Vai al contenuto

Classifica

  1. ambidestro

    ambidestro

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      1351


  2. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5568


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20109


  4. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3958


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/01/18 in tutte le aree

  1. Buonagiornata, vi posto questa monetona per avere anche un vostro parere sulla conservazione e conseguente valore di mercato, non seguendo moltissimo questa monetazione a parte qualche piastra da 120 grana e i quattrini dei reali presidi stavo pensando di metterla in vendita; sono tanti anni che oramai è con me perciò volevo rendermi un pochino conto di quanto potrebbe essere un giusto prezzo di realizzo. Grazie. Oncia da 30 Tarì del 3° tipo Argento 854% 0.47mm 68.30gr Contorno rosette tra ornamenti Conio di 3 classe zecca Palermo @gennydbmoney, ho aggiunto le foto del bordo
    4 punti
  2. Quando sento parlare di aumentare il controllo sulle persone comuni per avere più sicurezza contro i criminali mi vengono in mente sempre queste parole di Benjamin Franklin: "Chi è pronto a dar via le proprie libertà fondamentali per acquisire un po' di sicurezza momentanea, non merita né la libertà né la sicurezza." Ti dirò: io sono per la libertà di scelta sempre e comunque. Se si vogliono liberalizzare i pagamenti POS anche per piccole cifre senza spese a carico del venditore e del compratore ben venga come sistema per dare una ULTERIORE LIBERTA' di scelta alle persone. Sarà poi il sistema ad autogovernarsi e decretare sul lungo termine il successo o meno di questo modo di pagare rispetto al contante. Poi il (giusto) guadagno della Banca sarà spalmabile sulla tenuta conto, sul rilascio della carta o su altre mille voci. Attualmente invece l'atteggiamento di chi dai piani alti spinge per l'abolizione totale del contante è molto molto ambiguo ed è palesemente non improntato all'ampliamento delle libertà individuali quanto alla loro contrazione. Quotidianamente poi assistiamo a varie furberie tramite questa modalità di pagamento attuate dalle stesse Banche come questa qui nei distributori di benzina (visto che li hai tirati in ballo) e che immagino sarà nota ai più e di cui già vi sarete accorti. http://www.ilgiornale.it/news/cronache/strano-addebito-sulle-carte-quando-si-fa-benzina-1250310.html Sempre per rispondere al tuo invito a meditare si potrebbe anche aggiungere che per stroncare alla radice i problemi di furti, rapine e crimini vari in passato c'è stata gente che ha ben pensato di abolire direttamente la proprietà privata così non c'era nulla da rubare... Però pare che non sia andato benissimo come esperimento. Saluti Simone
    3 punti
  3. La RVS di Petrus mi sembra abbastanza evidente...e il quattrino di Bologna presenta sempre San Petronio...(PETRON)IVS.... Secondo Bellesia il quattrino di Novellara semplicemente non esiste e le chiavi incrociate a due occhielli penso non lascino molti dubbi... Ciao Mario
    3 punti
  4. Parlando di Polanyi credo che alcuni suoi testi siano ancora fondamentali per capire le economie antiche e studiarle con un approccio metodologico più corretto e meno anacronistico: La sussistenza dell'uomo. Il ruolo dell'economia nelle società antiche (1977), Einaudi, Torino 1983. Traffici e mercati negli antichi imperi. Le economie nella storia e nella teoria (1957), con Conrad M. Arensberg e Anne Pearson, Einaudi, Torino 1978. Economie primitive, arcaiche e moderne (1968), Einaudi, Torino 1980. Tra l'altro il primo testo contiene anche un'interessante capitolo sulla funzione della moneta nella Grecia antica. Un altro volume molto interessante che contiene più saggi spazianti dalle civiltà mesopotamiche a Roma e che tratta in maniera particolare la funzione della moneta nelle economie antiche è: Il regolamento degli scambi nell'antichità (III-I millennio a.C.), 2003, Laterza / a cura di Nicola Parise e Lucio Milano
    3 punti
  5. E io non vorrei essere un qualunque cittadino di quella società o suo corrispondente moderno, costretto o meno a morire ammazzato o di fatica per soddisfare i deliri del pazzo di turno che ha per capo assoluto. Dovrebbe essere di monito anche a certi squilibrati ignoranti di oggi che sognano qualcosa di simile.
