Vai al contenuto

Classifica

  1. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      5568


  2. roman de la rose

    roman de la rose

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      1001


  3. rongom

    rongom

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      752


  4. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3963


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/20/18 in tutte le aree

  1. Buon giorno a tutti, Vi comunico che sul sito della Società Numismatica Italiana sono disponibili al download i numeri della RIN dal 1961 al 1970. LINK Inoltre è stata pubblicata la versione aggiornata della pubblicazione sulle medaglie della SNI. LINK Matteo
    10 punti
  2. Vedo la stessa mano... Sarà lo stesso autore di questi ?
    4 punti
  3. Buon giorno. Grazie. Il principato Nižnij Novgorod-Suzdal. Ivan Teso Arco (arma) 1410-1415. http://coins.su/forum/topic/177767-ivan-borisovich-tugoi-luk/#comment-1958442
    4 punti
  4. Vediamo di capirci: se non mi fosse interessato nulla delle osservazioni fatte sulla moneta, non mi sarei preso la briga ne di rispondere ne di mettermi a fare le foto al microscopio dei punti che mi sono stati richiesti e non le avrei pubblicate. Avrei taciuto e portato la moneta al giorno dell’asta senza passare tanto tempo a scrivere qui e a incazzarmi con chi non vuol capire certi argomenti. Invece l’ho fatto, e facendolo mi sono ancora più esposto a possibili censure, ma l’ho fatto proprio perché sono uno strenuo sostenitore del principio che “in dubito pro reo “. quindi, fino a prova contraria, ancora da fornire, la moneta resta autentica, visto che ha già passato diverse mani. Questo per ribadire che da parte mia non c’è alcuna pregiudiziale a ritirare una moneta di cui si sia acclarata la non autenticità in maniera fondata, ( ps magari non ci avete fatto caso ma ne ho ritirata una per cui un cliente americano ci ha fornito le evidenze che era un falso prodotto nel loro paese da poco tempo con tecnologie nuove) ho sempre stigmatizzato chi si vede infallibile, e infatti mi sono rimesso al giudizio pubblico, fornendo gli ingrandimenti, senza alcuna remora o timore di intaccare la mia professionalità. Non l’avrei mai fatto se fossi teso solo al mantenermi senza macchia. Quindi, non appena l’evidenza di falsità sarà fornita, nello specifico la dimostrazione che quelle incrostazioni sono finte o che “devono” essere finte perché la moneta è indiscutibilmente falsa per altri motivi oggettivi da fornire, la moneta sarà ritirata, ma non prima, anche per rispetto della professionalità di chi l’ha giudicata e venduta prima di me. Spero di aver chiarito che da parte mia non c’è nessun pregiudizio ne malanimo, e che qualunque obiezione fondata sarà presa in considerazione seriamente ,qualunque sia la conclusione a cui porterà. Buonanotte a tutti.
    4 punti
  5. Posta a cavallo fra Appennino Tosco-Emiliano e Alpi Apuane, la Garfagnana è una terra molto ricca di storia, leggende e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. Una di queste, narra di un folletto, chiamato Linchetto, o Buffardello, che vive nei boschi e passa il tempo a fare scherzi irriverenti ai viandanti di passaggio: una leggenda che può essere presa ad emblema di una terra, la cui la gente ha assistito indomita a tutte le occupazioni. Vi presento adesso una moneta fatta coniare dal duca Cesare d’Este dopo la favorevole sentenza emessa dal Senato di Milano nel 1606 che assegnava il possesso della Garfagnana al Ducato di Modena. Il Duca fece battere due Grossetti per porre in evidenza la supremazia della casa d’Este, sulla provincia, ma anche per ringraziare il popolo della Garfagnana della fedeltà allora dimostrata.
    3 punti
  6. Niente...uso la luce che arriva sul davanzale, spostando la tenda e una macchinetta Samsung 5x. Domani proverò a farne di più perpendicolari, intanto ti posto quelle che ho scartato oggi... p.s. adesso mi hai fatto venire il dubbio...che siano tutti cioccolatini...mo le mordo....a parte gli scherzi, cerco di prenderle con una patina riposata. Questa però l'ho presa un po' alla cieca, le foto del venditore non erano un gran che. Quando oggi ho aperto la busta ho tirato un sospiro di sollievo...una bel pezzo di rame, con un bel colore.
