Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/20/18 in tutte le aree
-
Alle critiche fotografiche di Eros occorre rispondere. Spero che queste foto diano una migliore rappresentazione della qualità della moneta. Ho provato a pesarla con una bilancia che misura fino al decimo di grammo ed il peso e' di 5 grammi esatti.4 punti
-
Ciao Rocco, per me si legge una G Se ti capita.. c'è un libro interessante oltre alla raccolta degli articoli di Bovi Saluti Eliodoro2 punti
-
L' eccezzionalita' della scoperta e' confermata dalla statua in bronzo di Lisippo raffigurante un puglile in riposo conservata a Roma presso il Museo Nazionale Romano ; statua alta circa 1, 30 metri trovata nel 1885 in Via Quattro Novembre sotto il Quirinale , presso il Palazzo ex INAIL situato dove la Via forma il gomito .2 punti
-
Come ricorda Jenkins ( Monnaies Grecques 1972 ) nel periodo successivo alla vittoria di Coronea su Atene, la monetazione di Tebe propone, nella costanza dello scudo beotico al diritto, una serie di rari coni con ai rovesci figure o teste, per lo più di Eracle o Dioniso, ma anche una bella raffigurazione di Armonia seduta che regge un elmo . A breve i rovesci saranno pressochè costantemente occupati dalla consueta raffigurazione dell'anfora .2 punti
-
Di nulla gpbasetti, la cosa importante è che un evento sia una occasione per vivere le proprie passioni serenamente.2 punti
-
Ciao @chersoblepte In base ai dati ponderali della tua moneta, direi che non si tratta di un 25 Pul ma di un 50 Pul, o 1/2 Afghani. I dati ponderali del 50 Pul sono: 5 grammi il peso e 22,3 mm. il diametro Ti allego il link: https://en.numista.com/catalogue/pieces16452.html La mia abbastanza consumata, che ho catalogato come 50 Pul 1331 pesa 4,96 g. e misura 22 mm. saluti2 punti
-
Salve a tutti, Condivido con voi l'ultimo 3 Cavalli entrato in collezione: il 1790 SICI Si trova in uno stato notevole per il tipo , nonostante le solite schiacciature di conio del dritto e del rovescio e devo confidarvi che l'ho ricercato per anni, essendo piu' ostico da reperire rispetto al SICIL.2 punti
-
Buongiorno, segnalo che anche quest'anno il Circolo Filatelico Numismatico Clesiano organizza per domenica 18 marzo 2018 a Cles presso l'Oratorio il tradizionale convegno commerciale filatelico-numismatico dalle ore 09.00 alle 16.00. Per informazioni e prenotazioni 0463 421391.1 punto
-
Ritrovati dei guantoni da box romani nel sito archeologico dell’antica Vindolanda a Sud del Vallo di Adriano vicino a Hexham. Risalgono al 120 d.C. e sono ancora perfettamente funzionanti… http://www.repubblica.it/esteri/2018/02/20/foto/gb_guantoni_da_boxe_romani_scoperti_vicino_al_vallo_di_adriano-189291755/1/?ref=RHPPBT-BH-I0-C4-P2-S1.4-F4#11 punto
-
1 punto
-
Scusate se vado o.t. Qualcuno mi mette un mi piace o quello che volete perché il numero che ho ora mi porta sfortuna...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
buona sera @El Chupacabra a parer mio, dalle foto, superiori al BB ... forse anche migliori de visu ; gradevole le leggera patina saluti1 punto
-
Lo spessore della patina si nota molto bene dalla tua foto. Comunque sia è molto molto bella... Tengo a precisare che con la precedente affermazione non era mia intenzione sminuirla in alcun modo, anzi...1 punto
-
1 punto
-
Re Otto di Baviera è stato...inbuono. Ma Gilson Willets, nella sua turn-of-the-century libro Righelli Di Il Mondo a Casa, era più semplice-parlato: "la Baviera è di particolare interesse a causa del fatto che il suo attuale sovrano, re Otto, come il suo predecessore, re Ludwig, è pazzo." L'uomo Willets chiamato il "vero sovrano della Baviera", Principe-Regent Luitpold, è raffigurato su questo 1911d 3-mark pezzo celebrare la sua 90TH compleanno. Circa un decennio prima, Righelli Di Il Mondo a Casa aveva trasmesso il seguente da Signore' Home Journal: "Se si prende una passeggiata attraverso le strade principali