Vai al contenuto

Classifica

  1. ciosky68

    ciosky68

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3875


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20123


  3. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5568


  4. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3963


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/17/18 in tutte le aree

  1. Bellissima serata in quel del Bar Spadari al Cordusio, aperitivo numismatico, che poi è condividere, conoscere, vedere insieme libri, monete, fare progetti e programmi per il futuro, io credo che ci voglia anche questo per la nostra numismatica e lo dimostra la presenza di nuovi amici e appassionati. Incontro di apertura, passeremo poi al 27 gennaio e poi con altre proposte di altro tipo, sempre per una offerta la più varia e per tutti i palati, qualche foto a testimoniare l'incontro....
    3 punti
  2. Ciao appena sistemata in collezione cosa ne dite? Silvio
    2 punti
  3. Bene come prima uscita, siamo riusciti a coinvolgere nuovi amici.
    2 punti
  4. Buonasera Borbonik, non è da me farmi sfuggire certe varianti! Discutevamo con l'Amico @Asclepia....sul numero delle torrette nelle mezze piastre del 1792....e mi son messo subito alla ricerca. Eccola! Postata nella mia discussione....la 9 Torrette. Cosa ne pensate Amici della sezione?
    2 punti
  5. Ciao la prima dovrebbe essere RIC 312 - Cohen 288. Ne ho una simile .
    2 punti
  6. La mia preferita tra le medioevali. Monza Estore Visconti. R.
    2 punti
  7. Ecco la mia, data per qspl ma pagata 270, quasi il doppio.
    2 punti
  8. Buonasera, Lira con aquila 1738. La devo andare a catalogare vi sembra giusto se come conservazione indico bb? e come quotazione quanto potrei segnare?
    2 punti
  9. Un gazzettino che diventa ancor di più visibile con il sito ufficiale del gruppo: http://www.quellidelcordusio.org/
    2 punti
  10. DOTT. BENIAMINO PAONI direttore dello stabilimento idroterapico partenopeo della R.C. dell'ANNUNZIATA di AVERSA e dello stabilimento FLEURENT terme BELLIAZZI-MANZI in Casamicciola (ischia)
    2 punti
  11. Ealloraaaa...... Taaac e anche il sito è arrivato, bene, complimenti e grazie. Roberto
    2 punti
  12. Che dire? I commenti agli esperti legali ma è la prima volta che leggo di una condanna al MiBACT a restituire le monete sequestrate E a pagare le spese legali... ultima sentenza su restituzione monete da parte del MINISTERO con condanna dello stesso.pdf
    1 punto
  13. ciao a tutti, con il nuovo anno ho pensato di iniziare questo nuovo post per inserire solamente il file dell'osservatorio rarità, che potrà essere scaricato come in precedenza. Si ricorda a tutti coloro che vogliono pubblicare i propri ritrovamenti di seguire le regole che si trovano sul file. eventuali monete non rientranti in tali regole NON saranno prese in considerazione. grazie DA LEGGERE E SEGUIRE LE NUOVE REGOLE DAL 2024 PER LA PUBBLICAZIONE DELLE MONETE
    1 punto
  14. Questa volta, anziché proporvi una nuova moneta proveniente da qualche ripostiglio registrato, come ormai son solito fare, volevo portarvi un po' "dietro alle quinte" e farvi vedere come, questa attività (il collezionare monete da hoard) non sia cosa così semplice. Perché una moneta sia di provenienza certa bisogna comunque andare un po' a fondo e, per tutte le monete che finora ho acquistato, a monte (e talvolta anche a valle!) ho sempre fatto un certo lavoro d'indagine se non addirittura di intelligence. Le casistiche possibili sono molte, si va dal caso più semplice con l'asta di vendita iniziale con catalogo pubblico in cui viene presentato il ripostiglio, fino alla moneta che ormai è in circolazione da moltissimi anni e che ha subito un sacco di passaggi rischiando di perdere addirittura la traccia di provenienza originaria richiedendo quindi un attento lavoro di ricerca a ritroso. Accanto a questi vari gradi di difficoltà, ci sono poi i casi - come quello in cui recentemente mi sono imbattuto - in cui una moneta viene data come proveniente da hoard ma che in realtà, da hoard proprio non