    3 punti
  7. @Zenzero ha correttamente classificato la moneta, per quanto mi riguarda, che appartiene appunto al gruppo G. Io lo colloco intorno agli anni '50 del Duecento; tra l'altro non è molto comune come tipologia, quindi complimenti per la bella moneta! In fatto di convenzioni tra le zecche toscane, consiglio la lettura del contributo di Herlihy del 1967, la quale però non è tutt'oggi documentalmente dimostrata. Sarebbe interessante comparare i pesi medi di queste monete su scala relativamente ampia. Il peso di 1,74 g che ho attribuito al gruppo aretino è, in realtà, ottenuta tramite un campione relativamente ridotto, che non consente di ottenere un parametro medio così attendibile ai fini di valutazioni ulteriori sulle corrispondenze ponderali rispetto ad altre zecche. Magdi
    3 punti
  8. D'altro canto, proprio perché i file da scaricare sono nella stessa versione usata per la stampa, a me è stato possibile riprodurre abbastanza fedelmente i numeri già usciti, come avevo specificato nell'altra discussione sul Gazzettino n. 1. Ci scherzammo anche su... imitazione, contraffazione o falso coevo? Una bella comodità per chi, come me, sta fuori mano e non ha avuto occasione, fino ad ora, di ritirare l'originale (e, aggiungo, che preferisce leggere su carta e non a video). Non vorrei che mettere a disposizione una versione più leggera pregiudicasse la qualità finale nella stampa "fai da te". Magari, per il futuro, si potrebbero mettere due link corrispondenti a versioni di diverso "peso" a seconda dell'uso che se ne vuole fare? Qualsiasi cosa deciderete, grazie comunque e ad maiora.
    3 punti
  9. 3 punti
  10. Buonasera lamonetiani. Condivido anche quest'ultimo acquisto: un 20 grana 1795 per FERDINANDO IV. La conservazione, nonostante i graffi da conio, mi garba molto e la leggera patina, che pare avere, la impreziosisce. La moneta arriverà, ma già da queste foto è possibile vedere alcuni particolari, diciamo strani...li vedete? Favorisco un ingrandimento altrimenti sarebbe dura. Nel frattempo, se vi va, datemi un vostro parere sulla conservazione e sulla rarità. Grazie.
    2 punti
  11. Oggi vi voglio far un po' inorridire. Se siete deboli di cuore e/o non volete avere incubi questa notte non proseguite! Dal mio amico Lanz su ebay sono comparsi alcuni sesterzi orribilmente mutilati e ridotti a tristi caricature. Ed infine il più raccapricciante di tutti... Non sarebbe stato meglio lasciarli nella nuda terra ad ossidarsi e scomparire con dignità? Povere le mie monete... sopravvissute 2000 anni per poi finire nelle mani di uno pseudo-restauratore inetto. TWF
    2 punti
  12. Buonasera ho acquistato questa moneta via online da una numismatica e gradirei avere i vostri giudizi sulla stessa. La moneta è un Denaro in argento che ho classificato come numero 2 del catalogo Montenegro i Dogi e le loro monete. La moneta pesa 1.07 gr. mentre il diametro è 20mm Posto sia la foto del venditore che alcune fatte da me in tutta velocità con la fotocamera del cellulare (chiedo venia)
    2 punti
  13. ringrazio @dabbeneper i complimenti. Visto il successo le prossime volte vedremo di migliorare quanto migliorabile per rendere più fruibile lo streaming e i video. Uno dei progetti che mi piacerebbe portare avanti con l’aiuto di soci e consiglieri della Associazione Quelli del Cordusio sarebbe la produzione di brevi video su argomenti numismatici, dai più semplici per neofiti a più impegnativi.
