Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      10811


  2. cig

    cig

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3859


  3. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3963


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      24049


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/09/18 in tutte le aree

  1. Buonasera, Condivido con voi queste foto appena fatte, del dritto di una Piastra 1831..... Mi piacerebbe leggere i vostri commenti. Un caro saluto, Rocco.
    6 punti
  2. Sai qual è il problema ? Che continuano ad essere assolutamente dilettantistici nella gestione degli ordini e spedizioni. Non passa emissione che non ci siano quantità industriali di persone che si lamentano per ritardi, smarrimenti, mancate risposte... Spiace tornare sempre sullo stesso tema, e non voglio passare per ripetitivo, ma un ente come l'UFN DEVE prendere atto che non siamo più nel Medioevo e che è arrivato il momento di modernizzare il loro sistema di gestione, rendendo operativo l'acquisto online direttamente dal sito, e ottimizzando il lavoro del personale per snellire e facilitare il lavoro agli impiegati stessi, ed aumentare nel contempo la soddisfazione dei clienti. Possibile che non riescano a capire che sarebbe un risparmio enorme in termini economici (basta carta e niente più spese di spedizione per i moduli, e se qualcuno desidera mantenere questo metodo lo facciano pagare come fanno tutte le aziende che spediscono il cartaceo di fatture e estratti conto a chi non opta per il formato digitale), che in termini pratici (immediatezza dell'ordine, riduzione delle tempistiche di invio, ricevimento e conferme d'ordine), che in termini gestionali (gli impiegati che attualmente devono sobbarcarsi la rottura di scatole di spedire e poi inserire manualmente tutti gli ordini ricevuti potrebbero dedicarsi alle spedizioni materialmente e noi collezionisti riceveremmo ciò che ordiniamo in tempi sicuramente più rapidi). Faccio una fatica immane a cercare di capire come ragionano all'UFN... In un'epoca di tagli sui costi e di modernizzazione e informatizzazione sono rimasti gli unici a informare i clienti che ci sono nuove emissioni coi segnali di fumo e coi tam-tam... Qualcuno dice che ci leggono dall'UFN, ebbene se davvero è così, signori cari, ve lo dico con tutto l'affetto e la stima di un vecchio e fedele cliente : se ci tenete alla vostra immagine e reputazione, è ora di darvi una svegliata e di uscire da quell'alone di ridicolo in cui avete voluto rimanere sino ad ora. Siamo nel 2018, non nel 1818 ! Ad ogni emissione viviamo una vera e propria tragicommedia...
    4 punti
  3. Se sono alla ricerca di emozioni, ricordi, a volte mi assento dal Cordusio e arrivo lì, nella storia, in un angolo che c'era e c'è ancora.... Siamo a due passi dal Cordusio eppure c'è tanto...ci sono ...LE CINQUE VIE.... Le cinque vie sono letteralmente e di fatto un crocicchio di cinque strade che convergono in punto, in fondo anch'esso è il centro del centro... Via Santa Maria, Via Santa Maria Podone, Via Santa Maria Fulcorina, Via Bocchetto, Via del Bollo ....importante centro già dall'epoca romana, conserva anche oggi lo stesso tracciato. Siamo nel cuore pulsante, siamo nella Milano della finanza, siamo nella Milano dei Borromeo, il tutto forma una vera e propria stella le cui punte indirizzano verso le cinque vie. Passeggiare in queste vie è riscoprire Milano con Via Moneta, con Piazza San Sepolcro e la sua Cripta, il vero centro storico milanese, l'Ambrosiana, Piazza Mercanti e lì nel crocicchio sotto a un balconcino rimane la scritta che richiama Le Cinque Vie...questa è una Milano da scoprire e da vedere con occhi nuovi e incantati... Seguono come erano... Come sono con lo stesso edificio La targa delle Cinque Vie
    3 punti
  4. Per me Traiano Decio con la Dacia al rovescio.
    3 punti
  5. È una patacca del 2000 che riproduce una moneta del IV secolo. 1400 sarà la cilindrata della macchina del falsario.