di Munich, verso le otto del mattino, si sarà sicuri di incontrare un Fetonte disegnato da un paio di baie bello. Dietro il conducente è seduto un generale con una barba grigia. Questo signore, così incurante di visualizzazione, è il Principe {Luitpold] di Baviera, che a causa del suicidio del re [Ludwig] II, e la follia del principe otto, ora re, è attualmente reggente del Regno di Baviera. Luitpold è morto il prossimo anno di bronchite, giusto in tempo. Aveva visto la sua immagine coniata in argento e il lancio di una nave da guerra intitolata a lui. È stato 1912 e le cose non erano ancora andato tutto male. Questa moneta, in qualche modo, sembra che possa ancora abitare quel tempo. v. ------------------------------------------------------ King Otto of Bavaria was…unwell. But Gilson Willets, in his turn-of-the-century book Rulers Of The World at Home, was more plain-spoken: “Bavaria is of especial interest because of the fact that its present ruler, King Otto, like his predecessor, King Ludwig, is insane.” The man Willets called the “real ruler of Bavaria,” Prince-Regent Luitpold, is pictured on this 1911d 3-mark piece celebrating his 90th birthday. About a decade earlier, Rulers Of The World at Home had relayed the following from Ladies’ Home Journal: “If you take a promenade through the principal streets of Munich, about eight o’clock in the morning, you will be sure to meet a phaeton drawn by a pair of handsome bays. Behind the driver is seated a general with a gray beard. This gentleman, so careless of display, is Prince {Luitpold] of Bavaria, who because of the suicide of King [Ludwig] II, and the insanity of Prince Otto, now King, is at present Regent of the Kingdom of Bavaria.” Luitpold died the next year of bronchitis, just in time. He had seen his image coined in silver and the launch of a battleship named after him. It was 1912 and things had not yet gone all wrong. This coin, somehow, looks like it might still inhabit that time. v.1 punto
-
Appena arrivato...ho dato una prima sfogliata..ottimo. Mi complimento con gli autori, in particolare con l'amico @santone1 punto
-
Bellissime monete, per me, la conservazione si aggira sul qSPL /SPL. Stranamente non hanno una patina 'forte'... per caso le conservi nelle capsule? Spero di non sembrare invadente, in caso contrario chiedo scusa.1 punto
-
Ciao, i miei non sono proprio dei vassoi, ma dei box contenitori della lindner. su 110 ne avrò una quarantina usati, forse di più, mai avuti dei problemi.1 punto
-
@gio.sabatti @Asclepia proprio il bottone di chiusura della spallina mi fa pensare che la stessa, con quanto sopra applicatovi, non sia appartenuta alla Aviazione Militare Italiana. Di conseguenza, anche il fregio apparterrebbe alla Aviazione di un altro Regno. Anche lo smalto blu all'interno della corona non è tipico di quella sabauda : di norma l'interno è rosso. Magari riuscirò a darti qualche altra informazione, lo spero. Saluti.1 punto
-
Bellissime tutte e tre vicine, un trittico che non tutti hanno.. Qualcosa dovrai fare, sia il dritto che il rovescio è sotto scacco, inizia con bagni di acqua demineralizzata, ci vorrà molta pazienza...1 punto
-
Probabilmente non avremo mai la certezza sull'identità del monumento rappresentato. Rimango dell'idea che rappresenti, in un modo ideale e simbolico, il ponte sul Danubio di Apollodoro. Proprio perchè ideale, non mi soffermerei troppo sulle differenze con il ponte originario, anche se l'arco rappresentato sulla moneta non è troppo dissimile da quello rappresentato sulla Colonna Traiana. Credo che gli incisori, a differenza dei monumenti presenti a Roma, non avessero mai visto il ponte. Si saranno basati quindi su descrizioni orali di un ponte magnifico, il più imponente dell'antichità. Come rappresentare questa grandiosità in un tondello di pochi centimetri? Di qui la licenza poetica. Quello che mi fa pensare è la