Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/28/18 in tutte le aree
-
Buon giorno a tutti, A questo punto un intervento mi sembra necessario. L'assordante silenzio cosa dovrebbe riguardare? L'elezione del presidente dell'assemblea, l'approvazione del bilancio consuntivo o preventivo, la presentazione della RIN 2018 e il nuovo volume della Collana di Numismatica, il cambio alla direzione della RIN, il saluto del direttore uscente, le attività della nostra Società. Nulla di quanto ho scritto è segreto, tutti i soci possono partecipare e mai, dico mai, l'assemblea si è svolta a porte chiuse, tanto che chiunque volesse parteciparvi è benvenuto. So che il verbale sarà disponibile solo con il numero di comunicazione di gennaio dell'anno prossimo, però non avendo avuto interventi extra non ritengo di così grande interesse per una pubblica piazza il normale iter dell'assemblea. La Società è sempre stata disponibile ad accogliere le richieste dei soci, gli esempi più recenti sono la pubblicazione di "Comunicazione" e le "Giornate della SNI", il problema vero è che a fronte di una richiesta c'è bisogno di qualcuno che possa lavorarci, vi ricordo nel contempo che le attività in seno alla SNI sono portate avanti da volontari che dedicano il proprio tempo libero allo svolgimento delle stesse. Quindi mi piacerebbe che oltre alle richieste ci fosse anche qualcuno che si offrisse a dare una mano e dedicare attivamente parte del proprio tempo per portare avanti i progetti della SNI. Per fare un'esempio, assolutamente non mi offenderei se qualcuno volesse proporsi per aiutarmi nella scannerizzazione delle vecchie riviste di numismatica. Per tornare al discorso attività, a brevissimo darò notizia della prossima giornata della SNI, che si svolgerà il 5 Maggio P.V. a Milano. Un caro saluto a tutti Matteo8 punti
-
Ciao a tutti, stasera vi posto una moneta abbastanza rara, un bel tornese di Filippo IV, che l'amico @fedafa ci illustra, insieme ad un altro tornese anch'esso molto raro, in un bellissimo articolo intitolato "Integrazione alla monetazione di rame battuta nella zecca di Napoli durante il regno di Napoli" contenuto nel nuovo libro " Appunti Numismatici - III° Quaderno di Numismatica - 2018" edito dal Circolo Numismatico Romano Laziale. Gli appassionati del periodo vicereale sicuramente apprezzeranno Saluti Eliodoro5 punti
-
Titolo Evento: SNI - Alla scoperta di due insoliti ‘luoghi della moneta’ a Milano. Categoria: Eventi culturali Data Evento: 05/05/2018 00:00 Quarto appuntamento de "Le giornate della Società Numismatica Italiana", questa volta saremo a Milano con due incontri; il primo, nella mattina, accompagnati dalla Prof.ssa Claudia Perassi e dal Dott. Alessandro Bona ci farà scoprire i tesori numismatici dell'Università Cattolica, nel pomeriggio guidati dall'architetto Massimo Hachen e dalla Dott.ssa Maila Chiaravalle visiteremo la Casa dello Zecchiere. Per questioni organizzative chi volesse partecipare al pranzo sociale deve darne comunicazione entro il 30 Aprile inviando un email a [email protected] Programma Sabato 5 Maggio 2018 – Le giornate della Società Numismatica Italiana Alla scoperta di due insoliti ‘luoghi della moneta’ a Milano L’Università Cattolica incontra la Società Numismatica Italiana. Università Cattolica - Largo Agostino Gemelli, 1 Milano - www.unicatt.it Monete da contesti archeologici 10.00-11.30 Aula Bontadini Stefano Alberti de Mazzeri – Saluto del Presidente della Società Numismatica Italiana. Giuseppe Zecchini – Saluti del Direttore del Dipartimento di Storia, Archeologia, Storia dell’Arte. Claudia Perassi, Alessandro