Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      23884


  2. roman de la rose

    roman de la rose

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1001


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      20109


  4. ak72

    ak72

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2802


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/15/18 in tutte le aree

  1. Uscito NUMIZMATIČNI VESTNIK anno XLIII N° 44 all'interno : di Andrea Keber La capella della tomba di Cristo sul denaro del patriarca aquileiese Popone (Kapela božjega groba na denarju oglejskega patriarha Popona, traduzione dell'amico Andrej Štekar) (testo in italiano e sloveno) di Andrej Štekar KRŠČANSKA SIMBOLOGIJA NA SLOVENSKIH SREDNJEVEŠKIH NOVCIH (10. del) (Simbologia cristiana sulle monete medioevali slovene)
    3 punti
  2. Buonasera @Matteo91 Ci voleva una monetina da pochi euro per farmi scrivere di nuovo un post sul forum, dopo, ritornerò di nuovo nel mio piccolo nido a godermi le cose che più amo. Innanzitutto ti devo fare i complimenti per la tua grande umiltà ed anche per la tua conoscenza su certe tipologie di monete che mi spingono spesso a leggere i tuoi post. Ho parlato di una monetina di pochi euro ma, a prescindere dal valore economico, ho deciso di scrivere questo post perchè fa male leggere certi post dove si condannano delle monete, anche se di pochi euro, assolutamente autentiche. A quello che ha spiegato in maniera impeccabile Gionny, io non avrei niente altro da aggiungere ma, tuttavia voglio spiegare a @monetiere che la cristallizzazione dell' argento che si nota nella frattura non è assolutamente riproducibile nei falsi ma, è una caratteristica specifica delle monete autentiche, se poi lui ha deciso di restituire la moneta sono scelte sue personali che forse esulano dalla certa autenticità della moneta. Sono d' accordo che ormai circolano molti falsi ma questo è stato detto e ridetto parecchie volte e sta a chi compra tenere gli occhi ben aperti per evitare delle fregature, in questo caso la fregatura non c' era e la ditta numismatica citata nella discussione, questa volta è stata colpevolizzata immeritatamente anche in maniera pesante. Buonanotte Babelone
    3 punti
  3. Buonasera, spero di farVi cosa gradita segnalandoVi questa mostra, presso Palazzo Meizlik ad Aquileia. http://tg24.sky.it/intrattenimento/photogallery/2018/03/08/mostra-serbia-romana-aquileia.html Si tratta di una esposizione di buon interesse per chi interessato al periodo storico. Ci sono vari video sul sito FB della Fondazione Aquileia. Ciao Illyricum
    2 punti
  4. Dovrebbero essere i primi tre chiedo cortesemente conferma, grazie.
    2 punti
  5. Ma leggere bene quello che ti hanno più che esaurientemente risposto ,invece di irritarti perché non è quello che volevi sentirti rispondere?.....
    2 punti
  6. Qualche tempo fa un grosso di Siena con le stesse caratteristiche è stato venduto dalla Numismatica Ranieri attraverso il negozio on line.
