Vai al contenuto

Classifica

  1. Filippo Pellizzaro

    Filippo Pellizzaro

    Utente Senior


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      107


  2. ciosky68

    ciosky68

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      3875


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20123


  4. giancarlone

    giancarlone

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5236


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/15/18 in tutte le aree

  1. Buongiorno a tutti... Condivido con voi questa moneta a mio avviso... eccezionale. Colleziono monete borboniche e del regno di Napoli... con qualche strappo alle palermitane.... Mi ero ripromesso di non prendere più monete non inerenti alla mia collezione principale ma... davanti a questo gioiello non ho saputo resistere. Che ne pensate? Buona giornata. Filippo
    5 punti
  2. Come si diceva in un altro post, leggera debolezza sul viso al rovescio
    5 punti
  3. 4 punti
  4. https://www.academia.edu/35923260/Il_ritratto_fisionomico_realistico_sulla_monetazione_medievale_italiana Desideravo condividere con voi il breve articolo oggetto del mio intervento di due anni f a Taormina. Un caro saluto, Magdi.
    4 punti
  5. Grazie ad un regalo ho migliorato l'esemplare presente in collezione. Leggermente decentrato, ma ancora gradevole e meglio di quello precedente parecchio ossidato. Aumentare questa collezione tipologica a cui mancano praticamente gli esemplari difficili da rintracciare è complicato, ma migliorare le conservazioni per fortuna ancora possibile... poi sono delle monete a cui ci si appassiona facilmente!
    3 punti
  6. Parte il secondo importante evento culturale numismatico dell'Associazione Culturale Quelli del Cordusio. Dopo Res nummariae mediolaneses, tutto dedicato interamente alla zecca di Milano, ora l'Associazione compie un percorso diverso, il Cordusio chiama " la penisola numismatica ". E' la possibilità di dare realmente la voce e la parola ad altri autorevoli esponenti della nostra numismatica, di periodi e bacini geografici diversi, in poche parole come da titolo, la nostra penisola numismatica. In locandina ho voluto mettere simbolicamente i due loghi, quello dell'Associazione e quello dell'immagine di tutta la nostra penisola, per rappresentare il connubio con altre realtà, altre identità. Partiamo quindi con questi esponenti di svariata estrazione, alcuni anche sul forum, grandi divulgatori, grandi temi, io penso che sarà veramente una grande giornata per la nostra numismatica. Noi ci mettiamo a disposizione, in futuro vorremo altre voci, altri relatori, vediamo da Milano di fare divulgazione, ma non escludo assolutamente che questo non si possa ripetere in altre città italiane, perché no ? Confermato streaming per avvicinare, massima comunicazione a 360 gradi, lo sforzo associativo è veramente notevole a tutti i livelli ma vogliamo avvicinare tutti e cercare di andare anche oltre il solo mondo numismatico. Ingresso libero per tutti, 80 posti a sedere, sabato mattina, stesso Hotel di Res nummariae mediolanenses, il centralissimo Hotel De La Ville in Via U. Hoepli 6 , tra Duomo e San Babila. Vi aspettiamo numerosi e sarà un piacere avervi nostri ospiti, soci e non soci. Quindi via allora con " Colori e monete della penisola numismatica "..... Locandina colori e monete pdf.pdf
    3 punti
  7. Buon giorno a tutti, anche quest'anno noi del Circolo Numismatico Romano Laziale, siamo riusciti ad uscire con una nuova pubblicazione, di cui riporto la copertina. Se possibile, aggiungo anche qualche notizia: il volume è edito totalmente ed a spese del Circolo Numismatico Romano Laziale e sarà disponibile per l'acquisto a partire dal 3 marzo 2018 al Convegno "Roma Colleziona", a Roma in Via del Serafico 3, dove alcuni esponenti del direttivo saranno a Vostra disposizione se vorrete acquistarne una copia al prezzo di € 15,00. I nuovi tesserati al Circolo ne avranno una copia in omaggio, compresa nella quota annuale di iscrizione, che per i Soci Senior ( dai 30 anni in avanti) è di € 20,00, mentre per i Soci Ordinari ( dai 18 ai 30 anni), è di € 10,00 ed infine per i Soci Junior ( sotto i 18 anni) la quota è di € 5,00. Se qualche lamonetiano è interessato, può già prenotarne una copia che verrà spedita o consegnata appena possibile dopo il 3 marzo. La richiesta può essere inviata alla seguente mail: [email protected] La presentazione ufficiale del volume avverrà il giorno 25 marzo 2018 nella Sala Nobile del Palazzo Comunale di Nepi, durante l'Assemblea Annuale del C.N.R.L.. Gli articoli ivi contenuti saranno illustrati dagli autori in una breve relazione.
