Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/25/18 in tutte le aree
-
Buonasera a tutti i cari membri del forum. Se ricordate qualche giorno fa vi avevo parlato di quella mezza piastra 1733 che ero intenzionato a prendere. Beh la moneta l'ho comprata, ma dato che non colleziono Carlo VI ho deciso di scambiarla. Ed ecco che arriviamo al titolo della discussione. Nello scambio ho deciso di prendere questo 10 tornesi del 1819 la cui conservazione mi ha subito attratto, voi cosa ne pensate? Come sempre l'ho già fatta vedere all'amico @Rocco68 mio consulente di fiducia e ci siamo fatti un'idea sulla sua conservazione. Ma altri pareri sarebbero ben graditi.6 punti
-
E' un bel po' che non posto qualcosa sul forum. Ho da poco ricevuto un lotto di tre monete medievali vinte nell'asta Teutoburger. Non c'erano foto ma solo una scarna descrizione: Grosso Ancona und Arezzo, 1/2 grosso Ascoli. Ho fatto un'offertina ed ho vinto. Sorpresina, il grosso di Arezzo è al tipo agontano non è granché come conservazione, ma è raretto. Appena riesco faccio foto migliori!!!5 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
Carissimo Maumo, di solito metto i motivi, questa volta ero di fretta e molto impegnato e ho messo solo un giudizio lapidario.... Non va: lo stile del ritratto, le lettere sottili e poco "romane", il bordo schiacciato convesso, la patina che è moderna e non convincente... nell'insieme è un pezzo che colpisce sfavorevolmente sotto qualsiasi punto di vista, se hai la pazienza di confrontarlo con pezzi autentici ( li puoi trovare su motori di ricerca/database tipo acsearch) ti renderai conto come la differenza è abissale... chiaro che ci vuole pratica e occhio allenato.... quindi osserva, osserva e osserva ancora, e magari cerca di avere in mano in modo di poter apprezzare le differenze in maniera anche fisica. Cordialmente, Enrico4 punti
-
DE GREGE EPICURI E' davvero malridotta, ma ve la mostro ugualmente, dato che non si vede spesso. Pesa 13,7 g. e, nonostante la corona di alloro, viene indicata come dupondio. Si tratta di Adriano; non ho cercato sul RIC, ma immagino che questi dupondi rientrino fra le monete coniate per i suoi viaggi nelle Province, come i numerosi sesterzi. Ci sono anche i dupondi (o assi?) per l'Africa e per l'Hispania. Qui l'Egitto è contraddistinto dall'ibis che si vede in fondo a sinistra (su un vaso o una pietra), e dal sistro, tenuto in mano da Aegyptos, che in latino è femminile, quindi raffigurato come una donna. Il sistro era uno strumento musicale sacro, usato per i riti di Iside: agitando il manico, le barrette metalliche sbattono contro una lamina e producono un suono tipico, credo simile ai tamburelli con parti metalliche. Peccato solo che del sistro, nella mia moneta, non si veda quasi nulla...Mi dicono che venga usato, a volte, anche nella musica moderna.3 punti
-
Mi dispiace ma non potrò essere dei Vostri a causa impegni lavorativi. Spero comunque di riuscire a venire una domenica al Cordusio per un aperitivo ed un saluto. Mi metterò d'accordo con voi per il ritiro del bel libro. Un augurio ed un forza Cordusio.3 punti
-
Quello che mi ha colpito fin dall'inizio di questo bellissimo gruppo, è stata proprio la passione, questa voglia di fare squadra, all'insegna della pura e semplice divulgazione numismatica e sono sicuro che questa passione emergerà molto chiaramente, anche all'evento di sabato 27 gennaio all'hotel De La Ville, dove non si può mancare.3 punti
-
Titolo Evento: Parma 2018: Convegno Numismatico-Filatelico Categoria: Eventi Misti Data Evento: 27/04/2018 14:00 a28/04/2018 19:00 Il Convegno Numismatico, Filatelico e del Collezionismo di Parma si terrà il 27-28 aprile presso l'Hotel Parma & Congressi, via Emilia Ovest, 281/a Parma, sono aperte le prenotazioni per i sig.ri espositori. Sede Il convegno si tiene nei locali del prestigioso Hotel Parma & Congressi nei pressi della città di Parma e facilmente raggiungibile sia con il mezzo proprio (l'hotel è dotato di ampio parcheggio) che dalla stazione ferroviaria. Il convegno si svolge presso le sale del pian terreno dell'Hotel in un'area riservata e sorvegliata. I signori espositori che desiderino