Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/31/18 in tutte le aree
-
Buona serata Il 1° febbraio 1499 Venezia visse l'inaugurazione della torre dell'orologio che, ancora oggi, fa da "controcanto" al campanile di San Marco (chiamato dai veneziani: el paron de casa - il padrone di casa). Progettato dall'architetto Mauro Codussi e costruito tra il 1496 ed il 1499, fu inaugurato in gran pompa dal doge Agostino Barbarigo; l'orologio ha due caratteristiche peculiari, la presenza in sommità di due statue di bronzo che per il loro colore brunito sono soprannominati dai veneziani i Mori di Venezia e rappresentano due pastori, uno più giovane e l'altro più vecchio, che con una mazza tenuta tra le mani picchiano la campana, anch'essa di bronzo, situata tra i due; tanti rintocchi quante sono le ore da scandire. Il più vecchio batte le ore 2 minuti prima dell'ora esatta, così da segnalare il tempo passato, il più giovane batte le ore 2 minuti dopo l'ora esatta, così da segnalare il tempo nuovo. La seconda caratteristica è visibile solo all'Epifania e all'Ascensione; allo scoccare di ogni ora, dalla loggia posta sopra il quadrante, si aprono i due pannelli laterali dove sono rappresentate rispettivamente le ore ed i minuti e tra l'uno e l'altro transita un carosello di statue lignee che rappresenta la Natività ed i Re Magi. Allora c'era anche un'altra caratteristica. Come si può vedere ancora oggi, il leone stante sulla facciata non è posto nella mezzeria della stessa, ma leggermente spostato sulla sinistra di chi guarda; alla destra c'era la statua del doge Barbarigo, una delle sole tre statue esistenti a Venezia che rappresentavano le esatte sembianze di un doge. Quella statua venne distrutta, scalpellinata dai municipalisti giacobini alla caduta della Serenissima, insieme a tante altre statue che potessero rappresentare la Serenissima. L'unica sopravvissuta è l'immagine del doge Francesco Foscari, posta alla sommità della "Porta della Carta", che da accesso al Palazzo Ducale. (il viso è una copia perché l'originale è custodito nel Museo Correr) Dalla Torre dell'orologio e dall'arco posto alla sua base, si accede alle Mercerie, la strada che allora ed anche oggi è tra i luoghi più "commerciali" della città, con tutte le botteghe che si alternano ai suoi lati. Altra particolarità che lo riguarda è che i condannati alle sentenze capitali, che venivano effettuate su un palco costruito tra le due colonne poste in prossimità del molo, venivano rivolti verso l'orologio, così che l'ultima cosa che potessero vedere era l'ora dell'esecuzione. saluti luciano4 punti
-
Consiglio in tal caso la sua biografia, "Il re lazzarone", di Giuseppe Campolieti.3 punti
-
Dopo tanta ricerca sono riuscito a recuperare questa splendida medaglia in argento per il centenario della ormai scomparsa Banca Popolare di Sassari coniata dallo Stabilimento Jonson di Milano. Particolarità di questa medaglia è che rappresenta una patacchina di Guglielmo III di Narbona Giudice d’Arborea, simbolo anche della Banca.2 punti
-
Genova Dogi Biennali III fase, scudo stretto 1671 m° zecchiere Iohannes Stephanus Spinula2 punti
-
Nasone, il mio preferito. “Il Regno delle Due Sicilie aveva due volte più monete di tutti gli altri Stati della Penisola messi insieme" –FRANCESCO SAVERIO NITTI -2 punti
-
Ne esistono veramente poche in giro..questa di quelle che ho visto è la migliore conservata, anche se il conio @Brios non ha retto del tutto..forse già Lorenzo Maria Weber lavorava alla Zecca..infatti il busto al diritto è diverso dagli altri anni precedenti.. Non esiste 1723 di Cosimo III senza difetti di Tondello, forse dipende da Lui, dall'alievo Weber..2 punti
