritardo. Gli esemplari erano praticamente identici. Stesso conio e anche stessa conservazione.
    1 punto
  43. Mah, a mio modo di vedere la parte etica la guardano nel momento in cui citano chiaramente i difetti (heavy tooled). Poi sono commercianti, propongono (e guadagnano) trattando ciò che il mercato recepisce ed il fatto che al momento vi sono ben 2 persone disposte ad acquistare tale magnifico esempio di arte antica dà loro ragione. Se non arrivassero offerte state sicuri che dopo poco tempo non le metterebbero più in catalogo.
    1 punto
  44. Ex Artemide 33E Associazione Nazionale Alpini. Medaglia per la XXXI adunaa, 15-17 marzo 1958 a Trento. AE. mm. 32.00 SPL.
    1 punto
  45. Alla scadenza del tempo utile invierò tutti gli elaborati ricevuti ai componenti della commissione che valuterà i lavori; entro la fine del mese avremo il responso finale, dopo di che tutti gli elaborati saranno pubblicati, presumibilmente sul sito del Circolo numismatico bergamasco, e quello premiato verrà pubblicato in forma cartacea insieme con gli atti del 1° Congresso nazionale dei Circoli numismatici. Non so dare ancora una tempistica esatta per tutto ciò e per la comunicazione del vincitore, che sarà comunque data ben prima del Convegno di Bergamo.
    1 punto
  46. se il sistema di sicurezza è veramente sicuro e il "bottino" molto appetibile...aumenta il rischio di essere derubati quando si è in casa...in modo da essere indotti "diciamo non con le buone" a consegnare i preziosi...
    1 punto
  47. Самодержа́вие, = Autocrazia ВСЕРОССIЙСКIЙ = всей России = tutta la Russia Чистаго золота 1 золотникъ 34,68 долей (АГ) (АГ) Аполлон Грасгоф = maestro Apollo Grasgoff Чистаго золота 1 золотникъ 34,68 долей (АГ) = Oro puro 1 Zolotnik 34,68 quota (АГ) https://it.wikipedia.org/wiki/Zolotnik
    1 punto
  48. Ciao a tutti, ciao @ART! Anch'io avevo notato la sua espressione particolare. Che fosse un bis-bis-bis nonno di Ivan drago? e per chi non lo conoscesse, ecco il pro-pro-pro nipote: Servus, Njk PS: spero di non aver preso una cantonata con il mio latino...
    1 punto
  49. file aggiornato al 31/12/2017
    1 punto
  50. Ragazzi ma le leggete le email? O il problema è l'inglese? Dall'email di Acsearch leggendo un minimo tra le righe si capisce quasi tutto. La questione è secondo me piuttosto semplice e credo ci sia semplicemente una guerra in corso tra Acsearch e Coinarchives. Le case tedesche si sono mosse in blocco verso Acsearch chiedendo la rimozione completa delle loro monete dal portale. Acsearch ha provato una transazione e il raggiungimento di un accordo con queste case d'asta (alzando le loro royalties? Proponendo di togliere le immagini solo dalla parte free del portale?) ma ogni loro proposta è stata ignorata dalle case d'asta in essere ( "Unfortunately, requests for an amicable settlement have been blocked. Timing and the way of proceeding lead us to assume a coordinated effort by those companies, aiming to drive acsearch.info out of the market.") Quindi non è una questione di soldi o di troppa visibilità che si vuole ridurre, ma probabilmente un tentativo concertato di azzoppare acsearch destinandola al fallimento. In risposta a questo tentativo, e benchè la richiesta iniziale delle case d'asta tedesco/austriache fosse di rimuovere le loro monete dalla totalità del portale, Acsearch ha deciso (per tutelare al massimo la popria funzionalità) di rimuovere queste immagini solo laddove potevano esserci effettivi problemi legali ossia nei territori nazionali delle case d'asta coinvolte ( To avoid any legal risks, but ex gratia, we have decided to only follow the request where rights may be concerned. The auction images of those companies have therefore been deactivated for German and/or Austrian users.) Le case d'aste tedesche/austriache promotori di questa iniziativa sono tuttora presenti con le loro aste complete su Coinarchives, per cui a meno di un successivo ritiro anche da questa piattaforma al momento il tutto è da leggersi come una guerra in corso tra i vari portali di risultati numismatici (e alla fine non è molto diverso da schermaglie analoghe già in corso da anni tra i vari portali di contenuti video streaming on-demand tipo netflix/amazon/apple)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.