soggiornare presso l'hotel possono prenotare una camera a prezzi agevolati per lla durata del convegno. Orari Venerdì 27 aprile: 14:00-18:00 Sabato 28 aprile: 9:00-18:00 Servizi per espositori Per la durata del congegno sono previsti i seguenti servizi per i signori espositori: accesso a parcheggio riservato per scarico e carico merce sorveglianza con guardie giurate durante lo svolgimento del convegno e per le operazioni di carico materiale sorveglianza notturna delle sale convegno tariffe agevolate soggiorno hotel e servizio bar Tariffe Lo spazio espositivo è costituito da uno o piú tavoli indicativamente lunghi 180 cm e ciascuno dotato di due sedie. Le tariffe per il noleggio dello spazio espositibvo sono le seguenti Primo tavolo: 100 € Secondo tavolo 90 € Terzo tavolo e oltre: 80 € Contatti Per prenotazione spazi di esposizione: Matteo Barbieri tel: 349 6647585 Link al calendario: Parma 2018: Convegno Numismatico-Filatelico Parma 28 aprile 2018 - Copia - Copia - Copia - Copia - Copia.docx2 punti
-
Anche queste sono riuscito a riportarle in Italia dall'estero ma ce ne è voluta ...2 punti
-
Scusa, non è questione di up, è che solo devi portare un po' di pazienza, non sono in tanti a potersi intendere di questa moneta e bisogna aspettare che si colleghino al forum. Comunque quando si vogliono delle valutazioni, sopratutto se, a quanto posso aver capito leggendo, di una moneta di possibile pregio, le foto dovrebbero mettere in grado di valutare la moneta. Non so se ti rendi conti, ma presenti la moneta con foto sfuocate, luce sparata e immagine della moneta parziale. A te la valutazione serve per l'intera moneta, non mezza o tre quarti. Cerca di fare foto migliori e vedrai che magari qualcuno riesce a valutartela bene.2 punti
-
Siamo pronti ormai per cercare di offrire uno spaccato di storia e numismatica di Milano e della sua zecca a tutti quelli che vorranno venire, sarà un piacere avervi tra noi ospiti all'Hotel de La Ville, le slides sono pronte, ma sono pronti gli ormai " famosi " Speciali su Milano, come anche qualche Gazzettino per chi vorrà associarsi sul posto e non l'ha ancora avuto. Impegnativo non ci sono dubbi, ma fu impegnativo anche Parma, l'Ambrosiana, ma gli sforzi non si sentono se dietro c'è il grosso motore della passione che supera tutto e tutti... Le difficoltà nel fare evidentemente ci sono, bisognerebbe non fare nulla per non averle..., ma se lo fai con leggerezza, quasi con divertimento, con lo spirito di quelli che non hanno nulla da perdere poi le cose riescono anche meglio e sono più spontanee. Lanciamo qui anche un messaggio trasversale, per fare cultura, per trasmetterla ci vuole poi chi la divulghi, quindi aiutate le Associazione, I circoli, donate anche a Lamoneta che ci sta ospitando e che ha sempre fatto una straordinaria funzione di cercare di aiutare, di condividere quello che uno sa trasmettendolo agli altri, a volte spendiamo tanto in una moneta e a fatica capiamo cosa rappresenti, cosa è stata, un 20, 10 Euro per chi cerca di trasmettere e promuovere il sapere, la conoscenza, le identità sono il miglior regalo che potete farvi come collezionisti ma anche come uomini consapevoli della vostra storia. E quindi allora buon Res Nummariae Mediolanenses !2 punti
-
1 punto
-
Per favore prof.. Resisti !!! Goccia dopo goccia l'acqua spezza la pietra !1 punto
-
Tra i difetti di conio di questo nominale ci sono le mancanze di metallo e quella "tacca" potrebbe essere ciò.1 punto
-
1 punto
-
Ciao a tutti, ho 1 mil come da oggetto, ma non riesco a capire la differenza tra KM#1 e KM#2 sul Word Coins, qualcuno mi riesce ad aiutare per favore? Grazie1 punto
-
Grazie per la condivisione di questa tua raccolta ! Per quanto non abbia notato alcuna variante particolare o la presenza di esemplari di zecche rare (citiamo quelle che mancano a quasi tutti, Matelica o Fano), ci sono esemplari in ottima conservazione, come il San Severino ed anche il Perugia, con modulo largo. Ciao, RCAMIL.1 punto
-
buongiorno, per favore - no? comunque il valore commerciale è 0,10 cent1 punto
-