    2 punti
  7. Se dobbiamo prendere in considerazione THE COINAGE OF GELA pubblicato da Jenkins , questo didramme è coniato il dritto e Jenkins 8, il rovescio Jenkins 7, magari può sembrare niente, ma niente non è. Allego un confronto con i due coni su monete genuine . Dritto.....(A) evidenziate in rosso, la criniera, asta, briglia , sono fortemente ringrossate (dovute ad un ripasso e non dall'incisore d'origine) quello che e stato definito "sbuffo" , non e altro che un colpo di bulino non intenzionale dell'incisore e che il falsario lo ha collegato alla briglia , come se fosse a briglia sciolta. Tutti i didrammi Jenkins 8 hanno questo "sbuffo" e non è una rottura , perché è sempre la stessa dimensione. (B) Striature artificiose sul conio moderno , per dare un effetto espansione di metallo, cosa divera le genuine espansioni su didrammi genuini. Rovescio....... evidenziati in rosso, con (A) la punteggiatura che forma la peluria del collo non è conforme agli originali, (B) la G di Gela e ad angolo , mentre negli originali e arrotondata, (C e D) , la lettera L e la A di Gela non sono come gli originali e non per colpa di espansioni. Con (E) evidente la traccia di un coniazione precedente ( e stato usato una moneta di poco conto) , con (F) pur essendo il conio Jenkins 7 , non ha l'ossicino prima dello zoccolo. Se queste differenze non ti convincono e vuoi seguire la tua tesi delle concrezioni o cloruri .....bene. Magari allego un ingrandimento della barba, se anche questo non ti convince .....possiamo lasciare il discorso qui. E ancora posso continuare.................ma stasera
    2 punti
  8. Buon pomeriggio amici... Allora comincio anch'io dalle origini...da ragazzino, assieme a mio fratello, ho sempre raccolto di tutto...andando per boschi, lungo il fiume o per campi, tornavo puntualmente a casa con oggetti di vario tipo, tra cui tanti sassi , più luccicavano, più mi attiravano, più ci potevo fantasticare sopra, più li custodivo con cura. Povera mamma, fossero stati solo sassi o cose inanimate, portavo a casa di tutto: lucertole, rane, gatti, girini in bottiglia, ricci e altre bestiole, che avrei voluto custodire e crescere (forse collezionare), ma che puntualmente mi costringevano (giustamente) a liberare...solo una volta sono riuscito a far invadere il giardino da una collezione di gracidanti rane... tornato dal fiume con una bella bottiglia piena di acqua e girini, l'avevo vuotata di nascosto, dentro ad una capiente vasca in sasso (un vecchio "lavanderio" in dialetto vicentino) che avevamo in giardino. Dopo qualche tempo la natura fece il suo corso, la metamorfosi trionfò e mia madre si inca..ò Il giardino risuonava come le Valli di Comacchio. Tornando al tema. Le prime forme di "collezionismo" arrivano alle scuole elementari, le primarie di oggi. Francobolli e figurine, "collezionismo" che ho potuto condividere con alcuni dei miei compagni di classe. Mi ricordo di quando con pentolino di acqua calda e pinzetta da ciglia, staccavo i francobolli dalle cartoline vecchie e nuove per portarli a scuola e scambiarli con un compagno di origini australiane, un certo Jastin, che disponeva di diversi bolli d'oltreoceano ed io in cambio gli procuravo quelli della serie Siracusana. Quando potevo alla Domenica mi facevo accompagnare per mercatini, per cercare minerali, francobolli e conchiglie, arrivando anche a raccoglierne un bel po'...Poi le monete verso la fine delle elementari e credo come per molti, ad iniziarmi fu mio nonno( grazie Francesco). Non aveva una grande collezione, ma qualche raccoglitore con un po' di monete del regno e un po' della repubblica. Ho cominciato con i suoi doppioni di monete comuni. Senza, però, troppo entusiasmo. Giunto in 3° media ho smesso di pensare ai minerali, francobolli, monete, fossili e mi sono buttato su altro: videogiochi, libri-game, le prime morosette, gli amici...crescendo avevo completamente accantonato il "collezionismo" e la raccolta, per dedicarmi sempre più agli amici, ai concerti, allo studio, alle morose vere (non più morosette), a dipingere, a scrivere e anche a trasgredire insomma a farne un po' di ogni...si sono stato anche un ribelle, ma questa è un'altra storia...senza tediarvi arrivo al punto...ho ricominciato con le monete in modo serio 5/6 anni fa... Stavo traslocando e mi tornarono in mano i vecchi raccoglitori di monete e francobolli e senza darci troppo peso li misi in uno scatolone, che nel trasloco, finì nella mia nuova stanza da letto...la sfortuna volle che prima di terminare il trasloco