catena, tipicamente posta protezione di un porto, chiaramente visibile sotto la barca (che sembra una imbarcazione fluviale): potrebbe simboleggiare un porto fluviale presente a Drobeta? Più in generale, il Ponte sul Danubio ben si inquadra nell'ambito delle numerosissime emissioni celebrative delle guerre daciche. Infine la sua importanza è rimarcata proprio delle parole di Cassio Dione, riportate da Legio II Italica nell'altra discussione, che rappresentano, ancora un secolo dopo la sua costruzione e nonostante la sua distruzione, la meraviglia per un'opera che doveva aver impressionato molto i Romani: « ....... ci sono altre opere per le quali (Traiano) si distinse, ma questa le sorpassò tutte. Il ponte poggia su 20 pilastri in pietra quadrangolare di 150 piedi di altezza escluse le fondamente e di 60 di larghezza. Questi (piloni) sono distanti 170 piedi l'uno dall'altro e sono collegati da archi. » Le altre soluzioni proposte (il ponte Sublicio, il ponte Milvio, il porto di Ancona, quello di Centumcelle, il porto di Brindisi o un ponte portuale) per quanto suggestive e forse architettonicamente più calzanti, non mi sembra abbiano la stessa forza sotto il profilo della "propaganda imperiale" che ha caratterizzato la monetazione di Traiano. Saluti.1 punto
-
Buon pomeriggio a tutti. Ecco le foto dell'ultima arrivata....da sola e con le relative sorelle I tre rovesci diversi... SECVRITAS PVBLICA. V.B. SECVRITAS PVBLICA V.B. SCVRITAS PVBLICA. V. B. *(qui il punto dopo PVBLICA e B è il medesimo) Resto in attesa di una dritta in merito agli effetti del solo bagnetto in acqua distillata, per ammorbidire il verde, rispetto alla patina. Saluti.1 punto
-
Il limite di 21 milioni, è stato deciso a priori da Satoshi Nakamoto e fa parte del protocollo e delle regole di consensus (non può quindi essere cambiato se non con l'accordo di tutti). E' frazionabile. Nasce con 8 cifre decimali, ma essendo numeri può essere frazionato ancora di più semmai servisse. Il punto importante è che il "supply", cioè quanti bitcoin vengono messi in circolazione, è controllato da un algoritmo predefinito (vedi https://en.bitcoin.it/wiki/Controlled_supply ): quanti bitcoin saranno in circolazione per esempio fra cent'anni, si sa già adesso. /paci1 punto
-
Dalla rete un non comune esemplare di didracma di Elea, passato in asta CNG Triton VIII al lotto 44, nel Gennaio 2005 . Appartiene al limitato gruppo di monete di questa polis che vede accostata al leone, invece che la consueta testa elmata di Atena, una testa di Ninfa ( discussione "la Ninfa di Elea" 17-09-2017 ) qui unita, nel campo, ad un tralcio di vite . Questo particolare rovescio è elencato da C. Seltman ( Masterpieces of Greek Coinage , Oxford 1949 ) nel paragrafo dedicato all'incisore Frigillo, con notazioni dell'Autore su ipotesi relative all'accostamento della vite alla figura della Ninfa .1 punto
-
Buongiorno, grazie mille, proviamo nel nostro piccolo di dare un contributo anche al Sud. V'informo che sabato 17 marzo 2018, dalle ore 9 alle 13, sarà presente Poste Italiane, con un servizio filatelico temporaneo, annullo speciale in omaggio di Salvatore Correale, fondatore della nostra Associazione nel 1994, e in collaborazione con l'Associazione Antonio De Curtis in arte Totò, con la partecipazione della Presidente Elena Alessandra Anticoli De Curtis, nipote del principe della risata, sarà emessa una cartolina commemorativa a tiratura limitata, per celebrare i 50 anni dalla scomparsa del grande artista e uomo dall'elevata cultura ed umanità. Vi aggiornerò quanto prima con foto dell'annullo e cartolina.1 punto
-
1 punto
-
Io sarò scozzese (grazie Arthur con tanta simpatia) ma non darei mai e poi mai il FDC al 2° grosso che invece è dato all'asta in questione. Sfido chiunque a prenderla e farsela certificare, Non solo con la schiacciatura ma vogliamo parlare del colorino giallo? Pulizia agressiva? E la ghiera di contorno che non si nota se non in maniera minima. Ed è questo che non capisco. Come si fa a dare un FDC a una moneta che come dice Luciano emessa tanti anni fa a martello? Scusate lo sfogo ma a volte le case ci marciano ed anche molto1 punto
