Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/03/18 in tutte le aree
-
Complimenti a tutto lo staff del forum e a tutti gli utenti: questo forum è sempre un bel riferimento di dialogo, sana comunicazione, confronto ed amicizia in un mondo sempre più sgangherato.....3 punti
-
Ance questa è giunta fino a me dopo "aver vissuto" un pò ma va benissimo così.2 punti
-
Purtroppo non ho trovato le foto della sola Piastra, ma solo questa della mia serie del 18392 punti
-
E’ mezzanotte, casualmente, mentre sto’ navigando nel forum leggo che in questo momento, il forum LA MONETA.IT, ha raggiunto i 45.000 utenti totali. Grandi numeri per la grande casa della numismatica. Complimenti2 punti
-
Contento di far parte di questa comunità stringo la mano a tutti, anche se solo virtualmente. Grazie soprattutto per la compagnia Questi siamo solo una piccola parte, ma quasi tutti attivi:2 punti
-
Vi porto la mia testimonianza. Da poco mi sono avvicinato alla numismatica e qui ho trovato subito risposta a tante delle mie domande. Spesso entro, leggo qualcosa che attira la mia attenzione ma, purtroppo, non sono in grado di contribuire attivamente al forum. Il livello di preparazione degli utenti attivi è molto elevato, ammiro le vostre conoscenze e non posso far altro che "tacere ed ascoltare" rispettosamente. Mi complimento con voi e apprezzo i vostri sforzi e la pazienza con cui rispondete alle domande eretiche di noi novellini. Il vostro impegno contribuisce a fare chiarezza su un argomento vasto e complesso. Affrontare il semplice riordino delle mie comunissime monete sarebbe stato per me difficile e disarmante senza il supporto di questo forum- Grazie a tutti!2 punti
-
Buon giorno , volevo condividere questo gettone.... grazie a tutti per i pareri.2 punti
-
Altro 10 Tornesi di Ferdinando II 1857 Simbolo fiore a 5 petali.....o stella piccola?2 punti
-
Medaglia emessa per commemorare la visita alla zecca torinese da parte di Vittorio Emanuele I . Non sono note le tirature. Autore Amedeo Lavy . Rif. Martini 1623 Versione in argento2 punti
-
Ciao a tutti, ciao @b8b8! Da possessore di fotocamere reflex posso confermarti che "l'ultimo soffio" possa essere nocivo. “Alitare sulla lente frontale della propria ottica per pulirla, magari con la manica della camicia, è un'operazione che in molti abbiamo fatto: Nikon mette in guardia, l'alito contiene acidi che possono rovinare il trattamento superficiale” Ebbene, il supporto Nikon mette in guardia da tale pratica: "There are harmful acids in breath that can damage lens coatings". Quello emesso dalla nostra bocca non è semplice vapore acqueo, ma la combinazione con l'anidride carbonica del nostro respiro può portare alla formazione di acidi, tali probabilmente da deteriorare il rivestimento superficiale delle lenti. https://www.fotografidigitali.it/news/non-alitate-sugli-obiettivi-per-pulirli-il-consiglio-di-nikon_45012.html Servus, NJk2 punti
-
2 punti
-
Buongiorno, iscritto al forum dal 18 Dicembre 2016, collezionista e ricercatore di varianti per la monetazione Napoletana fin dal 1994......la sezione di mio interesse è una banca dati eccezionale! Grazie ai loro interventi e le varie discussioni...ho imparato molte piu' cose in piu' di un anno che in 24 di ricerca e collezionismo. Ho ricevuto..ma anche dato, è questo il bello del Forum....condividere le proprie esperienze numismatiche sia con chi ne sa' piu' di te...che aiutando chi è all'inizio di questa magnifica avventura.2 punti
-
Le quote sociali sono molto basse direi, un piccolo contributo per essere parte di un interessante progetto ed avere dei benefit, oltre che come dicevamo poter dare il proprio contributo attivo con idee e proposte. Spero che il 17 sia una occasione per aggiungere qualche nuovo socio, e far diventare i numeri di ‘quelli del cordusio’ ancora più interessanti2 punti
-
Quel congresso fu un momento storico dopo tanti anni di letargia.. Mi auguro di tornare a parlarne nuovamente con tanti altri circoli, forza ragazzi, abbiamo bisogno tutti di tutti... E l'unione e il dialogo, che ci permetterà di ritornare ai vecchi fasti della Numismatica. Eros2 punti