    3 punti
  6. Ogni area del collezionismo numismatico esige studio per riconoscere la originalità della moneta ed evitare l'acquisto di una moneta falsa. Per la medaglia papale , poichè i coni non divenivano proprietà statale, ma rimanevano nella proprietà dell'incisore, c'è il problema dei riconi, legato al legittimo utilizzo dei coni originali. E' noto che il Pontefice commissionava le medaglie annuali o straordinarie per gratifiche alla corte pontificia o per doni di rappresentanza; il collezionismo si riforniva dalla bottega degli incisori per acquisti coevi e anche per acquisti in tempi successivi. Molti dei coni antichi andarono perduti; tuttavia in massima parte furono raccolti dalla famiglia Hamerani, che corrispondeva alle richieste di collezionisti e devoti con un campionario presente nella sua bottega. Va anche detto che per la medaglistica antica non mancano i falsi , ricavati (in epoca o successivamente) da privati con il procedimento della fusione. Il collezionista impara abbastanza facilmente a riconoscere la medaglia copia fusa da originali coniati (anche se alcune fusioni a cera persa sono davvero ben eseguite). Lo aiuta la riduzione del diametro, che vale sia per copie fuse da medaglie coniate, sia per fusioni postume da medaglie originariamente fuse. Per le riconiazioni postume l'apprendimento è un po' più difficile, ma sono indici predittivi: a) il progressivo logoramento del conio, che si traduce in imperfezioni del prodotto (quando il conio diveniva sostanzialmente inservibile, veniva spesso rifatto e in questo caso emergono sempre alcune differenze e quindi il riconoscimento è facilitato); b) il colore del metallo e delle patine; c) il bordo, che è imperfetto nelle coniazioni antiche (fino al 1700) per uso di tecnologie diverse rispetto medaglistica moderna; Infine sono di grande aiuto le ottime pubblicazioni (soprattutto il CORPUS di Adolfo Modesti), che illustra le sostituzioni dei coni nel tempo (illustrando le piccole differenze) e soprattutto tutti i riconi anomali (anacronistici o ibridi), cioè quegli accoppiamenti diritto/rovescio, che non esistevano in origine e potevano nascere da intenti lucrativi (costruzione di medaglie rare). Per il momento mi fermo qui e rinvio ad altra puntata il discorso dei riconi Mazio (a decorrere dal 1820 circa) o riconi di medaglie private moderne, se c'è interesse. Tuttavia, vorrei da subito incoraggiare alla collezione, precisando che per la medaglistica ufficiale papale dal 1820 ad oggi non esistono riconi (ci può essere qualche copia fusa!) e chi inizia a fare la collezione di questo periodo ha il tempo sufficiente per un buon apprendimento sui riconi delle medaglie antiche. Noi vecchi siamo cresciuti così facendo esperienza contestualmente all'avvio di una collezione sicura; oggi c'è il vantaggio della disponibilità di pubblicazioni , che davvero aiutano.
    3 punti
  7. quello che hanno potuto vedere e toccare, non sono molte ma significative
    3 punti
  8. eccomi ad illustrare il "mio salto di qualità" ore 8 mi presento al Liceo scientifico di Borgomanero (provincia di Novara) su richiesta di un mio amico professore in questa scuola, gli studenti dalla 1° alla 5° vengono suddivisi in base alla loro scelta di argomento (vedi elenco allegato) una trentina di alunni hanno scelto NUMISMATICA, con piacere vedo che sono presenti anche alunne queste "lezioni" sono autogestite dagli studenti in due giorni di due ore per "corso" l'argomento portato è "Parlar di monete" sono state due ore passate con giovani attenti e interessati, forse anche per curiosità della materia alla fine potevano fare domande, vedere e toccare un campione di monete vario, dal sesterzio romano al due scudi di Genova oppure dal denaro scodellato di Milano alla moneta dell'assedio di Palmanova allego anche delle foto, poi il comitato studenti mi farà avere le loro e le inserirò
    3 punti
  9. Ciao a tutti. Ottima moneta @zenzero, rinnovo i complimenti che ti ho fatto in pvt qualche mese fa Pure io...purtroppo sono monete che non trovi mai mai mai in saldo... e io sono come la classica casalinga-economa, vivo di saldi e di spese attente quindi me la sogno...i 30 tarì ti sventrano il portafoglio e la casalinga che è in me farebbe un infarto
    2 punti
