Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/30/18 in tutte le aree
-
Ecco un Gian Gastone, data del 1723, ultimo erede di Cosimo III e ultimo Granduca Medici..dopo i Lorena..dopo la sua morte, la casata Medici verrà molto rimpianta dai Fiorentini.. Parrucca settecentesca e naso Aquilino... Al rovescio la fortezza vecchia di Livorno, dimora del Granduca Cosimo I a Livorno.. R39 punti
-
5 punti
-
Ed ecco un Francesco Dandolo, peso 2,13 g. Nonostante l'acquisto dettato diciamo da ragioni economiche ammetto che sfortunatamente la conservazione non permette di apprezzare il grosso in questione, penso sia un BB. In giro si trova di meglio certamente anche se è una moneta rara. Saluti.3 punti
-
Nasone, il mio preferito. “Il Regno delle Due Sicilie aveva due volte più monete di tutti gli altri Stati della Penisola messi insieme" –FRANCESCO SAVERIO NITTI -3 punti
-
Alcune osservazioni sulla moneta in questione. 1. Come giustamente osservato da @417sonia (ciao Luciano) l'esemplare è poroso e ciò è sempre foriero di sospetti. Comunque si tratta di microbolle in negativo in tutti i casi, e ciò fa pensare a un fenomeno ossidativo naturale 2. Le lettere sono quelle che ci si aspetta dall'utilizzo di punzoncini parziali nell'approntare la legenda del conio, anche se si perde in definizione in qualche punto, in particolare nei microcunei a livello degli snodi/estremità dei caratteri (usura/ossidazione?) 3. la C di Venecias presenta dei triangolini terminali tricuspidati atipici, ma ho trovato almeno un altro esemplare con queste caratteristiche (vedi sotto) 4. al D/ tra le lettere OV di LVDOVVICVS si scorgono dei detriti che potrebbero essere incrostazioni di terra (moneta recuperata dal terreno?) In definitiva: la moneta non mi piace ma sembrerebbe autentica, quantunque usurata e di dubbia provenienza.3 punti
-
A beh .... allora posto anche il mio Vedo adesso, dal confronto, che il mio ha l'anellino come segno segreto, mentre i vostri sono del tipo senza ... vedo anche che, a schiacciature, non sono indenne.3 punti
-
Lo Speciale ormai gira di mano in mano, passa al Cordusio ogni domenica mattina, ma saremo a tutti i convegni per consegnarlo ai nostri soci direttamente a mano, a Bergamo, a Parma, a Verona, e chissà che in una delle ultime tappe non si possa avere anche qualcosa di nuovo in più per i soci. Ma vedo con piacere oltre al numero importante di persone in sala che ci rallegra anche un gran successo sui tre video che potete vedere sempre sul nostro canale YouTube quellidelcordusio dove ad ora contiamo già più di 220 visualizzazioni, un modo innovativo per essere vicini a soci, non soci, a tutti . E oggi sulla rivista Monete Antiche appena arrivatami una bella pagina tutta dedicata all'Associazione Culturale Quelli del Cordusio.3 punti
-
3 punti
-
Regno di Hannover / 1 vereinsthaler / Georg V Buondì nuovo arrivato in collezione della serie dei vereinsthaler inneggianti alla vittoria; non è propriamente un siegesthaler in quanto non coevo alla vittoria: festeggia infatti l'anniversario della vittoriosa (per gli hannoveriani) battaglia di Waterloo, ma tant'è, sta bene insieme agli altri siegesthaler. Quella che non mi è chiara è la sua funzione monetaria. Mi spiego: A) per composizione, peso e diametro è un vereinsthaler a tutti gli effetti, anche se non riporta in legenda il valore (ma non tutti i vereinsthaler lo facevano) B) la legenda sul verso riporta la scritta: "dedicato ai vincitori di Waterloo 18 giugno 1865" e Krause specifica che "questa moneta fu data ai veterani della battaglia come pagamento della pensione". C) La tiratura di 15.000 pezzi è congruente con la precedente affermazione (dopo Waterloo, 26.000 caduti, non ne erano rimasti molti di veterani); giusto per capire quanto incidesse tale volume sulla circolazione monetaria nel regno, negli anni precedenti Georg V aveva fatto coniare la bellezza di 877.000 vereinsthaler. D) Numista la classifica come: "moneta non circolante" La domanda che mi pongo (e che mi permetto di porgervi) è: trattasi di moneta, oppure di medaglia? Cioè quei veterani, questa moneta, la spesero, visto che era un tallero a tutti gli effetti, o la riposero, visto che, secondo Numista, non circolava? (lo so, i veterani non consultavano Numista prima di andare a bersi una birra...) Domanda complicata, ma non sono riuscito a trovare altre informazioni, anche perchè la mia biblioteca non contiene letteratura tedesca (e chi lo sa leggere, il tedesco?). Spero, sono sicuro, che mi stupirete. Vi ringrazio per ogni risposta2 punti