Ciao @Mattiaco...bellissima moneta, un baratto ben riuscito...come conservazione direi un bb/spl per il dritto e un qspl per il rovescio ma forse con foto più chiare potrebbe anche spuntare un quarto di punto in più al dritto, ma soprattutto al rovescio che pare molto vicino alla splendido. Splendida la corona... Ottima acquisizione per quella cifra.1 punto
-
Bellissima moneta, non c'è che dire! Secondo me non ha mai circolato nelle mani del popolo....1 punto
-
Ciao @donato11, anche nella mia fattura sono calcolati 5.38 euro in più di quello che ho pagato e sinceramente non so da dove saltano fuori. Comunque la settimana scorsa ho chiamato l'IPZS e mi ha confermato il fatto che la fattura è a posto e risulta pagata e come è stato detto sopra, per chi ha effettuato l'ordine entro il 10 gennaio le spese di spedizione erano di 11.09 €1 punto
-
Secondo me la storiella e' da intendere come una parabola a sfondo economico,a difesa di un consumismo ante litteram,nella fattispecie quello legato alla produzione vitraria , in quel periodo fiorente e ben attestato a tutti I livelli della societa' Romana, in tutto l'impero ed oltre. La creazione di un vetro infrangibile avrebbe significato il crollo di tutto un tessuto economico molto importante per l'economia romana,quindi si penso' bene di evitare una crisi economica eliminando l' "inventore".1 punto
-
Se la fermano,perchè non tutte sono controllate,dovrai pagare l'IVA più le spese di rispedizione.Almeno è quanto mi è accaduto un mesetto fà.L'hanno trattenuta mandandomi una raccomandata dicendomi di allegare le copie del pagamento e descrivere con esattezza cosa fosse (moneta,medaglia,anno......)dopo una mesata e più me l'hanno rispedita ed ho pagato tutto al postino. Su 70 euro ne ho pagati altri 23 circa. Ora non so se il venditore può farlo lui prima della spedizione per semplificare tutto ma non credo che acquisterò ancora dalla Svizzera almeno che non sia un'affarone o qualcosa che ne vale la pena. Ciao1 punto
-
Certamente la seconda storia che lega l' alimentazione ad acqua di un motore , in sostituzione al petrolio , trova piu' attinenza rispetto all' altra storia che Tiberio avrebbe fatto sparire l' inventore del "Vitrum Flexile" e il suo laboratorio per timore di una svalutazione del valore di metalli preziosi come l’ oro e l’ argento , mi sembra uno strano legame tra materiali cosi' diversi. Sarebbe stata piu' comprensibile , perche' piu' attinente , una reazione cosi drastica di Tiberio , per fare un esempio , perche' metallo gia' conosciuto e utilizzato da Augusto per le monete bronzee , nei confronti del metallurgista scopritore molti secoli prima della lega dell' Oricalco e cosi' simile per colore all' oro . Per questi motivi penso che la storia del vetro potrebbe anche essere attendibile , ma non riguardo alla reazione di Tiberio , rispetto al quale alla sua epoca se ne dicevano di cotte e di crude .1 punto
-
1 punto
-
@notarnic collezionabile al pari di uno autentico valore pari a quello di uno autentico, si tratta pur sempre di un pezzetto di storia......parere personale .1 punto
-
Provvedo ad eliminare l’altra moneta da questa discussione, aprendone un altra richiesta.1 punto
-
E' una medaglia/omnibus, assai diffuse nel settore sportivo. In ogni sport le gare sono moltissime, soprattutto nei settori giovanili, per cui coniare ogni volta una medaglia sarebbe un costo eccessivo. Così si trovano in commercio medaglie già predisposte con al recto la figura di un atleta dello sport di riferimento : un ciclista, un giocatore di pallone, di tennis, un arciere, un guidatore di auto da corsa ; il verso non reca scritte o, comunque - come in questo caso, ha uno spazio vuoto in cui vengono incisi il nome della gara, oppure di chi ha vinto la medaglia. In questa, al recto un robusto atleta che impugna una statuetta della Vittoria Alata, al verso in uno stile prebellico il cartiglio con la scritta e la data. A quale gara si riferisca non sono in grado di dirlo : dal 1947 al 1956 l'Alfa Romeo partecipò più volte alla "Coppa d'Oro delle Dolomiti", ma non credo che la cosa c'entri per nulla con la tua medaglia : mi spiace.....1 punto
-
