Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/26/18 in tutte le aree
-
Rimane la stupenda emozione di collegarsi ogni qualvolta, cercando l'utente amico, la monetazione più vicina alla propria area di studio o semplice raccolta, l'apprendere nuove cose, provare comunque ogni giorno nuove emozioni... la collettività più importante che esista ad oggi nella numismatica, si è fatto molto, abbiamo ottenuto traguardi inaspettati, siamo cresciuti tutti, abbiamo scritto pagine importanti di storia, altre ne scriveremo. Il forum continua ad essere un punto di riferimento importante per tutto l'ambiente, moltissimi ci leggono ma non scrivono, bisogna pensare al più grande teatro della numismatica Italiana, dove noi siamo gli interpreti di questa grande opera, messa in scena quotidianamente, e dove gli spettatori osservano appagando la loro conoscenza. Ho frequentato tutti gli ambiti numismatici, ma questo è a mio modesto parere il più formativo ed incredibilmente più vicino al concetto della passione vera... Eros P.S. Quello che conta poi alla fine sono gli uomini, i grandi comunicatori, quelli fanno e faranno sempre la differenza al di la dei numeri...11 punti
-
Un network e' fatto da un microcosmo incredibile sia numerico , che umano e vario. I numeri contano anche loro, vedo continuamente utenti iscriversi a ritmi vertiginosi, e la maggir parte sono under 35 che certo non e' un brutto segno. I motivi per iscriversi sono svariati, certamente per interagire bisogna poi farlo. Molti chiedono di Monete, moltissimi leggono, ognuno ha una sua caratteristica, una infinita' e questo aspetto non lo sottovaluterei per nulla leggono lo sapppiamo ....ma pochi intervengono, non e' da tutti per altrettanti motivi ... Certamente ci sono quelli che io ho sempre chiamato " gli attori protagonisti di Lamoneta " Lamoneta deve molto a loro, le discussioni infinite ormai e disponibili per tutti gratuitamente sono state fatte da loro, il forum e' fatto molto da loro, a loro diciamo grazie per la disponibilità , il tempo dedicato, le conoscenze, il volerle e poterle divulgare a tutti sapendo di non avere nulla in cambio che al più un grazie, e quindi ringraziamoli, ringraziateli, continuate a farlo perché per loro questo conterà molto, ma molto ...ma ci dovrà essere sempre ....3 punti
-
Buongiorno e ben trovati, a mio avviso, i forum alla fine "funzionano" quasi esclusivamente grazie a pochi utenti che per passione mettono a disposizione il loro tempo a beneficio di tanti... A tal proposito mi sembra doveroso un ringraziamento a TUTTI coloro che operano in tal senso! Sinceramente, Massimo.3 punti
-
45.000 in 14 anni rappresentano lo spaccato di questo Network che e' poi come la vita, chi parte subito, chi arriva dopo, chi entra e non torna, chi esce e poi ritorna, un po' il ciclo della vita, ma in fondo è la rappresentazione che la rigenerazione e' presente in noi con uno zoccolo duro che rimane come esempio e testimonianza, i contributi di questi 14 anni che sono qui a disposizione di tutti diventano testimonianza e divulgazione per chi verrà e sta arrivando....i numeri poi sono numeri ....ma i contributi lasciati da tutti ....quelli rimangono come realtà e ricordo di quanto fatto da tanti, tanti che ricordiamo sempre con stima e tanta riconoscenza ...3 punti
-
Buonasera @gpbasetti iniziativa lodevole come precedentemente esposto dai partecipanti e non, nuove proposte e considerazioni sullo sviluppo ed il futuro dei circoli nei prossimi anni non potranno che essere utili. Questa è stata una ottima iniziativa e sarà da tenere in considerazione il monito delle Olivari, circa il desiderio e la proposta di ripetere il concorso. Rinnovo i miei complimenti a Lei, all'intero staff ed al vincitore. Davide.2 punti
