Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/21/18 in tutte le aree
-
Gli Hobo Nickels o "nichelini di Hobo" rappresentano una forma d'arte scultorea che modifica profondamente alcune monete monete di piccola taglia, trasformandoli essenzialmente in bassorilievi in miniatura spesso a contenuto satirico. Le monete di nichel negli Stati Uniti hanno sempre avuto un gran successo per le sue dimensioni, spessori e relativa morbidezza. Tuttavia, il termine hobo nickels è generico, poiché le incisioni sono state fatte da diverse persone e per diverso scopo. A causa del suo basso costo e portabilità, queste piccole monete in nichel erano particolarmente popolare tra gli hobos (vagabondi in genere), da cui il nome e l'uso di modificare queste monete risale al XVIII secolo o addirittura prima. (Hobos) A partire dagli anni cinquanta dell'Ottocento, la forma più comune di modifica su queste monete era denominata la "moneta da vaso", infatti incisa sul mezzo dollaro liberty o sui dei trade dollar degli Stati Uniti, la libertà veniva raffigurata seduta su di un vaso da notte. Questo periodo, metà ottocento - seconda metà , è stato anche il periodo di massimo splendore di questa sorta di monete, incisioni di iniziali, monogrammi , nomi, scene, e via dicendo. Parecchie migliaia di monete sono state modificate in questo modo ed erano spesso montate su spilli o incorporati in bracciali e collane. Da metà ottocento sino agli inizi del 900, questa mania di incidere monete si propago altresì anche al di fuori degli stati uniti, in Europa e principalmente Francia (gettoni satirici Napoleone III°), Gran Bretagna e Sud Africa. Il nichelino da 5 centesimi bufalo + indiano, fu introdotto nel 1913 e divenne popolarissimo tra gli incisori di monete e Il grande capo dei nativi americani non sarebbe stato visto su nessuna moneta successiva perchè Il profilo ampio e spesso offriva agli artisti improvvisati un modello più che adatto su cui lavorare e permetteva dettagli più fini. Sulle monete precedenti, la testa era molto più piccola in relazione alle dimensioni della moneta. Ad esempio, in un centesimo di Lincoln la testa copre circa un sesto dell'area. Sul nichelini da 5 centesimi Buffalo, la testa del nativo americano occupa circa i cinque sesti dell'area. Inoltre, il nichel è una moneta più grande. Le grandi teste adornano anche il dollaro Morgan e lecommemorative del mezzo dollaro colombiano del 1892-93, ma queste monete sono state raramente modificate a causa del loro alto valore. Un altro fattore che contribuì alla popolarità di questi nichelini fu il sesso del soggetto.Quasi tutte le monete in nickel precedenti avevano raffigurazioni donne.Una testa maschile ha caratteristiche più grosse e più grossolane (naso, mento, fronte) che possono essere modificate in molti modi. Ma non tutte le incisioni erano improvvisate cominciarono ad un certo punto a farsi avanti anche degli incisori con un certo talento e iniziarono a creare nichelini hobo nel 1913, quando il nichel di Buffalo entrò in circolazione. Questo spiega la qualità e la varietà degli stili di incisione che si trovano sui nichel intagliati tra il 1913 e il 1928. Gli anni '40, '50, '60 e '70 furono un periodo di transizione per gli incisori di monete hobo, durante i quali il nichelino da 5 cent bufalo fu gradualmente sostituito dai nichelini di Jefferson Durante questo periodo durato circa 40 anni, sono apparsi molti nuovi intagliatori, e lo stile e la materia sono diventati decisamente moderni. I soggetti divennero più etnicamente e socialmente diversi (ad esempio, una donna cinese con cappello triangolare, hippy con capelli lunghi e occhiali, uomini che indossano cappelli flosci, ecc.). Alcuni