Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/27/18 in tutte le aree
-
Buonpomeriggio a tutti. @Gallienus @nikita_ il tipo barbuto è arrivato sano, salvo e pure rapidamente... E' la prima variante del 34 idicata nel Gigante, non è in conservazione stratosferica (sarebbe costata troppo per le mie tasche) ,ma in mano fa la sua sporca figura. Attendo i vostri pareri. Saluti.5 punti
-
Caro Mario, è un piacere far parte di un gruppo.. Sarà un piacere essere parte integrante di questo nuovo progetto. Grazie per l'opportunità. Eros3 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Questa "variante" è citata dal Montenegro e classificata (C) comune, mentre l'Attardi la considera NC. Esiste un'ulteriore variante citata ancora da questi due autori (classificata R) che, ha il 4 ribattuto sul 3 ed accostato allo zero. La tua è moneta gradevole (peccato per quell'ossidazione sulla guancia del re che, però, forse può essere eliminata con un bagno in acetone così come quelle sul retro). Presenta debolezze da "conio stanco" nella perlinatura al R/. Nel D/, poiché la foto non è perpendicolare al tondello, non mi pronuncio su come si presenta il bordo perché non ben definito: potrebbe trattarsi anche qui di conio "molto" stanco che la penalizza un poco. Dalla foto tua (ma anche da quella dell'asta) direi SPL+/q.FDC.2 punti
-
Gradirei segnalare questo interessante link, ogni mio commento sarebbe superfluo. http://www.romanoimpero.com/2016/06/la-moneta-per-lade.html2 punti
-
Ciao Mario, io ci sono anche per lo spuntino veloce.2 punti
-
I numeri sono certamente un dato, io mi orienterei però più sul numero di contributi lasciati, una vera Wikipedia della numismatica, 14 anni che hanno lasciato una traccia indelebile per tutti quelli che vogliono o vorranno cimentarsi, o il numero di letture complessive o di accessi , o i service come i cataloghi, gli articoli, l'area circoli reali, il sondaggio su come vorreste un Convegno, le iniziative per i giovani, la magia di Lamoneta e' questa e ogni giorno in fondo si ripete da anni con altri nuovi attori, la magia e' aver creato tutto questo che rimane per la comunità fatta da splendidi divulgatori volontari senza chiedere nulla in cambio, a loro ripeto il mio grazie ...2 punti
-
Carissimi, dopo aver preso la gemella della zecca di Torino, non potevo non prendere quella della zecca di Genova. Questa, al contrario dell'altra, è considerata comune (C), ma in questa conservazione può tranquillamente rivaleggiare in rarità. Ogni commento sarà più che gradito.1 punto
-
Grazie a un paio di scambi con alcuni soci del circolo numismatico torinese ho completato la monetazione di Pio XI che giaceva in un vecchio raccoglitore da almeno venti anni . Ora provero' a migliorare la collezione di Pio XII.1 punto
-
1 punto
-
Filmato un pò lungo ma paicevole, tema forse gia trattato ma l'autore parladi nuove "informazioni"1 punto
-
Complimenti per lo splendido esemplare @lukas1984.1 punto
-
Amico ma la nostra passione non è a chi ce l ha più grande e quando le posto è perchè sono felice della mia grande passione. Comunque tu posta sono curiosissimo. un abbraccio e buono studio.1 punto
-
Anche negli schema Ponzi, se arrivi fra i primi ci guadagni parecchio...1 punto
-
Non sparare sulla croce rossa ...non è corretto altrimenti comincio con i miei vassoi, non sono piastre ma sono patacche pesanti ... ma per il momento preferirei non mostrarle ^^___^1 punto
-
Un'altra mia monetina, con uno spessore tale da farla stare agevolmente in piedi sul taglio La fontana di Cibele è un’opera scultorea realizzata tra il 1777 ed 1782, attualmente è ubicata al centro di una delle più importanti piazze di Madrid. Comprende la dea Cibele simbolo della terra, dell'agricoltura e della fecondità su di un carro tirato da leoni. La realizzarono lo scultore Francisco Gutiérrez (la dea ed il carro), e lo scultore Roberto Michel (i leoni). La dea e i leoni furono scolpiti in marmo di Toledo ed il resto in pietra. Spagna - 200 Pesetas 1990 (cliccare sulle monete per ingrandirle) A Città del Messico si trova l’esatta copia da 12 tonnellate scolpita nel 1980. Questa copia venne donata dalla comunità di residenti spagnoli in Messico, eretta come simbolo di fratellanza tra le due metropoli.1 punto