Bona - Presentazione degli scavi archeologici effettuati nei cortili dell’ateneo tra il 1986 e il 2004 e della documentazione monetale rinvenuta. Visita della mostra “L’abitato, la necropoli, il monastero” allestita nell'Aula Monete da collezione 11.30 – 13.00 Laboratorio di Archeologia "Michelangelo Cagiano de Azevedo" Filippo Airoldi - Le attività del Laboratorio di Archeologia Claudia Perassi, Alessandro Bona - Presentazione della Collezione numismatica dell'Università Cattolica di Milano 13.00 – Pranzo Milano sparita e ritrovata: La zecca sforzesca e la Casa dello Zecchiere. La Casa dello Zecchiere - Via del Bollo, 3 Milano - www.casadellozecchiere.it 15.30 – 17.00 La zecca sforzesca e alla Casa dello Zecchiere. Massimo Hachen e Maila Chiaravalle - Visita guidata. Locandina.pdf Link al calendario: SNI - Alla scoperta di due insoliti ‘luoghi della moneta’ a Milano.3 punti
-
Io so solo una cosa che se avessi incontrato uno come me da bambino non lo avrei mollato un'attimo.. Cosa vuol dire questo che bisogna lavorare sui singoli, da li bisogna iniziare, inato si capisce subito chi ha attitudini.. Poi è ovvio che la scuola rimane un punto fermo, ma p per la strada che bisogna lavorare, in mezzo al popolo. Adesso vi racconto cosa faccio io da sempre, oltre che al Cordusio come ben sapete, chi mi conosce mi ha visto all'opera per anni con i ragazzi e non solo, io mi porto sempre dietro qualche tondello in tasca di epoche diverse, e quando capita l'occasione, figli di amici, amici di cuginetti, vicini, parenti vari, ragazzi che incontro alla mostre come domenica alla mostra di Boldini a Milano, faccio apparire come d'incanto i tondelli, non vi dico che interesse generale, effetto sorpresa e contestualizzazione del periodo... Insomma interagire con tutti e in tutti i luoghi, la missione è quella di portare il messaggio della passione, divulgando instancabilmente, solo cosi si potranno ottenere dei piccoli ma incoraggianti risultati. Noi abbiamo iniziato in questo modo anni or sono, e non abbiamo mai perso la fiducia. Oggi siamo ancora qui a confrontarci e a voler costruire più di prima.. Eros3 punti
-
2 punti
-
Buonasera,ad oggi sono state individuate venti tombe,tra I reperti si annoverano altri vasetti "pannonici" e orecchini d'argento. Pare che la necropoli sia piuttosto estesa e che si dovra' indagare anche il terreno al di fuori del cantiere SNAM.2 punti
-
2 punti
-
@O'treblaPiuttosto, ma non avevi smesso con gli acqusti!?!? :-) Okkio che potrebbe succedere che... [moglie mode on] Cosa continui a sputtanare soldi in cagate!?! Poi magari scoprono che sono tutte fatte in cina e noi siamo sotto ad un ponte!?!? Non ci pensi alal famiglia? I figli devono andare a scuola c'è il cane da sterilizzare e la sera non mi porti mai fuori perché non ci sono i soldi. Però per prendere qualche schifezza su internet e poi a stare a perdere tutto il tempo sul forum!??! Eh?!? Questa è l'ultima volta... alla prossima vedi tu! [moglie mode off] :-) Ciao! TWF2 punti
-
Questa eccezionale lavanda di Innocenzo XII Anno VI in argento Asta Kunker lotto 2160 aggiudicata ad € 650 + diritti2 punti
-
La mia è questa, al momento mi è capitata e anche se un (bel) pò bistrattata mi è piaciuta Poi per rimanere in tema diciamo borbonico ..... anche se non ne ho tante è difficile per me sceglierne una ma a questo punto reinserisco questo otto tornesi, già postato tempo fa ................ non è male credo ma soprattutto ha una storia dietro molto particolare, saluti e a rileggersi2 punti
-
2 punti
-