-
Ragazzi io mi preoccupo. Oggi ho riportato in banca i 2 euro da cui erano uscite le bellezze dell'altro giorno, e non ho resistito e due. Ho cambiato i due euro in rotolini da un euro, e ho messo altri 20 euro in pezzi da 50. Dopo varie peripezie dovute al fatto che mancavano 5 euro per fare il rotolino intero da 25, valli a prendere in macchina che ti sei scordato il portafogli, torna, sono finiti i rotolini da un euro, gli chiedo di completare con monete da 10 centesimi ma a quel punto avanzano due euro che mi dà sfuse, sto quasi per andare via ma mi prende la scimmia e gli chiedo un ultimo rotolino da 5 centesimi, ma mancano 50 centesimi, allora tiro fuori un euro dalla tasca, mi dà il rotolino da 5 centesimi, mi allunga 5 monete da 10 centesimi e mi congeda con tutte le benedizioni pasquali. Guardo le 5 da 10 e c'è già un pezzo di Malta del 2008, e penso: "beh, buon auspicio". Arrivo a casa a fine giornata, preparo tutto e mi dico, vabbè, ormai mi mancano pochi e rari pezzi, a che serve un solo rotolino, facciamolo fuori subito per dovere di cronaca e vediamo se nel resto c'è qualcosa di buono... Apro, metto tutto in colonna come faccio sempre, meccanicamente, e mi dico: "però, in un solo rotolino niente male: Irlanda, Slovenia, Cipro, Olanda..." Faccio per controllare le tirature, sempre meccanicamente... "5 centesimi Italia 2003... 1.950.000... unmilionenovecentocinquantamila?!?! QUELLO?!?" Lui. Anni e anni. E salta fuori così... Taglio: 5 cent Nazione: Italia Anno: 2003 Tiratura: 1.950.000 Conservazione: BB Località: Cassano Magnago (Varese)2 punti
-
Cari Amici, come di consueto,Vi segnalo questo convegno del collezionismo ed in particolare della numismatica,con molti espositori,è il più importante evento trimestrale dell'anno a Roma,non mancate,sarà anche un'occasione per incontrare e rivedere vecchi amici. Grazie. ROMA COLLEZIONA, Roma sabato 3 marzo - domenica 4 marzo 2018 NUMISMATICA, FILATELIA, MILITARIA, MODELLISMO, COLLEZIONISMO. presso il "Complesso Seraphicum" Via del Serafico 3 - Roma EUR Orari: Sabato ore 10 - 18 Domenica ore 9 - 14 Ingresso libero. Parcheggio gratuito sia all'interno del complesso che fuori. Sabato sarà presente un ufficio di Poste Italiane con un annullo speciale COME RAGGIUNGERE LA SEDE: Mezzi pubblici metropolitana linea B, direzione Laurentina, fermata Laurentina, 5 minuti a piedi (450 mt) oppure Bus: 764, 761 Auto dal Grande Raccordo Anulare • uscita n. 30 “Roma Fiumicino”, percorrere l'autostrada Roma – Fiumicino, Direzione Roma centro • uscita via Laurentina, direzione Eur • via del Serafico è una traversa con semaforo a sinistra oppure uscita n. 25 - “Laurentina”, percorrendo la Via Laurentina, direzione Roma centro • via del Serafico è una traversa con semaforo a destra Treno 1.Stazione Roma Termini 2. metropolitana linea B, direzione Laurentina, da fermata Roma Termini a fermata Laurentina, 5 minuti a piedi (450 mt) Aereo Roma Fiumicino 1.Aeroporto Roma Fiumicino 2.Stazione Ferroviaria Roma Termini, 3.metropolitana linea B, direzione Laurentina, da fermata Roma Termini a fermata Laurentina, 5 minuti a piedi (450 mt)2 punti
-
Ultima raccomandazione, al 10 marzo stoppo il numero per la prenotazione, essendoci tempi ristretti causa ripartenze relatori primo pomeriggio ed essendo in fondo primario parlare e confrontarsi che il cosa mangiare, opterei in base al numero a due soluzioni vicine cordusiane o un piatto da Spadari o un aperitivo rinforzato da Passerini, vediamo il numero al 10 marzo poi sarà comunicato qui anche se andremo tutti insieme dal De la Ville2 punti
-
Buongiorno @roman de la rose arrivato da poco......il 10 Tornesi 1840, TORNESI spaziato.2 punti
