Vai al contenuto

Classifica

  1. Poemenius

    Poemenius

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      5735


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      10769


  3. roman de la rose

    roman de la rose

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1001


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      23884


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/04/18 in tutte le aree

  1. mi permetto una intromissione, perché questa è la solita discussione che crea piccoli "fastidi" solo perché metodologicamente è impostata molto male... @Cesare_C presenta un manufatto di cui non sa nulla, ritrovamento, datazione, materiale ... cioè suppone "centro Italia", suppone "bronzo" (non c'è una analisi vera, e non esiste contesto .... presenta il manufatto per sapere se rientra in uno standard "noto" di aes signatm... risposta NO ma lui in sé ha già la risposta.. che è SI ... quindi tutto diventa subito "personale" come la scodata sulla battuta di @dux-sab e il suo cancello poi chiude dicendo "Inoltre sono convinto che se lo proponessi ad una casa d'aste, lo vedreste sul prossimo catalogo" allora chiedo e dico al nostro amico 1 - se sai già cos'è, perché lo chiedi qua... solo per avere una conferma della tua idea? 2 - se le persone ti dicono che non c'è nulla di noto ed equiparabile non puoi prenderla sul personale 3 - se non sai nulla di quell'oggetto...non sai nulla... e le tue convinzioni non lo renderanno ciò che non è...per quanto tu ci creda fortemente 4 - se sei convinto di venderlo ad un asta, e comunque non è tuo.... hai scritto solo per avere la conferma di cosa??? 5 - ti interessa sapere qualcosa degli aes signatum? ti interessa studiarli? leggi.... ti interessa solo dimostrare che la tua idea, scusa, basata su nulla, è versa...buona fortuna ... ribadisco.. io di aes signatum non so nulla... ma tu del tuo...sai anche meno.... - non c'è datazione - non c'è contesto stratigrafico - non c'è comparativa -non c'è esame sul metallo e sulla composizione scusate...ma "metodologicamente" queste discussioni mi hanno veramente stancato....
    10 punti
  2. Purtroppo non ho trovato le foto della sola Piastra, ma solo questa della mia serie del 1839
    6 punti
  3. Ance questa è giunta fino a me dopo "aver vissuto" un pò ma va benissimo così.
    4 punti
  4. Bene, parlerò di Verona, ma moltissimo anche dei Visconti. I documenti d'archivio testimoniano come la zecca sia stata aperta una prima volta nel dicembre del 1388, operando probabilmente non oltre il giugno del 1390, e una seconda volta fra il 1398 e il 1400. Sono due periodi distanti nel tempo: il primo tre anni e mezzo dopo la cattura di Bernabò e la presa del potere in tutto il territorio visconteo di Gian Galeazzo. La zecca apre la prima volta dopo oltre un anno dalla presa di Verona, quando la situazione in città sembrava (apparentemente) ormai normalizzata. Curiosamente la produzione inizia pochi giorni dopo che anche Padova è caduta e Francesco II da Carrara ha preso la via dell'esilio. La seconda volta si tratta di un rilancio in grande stile delle coniazioni viscontee e Verona è ormai diventata una "seconda capitale" dello stato di Gian Galeazzo, con alcune funzioni di coordinamento dei territori veneti sottoposti alla signoria. Due periodi di produzione così distinti e distanti nel tempo hanno permesso di sviluppare alcuni interessanti ragionamenti su quali monete furono coniate prima e quali dopo.