-
2 punti
-
Sicuramente un modo moderno di diffondere cultura, in linea con l’oggetto sociale2 punti
-
Non conosco l'analogo italiano del termine. In Russia c'è un termine: immagazzinamento in armadietto. Questo significa che la moneta dopo il conio ha dormito dolcemente, moneta in un cassetto di un tavolo, un baule, un lanciatore chiuso. Non sapeva della guerra, delle inondazioni, degli incendi, delle mani della gente. Moneta vergine. L'invidia obbliga. Devo dire cose spiacevoli. 295 anni vergine - questa è una perversione.2 punti
-
Confermo! Anzi, incoraggio tutti i "borbonici" a leggere anche le biografie del Campolieti, o per i più impavidi, direttamente il "mattone" di harold Acton sui Borboni di Napoli.2 punti
-
2 punti
-
Taglio: 20 cNazione: San MarinoAnno: 2017Tiratura: 1.328.015Conservazione: qSPLLocalità: Milano Note: NEWS!!!2 punti
-
Buona sera a tutti, vorrei segnalare nella prossima asta di InAsta n. 71 il passaggio di quello che dovrebbe essere un rarissimo obolo (R3) della zecca di MONCALVO - Guglielmo II Paleologo (1494-1518). Riferimenti: CNI 176/181; MIR 846/c (MI; 0,36 g) Questo il link: https://asta.inasta.com/it/lot/61502/zecche-italiane-moncalvo-guglielmo-ii-/1 punto
-
Ecco un Gian Gastone, data del 1723, ultimo erede di Cosimo III e ultimo Granduca Medici..dopo i Lorena..dopo la sua morte, la casata Medici verrà molto rimpianta dai Fiorentini.. Parrucca settecentesca e naso Aquilino... Al rovescio la fortezza vecchia di Livorno, dimora del Granduca Cosimo I a Livorno.. R31 punto
-
ti volevo appioppare sotto un mio pezzo pisano da 90 di cosimo, ma si rifiuta di uscire dal monetiere1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
@Zenzero @cippiri76 vedrete che realizzerete i vostrigigli sogni, ve lo auguro col cuore!! Guardatevi anche questa ora che ci siete! @Brios il tuo occhio è da numismatico! Tutte le monete del 1723 del gian gastone in alta conservazione presentano schiacciatura di conio sulla guancia, alcune anche in altri anni. Questa è di 1 grado di più e di rarità maggiore.. Carico due foto del babbo..1 punto
-
1 punto
-
E ci credo questo è super. citazione; Il collezionista si muove in una zona sospesa tra il visibile e l’invisibile, dal momento che la collezione è qualcosa che vive di vita propria, entità mossa da forze oscure e inconoscibili.(Marco Belpoliti)1 punto
-
Molto bella, in particolare le raffigurazioni della Beata Vergine e del Bambino1 punto
-
La mia idea nasce da: (anche lui forato) Un gettone di piombo, copiato da un contemporaneo denaro genovese. Dritto: + I.A.N.V.A. porta della città con tre merli; Rov: CVNRAD.REX. croce peso: 2,4 grammi diametro: 16-17 mm La leggenda e il tipo ci portano direttamente ad un prototipo genovese, dove i denari con disegni simili sono stati coniati per duecento anni: 1139-1339 (Baldassarri 2009). L'autorità emittente è data da Corrado III (1138-1152), primo re tedesco e l'imperatore del Sacro Romano della dinastia Hohenstaufen, che nel 1139 ha concesso a Genova il diritto di battere moneta. Il nome di questo imperatore è restato immobilizzato sui Denari genovesi per due secoli, come già detto. Questo tipo di gettone, sconosciuto in Europa, è stato coniato nell'oriente latino, nei regni crociati (quindi non oltre il 1291). Gettoni in piombo si trovano comunemente in Israele in contesti crociati, sia del XII che XIII secolo e sembra siano stati una divisa non ufficiale a fianco dei bisanti d'oro, dei denari in mistura e di quelli in rame islamici (Kool 2013). Normalmente hanno disegni geometrici o araldici, croci, e singole lettere e talvolta imitando la monetazione romana, ma anche monete islamiche (Syon 