-
Salve,le piastre sono in argento 900, il sotto multiplo più bello è la mezza piastra 1676 di cosimo III. La piastra è il massimo nomimale in argento circa 32 grammi, sotto vi sono la mezza piastra 15,5 grammi circa, testone 9 grammi e poi lira sempre in arg 916 di peso 4,2.. La tua piastra è della data 1677 è una data comune, la conservazione sembra un mb pulito e con segni nei campi e forse anche ai bordi..forse da appiccagnolo rimosso. La piastra 1676/1677 sono le prime date delle piastre sotto Cosimo III. Saluti Fofo2 punti
-
Ciao. Le emissioni auree di V.E. III non cedute ad un prezzo superiore al facciale, venivano comunque distribuite solo a fronte del pagamento della somma equivalente in oro. Di seguito, posto un trafiletto pubblicato l'8 luglio 1911 dal quotidiano "La Stampa" di Torino nel quale si dà notizia dell'emissione dei pezzi da 5 lire in argento e da 50 lire in oro "cinquantenario". Come potrai notare, gli esemplari da 50 lire venivano assegnati solo a chi ne avrebbe fatto richiesta al Direttore Generale del Tesoro, pagandoli con monete d'oro. Questo avveniva nel 1911 e non ci sono elementi per pensare che per la pressoché coeva serie "aratrice" le regole fossero cambiate. Per quanto riguarda le 20 lire "aquila sabauda", abbiamo delle tirature poco più che "simboliche" per tutti i millesimi (181 pezzi per il 1902 e addirittura 115 per il 1902 "ancoretta"; 1.803 per l'anno 1903 e 8.715 per l'anno 1905). Mi pare alquanto improbabile che con tirature tanto esigue si possa parlare di monete destinate alla circolazione. E' pur vero che può anche capitare di ritrovare uno di questi nominali con segni apparenti "di circolazione", ma l'usura in questi casi non è da attribuire alla circolazione (nel senso del consumo dovuto all'uso della moneta come tale) bensì ad una conservazione del nummo non ottimale. Di seguito mostro uno scudo del 1914 sigillato meglio di MB, a testimonianza che anche una moneta che non ha mai circolato (nel senso sopra indicato) può presentare segni di usura da circolazione. Saluti. M.2 punti
-
Il ventennio fascista rese , urbanisticamente parlando , piu’ moderna Roma , ma di contro arreco’ almeno in questo caso un danno irreparabile alla morfologia originaria di Roma antica . Uno di questi danni fu la quasi completa scomparsa della Collina del Velia che come un bastione naturale univa il Colle Palatino al Colle Oppio e all' Esquilino ; fu praticamente una ripetizione lontana nel tempo di quello che fece Traiano nella stessa zona , poche centinaia di metri piu’ a nord , quando sbanco’ la parte terminale occidentale del Quirinale per fare spazio al suo Foro . La collina venne spianata nei primi anni trenta del '900 per l' apertura di Via dei Fori Imperiali , puntellando ciò che rimaneva della Velia con un alto muro di sostegno che ora delimita la strada verso nordest cioe’ la parte di strada che dall’ incrocio tra Via Cavour e Via dei Fori Imperiali arriva fino al Colosseo . La Velia faceva parte naturale delle origini di Roma ed era compresa nell' antichissima lista del Septimontium che insieme al Palatino costituì una delle quattro regioni in cui il Re Servio Tullio aveva diviso la città . Sui resti della collina che fu risparmiata dallo sbancamento sorgono tuttora a destra i resti del tempio di Venere e Roma e della Basilica di Massenzio , monumenti che si intravedono nelle foto , mentre a sinistra quanto rimane del Palazzo Silvestri-Rivaldi e del suo giardino . Sulla Velia si trovavano in antico alcune abitazioni , tra cui la Domus di Publio Valerio Publicola che lo stesso Publicola fece demolire in una sola notte , non appena seppe che tra il popolo girava la voce