Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      20

    • Numero contenuti

      20123


  2. anto R

    anto R

    Operatore


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      2798


  3. Martin_Zilli

    Martin_Zilli

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      1383


  4. principesax

    principesax

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1302


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/27/18 in tutte le aree

  1. Circa due mesi fa, prima di partire per Londra, ho selezionato le piastre e mezze piastre con meno patina, poi le ho riposte in questo cofanetto. Lasciamo che il tempo faccia il suo lavoro...
    8 punti
  2. A proposito di Piastre nel monetiere...:) Questa foto è un po' datata, la famiglia è cresciuta...
    6 punti
  3. Ma in fondo poi i protagonisti sono loro, gli Speciali del Gazzettino che ormai essendo solo 111 diventano veramente pochini....
    5 punti
  4. 4 punti
  5. Da pochissimo tempo sono entrato in possesso del testone seguente. Ho notato che dopo anni di collezionismo su questa particolare tematica è il primo testone di Innocenzo XI datato 1687 che trovo. Dall' ottimo censimento effettuato in una discussione dedicata qui sul forum sulle varianti numerosissime del tipo melius est viene indicato raro. Vi risulta ? E voi colleghi papisti quanti testoni avete con data uguale ? Saluti.
    3 punti
  6. Sarà una giornata che in molti ricorderemo per sempre, impossibile non farlo, in una prima con un pubblico decisamente importante per non contare quello in streaming e tante persone anche che volevano capire poi cosa fosse una moneta e che storia avesse. Da tempo Milano non aveva una giornata così solo dedicata a lei e alla sua zecca, l'abbiamo fatto con conferenze e gli Atti connessi, in una giornata che devo ammetterlo mi ha emozionato veramente per il consenso, il gradimento, il pubblico e gli attestati ricevuti. Ora fatto non irrilevante siamo in 93 per continuare il percorso e questa avventura, se questa era la prima immagino già la seconda.... Un grazie a tutti i fantastici relatori, a tutto il Consiglio che ha collaborato, a soci e non soci presenti, queste giornate si realizzano se molte componenti favoriscono la magia, oggi c'è stata, e c'è stata per la numismatica milanese e italiana. Siamo in streaming, magari non a volume molto alto, ma si può sentire anche adesso, chi volesse capire meglio cosa rappresenti, il perché di una Associazione, come si muoverà, cosa farà, i suoi sogni rimando all'intervento che è un documento programmatico che ho fatto in apertura e che sentirete integralmente sul nostro canale youtube quellidelcordusio, per il resto ora qualche immagine giusto per iniziare tra le tanti, in fondo anche oggi si è realizzato un sogno....un sogno diventato realtà...
    3 punti
  7. Mattinata passata in un baleno, tra monete e storia... un plauso ai colleghi relatori e un grazie a tutti coloro che hanno ascoltato le esposizioni delle nostre ricerche. Un ringraziamento doveroso va inoltre ai grandi della numismatica milanese che ci hanno onorato con la loro presenza in platea ed al fantastico @dabbene, motore della giornata. Antonio
    3 punti
  8. buongiorno, un 5 soldi 1793. San giorgio a cavallo che uccide il drago. Conservazione BB. E' una moneta in mistura e quindi di uso piu' frequente di una moneta in oro o in argento. Piacevole!
    3 punti
  9. Complimenti a tutti. Veramente una bella mattina. Peccato non potere essere rimasto fino alla fine...
    3 punti
  10. bella iniziativa, e' stato eccellente l' intervento di Lesino: "i fratelli Gnecchi: la piu'nobile generosita' del collezionismo."
    3 punti