finissi coinvolto in un incidente sul lavoro e così fui costretto, nella nuova casa, per mesi e mesi...riabilitazione, noia, libri, tv, e quello scatolone era lì...mi rimisi a sfogliare i raccoglitori, a ripensare e a ricordare... chi mi aveva dato quello? dove avevo preso questo? chi è questo sulla moneta? questa è rara? quella e ben conservata?....tanti ricordi ma anche tante domande...Allora mi feci procurare un paio di cataloghi (Gigante & Montenegro) per identificare certe monete del regno e della repubblica...sfogliandoli però rimasi folgorato dalla bellezza di certe altre monete, quelle per napoli, palermo, lucca, i governi provvisori...mi illuminai. L'ho già detto altrove, il lato estetico mi frega sempre, se vedo una moneta, ma anche una medaglia, che per iconografia mi piace, ancora oggi, anche se non centra nulla con quanto colleziono, cerco di averla. L'estetica di certi tondelli, ma anche di altri oggetti, mi rapisce, ciò che è bello mi affascina e mi esalta. Proseguendo decisi di farmi un'idea leggendo, navigando online (anche qui su lamoneta), cercando negozi online e aste...e dopo un po' di osservazione e riflessione, in solitudine, mi sono lanciato...ho comprato la mia prima moneta da Ranieri...poi ho partecipato ad un'asta Inasta...e via...da subito attirato dal lato estetico poi spontaneamente dal desiderio di approfondire la storia (in ogni senso) di quanto avevo in mano. Tra le prime monete che comprai ci fu un 5 franchi an9 della rep subalpina...che ancora conservo...poi le monete della repubblica genovese...poi alcune siciliane...ad oggi mi sto concentrando su Ferdiando IV, Gioacchino Murat, Carlo di Borbone, Carlo Ludovico di Borbone e sui baiocchi della prima repubblica romana ma anche su altro...Tra le cose che ho capito di me, come novello collezionista, c'è di certo la mia predilezione per il rame, per le monete anche difettose, per le conservazioni tra il bb e lo spl e ho pure capito che i difetti non mi spaventano, anzi, delle volte mi attirano... Ed eccomi qui, tra una settimana compio un anno di forum, spero il primo di molti. La cosa certa è che qui, c'è l'occasione di maturare come collezionisti, non c'è niente come il confronto che aiuta in ciò. Il forum ci rende collezionisti non più solitari, ma sociali e soddisfa quel bisogno di condividere che secondo me è innato. Almeno io, prima di frequentare il forum, mi godevo in solitudine l'ultimo acquisto, provavo a coinvolgere chi mi trovavo attorno, ma sempre con scarso successo...da quando son qui, lo dico sinceramente, i miei acquisti me li godo meglio, non vedo l'ora di condividere con voi i pezzi che catturo, di sentire i vostri pareri sulla conservazione (anche se la mia idea ce l'ho sempre), spero sempre che qualcuno noti qualcosa che mi è sfuggito, sono piacevoli anche le critiche quando sono costruttive...insomma condividere con il mondo vario che abita il forum è sempre un gran piacere...si riflette, si da un parere, si ride, si scherza, ci si aiuta e si sta insieme anche se lontani. Quindi Grazie al forum e a chi lo vive condividendo monete, consigli, informazioni, spunti, impegno e qualche sana risata. Saluti a tutti. Cristiano
    2 punti
  9. Dal vecchio libro ( Stringa 1970 ) " I Cesari " , dedicato da L. von Matt ed H. Kuhner ai ritratti monetati degli imperatori di Roma, il ritratto di Giuliano II con le note degli Autori . Il diritto di quel solido è in bianco/nero come tutte le belle fotografie di quel volumetto .
    2 punti
  10. Io sono parecchio compulsivo. Pensate che quando compro i lego alle mie figlie, prendo sempre due scatole, una per loro e una per me. La mia la conservo intatta e protetta da plastica e se la scatola non e' FDC la rimando pure indietro.
    2 punti
  11. Bè forse è il mio caso..... Voglio dire che forse sono un collezionista compulsivo. Però attenzione, non colleziono cartacce o cose simili, ma oggetti di valore con dei criteri, però molte volte questi criteri vengono sopraffatti dalla voglia di possedere l'oggetto. Fatto sta che colleziono una miriade di cose e non ho più posto a casa. Non so come definirmi, vedete un po' voi......però io credo che chi colleziona monete non colleziona solo monete, o sbaglio?
    2 punti
  12. Rialleghiamo direi a questo punto la Locandina della giornata con i vari interventi, credo ne valga la pena passare a sentire e a salutare...
    2 punti
  13. Cerchiamo di non sparare giudizi "apocalittici" senza dare nemmeno una minima spiegazione. Quale parte della moneta non e' più leggibile secondo te?