    2 punti
  14. Buonasera a tutti. Ho iniziato da bambino, ricordo che scambiavo soldatini con decimali di Vittorio Emanuele III con alcuni miei amici. In quegli anni, erano i primi anni settanta ed avevo una decina di anni, ricevetti anche una monetina medievale, in pessime condizioni, ritrovata durante alcuni lavori edili. Quella moneta è ancora conservata nella mia collezione, riuscii a catalogarla solamente molti anni dopo, si trattava di una petachina emessa dalla Repubblica di Genova tra il 1443 ed il 1447 durante il dogato di Raffaele Adorno. Sono sempre stato un appassionato di storia ed archeologia, così nei primi anni '90 mi riavvicinai alla numismatica. Al Cordusio, dove mi recai per la prima volta nel 1993, trovai quello che mi serviva per rafforzare la mia passione, ricordo Ivo Zanolli che mi guidò nei miei primi passi verso la monetazione classica greca e romana, poi scoprii la monetazione milanese e quella di Cremona. Sono sempre stato un collezionista "emozionale", sempre in bilico tra la ricerca razionale delle monete di riferimento per la mia collezione e gli acquisti guidati dall'emozione. Questi ultimi sono quelli che danno più soddisfazione, trovati frugando in una ciotola oppure notando qualcosa tra le monete esposte su un banchetto. La scintilla scocca da un simbolo, un'iscrizione, qualcosa che fa nascere una curiosità legata alla moneta ed a quello che rappresenta e poi, dopo l'acquisto, di corsa a casa per cercare, catalogare e disegnare... Il primo atto dopo l'acquisto di una moneta è quello di predisporre un disegno in matita, poi ripassato ad inchiostro, sulla scheda che utilizzo per la catalogazione. L'atto del disegno ti consente di verificare anche i più piccoli particolare del conio, ti consente quasi di "vivere" la moneta, diventa un'esperienza sensoriale, emotiva e cognitiva e mi fermo qui. Federico
    2 punti
  15. Dupondio di Lucio Vero. (Lucius Ceionius Commodus)
    2 punti
  16. Ma ormai e' quasi tempo del terzo Gazzettino, il nuovo Gazzettino, ricco di contributi di tante zecche e di tanti autori di Lamoneta, esperti ma anche alla prima volta, il bello del Gazzettino e' anche questo quello di dare la possibilità a tutti di raccontare monete, storia e riflessioni sulla loro passione... Sara' a Parma la presentazione ufficiale e la prima distribuzione, 28 aprile nell'ambito della parte culturale del Convegno, ormai siamo vicini .... a presto comunicazioni sul programma di Parma nella sezione eventi !
    2 punti
  17. Tutto molto bello, poi vedendo le immagini e rivedendo amici difficile non essere contagiati da tanta passione con anche Totò poi ... Io vedo una grande ricchezza umana e grande passione e chiederei a @tempolibero che apprezzo per lo spirito comunicativo e l'operatività se si sente lui di fare da tramite per estendere qui sul forum Lamoneta un box comunicativo del circolo o associazione per inserire le varie e vedo numerose iniziative che fate, non potrebbe che avere grande successo per il seguito che avete e secondo me potrebbe aumentare, tra l'altro si potrebbe creare anche un interscambio Culturale che abbiamo iniziato con Colori e Monete sabato e continuerà nel tempo tra l'Associazione Culturale Quelli del Cordusio e Associazioni di altri bacini geografici come la vostra con reciproco scambio di conoscenze, rapporti e iniziative culturali, noi siamo disponibili sia qui sul forum che come Quelli del Cordusio per iniziative comuni da concordare, a presto e cordialmente, Mario Limido
    2 punti
  18. Buongiorno ancora a tutti. Finalmente è arrivata e non è sola. Ecco le foto...qui però vorrei il vostro parere sulla conservazione...non fatevi evocare. Ponderali: 32mm 16,72 grammi Grazie in anticipo.
    2 punti
  19. P.s.non per fare il pignolo nei Tari' del 1795 c'è differenza anche nel numero di bacche nella corona d'alloro al rovescio.