di questi nuovi artisti hanno utilizzato nuove tecniche con nuovi strumenti come vibropenne e pennarelli in feltro per aggiungere colore ai capelli. Alla fine degli anni '70, la maggior parte dei nichelini bufalo erano scomparsi dalla circolazione e la maggior parte delle incisioni veniva eseguita su monete usurate. Dai primi anni '80 ad oggi, questi nichelini hobo di qualità inferiore possono ancora essere acquistati per un minimo di euro 5 a euro 10 ciascuna. Ma i collezionisti trovano difficoltà a reperire vecchi nichelini hobo originali di buona qualità (perché sono scarsi e costosissimi), quindi hanno iniziato a collezionare ile incisioni più moderne facilmente reperibili ed economiche. Circa 100.000 (e forse fino a 200.000) nichelini hobo sono stati incisi dal 1913 al 1980. Gli artisti moderni incidono (e continuano a incidere) nichelini usurati in quantità così grandi che, nei prossimi anni, il numero di intagli moderni dovrebbe superare in numero quello dei classici "vecchi" nickel hobo. La maggior parte delle oltre 100.000 classici hobo nickel non sono ancora nelle mani dei collezionisti e sono molto ricercati m soprattutto sono molto costosi. https://www.youtube.com/watch?v=ziUVMIqQS78 https://www.google.it/search?client=opera&hs=p3b&biw=1604&bih=797&tbm=isch&sa=1&ei=hYaMWrGBBMmvggelmaQw&q=hobo+coin+pot&oq=hobo+coin+pot&gs_l=psy-ab.12...33264.33264.0.34720.1.1.0.0.0.0.174.174.0j1.1.0....0...1c.1.64.psy-ab..0.0.0....0.3cjauyu3gD8#imgrc=_13 punti
-
Buona sera a tutti, dalla rete un chiaro esemplare con la P a inizio legenda talmente chiaro che stimola la ripresa del ragionamento sul suo significato, credo che tutto ciò che si potesse dire sia gia stato detto e propongo una lettura partorita dall'amico @avgvstvs al post #2113 pag.85 e raccolta da @dabbene nel post successivo. Sempre se ho capito bene condivido in pieno l'interpretazione, lascio però a voi la datazione ( @adolfos) prescindendo dalla presenza della "P" perché resta fondamentale circoscrivere l'uso delle lettere accessorie ad un determinato periodo, bisognerebbe altrimenti resettare tutto e ripartire. Domanda: mi sono perso forse l'uscita dell' aggiornamento sul primo volume "Zecca e monete del comune di Pisa"? Ultimamente mi sono un po distratto. chiunque abbia voglia di inserirsi e proporre qualcosa di diverso è obbligato a farlo.4 punti
-
3 punti
-
Buona sera, chiedo agli esperti.. pareri su questa banconota: non colleziono cartamoneta, ma queste mi affascinano, grazie a tutti.3 punti
-
Che la P sia un ricorrente mi sembra acclarato dai diversi esemplari, ai tempi formulammo una ipotesi, e sottolineo ipotesi, che poteva avere un suo perché , potrebbe essere interessante vedere se questi pezzi potrebbero avere una vicinanza cronologica al periodo in questione, magari @adolfos potrebbe azzardare qualcosa, fermo restando di sapere da @monbaldase ci sono news su nuovi studi che meriterebbero nel caso un momento di divulgazione collettiva , e nel caso, come Associazione ora siamo già da ora disponibili a momenti non solo divulgativi ma anche ovviamente di novità su ricerche scientifiche.3 punti
-
Passata lo scorso 21-02-2016 in asta Obolos 4 al lotto 305, un curioso esemplare di emidracma della monetazione di tipo eginetico attribuita alla città cretese di Kydonia . Kydonia, forse di antica origine minoica, nel 524 accolse profughi dalla rivolta in Samo contro il tiranno Policrate, ma dopo il 519, a seguito di una vittoria navale su questi, da parte degli Egineti, fu occupata da coloni appunto di Egina . A questo ultimo fatto, probabilmente si può ascrivere l'avvio della monetazione di Kydonia con monete di indubbia tipologia eginetica . Unisco un secondo esemplare di queste " tartarughe " ( con carapace meno rettangolare ) attribuite a Kydonia, passato a suo tempo in asta CNG 345 al lotto 256 . Relativamente alla successiva monetazione in epoca ellenistica di Kydonia, possono valere uno sguardo 2 monete, uno statere ed una dracma, con al rovescio una figurazione di tipo quasi latino : una cagna ( forse una lupa ? ) allatta un bambino .2 punti