che avesse intenzione di farsi Re . Al posto della sua casa fu eretto il tempio dedicato alla dea Vica Pota . Accanto alla casa si trovava anche il suo sepolcro che gli fu concesso di costruire in via eccezionale dentro il pomerium . In foto la posizione originaria del Velia e alcune foto d’ epoca del 1932 eseguite durante i lavori di sbancamento della Collina del Velia , particolare l' ultima foto del rinvenimento sotto la collina dei resti di elefante antiquus che nel basso Pleistocene circa 800.000 anni fa viveva in questa zona paludosa e si abbeverava nel lago dove un lontanissimo giorno sorgera’ il Colosseo .2 punti
-
Grazie Mario, cosa più gradita non potevi farla! E' veramente fantastica quella voglia che hai di fare, e che ti garantisco riesci a trasmettere, come ho detto a te e a @adolfos spesso ci sentiamo un po' soli, dispersi, in un mondo grande e pieno di lupi, voi per noi rappresentate quel lumicino che vediamo da lontano e ci dà forza e speranza di andare avanti.2 punti
-
Questa è un'area con potenzialità enormi... Basta leggere per accorgersi che siamo arrivati in men che non si dica ad un numero di adesioni per il Cordusio, veramente importante in pochissimi giorni. Qui a mio parere i circoli e le associazioni, hanno la possibilità di raccontarsi, facendo conoscere la propria idea, dando così l'opportunità di attingere ad un serbatoio importantissimo come il forum. Inoltre, gli stessi gruppi, fra loro potrebbero implementare i loro progetti, iniziando finalmente a dialogare direttamente insieme. Virtù. facoltà, possibilità, spaventose... Ecco che il gruppo entra nuovamente in gioco, e il farne parte potrebbe diventare appagante per tutti.2 punti
-
KINGDOM OF JERUSALEM Amalric I., 1163-1173. Denier. Type 1d 0.71 g. Obv.: AMALRICVS REX, triple annulet stop at beginning of legend, cross with annulets in second and third quarters.y Rev.: +DE IERVSALEM, Church of the Holy Sepulchre.2 punti
-
Violante Olivari consegna il premio a Federico de Gennaro2 punti
-
Ciao! Complimenti per la moneta! Confesso che mi manca Circa la foto... non è certo un problema di macchina fotografica, nè di obiettivo Ma se scatti a ISO 1600 cosa pretendi? La velocità iso è direttamente proporzionale alla sgranatura che ottieni, questo valeva un tempo con le macchine analogiche e vale ancora di più oggi Per scendere con gli ISO aumenta l'illuminazione della moneta! Ti consiglio questa impostazione: priorità di apertura ('A' sulla rotellina), ISO 100 (max 200), f/11 (non aprire troppo o perdi in profondità di campo), macchina su cavalletto e cerca di stare con tempi non inferiori a 1/80 di secondo Questa è scattata +/- con queste impostazioni P.S. a ISO 1000-1800 (non oltre) scatto la via Lattea Questo è uno scatto fatto sulle crete Senesi con la 6D Canon a ISO 1600 e uno Zeiss 15 2.8 (e 20 secondi di posa)2 punti
-
E’ mezzanotte, casualmente, mentre sto’ navigando nel forum leggo che in questo momento, il forum LA MONETA.IT, ha raggiunto i 45.000 utenti totali. Grandi numeri per la grande casa della numismatica. Complimenti1 punto
-
1 punto
-
Presente e di buona forchetta. Che sia un pranzo di sostanza o meno, ci sarò anche io. Mario, aggiungi all'elenco anche me. Chissà che la italica mattinata numismatica possa unire tutti così come la nostra cucina sa ben fare...1 punto
-
Se è tipo Verona sì. Niente di eccessivo, tipo pizza o primo e secondo.1 punto
-
1 punto
-
Ciao @sandokan enorme fabbrica per la produzione di alluminio. Molto nociva produzione. https://www.youtube.com/watch?v=_jpDQ0vIcOg No, ti sbagli. Si tratta di un anniversario di costruzione della fabbrica. 40 anni1 punto
-
Mentre il 120 grana è del 1798, me ne mancano ancora tante, anche se solo tipologicamente.1 punto