-
Ciao @gbbob La prima è un gadget/riproduzione distribuito delle assicurazioni Mediolanum Quella del 82 non è certo originale...un marengo pesa 6,45 grammi (prova a verificare se è oro ma dubito) Quella forata non saprei... Se ti va bene almeno hai qualche grammo d'oro ma non sono monete1 punto
-
Potresti magari usare un punteruolo! Sai bene che non sono d'accordo con la pulizia, ma prima che usi qualcosa di metallico mi preme dire la mia. Ti ci vuole qualcosa di "tenero", lo è bene o male lo stuzzicadenti, in alternativa taglia obliquamente i bastoncini cotonati di qualità in modo da formare una punta. Te ne serviranno proprio tanti perché la punta si corrompe facilmente, ma almeno non vai incontro all'irreparabile.1 punto
-
Ciao @sghimbescion, inizio dicendo che anche io, come te, all'inizio postavo svariate monete per paura che mi avessero bidonato con qualche falso e grazie ai consigli degli amici del forum ho cercato poi di muovermi sulle mie gambe e imparare a distinguere "il bene dal male". Allora, la moneta mi sembra buona dalla foto, non vedo nessuna anomalia, ma sentiamo il parere dei più esperti... Per quanto concerne la tua seconda domanda posso dirti che a Roma c'è un Signore veramente professionale e preparato e che a mio avviso può essere annoverato (non so se mi sbaglio) tra i big in Italia, almeno per quanto riguarda le antiche. Non so se il nome si può dire ma lo trovi anche nelle inserzioni pubblicitarie in alto a destra Aspetto le prossime monete, sperando di esserti utile e giusto nei giudizi1 punto
-
Credo siano cugini... Questo è il primo per me, è una monetazione che seguo da sempre, ma non avevo mai avuto l'occasione si portarne a casa uno...adesso è qui accanto al portatile che mi fissa...mi piace troppo e poi non mi sono svenato per portarla a casuccia. Grazie @santone...sintetico come sempre Poetico il barbuto...e non posso che dargli ragione. La bellezza attira ma è il fascino che ti cattura... Ormai li conosco i tuoi gusti che poi spesso sono anche i miei! Moneta che ha circolato, ha fatto il suo dovere e che emana forte il fascino della storia. La pala ha detto che non me la presta...tipo affascinante sto Sebeto, ma attaccato morbosamente alle sue cose.1 punto
-
Esattamente ^____^.Se non hanno mai dato il premio nobel a quello che ha inventato la birra non sono credibili,...... La fermentazione della birra poi potrebbe essere stata una scoperta più grande di quella del del fuoco. ricambio e auguro una buona serata ^__^ a rileggersi1 punto
-
Caro @Asclepia, ti piace vincere facile! Conoscendo la mia passione per le monete con una storia da raccontare... Bel barbuto pala-dotato (che in questi giorni di maltempo può far comodo). Un giorno ne arriverà uno anche da me.1 punto
-
La tua piastra mi ha mandato un MP e mi ha detto quanto segue; Sai cosa è il fascino? Tutti vorrebbero averlo, ciascuno deve cedergli ma nessuno può dire che cos’è, ma io te lo posso dire; E' storia vissuta e da raccontare non ha bisogno di nient’altro; se non ce l’ha, tutto il resto non serve a molto. Non toglietemi quindi le mie rughe e i miei difetti, ci ho messo una vita a farle, senza di essa perderei il mio fascino ...... e non avrei nulla da raccontare. Prima o poi ne riposterò uno io , ma stavolta starò più attento bella ,moneta complimenti1 punto
-
1 punto
-
Un pò gli somigliava dai.... Vissute come piacciono a me! io ne ho una del 1735 che a stento arriva al quasi-mb e nonostante tutto me la riguardo spesso1 punto
-
Sinceramente secondo me non ha senso cercare di attribuire ad un disco di metallo una possibile funzione come moneta o come gettone, non essendo stato realizzato alcunché con esso nelle intenzioni avrebbe potuto essere usato per qualunque cosa compresi bottoni, rondelle, tappi e via dicendo1 punto
-
Mi piacerebbe vedere anche i costi in Svezia e confrontarli con quelli in Italia... Arka1 punto