Posto qua le foto di alcuni interessanti lotti dell'asta Kunker appena conclusa (21-03-2018) nell'attesa dei commenti : Inedita medaglia di Pio IX realizzata per Matrimonio di Rodolfo de Serre e Anna d'Argy del 02-03-1876, utilizzando il dritto della nota medaglia dello stesso anno I realizzata per l'Amnistia (Bartolotti I-31) aggiudicata a € 850 + diritti2 punti
-
2 punti
-
La collezione Bendall aveva un enorme valore scientifico essendo specializzata in monete del tardo impero bizantino, emissioni di Nicea, Epiro, Thessalonica e Trebisonda, nonché dell'ultima dinastia bizantina, i Paleologhi... una collezione pregevolissima e degna di un museo, costata anni di ricerche e studio, base di lavoro per le sue opere scientifiche, un patrimonio inestimabile per la scienza numismatica cancellato da gente interessata solo al guadagno materiale e del tutto indifferente a valori di altro genere.2 punti
-
2 punti
-
Sono stato - per pura coincidenza astrale ( ero a londra proprio quel giorno li e sono riuscito un po’ fortunosamente a farla rientrare in agenda) ad una delle conferenze mensili ( o quasi) della Royal di cui sono socio da tanti anni. La tengono in ina saletta all’ingresso del Warburg Institute non lontano dal British Museum. Il presidente Andrew Burnett, che mi aveva segnalato l’iniziativa, e’ una persona affabilissima, dotato di un’ottima dose del caratteristico inglese, simpatico e parla anche un ottimo italiano. La conferenza era sulla monetazione Mughal - argomento per me poco familiare quindi un motivo in piu’ di interesse. Il conferenziere un indiano che veniva da Oxford. Vinsaranno stato una ventina di partecipanti tra cui due rappresentanti dellaCNG ( bello questa voglia di saperne di piu’ da parte anche di mercanti).. concordo con quanto detto da Matteo95, ben venga la digitalizzazione - e su questo un plauso a Romgom grazie al quale la SNI ha fatto eccellenti progressi in tal senso - ma occorre considerare anche iniziative di divulgazione e coinvolgimento a beneficio di tutti i Soci che rientrano nell’ambito di attività svolte da questi Sodalizi a carattere nazionale.2 punti
-
Quel novantenne mi ha preso il cuore.. E' il mio idolo, quello che vorrei essere... E' un simbolo. l'anima della passione incarnata in lui, l'emblema della tenacia, l'esempio per tutti, il tempo che cerca di portarti via ma l'entusiasmo alla vita numismatica lo impedisce.. In quanto alla fatica su Carlo V, lode agli autori. Eros2 punti
-
Ottimo spunto, in effetti già al vaglio della Associzione, e di cui abbiamo più volte parlato. Una delle ipotesi per il futuro è appunto quella di prevedere per i Soci delle visite a musei, monumenti, prevedendo anche occasioni di aggregazione quali ad esempio cene, aperitivi. Tra l’altro è già stato fatto un aperitivo Numismatico qualche tempo fa (a cui ahimè non ho potuto partecipare per un inconveniente lavorativo).2 punti
-
Secondo me mancano fare eventi ad esempio legati tra i soci dei circoli e serate assieme sia numismatiche che cene, dove parlare ritrovarsi, magari pernottare in alberghi convenzionati per visitare musei o collezioni private ad eventi sponsorizzati, magari dove poter visualizzare e poter comprendere meglio la nostra passione. Magari serate legate anche a del buon vino o cibo..oppure ad arte di diverso tipo. Anche a buona musica.. Potrebbe così avvicinare e rendersi più interessante la numismatica e anche il collezionista di oggi, più dinamico e brioso e meno noioso e fermo.2 punti
-
