Vai al contenuto

Classifica

  1. aleale

    aleale

    Utente Senior


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      635


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      10769


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      20109


  4. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3958


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/19/18 in tutte le aree

  1. Io penso che in una numismatica in evoluzione, a volte vediamo anche senza volerlo, e' fondamentale che nascano nuovi contenitori, nuove proposte, nuove idee, chi può faccia si usa dire, Lamoneta per esempio potrebbe, dico potrebbe perché non posso dirlo io, anche con la formula on demand, ma per esempio ribadisco quanto detto sopra da @eracle62 il fatto che il Cordusio si sia costituito in Associazione Culturale e' perché a suo modo vuole giocarsi la partita della divulgazione numismatica cartacea in primis, uno dei tanti motivi di questo passaggio. Ci sono i Gazzettini, c'è uno Speciale, arriverà altro, e anche per spedizione, non direi localistico basta vedere la varietà di zecche trattate, la provenienza degli autori, i vari campi toccati dalla medaglistica, alla bibliografia, i circoli, le news, in poche parole vogliamo crescere e per crescere anche i soci servono...anche se le quote associative sono veramente politiche, per i giovani poi ...il tempo dirà ...certo si divulga, in qualche contributo si va sicuramente anche oltre, il tutto non a fini di lucro, direi divertendosi anche insieme tra l'altro ormai a grandi nomi della numismatica e a tanti altri dal giovane al novantenne ...siamo qui tra l'altro sempre...
    5 punti
  2. Beh allora rifai le foto con una luce diversa, perchè da queste appare come se fosse stata malamente ridorata.
    4 punti
  3. Ciao a tutti, in effetti la data si avvicina e anch'io sono molto compiaciuto di poter assistere a questo evento. L'impegno da parte del Gruppo del Cordusio e specialmente dei suoi soci fondatori è encomiabile .... orgoglioso di avere la tessera. Questa e' la dimostrazione che con la determinazione e la passione si possono ottenere grandi risultati. Italo
    4 punti
  4. Buon pomeriggio. Ho aggiunto un'altra variante al nominale da 3 grana con l'effige di Gioacchino Murat. Vorrei un vostro parere sulla conservazione e sulla rarità di questo tondello con la stella a sette punte. E poi che significavano aveano questi simboli sotto il nodo? O erano lì solo per vezzo? Grazie a che dirà la sua. Saluti.
    3 punti
  5. Quante belle monete che ho visto in questa discussione ? Vediamo se riesco a contribuire
    3 punti
  6. I libri devono essere ‘vissuti’ e per fortuna per i libri antichi - tranne per qualche idiosincratico bibliofilo - gli psicopaticismi dei fior di conio/ fior di stampa sono assenti ..
    3 punti
  7. Ad una settimana esatta dall'Evento di Milano l'attesa si fa palpabile.... personalmente non vedo l'ora....
    3 punti
  8. DE GREGE EPICURI Mi sembra che esistano monete anepigrafi per: Costantino, Crispo, Costanzo 2°, Costante e Costantino Figlio; inoltre per il nipote Delmazio. Quelle di Costantino (mi pare un "miliarense pesante") sono dette "con gli occhi al cielo" e si afferma che abbiano un qualche significato religioso (anche se non specificamente cristiano). Nelle monete dei figli però la faccia non è sempre rivolta al cielo, e l'impressione non è la stessa. Di Crispo esiste anche un solido, e di Delmazio una siliqua. Insomma, le anepigrafi costantiniane sono abbastanza numerose, e forse non è il caso di cercare significati speciali.
    2 punti
  9. Al Veronafil ebbi l’onore Di tenerla in mano... Un’emozione Indescrivibile... Mai visto tanto lustro su una moneta di Gioacchino.
    2 punti
  10. Non so perché non riesco a caricare più foto in un’unica risposta (problema di dimensione degli allegati ok, ma mi sembra pochissimo 0.73Mb) ? Ecco il rovescio! Ne approfitto anche per rispondere a @tonycamp1978: è chiusa fdc.
    2 punti