    3 punti
  8. Complimenti per l'iniziativa, che sicuramente spazia su molti temi interessanti, volevo domandare se la partecipazione è libera o è necessario essere associati a "Quelli del Cordusio"? Se fosse libera farò il possibile per poterci essere, lavoro permettendo, infatti il sabato per me è molto ostico da avere come giorno libero, comunque ci proverò. Io per non sbagliare una copia del libro dedicata a Carlo V l'ho già acquistata e non vedo l'ora di poterla sfogliare, la monetazione di questo personaggio storico a sicuramente segnato molte zecche della penisola, coinvolgendo Sardegna, MIlano e Napoli, insomma toccando tutto lo stivale, quindi mai titolo per questo convegno fù più azzeccato. Posso fare un personale complimento a @dabbene, che ho visto nel primo convegno di Parma dedicato ai giovani e la numismatica e che tanto impegno mette nel divulgare questa spettacolare disciplina che tanti di noi appassiona, spero magari di poter fare la sua conoscenza di persona e potergli fare i miei complimenti di persona.
    3 punti
  9. Personalmente non vedo l'ora che arrivi il giorno... Programma ricco e dunque adatto a tutti, un 'altra grande occasione per consocere e conoscerci...
    3 punti
  10. Anche questa volta dico presente, sperando di non esser ancora vincolato da problemi di salute. Roberto
    2 punti
  11. Penserei a termine evento verso le 13 anche a un momento conviviale anche veloce per conoscersi meglio sia con i relatori che verranno da fuori Milano che con i soci e non soci presenti, i temi su cui dialogare non mancheranno di certo, vediamo man mano chi aderisce a questo, ovviamente per tutto questo abbiamo tempo però giusto già dirlo da subito ....
    2 punti
  12. Forse qualcuno si ricorda: la famosa "catena di S. Antonio... ( uguale ) i primi guadagnano, gli ultimi lo pigliano in quel posto... ma ogni uno è libero di "investire" dove gli pare.
    2 punti
  13. Sono ormai più di due anni che faccio parte di questa "famiglia" che arreca quotidianamente massimo impegno per l'organizzazione di ogni singola attività, pubblicazione , riunioni etc. etc. Sembrerà una banalità ma senza la nostra inarrestabile presidente tutto questo non avrebbe mai avuto un inizio, quindi, un grazie particolare a Patrizia che ogni giorno ci tiene sull'attenti, organizza, chiama, scrive... non si ferma mai! Premesso ciò, non vedo l'ora di leggere le righe di ogni articolo che mio a parte, non conosco. saluti
    2 punti
  14. Benvenuto, sulla base di quello che leggo per me i tuoi 3 pezzi valgono 15 centesimi, sommati a tutti gli altri fanno fanno 10 centesimi, e ti spiego perchè: oltre a una storiella che non prova niente, o meglio racconti solo un qualcosa che possa rendere appetibile le tue monete senza farci vedere di cosa parliamo (se sei qui a chiedere consigli vuol dire che da solo non sapresti come cavartela, e su cosa potremmo aiutarti?) Nel "web" io ho sempre letto tutt'altro, cioè monete manomesse con vari trucchi, se erano chiuse in uno starter kit quella è una prova di non manomissione, ma oltre alla storiella immagino tu non possa provarlo. Guarda caso 2 giorni fa è apparsa una foto in gruppo su facebook di altre 3 monete come tu descrivi, e guarda caso la foto riporta un nome... Marco, e in quella discussione la risposta sul possibile prezzo e genuinità sono le seguenti: 15 centesimi di facciale + 3 euro di lavoro! Sono Artefatti...., Sono falsi dici?, artefatti... gli hanno fatto in trattamento tipo elettrolisi, Ok grazie per le info. Sulla base di quale informazioni dici che ne esistono solo 10 pezzi? Solo perchè, sempre guarda caso, questi 10 pezzi sono nelle vostre mani? Mi dispiace deluderti ma ogni tanto saltano fuori foto di monete manomesse alla stessa maniera, a quel 10 devi aggiungere qualche zero. Ci sono tanti periti che se fossero autentiche come dici te le perizierebbero molto volentieri, fai un giro sul sito della nip e trovi l'elenco di tutti quanti. L'unico