viene... perché? Sostanzialmente perché o il venditore vuole lucrare su questa caratteristica (che accresce il valore della moneta) o perché a sua volta l'ha presa come tale e quindi in buona fede la rivende così. Il caso concreto riguarda questa monetina: Claudio II (moneta di consacrazione), antoniniano; 18 mm - 1,60 gr - AE; Zecca: officina locale? D\ "DIVO C[...]IO", busto radiato e drappeggiato a destra. R\ "[...]ECRATIO", aquila stante frontalmente con testa girata a destra. La moneta viene descritta come proveniente dal ripostiglio di Morgat-en-Crozon (Finistère) il che ovviamente ha suscitato subito il mio interesse. Contattato privatamente il venditore mi riferisce di averla in collezione da più di 20 anni, di averla sempre classificata con questa provenienza ma di non disporre di particolare documentazioni né memorie circa la precedente provenienza, ma di essere piuttosto sicuro dell'attribuzione a questo ripostiglio in quanto non è cosa comune - dice lui - trovare un antoniniano di consacrazione con l'aquila vista frontalmente e che consultando un po' di bibliografia troviamo proprio un esempio di aquila frontale proveniente da questo ripostiglio. Orbene, pur tendenzialmente fidandomi della buona fede delle persone e trattandosi di un acquisto pulito e regolare in quanto per l'eventuale transazione avrei ricevuto documentazione regolare, restava comunque aperta la questione della provenienza da ripostiglio... e allora via, partiamo con le indagini! Cosa so di questo hoard? Nulla, se non che si tratta di un ripostiglio spesso citato in vari lavori e quindi di una certa importanza. Disponibile in rete non si trova nulla o quasi. Un buon punto di partenza però lo offrono il catalogo online della Biblioteca Nazionale Francese e il sito www.ric.mom.fr Il RIC online (www.ric.mom.fr) innanzitutto mi dice che: a) non esistono antoniniani ufficiali attribuiti alle zecche operative con Claudio II / Quintillo che presentino per la serie di consacrazione con Aquila un busto drappeggiato... primo elemento non proprio confortante. b) tra le opere di riferimento nel ric online trovo il titolo del saggio di studio di questo specifico ripostiglio "J.-Y. Éveillard, 'La trouvaille d'antoniniani de Morgat-en-Crozon (Finistère)', TM II (1980), 31-58" che dev'essere sicuramente una rielaborazione approfondita dello studio preliminare che avevo beccato in rete - sempre a livello di solo titolo: " Un Trésor monétaire du III siècle à Morgat en Crozon [Bulletiin de la Société archéologique du Finistère", 104, 1976] J.-Y. Eveillard et A.-H. Dizerbo". c) infine, sempre dal RIC online scopro che esiste un esemplare, il numero 780 del ripostiglio di Morgat-en-Crozon, con "Eagle stg. right, head turned left" e tre esemplari (781-783) con "Eagle stg. left, head turned right" Il catalogo della Biblioteca Nazionale di Francia invece mi riporta un po' di bibliografia di riferimento: a) "J.-Y. Éveillard, 'La trouvaille d'antoniniani de Morgat-en-Crozon (Finistère)', TM II (1980), 31-58" b) " Un Trésor monétaire du III siècle à Morgat en Crozon [Bulletiin de la Société archéologique du Finistère", 104, 1976] J.-Y. Eveillard et A.-H. Dizerbo" c) e un catalogo di vendita "Trésor du Rest-Menen en Plestin-les-grèves : 100 haches en bronze. Trésor de Sarcelles... Trésor de Morgat en Crozon... 2e partie du trésor de St-Colombier en Sarzeau...: [Vente à Marlaix, Galerie des ventes, le 5 mars 1978. commissaire-priseur Boscher] Di positivo ci sono alcuni aspetti interessanti: il ripostiglio conteneva alcuni - pochi - esemplari di antoniniani della serie DIVO CLAVDIO / aquila e che le monete (quali? quante?) sono poi state vendute in un'asta pubblica poco tempo dopo la loro scoperta e catalogazione, quindi è plausibile trovare in circolazione monete provenienti da questo ripostiglio. Rimane da capire come legare la moneta (busto non consono) con le monete catalogate... stiamo parlando degli anni '70, primi '80 quindi le attenzioni per queste monete erano ancora limitate sebbene si stesse iniziando un lavoro di catalogazione seria e di studi approfonditi sulle imitazioni