Vai al contenuto

Classifica

  1. King John

    King John

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      9286


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20109


  3. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3958


  4. vathek1984

    vathek1984

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3680


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/14/18 in tutte le aree

  1. Come da titolo, sono graditi i commenti su questo particolare tondello.. Vi sembra un normale falso d'epoca?
    2 punti
  2. Buongiorno a tutti, voglio condividere con voi il mio ultimo acquisto, una medaglia a mio avviso stupenda per i dettagli, mi ha sorpreso lo spessore inusuale, probabilmente studiato per creare un effetto tridimensionale del rovescio particolarmente spinto. E' a mio avviso una delle medaglie papali più belle, emessa per ricordare la proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione ( anno 1856 Bianchi) Che ne pensate? Le foto sono un po' sottoesposte, dovrò rifarle perché merita di meglio... Cordiali Saluti Silver
    2 punti
  3. Allego le foto del contorno realizzate dal venditore...non sono ancora riuscito a farne di migliori.. Anche il contorno è piuttosto "enigmatico" come già anticipato...peraltro, ad un certo punto, si ripete per due volte consecutive il motto FERT. Per non parlare della "R" tra due stellette. Ringrazio il buon @uzifox per il "supporto tecnico"...
    2 punti
  4. Le monete de tipo Vîrteju-București appartengono ai Geto-Daci che erano situati in Muntenia ( Romania ) come si vede anche dal primo link postato da Flavio_bo e sono datati dalla fine del 2 sec. ai primi decenni del 1 sec.A.C. con un vasta aria di circolazione. Il nome viene dato dalla località Vîrteju dove nel 1953 è stato trovato un sostanzioso tesoro contenente 299 monete. Le monete pesano dai 7 - 8 gr. con diametro 21- 23 mm. La sua moneta è molto imparentata come stile e potrebbe far parte di questo tipo ma : 1. la differenza sta negli elementi con i quali viene incisa la testa di Zeus; 2. prima di Preda di questa monetazione ha parlato anche K.Pink che l'ha chiamata Sattelkopfpferd che si traduce come "cavallo con la testa a sella" quindi il muso quadrato del cavallo è uno degli elementi che caratterizza il tipo Vîrteju-București invece la sua moneta ha il cavallo con il muso tondo; 3. e in fine il peso e il diametro sono inferiori. Al mio parere la sua moneta può essere una variante del Vîrteju-București o una moneta che continua il tipo con una riduzione del peso, perche anche Vîrteju-București continua il tipo Adîncata-Mănăstirea che circolavano prima sullo stesso territorio ( tipo Adîncata si può vedere in primo link postato da Flavio_bo ) la quale però non era conosciuta all' epoca di Pink, Preda, Allen ... Però aspettiamo pareri autorevoli ...
    2 punti
  5. Bellissima moneta e in splendida conservazione! Questa tipologia di doppia maiorina la ritengo una delle più belle monete romane emesse, e delle mie preferite. Peccato che costano abbastanza e per il momento non posso spendere queste cifre, ne desidero veramente una. Anche a me la figura di Giuliano II mi piace e lo ritengo uno degli "imperatori sottovalutati". Secondo me dovrebbero studiarlo a scuola (al classico lo studiano ma per i concetti filosofici e le sue opere) perché è davvero interessante, e importante, come imperatore.
    2 punti
  6. non ricordavo fosse online buona lettura!!! https://www.academia.edu/197009/Il_sistema_monetario_in_età_tardoantica_spunti_per_una_revisione
    2 punti