  11. Ciao. ll peso legale dei marenghi è di gr. 6,451.61, con una tolleranza ammessa del 2x1000 in più o in meno. Cosicché la moneta poteva legalmente essere emessa anche se il suo peso era ricompreso fra un massimo di gr. 6,464.51 e un minimo di gr. 6,438.70. In seguito alla circolazione, la moneta si consumava e perdeva peso e la legge prevedeva che il calo massimo consentito conseguente alla circolazione fosse del 1/2%, dopodiché la moneta perdeva del tutto le sue caratteristiche legali e doveva essere ritirata e valutata alla stregua di pasta aurea e non più di moneta. Riducendo del 1/2% il peso minimo legale di emissione, che come abbiamo visto era pari a gr. 6,438.70, abbiamo che il peso minimo legale per un marengo in circolazione non poteva essere inferiore a gr. 6,406.51. Sotto quel peso, il marengo non poteva essere più accettato come moneta, ma solo come "pasta" aurea. Il marengo in foto, che appare abbondantemente circolato, può pertanto ben essere autentico anche se il suo peso è di gr. 6,40; al suo tempo sarebbe stato ancora in condizioni per circolare come moneta, anche se il suo peso era "agli sgoccioli". Saluti. M.
    3 punti
  12. Follis di Costante II° - terzo periodo, zecca di Siracusa. anno tra il 659 e il 668. Diritto; Costante II con barba lunga e grandi baffi e Costantino imberbe entrambi coronati, in piedi e frontali. Rovescio; al centro numerale M sormontato dal monogramma, ai lati Eraclio e Tiberio in piedi coronati e in tunica in esergo la sigla scl (sicil) diametro 23 mm peso grammi5,,40
    2 punti
  13. Buongiorno a tutti, dato che nell'ultimo periodo mi sto interessando parecchio alla monetazione partica ed in particolare ai bronzi, desidero condividere con voi il mio ultimo acquisto. Si tratta di un dichalkous attribuito a Vologase IV, l'imperatore dei parti antagonista di Lucio Vero ed Avidio Cassio durante la guerra che l'impero romano condusse ad oriente tra il 161 ed il 166. La moneta in oggetto ha un peso di 4,35g ed un diametro di 16mm (escludendo il codolo). Considerando il codolo la lunghezza è di 20mm. Classificazione : Sellwood 84.144-153 Zecca: Seleucia Tutte le monete appartenenti a questa serie hanno la particolarità di mostrare codoli di fusione (due) molto evidenti, caratteristica che al contrario non è invece per le monete partiche. Se non sbaglio questa caratteristica deriva dal tipo di tondello e la moneta dovrebbe essere comunque coniata. Al diritto compare il busto dell'imperatore a sinistra con una lunga barba. Indossa un diadema ed una tiara decorata con crestine ed un corno è visibile sul lato della stessa. Dalla tiara scende un paraorecchie. Non è presente né la verruca né l'orecchino e non si capisce se è presente una collana (torque) attorno al collo. Le monete di questa serie spesso (ma non sempre riportano) davanti al busto la data secondo l'era seleucide: la moneta in oggetto sembrerebbe non riportarla. Il bordo è perlinato Al rovescio viene invece raffigurato il busto di una divinità turrita (Tyche?) rivolto a destra. Di fronte la lettera A di cui ignoro il significato (segno di zecca?). Cosa ne pensate della moneta in oggetto? Avete magari qualche chiarimento da dare relativamente alle sue caratteristiche ed attribuzione? Se qualche amico studiasse questo tipo di monetazione (generalmente non molto gettonata) mi faccia sapere, per favore.
    2 punti
  14. Ciao, non ce ne sono molti di testoni "MELIVS" con millesimo 1687, per la precisione due, Muntoni 111 (questo) e 112, che all'epoca del "censimento" classificammo solo R ma probabilmente è da ritenersi ben più raro. Anche io ho in collezione solo il M. 111 : Ciao, RCAMIL.
    2 punti
  15. 2 punti
