Vai al contenuto

Classifica

  1. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      5568


  2. roman de la rose

    roman de la rose

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      1001


  3. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      10769


  4. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      20109


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/08/18 in tutte le aree

  1. Ciao, a tutti dopo la delusione della moneta da 5 lire 1879 (di un'altra discussione) oggi pomeriggio dentro la buchetta della posta mi è arrivata questa... quando l'ho vista in vendita a 4 euro NON HO ESITATO UN ATTIMO A PRENDERLA..guardate un po.. che robina.. ha un bellissimo lustro e graffi dal vivo non si vedono.. anche se non credo arrivi ad un FDC pieno... che ne dite..
    3 punti
  2. Ultimo come nominale da Un Tornese, il 1859 e ultimo spicciolo in rame con questa data per Ferdinando II.
    3 punti
  3. Penso che sia questa moneta di Thurium con sopra ISTI, mi pare che concordi tutto, anche il peso.
    3 punti
  4. A meno di impedimenti dell'ultimo minuto, sarò presente al convegno con immenso piacere, passare una bellissima giornata numismatica non ha eguali. So che gli speciali sono stati stampati in numero limitato, ma se potessi acquistarne una copia ne sarei lieto.
    3 punti
  5. Sembrerebbe la riproduzione di un gettone a carattere religioso, metti in un motore di ricerca queste parole di seguito, scegli "immagini" e confronta- Religious Tokens mosque - Oppure vai in questo sito http://indiannumismatics.com/all-tokens.php settore Religious Tokens ed effettua una ricerca tra le vari voci, ce ne sono un bel po' che gli somigliano moltissimo tipo: Il tondello da 45 mm dell'altra tua discussione "medaglia araba 2", sembrerebbe una un gettone/medaglia a tema Fao, ma non ne sono sicuro
    3 punti
  6. Una piccola serie di massime e aforismi inerenti il collezionismo, che noi carissimi possiamo adattare a "quel genere" a noi tanto caro. Ne ho scelto alcune di questa massime ma ce ne sono tante altre, mi auguro ci siano spunti di riflessione e che ci scappi anche qualche sorriso questo e in particolare se qualcuno di noi si riconosce in almeno una di questa massime. Walter Benjamin 15 luglio 1892, Berlino, Germania - 26 settembre 1940, Portbou, Spagna Per il collezionista - quello autentico intendo, il collezionista come deve essere - il possesso è il rapporto più profondo che in assoluto si possa avere con le cose: non come se le cose fossero viventi in lui, piuttosto è egli stesso che abita in loro. Walter Benjamin, Scritti 1906-1940 [1] Una volta un uomo trovò nel suo campo una statua di marmo di estrema bellezza. La portò da un collezionista che amava tutte le cose belle, gliela offrì e questi la comprò a un prezzo molto alto. Poi si salutarono. Mentre tornava a casa con i soldi, l'uomo pensò tra sé: «Quanto vale questo denaro! Come si può dare così tanto per un pezzo di pietra scolpita, sepolta e dimenticata sotto terra per un migliaio d'anni?». Il collezionista osservava invece la statua pensando: «Che meraviglia, che vita! Che sogno! È ancora fresca, dopo un dolce sonno di mille anni. Come si può rinunciare a tutto questo per del denaro, arido e inanimato?». (ovvio è un'esempio per pensare e riflettere) Kahlil Gibran, Il precursore, 1920 La collezione nasce dal bisogno di trasformare lo scorrere della propria esistenza in una serie di oggetti salvati dalla dispersione, o in una serie di righe scritte, cristallizzate, fuori dal flusso continuo dei pensieri. Italo Calvino, Collezione di sabbia, 1984 Il vero collezionista è un bambino che ha appreso la difficile arte di abitare nelle cose che ha raccolto, senza fine. Marco Belpoliti, Colleziona, colleziona, qualcosa resterà, su La Stampa, 2015 Ciò che nel collezionismo è decisivo, è che l’oggetto sia sciolto da tutte le sue funzioni originarie per entrare nel rapporto più stretto possibile con gli oggetti a lui simili. Questo rapporto è l'esatto opposto dell’utilità, e sta sotto la singolare categoria della completezza. Cos'è poi questa «completezza»? Un grandioso tentativo di superare l'assoluta