  10. E dove sarebbe stata utilizzata questa banconota da una lira con quel timbro? Forse nel Moristraüss transmeridionale? o per l'Occupazione delle isole minori del Cianökistan?
    2 punti
  11. @leonumi67 @Brios al momento trovata la seconda moneta, manca ora la prima; Pisidia, Prostanna. Circa 1st Century BC. Obverse: Mount Viaros within dotted circle. Reverse: PR-OC Tree. References: SNG Paris 1706. SNG von Aulock 1754 Scarce. Size: 14mm, 2.11g. Trovata anche la prima; Prostanna, Pisidia, Autonomous coinage, 50 BC-50 AD. AE15. Rocs of the mountain Viaros. PROS, tree. SNG Righetti 1417; SNG France III 1706; Waddington 3796; BMC 1. With permission of Roland Müller, 2013. Grazie a voi per gli interventi
    2 punti
  12. Innanzitutto grazie a tutti per l'aiuto Purtroppo sono stata subito scoperta, il mio ragazzo frequenta il forum ed è stato lui ad avvertirmi delle nuove risposte. Posso comunque dirvi che è molto contento della "sorpresa" che fra poco gli arriverà. Mi sarei dovuta informare meglio sulle sue abitudini numismatiche... Ciao @cliff, stiamo insieme da 7 anni e conviviamo da quasi 4 e per quel che mi riguarda sono molto contenta del suo hobby, non mi dà nessunissimo fastidio, anzi penso che sia una cosa nobile Grazie ancora a tutti
    2 punti
  13. Io mi auguro che anche la grande avventura che stiamo intraprendendo sia nel mondo reale che in quello virtuale qui su Lamoneta possa avere questa colonna sonora, CAMMINARE INSIEME, PER DARE BENE E RICEVERE GIOIA. E' il segreto di ogni ambito Associativo questo.... fare, divertendosi se si riesce e dare qualcosa agli altri, mi auguro che sia così per noi e per tutti quelli che vorranno....bisogna crederci e volerlo però...questo si ....
    2 punti
  14. Questi sono i capolavori della vita, queste sono le speranze per cui vivo, questo è quello che vorrei vedere tutti i giorni nella nostra penisola... Uomini a braccetto della passione che come te diulgano con tutto l'amore che li contraddistingue... Bravissimo una lode e un gran plauso... Eros
    2 punti
  15. Bertolami - lotto 2411 - Clemente Xi anno XIV Argento aggiudicata a € 800 + dir
    2 punti
  16. Certamente si, lo spirito dell'evento e' anche questo cercare di far raccontare numismatica e storia a più relatori che siano portatori di conoscenze di vari periodi storici ma soprattutto di ambiti geografici diversi. E perché ? Per far appassionare, coinvolgere, unire se possibile... Certo il richiamo al Sud e' evidente, ma non solo a quello, un tentativo di riunire e far partecipare e poi dialogare e vedere di stringere rapporti e sinergie che vadano oltre la Giornata stessa. Credo che sarà una delle nostre missioni questa, certamente non l'unica, ma il cercare di coinvolgere un po' tutti quelli che avranno piacere e' nei nostri desideri, e non necessariamente deve essere sempre fatto a Milano... Ho molti difetti, ma certamente non quello di essere criptico , perché poi lo dovremmo essere in un ambito associativo di puro e solo volontariato senza alcun scopo di lucro ? Credo che Colori e Monete sia qualcosa che va oltre l'evento stesso, una opportunità per molti di ambiti ed estrazioni differenti da cogliere, se vorrete sarete nostri nostri ospiti al De la Ville dove vi aspettiamo anche solo per un saluto ....
    2 punti
  17. 2 punti
  18. Grazie Mario, tutto merito di Quelli del Cordusio che me l'hanno consigliato.
    2 punti
  19. Comunque per me è una delle più grandi scoperte dell'archeologia mondiale
    2 punti
  20. Quando si pronuncia questa parola magica, si entra nella vita, si compie un'atto di coscienza, ci si avvicina alla consapevolezza, si riordina l'animo.. Ma qui vi si può scorgere l'infinito perché delle cose, la meravigliosa avventura che l'appassionato ricerca da sempre, il perdersi costantemente, e nell'oziar semplicemente con i suoi amati tondelli. La cosa che mi aggrada maggiormente di questa stupefacente scienza, è ciò che ne consegue dal punto di vista emozionale, poiché quello nozionistico e tecnico, e privo di sfumature, anche se il colore lo pervade. Ogni dì, raccolgo le suscitate emozioni ch'egli mi dona, attingo dall'inaspettata visione, il dolce provar del mio iride.. Questo semplice nominale, questo riflesso, questo esser stato d'altri, questo osservar, questo rimirar, questo aver sperato, questo aver cercato, questo ascoltar il silenzio del tempo.. Ricondurmi voglia sempre più che mai, lusingandola nell'attrarmi al suo continuo richiamo costante alla parola passione...