-
Saluto d'argento di Carlo I° d'Angiò. ag. diametro 25 - grammi 3, 04 anno 1266/1285 D; +KAROL_IERL'_ET_SICIL_REX R; +AVE_GRA_PLENA_DNS_TECUM (ave piena di grazia il signore è con te) Cagiati n. 3, CNI n. 9, Pannutti Riccio n. 32 punti
-
... no: Sono felice e contento! Servus, Njk PS: "prestato" da internet, non l'ho fatto io.2 punti
-
Morello è sempre stato attento spettatore della situazione associazionistica italiana, un doveroso ringraziamento va a lui e a tutta la direzione di Monete Antiche per averci concesso un piccolo ma importante spazio nella Rivista.2 punti
-
@gpittini il Settimio Severo dovrebbe essere questo, giusto @cliff? (CNG 67, 1619) Personalmente lo trovo molto somigliante al rovescio di Traiano per quanto riguarda forma ed elementi presenti... Non mi pronuncio oltre, non essendo il mio campo. Seguirò con interesse la conferenza del "nostro" Mario Ventrella che già ci aveva regalato una lettura della politica del personaggio di Nerone schiarendo un poco le tinte fosche con cui di solito è dipinto questo discusso imperatore. Antonio2 punti
-
Proprio una bella moneta. BB anche per me. La mia anche se ha una patina molto bella presenta una traccia di appiccagnolo. La foto è un pò così così. Inmano è molto meglio.2 punti
-
Continuando a divulgare... Gian Gastone non riuscì a governare il Granducato, poco affine alle decisioni economiche e di potere, non aveva alte aspirazioni ne un programma di riforma. Lo guidava un notevole buon senso, e lo rafforzava una vita di intolleranza per gli abusi ecclesiastici, e la simpatia per gli uomini di cultura... Non ebbe figli... Il tollero d'argento denominato Fortezza venne battuto a Firenze sotto Cosimo III dal 1706 sino al 1723 data della sua morte e nuovamente coniato sotto Gian Gastone in minore quantità dal 1723 sino al 1726 , anno ancor più raro. Al diritto il busto a Testa nuda, con lunga capigliatura e data in basso. Al rovescio la corona regale chiusa in alto (Cosimo aveva ottenuto il Trattamento Regio) la leggenda riporta il solito motto ET PATET ET FAVET (è propizio e favorisce) in evidente esempio del Porto di Livorno, di buon auspicio, qui sotto la terra della fortezza compare la scritta FIDES (non compariva nei tolleri denominati Porto).2 punti
-
2 punti
-
Molto interessante anche se non colleziono gli antoniniani di gallieno penso che lo prenderò giusto per studiarmi un po' la tipologia potrebbe diventare interessante sempre meglio avere qualche testo in più che in meno2 punti
-
Complimenti a @Sator per l'importante riconoscimento, sicuramente meritato !! é stato un piacere per me partecipare a questo lodevole evento del circolo bergamasco, mi rincresce solamente aver potuto prenderne parte solo a "metà", non essendo riuscito a completare l'elaborato a causa dell'influenza. Tuttavia spero che seppur in minima parte, possa aver dato una mano2 punti
-
2 punti
-
Buonasera GH# 175-1/2 Olanda Spagnola 1/4 DE GROS CHARLES V Il diametro non corrisponde ma ci assomiglia molto2 punti
-
C'è una certa somiglianza con un tipo di denaro di Manfredi per Messina: https://www.acsearch.info/search.html?id=2945368 Vista la conservazione ci starebbe anche il calo di peso.2 punti
-
L’occasione di richiamare questa discussione da un altro esemplare della medaglia presentata nella prossima Münzen & Medaillen GmbH | Auktion 46. ITALIEN. VENEZIA (VENETO). ANTONIO GRIMANI, 1521-1523. Bronzemedaille (1521, von A. Spinelli). Brustbild des Dogen l. Rv. Justitia und Pax reichen sich die Hand. 32 mm. Voltolina 197. Hill 507. Armand 124, 4. Originalguss. Fast vorzüglich.1 punto
-