-
Buonasera, dopo che il nostro @roman de la rose ha condiviso con tutti noi il suo 10 Tornesi del 1840 .....ho ripreso il vassoio dei miei pezzi, per riporvi il nuovo arrivato (1840 TORNESI spaziato) e come faccio sempre, controllo le patine e le ripasso con il solito panno di velluto. Ho fotografato un 10 Tornesi che non si vede spesso: il 1856. I pochi pezzi che ho potuto visionare presentano spesso difetti di coniatura...come: Lesioni del tondello Decentratura Mancanze di metallo. Saluti.2 punti
-
Fabrizio @flepre dice una cosa importantissima, il motore di ogni associazione sono i soci, sono loro l'associazione, sono loro che devono fare proposte, lanciare idee, coinvolgere e stimolare gli altri, il segreto e' e sarà questo, ecco perché e' importante confrontarsi ... Domenica per esempio al Cordusio un socio che non scrive sul forum mi ha fatto una proposta che mi e' sembrata a dir poco straordinaria, se fosse per me la farei anche subito, ma e' così che si deve poi fare, il pensare al bene associativo e rendersi disponibile alla causa sposata ....2 punti
-
Gradirei segnalare un'interessante sito sulle monete dell'Asia minore. http://www.asiaminorcoins.com2 punti
-
Ragazzi condivido con voi questo link: https://www.davidduggleby.com/auctions/03032018/0/201/Collectionof19thearly20thCenturyandlatercontinentalbanknotes.aspx se ci cliccate sopra troverete l’asta più sottovalutata della storia. C’erano 8 (otto!) 50 lire buoi in conservazione fantastica e un sacco di altre chicche tipo sei 100 lire matrice barbetti e varie 5 lire di cui almeno 3 della serie Diaz. il tutto valutato 50-70 sterline ??? Un sogno per ogni collezionista! E infatti stamattina c’era la folla accalcata a guardare. Io ho provato l’affarone offrendo 1000 sterline ma mi hanno surclassato. È finita a 4400 sterline, che diventano circa 6000 euro contando diritti d’asta. Forse ancora un affarone ma troppo per me. Domando: quanti di voi hanno sofferto e sognato in incognito con me oggi? ? EDIT. aggiungo lo screenshot con la stima originale 50-70£1 punto
-
Nell’ anno 101 ebbe inizio la campagna militare di Traiano contro Decebalo resosi pericoloso verso gli interessi romani in Mesia sul confine danubiano per aver utilizzato a proprio vantaggio il vecchio trattato di pace stipulato con Domiziano che prevedeva , a seguito dei precedenti scontri in Dacia non favorevoli ai Romani , l’ invio di maestranze romane e di tanti tanti denari tramite i quali Decebalo finanziava ingenti armamenti . Traiano , avuto il potere da Nerva , questo non poteva piu’ permetterlo , blocco’ l’ invio dei beni a Decebalo , il che equivalse ad una dichiarazione di guerra . Superate quindi le Porte di Ferro sul Danubio punto di accesso alla Dacia , tramite una strada scavata nella roccia , costruzione che venne immortalata da una lapide incisa su roccia che ne tramandava la costruzione , Traiano giunse con l’ esercito nei pressi della antica localita’ di Tapae nella quale nell’ 86 Decebalo sconfisse pesantemente il Prefetto Cornelio Fusco , sconfitta romana in parte riscattata nell’ 89 da Tettio Giuliano che nella stessa localita’ vi sconfisse i Daci , al che venne stipulato un trattato di pace sconveniente per i Romani che pero’ dovettero accettare , anche per il motivo delle difficili campagne germaniche di Domiziano . Come si vede questa localita’ di Tapae , nelle sue immediate vicinanze , in Dacia , fu sede di tre terribili battaglie tra Romani e Daci , le prime due del tempo di Domiziano impiegarono da parte romana due o tre Legioni piu’ ausilairi , quella combattuta da Traiano , secondo le fonti pare fossero impiegate ben 14 Legioni piu’ ausiliari , in quanto Traiano da comandante militare quale era , conosceva bene le difficolta’ strategiche e logistiche della guerra dacica appena iniziata . Purtroppo la perdita dei commentari di guerra scritti dallo stesso Traiano