Cari amici collezionisti della sezione, Capita anche a voi quando ogni tanto...ci viene voglia di far "prendere un po di luce" alle nostre Amate monete...di ammirare la preferita fra tutte.....o quella che ci da quella emozione indescrivibile a tenerla fra le mani? Ecco, vorrei condividere con tutti voi....e voi potete fare altrettanto....postando in questa discussione le monete ...piu' belle delle nostre collezioni. Un caro saluto a tutti.1 punto
-
1 punto
-
Una birretta è sempre gradita ^___^, ho letto a riguardo le tue scelte diciamo collezionistiche che aggiungere ti auguro sempre vento a poppa, ottima scelta. Io ripeto sono per le tipologie, per i nominali, non posso cercare varianti mi perderei sicuramente. Stamattina sono arrivate due monete, una bizantina e una rupia della regina vittoria, cose come vedi alquanto lontane. la mia scelta invece e di cercare il comune o non troppo raro (ovvio quando capitano le rare e ci sono le condizioni non me le faccio scappare) in condizioni ottimali diciamo così a rileggersi Rocco e replico alla tua alla nostra passione , alle nostre monete e alla nostra proseguzione in questo affascinante viaggio1 punto
-
...e con questa vi "distruggo". Una canzone potente che ha cambiato il corso degli eventi. Noi ascoltavamo Peter Gabriel,I giovani d'oggi ascoltano I BTS,qualcosa vorra' dire...1 punto
-
Taglio: 2 Euro Nazione : San Marino Anno : 2011 Tiratura : 661.831 Conservazione: MB Citta : Baselga di Piné (TN) --- Taglio: 2 Euro Nazione : San Marino Anno : 2012 Tiratura : 627.249 Conservazione: MB Citta : Baselga di Piné (TN) --- Taglio: 2 Euro Nazione : San Marino Anno : 2013 Tiratura : 592.634 Conservazione: MB Citta : Baselga di Piné (TN) --- Taglio: 2 Euro Nazione : San Marino Anno : 2016 Tiratura : 874.067 Conservazione: MB Citta : Baselga di Piné (TN)1 punto
-
Taglio: 1 centesimo Nazione: Slovenija Anno: 2018 tiratura: ? Conservazione: qFDC-FDC Citta: Trieste1 punto
-
Ciao @Tinia Numismatica, si tratta della medesima moneta riportata al post n.6 di questa discussione. La foto che avevo caricato era dall'ottimo ingrandimento nelle tavole finali del Jenkins, Gela. Però non mi trovo d'accordo con la tua affermazione circa i volumi. I pochi didrammi di Gela della prima fase che ho avuto il piacere di vedere in mano hanno rilievi e stacco con i piani accentuati, volumi ben definiti, e spesso piani concavi (per semplicità potrei dire: sempre concavi al rovescio, talvolta tendenti al concavo anche al diritto). Per intenderci, è veramente un piacere guardarli con luce radente. I tondelli hanno spesso tracce di codoli. Nell'esemplare in discussione, per esempio, dalle foto non riesco a cogliere una qualche concavita' dei piani. È così anche con la moneta in mano? Grazie ES1 punto
-
Probabilmente si. Giuliano cominciò a farsi crescere la barba in Oriente, di conseguenza le zecche occidentali non sapevano di questo cambiamento di aspetto. Un altro esempio sono le monete di Costante. Le zecche orientali lo raffigurano simile al fratello maggiore, ovvero Costanzo II, mentre quelle occidentali, dove regnava lui, i ritratti sono più verosimili.1 punto
-
Beh, se è fuori luogo l'ironia, lo dovrebbe essere anche la "trepidante attesa" e l'ansia spasmodica (che invece, stranamente, non sorprendono) per un resoconto assembleare che non è mai stato così atteso. Mi chiedo quando mai, in passato, sia stata avvertita questa impellente esigenza di conoscere l'esito di un'Assemblea della SNI. Per quanto riguarda la propositività, concordo con Te che se ritieni giusto che la SNI invii ai soci il sunto delle Assemblee subito dopo che si sono tenute e non con la consueta periodicità (anche se, credo che siano "solo" 125 anni che viene fatto così e nessuno finora pare se ne sia mai lamentato...), si possa legittimamente farlo presente in occasione delle Assemblee. Mi pare molto meno propositivo manifestare questa esigenza sul Forum, dal momento che, per ovvii motivi, esso non può farsi carico di esporre la Tua richiesta alla SNI. Saluti. Michele1 punto