-
Ciao, per il 10 ed il 50 franchi hercules puoi stare più che tranquillo, sono state effettivamente utilizzate e successivamente tesaurizzate, ma per il 100 franchi non ne sono così sicuro, questo nominale lo paragonerei al nostro 1000 lire del 1970.1 punto
-
1 punto
-
Complimenti @El Chupacabra, di scudi così belli di Carlo Alberto, non ne avevo mai visti.1 punto
-
1 punto
-
Io direi che per il 2€ Lux 2018 valga un discorso po' differente, in quanto a gennaio sono state distribuite solo monete singole, mentre per i rotoli se ne riparlerà in estate ... Nel nostro specifico caso, invece, sembra che il contingente stia uscendo fuori con il contagocce...1 punto
-
Certamente si, come scritto sopra dovrà essere necessariamente uno spuntino veloce e informale perché i relatori hanno i treni e chi deve tornare può stare solo una oretta, quello che conterà in fondo come a Verona e' lo stare insieme, il potersi parlare e conoscersi, il fare gruppo, sarà un piacere poter parlare di numismatica e non solo con i nostri ospiti e con chi vorrà, in fondo poi conta molto anche questo, pensate solo al lavoro che si sta facendo ora di coordinare le varie realtà anche qui sul forum italiche, contatti, dialogo, interazione, proposte e a Milano questa ulteriore possibilità reale ci sarà per chi vorrà incontrarci ... Domani aggiornamento elenco1 punto
-
Quest'ultimo intervento mi ha convinto. Provo a prenderla, ma con quei graffi non mi ci sveno. Il tipo per Bologna' LVMEN AD REVELATIONEM GENTIVM ' lo ho gia in discreta conservazione. Ma di quello ne passano tantissimi, mentre quello col /R 'normale' a mio parere e' parecchio piu' raro, anche se dai cataloghi non sembrerebbe.1 punto
-
no no hai visto bene però rimango sempre perplesso del perchè nello stesso rotolo da 50 euro dove c'erano esattamente 25 pezzi da due euro originali solo questi due mi anno suscitato curiosita a tal punto di tenerli.. ok se è un falso come sicuramente è, perche è finito inmezzo ad altri 24 pezzi da due euro sempre expò milano? che fanno alla banca d'italia li dividono per categoria e le accoppiano tutte insieme?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
DE GREGE EPICURI A me sembra bruttina, ma non falsa. Sì, ci sono alcuni aspetti un po' lisi o "mal riusciti", il volto in particolare; ma non vedo bollicine sicuramente indicatrici. Voi avevate dei dubbi molto specifici?1 punto
-
Ciao @El Chupacabra La foto non è assolutamente deludente, quel leggero effetto nebbia rimane ma per il resto è una bella foto! I chiaro scuro mettono molto bene in evidenza lo spessore dei rilievi ma la foto nasconde alcuni particolari . Se dovessi valutare questa moneta sulla sola base di una foto, per il momento preferirei avere a disposizione la foto elaborata da @ilnumismatico Buon lavoro1 punto
-
Gia’ in Antichità esistevano esempi di medaglie. I medaglioni d’oro ellenistici di Tarso d Aboukir ( questi ultimi alcuni autori li ritengono un’invenxione ottocentesca ) e soprattutto i medaglioni romani ( anche multi- metallici) ne sono un esempio. Nel rinascimento le primissime medaglie - quelle dei fratelli Da Sesto erano - se ricordo bene - coniate. Poi Pisanello in pratica invento’ il generd della medaglia celebrativa ( di fasti, imprese, famiglie etc) in bronzo, fusa, e di grande modulo chd ebbe un successo straordinario e fu presto imitata da tutti i regnanti , signori e personaggi celebri dell’epoca. I regnanti e i signori feudali comunicavano con le medaglie le loro imprese e celebravano cosi j fasti del loro dominii, regno o della loro casata. Era il mezzo di propaganda piu diretto, duraturo e tangibile in un’epoca dove la stampa era ancora di la’ da venire.1 punto
-
Ottima moneta Roman....a me il 97 manca... Comunque, dopo le vassoiate di @Rocco68...( occhio che puoi uccidere qualcuno)...quel che posto io è poca cosa...ma ecco il mio 8 del 96 con sigle piccole... Saluti a tutti.1 punto
-