-
1 punto
-
il primo direi postumo...il secondo, quello con la legenda Robertvs è coevo. Nei postumi, la figura è più rozza al diritto..anche un pò " cicciotta", il campo del rovescio, invece, è sempre più pieno.1 punto
-
Ciao. Non penso proprio sia una battuta, anzi. Credo che il numero degli Utenti che scrivono su questo Forum con una certa continuità, diffondendo contenuti realmente numismatici, sia più o meno quello indicato da Erdruckt. La gran parte dei 45.000 Utenti ha usato il Forum solo per sapere quanto vale una moneta o una banconota in loro possesso. Dopodiché si è dileguato, senza lasciare traccia (se non quella della propria iscrizione). Misurare il reale coinvolgimento "numismatico" del pubblico sulla base del dato numerico delle iscrizione al Forum mi pare un parametro del tutto fuorviante. Salvo che non si voglia far rientrare nella "Numismatica" anche la mera richiesta del valore commerciale di una moneta, che Tizio si è ritrovato casualmente fra le mani e di cui nulla sa (e nulla vuole sapere se non quello che vale). In questo caso, però, mi sembrerebbe di sminuire alquanto sia la nozione di Numismatica che lo stesso scopo divulgativo e scientifico che il Forum si prefigge di perseguire. M.1 punto
-
Quel Castilla-La Mancha è riferito alla regione, sono monete da 25 pesetas che celebrano le regioni spagnole (castilla y Leon, Pais Vasco, Navarra etc.) La scritta sulla foto invitava a visitare nel 2017, 3 luoghi della regione Castilla-La Mancha che sono patrimonio dell'umanità. P.S. Se ti capita ti consiglio di andarla a visitare, magari ti indico un paio di posti dove andare a mangiare Alla prossima PB1 punto
-
Carissimi, ho cercato di seguire i Vostri consigli il più possibile pur nei limiti delle mie capacità. Qui sotto c'è il risultato di cotanto lavoro, spero non sia eccessivamente deludente...1 punto
-
Bene siamo molto vicini al mitico giorno, grande occasione per stare insieme e conoscersi, ma più di ogni altra cosa esprimersi.. Io sarò presente anche al pranzo, forza unitevi, uniamoci.. Eros1 punto
-
Ciao , si tratta di una moneta , un Asse , emesso postumo da Tiberio , erede di Augusto , dopo la divinazzazione , cioe' la morte , di Augusto . Il monumento rappresentato secondo alcuni rappresenta l' Ara Pacis , come appare anche in un Asse di Nerone , per altri l' Ustrino per le cremazioni a causa delle fiammelle che si vedono in alto ai lati , infine anche un' Ara alla Provvidenza .1 punto
-
1 punto
-
E' la sintesi perfetta del mio pensiero. Quando ho dato vita a questa discussione e mi sono complimentato con il Forum, volevo ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutato a conoscere questo mondo, quelli che, con i loro consigli, la loro pazienza mi hanno fatto sempre più innamorare della storia, l'arte e la passione che si celano dietro la numismatica. Continuate su questa strada, io cercherò di seguirvi. PB1 punto
-
Alcune altre foto d' epoca posteriori allo spianamento della collina del Velia1 punto
-
localizzata . 4 Soldi per la Corsica indipendente da Pascal Paoli . Référencé au Daosan au n°67 p.54 et au Boudeau au n°888 Guarda questo link: https://www.cgbfr.it/corse-independante-pascal-paoli-4-soldi-ttb,bfe_455154,a.html1 punto
-
Proseguendo, credo che l'articolo sui biglietti della Cassa di San Giorgio di Genova evidenzi la bellezza delle rappresentazioni in questi bigletti sopratutto di alcuni dei suoi più illustri rappresentanti come Andrea Doria e Cristoforo Colombo. Recensione sulla mostra di Maria Teresa a Vienna al Museo di Storia, che oltre alla mostra ospita una collezione di monete in esposizione a dir poco sublime. Alcune foto della Mostra per Maria Teresa a Vienna: Molte anche le recensioni di libri e cataloghi in questo numero, uno spazio che forse non tutti leggono in una rivista, ma sicuramente utile per dare notizia delle pubblicazione del mondo numismatico utilissime per chiunque voglia approcciarsi a questa passione.1 punto