    3 punti
  6. A volte è difficile ripristinare la direzione.
    2 punti
  7. BRAVO. Chi la dura la vince. Ora, però, dobbiamo fare delle precisazioni. Nel 2010, l'Attardi (di cui riporto la pagina interessata) si domandava se vi fosse un unico esemplare conosciuto con questa caratteristica (e ne dà una spiegazione) e ancora, nel 2015 - anno del mio catalogo Gigante - leggo (pag. 146) nelle note che "si conosce un esemplare del pezzo datato 1927 che [...] presenta il contorno liscio". Tu, giustamente, parli di "una delle monete senza il contorno", quindi dai per scontato che siano più di una. La questione è che queste monete hanno la legenda sul contorno raramente integra poiché le rosette, i FERT ed i nodi d'amore sono stati incisi debolmente, per cui è facile trovare monete più o meno usurate prive o quasi dei simboli in incuso (guarda il noto sito d'aste quante ne riporta). Allora perché autori come Attardi, Gaudenzi e Gigante affermano (o si domandano) se vi sia un solo esemplare? Perché la differenza la fa la moneta che dev'essere in FDC assoluto come quella postata (guarda la figura che ho inserito: la moneta ha ancora gli spigoli "taglienti" ed il bordo è perfettamente liscio). Per natura sono portato ad essere scettico: possibile che io abbia l'unico esemplare conosciuto (R6)? E sarebbe lo stesso citato dai cataloghi? Si tratta - è vero - tutto sommato semplicemente di una curiosità (un errore di conio). Ma sarei curioso di sapere se qualcun altro possieda questa moneta con le medesime caratteristiche (FDC assoluto e bordo liscio). Forza, se qualcuno ritiene di possederlo, è il momento di mostrarlo...
    2 punti
  8. @fabry61 peso e diametro li aveva già indicati Moneta poco chiara... ha le fattezze di un Akce del XVI-XVII sec. , ma propendo per un Para in misura dell'Impero Ottomano della fine del '700, difficile individuare il regnante, nel giro di appena una trentina di anni (1780-1810) ce ne sono ben quattro (Abdulhamid I -Selim III - Mustafa IV - Mahmun II) Meglio aspettare qualche altro intervento.
    2 punti
  9. Ciao @Zenzero Si tratta di due coni recenti della zecca di Vienna. I particolari che possono aiutarti sono quelli che ti evidenzio nelle foto che ti allego. Buon lavoro...
    2 punti
  10. Lascio ad @eracle62 i commenti poetici su questi rovesci di Piastre: 1816 1818 1833
    2 punti
  11. Buonpomeriggio Posto delle foto più dettagliate e chiedo a @odjob @Sirlad e chiunque altro di dare un parere...grazie
    2 punti
  12. Le uniche monete che, a mia memoria, hanno avuto forti aumenti di valutazione sono state le monete cinesi. Lì l'aumento è stato causato da un forte aumento della domanda di monete da parte di nuovi collezionisti causata dal ritrovato benessere cinese. L'aumento di valore però si valuta in una decina di anni. una dinamica simile è stata seguita anche dalle monete russe. Se volessi investire in questo momento studierei numismatica indiana o cinese, conscio che però i tempi di guadagno si misurano nell'arco di diversi anni. impossibile o botta di culo guadagnare in pochi mesi o anni.
    2 punti
  13. Non ci sto capendo nulla: pagato alcuni giorni prima rispetto ad altri amici, ma ad oggi nessuna mail ricevuta. Tra l'altro noto anche un prelievo anomalo.... Colgo l'occasione per rasserenare Special One: con la spedizione assicurata difficilmente accade l'irreparabile, essendo il fiore all'occhiello delle nostre poste.... Tuttavia una cosa è molto strana, e cioè che risulti consegnata.... Ma hai provato a farti fare la tracciatura direttamente da qualche operatore? Il loro sistema è molto diverso da quello che appare a noi sul loro sito...., per cui potrebbero fornirti notizie più precise... Ti racconto cosa mi è accaduto ultimamente: ho spedito per assicurata, con Valore Dichiarato, un pacchetto in Spagna..., e dopo un mese si erano perse le tracce... Il destinatario insisteva che il pacchetto si era perso in italia allo scambio internazionale, perchè così gli avevano riferito le poste del suo paese...., mentre dalla tracciatura delle poste italiane, eseguita da un operatore via telefono, risultava a Madrid ferma da molti giorni... Poi alla fine la consegna è andata a buon fine.... In ogni caso, se il Vaticano ha dichiarato l'esatto valore del contenuto, avrai il rimborso oppure se disponibile, una nuova moneta ...! Stai sereno!