1994-1999). Gettoni epigrafici tuttavia sono molto rari in Oriente latino e sono conosciuti in soli due contesti: Vadum Jacob (Chastelet) sul fiume Giordano (Kool 2002) e il castello di Belmont (Metcalf 2000: 81, Nos.17.1-436; 84-85). Questi gettoni sembra abbiano svolto la funzione di una emissione ufficiale in risposta ad un bisogno locale, forse la costruzione stessa dei castelli. L'aspetto 'ufficiale' del gettone sembra suggerire che è servito come mezzo di pagamento, utilizzato con e da i commercianti genovesi ed emesso dalla rappresentanza genovese in Terrasanta (emessi come mezzo per rimborsare un servizio o la cessione di un bene). Gettoni Commerciali erano molto comuni in Italia a partire dal XIII secolo (Vanni 1995),anche se sono praticamente tutte anepigrafici. Baldassarri M. 2009. I denari della zecca di Genova e I loro frazionari tra il XII e il XIV secolo: Alcune osservazioni su datazioni, seriazioni ed ambiti di circolazione. Quaderni Ticinesi, Numismatica e Antichità Classiche 38:331–371. Courtenay W.J. 1972. Token Coinage and the Administration of Poor Relief during the Late Middle Ages. The Journal of Interdisciplinary History 3:275–295. Eidelstein A. Forthcoming. Byzantine Lead Tokens from Caesarea Maritima. Kool R. 2001. The Crusader Mint of Vadum Jacob: New Implications for the Minting of Coins in the Latin Kingdom during the Second Half of the 12th Century. In I Luoghi della moneta. Le sedi delle zecche dall’antichità all’età moderna. Atti del convegno internazionale 22–23 Ottobre 1999, Milano. Milano. Pp. 329–333. Kool R. 2002. Coins at Vadum Jacob: New Evidence on the Circulation of Money in the Latin Kingdom of Jerusalem during the Second Half of the Twelfth Century. Crusades 1:73–88. Kool R. 2013. Lead Token Money in the Kingdom of Jerusalem. NC 173:293–339. Labrot J. 1989. Une histoire economique et populaire du Moyen Age: Les jetons et les méreaux. Paris. Metcalf D.M. 2000. The Coins and Tokens. In R.P. Harper, R.D. Pringle, A. Grey and R. Will. Belmont Castle: The Excavation of a Crusader Stronghold in the Kingdom of Jerusalem (British Academy Monographs in Archaeology 10). Oxford. Pp. 81–86. Schindel N. 2012. Umayyad Lead Coins. In B. Callegher and A. D’Ottone eds. The 3rd Simone Assemani Symposium on Islamic Coins, Trieste (Polymnia. Numismatica antica e medievale. Studi 3). Trieste. Pp. 262–279. Syon D. 1994–1999. A Crusader Token Mould from ‘Akko. INJ 13:163–166. Vanni F.M. 1995. Il segno dei mercanti. Tessere mercantili medievali del museo statale d’arte medieval e moderna di Arezzo. Firenze. Adolfo Eidelstein and Danny Syon: An Unknown Token of the Commune of Genoa in Thirteenth-Century ‘Akko Israel Numismatic Research Published by the Israel Numismatic Society Volume 8 20131 punto
-
È mia impressione o, nella variante con cifre ravvicinate, anche la legenda sembra un po’ diversa? Guarda ad esempio la posizione della E di RE, nella prima foto la E arriva sotto al mento, nella seconda no. È una differenza da associare alle cose da notare che hai già descritto?1 punto
-
Però con altri mezzi abbiamo recuperato, le conferenze ci sono tutte ora in modo integrale sul canale YouTube di quellidelcordusio, a oggi siamo sulle quasi 300 visualizzazioni , un mezzo che ti permette indubbiamente di essere vicino a tutti comunque1 punto
-
Il dettaglio del ritratto è unico. Questa voglia è solo su questa moneta e busto Giovanni Piamontini. Sui ritratti dei dipinti non c'è questo dettaglio. Ho una supposizione. Questo busto era il prototipo di questa moneta.1 punto
-
Esatto! Chi non ha in collezione dei "rusteghi", scagli la prima pietra. In ogni caso la nostra opera è meritoria, diamo dignità anche alle monete così, così ... ed anche a quelle bucate, che trovano uguale spazio tra le belle.1 punto