  7. Volendo essere realistici, e tralasciando il fatto che può piacere o meno, una banconota da 100.000 Manzoni del '74 in quelle condizioni potrebbe valere intorno alle 40/60 euro. Il fatto che non si comprerebbe mai in quella conservazione, anche ad un prezzo inferiore, è solo una scelta personale che nulla ha a che vedere con il vero mercato che hanno questo tipo di biglietti anche in modeste condizioni.
    2 punti
  8. purtroppo in un qualsiasi catalogo trovi delle semplificazioni che dal punto di vista numismatico sono a volte aberranti...mi permetto... se l'identificazione del cosiddetto argenteo è parzialmente semplice, parzialmente perché poi dovremmo parlare degli argentei di Licinio, l'identificazione della "siliqua" e di tutte quelle monete che con tanta fantasia vengono definite ottavi, sedicesimi, trentaduesimi etc, è tutt'altro che facile. la domanda è numismaticamente appropriata quindi e la risposta non è semplice... a meno che non si voglia semplificare ed appiattire il discorso, allora mi fermo, perché a me interessa il discorso numismatico, non tanto "l'etichetta" da appioppare ad una moneta .... se a una persona sta bene definire "siliqua" tutte le monete in argento da Costantino in poi e definire argenteo tutte le monete in argento da Diocleziano a Licinio circa, va benissimo...ma questa non è una risposta né corretta né esaustiva
    2 punti
  9. E' il mio "personaggio" preferito, questo come modo di "fare e agire", peccato sia durato non molto. grazie di nuovo e buona giornata a te.
    2 punti
  10. Taglio: 2 euro Nazione: Italia Anno: 2017 Tiratura: 2.000.000 Condizioni: qFDC Città: Milano Note: News?
    2 punti
  11. In fondo siamo parte di un gruppo da sempre ma non lo sappiamo.. Siamo parte integrante, della storia numismatica che ci sta dando questa magnifica opportunità. Quella di essere protagonisti nostro malgrado, quella di farci esporre il nostro copione per troppo tempo fermo e impolverato.. Appariamo distanti per schieramenti, ma alla fine facciamo parte tutti della stessa carovana, forse diretti alla conquista della moneta promessa... Eros
    2 punti
  12. Questa Marvin l'ha scritta dopo aver avuto i calori al basso ventre, ammirando Sabrina Salerno 1982 Sexual Healing (un classicone comunque)
    2 punti
  13. Buonasera. Che ne dite di iniziare una discussione tutta dedicata alle più belle rappresentazioni di guerrieri sulle monete greche?
    1 punto
  14. Doppia Maiorina di Flavio Claudio Giuliano. http://www.tuttostoria.net/personaggi-storici.aspx?code=152
    1 punto
  15. Ho questi due biglietti, che come ho già scritto sono frutto di un ritrovamento, messi malino... Visto che il Dec. di emissione è il 28.12.1917 e il G.18 li cataloga R2, chiedo un consiglio per come poterli rendere un tantino più decenti. Ringrazio tutti.
    1 punto
  16. mi sa che hai ragione....
    1 punto
  17. Si va su youtube sul canale quellidelcordusio, bisogna iscriversi precedentemente conviene farlo anche adesso https://www.youtube.com/channel/UCqP7Vmgu7Afpiplbt3so2mQ per il pranzo ne conto 17 che ne abbia perso uno ?
    1 punto
  18. Visto che è stato citato richiamiamo la discussione originaria " Il collezionista solitario ", sono passati anni, ma la cruda realtà di quell' incontro è ancora dentro di me. Raccontai di questo incontro con l'allora vice Amministratore di Lamoneta a Roma, mi disse lunedì subito la devi assolutamente scrivere. La scrissi e rimase un gergo, un modo di dire di questi anni, frasi come non fate come il collezionista solitario si sono succedute nel tempo, lui c'è ancora, a volte anche se sempre più raramente lo vedo ancora al Cordusio, sempre riservato, sempre poche parole, la vita è passata impietosamente purtroppo anche per lui, ma qui si entra in un'altra grande tematica, quella della ruota del collezionista e della vita...