irrazionalità della semplice presenza dell'oggetto mediante il suo inserimento in un nuovo ordine storico appositamente creato: la collezione. Walter Benjamin, Scritti 1906-1940 [1] È raro che i collezionisti si presentino al pubblico come tali. Desiderano passare per scienziati, per esperti, all'occorrenza anche per proprietari, ma molto di rado per ciò che pure soprattutto sono: per amatori. Walter Benjamin, Scritti 1906-1940 I collezionisti sono fisiognomia del mondo delle cose. È sufficiente osservarne uno e badare a come tratta gli oggetti della propria vetrina. Si direbbe che appena li tiene in mano appaia ispirato da essi, abbia l’aria di un mago che attraverso di essi guardi nella loro lontananza. Walter Benjamin, Scritti 1906-1940 I collezionisti sono persone dotate di un istinto tattico; secondo la loro esperienza, quando vanno all'assalto di una città sconosciuta, la più piccola bottega di un antiquario può rappresentare un fortino e la più sperduta bancarella una posizione chiave da conquistare. Walter Benjamin, Scritti 1906-1940 Il collezionista è il vero inquilino dell'intérieur. Egli si assume il compito di trasfigurare le cose. È un lavoro di Sisifo, che consiste nel togliere alle cose, mediante il suo possesso di esse, il loro carattere di merce. Ma egli dà loro solo un valore d ’amatore invece del valore d’uso. Walter Benjamin, Scritti 1906-1940 [1] Il collezionista si trasferisce idealmente, non solo in un mondo remoto nello spazio o nel tempo, ma anche in un mondo migliore, dove gli uomini, è vero, sono altrettanto poco provvisti del necessario che in quello di tutti i giorni, ma dove le cose sono libere dalla schiavitù di essere utili. Walter Benjamin, Scritti 1906-1940 [1] Il motivo più recondito del collezionista può essere forse cosi circoscritto: egli intraprende una lotta contro la dispersione. Il grande collezionista è originariamente toccato dalla confusione, dalla frammentarietà in cui versano le cose in questo mondo. Walter Benjamin, Scritti 1906-1940 [1] La definizione più azzeccata della comunità degli autentici collezionisti è quella dei fedeli del caso, degli adoratori del caso. Non solo perché sanno benissimo che le loro proprietà devono il meglio al caso, ma anche perché vanno essi stessi a caccia, nelle loro proprietà, delle tracce del caso, perché sono fisiognomici convinti che non vi è nulla che possa capitare alle cose di tanto stravagante, imprevedibile, inavvertito da non lasciarvi le sue tracce. Walter Benjamin, Scritti 1906-1940 [1] La figura del collezionista, che per l’osservatore risulta col tempo sempre più affascinante, non è finora stata riconosciuta come merita. Si potrebbe credere che nessuna figura avrebbe potuto allettare più di questa i novellieri romantici. Walter Benjamin, Scritti 1906-1940 [1] Per il collezionista, in ciascuno dei suoi oggetti è presente il mondo stesso. Walter Benjamin, Scritti 1906-1940 Se le collezioni pubbliche sono socialmente meno problematiche e scientificamente più utili di quelle private, sfugge loro la più grande chance di queste ultime. Il collezionista usa la propria passione come la bacchetta del rabdomante, che gli permette di scoprire fonti nuove. Walter Benjamin, Scritti 1906-1940 [1] Il fascino d'una collezione sta in quel tanto che rivela e in quel tanto che nasconde della spinta segreta che ha portato a crearla. Italo Calvino, Collezione di sabbia, 1984 Si può e si deve raccogliere - in modo intelligente e piacevole - tutto ciò che amiamo e che appartiene alla persona amata, anche se non abbiamo una casa o un museo a disposizione, perché la poesia degli oggetti collezionati ne è l'autentica dimora. Orhan Pamuk, Il museo dell’innocenza, 2008 La vera casa di un autentico collezionista deve essere il suo museo. Orhan Pamuk, Il museo dell’innocenza, 2008
    2 punti
  7. Altro arrivo un pò vissutella come d'uso anche questa ma va bene così.
    2 punti
  8. Grazie per l'invito, cercherò di fare il possibile per essere presente a questo bellissimo incontro per ritirare la mia copia dello speciale e per conoscervi di persona. Enrico
    2 punti