-
Sì ma le varianti, partendo dal dritto con altare e retro con SC sono ben differenziate dal Ric ( io guardo quello) il fatto è, che non trovo la versione B con altare stretto, come la mia moneta. Roberto1 punto
-
Non dal punto di vista chimico ma per un effetto fisico, precisamente la proprietà dell’elettro di riflettere la luce di una lampada più diffusamente e in modo più brillante dell’argento. Secondo le credenze dell’epoca, una tazza di elettro naturale poteva rilevare la presenza di veleno nel liquido che conteneva da certi effetti di propagazione della luce.1 punto
-
ciao @fofo bellissima moneta, praticamente il mio sogno numismatico, chissà se riuscirò mai a realizzarlo... un saluto1 punto
-
per esempio....questa è di Henry II https://www.cgb.fr/henri-ii-double-tournois-a-la-croisette-2e-type-1552-villefranche-de-rouergue-ttb,v16_0912,a.html questa di Francois I http://vso.cgb.fr/v09/gb/monnaiesgb29c6.html1 punto
-
Dear Friends, I have a lot of orders since yesterday, since your forum. Many thank's. thank you to contact me by mail before the order: my site is parametre for sends in France with traking. For Italy, shipping costs are 1.70 € in normal letter or 9.50 € in registered letter. So, less expensive. [email protected] www.bnumis.com1 punto
-
Il rovescio va girato: E allora diventa un pò più comprensibile che si tratta di questo sesino anonimo di Mantova: https://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-FAN/91 punto
-
1 punto
-
Perchè è con lui che i sesterzi in bronzo riprendono per un attimo quota come stile e modulo prima del definitivo tramonto regalandoci ancora splendidi tondelli con ritratti barbuti di ottimo stile.1 punto
-
Allora devo sbrigarmi a smaltire le mie scorte come fanno i professionisti, prima del crollo delle quotazioni ! Ciao, RCAMIL.1 punto
-
Le Legende sono identiche , solitamente le due varianti si differenziano proprio per la forma dell' altare ma quello che non trovo è proprio la versione con l' altare trapezoidale. Il RIC riporta solo 462a altare arrotondato. @mazzarello silvio che mi dici?1 punto
-
Salve a tutti. Quest’oggi vorrei concentrarmi sulla presentazione di un paio di piccole monetine in mistura emesse in Italia meridionale durante i primi anni di regno di Carlo I d’Angiò come Re di Sicilia (1266-1282). Mi riferisco a: 1. D/ + K DEI GRACIA. Giglio fiorentino tra due globetti. R/ + REX SICILIE. Croce patente con quadrato nel mezzo, accantonata da quattro stelle a sei punte. Denaro in mistura databile al primo periodo (1266-1278) di zecca incerta tra Brindisi o Messina. Cfr. R. SPAHR, Le monete siciliane dai Bizantini a Carlo I d’Angiò (582-1282), vol. I, Zurich-Graz 1976, p. 230, n° 25 e MEC 14, p. 674, n° 632. Fig. 1 (ex LAC, auction D, n° 310). 2. D/ + K DEI GRA REX SICIL. Croce patente accantonata da quattro gigli. R/ + DVCAT APVL PRIC CAPVE. Giglio fiorentino con due globetti sottostanti. Denaro in mistura databile al primo periodo (1266-1278) della zecca di Messina. Cfr. SPAHR, Op. cit., manca e MEC 14, p. 676, n° 656-658/658A. Di questo stesso tipo esistono anche dei multipli di denaro (per questa dicitura e per il suo utilizzo in questo caso specifico si rimanda a MEC 14, p. 201) classificati in MEC 14, p. 676, n° 654-655. Fig. 2 (ex Ranieri 4, n° 667). Cosa hanno di così particolare queste due tipologie monetarie angioine del Sud Italia all’apparenza piuttosto “banali” e neanche troppo rare? Già lo Spahr, in una nota che accompagnava la descrizione della moneta qui riportata al n° 1, asseriva precisamente: «Questo denaro fu