-
Solo perché siamo in argomento altrimenti avrei aperto un altro post, che ne pensate del mio?2 punti
-
Mi piace molto, oltretutto è la data più rara degli umbertini! bella così come quella del @El Chupacabra2 punti
-
Purtroppo quasi tutte le immagini che avevo in archivio sono svanite. Se non ricordo male, ma potrei sbagliare in effetti, gli esemplari con C e P in legenda fanno parte della tipologia "inforziata". Se ipoteticamente C significasse Civitas, P potrebbe indicare Polis. Posso sentire quello che pensate . Sono un poco arrugginito è vero ma sto trascurando la numismatica e tornando piano piano alla Paletnologia, mia prima vera passione. Un modo come un altro per tornare indietro nel tempo Cari saluti2 punti
-
Alle critiche fotografiche di Eros occorre rispondere. Spero che queste foto diano una migliore rappresentazione della qualità della moneta. Ho provato a pesarla con una bilancia che misura fino al decimo di grammo ed il peso e' di 5 grammi esatti.2 punti
-
Ciao ho letto la discussione e mi è dispiaciuto non essere potuto andare di persona Milano, tutto è possibile ma secondo il mio parere rimane in piedi l'ipotesi del ponte sul Danubio, la struttura è tipica di un ponte anche guardandola da quel poco che si può vedere anche da sotto, l'arcatura può essere stata fatta per aumentare la prospettiva, e anche la piccola imbarcazione mi sembra più fluviale che marittima, forti dubbi li ho letti riguardo alla corda o catena, poteva servire per fermare eventuali imbarcazioni nemiche, un'esempio anche se molto più tardo si ha a Costantinopoli quando per questo motivo fu tirata una catena tra il bosforo, ve ne sono ancora i resti al museo di Istanbul. Silvio2 punti
-
Rimetto su la BBS che ha girato con diverse configurazioni e nomi dal 1988 al 1994. O almeno ci provo. Fase #1 avviata. (Ri-Acquisto Hardware di base) Forse per il 2025 riesco a rimetterla online. Niente, volevo rendere partecipi quei pochi nerd di voi che sanno e c'erano.1 punto
-
Non ero un grande appassionato di geografia... mi piacevano moltissimo però le grandi cartine geografiche ed astronomiche appese nelle scuole. Ricordo un episodio mentre ero alle elementari: vennero i bidelli in classe a cambiare la cartina dell'Italia appesa al muro, la nuova era splendente e sembrava ancor più grande della precedente, quella portata via era ormai spenta e logora, dissero che era del 1948 e doveva essere cambiata. Abbiamo sperato invano che nella nuova cartina ci fossero i laghi, i fiumi, i monti ecc. menzionati con dei caratteri più grandi, giusto per facilitarci una sbirciatina durante le interrogazioni :D Successivamente ci fu spiegato che il cambio era dovuto al fatto che eravamo da qualche anno passati da 19 regioni a 20, non esisteva più la regione chiamata "Abruzzi e Molise" (come riportava ancora la vecchia cartina) ma solo Abruzzo e solo Molise. ________________ Noi ci occuperemo di tutto il mondo naturalmente, un passatempo fatto con monete di nostra proprietà, quest'ultime saranno accompagnate da una descrizione non troppo lunga (per non tediare) del luogo riportato sul conio (wikipedia od altro sul web ci daranno sicuramente una mano). La parte bella e curiosa sarà allegare un'immagine reale molto simile come inquadratura a quella riportata sulla moneta, monti, piazze, isole, palazzi ecc. ecc, sarà una cosa interessante. Giusto per avere un pizzico di difficoltà in più ho scelto di farlo con le monete, con le banconote risulterebbe meno impegnativo poichè le immagini sui biglietti sono molto più grandi e nitide. Evitiamo personaggi ed animali, quelli andranno bene nella lezione di storia o scienze :D Chi vuol partecipare a tempo perso e senza nessun impegno è il benvenuto, spero che questa idea sia condivisa così ci facciamo un ripasso di geografia... :lol:1 punto