  9. Ricordiamo Milano. Questo scorcio sul castello può essere solo di due case a destra e a sinistra Via Bettino Ricasoli, svolta Piazza Castello. Vero alberi già cresciuti.
    2 punti
  10. Ecco le nuove foto fatte con luce naturale. Da queste nuove ho notato i punti di verde che dovro' far "saltare"
    2 punti
  11. Mi sono posto lo stesso problema poco tempo fa. La mia conclusione, del tutto personale, è che anche queste emissioni sono frutto del loro tempo, delle richieste del mercato, del modo di concepire la moneta, dell'interesse per certi avvenimenti ecc. Hanno quindi una loro ragione storica pur conducendo una vita diversa dalle monete circolanti (che pure io preferisco). Dal mio punto di vista la collezione (di qualsiasi genere) deve dare emozioni al collezionista e in questo si conclude la sua ragione di esistere. Valore futuro, interesse per i discendenti, sono auspicabili ma secondari e imponderabili.
    2 punti
  12. C’è anche l’intervista a Olivieri:
    2 punti
  13. Tempo fa scrissi e lo trovate qui nella Biblioteca Digitale di Lamoneta un collage di storie pubblicate sul forum, ce ne sono alcune che richiamano la tematica del collezionismo tipo : La ruota del collezionista e della vita La fine è il mio inizio ma anche altre allego il link per una lettura e riflessione... onde numismatiche.pdf
    2 punti
  14. Altri 2 grossi da un soldo non in bellissima conservazione, ma pultroppo vista anche la rarità bisogna farseli piacere, e devo ammettere anche se in qualcuno c'è il solito foretto a me non dispiacciono affatto. Uno è con il simbolo delle chiave e uno con il simbolo del cappello
    2 punti
  15. E' questo l'elemento fondamentale, il rapporto fra le culture, perchè alla fine siamo tutti su questo strabiliante vascello, in balia delle onde, e che solo noi possiamo riuscire a salvare... Certe eventi creano i presupposti per arrivare a navigare tutti sulla stessa magnifica rotta, quella della vera passione... Eros
    2 punti
  16. Esemplare Unico in decenni mai visto niente di simile... Questo tondello che ha una sua storia, una storia magica di condivisione e di grandissima amicizia, un tondello che parla e racconta la vita numismatica di tanti appassionati che si sono conosciuti, pure essendo da un capo all'altro della penisola, una storia di passione passione vera... E' incredibile cosa possa racchiudere un semplice tondello... Un giorno racconterò questa grande storia... Nel frattempo questo tondello lo voglio dedicare a tutti quelli che come me credono ancora nei valori e nell'amicizia.. Eros
    2 punti
  17. Le strade sono irte, e l'uomo ne è una conseguenza, l'individuo fortunatamente possiede il dono dell'uinicità. Le espressioni danno luogo alle manifestazioni degli amori, come lo è per molti la numismatica, altrimenti non saremmo qui guarda caso ad esprimerci. Al Cordusio attingo da sempre le risorse umane che mi accompagnano in questo meraviglioso trascorso, è una fonte inesauribile di lettura, è infatti è stupendo leggerle.. Ho visto, e vedo appassionati di ogni età, incredibilmente tutti simili, e comunque scorgo anche nuovi adepti che si avvicinano per caso o perchè attratti dagli entusiasmi... Ma la cosa cosa che mi stupisce è la tenacia, che molti hanno come compagna, e il loro pensiero che mi raccontano, e che mi invitano sempre a crederci in ogni cosa che la vita ti dia.. Ho capito che poi alla fine non è mai troppo tardi per iniziare una nuova avventura, e il cominciare tutto da capo, forse a volte è anche un motivo in più per rimettersi in gioco e raccontare agli altri la propria fantastica storia... Eros
    2 punti
  18. Questi invece gli acquisti in argento...come le valutate? Grazie Daniele
    1 punto
  19. Non sono esperto di iconografie di santi, escludo però con certezza che si tratti di S. Alessandro patrono della nostra città, sempre rappresentato con la divisa di miles romano. Ritengo che non si tratti di una visita a Bergamo del vescovo Radini Tedeschi, ma di una visita non so in che santuario di che altra località del "vescovo di Bergamo" Radini Tedeschi. Appena riuscirò ad andare alla sede del nostro Circolo vedrò se trovo catalogata questa medaglia tra le 5000 schede di medaglie bergamasche o di interesse bergamasco, catalogate cronologicamente.
