Vai al contenuto

Classifica

  1. roman de la rose

    roman de la rose

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      1001


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      23884


  3. numa numa

    numa numa

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      14648


  4. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      5568


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/24/18 in tutte le aree

  1. Salve a tutti, personalmente posso dire che, pur essendomi iscritto da poco e avendo postato ancora meno, ciò è successo perché, avendo io assai poca esperienza, ed avendo un approccio un po' inusuale verso la numismatica (sono per lo più quello che molti definirebbero un "raccoglitore", ed ho un interesse "generalista" per l'aspetto storico delle monete di ogni tipo, pur avendo ovviamente delle preferenze) non mi sento in grado di apportare un contributo rilevante nella stragrande maggioranza delle discussioni aperte qui sul forum. Anche nelle richieste cerco di limitarmi, perché non trovo giusto chiedere se prima non mi sono impegnato a capire da solo. Nonostante questo posso dire di aver letto praticamente tutti i topic presenti qui sul forum, e ciò mi ha consentito di imparare tantissime cose, di soddisfare tante curiosità, e per questo non finirò mai di ringraziare tutti coloro che con la loro passione animano questo spazio virtuale. Detto questo mi permetto di rivolgere, a coloro che rappresentano i "pilastri" di questo forum, ai curatori delle varie sezioni, ma anche agli utenti più attivi e competenti, Un'esortazione e due suggerimenti: L'esortazione è quella di non scoraggiarsi quando sembra che i propri interventi non suscitino interesse tra gli iscritti, perché credo che nella grande maggioranza dei casi ci siano molti utenti, come me, che seguono con attenzione, ma non intervengono perché non sono all'altezza di apportare un contributo costruttivo. A quel punto credo sia un segno di estrema umiltà leggere senza intervenire se non si ha nulla di sensato da dire; Il primo suggerimento riguarda invece un certo tipo di topic, di natura più "divulgativa" e meno "tecnica", magari più orientati agli aspetti storici del fatto monetario e meno legati alle singole monetazioni: ho notato che spesso questi topic sono fermi, o languono, da anni, e gli sporadici tentativi di rianimarli non danno quasi mai buoni risultati. Ecco, io credo che sia bello approfondire e coltivare le proprie conoscenze in uno specifico campo, ma credo anche che sia bello ogni tanto parlare di monete come se ne parlerebbe al bar sport, e non sempre come se ne parlerebbe in un'aula universitaria. Sarebbe anche un modo per coinvolgere chi, come me, ha passione per la numismatica (intesa in senso proprio, come studio), ma non ha l'ossessione di diventare uno specialista. Per esempio nella sezione monete antiche avrò letto decine di post dove si parlava di serie di conii, ma non c'è neanche un topic sulle "monete simbolo dell'antichità" (come c'è nella sezione medievali, ed è tra l'altro un topic bellissimo). Spero di essere riuscito a farmi capire, e di non aver urtato nessuno. Ultimo suggerimento: riguardo alla maleducazione di certe richieste che intasano il forum posso dire che danno fastidio a me, figuriamoci a chi ha speso una vita coltivando una passione che viene ridotta da alcuni a mero strumento potenziale di guadagno. Credo però che la soluzione migliore possibile sia cercare di non prendersela, e al più seppellire certe richieste sotto una sonora risata! Scusate se ho scritto molto, e grazie ancora a tutti per ciò che fate.
    10 punti