-
Bellissima siliqua! Dopo tantissime risposte, e visualizzazioni, sulle doppie maiorine di Giuliano, vedere questa senza barba scatena una visualizzazione abbastanza strana. XD1 punto
-
Certo. Eventuale defezione la comunicherò sicuramente prima. Grazie.1 punto
-
Placchetta ADORAZIONE DEI PASTORI, quattrocentesca, rarissima,originale con tracce di doratura al mercurio, rettangolare mm. 61x77,5. La Vergine sdraiata con a lato il bambino fasciato, dietro i pastori con le pecorelle, ambiente raffigurato in una struttura gotica. Riferimenti: ASTARTE, ASTA XIII, 2003 Lugano, pag.210 n.19431 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Sarà anche qui la foto che esalta i volumi?....sennò ne possiamo fare un falò di TUTTE le altre viste finora ....dritti e rovesci.1 punto
-
1 punto
-
Ciao aemilianus253. Scusa, ma non si tratta di risposte "piccate" ma solo di risposte adeguate alle strane considerazioni svolte sopra sui "silenzi assordanti", "carichi di significati", "che la dicono lunga..." conseguenti al fatto che nessuno dei partecipanti a quella Assemblea abbia postato sul Forum un resoconto sulla stessa. E, aggiungo, la cosa mi sembra tanto più sorprendente dal momento che mai, prima d'ora, nessuno si era dimostrato così tanto preoccupato o così in trepidante attesa di conoscere notizie provenienti dalle Assise della SNI; notizie che, a mia memoria, non sono fra l'altro mai state postate sul Forum se non per eventi particolari (elezioni). Questa volta c'è una spasmodica attesa di notizie pari solo a quella di coloro che attendono con ansia la pubblicazione delle aggiudicazioni delle aste. E che sarà mai accaduto di tanto importante a questa (ma perché poi solo questa???) Assemblea della SNI? Butto lì un'ipotesi....banale: e se il "silenzio assordante" fosse dovuto al fatto che quell'Assemblea non ha deliberato alcuna nuova iniziativa? E si sia limitata a discutere puramente e semplicemente quanto era all'ordine del giorno (O.d.G. che abbiamo visto burocraticamente riportato nel primo post)? Qualcuno rimarrà di sasso dinanzi a questa ipotesi......lo so, è crudele...ma talvolta bisogna anche farsene una ragione.... Saluti. M.1 punto
-
Che si possa fare sempre di più e di meglio non solo è possibile ma è anche auspicabile. Da qui però a tacciare di "immobilismo" un'Associazione che ormai da diversi anni sta dimostrando un dinamismo, anche e soprattutto tecnologico, senza precedenti, sopratutto per un sodalizio molto tradizionalista e, per certi versi, ancora abituato a concezioni "novecentesche", mi pare ingeneroso verso gli artefici di questo rinnovamento che, non dimentichiamolo, svolgono il loro lavoro a titolo completamente gratuito e che da giudizi come il Tuo non penso traggano grande incoraggiamento a proseguire con entusiasmo nello sviluppo dei progetti "in cantiere". Se poi pensiamo di poter dare un contributo migliore di quello finora reso da chi sta operando e di poter rendere più virtuosa l'Associazione, allora proponiamoci come collaboratori anziché limitarci a criticare il lavoro altrui. M.1 punto
-
Anche questa fa parte delle indimenticabili, una volta si chiamava....... disco music Diana Ross - Upside down - 19801 punto
-
Gran bella moneta... Il bordo praticamente perfetto, i fondi privi di grosse tacche e i rilievi satinati. Complimenti1 punto
-