  11. Ciao Italo, come ben sai ci piace fare un po' da "calderone" (in senso buono eh ) per la nostra numismatica, un contenitore per tutto quello che può interessare l'appassionato: inediti, nuovi studi ed attribuzioni ma anche semplici racconti di vita collezionistica. Un caro saluto e a presto, Antonio
    2 punti
  12. Complimenti Asclepia un'altra variante del Grana 3 ! I simboli sotto questi pezzi sono: il fiore a 5 petali, la stella a cinque punte e questo che io considero un "asterisco" a 7 punte. Gli stessi che riscontriamo nei 12 Carlini 1809/1810. Fino ad oggi nei Grana 3 ho trovato solo questi. Dammi tempo per trovare le immagini e posto per confronto anche il mio pezzo...che è dello stesso conio. Lo considero molto raro con questo simbolo
    2 punti
  13. MARC AURELE(139-17/03/180)Marcus ئlius Aurelius VerusCésar(139-7/03/161) Sesterce, (GB, ئ 33) N° v29_0225 Date : 148-149 Nom de l'atelier : Rome Métal : cuivre Diamètre : 32,5mm Axe des coins : 12h. Poids : 24,95g. Degré de rareté : R2 Titulature avers : AVRELIVS CAE-SAR AVG PII F. Description avers : Tête nue de Marc Aurèle césar à droite (O°). Traduction avers : “Aurelius Cوsar Augusti Pii Filius Consul”, (Aurèle césar fils du pieux auguste consul). Titulature revers : TR POT III - COS - II/ HO-NOS/ S|C. Description revers : Honos, (l’Honneur), drapé debout à droite, tenant un sceptre long de la main droite et une corne d’abondance de la main gauche.
    2 punti
  14. Ultimo esemplare ricevuto Soldo 1574 Besso Ferreri Fieschi Mir Piemonte 746/8
    2 punti
  15. Si, penso sia la spiegazione più plausibile
    2 punti
  16. K(Zona Milano est. Secondo me l opzione piu probabile e quella di un collezionista che ha aperto la divisionale per conservarla in albun ( alcuni lo fanno) .Succesdivamente la raccolta e' stata smembrata (il furto in sti casi e sempre l opzione piu probabile) ed e finita in circolazione
    2 punti
  17. Diaciamo che questo resta il ritrovamento di punta del 2018, un pezzo a dir poco straordinario, già è difficile se non impossibile trovare centesimi di San marino in circolazione, figuriamoci quelli provenienti solo da divisionale! Ricorderai bene questo giorno, moneta davvero bella! Complimenti ancora
    2 punti
  18. Parole sante amico mio, senza contare quelli che si passano per vaticanisti, con tanto di informatori segreti tra le mura che manco Stephen King nel 'Codice da Vinci'... e che non sono mai in grado di citare fonti o dati concreti (per la cronaca non mi sto riferendo a @Lotus_euro, giusto per non generare inutili incomprensioni...) Io capisco la voglia di "fare qualcosa" per il forum e per gli iscritti, ma le notizie vanno date quando ci sono dati certi, fondati e provabili, non quando si riferisce per sentito dire o per aver letto "da qualche parte", come già accaduto più volte. Altrimenti si crea solo una gran confusione e si innescano reazioni a catena incontrollabili, con conseguenti centinaia di telefonate all'UFN e inevitabili ritardi nelle lavorazioni degli ordini e nelle spedizioni... Senza polemica, come sempre, ovviamente !
    2 punti
  19. Con un po’ di ritardo intervengo anche io… eh sì, il Cordusio, numismaticamente parlando è anche casa mia, ma penso lo sia di tanti… E dunque spero che questa “nuova” e bella avventura possa confermarsi giorno dopo giorno come qualche cosa di importante, che sia una occasione di arricchimento spirituale e culturale per tutti, ma soprattutto che serva ad avvicinare tante nuove persone a questa grande Passione!! Poi, come già detto a più riprese in passato, la numismatica è un grande contenitore ed è per tutti: c’è chi si avvicina solo per dare una occhiata, chi ci è immerso da anni, chi non vorrebbe ma ci si è ritrovato…insomma veramente di tutto e dunque mettere in qualche modo un cappello a tutto questo, secondo me… è proprio una gran bella cosa…..non trovo parole più azzeccate.... Poche righe spontanee, ma che spero servano a fare capire quale possa essere l’intento e quali siano gli auspici di tutto questo….
    2 punti