    2 punti
  20. Per completezza della discussione ti allego un esemplare che secondo me ha una piacevole patina intensa ed è in conservazione BB
    2 punti
  21. @TINIA With all due respect, I believe all participants in this discussion have honest intentions to point out a couple of coins that look suspicious without any bad intentions or strategy to harm your honor or pride. There are 106 Greek coins in your auction so we are already at the level of discussion 1-2% potential fakes slipping through. This is quite good and even much bigger auctions than yours have the same percentage or even worse. I find it quite strange that both the leontini no42 and the messana no50 have the same overcleaned shiny surfaces with scattered deposits/oxidations that someone unsuccessfully tried to clean leaving the same horizontal parallel scratches. It looks like it both coins were found in the same hoard and they were both cleaned by the same person. The provenance given is Santamaria for both without any other details and I also wonder why the coins did not tone over the years. I am also not sure if your auction is addressed only to the Italian internal market because of law restrictions; if not, maybe consider providing descriptions in English if you want to attract any international buyers.
    2 punti
  22. Ricevuto : Due euro proof 2018 60' anniversario dell' Istituzione del Ministero della Salute
    2 punti
  23. Ma anche un bel tramonto rosso con tanto di patina in cuprite ovviamente rifatta. Buongiorno a te @O'trebla
    2 punti
  24. Non sono io. Il tema di Russia prima Pietro il primo (monete di pesce scaglia) è un argomento complicato. Non capisco. E chiedo ai professionisti. Dico a me stesso. Il mio amore, mia religione - Gonzaga +monete rinascimentali dinastie. Tutte le altre monete (per me) è l'educazione in generale. Solo una leggera curiosità.
    2 punti
  25. Gli strumenti se utilizzati al meglio alla fine pagano.. Come i gruppi che condividono passioni, come le piattaforme che riescono ad unire... D'altronde senza questo forum, anche iniziative come questa avrebbero pochi strumenti di peso a disposizione.. Il nostro canale, è un veicolo importantissimo per tutti, la voce che va oltre...
    2 punti
  26. Mi congratulo dell'idea di mettere su youtube le intere relazioni, in modo da consentire a chi non poteva esserci di apprezzarne il contenuto. Tanto per dimostrare che alcune le ho già seguite con attenzione, posto qui l' esemplare più bello a mia conoscenza di un grosso di Gian Galeazzo Visconti per Verona che non è stato possibile illustrare in una delle relazioni, a causa della sua rarità. La moneta appartiene alla Collezione Reale ed è visibile in rete , con molti più pixel, nel fascicolo su Verona dei Materiali del Museo Nazionale Romano: https://www.numismaticadellostato.it/pns-pdf/materiali/flip/BdNonline_Materiali_29_2015/index.html#p=238 Saluti, Andreas
    2 punti
  27. acquisita a inasta 72... era andata invenduta a 700 euro in un'asta della Felsinea... @eracle62, ti dico la verità.. ero quasi convinto che pochi la notassero, visto che se si immetteva modena nella ricerca non usciva... usciva mi sembra solo con la scritta Garfagnana o Cesare... però ... però la paura c'era che venisse alzata di brutto, mi tremava la mano sul mause... credimi , quando ad una cosa ci tieni davvero.... invece è andato tutto bene, un rilancio e poi mi hanno mollato... urlo da tifoso che la sua squadra del cuore fa goal al 90° tanto da prendere del cre..ino dalla moglie
    2 punti
  28. Buonasera a tutti, il mio percorso collezionistico é abbastanza semplice. Fin da piccolo appassionato di monete, ne avevo un barattolo pieno (comuni del regno e della prima repubblica) con le quali giocavo continuamente. In adolescenza ne ho comprata qualcuna ma é con l'indipendenza economica che ho dato sfogo alla mia passione. Iniziato 5 anni fa con la repubblica, oggi quasi finita, sono passato a VE II e la raccolta procede abbastanza bene. Navigando nel web per cercare informazioni, ho conosciuto lamoneta con i suoi preziosi consigli, i vari siti d'aste e, infine, il mercatino del Cordusio. Essendo milanese di nascita, mi sembra obbligatorio, quelle poche domeniche che riesco a passare a Milano, farci un salto e investirci qualche euro. É lì che ho comprato le 5 Lire 1848, forse il pezzo a cui tengo di più per valore storico e simbolico. Lamoneta per me é un rifugio perché, "purtroppo", da "migrante economico" quale sono, come per tutti gli italiani emigrati, la nostalgia di casa é sempre molto forte. Dunque, il mio progetto numismatico, é rivolto verso mia figlia. Vorrei fare un "atlante storico" che illustri, attraverso monete, mappe, foto, la storia d'Italia (che purtroppo non le sarà insegnata a scuola) dalla Magna Grecia ai giorni nostri. Un modo per farle conoscere le sue origini.