C'è anche un altro esemplare in vendita: https://www.ebay.it/itm/Pio-IX-Vaticano-4-soldi-1868-variante-con-2-stellette-e-senza-R-di-Zecca/292270575458 Ancora la notizia del gettone non è stata recepita... Ciao, RCAMIL.1 punto
-
Strano che per oltre 10 anni (da quando è emerso il primo esemplare qui sul forum), non si sia trovata notizia di questa emissione Johnson, dopotutto è del 1966... Una triste fine per il "misterioso 4 soldi", ridotto a gettone di fantasia... Ciao, RCAMIL.1 punto
-
1 punto
-
Bisogna ingegnarsi in special modo quando si compra qualcosa senza averla in mano, cogliere ogni minimo particolare, muffa compresa!1 punto
-
Mi verrebbe da dire per fortuna che c'è Rodolfo ....che divulga grandi esempi della nostra monetazione. Scherzo, ce ne sono anche altri ancora, ma qui indubbiamente siamo nel grande esempio e nella grande rarità, R/3 per MIR. Gian Gastone è raro, è affascinante nel ritratto con questa fluente capigliatura, nel profilo dai tratti precisi e poi c'è lei la mitica fortezza di Livorno, simbolo e ricordo, e poi il grande motto ET PATET ET FAVET, insomma c'è tutto....grazie Contorno forse si intende il taglio liscio1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Si, è del Marocco, una simile a questa ma con data islamica diversa: https://en.numista.com/catalogue/pieces62354.html1 punto
-
Ti ringrazio, e anche questo è tornato dalla Germania, a suo temp ed è stato un periodo intenso sotto alcuni profili, quello delle soddisfazioni personali ma soprattutto sotto quello del portagoglio ??. Auguro una buona giornata e a rileggerci..1 punto
-
Tranquilli. Scrivetegli direttamente o guardate il suo shop online su vCoins, le spese di spedizione sono decisamente più basse se lo acquistate da lui! Potete scegliere se spedizione ordinaria (mi pare appunto sui 3 euro, oppure tracciata sull'ordine dei 7/9 euro). Il manualetto è decisamente rivolto ai gallienofili perché di fatto tratta una tematica estremamente limitata all'interno della monetazione di Gallieno sebbene sia comunque una serie dal grande appeal. Resterete sorpresi dall'incredibile varietà di combinazioni, di busti, legende, ecc in relazione a un numero molto ridotto di soggetti differenti! La mia curiosità (e le mie aspettative) ora son tutte per il nuovo libro che si preannuncia davvero interessante!1 punto
-
Come base di partenza per le monete imperiali ti consiglio "Monete Imperiali Romane" di Eupremio Montenegro , libro datato ma un buon testo per chi inizia , ti da anche un approssimativo valore in lire delle monete presentate ; parte da Pompeo Magno fino a Romolo Augustolo e con molte informazioni generali sulla numismatica imperiale romana . Lo trovi usato in commercio a 60/70 euro circa , ma occasionalmente anche nuovo ad un prezzo un po' superiore .1 punto
-
Non c'è problema per questo, parteciperò personalmente ai prossimi incontri, salvo casi estremi, in tal caso cercherò un delegato. Ne parleremo a voce quando ci vediamo . Grazie di nuovo1 punto
-
Gran numero indubbiamente, ho apprezzato in modo particolare per affinità di zecca l'articolo di @Parpajola, veramente una grande disamina con una bella classificazione di queste monete, bello il remainder di Basetti sul Concorso dei giovani che troviamo nella sezione Contest e poi lasciatemelo dire anche la pagina promo sulla nascente Associazione Culturale Quelli del Cordusio . Complimenti ancora ad Antonio Morello che riesce sempre a fornirci una rivista varia e di qualità in un momento di difficoltà oggettiva dell'editoria cartacea , non bravo ma bravissimo !1 punto
-
Ciao Federico @Sator e complimenti ancora, a titolo informativo che vale per tutti comunque e magari ne parleremo sicuramente quel giorno a Bergamo, a questi incontri di Associazioni e Circoli che continueranno possono partecipare anche rappresentanti del circolo delegati a questo scopo, quindi basterebbe un avallo del Presidente o del consiglio, sarebbe una esperienza utile per te, per tutti e un arricchimento comune. Sarebbe opportuno poi inviare una mail o di circolo o del rappresentante che potrebbe seguire il coordinamento in modo operativo onde inserirti in una specie di mailing list . Ci vediamo a Bergamo per un brindisi allora !1 punto