locali proprio in quegli anni... può starci che il pezzo sia stato mal classificato o magari inserito in eventuali imitazioni locali e quindi non meglio precisato nella catalogazione... certo avere i libri di riferimento potrebbe aiutare! E qui arrivano in soccorso i forum di numismatica esteri, in particolar modo dalla francia dove, parlando con un po' di "colleghi collezionisti" riesco a recuperare due paginette interessanti tratti dal lavoro più recente: a) la composizione del ripostiglio b) il catalogo delle monete della serie di consacrazione Certo, non ci sono immagini... per sperare di trovar qualcosa bisognerebbe procurarsi questo: ma è alquanto introvabile e comunque, dalle informazioni che ho ricevuto dovrebbero essere riportate le immagini delle monete più rare e di maggior importanza. E quindi? A quali conclusioni si possono arrivare? Mi sono predisposto questa serie di punti fissi: 1) secondo il RIC online, la moneta in questione è quella che viene classificata come: "Eagle stg. left, head turned right", visto che non fa menzione di "eagle stg. front"... ma cozza con la descrizione del ripostiglio che invece farebbe cadere il pezzo nel numero 780, presente in un solo esemplare... e in più i concetti di left/right spesso sono equivocati: destra di chi guarda il tondello o destra di chi è raffigurato nel tondello?!? 2) non sono repertoriate imitative della serie DIVO CLAVDIO con aquila nel ripostiglio, quindi la presenza del busto anomalo non trova una possibile spiegazione in un'ottica di produzione locale 3) volendo attribuire per certo la moneta al ripostiglio, in assenza dei dati fisici precisi per i singoli pezzi (nel report viene riportato solamente il peso medio, ma non è in nessun modo indicativo), dobbiamo considerare unicamente la descrizione... mettendo da parte quella relativa al busto dell'imperatore e quella relativa alla posizione dell'aquila... rimane solamente la chiave di lettura della legenda: - il pezzo in esame ha rovescio con legenda leggibile "[...]ECRATIO", al più, essendo generosi, "[...[...]SECRATIO"; i due tipi (per complessivi 4 esemplari) descritti nel report del ripostiglio invece hanno legenda: "CONSECRA[...]" e "CONSECRATIO" quindi non ci sarebbe alcuna corrispondenza tra il nostro pezzo e quelli descritti nel ripostiglio. In sintesi quindi sia tipo di busto che legenda del rovescio attualmente leggibile sono in apparente contrasto con quanto descritto come appartenente al ripostiglio, certo, le immagini sarebbero l'elemento determinante, ma è alquanto probabile che di immagini non ve ne sia traccia nemmeno nel catalogo di vendita per cui, in assenza di una ricevuta d'acquisto che leghi la moneta alla vendita pubblica del 1978 si può dire con ragionevole sicurezza che la moneta in questione non proviene dal ripostiglio analizzato. Ad aver tratto in inganno il venditore attuale, di cui non metto assolutamente in dubbio la buona fede, potrebbe essere stata molto probabilmente una precedente catalogazione a livello di riferimento bibliografico: molto spesso gli antoniniani del III secolo, specialmente i gallici e certi pezzi di Claudio II, Gallieno e altri imperatori più o meno contemporanei, vengono classificati anche con i cataloghi dei principali ripostigli del periodo e Morgat-en-Crozon è proprio uno di questi. Il fatto di aver davanti un antoniniano di consacrazione con aquila rappresentata frontalmente deve aver spinto il classificatore iniziale a usare il riferimento di questo ripostiglio francese per la catalogazione del pezzo dando così origine all'equivoco. Perché ho scritto questo lungo post? Perché a volte credo si bello vedere anche cosa sta dietro alla ricerca di un singolo pezzo e, nel mio piccolo, per illustrare un metodo (non IL metodo!) di lavoro per offrire uno spunto anche a chi, per la prima volta, vuole provare a cimentarsi con un approccio un po' differente al semplice (e dignitosissimo!) collezionismo di sola sensazione (ovvero = prendo la moneta semplicemente perché mi piace). Sperando di non avervi annoiati, vi saluto e vado a caccia di nuovi pezzi!