Buongiorno a tutti, in una recente asta mi sono aggiudicato questa medaglia di Pio XII emessa nell'anno 1956, dichiarata AE ma apparentemente in AG. Pesa 37,6 gr ed è 44 mm di diametro, potrebbe essere AE placcato AG ? Non sono riuscito a trovare la scheda sul Catalogo "lamonetiano", ed in rete ne ho viste diverse ma tutte in bronzo o argento, apparentemente nessuna come questa. Possibile? Grazie a tutti e buona giornata. Silver1 punto
-
Ci sono tante belle storie nella nostra numismatica, poi purtroppo ci sono anche quelle brutte, mi telefona ora il nostro socio più anziano, 90 anni portati benissimo, presente a Colori e Monete, mi chiede dove poter comprare albumini e poi commenti eccezionali sul libro della monetazione di Carlo V appena ricevuto per posta a dir poco entusiasmanti, complimenti che giro direttamente a @santone, e poi commenti ulteriori ma come hanno fatto a fare un'opera così grande e poi che gran belle monete con Carlo V, sentirlo tira su il morale, in fondo gli amatori in numismatica non hanno proprio eta' e averne uno così appassionato e curioso per noi e' veramente un vero onore ....1 punto
-
L'immersione completa della moneta in limone o in soluzione con EDTA provocherebbe la perdita della bella patina color cuoio che ricopre le porzioni sane della moneta. L'unica soluzione a mio parere è applicare alcuni impacchi localizzati con EDTA saturo. In questo modo potrai applicare trattamenti molto energici in piccole porzioni e con buona precisione....come fare? semplice: ritagli un piccolo pezzetto di panno carta con la dimensione e la forma della superficie da trattare; inumidisci con una piccola goccia d'acqua distillata la porzione da trattare e, sfruttando l'effetto assorbente del panno-carta, fai aderire il piccolo ritaglio sull'incrostazione da trattare; a questo punto con la punta di un coltellino prelevi una piccola quantità di cristalli di EDTA e li appoggi sul panno carta; poi idrati il tutto con una goccia d'acqua distillata...facendo attenzione a d aggiungerne una piccola quantità, che non debordi dai margini delimitati dal panno-carta. Dopo pochissimo tempo la goccia si tingerà d'azzurro e tu potrai lasciare lavorare il tutto senza problema (perchè ben localizzato); potrai controllare l'effetto sollevando il pezzetto di panno-carta con la punta di un coltellino (io uso la punta di un bisturi). Terminato il lavoro di pulizia dovrai comunque procedere ad un trattamento generalizzato con benzotriazolo... a titolo di esempio del trattamento localizzato con EDTA le foto che allego (la moneta in argento che non presenta cancro richiede un trattamento puntuale e localizzato)... Stato iniziale impacco con panno-carta e EDTA esito finale un saluto Mario1 punto
-
Arrivata anche a me oggi la 9 valori ... Bella serie, molto bello anche il 5€ anche se non di percepisce il contorno non circolare ... Devo dire che è anche bella la disposizione in verticale del folder In più ho notato che ricorre il .medesimo errore dello scorso anno sul 20 cent con la scritta ATOUE1 punto
-
Ciao @grigioviola gli ibridi con dritto di Claudio e con rovesci di Gallieno pur non essendo comuni non sono infrequenti: Andrea Markl nel Numismatische Zeitschrift no.16 del anno 1894 menziona un esemplare con cervo tra gli ibridi (lui lo classifica tra le primissime emissioni assieme ad altri ibridi con rovescio di Gallieno) con legenda al rovescio DIANAE CONS AVG (cervo stante a destra) e al dritto zecca di Roma legenda IMP C CLAVDIVS AVG busto tipo radiato, drappeggiato, corazzato, visto da 3/4 dietro. In esergo Z. La tipologia con il cervo è descritta anche nel "vecchio" RIC V parte I al nro 29. Alcune altre tipologie