    1 punto
  20. Bel tondello @roman de la rose , piace anche a me !
    1 punto
  21. allora ti posto un'altro pezzo della mia collezione.
    1 punto
  22. V i presento una piccola moneta della zecca di Chivasso Obolo bianco Giovanni I Paleologo (1338-1372) D/ IOhANES ; Croce patente R/ MONTISFERATI ; Grande M gotica 0,55 gr. Mistura Mir Piemonte 388
    1 punto
  23. allora siamo in tre, anni fa avevo cominciato anche questa collezione, oltre a quella degli insetti nell'ambra, poi anche nel timore di prendermi qualche fregatura l'ho interrotta. dovrei avere tre esemplari.
    1 punto
  24. Tutto può sempre cambiare, sono ottimista per natura. Se nel caso passate dalle nostre parti .... le e dell'amico Santone, al museo archeologico nazionale di chieti oltre al famoso guerriero di Capestrano , ce un medagliere da sogno in una stanza a dir il vero un po' appartata ma, quando entri lì dentro le emozioni sono indescrivibili .... io spesso ho bisogno di una sedia e talora dei sali.
    1 punto
  25. Grazie per l'invito ma il sabato per me è critico, spero di venirvi a salutare presto una domenica mattina al Cordusio
    1 punto
  26. Le lettere STI (come mi pare ci sia scritto) sopra al toro fanno pensare a Histaia (Euboia) che firmava abitualmente le proprie monete con le lettere ISTI e che ha ripetutamente usato il toro sulle proprie monete, tuttavia non ho testi adeguati di questa regione per poter verificare.
    1 punto
  27. Devi prender su un modulo dell'ufn di quelli con le assegnazioni che ti attivano a casa ... Vai sotto il colonnato di sinistra e passi il controllo della polizia poi vai dalla guardia svizzera davanti al cancello per entrare in aula paolo vi che ti manda in un ufficio dove mostri il modulo e lasci la carta d'identità e ti viene rilasciato un badge temporaneo poi vai all'ufn e ritorni nell'ufficio a riportare il badge e riprendere la carta identità ... Ci sono tanti controlli ma sono tutti molto gentili e disponibili a indirizzarti
    1 punto
  28. Ciao, la moneta è autentica, Imitazione greca anonima dello zecchino veneto di Andrea Dandolo. Ne ho trovata una dello stesso conio ma in conservazione nettamente superiore, passata tempo fa in un'asta tedesca. allego le foto
    1 punto
  29. Salve E’ l’altro bronzo che mi sono aggiudicato nella recente Münzen & Medaillen GmbH Auktion 46. KÖNIGREICH VON KOMMAGENE. Antiochos IV., 38-72. Bronze. ΒΑΣΙΛΕΥΣ Μ - Ε - ΑΝΤΙΟΧΟΣ ΕΠΙ Drap. Büste mit Binde n.r. Rv. ΚΟΜΜΑ-ΓΗΝΩΝ Capricorn n.r., das Ganze in einem Lorbeerkranz. 12,52 g. BMC 106,1. RPC I,573,3854. Auf Av. runder Gegenstempel: Anker (?). Dunkle, olivgrüne Patina. Gutes sehr schön. E’ casuale il fatto che su questa cartina, a nord della Commagene, sul Mar Nero, si veda Amìso, sede della zecca dell’altro bronzo aggiudicato nella stessa asta. Notare che la specificazione del regno di Antioco IV Epifane è indispensabile per non confondere il sovrano di Commagene che ebbe il regno da Caligola nel 38 d. C. e fu fedelissimo a Roma, con l’omonimo re di Siria della dinastia seleucide, che nel 175 a. C. entrò in possesso del regno grazie all’aiuto dei Romani dei quali era stato ostaggio per 14 anni.
    1 punto
  30. Non devi aggiungere nulla nel modulo, altrimenti c’è il rischio che non ti mandino neppure i prodotti preassegnati. Per la FDC 9 valori puoi provare a inviare una richiesta a parte
    1 punto
  31. Grazie per la condivisione del video @Cristian97! Sembra che per coniare la 5€ bimetallica, abbiano usato i tondelli della 1000 lire 1997
    1 punto
  32. Bisogna guardare così. Credo che questo 1485 Grosso
    1 punto
  33. @Gianni1984, io opterei per un quattrino della III serie per la mano benedicente che si ferma all'altezza della spalla e indica il segno del Signore di zecca, mi sembra la zanna riconducibile a Bartolo di Giovanni Simonetti 1372/I MIR 87/2. D/ ☩ FLOR ENTIA con il petalo corto e tozzo senza punta e 2 fiori grossi R/ S.IOHA NNES B (zanna) la tunica del santo dovrebbe essere l'unica caratterizzata anche da alcuni tratti orizzontali Il diametro è corretto il peso dovrebbe rientrare in un range tra 0.68/0.91 gr