-
Al post #575 di Spicier (16 gennaio): Cari amici triacanti, Ecco un'altra versione - ho nell mio archivio purtroppo una copia soltanto in bianco e nero - dell'etichetta "araba" con la Madonna (vedi le piccole differenze nella leggenda ed in disegno e "colorazione"), che almeno da 20 anni esiste nella collezione di un amico svizzero. Saluti, julmin11 punto
-
Mi sa tanto che è ottone, per questo sembra oro, dovrebbe essere questa del sultanato di al-Harar https://www.zeno.ru/showphoto.php?photo=175221 punto
-
Pensavo di non vederne mai uno in asta ed invece eccone uno. Bello direi sullo SPL anche perchè sappiamo che i grossi del secondo tipo sono spesso malmessi. A voi amici il signor Michele Morosini: ITALY. Venice. Michele Morosini (1382). Grosso. Obv: IC - XC. Christ Pantokrator seated facing on throne; sigla: ✷ | F.Rev: MICҺL' MAVROC' / DVX / S M VЄNЄTI. Doge kneeling right; to right, St. Mark standing facing; staff with banner held between them.1 punto
-
Complimenti egrazie a tutti! Siete incredibili! Dove per me è notte per voi splende il sole1 punto
-
buonasera trattasi in realtà di elmo da pompiere ottocentesco...è una ben nota incisione satirica che allude alle numerose avventure amorose che ebbe Vittorio Emanuele II. Ragion per cui il "pompiere" Vittorio Emanuele II "spegneva" i molti fuochi dovuti alle sue amanti... https://www.kijiji.it/annunci/collezionismo-e-fai-da-te/pisa-annunci-pisa/elmo-da-pompiere-in-ottone-fine-800-primi-900/120583438 allego link di un tipico elmo ottocentesco da pompiere,si noterà la notevole somiglianza con quello inciso.1 punto
-
In effetti per la spedizione di un libricino molto piccolo paiono davvero esagerate. Prova a scrivere direttamente all'autore, che parrebbe spedirlo solo per 3 euro sul suo sito web (in Francia) e credo che in Italia il costo possa essere appena più alto: http://www.bnumis.com/cmr_gallien_bestiaire.html Ps. C'è anche un video del libro:1 punto
-
CIRCOLO NUMISMATICO BERGAMASCO - CONCORSO PREMIO “MARCO OLIVARI” - VERBALE DELLA COMMISSIONE GIUDICANTE La Commissione giudicante, costituita dai Signori: Gianpietro Basetti, Bergamo Gianluigi Lamperi, Bergamo Mario Limido, Milano Gianpietro Sanavia, Padova Marco Sassi, Genova alla scadenza del termine utile per la presentazione dei lavori chiude la lista dei partecipanti al Concorso: Brunelli Stefano Verona De Gennaro Federico Cremona D’Ettorre Andrea Senigallia (An) Gagliano Francesco Roma Morandi Cristian Mariana Mantovana (Mn) Nassar Magdi Peccioli (Pi) Paolino Alessandro Cadorago (Co) Rimoldi Antonio Legnano (Mi) Schivo Matteo Genova Siciliano Matteo Genova Testa Davide Rozzano (Mi) Titta Gabriele Premolo (Bg) Esaminati attentamente gli elaborati, ritiene di conferire il primo premio a: FEDERICO DE GENNARO Le valutazioni si sono basate sui contenuti in generale, sulla validità e originalità delle proposte, sul rispetto dei punti previsti dal tema; dato che il concorso si rivolgeva a giovani fino a 30 anni di età, non era possibile tener conto nella valutazione finale della giovane età di alcuni partecipanti (Titta, o il quattordicenne D’Ettorre), che hanno prodotto elaborati di notevole interesse. Fatto ciò, riteniamo tutti i lavori ugualmente utili alle nostre finalità, di responsabili di Circoli in cerca di idee, proposte, soluzioni al problema del difficile ricambio generazionale dei Soci, e ringraziamo di cuore i dodici giovani partecipanti. Ci sono elaborati veramente pregevoli, e la scelta di chi premiare non è stata affatto facile: De Gennaro ha superato i 40 punti con uniformità di giudizio, ma nell’intervallo di un punto e mezzo e a breve distanza seguono ben cinque lavori, veramente molto interessanti, e anche gli altri sei hanno una loro notevole validità. Il Presidente della Commissione Gianluigi Lamperi Bergamo, 24 Febbraio 20181 punto
-