Ciao e grazie per l' interessante post , ma spiega tutto molto bene la fonte che hai citato . Se la storia fosse vera , con molti dubbi , si sara' trattato di vetro infrangibile che un vetraio dell' epoca , giocando al piccolo chimico , avrebbe casualmente scoperto che mischiando alcune sostanze si otteneva del vetro resistente agli urti .1 punto
-
Ciao a tutti, rientrato da pochi minuti dall' ospedale devo aime' declinare l' invito alla bella giornata. È, per me, un vero rammarico non poter partecipare, vivere e condividere un' evento così importante per Milano e la numismatica tutta. Ascolterò le relazioni di tutti gli amici del QDC in streaming e alla prima occasione verro' per il ritiro degli atti e per un aperitivo. In bocca al lupo..( ma só che non serve a persone preparate e piene di impegno) Roberto1 punto
-
A giorni verrà pubblicato il nuovo sito, sicuramente ci sono dei lavori in corso sul server.1 punto
-
1 punto
-
Ho trovato questa cartolina del 1880 online: se si riuscisse a capire cosa c'è scritto magari verrebbe fuori qualche informazione su questa persona. E un'altra del 1899. Quindi come periodo c'avevo preso... Saluti Simone1 punto
-
La collezione delle zecche piemontesi continua : Muragliola Agostino Tizzone (1559-1582)- Zecca di Desana1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Tesaurizzate come metallo prezioso o rifuse per guadagnare sul fino.1 punto
-
1 punto
-
non capisco se è bronzo...ma se si è un pezzo da 20 nummi (mezzo follis) di fine V inizio VI secolo vedendola in mano magari si riesce ad intuire l'imperatore... penso a Anastasio Giustiniano o i due Giustino....1 punto
-
Le ostrogote in asta mi sembrano tutte monete dignitose, ampiamente collezionabili. Sono tipi abbastanza comuni, che possono essere trovati anche in conservazione leggermente superiore, ma vanno già bene così.1 punto
-
Grazie @rcamil, visto la tua passione (per non dirti la mia ) mi piacerebbe mostrarti anche la mia collezione di Sampietrini, visto la tua enorme esperienza magari mi sai dire qualcosa che ancora non sò oppure che non sono riuscito a vedere in loro. Se non mi prende sonno la posto nell'altra discussione che avevi aperto in passato sui Sampietrini. Grazie ancora.1 punto
-
Caro Italo, la tua immaginazione produce esattamente ciò che sta avvenendo in questi ultimi giorni. È la nostra prima e vorremmo che tutto sia perfetto. QDC, un gruppo capeggiato da Mario. Mario che non è tutto, QDC è anche formato da diversi altri, che non sono meno rilevanti. Ognuno di noi è una risorsa ed ha dei compiti da portare a termine, ha delle mansioni, ha delle proposte. Questi ultimi giorni sono molto intensi, un grande lavoro di squadra. Con piacere leggiamo noi tutti che è stato ben centrato il tema per il quale ci siamo sentiti in dovere di costituirci Associazione Culturale e porci certi obiettivi. Riteniamo che la numismatica sia si lo studio della moneta, ma sia anche avere la possibilità e la pubblica occasione di discutere di quello che alla base ci unisce tutti, la passione e la condivisione. Come farlo meglio di un evento pubblico ? Voi siete la più bella risposta delle nostre fatiche. Come potete ben immaginare, alcuni impegni richiedono ore di sacrificio, e non solo. Commenti come quello di Italo ripagano. Firmato l'Associazione. @Testone68 @Parpajola @davide1978 @anto R @dabbene @eracle62 @aleale @flepre @Dave951 punto
-
Ci siamo...2 giorni ancora e inizieremo con Res Nummariae Mediolanenses, io devo già da ora per chi non ci sarà quel giorno ringraziare la squadra, il gruppo, senza un gruppo non puoi fare nulla e qui vi assicuro il lavoro è stato veramente impegnativo, sabato li presenterò uno ad uno come è giusto che sia, preparare un evento di questo tipo per chi fa altro nella vita vi assicuro che non è semplice, siamo pronti, motivati, faremo sicuramente del nostro meglio sempre per gli altri, per tutti, per la divulgazione numismatica e storica di una identità. Ci saranno le conferenze, qualche sorpresa, i soci avranno anche gli Atti cartacei delle Conferenze in diretta, ma per chi si associerà quel giorno ci sarà anche la possibilità di ritirare un Gazzettino, oltre al programma e al promo associativo. Spinti dal consenso sia numerico che reale possiamo già dire che questa sarà la prima tappa, a questa seguiranno altre variegate come offerte sia editoriali che di incontri che di eventi importanti ed esclusivi. Sogni già realizzati, altri da realizzare, mi auguro insieme a tanti altri, l'unica gratifica è il vederli compiuti e il vedere appassionarsi un giovane o magari, come è capitato, un arzillo novantenne, la numismatica è anche questa, se presa con leggerezza, con passione e sapendo che in fondo nulla abbiamo da perdere, è la forza del volontariato culturale e dell'amore per la divulgazione....1 punto