    1 punto
  34. 1 punto
  35. E questa chi se la scorda....
    1 punto
  36. Grazie mille King John . Saluti
    1 punto
  37. Nel costo di ogni singola moneta è inclusa anche la spedizione... Mi permetto di ricordarlo, giusto perchè io stesso lo dimentico sempre, e quindi prendendo più pezzi per alcuni articoli... pago più volte la stessa spesa postale... Menomale che provvedono poi loro a versare sul saldo le somme eccedenti ... Su questo sono precisi e onesti!
    1 punto
  38. Le mie scuse La prima immagine, malamente esposta, ha bisogno di una rotazione per vedere perfettamente la faccia di Tyche. saluti Gracie mille King John
    1 punto
  39. Ma certo! Nell'attesa che arrivi la monetina condivido con voi uno dei Tari' di Ferdinando II che mi fu proposto dal grande Roland Becker, il 1839. Ricordo che mi disse al telefono: "La prenda è introvabile in questa conservazione". Devo ammettere che al momento la sua affermazione mi sembro' un tantino esagerata, non osai contraddirlo per il grande rispetto che avevo nei suoi confronti e per la sua esperienza sulle monete Napoletane. Ebbene, il tempo mi ha confermato l'esattezza della sua confidenza.
    1 punto
  40. Uno dei progetti della associazione è sicuramente quello di arricchire il canale YouTube con contributi video dei vari eventi, ma anche con altri contributi aventi per oggetto monete, storia, interviste.... personalmente credo che possa essere uno strumento per rendere più fruibile la numismatica a tutti
    1 punto
  41. Mi permetto di entrare in questa discussione solo per dire che il post di @loris1980 e`un suggerimento a non fare acquisti al buio senza conoscere nello specifico le caratteristiche di una banconota la sua storia e di conseguenza il suo reale valore. Il consiglio che viene rivolto a tutti i neofiti, e chi scrive ne è un socio onorario, è quello di munirsi di cataloghi, riviste, pubblicazioni varie, in maniera tale da poter avere un quadro generale prima di effettuare un acquisto, anche per non incappare in qualche "sola". La riprova di cio’ che ho detto ti e’ stata data da @rorey36 che ha valutato un sesto del prezzo richiesto la banconota che volevi comperare. PS. Ho gia’ scritto piu’ o meno queste parole in un altro post, ma mi pare che anche in questo caso calzino a pennello. Resta il fatto che uno e’ libero di acquistare e collezionare cio’ che vuole, e nel forum, come ha gia’ detto Loris trovera’ sempre qualcuno disposto ad aiutarlo. Cordialmente PB
    1 punto
  42. Prima auto,Citroen Visa 600,quando arrivavo sembrava atterrasse il Concorde...non per nulla gli amici la chiamavano la "piviunera",ma era super molleggiata....
    1 punto
  43. Concordo, io non butto mai nulla, le metto tutte in una scatola e mi diverto a farle dividere e cercarle sul Gigante dai miei figli di 5 e 7 anni sparpagliandole tutte sul tavolo... per la gioia di mia moglie che ci gira attorno inquieta come una fiera in gabbia... Saluti, Massimo.
    1 punto
  44. NON SCRIVERLO! Che se per sbaglio ci leggessero, magari lo fanno per davvero!!!!!!!!!
    1 punto
  45. Siamo in vena di lacrimoni di malinconia a quanto vedo Mi accodo pure io allora: 1989 Tears For Fears, Sowing the seeds of love
    1 punto
  46. Io posso anticipare che i numeri di serie sulle attuali banconote non sono affatto una novità e per chiarire questa affermazione rinvio, nel frattempo, alla lettura di questo articolo: https://www.academia.edu/29688676/F._De_Luca_Le_numerazioni_alfabetiche_sulle_monete_greche_le_antenate_degli_attuali_numeri_di_serie_sulle_banconote_PANORAMA_NUMISMATICO_Settembre_2016 Ma non vi preoccupate vi dirò tutto in maniera chiara e lineare il 17 marzo....
    1 punto
  47. Bellissimo il tris...le due corone e la M mancante Io non l'avrei certo lasciata lì...le conservazioni in certi casi passano in secondo piano. Un colpo da cecchino nella giungla della baia... Gran belle davvero amico Rocco
    1 punto
  48. le foto senza perizia erano queste..
    1 punto
  49. Condivido qui il mio umile bronzetto di Orthagoreia, con Apollo al d/ e l'elmo calcidico al r/ Ae, mm. 12
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.