coniato nel 1267 quando Carlo ottenne la signoria di Firenze». Non a caso, infatti, l’interesse di un attento osservatore si focalizzerà necessariamente sul particolare araldico rappresentato dal giglio, elemento iconografico che unisce entrambe le tipologie oggetto di questa discussione. Il giglio, da sempre emblema della monarchia francese e della dinastia angioina (fig. 3), non deve essere confuso, in questo caso, con quello fiorentino (fig. 4), da cui si differenzia in primis per la mancanza dei pistilli laterali. Fig. 3: Stemma angioino. Fig. 4: Stemma fiorentino. Se ne deduce, quindi, che su questi denari di Carlo I d’Angiò sia effigiato un giglio fiorentino e non il consueto fiordaliso francese. Ma perché? Cosa centra l’Angioino con Firenze e come spiegare questo inconsueto richiamo su delle monete che forse non circolarono mai in Toscana? Cercherò di contestualizzare, di seguito, tali emissioni (per una prima analisi della monetazione in mistura di Carlo I nel Mezzogiorno italiano si rimanda a MEC 14, pp. 201 ss. con relativa bibliografia precedente). Tutto ebbe inizio verso la metà del XIII secolo, quando il Papato, nella persona di Innocenzo IV (1243-1254) si sentiva gravemente minacciato dall’ormai annosa questione dell’unificazione de facto delle corone del Regno di Sicilia e dell’Impero germanico sotto la dinastia sveva. Corrado I (1250-1254), nel 1252, aveva chiesto al Pontefice di poter unire ufficialmente i due poteri sotto un unico scettro, concentrando il dominio di una vasta compagine territoriale nelle sue mani. Lo Stato della Chiesa ne sarebbe risultato pericolosamente accerchiato ed Innocenzo IV non poteva permettersi di correre tale rischio. Pensò bene, quindi, di avviare delle trattative per scegliere un nuovo sovrano che prendesse il posto di Corrado I. Già a partire dal maggio del 1253 il Papa si mise in contatto con Carlo d’Angiò, inserendolo in una più larga cerchia di candidati. Il giovane rampollo francese non costituiva per Innocenzo la prima scelta, ma rimaneva di fatto il più ambizioso e predisposto per affrontare una simile impresa. Le trattative, però, fallirono e la morte sia del Papa che del Re svevo lasciarono il ruolo di Carlo ancora marginale per la politica italiana, anche perché in quegli stessi anni la Provenza stava attirando quasi tutte le sue attenzioni con rivolte continue difficilmente controllabili. Tuttavia i successori di Innocenzo IV non desistettero dal loro intento: sebbene Carlo penetrò in Italia già nel 1259, nel 1262 lo ritroveremo nuovamente in Provenza alle prese con l’ennesimo atto di ostilità verso il suo potere in quella regione. I continui tumulti provenzali riuscivano a tenere occupato l’Angioino abbastanza da stornarlo dalle sue mire italiane: i rivoltosi francesi, infatti, erano appoggiati, neanche tanto segretamente, dagli Aragonesi: l’Infante Pietro, futuro sovrano (1276-1285), terzo con questo nome, aveva infatti preso in moglie Costanza II, figlia del Re di Sicilia Manfredi di Svevia (1258-1266). Quest’ultimo era osteggiato dal Papato e presto si sarebbe trovato a fare i conti con le lance angioine. Con l’incoronazione di Urbano IV (1261-1264), originario di Troyes, iniziò un periodo felice per le ambizioni di Carlo e, nel contempo, segnò l’inizio della fine per la dominazione sveva in Italia meridionale. Le trattative, questa volta, furono così lunghe che si conclusero solo con il francese Clemente IV (1265-1268), successore di Papa Urbano. Il 6 gennaio del 1266 Carlo d’Angiò fu incoronato Re di Sicilia a Roma, nel Laterano, e già il 20 gennaio era in marcia verso Sud per combattere contro Manfredi, il quale, spinto da una rivolta dei