  2. Il leone aggrottato dell’avatar di Rotey ben sembra interpretarne lo spirito vado contro corrente, a me questo post non piace. Non dico che non esprima una situazione reale di fatto ma dico che si puo’ fare comunque numismatica anche parlando di monere di poco valore ( non tutte le monete interessanti devono per forza essere quelle piu’ pregiare o di valore). E che anche se molte richieste vengono da gente digiuna della materia o poste in modo brusco si puo’ dar loro comunque una risposta ( a me capita di intervenire con brevi risposte sui quesiti piu’ disparati : “come faccio a capire se ho una ristampa o l’originale “) oppure ci si puo’ semplicementd astenere dall’intervenire o dal rispondere. Non mi sembrano edificanti invece i post aggressivi che talvolta leggo in risposta a tali quesiti un po’ “grezzi” dove si “pretendono” salamelecchi e ringraziamenti per le informazioni e riferimenti forniti ai richiedenti. Chi ha piu’ educazione non abbia paura ad usarla.
    9 punti
  3. Parole sante...... Posso portare la mia esperienza da novello arrivato.......Mi sono iscritto da poco al forum de La moneta, colleziono soprattutto monete romane (anche se poi la passione mi ha portato nel tempo a collezionare anche altro), e anche io ho "approfittato" dell'esperienza di voi utenti più esperti per avere delle informazioni. Però cerco sempre di approfondire da solo la conoscenza delle monete che acquisto tramite volumi specializzati o internet, e allo stesso tempo mi piace anche far partecipi gli altri collezionisti, chiedendo pareri sulle mie monete. Sempre con garbo e rispetto, perche nulla è dovuto, e ringraziando sempre. Ammetto però che leggendo sul forum, c'è purtroppo anche chi non si comporta come dovrebbe per i motivi che avete già elencato. Ringrazio ancora tutti coloro che hanno letto e/o risposto ai miei inviti, e mi auguro che sempre più persone possano avvicinarsi alla numismatica non per futili ragioni, ma perché è una magnifica passione.
    5 punti
  4. Frequento il forum ormai da qualche anno e da sempre ho letto richieste di valutazione e/o identificazione da parte di utenti digiuni e poco interessati alla numismatica. Trovo normale che una persona possa pensare di avvalersi del sito una tantum a tal fine. Penso anche che svolgere questo "servizio" possa risultare in qualche modo piacevole qualora le domande vengano poste con la dovuta cortesia. Sto assistendo però ad un fenomeno relativamente nuovo che prescinde dall'educazione. Vedo le stesse persone chiedere notizie circa il valore (spesso irrisorio) di decine e decine di monete di ogni epoca, valore e tipologia. Non posso negare che mi infastidisca un comportamento del genere, soprattutto quando si prolunga nel tempo e quando essi si rifiutano di rendere conto circa i loro scopi a coloro che prestano aiuto. A pensar bene potrebbe trattarsi di fenomeni da ebay che cercano il "colpo" quasi che i tondelli siano cavalli sui quali scommettere o roulette sulle quali puntare. A pensar male potrebbe trattarsi di molto peggio. Insomma chiedere una consulenza o più va bene, se ne chiedi dieci al giorno, per quanto mi riguarda vai ignorato. Alla fine è semplice, si ignorano coloro con cui non si ha piacere di discutere. Buona serata
    4 punti
  5. Ti mostro un esempio di un bell'esemplare di 10 lire "Biga". L'esemplare che ti posto, non perchè sia il mio, presenta oltre ad una conservazione molto elevata, anche un patina omogenea di vecchia collezione (che personalmente adoro). Costa "un po"... (certo, non una cifra impossibile), ma credimi, son comunque soldi "ben spesi", in quanto ti permettono di goderti una vera opera d'arte in miniatura, e se vorrai, anche approfondire il contesto storico, culturale, artistico e monetario del periodo in questione, argomenti questi, che per il piacere della numismatica, molte volte vengono studiati dai collezionisti. Allego foto, ed anche un dettaglio
    4 punti
  6. L'ipotesi della caduta di taglio di una moneta è a dir poco assurda. Come ho scritto sopra, sono già stati postati su questo stesso forum numerosi scudi che presentano questa identica caratteristica, e trovo quantomeno improbabile che possa esservi stata un'epidemia di cadute di taglio di monete con bordo zigrinato (e di quali monete andiamo parlando poi, visto che nel 1870 in zecca non si coniavano tipologie con bordo zigrinato???), e tutte nello stesso medesimo punto Quello del fantasmino esposto sopra non è una ipotesi, non è una teoria, ma è un dato di fatto già ben noto ed acclarato.
    3 punti