    4 punti
  5. ciao, come circolo Astengo, con decisione unanime, ci iscriviamo all'Associazione Culturale Quelli del Cordusio. marco
    3 punti
  6. Buona serata, vorrei condividere con voi il mio ultimo acquisto del Vaticano, 20 centesimi 1935, R2 coniata in 9000 esemplari; acquistata oggi al convegno del Serafico a Roma. La cercavo da sempre, da quando iniziai a raccogliere il Vaticano. La domenica ci sta poca gente e molti espositori erano già andati via. L'ho trovata quando stavo per andarmene, l'ultimo banco prima dell'uscita. Come dire: mai dire mai. saluti
    2 punti
  7. Buongiorno a tutti, chi mi conosce sa che ho una particolare predilezione per le monete di piccole dimensioni. I quattrini di Toscana precedenti a quelli del duca Leopoldo II sono tutti ostici da trovare in buona conservazione e molti da trovare proprio. In questa giornata nevosa voglio condividere 2 monetine entrambe a mio pare rare e quella del 1824 molto rara. Il Gigante la classifica R4 ed in effetti in tanti anni di ricerche ne ho viste veramente poche. Con queste tipologie non bisogna pretendere troppo con le conservazioni e queste due monetine in effetti sono difficili quasi da decifrare. Quando ho comprato il quattrino del 1824 ho osservato la data piu' e piu' volte per essere sicuro di aver trovato, finalmente, proprio questa data. Saluti
    2 punti
  8. E' per noi un motivo di grande soddisfazione avere iscritti Circoli come l'Astengo di Genova o quello Ticinese, anche un circolo o una associazione possono ovviamente farlo. Anzi vale anche di più direi come gesto perché rappresentano una comunità, io credo che il coordinamento circoli che sta creandosi anche nell'apposita area a loro dedicata qui in Lamoneta rappresenti un po' tutto questo. Sarebbe per noi un piacere un giorno venire a Genova a qualche evento o manifestazione coordinata, penso si possa fare molto insieme come la nuova sezione è li a dimostrare.
    2 punti
  9. Buona domenica, la variante del 10 Tornesi 1857 piu' conosciuta: Simbolo stella a cinque punte, grande.
    2 punti
  10. Mi piace molto, ha circolato ma non ha subito angherie in fase di conio e neppure dopo, solo un'usura uniforme che racconta tutta la sua favolosa storia... Ottimo acquisto! Cordiali Saluti Silver
    2 punti
  11. Ciao. I vincitori delle rispettive sezioni hanno ricevuto una comunicazione con la quale sono stati informati di aver vinto il primo premio, in modo che, se lo ritengono, possono essere presenti alla cerimonia per ritirare personalmente il premio. La proclamazione ufficiale dei vincitori, con la consegna a tutti i partecipanti dell'attestato di partecipazione, avverrà il 24 marzo 2018 a Torino, nella sede già indicata. C'è poi una sorpresa. La Commissione esaminatrice ha segnalato un lavoro di particolare valore, a cui si è ritenuto di assegnare un premio speciale "fuori concorso". Per scoprire , in diretta, in cosa consiste la sorpresa e chi è il suddetto Autore, basterà partecipare alla cerimonia di Torino. Saluti. Michele
    2 punti
  12. Buongiorno a te Eros, con l'amico @Rocco68 non si scherza, non vuole ammettere che è stato un maestro zecchiere ma io lo ho scoperto a me non sfugge nulla. Per il resto, si fa quel che si può, come già da qualche parte detto , il mio interesse e la mia collezione è diciamo un pò traversale abbraccio un pò di "periodi numismatici" so che non è ottimale ma mi mette voglia tutto ..... attualmente per le poche ora che ho prima di entrare in servizio mi sto cimentanto nella classificazione di 6 "scodellati bizantini" , impresa non facile ma sono testardo. Dipendesse da me e non sto scherzando altro che euro o lira .... tornerei come monetazione corrente a piastre , tornesi e via dicendo ^___^.Il termine tavolozza mi piace, in effetti è abbastanza riduttivo se ci penso ora definire un bell'insieme di monete ordinate nel posto giusto vassoio (non sono nè caramelle o dolci ) o plateau (ne residui di antiche attività vulcaniche) ma sono opere d'arte che nulla hanno a che invidiare a quelle appese ad un muro o su di un piedistallo. Quindi i cosiddetti vassoi da oggi in poi li chiamerò tavolozze , tavolozze ma non di colori ovvio ma tavolozze che nell'osservarle ti rendono felice e ti suggeriscono di dipingere nel tuo animo quello che vedi. Una buona Domenica a te Eros e al mitico Rocco a rileggersi.