-
The new arrivals. The bisante famagusta coins of the sieged Αμμόχωστος town in Cyprus. I want your opinion on them about grade and value. Probably I will keep one of them for my collection and the other will be sold. Having on your hands such a historic coin is something amazing especially in good condition. Also a question I have. Do you consider the I or IF variety more difficult?1 punto
-
Purtroppo non conosco abbastanza le sottili disquisizioni tipologiche che, in altri casi, hanno portato a usare piccole differenze stilistiche per classificare determinati esemplari come classi a sé stanti. D'istinto sarei portato a darti ragione, ma forse due soli esemplari sono un campione troppo piccolo per ragionarci su1 punto
-
Condivido qui il mio umile bronzetto di Orthagoreia, con Apollo al d/ e l'elmo calcidico al r/ Ae, mm. 121 punto
-
Buonasera, i Marenghi alla lunga pagano sempre, hai fatto bene. Per quanto riguarda il grado di conservazione se fosse SPL dovrebbe conservare tracce di lustro che non vedo. Per essere MB+ dovrebbe mostrare parti non leggibili, invece qui i rilievi ci sono. A mio parere siamo a metà tra BB ed SPL. Cordiali Saluti Silver M.1 punto
-
Eh già.... e adesso anche a me toccherà fare la consueta caccia al prezzo più basso... sono stanco prima di cominciare...1 punto
-
Continuano le consegne degli Speciali e continuranno ancora dopo Bergamo, a Parma, a Verona, al Cordusio, ma ci sono anche consegne speciali come quella di stamattina. Invece del Cordusio oggi visita al White di Via Tortona per la consegna a @Zenzero Ormai siamo agli sgoccioli pochissime copie rimaste, il che ovviamente ci fa molto piacere.1 punto
-
Se è spl non può avere il folder , perché è circolata anche se poco,molti la tolgono dal folder , per metterla in album con le altre commemorative di qell'anno,come ho fatto io con le coincard del Belgio 2017.1 punto
-
Sì, nelle 13 colonie e poi negli Stati Uniti fino a metà dell'Ottocento, circolava di tutto, monete di qualunque paese, in qualunque metallo. Per quanto riguarda in particolare i mezzi penny, una grossa fornitura arrivò dall'Inghilterra nel 1749. La madrepatria era piuttosto avara nel rifornire di monete le sue colonie americane, ma in quell'occasione inviò una grande quantità di half pennies, farthings (un quarto di penny) e, in misura minore, monete d'argento, in Massachusetts, come parte di una rimessa per la recente spedizione della colonia che aveva sottratto ai francesi l'isola di Cape Breton (Nuova Scozia, Canada). Probabilmente le monete d'argento tornarono in breve tempo in Inghilterra, ma quelle di rame rimasero in America, dove continuarono a circolare a lungo. E' assai probabile che dell'invio del 1749 facessero parte anche monete degli anni precedenti, una di queste potrebbe essere la tua del 1744, che chissà per quali vie è infine tornata in Europa petronius1 punto
-
feb.2018 Oggi ho speso solo 50 centesimi, poca cosa per una moneta con più di 270 anni sulle spalle, ma del resto è piuttosto usurata.... Si tratta di Giorgio II d'Inghilterra, in base al peso ed al diametro (gr. 8,60 - mm. 28,50) è un mezzo penny (intonsa dovrebbe pesare gr.10,30 e mm. 30,00), con la lente d'ingrandimento la data risulta essere 1744. Tra l'altro so che sono state utilizzate largamente sino allo sfinimento anche negli Stati Uniti, i ritrovamenti sul territorio USA di questo genere di monete è all'ordine del giorno, magari ne sapranno di più @villa66 @petronius arbiter @vathek1984 Giusto per far capire che moneta è: Possedevo già da qualche anno 2 pezzi simili di due diversi regnanti presi per pochi euro: il farthing con Carlo II del 1674 ed il mezzo penny con Giorgio III del 1771.1 punto