lasciano un vuoto incolmabile sugli eventi delle due guerre daciche , per cui gli unici documenti disponibili sono i pannelli della Colonna Traiana , i passi relativi a Traiano negli scritti di Cassio Dione quando tratta di Traiano e qualche accenno di altri antichi storici ; facendo una riflessione , non possiamo biasimare Cassio Dione di scarso impiego di tempo per il nostro interesse sulle guerre daciche , la sua opera letteraria storica era immensa , la Storia Romana partiva dalle origini arrivando fino ad Alessandro Severo , quindi Dione fu “costretto” a condensare i fatti narrati nelle vicende piu’ generali e importanti , inoltre dai suoi scritti sembra di capire che Dione non fosse particolarmente interessato ai fatti prettamente militari , se non per sommi capi , infatti nel nostro caso a proposito dei preliminari dell’ invasione della Dacia dei quali nulla tramanda e a proposito della battaglia di Tapae , riporta solo poche righe nel libro LXVIII , VIII : “Per queste ragioni il timore di Decebalo nei suoi riguardi (di Traiano) non era ingiustificato . Mentre Traiano nel corso della spedizione contro i Daci , era giunto nei pressi di Tapae , dove si erano accampati i Daci ……” poi Dione prosegue con l’ aneddoto del fungo gigantesco offerto a Traiano allo scopo di farlo desistere dal proseguire oltre anzi di tornare indietro ; cio’ non giustifica la mancanza di fatti piu’ militareschi come questa prima e grande battaglia avrebbero meritato di essere tramandati avendo Dione a disposizione i commentari del De Bello Dacico di Traiano ma forse la causa della mancanza di particolari fu proprio questa . Proviamo a ricostruire i preliminari che portarono Traiano fino a Tapae ; Traiano provenendo forse da Singidunum o da Viminacium proseguendo per Tibiscum o forse partendo da Drobeta in Mesia , non e’ certo quale strada seguisse nel 101 , arrivo’ alle Porte di Ferro ; dopo un breve scontro con i Buri presso Berzobis : “Inde Berzobim , deinde Aizi processimus” , scrive Traiano in un frammento sopravvissuto dei suoi Commentari , popolo germanico alleato dei Daci , apri’ una strada militare che passava sul fianco dei monti costeggiando la riva destra delle Porte di Ferro, presso l' attuale località di Otelu Rost , allo scopo di raggiungere in fretta , evitando agguati in queste gole , una zona più pianeggiante . Questa strada militare costruita con maestria dai genieri romani venne ricoperta dal Danubio dopo la costruzione della diga nel 1973 , oggi la strada non e’ piu’ visibile tranne qualche breve tratto ; a ricordo di questa eccezionale costruzione viaria Traiano fece incidere sul fianco dei monti e in un punto a ridosso della strada la Tabula Traiana , questo pannello inciso nella roccia è stato invece salvato dalle acque per grande merito degli archeologi rumeni , abbassando tramite la diga il livello dell’ acqua affinche’ rimanesse esposta all’ aria a perenne ricordo , insieme ad un breve tratto dell' originaria strada su cui essa sorgeva . Traiano riuscì a schierare un esercito composto da numerose legioni danubiane , oltre ad unita' ausoliarie : pare che Traiano porto’ in Dacia ben 14 Legioni piu’ Vessillazioni di altre Legioni e Ausiliari , questo sarebbe l’ elenco : I Adiutrix , I Italica , I Minervia , II Adiutrix , IIII Flavia , V Macedonica , VII Claudia , X Gemina , XI Claudia Pia Fidelis , XIII Gemina , XIIII Gemina Martia Victrix , XV Apollinaris , XXI Rapax (probabilmente questa Legione era gia' scomparsa al tempo di Domiziano a seguito della sconfitta di Cornelio Fusco) , XXX Ulpia Victrix . In piu’ Vessillazioni legionarie delle Legioni : II Augusta , III Augusta , III Gallica , IV Scythica , VI Ferrata , VII Gemina , IX Hispana , Legio XII Fulminata , XX Valeria x e XXII Primigenia . Il totale delle forze messe in campo da Traiano in base a questi dati sarebbe stato in totale di circa 150.000 soldati , e’ un numero enorme di armati , circa 1/3 di tutte le forze armate disponibili di Roma e che oltre tutto avrebbero