Capuani, stava cercando di raggiungere la Puglia, le cui città si erano dimostrate molto più leali verso gli Svevi. Ma il 26 febbraio del 1266, in una località poco lontana da Benevento, le truppe francesi sbaragliarono quelle di Manfredi, il quale perse la vita sul campo di battaglia. Nonostante la netta vittoria di Carlo d’Angiò, questi non poteva ancora dedicarsi tranquillamente alla riorganizzazione amministrativa del Regno: numerose sacche di resistenza erano presenti su tutto il territorio, il quale richiese una conquista più “meticolosa” del previsto. Inoltre, i fuoriusciti ancora fedeli alla causa sveva si stavano riorganizzando in altre parti d’Italia per sferrare un nuovo attacco all’Angioino. Per questo motivo, i primi anni di regno di Carlo, tra il 1266 ed il 1268, furono da lui dedicati al consolidamento della sua posizione politica prima al di fuori dei confini regnicoli. I Ghibellini, in Italia settentrionale ed in particolare in Toscana, capeggiati da Guido Novello, avevano unito le proprie forze con quelle dei sostenitori svevi con la speranza di riuscire a contrastare il partito avverso dei Guelfi, i quali, al contrario, chiamarono in loro aiuto le truppe di Carlo I. Già all’indomani della vittoria angioina a Benevento si era verificato l’allontanamento da Firenze del Novello, nel novembre del 1266, ma i loro piani non vennero messi in discussione: in risposta alla cacciata operata da Carlo di tutti i mercanti senesi e pisani dal Regno di Sicilia, i Ghibellini ed il partito filo-svevo, nel marzo del 1267, gli opposero Corrado II, comunemente noto come Corradino, che era stato già Re di Sicilia dal 1254 al 1258. Egli era l’ultimo rappresentante vivente della dinastia sveva degli Hohenstaufen ed in quel tempo si trovava in Germania (1254-1268). Il trono siciliano di Carlo, appena conquistato con la forza e l’appoggio papale, si trovava ora in grave pericolo: Corrado II poteva contare sull’appoggio di un esercito più numeroso e meglio rifornito del suo, i cui ranghi potevano avvantaggiarsi dell’ausilio portato loro dai dissidenti italiani. La situazione richiedeva un intervento immediato: Carlo in persona, al comando del suo esercito, si mise in marcia verso Settentrione (aprile 1267), riuscendo ad entrare in Firenze il 17 aprile 1267. Nella città, egli ricoprì la carica di podestà almeno fino al 1273, favorendo senza troppi scrupoli la fazione guelfa. Nonostante l’azione di Carlo coinvolse, quasi sempre con esito positivo, gran parte della Toscana, Siena e Pisa continuavano a resistergli, anzi, costituirono delle ottime roccaforti per la conduzione della lotta filo-sveva. Ben presto, anche Clemente IV si affrettò a legittimare la posizione dell’Angioino a Firenze, nominandolo «pacificatore», senza opporsi alla sua autoproclamazione a vicario imperiale per la Toscana. Probabilmente, come credette lo Spahr, i denari ed i presunti multipli sopra elencati ricorderebbero proprio le felici gesta fiorentine di Carlo I da lui compiute nel corso del 1267. Corradino, nell’agosto di quello stesso anno, lasciò Augusta con l’intenzione di scendere in Italia ed affrontare Carlo d’Angiò sul campo. Contemporaneamente, gli Arabi di Tunisi, amici ed alleati degli Svevi grazie all’antica politica conciliatrice condotta a suo tempo da Federico II, organizzarono una spedizione navale contro la Sicilia, mettendo l’isola a ferro e fuoco. Gli Angioini si trovarono, così, accerchiati su due fronti. Mentre i Tunisini imperversavano in Sicilia, la colonia saracena di Lucera, da sempre fedele a Federico II e ai suoi discendenti, si sollevò (febbraio 1268), estendendo la rivolta a tutta la Puglia. Carlo, che aveva