menzionate di rovescio di Gallieno/Salonina con dritto di Claudio (sempre zecca di Roma) FECUNDITAS AVG (SALONINA) - ABUNDANTIA AVG - FID MILITUM - FORTUNA REDUX - IOVI CONS AVG - IOVI FULGERAT - IOVI PROPUGNAT - LAETITIA AVG - LIBERAL (ITAS) AVG - LIBERO CONS AVG - MARTI PACIFERO. Una particolarità hanno tutti conio molto grezzo e frettoloso. Nella sua opera datata 1884, Markl sostiene che quando Claudio ascese al potere, solo 6 delle 12 officine esistenti entrarono in produzione. Tale ipotesi si basava sul fatto che quando veniva acclamato un nuovo Imperatore c’era la necessità di “innondare” l’Impero con monete con la sua effige. Per accelerare i tempi si usavano i coni con il rovescio delle ultime emissioni dell’Imperatore precedente. Nel caso di Claudio per esempio i temi della sua ultima emissione sono ripresi dall’unica emissione romana di Quintillo e nella prima di Aureliano. Non fu però possibile utilizzare questa prassi per le prime emissioni di Claudio II perché le ultime emissioni di Gallieno furono i cosiddetti “bestiari” e di certo non era un soggetto che poteva essere utilizzato per il Gotico, considerata la situazione politica, sociale esistente e che necessitava di messaggi urgenti di tutt’altro genere. Pertanto Markl sostiene che mentre 6 officine producevano le prime monete con i coni utilizzabili di Gallieno (non a caso "gli afferma" che la I emissione di Claudio contempli tutte monete con rovescio di Gallieno), le altre 6 officine lavoravano per fare nuovi coni. Tale tesi sembra però un po’ azzardata ed in effetti sia Gricourt che Bastein e Pflaum considerarono tali presunti primi esemplari, spesso di cattiva fattura, come meri ibridi, di produzione assolutamente non seriale. In tali esemplari peraltro spesso al dritto compariva anche la legenda breve, considerata non compatibile con le prime fasi di un regno. Infatti per prassi si può notare che le titolature lunghe sono le prime ad essere utilizzate, per subire poi un processo di semplificazione. Alla stessa conclusione arrivarono anche studiosi successivi che basandosi sulle tipologie delle monete rinvenute nei vari ripostigli, considerando che un’officina romana di norma produceva sempre uno specifico tipo di rovescio, confermarono che le officine operanti dovevano essere necessariamente 12 sin dall’inizio delle coniazioni delle monete di Claudio. Quindi la tesi di Markl viene un po' a cadere.............1 punto
-
Vorrei aggiungere un piccolo PDF: brevissimo catalogo dei grossi veneziani il grosso veneziano.pdf Spero possa essere utile1 punto
-
Buongiorno a tutti, voglio condividere con voi il mio ultimo acquisto, una medaglia a mio avviso stupenda per i dettagli, mi ha sorpreso lo spessore inusuale, probabilmente studiato per creare un effetto tridimensionale del rovescio particolarmente spinto. E' a mio avviso una delle medaglie papali più belle, emessa per ricordare la proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione ( anno 1856 Bianchi) Che ne pensate? Le foto sono un po' sottoesposte, dovrò rifarle perché merita di meglio... Cordiali Saluti Silver1 punto
-
Per concludere questa discussione vi posto le foto dell'altro esemplare che ho reperito fortunosamente al mercatino, insieme al penny già mostratovi. Si tratta del taglio da 3 pence, in alta conservazione, si notano ancora ampie tracce di "rame rosso". Da segnalare, come per tale taglio esistano due varianti, la prima con la ristampa "Camps over Camp" molto evidente e la seconda con la medesima ristampa quasi impercettibile. Il mio esemplare appartiene al primo tipo. Altre varianti, che si possono incontrare per tutti i tagli della serie, riguardano il numero e la posizione delle bacche poste sui rami nonchè il numero dei "puntini" presenti attorno al foro della moneta. Spero di avervi interessato a questo tema così affascinante ed insolito...1 punto