sguarnito varie frontiere dell’ Impero Romano , quindi questi dati vanno presi con l’ inventario del dubbio . Di contro Decebalo , oltre ai suoi Daci avrebbe avuto l’ appoggio militare di Buri , Roxolani , Bastarni , forse di Iazigi e in base ai dati forniti da Strabone in Geografica , Decebalo potrebbe essere stato in grado di mettere insieme un esercito in totale di circa 200.000 armati . A Tapae Traiano ingaggiò una feroce ed epica battaglia , nella piana presso Tapae si contrapposero , stando ai numeri sopra stimati , non meno di 80.000 / 100.000 uomini tra Romani e Daci , considerando le riserve da ambo le parti che a rigor di logica non presero parte alla battaglia ; possiamo solo immaginare l’ imminenza dello scontro quando entrambi gli eserciti emisero il loro grido di battaglia e che dato il numero dovette riecheggiare terribile a chilometri di distanza . Lo scontro , come illustrato anche sulla Colonna Traiana fu favorevole ai Romani ma non decisivo ed a costo di un enorme numero di morti , di feriti piu’ o meno gravi tanto che Traiano in mancanza di bende mediche , tanti furono i feriti , si tolse il suo mantello per farne fasce per i feriti e di quanti rimasero scioccati dalla ferocia della battaglia come un particolare delle Colonna tramanda . Decebalo comunque poté attestarsi all' interno delle sue fortezze della Transilvania , pronto a sbarrare l' accesso alla capitale Sarmizegetusa Regia . Qui i Romani svernarono , poiché la stagione ormai avanzata rendeva sconsigliabile attaccare questa linea fortificata durante l' inverno . Traiano a battaglia terminata edifico’ un cenotafio a ricordo dei “fortissimi uomini caduti per la Repubblica” come recita la lapide ; per alcuni storici questo cenotafio sarebbe quello di Adamclisi , ma questa localita’ e’ lontanissima da Tapae quindi non si spiegherebbe la localizzazione di un cenotafio cosi’ distante dalla prima battaglia , a meno che Traiano non volle ricordare con il cenotafio di Adamclisi tutti i soldati romani morti , solo alla fine della seconda e conclusiva guerra dacica . Certamente i Commentari scritti da Traiano sulle due guerre daciche sono una perdita inestimabile per la storiografia pre e post militare del periodo dacico . In foto la Tabula Traiana nelle gole delle Porte di Ferro , Pianta della battaglia di Tapae , Pannelli della Colonna Traiana con scene attribuite alla battaglia di Tapae tra i quali particolari di scene di medicazioni ai soldati feriti in battaglia in stato di scock , Gole delle Porte di Ferro con volto gigantesco di Decebalo scolpito nella roccia1 punto
-
Complimenti @chrissoft, non è il mio campo ma il progetto e il lavoro sono ammirevoli.1 punto
-
Altra ipotesi, forse migliore... Greek Coins LYDIA. Tripolis (as Apollonia). Ae (2nd-1st centuries BC). Obv: Laureate head of Apollo right. Rev: AΠΟΛΛΩΝΙΑΤΩΝ. Bee; maeander pattern below. Imhoof-Blumer KM, p. 188, 1; Gitbud & Naumann 35, lot 290; Gitbud & Naumann 31, lot 220; Gitbud & Naumann 27, lot 319 = Asia Minor Coins online #12073. Condition: Very fine. Weight: 2.00 g. Diameter: 11 mm.1 punto
-
In Italia non ci sono procedure per il cambio lira-euro, si richiedono semmai dei requisiti particolari: https://www.bancaditalia.it/servizi-cittadino/servizi/cambio-banconote/cambio-lira-euro/index.html Il fatto curioso è che al momento non è stato messo nessun limite di tempo di conversione per gli aventi diritto, forse perché sono veramente pochi... In Spagna invece basta presentare le pesetas alla loro banca centrale, se non ricordo male giusto un controllo antiriciclaggio sull'identità per chi supera i due milioni e mezzo di pesetas presentati per la conversione. Tra l'altro ci sono ancora molti negozi (come succedeva anche da noi) che li accettano per la spesa.1 punto
-
1 punto
-
Signor Rocco, contro di me vince facile eheh. Ho letto tanti suoi commenti e ho visto tantissime sue monete che io mi posso solo sognare, in poche parole. Comunque sono due bellissimi gemelli. Non riesco ad usare il tag dal cellulare1 punto