  20. ...e per i successivi 14 anni Le nuove monete sono più vicine a diventare realtà, dopo che il Congresso americano ha approvato l' American Innovation $1 Coin Act che prevede l'emissione di 57 nuove monete da 1 dollaro, la prima quest'anno e le altre per i prossimi quattordici, al ritmo di quattro all'anno. La moneta del 2018 celebrerà il primo brevetto degli Stati Uniti firmato dal presidente Washington, le successive un evento innovativo per ogni Stato, il Distretto di Columbia e i Territori. Il dritto, uguale per tutte, raffigurerà la Statua della Libertà. La legge autorizza la produzione e l'emissione di monete da 1 dollaro "in riconoscimento dell'innovazione americana, e dell'innovazione e degli sforzi pionieristici di individui o gruppi, di ciascuno dei 50 stati, del Distretto di Columbia e dei [cinque] territori degli Stati Uniti ". La normativa prevede che il disegno del dritto rappresenti la Statua della Libertà, e si estenda fino al bordo della moneta, e "sia grande abbastanza da fornire una rappresentazione drammatica della Libertà". Il rovescio porterà le iscrizioni UNITED STATES OF AMERICA e AMERICAN INNOVATORS, e incorporerà una rappresentazione in facsimile della firma di George Washington sul primo brevetto emesso negli Stati Uniti nel 1790. Sul contorno saranno impressi in incuso l'anno di emissione, il marchio di zecca e il motto E PLURIBUS UNUM. Le monete dopo la prima saranno emesse in ordine alfabetico per Stato, e non dovrebbero interferire con i dollari Native Americans, dei quali dunque continuerebbe la produzione. Maggiori informazioni in questo articolo di Coin World https://www.coinworld.com/news/us-coins/2018/01/american-innovation-1-coin-act-closer-to-reality.html# petronius
    1 punto
  21. ...bon allora lo chiamiamo asterisco ...su quel 3 grana sono due e quindi asterischi. Eccoli!
    1 punto
  22. DE GREGE EPICURI Molti anni fa avevo letto un libro (un po' romanzato) sul patriarca Bertrando, ma non ricordo nulla a proposito di una effettiva scomunica. Ma oggi mi inserisco in modo un po' abusivo in questa discussione, per mostarvi i miei due denari di Bertrando di Saint Geniès. Non è la monetazione di cui mi occupo, ma l'amore per la "Patrie dal Friul" mi ha indotto a fare un'eccezione. Il primo denaro è quello con S.Ermacora imberbe, Bernardi n.43; pesa 1,0 g. Al D. le scritte sono: SKHA - CHOR
    1 punto
  23. Complimenti per la moneta, e poi R3 non è niente male! In questi giorni su Lanz ci sono 2 monete simili ma di Costantino, una in buone condizioni e l'altra meno. Ho una domanda su questa tipologia. L'anepigrafe aveva qualche significato preciso? Che cosa rappresentava?
    1 punto
  24. Rovescio ? si potrebbe vedere ? Grazie @Martin_Zilli
    1 punto
  25. Lituania: Bozzetto reale moneta da 2 euro commemorativa dedicata al 100° anniversario del Festival della Canzone e della Danza Lituana. 2018 http://collezionieuro.altervista.org/blog/lituania-bozzetto-2-euro-commemorativo-dedicato-al-100-anniversario-del-festival-della-canzone-della-danza-lituana-2018/
    1 punto
  26. Buonasera @claudioc47, provi a dare un'occhiata al sito del quale allego il link. Ho fatto una ricerca velocissima in Rete digitando le parole "bring candle armorial" e mi è venuta fuori quella pagina. Non so se le potrà servire, ma a mio parere piò confermare la lettura degli oggetti incisi sulla corniola in tre portaceri. Un saluto, Teo http://www.kylesociety.org/Kyle_CoatofArms.html#Lindsay
    1 punto
  27. Perfetto .... ottima analisi di @rocco68 e complimenti per l'acquisto a @Asclepia Possiamo vederne qualcuna con la rosetta ? compreso l'errore GNAND Grazie.
    1 punto
  28. Io le colleziono anche sfuse queste, le ho comprate singolarmente e ne apro regolarmente 1, quindi magari può anche esserci un errore da chi come me magari si ritrova il tavolo pieno in determinate giornate.
    1 punto
  29. Fdc è semplicemente il massimo stato di conservazione quindi una moneta per essere tale deve avere i giusti requisiti e cioè rilievi e fondo intatti e senza segni al 100%. La stragrande maggioranza delle monete considerate Fdc io le chiamo "Non Circolate" (forse sono io troppo estremo :D) Esempio con una mia moneta: Questi 10 Centesimos non hanno mai circolato ma io non li definisco Fdc ma "non circolati"
    1 punto