complotto lo leggo in quello che scrivi, mi dispiace, ma nei gruppetti sul webbe o al parchetto tra amici si può far credere quello che si vuole, ma in questo forum e in questa sezione ci sono persone che queste fesserie le leggono tutti i giorni. Scusa la durezza, ma se avessi chiesto solo informazioni mi sarei limitato a dirti solo che sono artefatte e valgono 15 centesimi, ma visto che il tuo è uno spot con l'intento sicuro di volerle piazzare qui sulla base di una storiella, questo non lo mando giù. Leggi il regolamento del forum, in questa sezione sono vietate le compravendite, esiste una sezione apposita con delle regole precise e ti invito a leggere bene tutto.
    2 punti
  15. Io ne ho 62 e anche io ho cominciato da poco.... Semmai ci facciamo dare due camerette imbottite, vicine Fabio
    2 punti
  16. ... e come consuetudine il brindisi finale
    2 punti
  17. Complimenti, vi vedo sempre efficienti e propositivi, bravi. Un saluto agli amici autori. Roberto
    2 punti
  18. Bravi, complimenti per gli ottimi contributi. E complimenti alla bravissima Patrizia vera anima dell’Associazione! Pat ci manchi qui sul Forum....
    2 punti
  19. Mi piace vedere l'entusiasmo, e qui mi pare di evincerlo, insieme alla passione... Eros
    2 punti
  20. Taglio: 2 euro Nazione: Andorra Anno: 2015 Tiratura: 200.000 Conservazione: SPL Località: Gallarate (VA)
    2 punti
  21. Bella iniziativa, complimenti, come al solito. Ci sarà anche un mio (nostro venetofilo) caro amico! in bocca al lupo a tutti.
    2 punti
  22. bravissimi romano laziali! anche se da "nordista" non vi conosco, non posso che compiacermi nella vostra grande attività editoriale. per fortuna esiste il forum che ci fa sentire tutti di una sola grande famiglia. Ad maiora. Luigi (Trieste)
    2 punti
  23. eccolo!!! https://www.academia.edu/35922726/NAC_XLVI_-_2017_-_A._Gennari_e_F._Rossini_-_La_Monetazione_di_Astolfo_per_Ravenna.pdf
    2 punti
  24. Quattrino di Pesaro per Guidobaldo II della Rovere https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ROVGS/7 ciao Mario
    2 punti
  25. Buonasera. L'obiettivo che ci siamo prefissati questa volta è proprio quelli di dare spazio a voci diverse rispetto alle nostre. L'associazione ed il suo direttivo si pongonono in questo evento come Anfitrione; Milano invita accoglie ed ospita il resto del paese. Dopo una 'Prima' riuscitissima e doverosamente organizzata tutta all'interno del nostro consiglio, abbiamo deciso di farci per un attimo 'da parte' e dare voce ad altri ( soci - non soci - futuri soci)....è stata una grande soddisfazione riscontrare entusiasmo e disponibilità tra le persone contattate e constatare la grande qualità degli interventi in scaletta. Milano e 'Quelli del Cordusio' vi aspettano anche questa volta numerosi e carichi di curiosità. Grazie.
    2 punti
  26. Sicuramente si, le due parole simbolo, oltre a monete che per forza ci doveva stare, sono COLORI e PENISOLA, non a caso il titolo è fatto di colori diversi. Colori vuol dire periodi diversi, zecche diverse, la monetazione greca, il grande tema del medioevo come l'usura, la salvezza dell'anima, ma anche i fiorini, ma poi abbiamo Verona, una Verona viscontea e poi l'epopea di Carlo V, le grandi monete, i simboli, un Carlo V visto in tutte le zecche a 360 gradi come mi piace per capirlo meglio e apprezzarlo sempre più. Ogni relazione ha il suo modo affascinante di convincere, di appassionare, non saprei quale scegliere onestamente, mi lasceranno inchiodato alla poltrona tutte e ascolterò, vedrò immagini significative lo so, con sei relatori scelti perché sappiamo che sono anche grandi divulgatori, molto motivati e questo è importantissimo secondo me. Ci sarà anche uno spazio per le nostre attività, qualcosa uscirà il giorno stesso, altro arriverà nel tempo...sarà un anno importante lo possiamo già dire.... Noi seminiamo e vogliamo continuare su questo percorso, arriveranno altri momenti, pagine belle, il problema, se di problema parliamo è che le idee sono tante, cerchiamo e cercheremo di farle diventare realtà, in fondo come vedete cosa che sostengo da sempre il filo che porta dal virtuale al reale e viceversa è veramente sottile, percorriamolo e diventiamo da nick ora nomi e cognomi, il bello in fondo è questo, Lamoneta il tramite per arrivare a tutti e con tutti, è possibile sicuramente....