    1 punto
  19. Lasciale così per come si trovano, se proprio devi mettili dentro un grosso volume (una parte senza scritte) e qualche altro volume sopra per un paio di mesi, e già che ci stiamo avvicinando anche sino alla fine dell'estate, nient'altro.
    1 punto
  20. Taglio: 2 euro BNDR Nazione: Slovenia Anno: 2015 Tiratura: 1.000.000 Condizioni: BB+ Città: Alpago (BL) Note: 2 pezzi Taglio: 2 euro cc Nazione: Slovenia Anno: 2015 Tiratura: 980.000 Condizioni: BB+ Città: Alpago (BL) Note: 2 pezzi Taglio: 2 euro cc Nazione: Slovenia Anno: 2014 Tiratura: 976.500 Condizioni: MB Città: Alpago (BL)
    1 punto
  21. Vanno bene anche quelle che già hai per valutare il contorno, usa quelle E direi che come qualità è nettamente inferiore al resto, evidentemente il falsario aveva "già dato troppo" Saluti Simone
    1 punto
  22. Bello!! mi piacerebbe molto fotografartelo e farne una scheda tecnica dettagliata. mi unisco alla richiesta di poter ammirare il taglio. Se hai modo potresti dirmi anche i riferimenti ponderali?
    1 punto
  23. Anche secondo me è coeva. Ben fatto, sicuramente coniato, con il dubbio che sia uscito dalla zecca.
    1 punto
  24. Non parliamo di pane ora ma di qualcosa di più pesante delle condanne, pene e giustizia... 27 maggio 1621...il periodo è quello...Porro Vicario e Capo del Tribunale di Milano fissa le tariffe : Per le condannazioni al fuoco lire 34 soldi 11 Per la giustizia della forca lire 18 soldi 41 Per far tagliare la testa lire 19 soldi 11 Insomma una vita valeva dalle 18 alle 34 lire, col sistema semplice, diciamo così, 18 lire...il valore della vita nel 1621....
    1 punto
  25. @appah, ti allego 3 grossi da 12 di Pisa con la Vergine e la F di Federico, post 1240, dove sembra esserci un accenno di cerchietto, non così evidente come nei tuoi, per ultimo ti allego un grosso sempre di Pisa e sempre con la F, ma senza l'immagine della Vergine antecedente ai primi 3 dove non c'è traccia di cerchietti
    1 punto
  26. Nel mio intervento al post # 6 avevo fatto presente che siamo di fronte a una moneta con dozzine di conii falsi documentati negli anni e un’ampia diffusione di esemplari farlocchi, probabilmente da ricercarsi in prevalenza tra quelli ottenuti per coniatura. Indice di tale diffusione è il fatto che la moneta segnalata da King John al post # 2 è stata ritirata dall’asta. Può essere utile a scopo di confronto questa pagina di raccolta dei tetroboli di Histiaia falsi
    1 punto
  27. Fine Young Cannibals 1985
    1 punto
  28. Un'altra indimenticabile, non ci si stanca mai di ascoltarla.. Spandau Ballet 1985
    1 punto
  29. Giusto non ci avevo proprio pensato, 7 punte = 7 grammi, è lampante Aggiungo anche una foto del contorno, che è si rigato, ma solo nella parte centrale ed è concavo! Nei 2 grani a 6 punte non si trova così. Scusate le foto ma di meglio non riesco
    1 punto
  30. E' tutta questione di proporzioni. 100 milioni di pezzi coniati, anche fosse sparito il 90% del coniato iniziale, farebbe sì che sul mercato siano presenti ancora 10 milioni di pezzi. Uno sproposito. Proviamo a pensare, tanto per fare un esempio, che dopo oltre 100 anni sono di facilissima reperibilità diverse annate dei centesimi emessi ad inizio del novecento, coniati in pochi milioni di esemplari. Non sono bastati oltre 110 anni e due guerre per farli diventare rari, e avevano una tiratura di 5/8 milioni di pezzi, ossia quasi 20 volte in meno di questo 100 lire....
    1 punto