    2 punti
  21. Chissà che ne penserebbero gli esperti di araldica, del blasone della famiglia francese "cure-dents"? a quando le sue origini?? Che significato quella croce su sfondo bianco? Io, ad esempio, facendo un ipotesi, abbino il bianco ad un pulizia dentale ben accurata...il fiocco, ma potrei sbagliarmi, mi sembra in filo interdentale, altro richiamo chiaro all'igenistica dentale.. Anche se trovo strano vedere il ramo di lauro e di quercia e non quello di salvia. Salvia che è un altro vecchio rimedio per denti bianchi e gengive sane...mah? Probabilmente la più antica famiglia di dentisti d'oltralpe ???
    2 punti
  22. Vi chiedo solo: prima di schierarvi a favore dell'abolizione del contante vi siete informati sui costi che le nostre "simpatiche" banche applicano agli esercenti? Sapete che più il commerciante è piccolo e "povero" più questi costi incidono? Sapete che alle realtà commerciali che non offrono abbastanza movimentazione attraverso il pos viene negato il servizio a meno di non impegnarsi a versare un canone in caso di mancato introito movimentato? Tutti in coro: "aboliamo il contante, aboliamo l'evasione!". Secondo voi i grandi evasori operano attraverso la mancata emissione dello scontrino e contante nel materasso? Non trovate singolare che si voglia permettere di pagare ovunque il cliente tramite pos ma i costi vengano accollati unicamente agli esercenti? A chi credete giovi tutto ciò? Al consumatore? A tutti i consumatori o solo ad una parte? Per caso non vi viene in mente che coloro che veramente saranno avvantaggiati siano gli operatori della grande distribuzione e soprattutto (come sempre) le banche? Veramente volete che una parte di ogni transazione, anche la più piccola, anche il pane quotidiano, vada a rinpinguare i guadagni dei "poveri" banchieri? Non vi sembra stolto continuare a "tassarci" per avvantaggiare gli istituti bancari? Probabilmente no; non siamo piccoli esercenti evidentemente. Il problema tocca ad altri ed allora possiamo cavalcare l'onda dell'idealismo: "eliminiamo il nero! Come non conta". Conta invece, conta. C'è chi fa questo lavoro, lotta contro l'evasione. Non può portare risultati senza che una parte della società debba essere TASSATA direttamente dalle banche?. Possiamo ancora sperare che la "governance" bancaria ed il "governo" siano entità distinte? Ma poi, una volta ottenuta la percentuale desiderata in ogni transazione, spero in un futuro lontano, costoro si accontenteranno? Sicuri che oltre ciò che è dovuto dall 'esercente non si spingano a chiedere una parte anche a voi......illuminatissimi consumatori. Buona giornata da persona a cui piacerebbe poter scegliere.
    2 punti
  23. Sempre più schiavi e felici di esserlo: beeeè, basta che si mangia!
    2 punti
  24. e a chiunque altro...
    1 punto
  25. Nel Circolo del Cordusio su Lamoneta stiamo parlando ora di argomenti fortemente correlati, credo di far piacere a chi può essere interessato interagire sia di qui che di là a postarne il relativo link. In fondo il gruppo, lo stare insieme, il cercare degli obiettivi comuni, la gioia che ti può dare tutto questo se li raggiungi sono tematiche e riflessioni complementari, vediamo se riusciamo a riflettere ancora su questo, certamente lo spirito associativo, che c'è anche in numismatica, ci deve portare a qualche pensiero... Vediamo se vogliono intervenire @roman de la rose@Asclepia@Sirlad, una doppia chance ora sia qui che nel Cordusio....
    1 punto
  26. Bravi a chi mi ha preceduto, confermo che sono della prima metà del XVII sec. in bronzo/ottone, ovali con estremità a piolini o pomellate, direi rara quella con S. Tommaso d'Aquino, ciao Borgho
    1 punto
  27. 1 punto
  28. 1 punto
  29. Per quanto riguarda la cifra che puoi spuntare, direi più realisticamente attorno ai € 2.000. Tieni conto @Zenzero che la numismatica varesina ne ha in vendita un esemplare, a mio parere migliore del tuo, a € 2.750.
    1 punto
  30. San Tommaso d'Aquino, Protettore di Napoli
    1 punto
  31. That's amore...! QUESTO è il regalo più bello!!
    1 punto