    2 punti
  27. Il volume racchiude 272 pagine e tra queste 120 a colori. L'interno è in carta Usomano Bianco da gr 120; la copertina è su carta patinata opaca da gr. 300, con plastificazione opaca; l'allestimento in brossura con cucitura filorefe. Vi posto, infine, l'Indice degli articoli, in ordine cronologico: Di Monte Patrizia: Presentazione....................................................................................................................... 7 Parrilla Alessandra: Introduzione........................................................................................................................ 11 Sideri Riccardo: Problematiche sul possesso di monete. Le principali fattispecie di reato.......................... 13 Gherardi Silvio M.: L’importanza dei simboli sulle monete romane repubblicane: il caso di un denario non comune...................................................................................... 25 Vagliviello Eliodoro: Asse di Agrippa imitativo con contromarca TIAV............................................................. 41 Mirra Bernardino: La ricomparsa dell’oro monetato in Italia nel secolo XIII................................................ 57 Moretti Domenico L.: Corrado I e Corrado II di Hohenstaufen .......................................................................... 69 Fornacca Franco: La zecca di Messerano - Storia di un feudo turbolento................................................... 121 Loteta Antonio: Storia della moneta siciliana più popolare: il Picciolo (1531-1670)............................... 135 Fabrizi Davide: Integrazione alla monetazione di rame battuta nella zecca di Napoli durante il regno di Filippo IV.......................................................................................... 159 Arpaia Fabrizio: Un’analisi sulla “comodità pubblica”. Appunti ragionati su una variante inedita di Pubblica, coniata a Napoli nel 1622................................................................ 167 Giovinale Antonio: La Reggia di Caserta - Attraverso la Numismatica......................................................... 177 Baisi Pierluigi: Alcuni inediti o poco noti errori di conio nella monetazione siciliana di Ferdinando III di Borbone........................................................................................... 195 Di Paolo Michele: Le madonnine di epoca repubblicana da 5 baiocchi di Civitavecchia. Piccola storia di un inedito. (Falsi d’epoca o monete a tutti gli effetti?)......................... 201 Cecere Antonio: La medaglia dell’inconorazione di Ferdinando I del Lombardo-Veneto ........................ 217 Castorina Giancarlo: Bitcoin e criptovalute....................................................................................................... 227 Fornacca Franco: Come si diventa collezionisti di monete?........................................................................ 247
    2 punti
  28. Tutto risolto . Si è fatta attendere ma finalmente è arrivata.
    2 punti
  29. Buonasera. Ho appena preso questo 5 grani, il 1814 mi mancava. Non storcete subito il naso per come si presenta, secondo me ha potenziale. Poi mi potrei anche sbagliare, ci mancherebbe, la moneta non è ancora in mano mia. Comunque appena mi arriva vorrei procedere così...bagno in acqua demineralizzata per il tempo necessario (1 settimana?), pulizia con stuzzicadenti (c'è un altro strumento meno casereccio?), massaggio con pasta di vasellina (purissima), ripulitura dalla vasellina con panno per occhiali...vorrei fare così, ma è la prima volta che lo faccio e non so nemmeno se sto facendo le cose correttamente...quindi vorrei i vostri consigli e commenti. Vi ringrazio in anticipo.
    1 punto