provato a bloccare la discesa di Corradino al Nord, fu costretto a lasciare Firenze per sedare i disordini nati all’interno del suo Regno: nonostante l’arrivo del Re e il conseguente assedio da lui portato senza successo a Lucera, la ribellione si propagò ulteriormente raggiungendo anche la Calabria. Ora, sia Carlo che Corrado II erano in cerca dello scontro definitivo per il possesso del Regno di Sicilia. La battaglia si registrò il 23 agosto 1268 in una località distante appena una decina di chilometri da Tagliacozzo: nonostante l’iniziale successo di Corradino, l’esperienza militare di Carlo I fu ripagata con la vittoria definitiva. Il destino riservato allo Svevo è tristemente noto: solo dopo la sua morte Carlo poté riorganizzare in tutta tranquillità i suoi nuovi possedimenti italiani. Ma l’Angioino conservò ancora per qualche tempo i suoi diritti sulla Toscana ed in particolare su Firenze, di cui era ancora podestà e vicario imperiale. Mentre il primo titolo fu perduto, come abbiamo visto, nel 1273, il secondo gli fu rinnovato da Innocenzo V nel 1276. Fu, infine, con l’intervento di Papa Niccolò III (1277-1280) che il vicariato non gli fu più concesso a partire dal 1278. A cominciare da quell’anno, l’influenza esercitata fino ad allora da Carlo I sulla Toscana e sugli altri centri dell’Italia settentrionale iniziò gradualmente a declinare, fino a sfuggirgli del tutto in favore di una politica filo-papale. La floridezza registrata nella Firenze della seconda metà del XIII secolo fu opera, soprattutto, dell’intervento carolino, che incentivò lo sviluppo di contatti diplomatici ed economici tra la città, il Regno siciliano, la Roma pontificia e la Francia, suo Paese d’origine.1 punto
-
Ciao @Rocco68, grazie mille per l'interesse: mi piace, ogni tanto, focalizzare l'attenzione anche sul periodo medievale della storia del Regno di Napoli.1 punto
-
Ciao! Sono d'accordo. Collezionare i soldini da 12 non è cosa da poco, anzi .... ce n'è tanti e con tantissime varianti; non c'è da svenarsi e - aspetto oltremodo intrigante - ancora oggi si trovano tipi non censiti. Ci sono poi anche quelli contraffatti ..... C'è anche una specifica discussione sul forum con una formidabile galleria di immagini. Che ne dici di inserire la tua anche in questa discussione? Servirebbe a portarla "a galla" giacché è attempata e ne beneficierebbero i nuovi utenti. Saluti luciano1 punto
-
Added to my collection over the weekend...and found one (US$0.25) with an interesting history but will let it stand on its own. (Viva Zapata!) v.1 punto
-
Vorrei ringraziare come vice presidente dell'associazione lo spazio dedicatoci, ed elogiare il contributo che Morello e la rivista stanno apportando alla numismatica. Il dialogo, fonte primaria di espressione in ogni branca della scienza. Il dialogo, linguaggio essenziale per la comunicazione attraverso ogni sua forma. Il dialogo, l'eco indiscutibile della vera anima dell'uomo. Mi accinsi a percorrere i primi passi della numismatica, quando a quattro anni inizia ad aver ricordo dei tondelli mostratimi, era tutto molto evanescente, come il ricordo che ancor oggi mi pervade. Ma ero al Cordusio, e questo mi riempiva di gioia, non pareva vero l'esser accanto a simil bellezza, tavoli che appena intravedevo colmi di ogni monete che ai miei occhi parevan luccicanti e sfavillanti. La fortuna mi arrise, potei provar emozione solo per l'aver al mio fianco un padre con l'amor per la numismatica. Tutto trascorse nei decenni avvenir con la passione e la virtù come amiche, e con l'intento di divulgare questa scienza assieme a tutti color che come me seguiron l'idea... Eros1 punto
-