feb.2018 Oggi ho speso solo 50 centesimi, poca cosa per una moneta con più di 270 anni sulle spalle, ma del resto è piuttosto usurata.... Si tratta di Giorgio II d'Inghilterra, in base al peso ed al diametro (gr. 8,60 - mm. 28,50) è un mezzo penny (intonsa dovrebbe pesare gr.10,30 e mm. 30,00), con la lente d'ingrandimento la data risulta essere 1744. Tra l'altro so che sono state utilizzate largamente sino allo sfinimento anche negli Stati Uniti, i ritrovamenti sul territorio USA di questo genere di monete è all'ordine del giorno, magari ne sapranno di più @villa66 @petronius arbiter @vathek1984 Giusto per far capire che moneta è: Possedevo già da qualche anno 2 pezzi simili di due diversi regnanti presi per pochi euro: il farthing con Carlo II del 1674 ed il mezzo penny con Giorgio III del 1771.1 punto
-
una meraviglia, .................. a questo punto è concesso lo svenimento per eccesso di emozione. complimenti vivissimi Lukas , piastra siderale ^___^1 punto
-
Buonasera, notevole! Degna di stare in una grande e prestigiosa collezione di Piastre. Complimenti Silver1 punto
-
Buongiorno, voglio unirmi a questa discussione per raccontarvi il mio "ritrovamento" che non ha un valore economico, ma racconta un piccolo spaccato storico della mia famiglia. Nella soffita dei miei genitori, dentro un vecchio baule, salta fuori una veccia busta da lettere, fatta di carta rinforzata con della tela di cotone. Mia madre mi racconta che in quel periodo, parliamo del 1935 un suo vecchio parente era emigrato in america, come molte altre persone in quel periodo storico. Da lì, inviava piccole somme di denaro, chiaramente in dollari per aiutare i parenti rimasti in Italia. Una volta aperta la busta, ecco cosa è saltao fuori. I dollari, erano stati chiaramente utilizzati e con ogni probabilità la busta era stata utilizzata come "salvadanaio" e lì era rimasta. Un bel ricordo, che ha contribuito a stimolare il "numismatico" che è in me...(forse l'ho sparata grossa facciamo piccolo numismatico che è più adeguato) Ecco, questa non è una fake news, è solo uno spaccato di vecchi ricordi, vecchie emozioni, che di tanto in tanto riemergono in tutte le famiglie. ( mia madre, quanto l'abbiamo trovata e mi ha raccontato questa semplice e breve storia si è commossa) P.S. avevo già postato queste foto, dove avevo scritto erroneamente cha la busta proveniva dall'Australia dove effettivamente abbiamo altri parenti emigrati. PB1 punto
-
La produzione della medaglia inizia nel 1400 ed il primo autore riconosciuto è Pisanello. La medaglia è il mezzo per ricordare con una opera d'arte di piccolo modulo personaggi importanti. Diviene il miglior mezzo di propaganda di virtù dei sovrani dell'epoca. La medaglia antica è prodotta per fusione. Quando si pensa di dare alle medaglie maggiore diffusione, si ricorre a medaglie di modulo minore (3/4 cm.), che vengono coniate. Medaglie coniate di grande diametro appaiono solo nel 1700. Solo allora le tecniche produttive consentono questa novità. Per conoscere meglio le tecniche di produzione della medaglia , troverai su internet adeguate notizie. Sono certo che la tua passione per la medaglistica ti darà soddisfazioni. Tanti auguri! La medaglia antica è prodotta per fusione. C S1 punto
-
Sì però circolavano tranquillamente come dimostrato dai tantissimi falsi d'epoca. Il 20 lire impero no di sicuro invece (anche se volendo era tranquillamente prenotabile e ritirabile in banca al solo costo nominale , idem il 5 lire e il 10 lire della stessa serie. Plausibile quindi che molti di questi nominali più piccoli vista la tiratura medio-alta siano finiti in circolazione come dimostrato da pezzi usurati a noi pervenuti) Per il resto concordo. Il Carboneri è un must. Ottimo suggerimento Saluti Simone1 punto
-
I romani, parlando di esempi di imperi illustri, includevano - eccome se includevano. L'estensione della cittadinanza era uno dei loro strumenti preferiti di politica estera e ricorrevano alla forza solo ove le popolazioni facevano resistenza avere alleati per loro era di gran lunga preferibile che avere nemici e sprecare risorse ed energia1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