    2 punti
  29. Buona sera a tutti, @appah monete veramente molto belle, Magdi descrive questa variante per Arezzo come grosso da 12 denari Gruppo G con, credo, un refuso scrivendo : "nel campo croce patente entro cerchio Liscato affiancata da 4 globetti" ma il grosso della foto a corredo della descrizione i globetti non li ha, proprio come il tuo. Variante non riportata dal MIR. Sulla tua moneta è interessante l'utilizzo del punzone (usato normalmente per la "liscatura" del cerchio interno) sulle maniche e sul pastorale del santo, ma credo che possa dirci di più @magdi.
    2 punti
  30. Salve è da un bel poco che non mi collegavo al forum: appena entrata ho visto la citazione di @appah ed eccomi qua. Francamente, a parte situazioni specifiche e comprovate da varia documentazione, io ci andrei parecchio cauta ad utilizzare i segni di interpunzione così generici come questo come elementi datanti tra emissioni di zecche diverse e/o segni di convenzioni monetarie tra di esse. Oltretutto, come ha accennato @magdi, secondo me la presunta lega monetaria toscana supposta da Herlihy non è probabilmente mai esistita (almeno non estesa a tutte quelle zecche e non in certo arco cronologico...) come stanno rivelando le analisi archeometriche dei grossi toscani che sto provando a condurre a tappeto... Infine: il tipo di grosso pisano del CNI citato è di quelli delle prime serie di questo tipo, ovvero senza segni nel campo o nel nimbo della Vergine e dubito fortemente che la sua produzione si possa essere spinta così avanti, ovvero nel terzo quarto del Duecento. Solo per i tipi con i tre punti nel campo - ovvero l'ultima serie - penso di si possa ipotizzare che la coniazione si possa essere protratta se non fino al 1254-55, come già scritto nel mio volume, al 1260 al massimo; ma per vari motivi metrologici oltre che in base ai pochi rinvenimenti in ripostiglio noti, non andrei davvero molto oltre. Un caro saluto MB
    1 punto
  31. Caro Federico, bellissima testimonianza, belle emozioni di un collezionista che non solo progetta la collezione in base alle sue sensazioni ma poi la raffigura anche, che e' straordinariamente bello, come vedete ognuno ha il suo microcosmo da collezionista da raccontare, ognuno diverso dall'altro, ma il bello e' proprio questo. Dopo questo splendido post mi viene da dire scrivi di più, mi raccomando ! Mario
    1 punto
  32. Basta che la proponi poi vedi come la vendi anche senza perizia... Eros
    1 punto
  33. esatto,personalmente non l'ho mai visto e siccome sono come San Tommaso per me non esiste...
    1 punto
  34. Grazie mille per avercela mostrata, ero curioso di vederla . Dovendo fare (per motivi economici) ogni anno una selezione delle poche monete che posso acquistare ho deciso di saltare questa commemorativa a causa della tematica, che comunque è stata ben rappresentata.
    1 punto
  35. Il problema non sta solo a monte, ma anche a valle. Se scegli professionisti competenti per i tuoi acquisti il rischio diminuisce proporzionalmente. Arka
    1 punto
  36. Ciao, in effetti ho inviato la mail con il modulo delle assegnazioni una settimana fa e devo ancora ricevere l'avviso di avvenuta lettura della mail. Probabilmente questo è il "boom" degli ordini e bisognerà attendere. Ha fatto bene chi ha inviato subito i moduli così ha avuto una risposta quasi immediata. @Alex-Vee, hai più ricevuto nulla?
    1 punto
  37. Così ha più valore un falso storico che questa, moneta da non prendere mai in modo così deturpato.L'usura è un altra cosa. Un saluto
    1 punto
  38. Proverei con 50,00 Euro...... Saluti.
    1 punto
  39. Ricevuto : dieci euro proof 2018 Il Barocco Serie Europa Star Programme
    1 punto
  40. E va beh... Allora ditelo che è un complotto... Stupenda...
    1 punto
  41. Più monete a quei tempi? fortunelli.. Sino alla fine degli anni '70 inizi '80 avevo solo qualcosina... mi viene in mente questa canzone, si può dire che ha "coniato" un modo di dire che era ricorrente...