  16. Una quindicina d'anni or sono frequentava abitualmente il convegno di Verona un venditore di "Patacche" dichiarate tali. Affermava di aver commissionato i riconi di alcune ben note monete, e li vendeva a 2-3 euro 'uno. Mi lasciai tentare per molti e ne acquistai, convegno dopo convegno, una decina del modulo degli scudi. Alcuni erano fatti benino e avevo desiderato acquistarli per capire meglio i falsi. Altri erano decisamente improbabili. Ho ripreso il 5 lire di Murat, che mi sembrava "pessimo"; al tempo chiesi perché era venuto così poco somigliante dato il miglior risultato degli altri, senza ottenere una valida spiegazione: mi convinsi che era stato copiato ma non clonato per ottenere i conii riproduttori. Lo posto qui sotto con sfondo rosso, e lo accosto al "falso" qui proposto con sfondo verde. Come si vede da alcuni particolari si tratta della stessa riproduzione, una vera e propria "schifezza". Direi che la frattura di conio sul taglio del busto (freccia rossa) è inequivocabile. Peso g 23.10, materiale alpacca (presumo). Vorrei far notare come la mia 'affrettata' foto col telefonino (molto superiore qualitativamente all'orrore proposto su ebay) sembri dimostrare una bella patina, che in realtà non esiste.!
    2 punti
  17. Le cerchi per anni quando ne trovi una ti viene lo sconforto in queste condizioni
    2 punti
  18. Un plauso a tutti i relatori, che ho potuto seguire in streaming, ho apprezzato la storia della famiglia Gnecchi di cui ignoravo alcune cose. Roberto
    2 punti
  19. Però in ogni caso la nuova moneta ha subito un cambio di disegno quindi per questione collezionistica io ti consiglierei di reperire una moneta da 10 centesimi del precedente conio, magari la puoi estate da un minikit turistico. Oggi una moneta da 10 centesimi sammarinese la si riesce a trovare sui 10/15€ con un poca di fortuna.
    2 punti
  20. Vi allego due fotocopie con alcune informazioni che mi hanno girato da un vecchio articolo sulla Tribuna
    2 punti
  21. Ciao un esempio abbastanza decente di una mezza siliqua di milano
    2 punti
  22. Buongiorno a tutti, un amico mi ha chiesto di dargli una mano nel reperire informazioni riguardo a questo Buono Cassa Olivetti del 1944, il famoso buono incolpato di non recare l'anno fascista in numeri romani. Il problema del mio conoscente è che la perizia allegata non trova riscontro su nessun catalogo in suo possesso, oltretutto il catalogo nominato sulla foto (Catalogo Gavello) sembra introvabile... Qualcuno saprebbe illuminarci a riguardo? ringrazio tutti cortesemente per le risposte!
    1 punto
  23. Come per ogni essere umano e non , il tempo che passa e’ uguale per tutti ; Crono Saturno non faceva sconti a nessuno , sia che fosse il piu’ umile degli uomini o il piu’ importante di tutti , come un Imperatore del calibro e dell’ importanza storica di Traiano . Lo storico romano del II / III secolo , Cassio Dione Coccieiano , nella sua Storia Romana , ci ha tramandato una notizia ambigua , l’ unico a tramandarla , che puo’ intendersi in modo buono o cattivo : “So anche che aveva un debole per i bambini in tenera eta’ e per il vino , tuttavia se in conseguenza di questi vizi avesse commesso qualche azione indegna , o riprovevole e se ne fosse compiaciuto , sarebbe incorso in qualche accusa ; in ogni caso , pur bevendo vino in grandi quantita’ , rimneva sobrio , e nelle relazioni con i bambini in tenera eta’ non abusava mai di alcuno di loro” . Non riesco e mi rifiuto di pensare che Traiano possa essere stato accusato di pedofilia , un Imperatore che fece moltissimo per i bimbi italici , orfani e poveri , e che oltre tutto dal matrimonio non ebbe figli , quindi intendo la notizia di Cassio Dione in senso buono ; l’ ultima frase pero’ lascerebbe intendere che la pedofilia fosse una vergognosa consuetudine dell’ epoca . Queste caratteristiche personali però , come accaduto con Cesare e con tanti altri antichi personaggi romani , supponendole vere e non invenzioni degli storici , non vennero usate per compromettere l' immagine di Traiano nel presente e presso i posteri , come era stato per alcuni