    2 punti
  14. Moneta davvero bella!
    2 punti
  15. Ringrazio tutti dei contributi dati in questa discussione e per le indicazioni e i suggerimenti dati sulla nostra asta( è la prima abbiate pazienza...miglioreremo)... Ringrazio anche per le segnalazioni sulle monete che possano sollevare dubbi," nessuno è infallibile" è sempre stato il mio credo in questi anni di frequentazione del forum e oltre , però devo chiedervi una cortesia... allo stesso modo in cui io , quando ho avuto perplessità o dubbi su monete proposte da altri, li ho espressi portando il più possibile evidenze oggettive, ove riscontrabili e chiedendo migliori immagini se ottenibili, per poter dare giudizi il più possibile fondati, e per fondati intendo che aderissero al primo comandamento delle dimostrazioni tecniche reali, ovvero la ripetibilità dell'ottenimento dei risultati indipendentemente dal conduttore dell'analisi, e ove le evidenze fornibili non fossero state sufficienti a fare ciò mi sono astenuto dal giudicare assolutisticamente, vorrei che lo stesso metodo venisse adottato anche dagli altri...foto in alta definizione e macrofotografie dei particolari che possano far nascere dubbi ne possiamo fornire a chi ne faccia richiesta, e siamo prontissimi a recepire ogni conclusione basata sull'analisi oggettiva delle immagini fornite, se a conclusione si può arrivare... però non sono assolutamente disposto, come non lo sono stato mai, ad accettare giudizi basati su presunte capacità di osservazione e analisi stilistica non supportate da confronti oggettivi, anche provenienti dai Soloni o presunti tali, della numismatica, avendone io stesso dimostrato anche qui i limiti capacitivi e l'estrema facilità con cui l'occhio umano può essere ingannato. Quindi, invito gli stessi a munirsi di adatte evidenze e conclusioni logiche ripetibili e di evitare assolutamente i vari " a mio parere" o " per la mia esperienza" perché ho avuto più che abbondante dimostrazione , e ne ho data in varie sedi, questa compresa, che al 99% quando esordiscono così o danno spiegazioni fondate su " io l'ho visto già o io lo so perché ne so parecchio" stanno dicendo cretinate senza fondamento. A buon intenditor.... Per tutti gli altri che invece hanno prove a suffragio delle loro opinioni, dico grazie fin da ora per averci aiutati ad evitare errori e ad aver imparato qualcosa in più...
    2 punti
  16. Mario, ho letto la vecchia storia del collezionista solitario, è impressionante per quanto credo ci si possa riconoscere. Credo che sia quasi la normalità per chi abita in piccoli centri e oltretutto deve gestire il tempo tra il lavoro e la famiglia. Potrebbe esserci una storia da raccontare dietro: bella? Forse no, per questo io per il momento con malinconia passo il turno, quando un giorno mi sentirò in grado di raccontarla ne parleremo. Al momento posso solo ringraziare gli amici qui del forum, ne nomino solo alcuni, quelli con cui ho legato di più, @margheludo @magdi @adolfos, @simonesrt, @Monetaio, che hanno addolcito un po' questo isolamento.
    2 punti
  17. Va beh...questa non può mancare..
    2 punti
  18. Buona sera, volevo mostrarvi questa monetina : grazie a tutti per i vostri pareri.
    2 punti
  19. Discussione più basata sugli interessi specifici anche per capire cosa avete e cosa state collezionando . O semplicemente i periodi storici di vostro interesse e si ci sono stati cambiamenti nel vostro percorso o per chi inizia su cosa vi state interessando . A volte anche capire il proprio progetto può essere utile a tutti come riferimento, fermo restando che ogni collezione e' un unicum dove i progettisti siete voi, soltanto voi ....