    1 punto
  15. Buonasera a tutti un acquisto del convegno di Modena....piano piano si avanza con le date e la ricerca si fa sempre più ardita e affascinante.....e dispendiosa eccolo il primo anno di Ferdinando II. un saluto a tutto il forum e grazie a chi vorrà esprimere un parere. marco
    1 punto
  16. .... Al dritto non si vede l'orecchio ma dovrebbe essere un 92 con orecchio coperto....giusto? Almeno l'altra che ho visto io era di quel tipo. Però quest'ultima ha anche un'altra differenza, manca il contorno attorno ai 6 pallini e non è una cosa dovuta alla conservazione.
    1 punto
  17. Mi piacerebbe essere aiutato nella catalogazione di questa moneta, e se possibile accanto mi piacerebbe scriverci un valore indicativo
    1 punto
  18. Ciao a tutti! Mi sono aggiudicato la mia prima moneta greca, da un po’ avevo voglia di possedere un pezzo di questo contesto storico, ho visto un pezzo che mi ha attirato e l’ho acquistato. Dato che purtroppo sono totalmente digiuno dell’argomento, vorrei gentilmente chiedervi se il pezzo allegato può essere un emiobolo classificabile BMC 118. Dichiarati 15 mm e 0,7 grammi. Vi ringrazio per l’aiuto!
    1 punto
  19. Ottima conservazione per questo 5 soldi di Giuseppe II. Io direi che un splendido ci può stare...sulla quotazione non mi esprimo...da Crippa due esemplari (un bb e un bb/spl) in lotto sono venduti per 50 euro...in asta Nac un pezzo inferiore al tuo ha fatto 160 più diritti...sono pezzi con prezzi ballerini...? quelle di Crippa e il link Nac https://www.sixbid.com/browse.html?auction=532&category=11870&lot=548067
    1 punto
  20. Sempre sperando che il tipo già non sia stato pubblicato, dalla zecca di Kisthene di Misia, un tetrobolo al nome del satrapo Oronte . Al diritto un guerriero combatte inginocchiato al riparo dello scudo : al rovescio un animale, che, ove mai esistesse, potrebbe incutere timore più del guerriero stesso .
    1 punto
  21. Come sapete oggi mi è impossibile venire a trovarvi percui vi mando un saluto e un augurio di buon anno a chi non ho ancora visto di persona. Roberto
    1 punto
  22. che devi smettere di toccare le monete con le mani dalle immagini sembra che il lustro ci sia ma potrebbe essere anche il riflesso della luce che hai in casa. Se c'è il lustro direi che possiamo accasarla con lo qSPL/SPL anche se il rovescio qualche dubbio lo lascia.
    1 punto
  23. Non mettiamogli strane idee in testa...
    1 punto
  24. La moneta è inscatolata e nella descrizione è riportata la certificazione 'NGC Ancients VF ecc.', nonché, come pedigree, la sua provenienza. Greek Island city of Aegina Silver Drachm 19mm (5.11 grams) Struck circa 350-338 B.C. Reference: HGC 6, 443; Sear 2605; Milbank Period V, pl. II, 16 Pedigree: Ex Classical Numismatic Group 35 (20 September 1995), lot 210. Certification: NGC Ancients VF Strike: 4/5 Surface: 3/5 4375810-006 Land tortoise with segmented shell. Incuse square with thin skew pattern; two pellets in one segment. Nel catalogo della CNG 35 il numero del lotto non è 210 ma 220, ma a parte questo, la stima della dramma era $ 300. E’ vero che dobbiamo tornare indietro di 23 anni, ma solo ipotizzare un aumento del 3733% è ridicolo, specie confrontando i dodicimila e cinquecento dollari con i prezzi di mercato di queste emissioni. E non è tutto: la conservazione della dramma era ‘near VF’ (oltre ai graffi in incuso dichiarati), mentre ora sulla scatola è ‘VF’ e i graffi sono spariti. E questo è incontestabile, a meno di… rotture di scatole (in tutti i sensi).
    1 punto
  25. Seguiranno il calendario islamico dall'Egira
    1 punto
  26. purtroppo non posso esserci,Eros ti volevo portare il cappellone d'oro di vitt.em.III,uno dei 15 o 20 esemplari,sara' per un'altra volta
    1 punto
  27. @Sciox Puoi togliere tranquillamente la moneta da quella confezione di plastica., che non aggiunge valore alla moneta. saluti
    1 punto
  28. @Poemenius se dicevi questa,qui ci sono alcune informazioni. sono cerchiate le caratteristiche della tua moneta che si trovano attorno alla lettera M
    1 punto
  29. Buongiorno, se può esservi utile ho appena chiamato la zecca ( avevo mandato anch'io ordine con spese di 11.09) che mi ha detto che gli ordini giunti entro il 10 gennaio con l'inporto di spese "vecchio" NON deve essere integrato e che verranno evasi normalmente.