Imperatori precedenti , come i detestati Caligola , Nerone e Domiziano , indicati come esempio di ogni scelleratezza e immoralita’ . Ma tornando all’ eta’ che avanza , anche per Traiano , sappiamo che il nostro Imperatore sali all’ Impero in eta’ adulta , nel 98 aveva 45 anni ; due guerre estenuanti contro i Daci e l’ ultima contro i Persiani lo avevano certamente fiaccato fisicamente perche’ si trovava in una fase della vita , rapportata a quel tempo , in fase calante e oltre tutto perche’ secondo sempre Cassio Dione , Traiano soffriva da tempo di idropisia : “Edema , cioe’ gonfiore , è un accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dell'organismo . Il termine idropisìa , indica l'accumulo del liquido sieroso in una cavità del corpo , solitamente quella peritoneale . L'edema può interessare una zona circoscritta , come per esempio una gamba , oppure può essere generalizzato se si manifesta in tutto l'organismo . In questo caso , prima che l'edema sia clinicamente evidente , devono accumularsi diversi litri di liquido ; per questo motivo l'aumento di peso precede generalmente le altre manifestazioni dell'edema . Quando l'edema interessa tutti i distretti corporei si parla di anasarca”. Per aggravare la situazione in questo periodo finale della guerra persiana , Traiano fu colpito : “da un colpo apoplettico tanto da rimanere paralizzato in una parte del corpo” , cioe’ da un ictus che forse poco dopo si ripete’ conducendolo alla morte . Questa eta’ che avanza in Traiano , aggravata fisicamente dalla malattia di cui soffriva da tempo : l’ idropisia , forse derivante dall’ eccesso di una vita per il vino e per ultimo dal fatale ictus , si rende ben evidente in alcuni suoi busti marmorei arrivati fino a noi , e in forma un po’ meno evidente anche nelle monete , dove si nota l’ invecchiamento e la trasformazione dei lineamenti del volto , l’ unica parte del corpo che ci e’ giunta in abbondanza . In foto alcuni busti di Traiano in diverse eta’ , giovane , media e ultima , del suo impero nei quali si vede la trasformazione fisica e altrettanti Sesterzi emessi in periodi diversi tra il 99/100 e il 116/117
    1 punto
  24. Buonasera @lukas1984, le mie gia' le conosci.
    1 punto
  25. Giove Conservatore, zecca di Antiochia. Io la battezzerei buona, ma attendi pareri più autorevoli... Ciao, buon fine settimana, Enrico
    1 punto
  26. https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=2394&lot=106 Un altro esemplare del noto denario in vendita da Tradart.
    1 punto
  27. Spiegazione sugli scopi associativi .... Il primo relatore Antonio Rimoldi
    1 punto
  28. Grazie a tutti coloro sono intervenuti, É stata senza dubbio una mattina "pregna"di argomenti, non solo numismatici, ma anche di associazione e voglia di costruire insieme. A presto
    1 punto
  29. Forse volevano dire baiocchi e hanno calcolato a modo loro l'inflazione.
    1 punto
  30. si hai ragione magari la 2010 per esempio, ciao buona serata
    1 punto
  31. ".......come posso compare questi giudizi anche solo fra periti italiani. Alla fine ciò che serve è un metodo univoco e accettato universalmente, non importa quale purché chiaramente definito. È questa la carta vincente che gli enti americani hanno in mano." Concordo. M.
    1 punto