  30. In genere si dice che i soldi non crescono sugli alberi, ma questo detto sembra essere stato sfatato da misteriosi alberi infarciti di monete disseminati in determinate zone nei boschi del Regno Unito. Lo strano fenomeno di questi vecchi alberi nodosi con monete incastonate su tutta la loro corteccia è stato visto per la prima volta sui sentieri dal Peak District alle Highlands scozzesi. Le monete vengono solitamente conficcate su tronchi abbattuti usando pietre raccolte in loco da passanti, che sperano che porti loro fortuna. Spesso questi affascinanti e surreali spettacoli sono spesso "addobbati" anche da monete di secoli addietro, monete inserite nella corteccia in passato, quando l'albero era ancora vivo e in crescita e deformate dal passare del tempo. Si credeva (e qualcuno crede ancora) che gli spiriti vivessero sugli alberi, e per questo su di essi si deponevano dolci e doni, ma qualcuno un tempo a pensato che le leccornie non sarebbero più bastate.e a cominciato con la numismatica ^____^. Alcuni pub, in Cumbria (Galles) hanno vecchie travi con spaccature apposite dove inserire monete per poi ribatterle sul tronco a mò di chiusura come portafortuna. Si dice che ci siano alberi in Scozia da qualche parte nel quale siano stati inseriti fiorini, per guarire dalle malattie basta inserire tale moneta in un'albero e la malattia scompare, ma se qualcuno poi tira fuori la moneta, si prende la moneta (ovvio) e la malattia. Di seguito qualche link per approfondimenti. https://www.atlasobscura.com/articles/wishing-trees http://www.amusingplanet.com/2009/10/strange-money-trees-of-england.html Roman saluti ..... potrei dire il contrario ma sarei fraintesso ^____^
    1 punto
  31. Moneta da 5 c. Vittorio Emanuele II trasformata in gettone
    1 punto
  32. Interessante, e a Milano sono rimasti "tracce" mostra 1906?
    1 punto
  33. A me piace, non sembra niente male, ottimi rilievi e discretamente patinata. Tutte le monete d'argento sono state "spatinate" , a meno che non siano state messe sottovuoto per 100-200 anni oppure siano quasi nere. Dalle un po' di tempo ed i micro graffi , se presenti, si affievoliranno. Buona serata Silver
    1 punto
  34. e' spettacolare la qualita' dei fondi... evidentemente si tratta di conio nuovo che ne esalta ancora di piu' la brillantezza
    1 punto
  35. Stupenda... io la lascerei così, ma come ben sai.... sono di parte
    1 punto
  36. Hanno fatto pubblicità su tutti i tg di tutte le reti in modo da acchiappare più piccoli risparmiatori possibili, in modo da trovare acquirenti e lucrare. Grosso furto sponsorizzato da tutti i governi, e nessuno dice niente. Ma meglio non pensarci per non farsi cattivo sangue. Sono logiche troppo superiori alla persona normale. Vale sempre il detto di quando pensi che sia un affare lascialo stare
    1 punto
  37. Quella parte di catalogo non è stata fatta da me, quindi non posso che attenermi a quello. L'immagine inserita, ripeto, per me è stata classificata male e male quindi è stata inserita nel catalogo da cui andrebbe rimossa per una più giusta collocazione. La moneta è rara, ma lo stato di conservazione purtroppo è quello che è, per cui la valutazione è molto bassa, più a livello affettivo che venale. Proviamo a sentire cosa ci può dire @rcamil
    1 punto
  38. Questa è una bomba di lustro! qualche minimo segnetto di contatto in fase di coniazione ma fantastica che belle quando sono così forti!
    1 punto
  39. Io ho 61 anni e ho cominciato da poco a collezionare euro del vaticano, con una passione per le divisionali proof...mi sento una mosca bianca o forse solo un po' matto. Ciao
    1 punto
  40. Complimenti agli autori ed al circolo. Lu.
    1 punto
  41. Hai pronunciato una parola che accomuna molti su questo forum, laboratorio.. Caro roman de la rose, Il forum è il laboratorio della numismatica Italiana, da quando esiste. Abbiamo formato col tempo molti, ci siamo formati tutti insieme, crescendo e allargando gli orizzonti. Poi esiste un'altro grande laboratorio, questo però e quasi secolare, ed è quello del Cordusio a Milano, un laboratorio a cielo aperto, un laboratorio di strada, dove la numismatica riuscì a formare generazioni di appassionati e studiosi. Dove ancor oggi, il rito si ripete, fra l'altro siamo in un momento frizzante per l'ambiente, dove circoli e associazione stanno riprendendo il loro ruolo divulgativo. L'Associazione di Quelli del Cordusio, ne è un chiaro esempio, con i suoi 101 iscritti in circa tre mesi dalla sua nascita, sta rilanciando l'entusiasmo dei grandi fasti di un tempo, dove gli incontri e le manifestazioni, rappresentavano la regola. Eros
    1 punto
  42. Taglio: 2 euro Nazione: Finlandia Anno: 2006 Tiratura: 2.500.000 Conservazione: BB+ Località: Gallarate (VA)
    1 punto