-
Dopo la discussione di benvenuto arriviamo al secondo evento dell'Associazione dopo il successo di Res nummariae mediolanenses. E siamo a " Colori e monete della penisola numismatica "che avverrà a Milano all'Hotel De La Ville, Via Hoepli 6 a partire dalle ore 10. Non voglio fare qui un doppione di discussione generalista del forum principale ma vorrei sottolineare qualche aspetto peculiare di questo nuovo evento. Dopo aver parlato della zecca di Milano in una giornata e con uno Speciale a lei dedicata, l'Associazione ora si apre a tutta la penisola numismatica, con autori e relatori di diversi ambiti geografiche e si apre ai colori che sono poi le diverse monetazioni che verranno affrontate. Si passerà dal medievale col mondo raccontato da Le Goff degli usurai e di quanto costava la salvezza dell'anima, alla bellissima monetazione di Carlo V con esempi artistici unici e che tocca veramente tutta penisola, alla monetazione greca con esempi divulgativi e misteri da svelare, per concludere con l'epopea viscontea. Indubbiamente un gran mix che vuole abbracciare sempre più tutti. E per chi non potrà esserci di persona ancora le riprese streaming per vedere e rivedere le conferenze, un ulteriore modo per essere vicini a tutti. Seguirà sicuramente per chi vorrà anche un momento conviviale di conoscenza e condivisione. Indubbiamente gli sforzi associativi sono importanti ma vogliamo subito approcciare soci e, anche non soci, con il nostro taglio personale associativo, editoria, eventi importanti, eventi informali, eventi che saranno esclusivi....ma anche tante altre sorprese che stiamo costruendo per voi, quindi seguiteci !1 punto
-
Lungi da me l'idea di essere esterofilo ma queste immagini, queste situazioni sarebbero meravigliose osservarle e assaporarle anche a livello nazionale. Divulgare ..... poterlo fare tranquillamente poterlo fare con sicurezza avendo come unico scopo la conoscenza, la condivisione verso la categoria dei giovani e il loro mondo, coinvogliarli verso l'amore del passato e sue testimonianze. all'estero (nella stragrande maggioranza dei paesi si può tranquillamente fare) altrove non so .... diciamo così. non proseguo lascio a voi ulteriori spunti di riflessioni e considerazioni, concludo per ora con una citazione; La collezione nasce del bisogno di trasformare lo scorrere della propria esistenza in una serie di oggetti salvati dalla dispersione, o in una serie di righe scritte, cristallizzate, fuori dal flusso continuo dei pensieri. (Italo Calvino)1 punto
-
Pensando di fare cosa gradita vorrei sottoporvi l'ultima fatica di un mio caro amico,si tratta di un Cristo a figura intera ,naturalmente dipinto in stile bizantino. Definito "che tutto vede" e' il classico Pantocrator presente nella Deesis ma in questo caso si presenta isolato,frutto di una precisa esigenza dell'artista che ha voluto focalizzare la sua attenzione sul Verbo,vera ed unica fonte di ispirazione. A me non rimane che subire il fascino di tale bellezza pensando che spesso immaginiamo come sarebbe incontrare I grandi artisti del passato ...beh io mi reputo un privilegiato avendo avuto l'onore di conoscere un grande artista e studioso nel corso della mia vita. Vi chiedo un' altra cortesia,oltre a quella della vostra attenzione,se vorrete esprimere un vostro eventuale apprezzamento nei riguardi di tale opera non cliccate un "mi piace" ma scrivete : optimo Josephus. Diversamente mi sembrerebbe di di beneficiare di meriti non miei. Saluti . Adelchi. P.s. Naturalmente sono ben accetti commenti,pareri e critiche.1 punto