-
La prima reazione, sarebbe sicuramente di rabbia, poi si andrebbe verso lo scoramento, ed infine, una volta metabolizzato l'accaduto, penso che pian piano inizierei nuovamente a collezionare. Voglio premettere che colleziono cartamoneta, quindi, tranne pezzi particolarmente rari, che non ho, il danno economico sarebbe poco rilevante. Ma secondo me, in caso di furto, entra in gioco un altro problema, come compilare la denuncia. Per la maggior parte dei casi, ci si limita ad un sintetico " collezione di monete o banconote antiche " senza elencare nel dettaglio i beni trafugati. (chiaramente è complicato inserire magari migliaia di monete, più che una denuncia diverrebbe un catalogo) Però, questo è un vero problema per gli operatori del settore, che una volta rinvenuta della refurtiva hanno non pochi problemi a rintracciare il prorietario, se non addirittura dimostrarne la provenienza illecita. In merito a ciò, avevo già scritto in questo vecchio post, una proposta, non sò quanto percorribile, ma sicuramente utile a tutti. Mi perdonerete se sono andato un pò fuori tema rispetto al titolo iniziale della discussione. PB1 punto
-
Rarissimo tetradramma commemorativo della liberazione di Tebe, che presenta anche la particolarità di raffigurare Poseidone tanto al diritto quanto al rovescio. The Liberation of Thebes BOEOTIA, Federal Coinage. Circa 287 BC. AR Tetradrachm (17.13 g, 12h). Attic standard. Laureate head of Poseidon right, wearing hair long at neck / BOI-WTWN, Poseidon, holding dolphin in his right hand and trident in his left, seated left on throne with lion's legs at the front and decorated on its side with a Boiotian shield. BCD Boiotia 81 (same rev. die); Head, Boeotia p. 83; Gulbenkian 920 = Jameson 2065 = Weber 3303 (same rev. die); De Luynes 1980 (same obv. die). EF, small area of flat strike on beard. Extremely rare. Sale: Nomos 5, 24 October 201. Sold For CHF 50000.1 punto
-
Io per lavoro mi occupo di Bitcoin da 7 anni. Trovo sia una rivoluzione a pari di Internet, e come Internet la cosa più interessante è che non è sotto controllo di nessun organo centrale, se non la matematica. Come moneta, è l'implementazione ingegneristica della stessa (fungibile, divisibile, portabile, scarsa - anzi, finita). E' programmabile, aprendo un mondo di possibilità pressoché infinito. E' una tecnologia "notarile" per il trasferimento di valore su cui si sta basando e si baserà molte future applicazioni (pensate al catasto, per dirne una). Etc. etc. Su di essa si specula e molto, percui c'è da muoversi con estrema cautela sui mercati, ma questo vale in generale e non è una caratteristica peculiare di Bitcoin (vogliamo parlare di MPS?). State lontani dai mercati bitcoin, se potete, oppure se volete capirne di più, rischiate solo ciò che potete permettervi di perdere tranquillamente. Di sicuro, eviterei di ignorare questa rivoluzione e proverei a capirne di più: studiare, non fa mai male. Detto questo, esistono anche monete fisiche Bitcoin - vedi "casascius" per esempio - che cominciano ad avere un valore numismatico: qualcuno se ne interessa per caso? /paci1 punto
-
Ciao le due 100 in ordine la prima 170 e la seconda 180 invece la 50 è quella che è quotata dal BB in poi in FDS 180. Valuta tu ,ciao.1 punto
-
1 punto
-