    1 punto
  30. Come ho scritto, non è niente di ufficiale, l'unica certezza che aveva l'impiegato è che il contingente delle 10000 divisionali nuovo tipo verranno decurtate dalle normali fdc, per la distribuzione, l'impiegato mi ha dato una risposta per lui logica, diciamo una sua opinione, perchè se riservassero tutti i pezzi ai commercianti (ipotesi) non coprirebbero comunque le loro normali richieste.
    1 punto
  31. Forza che scatta la sorpresa, ognuno porti un pegno numismatico, riaviviamo questo ambiente, diano agio alle iniziative, ricordiamoci che siamo parte integrante di questa scienza, che non vuole per nessun motivo rimanere impassiva al fervore culturale del momento...
    1 punto
  32. E' inutile il rame ha un'altra emozione... Tutto il rame si distingue per calore, morbidezza, cromatismo, espressività, fascino, affabilità, concedendo ispirazione al pensiero.. Che dire Marco, un tondello che con la sua conservazione risalta l'incantevole ritratto, di un Ferdinando parlante.. Insomma questa Modena che continua a donare... Eros
    1 punto
  33. Non è una Lira! E' una due Lire di Francesco III del 1738 per la zecca di Modena. Per la tipologia puoi benissimo attribuirgli un bb, già difficile trovarla.. Eros
    1 punto
  34. A me pare inferiore a SPL, io starei su un BB+. Per meno di 15 euro è comunque un buon acquisto.
    1 punto
  35. Buona serata Ovviamente il peso è calante, quelle ossidazioni nere, poi, non mi piacciono proprio...forse sono le tracce di qualche acido servito per qualche "lavoretto" ... Certamente è stato rimosso un appiccagnolo, vedasi sopra la croce perpendicolare al vertice dello scudo, una bella limata. Lo stesso sull'altro lato sopra la E di VENETIAR saluti luciano
    1 punto
  36. Certo che metteremo sul sito del Circolo tutti gli elaborati, era previsto in partenza, a maggior ragione ora che abbiamo incominciato a vederne i contenuti ! Non lo faremo però prima di aver individuato il vincitore. D'altronde tutti questi elaborati dovrebbero servire, insieme con le relazioni presentate al Congresso dei Circoli, a fornire spunti di riflessione comune riguardo alle attività e alla vita dei Circoli, e a costituire una base di partenza per le future azioni dei Circoli stessi.
    1 punto
  37. Ho incominciato a leggere per il momento velocemente i contributi inviati e come prima impressione generale devo dire che avete prodotto una grande ricchezza di contenuti, riflessioni importanti, anche proposte. Mi complimento già da ora per l'alto livello che dimostra la qualità e la sensibilità di questi giovani che indubbiamente diventano ora dei testimonial della numismatica per i giovani. Ho sempre pensato che questa fosse una grande iniziativa, un service numismatico, ora lo credo ancor di più. Proporrei a Gianpietro, indipendentemente dalla pubblicazione cartacea del testo del vincitore, di mettere sul vostro sito del circolo anche gli altri 11 elaborati perché tutti molto validi e importanti e che potrebbero aiutare nella riflessione un po' tutti noi, comunque complimenti vivissimi veramente !
    1 punto
  38. https://archive.org/stream/in.ernet.dli.2015.107673/2015.107673.Journal-Of-Hellenic-Studies-Vol84#page/n111/mode/2up anche se l'indice del libro indica altro vai a pagina 96
    1 punto
  39. Ciao @Silver70...bella moneta...in ogni caso quel perito è sempre piuttosto generoso e delle volte addirittura esagerato. E poi perché a scritto "patina d'epoca MA buoni rilievi".........sono entrambe cose positive e una non esclude l'altra... misteri
    1 punto
  40. Altro obiettivo raggiunto, ringrazio in particolare per il sito tutti ma soprattutto @Dave95un giovane molto appassionato e che stimo, che sia un giovane e' un gran bel segnale, ora si prosegue aperitivo numismatico mercoledì, Res Nummariae Mediolanenses il 27 gennaio, streaming per tutti, ma poi si continua Gazzettino, conferenze....e idee, progetti, entusiasmo e passione da volontari puri, speriamo di poter contagiare ed essere da stimolo per tutti....vorrebbe dire che la missione prefissata e' stata raggiunta...