    1 punto
  20. Quello che voglio raccontarvi ora è una storia,una storia reale,la storia del collezionista solitario. Ho sempre privilegiato gli aspetti umani e psicologici,anche nella numismatica ci sono,in quello che racconto non si parla di aspetti tecnici della numismatica,ma solo interiori dell'uomo. Nei miei giretti alla domenica mattina al Cordusio incontro un vecchio conoscente,dopo i classici saluti,mi chiede anche tu appassionato di monete?,gli rispondo solo da circa tre anni e tu?Ho sempre amato la numismatica,da ragazzo colleziono monete;lo rincontro una seconda,una terza volta al Cordusio,un giorno mi dice,visto che ci vediamo sempre,perchè non vieni un giorno a vedere la mia collezione?Rispondo affermativamente pensando che avrei potuto imparare qualcosa. Vado,mi racconta che essendo sposato senza figli e avendo un buon lavoro senza essere un nababbo ,una volta fatti i fondamentali investimenti immobiliari ha sempre privegiato investire qualcosa nella numismatica,la sua passione da sempre. Mi apre e mi spiega la sua collezione,è una collezione importante,pezzi pregiati, molti,tanti,raccolti in modo omogeneo ,scientifico,inventariati e informatizzati,è meglio per me e mia moglie,non si sa mai,mi dice.;si vede che è molto appassionato,me la spiega nei minimi particolari con grande cognizione della stessa,sembra quasi stia parlando di una creatura,di un figlio che non ha avuto. Mi fa vedere la sua biblioteca numismatica,si vede che ha letto molto,che ha studiato,lo saluto,ringrazio,dico che è stato un onore per me che ho appreso cose importanti,visto pezzi che vedo solo sui cataloghi. Sulla porta mi ferma,mi dice,sono io che ti ringrazio,in verità,tranne mia moglie che non è interessata,devo dirti in tutta sincerità tu sei la prima persona che ha visto la mia collezione,per me questo è stato un gesto quasi liberatorio,ho rotto un tabù,abbattuto un bunker. Esco tra il perplesso e lo stupito,penso a quest'uomo che appassionato si guarda da solo tutte le sere la sua collezione importante ma che però evidentemente gli è pesato alla lunga non condividerla con nessun altro. Penso anche alle motivazioni comprensibili,il terrorismo legislativo,i possibili furti,una certa motivata prudenza e riservatezza,rifletto ,avrebbe motivi di essere contento eppure è triste ,solo. Io il collezionista solitario l'ho conosciuto,ma esistono tanti collezionisti solitari?.
    1 punto
  21. Classical Numismatic Group, Inc. http://www.cngcoins.com/ Bookmark | Search similar lots Auction Lot Date Start Hammer Electronic Auction 375 432 (« | ») 01.06.2016 * Premium * Premium Description SELEUKID EMPIRE. Seleukos III Soter (Keraunos). 225/4-222 BC. AR Tetradrachm (29mm, 15.92 g, 12h). In the name and types of Alexander III of Macedon. Gabala mint. Dated CY 35 (of Arados, 225/4 BC). Head of Herakles right, wearing lion skin / Zeus Aëtophoros seated left; in left field, ΒΓ monogram above palm tree; date in exergue. SC 928; Price 3433; HGC 9, –; HGC 10, 161; Duyrat, Ateliers 1. VF, toned, some porosity. Rare. From the collection of Dr. Will Gordon.This coin was part of a joint issue of the cities of Aradian Peraia (Arados, Karne, Gabala, Marathos, and Simyra).
    1 punto
  22. Mancando ormai proprio poco tempo non resta che inviare a tutti un grande A SABATO... parleremo, discuteremo e ci confonteremo su temi decisamente importanti
    1 punto
  23. Ciao @Tinia Numismatica, Mi scuso se non ho potuto rispondere prima. Impegni famigliari non mi danno la possibilità di starmene seduto al PC a seguire per il tempo necessario. Non badando a quello che scrivono alcuni sui metodi o le forme sul suggerimento che avevo espresso nel mio messaggio precedente. Devo farti i complimenti , sia a te che @Alberto Varesi, per questa prima asta in collaborazione, ricca di tanto buon materiale , sia classiche che Romane. Sappiamo tutti che nelle collezioni possono esserci inquinamenti di monete false e dubbiose e penso che avete già fatto una cernita. Conoscendo le tue ottime qualità e sappiamo entrambi quanto e difficile il campo delle Greche , pensando di aver voluto fare bene, mi ero permesso di un suggerimento. Magari a qualcuno può sembrare presuntuoso. Alla luce del tuo ottimo intervento (messaggio #16 e " fino a che non vengano presentate evidenze inoppugnabili relative alla non autenticità della moneta, abbiamo preferito concederle il beneficio del dubbio. " ho capito che sei concorde a valutare la bontà del perché i forti dubbi sul lotto 38 didramma di Gela. Anche nel rispetto di chi ha iniziato questa discussione , @cippal @Emilio Siculo @roby14 @valter @skubydu @aemilianus253 @giuseppep @paparoupa e altri. Spero solo che si possa continuare ( con gli argomenti validi) di munismatica, a prescindere che non c'è nessuno infallibile e apprezzo se ognuno dei partecipanti si attenga SOLO nel merito di quel che stiamo commentando. Segue...........