  31. I bitcoin sono tracciabili. Nel senso che per poterli usare devo usare una password che solo io conosco (e' come al mia firma). A quel punto, dopo averli spesi, tutti sapranno che erano miei. Altre cryptocurrencies sono focalizzate sulla fruibilita' del mezzo di scambio. Mi spiego: se fanno una rapina in banca e i contanti rubati sogno segnati o sporchi di inchiostro antifurto, quelli non sono piu' fruibili. Nel senso che se li usi ti arrrestano per rapina o per ricettazione. Stessa cosa per i soldi elettronici. Con difficolta' ma sono tracciabili. A meno di complicati giri che vengono definiti riciclaggio. Ebbene i Monero ad esempio sono stati progettati per essere fruibili, e infatti sono i piu' usati dai criminali e dai narcos. Ogni volta che li sposti la tua password o firma digitale viene mescolata con tutte le altre transazioni e non e' piu' rintracciabile. Non solo, ma se tu sposti ad esmpio una unita', in realta' vengono generate almeno 5 transazioni di importo variabile che fanno giri strani (passando anche su TOR) per poi arrivare a destinazione mescolati a tanti altri. Insomma tutta la fatica, i rischi, i costi per rendere anonimo il denaro vengono annullati e tutto succede in automatico a costi bassissimi. Tutto cio' mi fa paura, ed e' solo l'inizio.
    1 punto
  32. Intanto ricordiamo che i soldi erano monete di conto e i prezzi indicano proprio i soldi. Per riferimento sempre con Filippo IV il denaro con minor valore era quello da soldi 20, già con questo compravi della carne. Moneta spicciola straconiata e usata nelle piccole transazioni era la parpagliola citata anche nei Promessi Sposi, il cui valore era di soldi 2 e denari 6. In pratica con 3 o 4 di queste compravi il pane e con 1 0 2 bevevi birra.
    1 punto
  33. Però non chiamiamole contraffazioni. Io direi più propriamente..IMITAZIONI
    1 punto
  34. Eppure tantissimi di queste contraffazioni sono state ritrovate oltr'alpe. Sembra proprio che venissero coniate per smerciarle nei paesi vicini..
    1 punto
  35. Non è una canzone, ma un film del 1981 che vedo sempre volentieri quando lo mandano in onda perchè mi fa ridere a crepapelle! Cara e vecchia VHS...______ La mettevi e subito il film iniziava... non c'era bisogno di andare nel menu, scegliere la lingua, i sottotitoli, inizio film. ecc. ecc bisognava riavvolgerla ogni tanto ok... e che male c'era? forse di tempo ne avevamo di più..
    1 punto
  36. Grazie per l' interessante articolo , per completezza allego solo la posizione geografica di Adulis .
    1 punto
  37. Buongiorno, ieri ho trovato il mio primo 50 centesimi vaticano 2017. L'ho salvato appena in tempo, prima di essere speso da mia moglie al supermercato. Appena ha appoggiato questa moneta sul banco della cassiera, l'ho acciuffato e sostituito con una volgare moneta da 1 euro..... Taglio: 0,50 € Nazione: Vaticano Anno: 2017 Tiratura: 2.132.411 Condizioni: Spl Città: Lanuvio (RM)
    1 punto
  38. Ciao Eric Ultimamente ne sono usciti parecchi di questi CD.. Probabilmente una imitazione di Desana
    1 punto
  39. Mi pare che nel Tuo ragionamento ci sia un errore di fondo, basato sull'equivoco di equiparare la sigillatura di una moneta (attività consentita a tutti) con altre attività riservate a speciali categorie di professionisti, che vengono abilitati a svolgere la loro professione a seguito di un esame "di Stato". E ciò è evidente anche dal fatto che, per legge, il titolare di una ditta numismatica non è obbligato ad essere anche perito numismatico. Se è chiaro questo concetto, si dovrebbe comprendere perché le competenze numismatiche possono anche essere appannaggio di categorie di cittadini che, pur non svolgendo attività commerciale numismatica e non essendo periti di questa disciplina, sono