    2 punti
  13. Basta leggerle, non sono difficili... se le vuoi comprare dovrai pur capire cosa hai in mano! La prima è un antoniniano di Gordiano III con la AEQVITAS La seconda un denario di Alessandro Severo con PM TRP VI COS II PP La terza un denario di Marco Aurelio al secondo consolato - non ho sottomano il RIC per individuare la legenda corretta La quarta un denario di Alessandro Severo con PM TRP III COS PP L'ultima un denario di Elagabalo con MARS VICTOR. Quella che mi piace di più è la seconda... quanto al valore io dico 100 euro per tutte e 5 (rispettivamente 10-30-20-10-30).
    2 punti
  14. Caro NIKy, anche tu vedo che non scherzi quanto a tondelli... La tua rara piastra del 39 è di buona fattura, e come tutti i ritratti giovanili hanno una marcia in più per me. Poi questa data mi riporta indietro di parecchio, quando inizia a fissarmi con questo millesimo e andavo a cercarli in giro come un pazzo, ero agli inizi, e quindi le fisse ricorrenti.. Sai lo spaziare da un periodo all'altro con disinvoltura non può che accrescere, gli amori devo comunque essere sempre molteplici, il bello è viaggiare costantemente nel tempo... Un saluto Eros. Adesso veniamo al caro Rocco... Che ci offre una tavolozza di tondelli con diciannove facce diverse.. Mai tanta grazia fu gradita...mezzo tornese, carlino, e tari da rispettare...il tornese incantevole, la piastra stupenda...e il cinque tornesi favoloso... Il mio nominale preferito in assoluto per Ferdinando II rimane comunque il Tre Tornesi...altra fissa che però mi è rimasta ancora... Questa serie osservando i molteplici ritratti porta a tante riflessioni.. Complimenti ad entrambi... Eros
    2 punti
  15. Ciao, si ne avevamo discusso già ad inizio anno 2017, avevo inserito io un post simile riguardo ai ramini presenti nella divisione 2017 vaticano. Infatti tale caratteristica è stata adottata dalla zecca di Roma e proposta nelle serie italiane, sammarinesi e vaticane 2017.
    2 punti
  16. Buongiorno a tutti, sperando sia cosa gradita ed utile per qualche utente (in caso contrario avvertitemi pure) volevo presentare il mio piccolo progetto riguardante la numismatica.... per il momento sono state completate le sezioni relative agli Euro e alle Lire della Repubblica Italiana, ma l'intento è quello di realizzare un catalogo completo di tutte le monete europee, comprese le divise che sono state sostituite dalla moneta unica.La parte più delicata è quella delle tirature, ho cercato sfogliando vari cataloghi cartacei e siti di ogni tipo (ho dato un'occhiata anche al catalogo presente qui su lamoneta.it, ovviamente :blum:) di essere il più preciso possibile, anche se sono conscio che ci saranno sicuramente degli errori... Se la cosa può essere di interesse, e se doveste notare delle imprecisioni, segnalatele pure, sarebbe una cosa molto utile per me.... Sono graditi anche suggerimenti, e pure critiche se costruttive :) Questo l'indirizzo del sito (credo non sia conosciuto praticamente da nessuno, ancora): http://www.numismaticaeuropea.it
    1 punto
  17. Mi sembra interessante: http://lastoriaviva.it/gli-anelli-brancaster-raccontano-le-ultime-fasi-dellimpero-romano-in-gb-e-ispirarono-tolkien/
    1 punto
  18. Buonasera purtroppo non dispongo del Cassanelli , ho acquisito questo scudo che mi sembra abbia una veduta della città particolare. per cortesia mi potete aiutare con la classificazione Cassanelli e con il grado di rarità indicato? Grazie in anticipo
    1 punto
  19. Sicuramente si, questo e' un primo assaggio per chi si muove da queste parti e viene taggato , poi apriamo su tutti.....