    1 punto
  24. Secondo me la tua analisi è giusta e hai capito bene la "lezione"! C'è da dire che nonostante le pieghe non sembra avere strappi, il che di per se è una bella cosa. Fastidiosissima la macchia. Credo sia una banconota che fa gola a chi le tratta... con una pressata e una lavata viene bene. Io (premesso che non la prenderei mai, quindi le mie parole valgono il tempo che trovano) credo quindi che un prezzo corretto sia sugli 80 euro (che mi sembra in linea con quello che hai trovato in rete.
    1 punto
  25. Bah, francamente non comprendo il senso di questo post. Piuttosto antipatico. Che senso ha suggerire ad una casa d'aste di ritirare un lotto e poi concludere il proprio intervento con un laconico (ed anche sottilmente perculatorio, suvvia) "mi renderò disponibile ad illustrare valide motivazioni ove è necessario"? Logica vorrebbe che: 1 si dà un parere VALIDAMENTE motivato sulla non bontà del pezzo in oggetto 2 si fa il passo di suggerire il ritiro dello stesso alla casa d'aste. E' questione di metodo e di correttezza dialogica. Ah dimenticavo: "Ho sempre creduto al forum per la libertà di espressione , cercando sempre di non danneggiare terzi".... excusatio non petita
    1 punto
  26. complimenti sentitissimi!
    1 punto
  27. Mi preva un po' troppo diplomatico..... Adesso va meglio
    1 punto
  28. Mi permetto di aggiungere una moneta che ancora non è stata postata: Denaro della reggenza di Ottone III 983-996 Diametro: 17,2 mm Peso: 1,06 gr
    1 punto
  29. Sai che avevo pensato anche io che non si trattasse di euro? Comunque si, quel "10 volte il valore" era più un'iperbole... certo le pieghe sono pesanti, ma il fatto che non sembra trattata e non sembra avere pieghe le danno quel fascino in più... io non la comprerei uguale, ma credo che 80 euro li valga comunque.
    1 punto
  30. Buongiorno a te @dabbenee a tutti i presenti. Sostanzialmente per non dire in realtà tutti noi deriviamo da società di cacciatori-raccoglitori e questo nei nostri DNA è ben insito e delineato. Nel corso dei secoli o millenni che dir si voglia, il sistema di sostentamento alimentare un tempo predominante che faceva leva unicamente su acquisizione e prelievo di cibo e risorse alimentari dalla natura selvatica, si è andato in alcuni casi modificando e adattando questo istinto primordiale di sopravvivenza, a una sorta di sostentamento psicologico dai notevoli benefici, e cosi in poche parole comincia a fare capolino il collezionismo che, non si tratta di un semplice hobby (parola che odio), ma l’arte del raccogliere ( e soprattutto di saperlo fare) rivela e aiuta la capacità di concentrazione, e ha risvolti positivi sull’autostima, la gestione dello stress e nella ricerca di sé. A Cercare oggetti, classificarli, assemblarli attiva una serie di processi mentali, quali l’indagine, la formulazione di un’ipotesi sui percorsi da seguire per trovare ciò che si vuole, la valutazione e la scelta. La conseguenza di questo lavoro è l’ottimizzazione delle proprie capacità di giudizio e decisione. Quando la raccolta diventa più ricca è necessario mettere a punto strategie sempre più sofisticate, che allenano le abilità organizzative e la memoria. Chi colleziona con sistematicità si lascia guidare dal fiuto emozionale e dalle capacità di stabilire velocemente somiglianze e differenze e in più favorisce l’intelligenza sociale. Collezionare significa mantenere ferma l’attenzione su un tema e cioè equivale a una sorta di meditazione concreta e porta a focalizzare le cose, i pensieri e i sentimenti. Concentrare la mente su uno o più oggetti fa variare l’attività elettrica del cervello che porta ad un senso di calma e benessere. E non si seguono più solo le regole della logica ma ci si abbandona ai processi associativi che consentono di risolvere i problemi attraverso l’ intuito. Per quanto riguarda me, tutto è nato sin dagli inizi a tre anni già raccoglievo pietre ci sono fo to a testimonianza se volete posto. Poi classica