tuttavia in possesso di conoscenze tali da consentire loro di esprimere una valutazione sull'autenticità di una moneta e sul suo stato di conservazione. Che poi questa valutazione possa non essere attendibile è altra questione, che non inficia la possibilità astratta che ciascuno sigilli una moneta. Come abbiamo già detto, - e questo è il passaggio successivo del ragionamento proposto - nessuno è obbligato ad acquistare una moneta sigillata dal Signor X e quindi la possibilità che il Signor X sigilli una moneta, non è motivo di turbativa del mercato, dal momento che se il Signor X dichiara le sue generalità e non millanta titoli che non possiede, siamo tutti in grado di valutare se acquistare da lui o se non acquistare. Nel caso specifico di questa discussione, la questione mi sembra mal posta fin dall'inizio, dal momento che l'Autore della discussione sembra porre una domanda ("il Sig. Zanirato è perito numismatico?") che sottintende il fatto che il suddetto sigilli delle monete senza essere perito numismatico. Ebbene, se fosse chiaro (e purtroppo ancora per alcuni sembra non esserlo) che chiunque può sigillare una moneta (e, a maggior ragione, il titolare di una ditta numismatica), si capirebbe agevolmente che la circostanza che il suddetto commerciante sia o meno perito numismatico è del tutto ininfluente con la pratica di sigillare monete. L'importante, come già è stato detto, è che chi sigilla le monete manifesti chiaramente chi è e non si aggiunga titoli che non possiede. Fatto ciò, sarà il mercato che deciderà se accordare credito e fiducia al "sigillatore" oppure se non ritenerlo credibile e affidabile come numismatico. Probabilmente un sigillatore, che sarà anche perito numismatico, infonderà maggior fiducia nel Pubblico (lo ritengo verosimile) ma non vedo alcun motivo per screditare a priori un soggetto che, pur non essendo perito numismatico (ma semplice titolare di una ditta numismatica) per alcuni sembrerebbe non avere per ciò stesso "titolo" a sigillare le monete che vende. La numismatica, fra l'altro, è ricca di esempi di soggetti del tutto estranei al "mondo ufficiale numismatico", che hanno arrecato fondamentali contributi a questa disciplina. Si parla di geometri del catasto, di professori di disegno, di ufficiali della Guardia di Finanza, di meccanici (e qui cito a "occhi chiusi" il precedente intervento di gennydbmoney...) e di tanti altri soggetti esercenti le più disparate attività, che nelle rispettive monetazioni di riferimento sono stati ritenuti e sono ritenuti altamente autorevoli. Questo dimostra come, in numismatica, l'autorevolezza può essere data anche da elementi non necessariamente coincidenti con il possesso della partita iva di una ditta numismatiche o con le iscrizioni agli albi dei periti. M.
    1 punto
  40. Buonasera a tutti, conosco un meccanico qui a Bologna che da la paga a molti esperti e presunti tali,e non solo in numismatica ,il fatto di essere un meccanico,idraulico o muratore non significa che non hanno le dovute conoscenze per chiudere e garantire una moneta che hanno intenzione di cedere... Di contro ci sono molti presunti esperti che invece sanno poco o nulla...
    1 punto
  41. MEDAGLIA ANNUALE UFFICIALE DEL VATICANO - 1992 Pontefice: GIOVANNI PAOLO II Dritto: Profilo del Papa con pastorale Rovescio: Croce Cristiana sul continente Americano, con a destra un galeone Metallo: Argento 986/1000 Diametro: 44 mm Grammi: 38 gr Artista: Antonio Manuel Silva Ferreira Tiratura della medaglia: 6000 Note: La medaglia annuale del 1992 portava il tema del “Centenario dell'Evangelizzazione dell'America”
    1 punto