Buona giornata La moneta è un grosso a nome di Giovanni Dandolo, con segno del massaro (tre anellini sotto il gomito destro) censito dal Papadopoli al nr. 8 La moneta è originale, comune, in condizioni mediocri (MB/BB), tosata e pulita, direi sui €. 40,00 saluti luciano1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buonasera, chi conosce qualcuno che ha fatto fortuna con i Bitcoin? Oggi vendere e comprare azioni è gestito in grossa parte da algoritmi complessi tramite computer potentissimi. In pochi centesimi di secondo vendono e comprano milioni di azioni in base a calcoli che a noi umani riuscirebbe fare in giorni se non in mesi. Lasciate perdere, il rischio non è alto, è spaventosamente alto ed in mano a speculatori specialisti nel fottere noi poveri mortali. Per due mesi ci hanno massacrato le balotas di pubblicità, per farci investire in BITCOIN che una volta arrivati a 19.000 USD sono guarda caso crollati a 8.000 USD, i polli abboccano e poi l'algoritmo ne vende a tonnellate in pochi secondi facendo confluire soldi a palate ai soliti burattinai e dimezzando i soldi in mano ai burattini. Saluti e buona serata Silver1 punto
-
Buongiorno, mi farebbe piacere sapere se Domenica prossima, visto che sarò per lavoro a Milano esiste un punto di ritrovo per un aperitivo insieme. Grazie, un'ultima cosa, si raggiunge bene il Cordusio da Via Tortona?1 punto
-
Non sono d'accordo. Basta poco per capirci di piu'. Poi coi soldi uno ci fa quello che vuole. Per dirne una: le criptovalute non sono valute (come tutti danno per scontato), ne hanno mai preteso di esserlo. Sono dei gettoni/unita' di conto con regole di utilizzo e produzione ferree ed immutabili, non basate sulla reciproca fiducia delle parti (tutta roba che le differenzia moltissimo dal concetto di valuta), utili a facilitare le transazioni. Poi la gente specula su qualsiasi cosa, pure sui gettoni, percui la volatilita' e' normale.1 punto
-
Il mio punto di vista è fortemente influenzato dal pensiero di Nassim Taleb , Khanemann, Tversky , Von Hayek e compagni. Potenzialmente il Bitcoin può andare anche a 100.000€...... il cosiddetto Cigno Nero, il punto è che semplicemente non esiste logica, legge o modelli per cui uno possa dire se il valore crescerà o calerà, e purtroppo il cervello umano non è fatto per digerire tale realtà, se si ha qualche migliaio di euro da perdere senza rovinarsi (sapendo di rischiare), è libero di farlo e può guadagnare partendo da piccole somme, di sicuro meglio dei Titoli di Stato all'1%. Da laureando in economia ciò che ho imparato sulle previsioni in campo economico è collegato a un detto ormai famoso"" le previsioni in campo economico servono solo a rendere l'astrologia una professione più rispettabile"" , una dura verità . Essere "informati" sulle criptovalute non serve a molto , ti crea una fiducia che ti da il coraggio di operare con delle convinzioni, che però possono essere disattese in qualunque momento, è dura fare i conti con il caso. Francamente mi lascia inquieto l'aumento di velocità del mondo dato dalla digitalizzazione, una moneta che potenzialmente può passare da 10.000€ a 0 in un secondo mi mette i brividi, e pone serie domande sulla propria salute! Ovviamente prima o poi succederà, probabilmente (spero che iniziate a capire il mio punto di vista). io ho investito 2000€ , cerco di guardare le quotazioni una volta al mese max, per adesso sono quasi raddoppiati, tra 5-6 mesi vada come vada chiudo la posizione. Il consiglio che posso dare e di non cercare di speculare , come fanno i professionisti e verso cui spingono gli operatori che prendono commissioni, vendere quando il prezzo cala e comprare quando sale. Ovviamente questa è la strada per guadagnare sul serio , anche se Khanemann e Tversky hanno dimostrato da tempo che anche per i professionisti è puramente questione di fortuna, ma purtroppo se il nostro cervello è costruito per convincerci del contrario cercando giustificazioni del senno di poi quando perdiamo e logiche motivazioni per quando vinciamo. Oltre a quello ovvio di perdere denaro , il rischio che più mi rende inquieto è quello di finire a controllare le quotazioni tutto il santo giorno in continuazione e a soffrire a piccole dosi ma spesso, in un logorio continuo di stress psico-fisico e sinceramente preferisco tenermi la salute. E' un po come giocare alla Roulette Russa, non c'è modo di sapere in quali slots del tamburo ci sono le pallottole e dove no, se uno serenamente lo riconosce è tutto più facile. Puoi fare piccoli investimenti prendendo quello che viene o tentare di diventarci ricco , sapendo che quella di rovinarti o perdere molto è uno scenario possibilissimo, per le criptovalute vale all'ennesima potenza , non ci sono vie di mezzo e non sappiamo quando la giostra si fermerà.1 punto