fase adolescienziale dove non si sa bene cosa si vuole e, in seguito ritorno di fiamma con le antichità verso i 15 16 anni, e via in giro per le mie montagna a spaccare pietre. Girando per la mia regione, l'Abruzzo, di tanto in tanto incontravo chiese antiche (cè ne sono tantissime di stile romanico) templi sanniti (a sud) , gradevolissimi paesini rimasti intatti dal medioevo e tanto altro ... e ad un certo punto mi sono detto ... oh che bello, interessante. Ho cominciato a leggere di storia , a visitare siti e musei e un giorno un'amico commerciante nel ramo, mi fece vedere un grosso di Venezia Iacopo Tiepolo Acquistai questo grosso per una cifra irrisoria (per motivi vari) e stetti per qualche tempo a guardarlo e riguardarlo ....... meditai a lungo insomma, poi non so cosa mi è successo venni assaliti da "numismite acuta" e cominciai a collezionare freneticamente , leggere studiare e via dicendo , facendo alcuni errori ma sono serviti per imparare. Questo collezionare freneticamente a fatto si che quando mi resi conto che dovevo sceglier e un contesto storico per la collezione , era un pò tardi, mi sono ritrovato di tutto di più ed era impossibile tornare indietro. Provo sinteticamente a dirti quali sono i miei contesti, vista l avastità delle tematiche non posso stare dietro anche alle varianti , a tutti inominali e via dicendo, cerco di inserire in collezione un'esemplare per tipologia .. e sto andando via così. Cosa mi interessa; Monetazione classica, dico così in generale ^__^ (parte preponderante della mia collezione). Monetazione medievale (Italia , francia e inghilterra) Monetazione rinascimentale Italiana Monetazione del Regno delle 2 Sicilie Monetazione Francese ottocentesca Monetazione Bizantina Antichi stati Italiani o dimenticato di certo qualcosa come vedi carissimo amico sto un pò inguaiato. Alcuni penseranno ... hai sbagliato fai troppe cose .... ammetto che un peccato originale cè , ma sto andando avanti così per tipologie monetarie (a parte le classiche), non è assolutamente facile ma un giorno potro dire ci ho provato. precisazione non mi occupo solo della monetazione del regno, in Italia mi fermo al 1859 (60 o 61 se consideriamo i 10 tornesi rimani di Franceschiello).
    1 punto
  31. Il mio percorso è iscritto nelle vie del Cordusio.. Se volete e avete tempo, potrete leggerle, talune incise col bulino, altre intagliate con la sgorbia, altre ancora scolpite nel Candoglia.. Eros
    1 punto
  32. Magari sarà proprio l'inizio di una lunga serie! Personalmente apprezzo molto la scelta di inserire una moneta da 5€ nella divisione FDC, avrei però apprezzato vedere tale moneta nella divisione proof (anche se prossimamente uscirà singolarmente in versione proof). Speriamo i moduli arrivino presto
    1 punto
  33. Qualcosa di speciale.... Lucio Dalla - Cara - 1980
    1 punto
  34. Metto una lista di quello che si è gà inserito, ma più che altro serve a me, da qualche anno ho notato che mi dimentico di un sacco di cose...
    1 punto
  35. Fatto, e’ un po’ come invecchiare una buona bottiglia di vino, si mette via, sperando che con il tempo migliori... Grazie
    1 punto
  36. Ma non ho ancora questa tipologia!
    1 punto
  37. Definito grande perché molto probabilmente i vincitori si riferiscono all'allucinante e catastrofica visione che si dice abbia avuto in punto di morte.
    1 punto
  38. Non capisco quale sia la differenza di principio se quella moneta da 10 grammi avesse come facciale 200€ piuttosto che 50€. Rimane comunque una moneta coniata per non essere spesa.
    1 punto
  39. Volendo essere realistici, e tralasciando il fatto che può piacere o meno, una banconota da 100.000 Manzoni del '74 in quelle condizioni potrebbe valere intorno alle 40/60 euro. Il fatto che non si comprerebbe mai in quella conservazione, anche ad un prezzo inferiore, è solo una scelta personale che nulla ha a che vedere con il vero mercato che hanno questo tipo di biglietti anche in modeste condizioni.