    2 punti
  14. Tempo fa iniziai una discussione in cui chiedevo perché fosse degna di stare in collezione una monetina, in verità, piuttosto bruttarella. Vedi: Ora Vi invito ad esprimerVi, sulla falsa riga di quella precedente discussione, perché l'esemplare qui sotto - io ritenga - sia molto più raro dell'analogo 1928 due rosette in FDC...
    1 punto
  15. DE GREGE EPICURI La dedico @grigioviola, che in questo periodo ci mostra un sacco di radiati del 3° secolo. Qui dovremmo essere nel 259, poco prima della rivolta di Postumo, della nomina ad Augusto di Salonino e della sua morte a Colonia. Monetina leggera e non proprio magnifica, specie al rovescio, su cui gli strumenti sacrificali sono un po' bruttini e anche lisi. Pesa 1,9 g. Al D si legge: SALON VALERIANUS CAES, al rovescio: PIETAS AUG. Il ritratto è proprio quello di un bambino...
    1 punto
  16. la seconda, assolutamente. valgono l'oro che pesano, il resto è puro marketing. stanne alla larga. non sono monete, né medaglie, solo gadget costosissimi.
    1 punto
  17. Ah ok!!! Scusami, avevo capito esattamente il contrario! Pardon! Bellissimo testone!
    1 punto
  18. La curiosità era tanta e sfidando febbre e relativi annessi & connessi del caso sono riuscito a strisciare fino alla libreria, e per quelle poche sinapsi ancora non bruciate ho controllato: Tra i cataloghi specializzati di prove e progetti che ho, quelli che mi sono venuti in mente sono: - collezione generale renato Rocca, assente (e già... ) - collezione piper (prove e progetti di casa Savoia), assente come bibliografia ho controllato: - Montenegro regno d'Italia, nulla - Luppino prove e progetti di casa Savoia, PRESENTE, dato come R4, e cita una ex asta inasta del dicembre 2001. Ti allego le foto. sul sito di inasta dovrebbe essere visibile il relativo catalogo, prova a vedere se è la stessa? (Se fosse la stessa ANCHE per nomisma... ) non ho controllato altro, il catalogo nomisma in questione mi manca, e la testa gira come una trottola
    1 punto
  19. 1 punto
  20. Assolutamente d'accordo con il discorso fatto da @cig, che condivido in toto. Ti capisco perfettamente, ovviamente dispiace e non poco per i soldi, ma vedrai che ti rimborseranno, ma in particolare da fastidio l'illusione che la moneta tanto attesa stia per arrivare e quando è praticamente a portata di mano sparisce nel nulla...
    1 punto
  21. Dico la mia ..... è vero che parliamo di progresso, che è un fatto inarrestabile, ma NON stiamo parlando di MALTA, monaco.... o delle zecche dei nuovi paesi eurozona, paliamo dello Stato del Vaticano, lo stato più antico e intrinseco di storia che ha raggiunto la storia moderna. Mi piace che alcune cose rimangano cartacee, avere il piacere di contatto vero.... a volte il progresso toglie molto del fascino .... per favore lasciatemi la mia busta con folder da collezionare e il piacere di aprire la busta come quando ero bambino con le bustine dei calciatori ....?
    1 punto
  22. E' una delle monete senza il contorno in incuso? Quindi senza fert e rosette? Da quanto ho letto dovrebbero avere pure il bordo largo come la tua. Sto cercando un po' ovunque .
    1 punto
  23. Cento modi di essere Lamoneta...credo che li abbiamo anche superati, eppure almeno uno c'è sicuramente ancora... Scriviamo, scriviamo, ma poi siamo molto reali, realissimi, quante volte abbiamo detto quello è anche un lamonetiano, più di un modo di dire ormai, direi un modo di vivere anche la numismatica... Una delle osservazioni che ho sentito dire di più è questa : LAMONETA E' UNA VERA E PROPRIA WIKIPEDIA DELLA NUMISMATICA. In effetti è così, se metti nel motore di ricerca del sito qualcosa ormai ritrovi tutto e di più, anche sotto varie forme, per non parlare degli esempi di monete postate. Una miniera di informazioni, di ricerche, studi, immagini, in 14 anni Lamoneta ha creato uno scrigno divulgativo per tutti, che è a disposizione della comunità. Il tutto gratuito e fatto in forma di volontariato puro... Lo si confrontava con certi social famosi con alcuni e si diceva metto qualcosa lì e dopo qualche ora non trovi nulla, sei stato sommerso, qui lo scrigno è rimasto e rimane....