a sinistra, nella ultima asta NY Sale e a desta, nella prossima asta Tradart.... Per confronto, quello di obolos in HD1 punto
-
Altra medaglia tematica presentata nella prossima Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. KG | Auktion 302 | ITALIEN. VENEDIG. Francesco Morosini, 1688-1694. Silbermedaille 1688, mit Signatur G. B. T., auf seine Wahl zum 108. Dogen. FRAN • MAVROCEN - DVX • VENET Geharnischtes Brustbild mit Dogenmütze und umgelegtem Mantel l.//HÆC SIGNA CERTA LABORVM * 1688 • Geflügelter und gekrönter Markuslöwe steht nach r., in der Rechten Zepter, in der Linken Krone, im Hintergrund Küstenlandschaft mit Inseln. 49,07 mm; 31,79 g. Voltolina 1067. Von großer Seltenheit. Kabinettstück. Herrliche Patina, fast Stempelglanz. Francesco Morosini (*1618 in Venedig; †1694 in Nauplia) war der 108. Doge in Venedig und stammte aus einer alten venezianischen Familie, die bereits im 10. Jahrhundert einige Bedeutung erlangt und insgesamt vier Dogen gestellt hat. Er war einer der erfolgreichsten Admirale Venedigs und verbrachte den größten Teil seines Lebens damit, gegen türkische Vorstöße in der Ägäis zu kämpfen. Unter anderem bekannt wurde er durch den Angriff an der Seite des Generals Otto Wilhelm von Königsmarck auf Athen, wo es zu dem fatalen Schuss einer venezianischen Kanone auf den als Pulverdepot genutzten Parthenon kam. Das bisher weitgehend unbeschädigte Bauwerk wurde gesprengt und Bruchstücke von Skulpturen und Reliefs als Beute abtransportiert. Francesco regierte von 1688 bis 1694 auf dem Höhepunkt des Großen Türkenkrieges (oder auch 7. Venezianischer Türkenkrieg). Trotz seines Amtes wurde ihm vom Großen Rat gewährt, weiterhin als Flottenkommandant im Kampf gegen die Türken zu fungieren. Er starb am 6. Januar 1694 vor Nauplia. Seine letzte Botschaft an den Senat lautete, dass er es bedaure, nicht mehr für Venedig getan zu haben.1 punto
-
svenimenti dopo quello che ho visto, questo è normale. Confessa. Hai una macchina del tempo? Questa è una moneta magnifica. Invidio, ma senza rabbia. Una moneta degna ha trovato il vero proprietario. Caro signor Fofo, sei degno di questa moneta. Or. Questa moneta è degna di te. Bravo.1 punto
-
questa dopo aver studiato l'immagine, l'assegnerei al gruppo dei denari E denaro 168, tipologia forse battuta a Cortona. Mi sembrano ben chiari la barba e i baffi del santo diventati lunghi, noto anche sia nella mia moneta che in quella riportata in foto sul libro di @magdi, un segno d'interpunzione "." nella legenda del R DONAT.VS1 punto
-
è stata recepita fidati...solo che un gettone di fantasia non si vende a certe cifre.1 punto
-
E' proprio uno degli "ibridi" che citavo, non avevo conservato le immagini ma lo ricordo bene... ha anche realizzato 120 euro !! Ciao, RCAMIL.1 punto
-
E lo scudo dove lo mettiamo ? :) è probabilmente pure l'anno più comune ad oggi ... Vennero quasi tutti coniati al torchio , sebbene la maggior parte senza ghiera . Tanto che si riescono a trovare senza problemi .. Per il mezzo scudo il discorso a mio avviso è piu o meno lo stesso .. Fermo restando che si tratta di un nominale leggermente un po' più raro dello scudo la vera differenza la fanno gli esemplari con bordo rigato ... Quelli privi di questa particolarità sono assimilabili a quelli coniati a martello a mio avviso .1 punto
-
@@antvwaIa la tua riflessione mi sembra molto giusta .... ho però una domanda da farti : se tutti i collezionisti cedessero la propria collezione alle istituzioni museali , i collezionisti del futuro dove le troveranno le monete ? .... indirettamente forse non si andrebbe ad incoraggiare ulteriormente l'uso del metaldetcor1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