-
Non è stato sospeso il conio perchè il decreto non è stato convertito. Francamente lascerei perdere queste polemiche oscene, dato che abbiamo problemi veri da risolvere piuttosto che pensare ai 2, 3 o 4 cent del sacchettino di plastica (che si pagavano anche prima, scaricando il costo sui prodotti invece che contarlo a parte). Non lo dico per fare il bastian contrario, è che anch'io mi sono alzato dalla sedia... ma pensando a che livello di disprezzo per la nostra intelligenza sono arrivati certi soggetti nel volerci distrarre montando casi nazionali su xxxxxxx totali come questa. Nessuno tranne il Consiglio europeo (cioè gli stati di comune accordo) può decidere unilateralmente la sospendere del conio di uno o più tagli di monete. Al massimo si può diminuirne gradualmente la produzione lasciando appunto solo i pezzi per le divisionali e poco altro.1 punto
-
Hanno fatto pubblicità su tutti i tg di tutte le reti in modo da acchiappare più piccoli risparmiatori possibili, in modo da trovare acquirenti e lucrare. Grosso furto sponsorizzato da tutti i governi, e nessuno dice niente. Ma meglio non pensarci per non farsi cattivo sangue. Sono logiche troppo superiori alla persona normale. Vale sempre il detto di quando pensi che sia un affare lascialo stare1 punto
-
Taglio: 2 euro Nazione: Finlandia Anno: 2006 Tiratura: 2.500.000 Conservazione: BB+ Località: Gallarate (VA)1 punto
-
è solamente il primo passo di un percorso più lungo, ma comunque rimane una bella soddisfazione Se qualcuno fosse interessato a leggere la tesi, la può trovare su academia https://univp.academia.edu/MatteoSchivo1 punto
-
Oltre che la competenza che cè per entrambi da parte loro cè sempre estrema disponibilità gentilezza, professionalità verso il cliente , per il resto in Italia, come già detto da @Numi 62 sono tra i top. Vai a colpo sicuro.1 punto
-
Va anche ricordato che L'Associazione, non vuole essere un palcoscenico per la numismatica, ma un gruppo che non preclude nessun linguaggio culturale, lo spirito che ci ha sempre contraddistinto è quello divulgativo, l'esprimersi in ogni forma. Gli iscritti a oggi sono 85, appassionati che abbracciano diverse aree del paese, e che hanno diversi interessi, la matematica, la fisica, l'arte, l'araldica, la storia, la storia dell'arte, la geologia, la poesia, il teatro, la filatelia, discipline umanistiche e religiose, fotografia, cinema, letteratura, musica, archeologia, antropologia, filosofia, l'informatica, etc. etc. insomma diverse branche della conoscenza umana. Il bello è proprio questo, tutti uniti nello stesso spirito, uniti per un grande progetto, lontani ma vicini per le idee, consapevoli di voler esserci e potersi proporre e confrontarsi, attraverso incontri programmati, conferenze, visite museali, e perchè no al Cordusio, dove poter respirare aria di cultura come i nostri padri o coloro che hanno creduto prima di noi al sogno promulgativo...1 punto
-
50 Lire – Tipo: Capranesi – “Buoi” Decreto di emissione del: 12/01/1919 Misure: 167 × 96 Mm totali; Misure della parte stampata: 156 x 84 Mm; Firme: Canovai / Sacchi; Bibliografia: Crap. 3.68; Stampa: Officine Banca d’Italia di Roma; Tiratura: 2 000 000; Filigrana: Nell'ovale sinistro Dante Alighieri; Contrassegno di Stato: Testina d'Italia e Decreto Ministeriale 1896; Allego anche dei dettagli ingranditi DRITTO: Nella destra dea Pallade elmata con ulivo e scudo; nel contorno agrumi. ROVESCIO: Nel centro coppia di buoi traenti un aratro tenuto da un contadino; nei due rosoni in basso aquila araldica. Numero di Serie: Q 119 7739 (da A116 – 0001 a V125 - 1000), ogni serie è composta da 10.000 pezzi;1 punto