-
Buongiorno a tutti... vi pongo un quesito.. acquistai questa moneta nei primissimi anni di collezionismo da un mio amico anch'egli collezionista che all'epoca aveva molta piu' esperienza di me.. io invece era da poco che osservavo monete e per giunta nei mercatini monete in alta conservazione neanche l'ombra, a malapena raggiungevano il BB/spl e per me erano le migliori mai viste. Veniamo al dunque... me la vendette per 60 euro nel cartoncino in oblo' con l'indicazione della conservazione SPL. La moneta mi piaceva.. per cui la presi... e facendo fede sul prezzo, sulla esperienza di chi me l'ha venduta, e anche sul fatto che era opaca... non era un rame brillante... la tenni per anni conservata convinto si trattasse di uno SPL. In questi giorni che sto fotografando le monete, ho fotografato anche questa che non avevo mai avuto modo di fotografare... e osservandola in foto... e a distanza di anni in cui dopo un po qualcosa in piu' ne capisco... devo dire che di usura non sembra esserci quasi nulla... per cui secondo voi e' stata valutata male all'epoca? e' piu' vicina al fdc? o effettivamente si tratta di uno SPL? la moneta e' opaca.. niente lustro... puo' essere che per il fatto che non sia stata lavata e non sia rame rosso... sia stata sottovalutata? grazie a chi vorra' intervenire1 punto
-
Buona sera a te @DOGE82 più che altro con un rovescio un pò strano, di solito quando c'erano errori venivano rifuse, ma qui l'errore ancora non si capisce bene a cosa è dovuto.1 punto
-
Ok...e la carta di riso? Io il 60 grana in questione l'ho tenuto qualche mese dentro una di queste e mi pare che la leggera patina si sia formata più facilmente dentro la busta che non nel vassoio...ma forse è solo un caso o la mia impressione...vorrei sentire le vostre esperienze in merito.1 punto
-
Stiamo parlando di 15 centigrammi in più rispetto al peso ufficiale di 6,25 g. (pari al 2,4%). Io ho tre monete da 50 Lire del 1954 con peso rispettivamente di 6,31, 6,32 e 6,33 g. E' evidente che che questo tondello ha goduto di una certa tolleranza. Tuttavia, è vero: il Montenegro classifica questo particolare come R4 e segnala dei valori solo dallo SPL in su da 2.500 a 6.500 € come se fossero monete che hanno avuto scarsa circolazione (una sorta di prova?). Prenderei con molta prudenza questa segnalazione...1 punto
-
1 punto
-
Grazie Alessandro, e ancora auguroni per le tue scelte, una volta che si comincia non si ci ferma più sbaglio o nel tuo avatar vedo Elio ? questa è la madre. cit, :Il collezionista è il vero inquilino dell'intérieur. Egli si assume il compito di trasfigurare le cose. È un lavoro di Sisifo, che consiste nel togliere alle cose, mediante il suo possesso di esse, il loro carattere di merce. Ma egli dà loro solo un valore d ’amatore invece del valore d’uso. Auguri Alessandro per il proseguo della tua collezione, vedrai ti darà tantissime soddisfazioni. Segui qui gli amici (non tanto me che so quanto basta ma non oltre) loro ti sapranno sempre consigliare alla meglio. saluti e a rileggersi1 punto
-