    1 punto
  24. Quante volte abbiamo provato le stesse emozioni ^____^ e mi riferisco alle buste gialle. Innanzi tutto, l’emozione! Soltanto dopo la comprensione! (Paul Gauguin) https://www.youtube.com/watch?v=rBzNeuV8Tgw
    1 punto
  25. Vedi, il "problema" di chi colleziona i bollettini sarebbe facilmente risolvibile inserendo nel modulo d'ordine online l'opzione per richiedere la spedizione congiuntamente ai prodotti ordinati (al massimo con un piccolo addebito supplementare, anche se parliamo di pochissimi centesimi per un volantino di quel tipo...). Per ciò che riguarda invece quelli che non hanno una mail... beh, qui mi monta il nervoso... Ormai il 99% di qualunque attività è svolta online. Chi non ha una mail ? Mia nonna, buonanima, forse... E comunque non si può fermare il progresso perché Fred Flinstone non vuole adeguarsi alla modernità. Non è il mondo che deve rallentare perché qualcuno non riesce a stare al passo, bensì ciascuno di noi che deve sforzarsi ed adeguarsi alla nuova realtà. Provino a dirlo alla banca che non hanno la mail. O al fornitore di luce e gas... Vedrai che dopo il primo addebito di 5 Euro sul conto per l'invio della fattura o dell'estratto conto in formato cartaceo, magicamente troveranno il modo di aprire una casella di posta elettronica anche i più strenui affezionati a pennino e calamaio, diligenze, e quant'altro appartenga all'epoca di Adamo ed Eva.
    1 punto
  26. Ho contatto l’operatore la sera stessa e gli risultava la stessa cosa che vedevo io sul sito: “Consegnato alle 10:20”. In più ha saputo solo dirmi che era stato firmato da terzi. Al mio indirizzo peró posso garantire che non sono venuti. Infine mi ha dato un codice per chiedere informazioni se non mi faranno sapere loro in 10 giorni. Ora non mi resta che aspettare (una tragedia per uno come me che non sopporta nemmeno i tempi di una spedizione in 24 ore ? ) e sperare che si sistemi il tutto.. più per la moneta, che aspettavo da mesi, che per i soldi.
    1 punto
  27. Potrebbe avere il contorno rigato, la scritta fefert o il contorno fatto solo di rosette :). Comunque penso ti riferisca alla scritta, che non capisco molto bene, sotto Romagnoli. Sono andato a cercare sul catalogo, dovrebbe esserci scritto A.MOTTI.INC. .
    1 punto
  28. Ciao @El Chupacabra
    1 punto
  29. Non faccio difficoltà a crederlo, riempie gli occhi e per i nostalgici come me scalda il cuore!
    1 punto
  30. Non dimentichiamo Guglielmina d'Olanda, le incisioni non sono denigratorie, ma a carattere patriottico, sono state effettuate durante il periodo dell'invasione nazista. L'originale_____________
    1 punto
  31. Faccio anch'io i complimenti all'ottimo lavoro del webmaster @Dave95.
    1 punto
  32. Salve a tutti sabato 3 febbraio mi sono incontrato a Lecce con 3 collezionisti di euro non italiani, due tedeschi e uno spagnolo, però lavorano qui nel Salento e vanno e vengono quasi ogni mese, e mi hanno raccontato che all’estero e ‘ molto più sentito il collezionismo di euro e soprattutto ci sono molte più persone che collezionano questo tipo di monete. Mi hanno riferito anche che alcune persone vanno matte per i mini stati e cioè Vaticano e San Marino e addirittura hanno in Collezione almeno 3 pezzi uguali di ogni cosa. Sono rimasto sbalordito nel sentire queste cosa? Io gli ho detto che qui da noi al sud forse è poco sentito anche per la mancanza di fiere ma al nord c’è piu giro
    1 punto
  33. 1963 GENOVA XXXVI° ADUNATA NAZIONALE Per la terza volta GENOVA ospita gli Alpini, alla presenza del Presidente della Repubblica sfilano in 100.000, arrivati da tutta Italia. Bronzo - Autore EMILIO MONTI, Stab. JOHNSON