-
Queste etichette e foglietti volanti accompagnatori di rimedi medicinali -che sotto la Serenissima, ma anche nella maggior parte degli altri Stati preunitari, erano obbligatori perché i rimedi, preventivamente autorizzati dagli organi sanitari preposti, fossero legittimamente vendibili al pubblico- sono spesso assai interessanti. Ne ho trovato uno di un, presumibilmente, "cavadenti" molto curioso per la parte iconografica che presenta due figure che ricordano, per molti aspetti, i leoni marciani. Probabilmente si rifanno alla rappresentazione di una qualche divinità mesopotamica -presumibilmente Tiamat, ma non è così semplice da capire in quanto vari testi epici della creazione ripercorrono temi mitologici sovrapponibili, facendo magari riferimento a divinità con nomi diversi- che potrebbe essere anche l'origine del leone alato di san Marco. In questo caso una divinità chiaramente femminile, una leonessa alata, rampante, con il corpo ricoperto di piume, appoggiata su zampe di rapace che agita gli artigli. Non saprei se il "cavadenti", che doveva essere di un certo successo se poteva permettersi foglietti pubblicitari così elaborati, avesse scelto per un qualche motivo questo tipo di immagine o se semplicemente aveva sfruttato una matrice lignea di proprietà del tipografo per inserirvi un proprio testo.1 punto
-
Si @Sciox, è fondamentale il bordo e la perlinatura per capire se un Littore è autentico o meno e poi (ovviamente) non trascurerei anche il peso. Il tuo è autentico, ma come ti hanno detto è messo maluccio, comunque rimane pur sempre una moneta ricca di fascino. Saluti1 punto
-
Ragazzi, è arrivato! :-) Posso solo dire che l'attesa è stata straziante ma il monetone (cavolo, lo posso nascondere tranquillamente nella mia collezione di 45 giri! :-D) è veramente moooolto bello. Ho deciso, inizio in parallelo alla mia collezione di romane, al raccolta di bronzi di Giustiniano I, parto con i follis da 40 nummi delle varie zecche e poi vedo come procedere. Intanto mi ordino un paio di vassoi da 45mm, si sa mai! :-) Grazie a tutti. TWF1 punto
-
Mi sono scritto con Roberto Ganganelli su un social e mi ha detto che ha dei suoi progetti sempre nel campo della Numismatica. Naturalmente gli ho detto che ero felicissimo di questa notizia e gli ho augurato il meglio... Staremo a vedere...1 punto
-
Buongiorno, se può esservi utile ho appena chiamato la zecca ( avevo mandato anch'io ordine con spese di 11.09) che mi ha detto che gli ordini giunti entro il 10 gennaio con l'inporto di spese "vecchio" NON deve essere integrato e che verranno evasi normalmente.1 punto
-
Con questo avrei concluso la discussione generale. Spero che, come da obiettivo iniziale, risulti utile a quanti si accosteranno per la prima volta alla monetazione tarda-romana. E che non sia stata una discussione troppo superficiale ma al pari, nemmeno troppo complessa o noiosa nella lettura. A breve conto di postare una ricerca analoga e mirata, riferita però unicamente alla monetazione “classica” del periodo: la FEL TEMP REPARATIO, con analogo obiettivo didattico finale di aiutare il neofita alla conoscenza della tipologia. Per quanti invece, già addentro al tema “tardo imperiali”, che abbiano letto la stessa, spero averne ottenuto il coinvolgimento e magari, ravvivato i ricordi e un pizzico di nostalgia dei “ bei tempi “ di “ quando ho comperato la mia “numero 1” “. Che non avrà magari un valore immenso, non sarà magari splendida… ...ma al pari della “numero 1” di quel grande “collezionista” di Paperon de’ Paperoni sarà sempre e comunque indimenticabile… Ciao e grazie per l'attenzione Illyricum :)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