    1 punto
  20. Mi ero perso la conversione euro/strelina!! Avendo soldi e tempo per investire 6000 euro per questo lotto è un buon affare.
    1 punto
  21. Denario in argento degli Edui, BIBRACTE regione del Mont-Beuvray. Saluti
    1 punto
  22. Allora ti invio lo scan dei 3, così ti rendi conto di cosa stiamo parlando.
    1 punto
  23. Grazie Silvio, quindi zecca chambery quasi certo.... oggi mi hai fatto capire molte cose sulla monetazione Sabauda.
    1 punto
  24. Ti allego una vendita in asta per un SPL cosi' puoi avere pietra di paragone - ciao http://www.numismaticaranieri.it/it/negozio_di_numismatica/australia__regina_vittoria__sterlina_1881_m_9495_.aspx
    1 punto
  25. Ti allego link dove puoi vedere qualche realizzo - (A mio parere il valore è quello di borsa) https://numismatica-francese.collectorsonline.org/moneta/FR-13/34
    1 punto
  26. https://numismatica-francese.collectorsonline.org/moneta/FR-13/33 il tuo è il decimo elencato, l'ultimo del 1855 con richiamo 7 Sono monete che se in buono stato, possono realizzare un plus valore numismatico, ma in conservazione BB ottengono in corrispondente di quotazione borsa 190/210 euro max- La tua moneta è da ritenere BB
    1 punto
  27. Nell’ anno 101 ebbe inizio la campagna militare di Traiano contro Decebalo resosi pericoloso verso gli interessi romani in Mesia sul confine danubiano per aver utilizzato a proprio vantaggio il vecchio trattato di pace stipulato con Domiziano che prevedeva , a seguito dei precedenti scontri in Dacia non favorevoli ai Romani , l’ invio di maestranze romane e di tanti tanti denari tramite i quali Decebalo finanziava ingenti armamenti . Traiano , avuto il potere da Nerva , questo non poteva piu’ permetterlo , blocco’ l’ invio dei beni a Decebalo , il che equivalse ad una dichiarazione di guerra . Superate quindi le Porte di Ferro sul Danubio punto di accesso alla Dacia , tramite una strada scavata nella roccia , costruzione che venne immortalata da una lapide incisa su roccia che ne tramandava la costruzione , Traiano giunse con l’ esercito nei pressi della antica localita’ di Tapae nella quale nell’ 86 Decebalo sconfisse pesantemente il Prefetto Cornelio Fusco , sconfitta romana in parte riscattata nell’ 89 da Tettio Giuliano che nella stessa localita’ vi sconfisse i Daci , al che venne stipulato un trattato di pace sconveniente per i Romani che pero’ dovettero accettare , anche per il motivo delle difficili campagne germaniche di Domiziano . Come si vede questa localita’ di Tapae , nelle sue immediate vicinanze , in Dacia , fu sede di tre terribili battaglie tra Romani e Daci , le prime due del tempo di Domiziano impiegarono da parte romana due o tre Legioni piu’ ausilairi , quella combattuta da Traiano , secondo le fonti pare fossero impiegate ben 14 Legioni piu’ ausiliari , in quanto Traiano da comandante militare quale era , conosceva bene le difficolta’ strategiche e logistiche della guerra dacica appena iniziata . Purtroppo la perdita dei commentari di guerra scritti dallo stesso Traiano lasciano un vuoto incolmabile sugli eventi delle due guerre daciche , per cui gli unici documenti disponibili sono i pannelli della Colonna Traiana , i passi relativi a Traiano negli scritti di Cassio Dione quando tratta di Traiano e qualche accenno di altri antichi storici ; facendo una riflessione , non possiamo biasimare Cassio Dione di scarso impiego di tempo per il nostro interesse sulle guerre daciche , la sua opera letteraria storica era immensa , la Storia Romana partiva dalle origini arrivando fino ad Alessandro Severo , quindi Dione fu “costretto” a condensare i fatti narrati nelle vicende piu’ generali e importanti , inoltre dai suoi scritti sembra di capire che Dione non fosse particolarmente interessato ai fatti prettamente militari , se non per sommi capi , infatti nel nostro caso a proposito dei preliminari dell’ invasione della Dacia dei quali nulla tramanda e a proposito della battaglia di Tapae , riporta solo poche righe nel libro LXVIII , VIII : “Per queste ragioni il timore di Decebalo nei suoi riguardi (di Traiano) non era ingiustificato . Mentre Traiano nel corso della spedizione contro i Daci , era giunto nei pressi di Tapae , dove si erano accampati i Daci ……” poi Dione prosegue con l’ aneddoto del fungo gigantesco offerto a Traiano allo scopo di farlo desistere dal proseguire oltre anzi di tornare indietro ; cio’ non giustifica la mancanza di fatti piu’ militareschi come questa prima e grande battaglia avrebbero meritato di essere tramandati avendo Dione a disposizione i commentari del De Bello Dacico di Traiano ma forse la causa della mancanza di particolari fu proprio questa . Proviamo a ricostruire i preliminari che portarono Traiano fino a Tapae ; Traiano provenendo forse da Singidunum o da Viminacium proseguendo per Tibiscum o forse partendo da Drobeta in Mesia , non e’ certo quale strada seguisse nel 101 , arrivo’ alle Porte di Ferro ; dopo un breve scontro con i Buri presso Berzobis : “Inde Berzobim , deinde Aizi processimus” , scrive Traiano in un frammento sopravvissuto dei suoi Commentari , popolo germanico alleato dei Daci , apri’ una strada militare che passava sul fianco dei monti costeggiando la riva destra delle Porte di Ferro, presso l' attuale località di Otelu Rost , allo scopo di raggiungere in fretta , evitando agguati in queste gole , una zona più pianeggiante . Questa strada militare costruita con maestria dai genieri romani venne ricoperta dal Danubio dopo la costruzione della diga nel 1973 , oggi la strada non e’ piu’ visibile tranne qualche breve tratto ; a ricordo di questa eccezionale costruzione viaria Traiano fece incidere sul fianco dei monti e in un punto a ridosso della strada la Tabula Traiana , questo pannello inciso nella roccia è stato invece salvato dalle acque per grande merito degli archeologi rumeni , abbassando tramite la diga il livello dell’ acqua affinche’ rimanesse esposta all’ aria a perenne ricordo , insieme ad un breve tratto dell' originaria strada su cui essa sorgeva . Traiano riuscì a schierare un esercito composto da numerose legioni danubiane , oltre ad unita' ausoliarie : pare che Traiano porto’ in Dacia ben 14 Legioni piu’ Vessillazioni di altre Legioni e Ausiliari , questo sarebbe l’ elenco : I Adiutrix , I Italica , I Minervia , II Adiutrix , IIII Flavia , V Macedonica , VII Claudia , X Gemina , XI Claudia Pia Fidelis , XIII Gemina , XIIII Gemina Martia Victrix , XV Apollinaris , XXI Rapax (probabilmente questa Legione era gia' scomparsa al tempo di Domiziano a seguito della sconfitta di Cornelio Fusco) , XXX Ulpia Victrix . In piu’ Vessillazioni legionarie delle Legioni : II Augusta , III Augusta , III Gallica , IV Scythica , VI Ferrata , VII Gemina , IX Hispana , Legio XII Fulminata , XX Valeria x e XXII Primigenia . Il totale delle forze messe in campo da Traiano in base a questi dati sarebbe stato in totale di circa 150.000 soldati , e’ un numero enorme di armati , circa 1/3 di tutte le forze armate disponibili di Roma e che oltre tutto avrebbero sguarnito varie frontiere dell’ Impero Romano , quindi questi dati vanno presi con l’ inventario del dubbio . Di contro Decebalo , oltre ai suoi Daci avrebbe