  30. Non volevo dirlo ma penso sempre che il furto sia la prima fonte di smembramento e spedita delle divisionali. Può trattarsi anche di un erede poco attento ma al giorno d'oggi è difficile che le persone non si informino. Insomma tutto è possibile, ma il furto con spedita immediata non lascia tracce.
    1 punto
  31. come mi sento? solo delusione...come in certi film dove si capisce che "il crimine paga"...certo, non stiamo parlando di serial killer o omicidi efferati, però la credibilità delle istituzioni statali che figura ci fa? Ma del resto, ormai ho troppa esperienza per stupirmi più di tanto. Ci sono zone d'ombra difficilmente illuminabili. Pazienza. Speriamo che i nostri figli costruiscano un Paese migliore. Senza che ci sia una gestione privata della cosa pubblica. Una cosa che mi fa sorridere? Certi autori di pregevoli opere numismatiche scrivono nelle prefazioni "un particolare ringraziamento va al Direttore/direttrice del Museo......per aver concesso l'utilizzo di foto..documento ecc."......concesso?? ma perchè, è discrezione del singolo Direttore, a suo capriccio? Credevo che occorresse chiedere autorizzazioni al MIBAC, pagare il dovuto e poi pubblicare secondo particolari modalità. Invece scopro che ancora oggi, che i singoli direttori CONCEDONO...Bontà loro. Troppa discrezionalità. Ognuno fa dunque come gli pare..tizio ce l'ho antipatico..non gli concedo un bel nulla! Vero Michele??
    1 punto
  32. Senza dubbio data segnata sul calendario....sperando che quest anno mi porti qualche altra bella sorpresa
    1 punto
  33. Buon giorno a tutti, @Zenzero direi grosso da un soldo Baldassarri A.III.1f. Per via della totale mancanza di interpunzione nella legenda del rovescio, bellissime monete complimenti.
    1 punto
  34. No, forse un pò di meno, comunque tra qBB e BB
    1 punto
  35. Si......per il Pagani, hanno tutte il contorno uguale.
    1 punto
  36. Buonasera Rocco, risposta difficile perchè sono tante. In particolare mi attrae questa.
    1 punto
  37. I biglietti da 50 e 100 lire datati 1° aprile 1760, regnante Carlo Emanuele III, ebbero vita assai breve, perché pochi mesi dopo l'emissione il Regno di Sardegna fu invaso da una montagna di falsi di ottima fattura. Anzi, più che ottima, la fattura era quasi perfetta, e il riconoscimento degli esemplari autentici talmente difficoltoso che, con Manifesto Camerale del 7 marzo 1761, fu stabilito che tutti i biglietti in circolazione venissero immediatamente richiamati e sottoposti a verifica. La verifica fu eseguita da agosto a ottobre del 1762, e venne poi prorogata fino al 30 aprile 1763. Ma, nel frattempo, erano stati identificati i due falsari, che, secondo le leggi dell'epoca, rischiavano addirittura la pena di morte. Ma le leggi, in quei tempi, non erano uguali per tutti Uno dei falsari era nientemeno che un nobile, il conte Carlo Maria Stortiglioni, e mandare a morte, o anche solo in carcere, un nobile, prima della Rivoluzione francese sarebbe stato un atto indelicato e così il Conte se la cavò con l'esilio e la confisca dei beni. Andò peggio al suo socio, autore materiale delle falsificazioni, il vercellese Vincenzo Lavini, che, pur non avendo nobili natali, riuscì sì ugualmente a scampare la forca (forse i giudici capirono che c'era una sproporzione troppo grande tra l'esilio e la morte), ma non il carcere, dove finì i suoi giorni. E poiché i beni sequestrati al Conte non erano sufficienti a coprire l'importo delle falsificazioni, per evitare di danneggiare coloro che avevano ricevuto i biglietti falsi in buona fede (e anche che la popolazione perdesse fiducia nella moneta cartacea), Carlo Emanuele III decise che tutti i biglietti falsi venissero rimborsati, accollandosi personalmente l'onere dell'importo mancante. Infine, con ordinanza del 13 ottobre 1764, si stabilì che tutti i biglietti originali erano stati rimborsati, e si resero inconvertibili gli eventuali falsi rimasti. petronius
    1 punto
  38. Ciao, è una moneta appartenente alla serie anonima di Roma repubblicana (275 - 270 a.C.). E' una doppia litra - Riferimenti bibliogtafici: Crawford 16/1 - Sydenham 5 Esempi: https://www.acsearch.info/search.html?term=romano+lion+litr&category=1-2&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&images=1&currency=usd&thesaurus=1&order=1&company= Saluti Odisseo