    1 punto
  42. Ottima iniziativa, complimenti. Se posso permettermi una piccola critica, i pdf sono pesantini e si potrebbero ridurre di dimensione, facilitandone il download.
    1 punto
  43. Beh parlare di successo sarebbe riduttivo... Una grande conferenza, con grandi tematiche, con grandi relatori.. Organizzazione perfetta, divulgazione come consuetudine dell'Associazione di Quelli del Cordusio, esemplare.. Ho visto tante appassionati soddisfatti, ho visto trionfare la passione, ho visto nascere nuove amicizie, ho visto negli sguardi e negli occhi tanta voglia di esserci, ho visto finalmente allegria e spirito partecipativo, ho visto curiosità, ho visto interesse, ho visto soddisfazione per quello che veniva raccontato.. Ringrazio gli amici del Sud, e tutti gli altri relatori che hanno donato la loro conoscenza.. I colori e la penisola poi hanno fatto il resto... Un'encomio particolare all'amico Mario @dabbene............................................................................................. Eros p.s. Ho incontrato e dialogato ancora con un grandissimo e stupendo novantenne, straricco di vera passione...il mio idolo...
    1 punto
  44. Innanzitutto buongiorno a tutti non parlo italiano dunque mi scusate per gli errori. Per queste monete del tesoro di Volterra, è ammesso oggi che sono originarie della Provenza. Si trova regolarmente queste monete provenzali ma non marsigliesi nel sud della Francia. Ritorniamo sulla scoperta propriamente detta: le monete del tesoro sono state scoperte coi piccoli lingotti e pezzi di denaro: si può supporre dunque che si tratti piuttosto di un piccolo " gruzzolo" destinato alla rifusione e non di monete che hanno per scopo di reservir. Di più in Provenza, si ritrova Tutti i gruppi presenti nel deposito ed in modo isolata o in tesoro (Chabot)1978). Alla mia conoscenza non si è trovato in Italia del nord di moneta di questo tipo in modo isolato. per informazione https://www.google.fr/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=8&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwj_5df9lPTZAhXHvxQKHbE-BYgQFgg_MAc&url=https%3A%2F%2Fdokupdf.com%2Fdownload%2Fles-oboles-greco-provencales-a-lhippalectryon-un-motif-unique-en-numismatique-_5a019e4dd64ab2b9bd5b4843_pdf&usg=AOvVaw1igsustViJEuT2r0PnSc87
    1 punto
  45. Taglio: 2 euro EMU Nazione: Irlanda Anno: 2009 Tiratura: 3.805.908 Condizioni: BB Città: Alpago (BL) Taglio: 2 euro cc Nazione: Slovacchia Anno: 2017 Tiratura: 991.500 Condizioni: BB+ Città: Alpago (BL) Taglio: 2 euro cc Nazione: Belgio Anno: 2006 Tiratura: 5.000.000 Condizioni: BB Città: Alpago (BL)
    1 punto
  46. All'inizio fu la moneta che colpì, la rappresentazione, la zecca, la bella conservazione poi fu lo stesso forum a portarmi verso l'osservazione, lo studio, la riflessione dei pezzi e da questo punto di vista il medievale era perfetto, tanto da conoscere, difficile, a volte imprescrutabile, da decifrare coi suoi segni, i simboli, le legende, le varianti, le cronologie, le imitazioni, tutto era ed è difficile, ma il bello fu anche quello. Mi inserii nel gruppo sui denari di Lucca, credo la moneta più difficile da interpretare, diventò la discussione più letta e partecipata, eppure il denaro non piaceva e non piace quasi a nessuno, ma c'era e c'è tanto da scoprire. E mi trovavo in un gruppo diciamo pure scelto alla sera come se fossimo più di un circolo reale, tante monete postate, tante ipotesi, tante riflessioni in tempo reale in GRUPPO e qui ritorna il gruppo come STUDIO però. Lucca rimane sul forum per tutti con circa 500, forse di più ora di monete postate da collezionisti privati, io sono tra quelli, e il mio collezionismo andava lì in quella direzione. Ora si può dire tutto su Lamoneta ma per certe monetazioni non c'è fonte di studio migliore se non questa, i denari di Lucca sono un book unico al mondo da cui si abbeverano, studiosi, accademici, appassionati tutti i giorni. E qui c'è il collezionismo privato col suo divulgare e concedere immagini e dati per tutta la comunità scientifica ma anche non. E quando qualcuno dice ma Lamoneta...il primo esempio va per me sempre a Lucca, alla top discussione, la discussione dei record. Arrivarono poi i denari di Pavia che nessuno aveva degnato da fine 1800 dal Brambilla, arrivarono gli astensis, Alessandria, Ivrea, ma anche poi Milano... E non disdegnando qualche bella moneta anche oggi, la rarità, la variante, la particolarità mi muove nel mio collezionare...certamente oggi diventa più difficile trovare pezzi interessanti ma in numismatica non si finisce e non si finirà mai di cercare....