-
A prima vista nulla promette bene.... quelle di grande modulo riproduzioni al 99,9999%, i "marenghi" andrebbero fotografati singolarmente, ma già il bordo delle 3 aratrici....... saluti TIBERIVS1 punto
-
Si bella anche quella con lo stemma del'Università di Liegi, ma anche lo stemma del Granduca del Lussemburgo nel 2 euro del 2010, lo stemma di Andorra sui 2 euro per la serie, lo stemma di San Marino su un euro prima e sul centesimo oggi, sulla serie della Sede Vacante Vaticana prima e poi sui 2 euro cc sempre Sede Vacante, oltre alla nuova serie Vaticana di Papa Francesco. Tutte monete molto belle con tema araldico, anche se anche in altri euro sono presenti stemmi o comunque sigilli di Nazioni Europee.1 punto
-
Ciao @Zenzero belle monetine. Difficili da reperire. Ti mostro i miei 3 quattrini del 1829. Saluti1 punto
-
1 punto
-
Ciao Confermo il quarto di grosso di I tipo https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AM8DU/13 Ma un poco per le immagini "sparate" col flash ed un poco per la moneta stretta dove c'è il segno di zecca, non riesco a catalogarlo! Anche la A di SAB mi sembra strana.. ma sarà un effetto della luce...1 punto
-
Ciao @miroita, ciao a tutti... Ho guardato anche io nel mio archivio di testoni, ma niente: di questa variante senza cordoni e fiocchi nemmeno l'ombra... A questo punto direi che, ex adiuvantibus, é sicuramente più rara di R2... Michele1 punto
-
Puoi unire le tue due passioni usando delle monete come plettro per suonare la chitarra come sembra faccia già qualcuno....1 punto
-
1 punto
-
Di sicuro un grande lavoro di ricerca, molto interessante. Grazie per averci messo a disposizione tutto ciò.1 punto
-
sempre 1 fdc ma sono due anni che prendo i 5 e 10 euro ag. ma a un mio amico che prende solo la div fdc,haano assgnato la 9 valori e dato che parliamo del vaticano ... possiamo dire solo mistero della numismatica vaticana1 punto
-
A meno di problemi tecnici che non conosco io non toglierei nessuno,perché comunque fanno parte della storia di questo forum,non dimentichiamo,che c'e' chi diventa impossibilitato per problemi di salute,e chi durante gli anni è venuto a mancare,saluti Aldo.1 punto
-
E' l'esemplare 31 dei Cassanelli, conio M-18 considerato per l'accoppiamento R2. Nonostante le foto, di certo non ottimali, sembrerebbe in conservazione qBB. Per questo tipo vedi: Bellocchi 1987 pg. 376 n. 1306; Asta Titano 66, lotto 465, BB, aggiudicato a Lire 220.000; asta Negrini n. 9, l. 1811, BB, stimato Lire 250.000. Vista la rarità è possibile (ma va controllato) che l'esemplare sia quello dell'asta Titano, mentre certamente non è quello Negrini (ho controllato). Penso potrebbe essere stimato intorno a 200-250 Euro in rapporto alla tipologia del possibile acquirente e al fatto che sono pochi coloro che collezionano per varianti.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Musica e motori (per le donne era ancora presto) i primi anni '80 ero ragazzino investito in pieno da una tempesta di suoni e di immagini, erano gli anni dei tanti marchi, ora scomparsi, di moto dall'estetica mozzafiato che noi più piccoli in impaziente attesa dei 14 anni guardavamo con la bava alla bocca, e di canzoni dal suono spaziale specie per chi in casa era costretto a sorbirsi il buon Casadei.1 punto
-
Grazie per tutto, specialmente per la pazienza che avete avuto nell'aspettare le foto. Per me è bellissima .1 punto
-
Non so quanti siano gli utenti attivi, ma penso che quelli che frequentano il forum solo come lettura senza partecipare siano molti più di 200.. Io sono sul forum dal settembre del 2004, quasi da subito ho cominciato a frequentare queste stanze, ero agli inizi della mia passione come agli inizi era il forum e molto ho imparato qui.. Ho però notato nella sezione di cui sono curatore che le varie discussioni sono seguite in modo variabile, discussioni con una cinquantina di visite, altre con centinaia.. e magari solo un paio di risposte! Molti sono visitatori che comunque leggono e magari seguono, sono solo come delle ombre che non lasciano impronte nel terreno. Ma anche questo è lamoneta.....1 punto