    1 punto
  34. Potrebbe essere per il bordo largo?
    1 punto
  35. Le pubbliche di Ferdinando IV sono deboli di conio soprattutto dal lato che raffigura il busto del regnante ed è difficile vedere in foto la reale conservazione di queste monete,ad ogni modo BB lo è questa moneta Salutoni odjob
    1 punto
  36. Buongiorno @Rocco68 , bellissima moneta in uno stato conservativo perfetto, complimenti!!!
    1 punto
  37. Diceva il mio Maestro Mario Traina "a quelli che mi chiedono se con la numismatica ci si può arricchire....rispondo di lasciar perdere le monete e tentare al casinò"!!!
    1 punto
  38. Il prezzo esorbitante delle Proof di Monaco è l'esatto motivo per cui del principato ho solo raccolto le monete FDC da 2 euro acquistate da chi le commerccia e le circolate che mi sono capitate. Con 350 euro è possibile acquistare monete in oro. Qualcuno a ragione può dire che la passione non guarda a queste cose, però dico io: la passione non va neppure presa in giro.
    1 punto
  39. Non vorrei dire una castroneria ma credo sia semplicemente un riferimento alla terra dei Franchi da lui vinti
    1 punto
  40. Eccola. http://www.historicalartmedals.com/MEDAL WEB ENTRIES/ST. URBAIN-DUKES AND DUCHESSES/FERRY I AND MARGUERITE-BW766.htm
    1 punto
  41. è solamente il primo passo di un percorso più lungo, ma comunque rimane una bella soddisfazione Se qualcuno fosse interessato a leggere la tesi, la può trovare su academia https://univp.academia.edu/MatteoSchivo
    1 punto
  42. Una "idonea elargizione" per chiudere il contenzioso, come recitano le note della Banca d'Italia, c'è stata, in teoria hanno dato ragione alla figlia, magari solo in parte perchè l'azione legale riguardava "onore e reputazione" e non "diritti e proprietà". La richiesta per lavare l'onta era di 15.000.000 di lire (circa 300.000 euro di oggi) il ritiro e la distruzione di tutti i biglietti già stampati (costo incalcolabile), non è però dato sapere a quanto ammonta la cifra accordata. _____________________________________ Passiamo a questa meraviglia, innanzi tutto complimenti a me piace e mi sembra in ottime condizioni, in questa conservazione non sono certo di facile reperibilità, contrariamente a quanto scrivi dovresti esserne comunque soddisfatto. Abbiamo parlato già così tanto delle due Regine del mare che forse è meglio puntare la nostra attenzione sul rovescio _________________________ Anni e anni fa per alcuni era Beatrice (?), per altri è l'Italia o l'Italia Turrita, per altri ancora è l'Italia turrita e laureata. Nella tua scheda leggo "Profilo idealizzato di Dante Alighieri con il capo cinto di foglie d'alloro", forse per il 10.000 lire? Andiamo ora alla Gazzetta Ufficiale: Testa muliebre raffigurante la "Flora".
    1 punto
  43. Chiamarla *banconota* è una forzatura estrema
    1 punto
  44. Salve ,se posso aiutarvi la foto della banconote di trova a pag.323 del 3° volume CARTAMONETA ANTICA di Franco Gavello e Alberto Boasso
    1 punto
  45. 1962 XXXV ADUNATA A BERGAMO Dal volume DALL'ORTIGARA A TRENTO... Il corteo sfila preceduto da una rappresentanza d'onore della Brigata Orobica con la bandiera del 5° Alpini, Bergamo è invasa da 70.000 Penne Nere che inaugurano il monumento all'alpino. Bronzo, stab. S. JOHNSON
    1 punto
  46. Non abbiate paura dell'inglese o del francese nei testi numismatici. Sono tranquillamente comprensibili anche da chi non lo parla fluidamente.
    1 punto
  47. Non solo il codino, anche alcuni fregi sul vestiario che nella mia moneta sono assenti. Grazie per la risposta e per i complimenti per il nick! Ecco la foto del rovescio
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.