  43. Caro amico...e questa come la giudicheresti? La foto non è mia, ma ho cercato di "esasperare" alcune caratteristiche comuni alla moneta di questo post. Come vedi, alla patina non si può comandare, purtroppo...a volte si sviluppa in modo non molto omogeneo, creando un effetto come di "sporco", decisamente poco piacevole...se ci si ferma a quello. L'importante, però, è quello che sta sotto alla patina...! Quando un tondello, grazie alle cure amorevoli dei suoi possessori, si mantiene in uno stato di conservazione "superiore"...non c'è patina, per brutta o disomogenea che sia, capace di nascondere le sue peculiarità. Oltre alla perfezione dei dettagli, ci sono due caratteristiche, il lustro e la freschezza, che a volte, combinate insieme, danno quell' "effetto ghiaccio" di cui si sente tanto parlare...e che effettivamente esiste. E quando c'è...ti assicuro che "graffietti" o punti neri (che nella moneta del post sono sicuramente irrilevanti), passano completamente (e giustamente) in secondo piano!
    1 punto
  44. Salve , credo che la tua perplessita' sulle due diverse rappresentazioni del dio sin/nannar nasca dal fatto che questo dio sumero aveva la doppia sessualita' , femminile e maschile , questo spiega le due diverse rappresentazioni . Quando l' Imperatore romano Caracalla venne ucciso nel 217 , si stava recando in visita a Carre per rendere omaggio al dio Luno = sin/nannar sumero , che aveva doppia sessualita' ; nel caso avesse onorato il Luno femminile sarebbe stato soggetto alla volonta' delle donne , se invece avesse onorato la parte maschile del dio Luno , avrebbe dominato la propria vita indipendentemente dalle donne .
    1 punto
  45. Ed ecco la seconda parte. Ho suddiviso in due post per una miglior lettura, tra foto e testo avevo il timore che diventasse troppo pesante. 50 Euro – architettura rinascimentale (XV – XVI sec.) Una finestra classicheggiante fa bella mostra di sè sul recto di questa banconota. Presenta i tratti tipici dell’arte del Rinascimento: arco a tutto sesto, semicolonne laterali e timpano sovrastante (soluzione in realtà presente più nei portali che nelle finestre). Piuttosto scontato è il retrostante ponte con grandi arcate semicircolari e massicce pile aggettanti. 100 Euro – Architettura barocca e rococò (XVII-XVIII sec.) Un possente portale barocco è visibile sul recto di questa banconota. Presenta un timpano spezzato, complesse decorazioni e due telamoni che sorreggono il pesante architrave. Sul verso è uno snello ponte con arcate ellissoidali. 200 Euro – architettura ottocentesca (XIX sec.) In questo caso il recto mostra un’esile finestra che richiama quelle strutture in ferro e vetro definite anche “architettura degli ingegneri”. Ed ingegneristico è anche il retrostante ponte, simile a quelli ferroviari in ghisa che cambiarono il corso della storia dell’architettura… 500 Euro – architettura novecentesca (XX sec.) La banconota con il più alto valore presenta sul recto due generiche facciate vetrate, elemento distintivo dei grattacieli e di tanta architettura contemporanea. Interessante è la struttura sul verso: un ponte strallato, cioè sospeso a delle funi collegate direttamente ad alti piloni. Si tratta di una tipologia completamente diversa dalle precedenti, basate tutte sull’arco e sulle sue capacità di trasmettere le spinte in senso orizzontale. Ovviamente la riproduzione fatta da Robin Stam non ha dimensioni tali da funzionare come un vero ponte strallato, è solo una passerella evocativa… Per vedere ponti di questo genere occorre cercare strutture lunghe almeno qualche centinaio di metri. E con quest'ultima foto concludo. PB
    1 punto
  46. Anche io ringrazio @dabbene e l'associazione culturale Quelli del Cordusio per l'iniziativa e per l'invito a presenziare di cui sono molto onorato.
    1 punto
  47. Buonasera amanti , collezionisti e studiosi di queste magnifiche monete Napoletane..... Condivido un ultimo rovescio di Piastra molto.......particolare. Il noto catalogo/prezziario datato 2018 la valuta R2, Mi piacerebbe in merito, leggere i vostri pareri.....sulla variante e sulla sua rarita'. Cordialmente, Rocco.
    1 punto
  48. Se guardiamo le monete coniate solo per collezionisti,chi colleziona vittorio emanuele terzo sa che ne sono state coniate una marea in quasi tutti i metalli.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.