    1 punto
  40. Delle stesse scene di Full Metal Jacket avrei questa parodia in siciliano molto esilarante non come quella parodia scialba che già si trova su youtube, peccato che questa non ha i sottotitoli https://vimeo.com/149399863 Pubblicità tormentone della levis del 1985, spot che di fatto lancia Nick Kamen nel mondo della canzone.
    1 punto
  41. Indimendicabili scene di Full Metal Jacket (1987), con la performance nelle camerate del sergente maggiore Hartman e "PALLA DI LARDO" (Vincent D'Onofrio - figlio di emigranti italiani - ultimamente impegnato nella serie televisiva "Criminal intent" come detective ad intuizione profile-psicologic).
    1 punto
  42. e questa...andava di brutto...
    1 punto
  43. I bitcoin sono tracciabili. Nel senso che per poterli usare devo usare una password che solo io conosco (e' come al mia firma). A quel punto, dopo averli spesi, tutti sapranno che erano miei. Altre cryptocurrencies sono focalizzate sulla fruibilita' del mezzo di scambio. Mi spiego: se fanno una rapina in banca e i contanti rubati sogno segnati o sporchi di inchiostro antifurto, quelli non sono piu' fruibili. Nel senso che se li usi ti arrrestano per rapina o per ricettazione. Stessa cosa per i soldi elettronici. Con difficolta' ma sono tracciabili. A meno di complicati giri che vengono definiti riciclaggio. Ebbene i Monero ad esempio sono stati progettati per essere fruibili, e infatti sono i piu' usati dai criminali e dai narcos. Ogni volta che li sposti la tua password o firma digitale viene mescolata con tutte le altre transazioni e non e' piu' rintracciabile. Non solo, ma se tu sposti ad esmpio una unita', in realta' vengono generate almeno 5 transazioni di importo variabile che fanno giri strani (passando anche su TOR) per poi arrivare a destinazione mescolati a tanti altri. Insomma tutta la fatica, i rischi, i costi per rendere anonimo il denaro vengono annullati e tutto succede in automatico a costi bassissimi. Tutto cio' mi fa paura, ed e' solo l'inizio.
    1 punto
  44. La connettività chi te la da e chi la gestisce ? Quante sono le dorsali che escono dall'Italia, per esempio ? E chi le controlla ? Non é una mera questione di "contenuti" del messaggio. Con le criptovalute, si gioca a fare gli anarchici sull'autobus della celere... Se ti fermano l'autobus, non vai più da nessuna parte. Se si capisce il senso.
    1 punto
  45. @saveriuccio a norma di regolamento, e per proteggere la tua privacy, ho provveduto a cancellare il numero di telefono che avevi inserito nel messaggio. petronius
    1 punto
  46. Io penso che su una perizia del genere abbia poco da dire , perlomeno a suo favore
    1 punto
  47. Già , infatti mi sale la carogna perché di questi tempi per me 70 euro sono tre giorni di lavoro , ma ancor di più per la perizia ! E peccato che avendola acquistata nell'ottobre 2016 non posso né restituirla né rilasciare un feedbak negativo
    1 punto
  48. La mia piccola e misera raccolta della zecca di Pavia (dagli Ottoni a Federico II)
    1 punto
  49. Socializzare tra collezionisti è molto importante, e credo che in questo senso dobbiamo essere davvero grati a questo nostro forum. Prima, tranne che nelle sporadiche visite a qualche convegno, era difficile condividere questa passione con qualcuno. Tuttavia io credo che per sua stessa natura il collezionista sia un solitario. Sono certo che ciascuno di noi ama sistemare, rivedere o catalogare le proprie monete - od altro - da solo. Ecco, quando mi arriva una nuova moneta o ritorno da un'asta o da un convegno, aspetto di restare solo, senza che nessuno mi disturbi o mi distragga in quel momento; allora tito fuori la lente, me la guardo a lungo, la studio, la catalogo nel mio data base e ammiro soddisfatto il nuovo buchetto che è stato riempito. E in quei momenti, vi assicuro, essere un solitario non mi pesa affatto.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.