  32. Tanti di noi, più che "far sentire la propria voce" all'Editore per un ritorno ad una Rivista cartacea, dovrebbero dirsi disposti a sottoscrivere un abbonamento. Perché non so quanto un Editore possa essere sensibile alle nostre "invocazioni" o "messaggi" se poi, alle resa dei conti, i potenziali "messaggeri" fruitori della Rivista cartacea si rendono latitanti o irreperibili Fra l'altro un dietrofront al cartaceo sarebbe abbastanza anomalo in questo momento, considerato che la stessa Rivista online stenta a ridecollare, dopo la partenza di Roberto. Certo, apparentemente nel messaggio di commiato, il Direttore fa intuire di aver presentato le dimissioni. Talvolta però, le dimissioni di un dirigente vengono rassegnate per una serie di circostanze....che possono averle indotte. D'altro canto, non sarebbe stato nello stile di Roberto, anche nella ipotesi di disaccordo con l'Editore, di pubblicare un articolo polemico sulla Rivista. Diciamo che potrebbero esserci state anche delle "concause" che lo hanno indotto a decidere in questo modo. Sapendo con quanta passione e professionalità ha sempre curato gli impegni editoriali affidatigli e, in particolare, l'ultima fatica, "dimettersi volontariamente" gli deve essere costato, anche, e forse soprattutto, emotivamente. Sul fatto che Egli abbia già qualche migliore alternativa professionale, glielo auguriamo tutti; tuttavia non si potrà certo dire che abbia lasciato il GdN avendo già un'altra direzione editoriale bella e pronta. E già questo mi fa un poco dubitare che le dimissioni siano state totalmente...."volontarie". (Secondo quello che accade normalmente, se decidi Tu di abbandonare volontariamente un posto di lavoro, prima di farlo .....Te ne sei già procurato un altro...o no?). M.
    1 punto
  33. Quella con VEIII col cappello non l'avevo mai vista, ma le 5 lire con Hitler sono conosciute, e potrebbero risalire al tempo di guerra. Il Castellana, nei suoi Annali della monetazione italiana, ne parla come di biglietti modificati in tal modo dagli Alleati a scopo propagandistico anti-italiano. Questo naturalmente non significa che il biglietto illustrato sia stato modificato all'epoca e non, invece, più recentemente, ma nel caso avrebbe un indiscutibile interesse storico. petronius
    1 punto
  34. E' una teoria plausibile; di sicuro è un effetto derivante dalla coniazione, e quindi legato ad un problema sul conio o comunque sui macchinari. Tra l'altro si nota un decentramento tra diritto e rovescio che indica uno sfasamento dei due rulli o magari lo slittamento di uno di questi, che ha provocato l'effetto "grinze". Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  35. Personalmente colleziono i 2 Euro di Monaco Proof che non si trovano in versione FDC. Non mi interessa comprare le monete con un segno di zecca diverso, perché mi sembra una "furbata" come in verità le Proof di Monaco, ma con la differenza che c'è solo una esile variazione sulla moneta che non suscita in me abbastanza entusiasmo da comprarla.... poi qui ognuno ha le proprie preferenze.
    1 punto
  36. La moneta é buona. Se compri monete molto usurate, risulta normale una piccola perdita di peso. Comunque sia, se hai di questi dubbi, e quindi ci capisci poco, ti sconsiglierei di comprare "online" monete di borsa, magari da sconosciuti. Sia per la questione autenticità/truffe, sia per tutto l'eventuale "penale" che potrebbe esserci dietro una vendita di materiale di dubbia provenienza. Che tante volte per risparmiare 10€...
    1 punto
  37. Buona giornata Dall'Inghilterra un IF .... questo di rilievo ne ha ancora, ma è pesantemente ossidato. https://www.ebay.co.uk/itm/ANTIQUE-1570-COPPER-VENICE-VENETIAN-IN-CYPRUS-COIN/312050239472?hash=item48a7a4c7f0:g:VmsAAOSw8R9aZI2Q saluti luciano
    1 punto
  38. non devi pensare nulla, è una R. Quelle con segno P non si deve vedere la stanghetta, assolutamente.
    1 punto
  39. Mi costringi...e va beh.. Allora, il 57 come ben tu sai sia per il grano che per la pubblica sono ambiti. Per tutti e due i nominali la storia la conosciamo, fascino indiscutibile, difficoltà conservative, rame con tutti i suoi limiti, macchie, ossidazioni, debolezze, incertezze, lavaggi, botte di ogni tipo, mancanze, etc. etc... Detto ciò, io amo questo questo regnante e la sua monetazione, cosi difficile e impegnativa in alcuni casi. Il rame poi fascino ineguagliabile, e comunque i limiti rendono questo nominale sempre ambito, e un mercato che comunque gli fa piacevolmente il filo. L'esemplare americano alla fine aveva il suo perchè, data leggibilissima, un bel dritto e cartella con i soliti limiti. Sai qual'è il problema caro Asclepia, e che aspettiamo sempre treni belli, ma ogni tanto ci mettono davvero molto a transitare, forse anche troppo... Ciao, Eros. Di seguito Nomisma 55 realizzo 375....