-
La prossima banconota Capranesi che andrò a descrivere sarà il 50 lire "Buoi", per me la vera opera d'arte della cartamoneta italiana del Regno d'Italia. La postai tempo addietro, ma oltre ad essere saltate le immagini, mi piace riproporla in un contesto di approfondimento come questo. Il tripudio di decorazioni ed i dettagli incredibilmente minuti, rendono questo biglietto un autentico quadro da ammirare ripetutamente. La scena agreste rappresentata nel rovescio del biglietto, nella sua semplicità grafica, risulta al tempo stesso ricercata e realistica a tal punto da far quasi materializzare davanti a noi questa scena, percependo perfino i profumi contadini della buona terra agricola, prevalente attività lavorativa di quegli anni che videro anche il nostro paese sconvolto dalle brutalità della prima grande guerra. L'aquila araldica, con scudo sabaudo crociato in petto compare nei due angoli inferiori del biglietto, sormontato dai prodotti agricoli, simboli di sussistenza per intere famiglie che non condividevano altro che il duro lavoro agricolo, sin dalla più giovane età (e chi ha ancora nonni o padri che hanno vissuto quei tempi, può avere la fortuna di ascoltare direttamente da loro storie di vita al riguardo...) Al dritto troviamo la raffigurazione della dea Atena Pallade, simbolo si assennatezza e ponderatezza, con elmo e corazza, scudo nella mano sinistra e una pianta di ulivo nella sinistra, simbolo di pace e serenità... peccato sia rimasta solo una bellissima illustrazione e non anche un'intenzione, che c'avrebbe (a noi, ed a tanti altri) evitato indicibili sofferenze. Bellissima la trasparenza dei buoi raffigurati nel retro (e qui domando: era qualcosa di voluto tecnicamente? oppure si riscontra a seconda della quantità di inchiostri usati nella stampa?) Il biglietto riporta la firma del console italiano negli States: qualcuno ha ulteriori notizie in merito? Qualitativamente è un biglietto dai grandi colori, aspetto ostico da reperire su questa tipologia. Ho avuto la gran fortuna di incontrare ed acquistare (in questo preciso ordine) quasi "per caso" questo biglietto, ma ho colto al volo l'attimo fuggente (non me lo sarei mai perdonato, nonostante "il salasso" inaspettato e non indifferente che ho affrontato). La carta è croccante, con delle leggere grinze nella parte superiore destra del biglietto, che vengono enfatizzate dalla scansione. Benchè frusciante, la carta è molto sottile. E' dovuta ad un diverso processo produttivo della tipologia Barbetti, che invece l'aveva molto più pesante e corposa? Vi lascio con la stringata scheda riepilogativa, sperando in un vostro contributo a 360 gradi su questa banconota e/o anche sulla precedente. @petronius arbiter cortesemente, ti chiedo se avresti la pazienza di correggere il titolo della discussione eliminando le parole ripetute. Grazie!1 punto
-
Dire "non confondiamo il popolo turco con un capo dispotico" equivale a dire "non confondiamo gli italiani del ventennio con Mussolini". E invece, la stragrande maggioranza degli italiani nel ventennio era favorevole a Mussolini, così come la stragrande maggioranza dei turchi, oggi, è favorevole a Erdogan. Se così non fosse, il "sultano" sarebbe saltato da un pezzo, nessuna dittatura può reggersi senza il consenso, o almeno l'acquiescenza, della maggioranza della popolazione. Naturalmente, come sempre avvenuto in tutte le dittature, i turchi prima o poi si stancheranno, bisognerà però vedere se ciò con cui sostituiranno Erdogan sarà migliore, o peggiore di lui (vedi la Libia del dopo-Gheddafi, o l'Egitto del dopo-Mubarak). petronius1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