    1 punto
  47. Certo, per aver partecipato alla battaglia del grano vale a dire di avere incrementato la produzione del grano chiesta dal regime fascista per non doverlo importare. P.S. leggi il link che ti avevo postato.
    1 punto
  48. E' proprio quando ti ritrovi da solo che la solitudine a volte può anche diventare gruppo.. Nella solitudine si possono trovare compagni inaspettati, si possono scorgere percorsi nascosti. si possono evincere compagnie future.. Forse questo gruppo l'ho sempre aspettato poi alla fine... Eros
    1 punto
  49. Salve a tutti! Vorrei provare a partecipare alla bella iniziativa di @Legio II Italica riguardante le monete con rovesci di interesse storico-archeologico. Le mie conoscenze in materia sono ancora molto limitate, ma l'argomento mi interessa quindi mi butto... sperando di non fare una figuraccia! Qualche giorno fa stavo sfogliando uno dei miei (pochi) testi e mi sono imbattuta in questo denario di Ottaviano con l'immagine del Tempio del Divo Giulio: incuriosita, ho provato a fare qualche ricerca... Come è noto, Giulio Cesare venne ucciso il 15 marzo del 44 a.C. durante una seduta del Senato nella Curia di Pompeo; il suo corpo venne poi esposto nel Foro vicino alla Regia (la sede in cui probabilmente il Pontefice Massimo esercitava le funzioni sacrali). All'estremità orientale della piazza del Foro venne accesa la pira funebre e si svolsero i suoi funerali; al posto della pira venne poi collocato un altare affiancato da una colonna con la dedica "Al padre della patria", in seguito rimossa. Giulio Cesare fu divinizzato nel 42 a.C.: si tratta del primo caso di divinizzazione post mortem conosciuto a Roma, secondo un uso tipico dei sovrani ellenistici. Tuttavia, la costruzione fu iniziata da Ottaviano solo nel 31 a.C., l'anno della sua vittoria nella battaglia di Azio contro Marco Antonio e Cleopatra, e il tempio venne da lui dedicato il 18 agosto del 29 a.C. al Divo Giulio. Venne situato nel Foro nel punto dove si trovava l'altare, che si vede sulla sinistra della moneta. Ottaviano vi appare con la barba in segno di lutto: è quindi possibile che la moneta sia stata coniata intorno al 36 a.C., anno della battaglia di Nauloco, dopo la quale Ottaviano rasò la sua barba. Il tempio quindi non era stato ancora costruito, per cui probabilmente quello illustrato sul denario sarebbe una raffigurazione simbolica, una rappresentazione propagandistica di come il tempio doveva essere e non come alla fine apparve nella realtà. Tra le colonne si vede la statua di Giulio Cesare e sul frontone appare la scritta DIVO IVL sormontata da una stella, il Sidus Iulium: si tratta probabilmente della cometa che apparve nel luglio del 44 a.C. Ecco qui dunque la mia prima discussione (spero di non aver detto troppe stupidaggini!) Chiedo scusa per le lacune che sicuramente contiene, e aggiungo solo che sarei naturalmente molto contenta se voleste aiutarmi a correggerla e completarla con le vostre conoscenze e considerazioni! Buona giornata!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.