    1 punto
  39. Se nessuno riuscirà ad aiutarti posso dire che ne ho visti alcuni in vendita in rete a meno di 10 euro... Non ti va male
    1 punto
  40. Rimango dell'idea che una rivista on line per la numismatica non può decollare. Ci vuole il cartaceo oppure un taglio diverso come lamoneta.it...ma in quella maniera non vedo luce. Spero di sbagliarmi.
    1 punto
  41. Anche ieri grande giornata al Cordusio, tanti amici sono venuti a trovarci...e la cosa bella era scambiare impressioni con l'amico che colleziona le Savoia, così come con quello delle genovesi, ma anche milanesi, napoletane.....insomma il bello del ritrovarsi.....
    1 punto
  42. io ho un 29, ma si legge solo il 9 della data... bel colpo
    1 punto
  43. Hai perfettamente centrato la moneta. Si tratta di un 10 soldi del doge Alvise Pisani 1735/1741. La particolarità sta nella data. Il doge precedente Carlo Ruzzini moriva il 5 gennaio 1735. Ed allora perchè 1734. Forse data more veneto? La tua moneta mi permette di far notare che la Serenissima aveva un proprio calendario. Il termine more veneto (abbreviato in m.v.) indica la presentazione di una data secondo il calendario vigente nell'antica Repubblica di Venezia, che in precedenza era vigente anche nell'Impero Romano ed era da sempre usato dai Veneti. Il ciclo dell'anno (il capodanno) ha inizio il 1º marzo, di cui ci resta testimonianza nei nomi dei mesi di settembre (settimo mese a partire da marzo ), ottobre (ottavo mese a partire da marzo), novembre (nono mese dell'anno) e dicembre (decimo mese), seguiti dai mesi di rinnovamento e morte. L'introduzione del calendario gregoriano nel Veneto, quindi, non stravolse l'uso ufficiale della Repubblica Veneta, per cui per secoli indicando "more veneto" nei mesi di gennaio e febbraio si indicavano in pratica i mesi dell'anno successivo gregoriano (esempio: gennaio 1571 "more veneto" era il gennaio 1572 gregoriano).
    1 punto
  44. diciamo che aumenta di rarità con l'aumentare della conservazione,il tuo è un discreto esemplare,ben centrato e leggibile...
    1 punto
  45. Vorrei fare gli auguri di buon anno a tutti...a ormai poche settimane di distanza dall'evento del 27 di gennaio... Riguardo alla questione geografica, seppure le conferenze avranno come filo conduttore Milano, e dunque sarà la cultura per così dire della Lombardia al centro, sappiamo bene che le interconnessioni storiche e numismatiche non mancano.... E dunque può essere veramente un evento di ampio respiro. Da una parte l'intersezione storia-numismatica e dunque tutto quello che riguarda la fusione fra di questi due mondi; dall'altra l'allargamento della tematica, in quanto proprio argomento numismatico, a tutte le realtà italiane e non....
    1 punto
  46. ciao a tutti, ciao @mr_palanca e @giulira! La forma era appositamente rettangolare: già la moneta è rotonda, volevo un po' di contrasto. Di sicuro poi lo rifarei più quadrato per una sola moneta. Se poi lo dovessi fare la targhetta più spessa, magari si potrebbe usare un modello così: in cui la moneta viene "incastonata". Potrebbe essere un idea per es. per le romane o per altri tondelli dove il bordo non è interessante e/o particolare. Poi per il... ... ne parliamo un altra volta, non ho ancora uhm... "dimestichezza" con i testi... (cioé non ci ho ancora capito una mazza su come formattarli...) Servus Njk
    1 punto
  47. L'armata di cui si parla è quella condotta da Francesco Morosini che riconquistò Corone (alla cui riconquista è dedicata la bella osella dell'anno II di Marc'Antonio Giustinian), Modone, il resto del Peloponneso, Corinto e Atene nell'abito della guerra ai Turchi promossa dalla Santa Alleanza. In realtà Venezia voleva riprendersi Creta, ma le vicende di guerra portarono alla conquista della Morea che si rivelò molto costosa e effimera. Comunque è l'ultima pagina gloriosa della lunga storia della Serenissima.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.