    1 punto
  40. Se hai altre foto credo sia meglio metterle...già è complicato giudicare l'oro in una foto fatta bene,la prima è un po' sfocata? sporca? all'inizio mi è sembrata una foto effetto giornale
    1 punto
  41. Ciao @Zenzero se questa come le successive per Fermo era prodotte anche mediante macchina coniatrice formata da due cilindri paralleli, le striscia di metallo inserita tra questi potrebbe essere slittata o comunque essersi mossa provocando queste grinze. La macchina funzionava così: venivano inserite le lastre di rame ridotte in strisce tra i due cilindri, in cui erano incisi rispettivamente una serie di dritti e una serie di rovesci e per trascinare correttamente la lastra erano incisi (tra un conio e l'altro) alcuni fori o linee che riempendosi trascinavano stabilmente la lamina fungendo da griffe appunto di trascinamento...in fine erano fustellate con l'apposita macchina. In questo caso potrebbe non aver funzionato bene il trascinamento o magari erano rulli senza l'accorgimento dei fori tra un conio e l'altro e così la lastra muovendosi a creato quell'effetto sul tondello...m sentiamo altri pareri.
    1 punto
  42. L'importante e' poi postare e far vedere monete, quindi benissimo, le foto arriveranno col tempo, la divulgazione resta e un forum come questo vive di Monete, immagini e storie raccontate, l'incantesimo e' questo in fondo ...
    1 punto
  43. Sbagliando si impara.....ho messo dovrebbe proprio perché non è la mia monetazione e poi non sapevo ci fossero delle imitazioni, ma mi piace prodigarmi nelle identificazioni e questa volta ho imparato pure qualcosa di nuovo .
    1 punto
  44. Gregorio XIII (1572-1585) - Quattrino per la zecca di Roma - Muntoni 162 - CNI 93 D/.GREGORIVS.XIII.P.M. /Busto a destra, a testa nuda, con piviaIe a fibbia gemmata R/ANNO.S.M.D.L.XXV /La Porta Santa con timpano sostenuto da due colonne, nell'interno parte inferiore di muro; nel timpano testa di cherubino Moneta rara, peccato il cattivo stato di conservazione.
    1 punto
  45. Non pensavo di alzare questo polverone ....la moneta da ieri è mia e aldila di giudizi da parte di qualcuno che si reputa esperto giudicando e sostenendo ridorature postume rimarra a fianco di monete rare e rarissime del regno periziate fdc da tevere e bazzoni ....:-)
    1 punto
  46. Tanti anni fa ne avevo comperato uno (visibile a catalogo) in buona conservazione ma per niente tondo e con poca legenda visibile a 50 mila lire... Ora uno come quello al max 20 euro
    1 punto
  47. questo è lo scudo in uso in quegli anni nel 2 fiorini
    1 punto
  48. Ecco un'altro bel contorno"quadratini e cerchietti" molto ben marcato. ....ma si dice: quadratini e cerchietti, o.....quadratini e sferette? Saluti, Rocco.
    1 punto
  49. Alla luce, in particolare, di quanto detto nel post precedente e del regolamento d'uso del forum, si ricorda a tutta l'utenza che è possibile (e doveroso) segnalare alla moderazione i messaggi e le discussioni che contravvengono alla disciplina legale vigente ed al nostro regolamento, tramite l'utilizzo dell'apposito strumento, il pulsante "SEGNALA", presente in basso a sinistra per ogni messaggio. L'uso della segnalazione da parte vostra permette una superiore efficacia della moderazione delle discussioni non consone. Grazie per la collaborazione. Staff de LaMoneta.it
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.