avuto l’ appoggio militare di Buri , Roxolani , Bastarni , forse di Iazigi e in base ai dati forniti da Strabone in Geografica , Decebalo potrebbe essere stato in grado di mettere insieme un esercito in totale di circa 200.000 armati . A Tapae Traiano ingaggiò una feroce ed epica battaglia , nella piana presso Tapae si contrapposero , stando ai numeri sopra stimati , non meno di 80.000 / 100.000 uomini tra Romani e Daci , considerando le riserve da ambo le parti che a rigor di logica non presero parte alla battaglia ; possiamo solo immaginare l’ imminenza dello scontro quando entrambi gli eserciti emisero il loro grido di battaglia e che dato il numero dovette riecheggiare terribile a chilometri di distanza . Lo scontro , come illustrato anche sulla Colonna Traiana fu favorevole ai Romani ma non decisivo ed a costo di un enorme numero di morti , di feriti piu’ o meno gravi tanto che Traiano in mancanza di bende mediche , tanti furono i feriti , si tolse il suo mantello per farne fasce per i feriti e di quanti rimasero scioccati dalla ferocia della battaglia come un particolare delle Colonna tramanda . Decebalo comunque poté attestarsi all' interno delle sue fortezze della Transilvania , pronto a sbarrare l' accesso alla capitale Sarmizegetusa Regia . Qui i Romani svernarono , poiché la stagione ormai avanzata rendeva sconsigliabile attaccare questa linea fortificata durante l' inverno . Traiano a battaglia terminata edifico’ un cenotafio a ricordo dei “fortissimi uomini caduti per la Repubblica” come recita la lapide ; per alcuni storici questo cenotafio sarebbe quello di Adamclisi , ma questa localita’ e’ lontanissima da Tapae quindi non si spiegherebbe la localizzazione di un cenotafio cosi’ distante dalla prima battaglia , a meno che Traiano non volle ricordare con il cenotafio di Adamclisi tutti i soldati romani morti , solo alla fine della seconda e conclusiva guerra dacica . Certamente i Commentari scritti da Traiano sulle due guerre daciche sono una perdita inestimabile per la storiografia pre e post militare del periodo dacico . In foto la Tabula Traiana nelle gole delle Porte di Ferro , Pianta della battaglia di Tapae , Pannelli della Colonna Traiana con scene attribuite alla battaglia di Tapae tra i quali particolari di scene di medicazioni ai soldati feriti in battaglia in stato di scock , Gole delle Porte di Ferro con volto gigantesco di Decebalo scolpito nella roccia
    1 punto
  28. Le legende da quello che ho capito sono identiche a quelle dell'altra moneta (almeno al rovescio). Si, Perinto era nella Tracia Romana, ma attualmente ricade nella Turchia Europea, sul mar di Marmara
    1 punto
  29. Lo hai beccato complimenti , (queodopoc) è proprio quello. grazie mille.
    1 punto
  30. Buongiorno Roman, confermo QSpl , moneta molto gradevole, ottimo acquisto. Buona giornata Silver
    1 punto
  31. comunque monete praticamente impossibili da trovare in altissima conservazione, quindi.... complimenti
    1 punto
  32. Ho visto anch'io che,teoricamente,dovrebbe esser solo per le divisionali.. Ma guardando il foglio di riepilogo dell'osservatorio (se non ho letto male) è già il quarto ritrovamento.. Ho il dubbio che sia come nel 2013 per i 2 euro. Avrei comunque piacere anch'io di sentire un parere da qualcuno che ne sa di più..
    1 punto
  33. 1 punto
  34. Bella medaglietta LAURETANA del 1600
    1 punto
  35. ...ma che meraviglia! E io sarei una "locomotiva" ? Bella e rara....e pure senza i soliti difetti di conio.
    1 punto
  36. se è quello con data 1583 dovrebbe essere rarissimo. non ho seguito le aste per Frinco.