Black out e semplici guasti sono eventi casuali, riparabili dopo un certo tempo pur con un certo danno. Quello di cui i paladini del tutto-cash non si rendono conto è che la guerra si combatte e si combatterà sempre più coi computer oltre che con le armi, che nonostante questo non spariranno mai. Ed è molto più facile, meno costoso e soprattutto meno pericoloso per l'attaccante usare questi mezzi piuttosto che cominciare con le cannonate: paralizzare il sistema di pagamenti (come parzialmente già successo in Estonia nel 2007) di un paese che dipende così tanto dai sistemi informatici da non avere nemmeno più una valuta fisica avrebbe effetti semplicemente devastanti. La lezione estone non è bastata, anche perchè poco se n'è parlato fuori dall'Estonia e dagli ambienti militari, ma sono certo che prima o poi si comincerà a capirlo.1 punto
-
Guru Meditation... Erano decenni che non la vedevo lampeggiare: bei ricordi di un ragazzino con l'Amiga 500 Saluti Simone1 punto
-
Tunisia, 2 dinari, porto di Cartagine. Penso sia superfluo inserire informazioni storiche su una città che tutti noi abbiamo studiato, la grande potenza avversaria della Roma repubblicana... Ho visitato accuratamente Cartagine qualche anno fa (causa tesi di laurea della mia ragazza); oggi è un tranquillo sobborgo di Tunisi. Bella visita, ottimo cibo. E belle monete, come quella che allego.1 punto
-
1 punto
-
Odio le monete spatinate,questa ha anche graffi" ab origine"che tuttavia deturpano la moneta e soprattutto non lasciano ammirare lo stemma. So che non sei stato tu a pulire la moneta,ma,mi auguro che tu l'abbia pagata poco. Salutoni odjob PS.non acquistate monete pulite in questo modo,così la gente comprende che non le deve pulire1 punto
-
@Asclepia La mia ragazza ha vissuto in Grecia per alcuni anni e ha inviato diverse volte oggetti e documenti in Italia, usando sempre la raccomandata internazionale, che costava meno delle raccomandate italiane. Non ha mai usato assicurate, però a logica dovrebbero essere ugualmente economiche...1 punto
-
Si, questa variante sarà presente anche nella divisionale e se non sbaglio questa divisionale avrà una tiratura di 5.000 esemplari. Comunque condivido anche io il tuo parere che la coincard avrà probabilmente una maggiore appetibilità. P.s. quindi siamo entrambe nelle stesse condizioni di attesa. Speriamo in bene per tutti e due???!!!1 punto
-
Premesso che sarebbe meglio una foto perpendicolare alla moneta, sembrerebbe del 3° tipo: la testa è grande (e il ciuffo non raggiunge la "V" di VTR), mentre nel secondo tipo il ciuffo si piazza fra la "V" e la "R" di VTR (come da immagini postate da eracle62).1 punto
-
Un bordo simile si nota sul lato sinistro della tartaruga di questo statere di Egina (CNG The Coin Shop). ISLANDS off ATTICA, Aegina. Circa 456/45-431 BC. AR Stater (19mm, 12.40 g, 10h). Land tortoise with segmented shell / Square incuse with skew pattern. Meadows, Aegina, Group IIIb; Milbank Group V, pl. II, 12; HGC 6, 437; SNG Copenhagen 517; Dewing 1683; Gillet 948; Jameson 1200; Pozzi 1635. VF, graffiti in fields.1 punto
-
Non sono un assiduo frequentatore di aste numismatiche, ma nemmeno io avevo visto frazionali del genere proposti sul mercato. Certamente conoscevo l'esistenza di queste onkiai di katane, attraverso la lettura di articoli del Manganaro, il quale scriveva che le manciate di kerma non sono mai emersi dal suolo catanese. Molto probabilmente sono state rinvenute in uno dei tanti centri del retroterra calcidese compreso tra Leontinoi, katane e Naxos.1 punto
-
Jeton Louis XIIII 26 Août 1660 "AVGVSTAE.PACIFERAE.LVTETIAM.FELIX.INGRESSVS." Della serie dei gettoni del matrimonio di Luigi XIV e Maria Teresa d’Austria, questo commemora l’arrivo trionfale della nuova regina a Parigi, dopo le nozze del 9 giugno 1660. http://www.colleconline.com/fr/Artefact/Viewer/59559eed-268e-40d4-a67c-7323e6d3e64c1 punto
-