-
Questo denaro è la variante con tre cunei al rovescio, il MIR Milano lo cataloga al 50/3. Tutte le varianti hanno grado di rarità R.1 punto
-
anche se fosse del 2° tipo mi sono giocato tutti i risparmi, ho dovuto spendere ben 72 euro, spedizione e costi doganali compresi, per me sono comunque tanti. Consigli su come conservarla? Conservazione?1 punto
-
E' vero in parte. Però perchè dargli la zampata finale da soli a questa privacy supportando questo passo estremo e finale? Ora se tu vai al supermercato e compri quello che ti pare e paghi in contanti (Senza far passare la carta punti fedeltà ovviamente) la questione a livello informativo finisce lì. Per sapere dove fai la spesa e quante volte ci vai, quanto hai speso quel giorno e quanto spendi mediamente,la tua età, il tuo lavoro, il tuo reddito medio, dove abiti etc etc ci vorrebbe una persona che FISICAMENTE si presenta lì e ti propone un' intervista ma se tu non hai voglia di far sapere gli affari tuoi puoi declinare gentilmente l'invito. Se invece tutto passasse per carta di credito a te non ti verrebbe chiesto proprio niente perchè in automatico e comodamente chi fosse interessato potrebbe acquisire tutte le informazioni di cui sopra ed elaborarle secondo gli scopi che si prefigge. Fantascienza? Forse, però nel dubbio... Saluti Simone1 punto
-
Infatti, hanno cambiato il sito, ma solo in parte... Praticamente la sezione dedicata all'acquisto dei prodotti numismatici è rimasta quella di 10 anni fa, e forse anche oltre... Molto spartana la grafica e poco funzionale il pagamento: non prevede la registrazione nè quindi l'acquisto diretto, per cui bisogna inviare la ricevuta del bonifico... Insomma questo è medioevo!1 punto
-
Probabilmente hanno copiato il Bisanzio. E poi dimenticato il significato e il valore .1 punto
-
Il prezzo di $ 1440 per la medaglia in argento Pio XI - anno I è certamente anomalo; tuttavia sia in asta Heritage che in asta Bertolami le medaglie annuali in argento in alta conservazione hanno rivelato una concorrenza, che ci era ignota da anni. E una certa tensione di prezzi nel mese decorso ho notato anche nelle aste Hirsch e Gadoury. Tuttavia la percentuale del venduto non è sempre esaltante e non si può parlare di un mercato al rialzo in maniera omogenea. Il collezionista può essere incoraggiato da questi segnali ad ampliare la sua collezione , ma deve mantenere grande prudenza e cercare occasioni favorevoli. Lo scrivo soprattutto per collezionisti nuovi, che sono molto allarmati dai fenomeni dei riconi (che non esistono per la medaglistica papale dei secoli XIX e XX e per quella contemporanea) e che mi sembrano meno attenti ad ottimizzare i lori acquisti sotto il profilo prezzo/conservazione. La medaglistica papale moderna è stata forse fino ad oggi un po' sottovalutata, ma gli eccezionali prezzi recenti, che abbiamo rilevato e commentato, sono presumibilmente "una rondine" e non la primavera.1 punto
-
Bella idea, complimenti! Immagino siate fidanzati da poco, mi sbaglio? Scusa la curiosità eh! (...ma per statistica personale posso dirti che le nostre compagne mediamente dopo i primi due anni che ci frequentano, in cui sono incuriosite e divertite dalla nostra inusuale passione, poi tendono a sviluppare un progressivo "fastidio" verso i tondelli fuori corso... )1 punto
-
Sempre premettendo che si giudica una foto, per me è buona, molto circolata, probabilmente pulita male, ma buona. Arka1 punto
-
Dopo qualche mese, ecco un bell'aggiornamento corposo (e faticoso!!!! :rolleyes: ), riguarda le monete in Lire di San Marino, tutto completo dal 1864 al 2001 (la monetazione moderna, con le sue emissioni diverse per ogni anno, è stata veramente impegnativa <_< ). Come sempre, se notate qualcosa di sbagliato, sono qui per correggere! :P http://www.numismaticaeuropea.it/san-marino/lira1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