  42. buongiorno a tutti, posto qualcosa dopo un po di tempo causa impegni vari.... Taglio: 2€ Nazione: Monaco Anno: 2002 Tiratura: 456.000 Conservazione:B Località: Pieve di Soligo (TV) Taglio: 2€ CC Nazione: Slovacchia Anno: 2011 Tiratura: 980.000 Conservazione: BB+ Località: Venezia (VE) Taglio: 2€ BNDR Nazione: Irlanda Anno: 2015 Tiratura: 999.000 Conservazione: BB Località: Pieve di Soligo (TV) Taglio: 2€ CC Nazione: Germania - F Anno: 2017 Tiratura: 7.200.000 Conservazione: qSPL Località: Conegliano (TV) Taglio: 2€ CC Nazione: Italia Anno: 2017 A Tiratura: 1.468.000 Conservazione: SPL Taglio: 1€ Nazione: San Marino Anno: 2014 Tiratura: 1.500.000 Conservazione: BB Località: Conegliano (TV) Taglio: 20 cent Nazione: San Marino Anno: 2008 Tiratura: 1.168.360 Conservazione: BB Località: Conegliano (TV) Località: Torino
    1 punto
  43. la provenienza da montatura la suppongo da come si presentano i fondi porosi, l'assenza di tracce al bordo potrebbe indicare che era montata dentro un anello. la seconda moneta, sempre proveniente da montatura invece è stata graffata ai lati.
    1 punto
  44. Dracma d’argento (3,80 gr) coniata a Messana (Sicilia) nel 412-408 a.C. D: Testa della ninfa Peloria con corona d’orzo a sinistra; legenda: PELWRIAS. R: l’eroe Feraimone armato di scudo, lancia ed elmo corinzio volto a destra; legenda: FERAIMWN; in basso a destra Z. Numismatica Ars Classica , asta n.29 dell’11/05/2005, lotto n.93
    1 punto
  45. Tetradramma in argento (13,15 g) di Patraos (340-315 a.C.). D.: testa laureata di Apollo a destra. R.: cavaliere munito di armatura che colpisce con la lancia un nemico che si protegge con uno scudo rotondo; nel campo a sinistra monogramma; in esergo PAT, “Pat(raos)”. Classical Numismatic Group, asta n.242 del 13/10/2010, lotto n.36. Ammirate la particolare finezza di questa moneta, non comune a tutte le emissioni di Patraos.
    1 punto
  46. Scontro fra due opliti raffigurato su un vaso.
    1 punto
  47. Statere in argento (12,12 g) coniato a Locri Opunzia nel 369-338 a.C. D.: testa con corona d’orzo di Persefone a sinistra ornata con orecchino a tre pendenti e collana di perle. R.: Aiace con elmo corinzio che avanza verso destra, nudo, armato di spada e scudo il cui interno è ornato con palmette e con un grifone; legenda OPONTIWN, “(moneta) degli opunzi”. Classical Numismatic Group, asta n. 61 del 25/09/2002; lotto n.572.
    1 punto
  48. Statere d’argento (10,20 g) coniato a Tarso (Cilicia) nel 425-400 a.C. D.: satrapo a cavallo verso destra. R: oplita inginocchiato a terra verso sinistra, armato di scudo, lancia ed elmo corinzio. Classical Numismatic Group, Mail Bid Sale n.72 del 14/06/2006, lotto n.831
    1 punto
  49. Malloy in appendice del suo Coins of the crusader states lista alcuni tesoretti. In uno di questi ( scoperto nel 1929 a Tripoli (Siria) , formato da 3500 monete e databile intorno al 1222 ) c'è la presenza di un denaro astense in associazione a 2 monete sveve del regno di Sicilia. Negli altri tesoretti ben più consistente è la presenza di Lucca, della Sicilia aragonese, e di Venezia Le monete francesi si inseriscono nei tesoretti con più frequenza e con grande varietà di tipi. Genova appare una sola volta nel tesoretto n. 11 con 7 monete di Amedeo III Del tesoretto di Tripoli, 1/3 è costituito da monete francesi. I gruppi più consistenti sono quelli di monete di Guincamp (1046 pezzi!) a nome di vari conti di Penthievre (1084-1186) in BRitannia, 259 della casa di Donzy, 180 di Dijon ( Borgogna) , 127 dell' Anjou e 66 dell'Aquitania ( Riccardo cuor di leone) I restanti 2/3 sono monete di Cipro, Gerusalemme ed altri stati crociati.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.