    1 punto
  41. Alla luce del nuovo programma che vira verso le produzioni italiane e sanmarinesi, spero che NON facciano una revisione anche del packaging delle divisionali FDC, dato che sono affezionato ai tradizionali cartoncini. Ad ogni modo chissà se le tirature rimarranno invariate anche quest'anno, dato che già da alcuni anni ci sono parecchi invenduti soprattutto tra i 2 euro FDC e le divisionali FDC (eccetto la divisionale 2017 con le nuove facce nazionali che ha avuto ovviamente molto successo). Infine, vedo con rammarico, che alcuni prodotti notoriamente di scarso interesse, continuano a venire proposti anche per questo 2018.
    1 punto
  42. Buona sera, ho preso questa monetina oggi al (cordusio ) sul cartellino è segnato 1563.. ma a me sembra un 2 finale! chiedo il vostro parere, grazie a tutti.
    1 punto
  43. Ancora da Rutter ( Hist. Num. Italy - 2001 ) aggiungo le note di allora dell'Autore sulle lettere FRY che compaiono su alcune monete di Turio .
    1 punto
  44. Certamente presente, consuetudine molto apprezzata per l'accoglienza che ci riserba sempre il circolo Bergamasco. Con il gruppo, ora anche Associazione culturale Quelli del Cordusio, sarà anche un' occasione per fare divulgazione. Roberto
    1 punto
  45. Quando un giovane ragazzo si affaccia nel nostro mondo lo vedo come un figlio da crescere e porgere la mano in questo avvio ....la generosita mi è stata trasmessa dal mio papà che ora non c'e piu ....mi diceva sempre ...non c'e cosa piu bella al mondo di regalare un sorriso agli altri ...io spero di regalare un sorriso a lui ...una specie di benvenuto in questo mondo magico !:-)
    1 punto
  46. Ciao, sarò di parte, ma la 5 euro dedicate a villa Pisani (Venezia) la trovo bellissima https://it.wikipedia.org/wiki/Villa_Pisani_(Stra)
    1 punto
  47. Ho raccolto le seguenti notizie sulla prima coniazione dei bronzi siculo-punici (370-264 a. C.). L’uso dei nominali di bronzo più piccoli era comune in Sicilia e non desta sorpresa il fatto che Cartagine avesse introdotto il bronzo per le transazioni di ogni giorno, oltre ai nominali d’argento e d’oro. Il valore delle monete di bronzo in relazione a quelle contemporanee in metallo prezioso è incerto, ma può essere simile a quello dei bronzi greci siciliani. Nell’arco di un secolo è stata prodotta una varietà di monete di bronzo usualmente coniate in Sicilia, ma circolanti in tutto l’impero cartaginese. Il primo tipo di bronzo raffigurava una testa maschile con ghirlanda sul diritto e un cavallo in corsa sul rovescio. Questo tipo consisteva di diverse denominazioni, con la più pesante di circa 6 g. I due tipi successivi presentavano un albero di palma sul diritto e una testa di cavallo oppure un Pegaso in volo sul rovescio. Le ultime monete avevano due denominazioni rispettivamente di circa 3 g o 1,5 g. Al tempo della guerra con Agatocle c’è stata una vasta emissione di bronzi di circa 2,9 g con la testa di Tanit sul diritto e un cavallo in piedi davanti a un albero di palma sul rovescio, come quello in discussione. Dalla fine delle ostilità con Agatocle sino alla prima guerra punica, venne coniato un terzo tipo con una testa maschile tra spighe di grano sul diritto e un cavallo in corsa sul rovescio, spesso sovraconiato sul tipo precedente. Quasi al tempo stesso, furono coniate monete con testa di Tanit sul diritto e testa di cavallo sul rovescio, probabilmente prima in Sicilia e poi in Sardegna. Quest’ultima serie aveva una varietà di simboli o ‘marchi di controllo’, usualmente sul rovescio. Durante la prima guerra punica, la produzione delle monete di bronzo cessò in Sicilia e fu trasferita in Sardegna.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.