-
Bene mi fa piacere.. In realtà avevo corretto il nob caes non convinto...ma era quello alla fine.1 punto
-
Parma 28 aprile 2018 - Copia - Copia - Copia - Copia - Copia.docxParma 28 aprile 2018 - Copia - Copia - Copia - Copia - Copia.docxEcco il programma della parte culturale di Parma, sabato 28 aprile ore 10. Dopo due anni di felici e importanti eventi con relatori giovani del forum abbiamo pensato quest'anno di prenderci un anno di pausa onde permettere di far crescere nuovi semi e nuove passioni con calma, il tema giovani è solo accantonato ma verrà sicuramente ripreso quanto prima. E quindi nasce quest'anno APPUNTI NUMISMATICI, una kermesse di relazioni divulgative numismatiche con partecipanti diversi e nostre conoscenze. Si spazia dall'ottimo @Poemenius a cui ho chiesto, anche se avrebbe potuto farci pagine alte e scientifiche, una relazione per tutti per farci capire e magare appassionare alla monetazione bizantina, Lorenzo Bellesia ci terrà in Emilia con le fantastiche monete d'oro di Ferdinando di Borbone, proseguirò io con la monetazione di Milano in un anno chiave come il 1630, anno della peste, dei Promessi Sposi, gli interrogativi saranno tanti, ma tanti saranno anche i ducatoni di quell'anno tali da formare una nuova catalogazione tra varianti inedite e rarità estreme, continueremo con Magdi Nassar @magdicon il suo recente Quaderno di Lamoneta dal titolo " Le monete di Arezzo ", quindi medioevo, Toscana, un giovane già venuto a Parma, con un po' di orgoglio perché il Quaderno è di Lamoneta, continuerà @Rex Neap, anche lui fortemente voluto, Pietro Magliocca perché ci porterà a Napoli con le sue ultime e importanti ricerche sulla monetazione borbonica e sappiamo quanto sia seguita questa monetazione. E poi News come quelle sulla nuova area nata ora su Lamoneta dei Circoli ed Associazioni, ma anche la presentazione del nuovo e terzo Gazzettino di Quelli del Cordusio con la Redazione che ve lo illustrerà e poi lo distribuirà il giorno stesso ai soci @Parpajola@anto R@eracle62@dabbene ( tra l'altro la mia relazione la potrete trovare in cartaceo perché è un articolo del nuovo Gazzettino ). E poi incontri, confronti, monete ovviamente per la parte commerciale, condivisione col pranzo e qui chiamo @incuso e @MatteoBarbieri , una giornata di festa Lamonetiana e numismatica, avremo tutto il tempo per parlarne, ringraziando per il momento gli organizzatori della Giornata cioè Il Circolo Filatelico Numismatico e del Collezionismo Parmense e il Network Lamoneta.it, il programma dettagliato è al post 1.1 punto
-
Buongiorno a tutti gli appassionati delle belle monete Napoletane, so di farvi cosa gradita nel farvi ammirare questa rarissima piastra di Ferdinando IV del 1805. Finalmente dopo lunghe ricerche fra aste e contrattazioni private, sono riuscito a metterla in collezione. Si presenta in conservazione eccellente, dai rilievi sul busto e nello stemma "bassi".....tipici di questa tipologia, ma con un lustro notevole ( vista dal vivo). Presenta solo una piccola mancanza di metallo sul bordo del rovescio. Il bordo presenta : PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS, fra doppio perlinato e al posto del classico giglio ha la C speculare. Un saluto a tutti quelli che hanno apprezzato queste belle monete, vi ringrazio. Rocco.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