  32. Io qui farei più che altro i complimenti al venditore. Credo sia oggettivamente difficile riuscire a vendere questa moneta.
    1 punto
  33. Bravo @leonumi67
    1 punto
  34. Ciao @cristianaprilia Ci rinuncio.... (fustigatemi) Quella più simile mi sembra la VAM86 Forse non ci ho preso, ma è stato comunque utile guardarle una ad una. Ho notato tantissime piccole differenze che nemmeno immaginavo... Ciao @petronius arbiter ho letto l'interessate discussione sulla storia dei "Morgan" che suggerivi in un altra discussione. Grazie... Buona giornata
    1 punto
  35. Se non frequenta il forum, DOPO che gli hai fatto il regalo, digli di venirci a trovare, se è davvero appassionato vedrai che ne sarà contento petronius
    1 punto
  36. È certamente un falso, escluderei l'ipotesi del falso d'epoca ma non sembra nemmeno un falso troppo recente. Potrebbe anche trattarsi di una produzione ottocentesca. La tecnica adottata è la fusione.
    1 punto
  37. Antiochia, anonima (sotto i Seleucidi) del I sec. A.c.
    1 punto
  38. Diciamo che oltre alla storia in se per se della moneta come Morgan, partiresti con una moneta di cui sai che era in possesso di un tuo zio che per un periodo l'ha tenuta in tasca mentre era in guerra, è stata donata a tua nonna come gesto di ringraziamento che come tutte le nonne l'avrà conservata in un cassetto dentro un sacchetto di stoffa magari, o una scatolina di biscotti come quelle di una volta, e sono 30 anni che lei l'ha donata a te in segno del suo amore raccomandandosi di custodirla perché di valore come aveva fatto lei fino in quel momento. Come inizio di una bella storia familiare da tramandare non c'è male, fai come hai già pensato, conservala e in futuro la passerai a tuo figlio insieme alla storia che l'accompagna, il suo valore sarà decisamente più elevato di 200 euro.
    1 punto
  39. Carissimo Cristiano, tu mi hai chiesto degli strumenti professionali....e questo passa il convento... Io ho sempre cercato di evitare tondelli con problemucci di sorta, ovviamente la dove era consentito. Infatti nonostante le buone intenzioni, mi sono capitati diversi nominali con limiti del tempo, o altri che non ho saputo resistere e preso egualmente nonostante alcune lacune. Io visto la tipologia ( incredibilmente affascinate e fra le mie predilette per Palermo), avrei fatto la tua stessa scelta, con la speranza di potermi giocare la partita.. Ne consegue, che come nel mio primo consiglio dato, continuerei perseverando su quella strada, ricordatoti la paglia e non dimenticandoti le nespole, anche se a te poco gradite... Io in diversi casi ho avuto dei buoni risultati per alcuni tondelli con della semplice vasellina in tubetto. Eros p.s. la pazienza vince su tutto...
    1 punto
  40. 2 ½ Kreuzer 176X MARKGRAFEN ALEXANDER FÜR DAS FÜRSTENTUM BRANDENBURG-ANSBACH https://www.acsearch.info/search.html?id=2648809
    1 punto
  41. l'ho guardato tutto: molto interessante. poi ci lamentiamo di come viviamo noi al giorno d'oggi. non vorrei essere uno degli operai dell'esercito di terracotta...
    1 punto
  42. Foto o non foto... gran bella moneta !!
    1 punto
  43. Che io sappia si può mettere un "sottocommento" che specifichi quanto scritto sopra. Potrebbe fare così
    1 punto
  44. 1 punto
  45. Ciao fabio22 , non dovrebbe essere questa perché Sant Agnese è indicata Santa e quindi la medaglia è posteriore al 10 Dicembre 1726, anno della Sua Canonizzazione. Probabilmente hanno usato il conio con diritto di San Pio V
    1 punto
  46. Ciao, anch'io ho IOS e ho sempre utilizzato la versione mobile del forum.
    1 punto
  47. In buona sostanza questi? Non li utilizzerei mai... povere monete
    1 punto
  48. Bravo, bravo @ambidestro , quello che intendo per divulgazione, poi però bisogna farla, io credo che questa rimarrà dentro di te come una delle più belle soddisfazioni e gratifiche di vita e numismatica più di qualunque carica, onorificenza, medaglietta, questo e' il vero e concreto dare alla collettività e in questo caso anche per i nostri giovani ! Sono orgoglioso e felice che tu sia in Lamoneta ma anche nella nostra Associazione !
    1 punto
  49. Meravigliosa discussione, complimenti vivissimi a tutti. Io non ne ho tanti di cavalli, ma mi piacerebbe postare foto del primo di cui sono entrato in possesso.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.