Nel passaggio Euro/Lira sarebbe bastato obbligare tutti i commercianti a tenere il doppio prezzo per 2-3 anni ed evitare che i furbetti facessero lievitare i prezzi senza ritegno né vergogna. Per le monete mi aspetterei più onestà, quindi se percepisco che siamo di fronte a dei furbetti semplicemente me ne vado come ha fatto chi ha aperto questo post. La giustificazione che chi vende fuori mercato lo faccia perché a sua volta ha pagato caro non regge, ha pagato caro perché un furbetto ha alzato il prezzo a sua volta. Nel paese dei portaborse, faccendieri, prestanome, raccomandati e furbetti, pensiamo sia tutto normale, il fesso è fottuto ed il furbo premiato, non è fantapolitica, è la politica attuale. Saluti e buona giornata Silver1 punto
-
1 punto
-
Lo stesso controllo che nel passaggio da Lira a Euro, ha di fatto aumentare i prezzi vertiginosamente senza motivo. Gli stipendi sono rimasti uguali, mentre tutti i prodotti nel giro di 5 anni sono quasi raddoppiati di prezzo. Non mi risulta che in Germania sia successo lo stesso, siamo in Italia, nel libero mercato, quello dei furbi. Cordiali Saluti Silver1 punto
-
Bel pezzo! La scena dell'Annunciazione riportata così magistralmente sui tondelli mi ha sempre molto affascinato. Riesco a stare in ammirazione del mio esemplare per delle mezzore senza che mi acvorga del passare del tempo!1 punto
-
Leggo solo ora questo vecchio post . A proposito del Prof. Radu Ardevan , citato da @gpittini, dell'Università di Cluji Napoca dove insegna Storia Antica , l' antico Castro Clus romano o Napoca , nel 2007 e' stato pubblicato un bel libro dalla Casa Editrice Rubbettino , dal titolo : La Dacia Romana , a cura di Radu Ardevan e Livio Zerbini , Prof. che insegna Storia Romana all' Universita' di Ferrara . Chi fosse interessato ad approfondire l' argomento Dacia , consiglio senz' altro la lettura di questo libro .1 punto
-
Mi unisco alla discussione essendo ben consapevole che la mia piccola collezione non ha nulla a che vedere con quelle che alcuni utenti del forum hanno raccolto in tanti anni e non con pochi sacrifici. Ho letto con attenzione i pareri degli intervenuti perchè anche io ho dei figli...grandi, e momentaneamente non interessati alla mia collezione, anzi....a volte mi deridono nel vedermi gioire quando riesco ad aggiudicarmi una monetina in un asta o riuscire ad acquistarne in negozi. Anche mia moglie mi guarda con aria dismessa tant'è che quando comincio la mia tiritera sulla storia di una monetina che ho aggiunto alla mia piccola collezione...lei si addormenta..! Diciamo che sono solo... L'unica cosa che mi consola è che loro sono ben consapevoli del loro valore...! Io, sarà perchè sono rimasto "scottato" da quello che sta succedendo in Italia negli ultimi anni, il commercio, la politica corrotta...c'è qualcosa che non torna...ed io inizio ad avere paura....paura di non fidarmi più delle istituzioni. Da un po ho iniziato a ragionare in modo diverso: quei pochi soldi che riescono ad entrare nelle mie tasche, una buona parte finiscono nella numismatica. Prendetemi pure per pazzo...ma io mi fido più di investire in questo hobby, che oltre a darmi soddisfazioni visive....forse un giorno verrò ricompensato anche economicamente...forse..!! In nessun caso mi sognerei di consegnare a musei o altri enti quello che, con tante rinunce, ho FATICATO per avere! La collezione è mia....e deve restare a casa mia.....che, fino a prova contraria, è oggi il posto PIU' SICURO dove tenere qualcosa a cui uno tiene. L'Italia è alla frutta...ci stanno portando via tutto, soldi, proprietà ecc ecc. Nel mio dialetto si dice: "nin s'abbottn mai", nel senso che le loro tasche sono senza fondo...e mi riferisco ai politici e altre classi di personaggi che, con i soldi rubati ai contribuenti ci fanno di tutto: auto di lusso, vacanze, puttante e quant'altro!!! Scusatemi per il mio modo volgare...ma sono terribilmente arrabbiato....per cui concludo dicendo questo: la mia piccola collezione, se pur di poco valore, resterà a casa mia....magari (e non è detto che già non lo sia..) accompagnato da un vigilantes molto sicuro: il mio sovrapposto calibro 12!! Buona giornata1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