    1 punto
  37. Comprata nel 1984 con soli 19 anni di vita per 450.000 lire. Adesso ne farà 53 a dicembre, c'è l'ho ancora... Presa ai tempi di questa canzone: _____ ALPHAVILLE 1984
    1 punto
  38. Mi dispiace molto, se sei cliente ti giro volentieri tramite mail il modulo per poterla ottenere.
    1 punto
  39. @incuso A proposito: molto spesso il Governo popolare viene riportato sotto le Pontificie: storicamente è una bestemmia. Potrebbe essere proponibile una sezione del Forum per le Napoleoniche e i Napoleonidi. Sarebbe oltretutto un incentivo per una collezione andata un po' dimenticata ma che ritengo molto significativa.
    1 punto
  40. Ho cominciato a 15 anni con questa gilera 50 4v del '72, nel 1975 mio papà ha speso 86.000 lire se non ricordo male, usata naturalmente, nuova costava 225.000 lire, ora sembra niente, ma per allora la differenza era veramente tanta... Mi ritengo fortunato ad avere ancora la mia prima moto in assoluto. Dopo quasi 40 anni l'ho sitemata io stesso in tre anni di ritagli di tempo riportandola al colore originale, a 17 anni con tre bombolette spray l'avevo dipinta di rosso... parte del sellino e parafanghi compresi E' rimasta qualche piccola ammaccatura in ricordo del tempo che fu... E' stato un lavoro di sverniciatura pazzesco...
    1 punto
  41. Il "bolide" sopra citato, ovviamente, solo dopo aver fatto pratica sul "ciaino"di mia sorella.
    1 punto
  42. Noto come "il Vecchio della Montagna", era una serie di cinque sporgenze rocciose in granito nello stato di New Hampshire. Fu scoperto nel 1805, i primi esploratori videro quello che sembrava essere il profilo frastagliato di una faccia. La formazione rocciosa si trovava a 370 metri di altezza, il profilo misurava 12 metri ed era largo 8 metri. Formata dal congelamento e dallo scongelamento dell'acqua nelle fessure del letto di granito dopo la ritirata dei ghiacciai 12.000 anni fa. E' stato l'emblema dello stato del New Hampshire dal 1945 sino al suo crollo avvenuto nel 2003. Quello che resta attualmente del "Old man of the mountain".
    1 punto
  43. Ciao! Per suberata si intende una moneta di metallo non nobile, ad esempio bronzo, ricoperta con una sottilissima lamina di argento o oro. Per imitative si intendono monete che sono state coniate da zecche non ufficiali. Un esempio sono le imitative degli antoniniani di Tetrico I e suo figlio, Tetrico II, ovvero i così detti radiati barbari. Spero che sono stato chiaro. XD A presto! Xenon97
    1 punto
  44. Ciao, condivido tutto quello detto nei post precedenti, ma a scanso di equivoci io la terrei da parte, è in ottima conservazione inoltre i 50 cent vaticani vengono spesso tesaurizzati poco dopo l'emissione
    1 punto
  45. Ora è partito il nuovo box nella nuova area Circoli / Associazioni di Lamoneta dell'Associazione Culturale Quelli del Cordusio, chiunque può aderirvi, anche i non soci, cliccando nella pagina iniziale del forum in alto in CIRCOLI e poi aderendovi, ora però bisogna far partire tante altre navi numismatiche, incominciate a leggere e guardare questa nuova area e chi vuole può iniziare con altri box comunicativi ...
    1 punto
  46. No, è solo il frammento di un oggetto
    1 punto
  47. a me sembra un pezzo di cancellum spezzatum
    1 punto
  48. Scusate l'OT, ma proprio questa notizia mi ha fatto alzare dalla sedia quando l'ho sentita. Far pagare 2 o 4 centesimi obbligatoriamente per ogni sacchetto è assurdo, se ne usano molti perchè per ogni varietà scelta bisogna usarne uno diverso. Questa sicuramente non è la strada migliore per l'ambiente, uno si continua comunque ad usare sacchetti di naylon, fossero anche bio, ma sempre chimici e a pagamento restano, e come fattore secondario si continua, anzi si incentiva l'uso dei ramini. La soluzione è usare sacchetti di carta, riciclabili all'infinito e gratuiti... vorrei proprio parlare con l'illuminato che ha deciso questa fantastica novità. Scusate lo sfogo,
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.