- Statua equestre di San Venceslao - E' un monumento in statue bronzee, dedicato principalmente al santo protettore della Repubblica Ceca, il duca di Boemia Venceslao I, ed è situato nell'importante piazza omonima. Il monumento è in realtà un complesso di cinque statue bronzee: nel posto più importante è collocata la statua di Venceslao I, mentre sul basamento, ai quattro vertici, sono poste le statue degli altri santi patroni della Repubblica Ceca: Santa Ludmilla, San Procopio, Sant'Agnese e Sant'Adalberto. Il complesso è riconosciuto come monumento di importanza culturale per la Repubblica Ceca, e dal 1995 anche come monumento storico nazionale. Repubblica Ceca - 20 corone - 1993 Buona giornata1 punto
-
Veramente molto bella, di peso pieno. E' carina anche la patina. Questa e' la mia, sicuramente inferiore, ma mi sa che l'ho anche pagata meno1 punto
-
Penso anche io ad una medaglia... Sul lato con ghirlanda intorno si intravedono delle scritte, forse pure una data (1858 o 1859)... bisognerebbe riuscire a decifrarle..1 punto
-
Buongiorno, non so se esista un catalogo, ma ti posso dire che so che esiste un collezionismo di cambiali; me ne parlò un venditore di monete/banconote tempo fa. Non è un collezionismo "di massa" come le monete, ma esiste, come chi fa raccolta di cartoline, santini, diplomi, pagelle scolastiche, atti notori , figurine Liebig e anche lamette da barba (tutta roba che ho visto sulle bancarelle) saluti1 punto
-
Certamente, cè stato solo questo caso, non so ............. sarà sfuggita la cosa a me, in primis ma poi anche a lui, ma è da evidenziare che non è un commerciante, solo un'altro collezionista e un'amico, da cui in passato ho avuto gran belle cose. buona giornata e te e a rileggersi1 punto
-
.. continuando con gli scudi , e' la volta del 1839 Torino1 punto
-
1 punto
-
Non è la mia specifica monetazione, ma anche a me sembra di vedere le cuspidi delle lettere molto ben conservate, al pari dei capelli e delle dita delle mani, come le curvature dei punti......1 punto
-
1 punto
-
Mi sembra che o identificato 3 cantoni: Ginevra, Neuchâtel, e Vallese. Gli altri non riesco proprio a decifrarli. Saluti Antonio.1 punto
-
Si, le onkie e hexas sono molto piu'rare L'articolo è -> C. Boehringer, Kataneische Probleme – Silberne Kleinstmünzen, in: Actes du 9ème Congrès International de Numismatique Berne, Septembre 1979 Louvain-la Neuve – Luxemburg 1982) Si noti che Manganaro ha scritto nel 1999 (travaux Le Rider) : "L'esitazione espressa da Bérend, circa l'esistenza della onkia di argento monetata, è giustificata : si trata certamente in ogni caso di hexas" ma da allora sono apparse altre monete. Ad esempio questi :1 punto
-
Penso di prenderne qualcuna (poche) a integrazione della collezione, ma la scelta di raccoglierle è una volontà dovuta al gusto personale. E come si dice: se ti piace fallo non ascoltare gli altri.1 punto
-
Il mio parere sul "pasticcio" del rovescio è di una ribattitura, infatti anche da ore 2 a ore 3 è apprezzabile uno sdoppiamento delle lettere, più marcato ad ore 7 con una doppia battitura della lettera D.1 punto
-
1 punto
-
Per oggi chiudo con un bel decreto per il commercio del settembre del 1806, stampato in Milano sotto il Regno di Eugenio Napoleone di Beauharnais, Viceré d'Italia, in ottime condizioni di conservazione. Buonanotte, Enrico1 punto
-
Forse qualcuno si ricorda: la famosa "catena di S. Antonio... ( uguale ) i primi guadagnano, gli ultimi lo pigliano in quel posto... ma ogni uno è libero di "investire" dove gli pare.1 punto
-
Ci vuole una foto perpendicolare. Comunque come puoi vedere non è un problema di dove finisce il ciuffo ma di ampiezza della testa. Di seguito un secondo e un terzo tipo più raro. Il tuo parrebbe un secondo tipo. Eros1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