-
Taglio: 50 cent Nazione: Germania J Anno: 2013 Tiratura: 0 Condizioni: BB Città: Bassano del Grappa (VI) Note: Presente solo in divisionale1 punto
-
Mi piacerebbe che questo evento fosse un momento anche riflessivo, dove si possa andare oltre le conferenze stesse, l'espediente giusto che servirebbe in ogni manifestazione culturale, dove l'incontro possa diventare un momento aggregativo, avendo l'opportunità di conoscersi e finalmente parlare proponendosi, interscambiando le realtà locali, un mezzo che diventa voce... Eros1 punto
-
Re Otto di Baviera è stato...inbuono. Ma Gilson Willets, nella sua turn-of-the-century libro Righelli Di Il Mondo a Casa, era più semplice-parlato: "la Baviera è di particolare interesse a causa del fatto che il suo attuale sovrano, re Otto, come il suo predecessore, re Ludwig, è pazzo." L'uomo Willets chiamato il "vero sovrano della Baviera", Principe-Regent Luitpold, è raffigurato su questo 1911d 3-mark pezzo celebrare la sua 90TH compleanno. Circa un decennio prima, Righelli Di Il Mondo a Casa aveva trasmesso il seguente da Signore' Home Journal: "Se si prende una passeggiata attraverso le strade principali di Munich, verso le otto del mattino, si sarà sicuri di incontrare un Fetonte disegnato da un paio di baie bello. Dietro il conducente è seduto un generale con una barba grigia. Questo signore, così incurante di visualizzazione, è il Principe {Luitpold] di Baviera, che a causa del suicidio del re [Ludwig] II, e la follia del principe otto, ora re, è attualmente reggente del Regno di Baviera. Luitpold è morto il prossimo anno di bronchite, giusto in tempo. Aveva visto la sua immagine coniata in argento e il lancio di una nave da guerra intitolata a lui. È stato 1912 e le cose non erano ancora andato tutto male. Questa moneta, in qualche modo, sembra che possa ancora abitare quel tempo. v. ------------------------------------------------------ King Otto of Bavaria was…unwell. But Gilson Willets, in his turn-of-the-century book Rulers Of The World at Home, was more plain-spoken: “Bavaria is of especial interest because of the fact that its present ruler, King Otto, like his predecessor, King Ludwig, is insane.” The man Willets called the “real ruler of Bavaria,” Prince-Regent Luitpold, is pictured on this 1911d 3-mark piece celebrating his 90th birthday. About a decade earlier, Rulers Of The World at Home had relayed the following from Ladies’ Home Journal: “If you take a promenade through the principal streets of Munich, about eight o’clock in the morning, you will be sure to meet a phaeton drawn by a pair of handsome bays. Behind the driver is seated a general with a gray beard. This gentleman, so careless of display, is Prince {Luitpold] of Bavaria, who because of the suicide of King [Ludwig] II, and the insanity of Prince Otto, now King, is at present Regent of the Kingdom of Bavaria.” Luitpold died the next year of bronchitis, just in time. He had seen his image coined in silver and the launch of a battleship named after him. It was 1912 and things had not yet gone all wrong. This coin, somehow, looks like it might still inhabit that time. v.1 punto
-
molto bello , complimenti Antonio ! Sulla classificazione al momento non ho la possibilità di visionare il catalogo, ma vista la tua esperienza in materia sicuramente sarà corretta Quando vuoi ,sei il benvenuto !!!1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