  7. Ciao azaad. Guarda, il fatto che mi induce a pensare che quella moneta non circolò, al di là di quanto già fanno intuire i "contemporanei" all'emissione - come i già citati Lefèvre e Cagiati - nonchè per le altre riflessioni che svolgevo al post n. 10, è la considerazione che questa tipologia di moneta (lo scudo, appunto) era ormai del tutto avulsa dalla realtà circolatoria del periodo. Ragioniamo un momento: i primi scudi ad essere emessi a nome di V.E. III, (non tengo conto, ovviamente, dello scudo dell'1) dopo l'ultimo battuto a nome del padre nel 1879, erano stati gli scudi del "cinquantenario", coniati in soli 60.000 esemplari ed acquistabili solo mediante prenotazione al Direttore generale del Tesoro e con pagamento mediante scudi di vecchio conio. E' credibile che già questi scudi dell'11, emessi in un contingente relativamente modesto ed acquistabili attraverso una laboriosa trafila, venissero poi anche spesi come se nulla fosse, o meglio, come se fossero moneta qualunque? A me pare francamente poco credibile, anche sul piano del buon senso, prima ancora che sul piano numismatico. Tre anni dopo lo scudo del "cinquantenario" si emisero gli scudi con la "quadriga briosa", in un contingente di quasi 5 volte maggiore ma, guarda caso, da subito considerati (e di fatto lo erano e lo sono) molto più rari dello scudo del "cinquantenario". Ebbene, anche al netto delle riflessioni che Vi proponevo finora, delle tesi del Lefèvre e di quanto riporta il Cagiati su questa moneta, ma è davvero credibile che chi avesse anche potuto venire in possesso e spendere questa rarissima moneta (mi riferisco alle classi agiate, non certo al "popolo"), lo avrebbe fatto senza avvertire l'inadeguatezza (anche, se volete, ..."fisica") di maneggiare una moneta il cui modulo, ancorché ancora in corso legale, ormai da molti anni non era più abituale? I "gattopardi" ed i loro sodali, sprofondati nelle comode poltrone dei circoli esclusivi a fumare o a giocare a carte, non avrebbero fatto molto prima a spendere leggere e poco ingombranti banconote, anziché afferrare da enormi borsellini pesanti monete in argento ormai desuete e, fra l'altro, praticamente introvabili? Sugli effetti che la custodia ed il maneggio non appropriati di una moneta possano comportare sul suo stato di conservazione, possiamo fornire numerosi esempi; esistono monete certamente mai finite nella circolazione....... eppure anche pesantemente usurate. Quindi, quelli che possono sembrare fenomeni di usura da circolazione, in realtà possono anche dipendere da altro; soprattutto se la moneta, pur mai circolata, ha attraversato un secolo di storia con due guerra mondiali in mezzo. Saluti. Michele
    3 punti
  8. Vi posto, allora, un nuovo arrivo: follaro di Ruggiero II, con al diritto il Re e legenda + ROGERIVS REX ed, al rovescio, Santo Stefano, protettore della città di Capua, con legenda S STEFANVS. Classificata R3, ricordo solo la moneta postata sul C.N.I. e ripresa poi dalle diverse successive pubblicazioni. Mi farebbe piacere farne un censimento, magari se qualche altro utente ne ha uno, lo potrebbe postare. Saluti Eliodoro
    3 punti
  9. La cosa che mi ha colpito ultimamente e che ho potuto constatare di persona, avendo il privilegio di essere parte integrante del Cordusio a Milano, e che i meno giovani e addirittura molti giovanissimi, inizino con il raccogliere tondelli che esulino dall'euro. Nonostante siano parte integrante di esso, partono da subito con monetazioni lontane dal loro tempo. Mi ricordo una Domenica, vidi un ragazzino insieme al padre di circa 10 anni, particolarmente attivo ai banchetti, subito mi incuriosì il suo atteggiamento, chiedeva molto e osservava scrupolosamente. A questo punto mi avvicinai per capire di cosa si interessasse, e incredibilmente sentii la sua richiesta, " mi scusi non è che per caso ha dei piccioli" Non volevo credere alle mie orecchie stava chiedendo al commerciante dei piccioli per la zecca di Palermo di Carlo II del 1600, di seguito un esempio Solo per citarne uno fra tanti, ne potrei citarne molti altri, noto che la numismatica sta entrando nuovamente nel cuore dei più piccoli, sarà che a Milano il terreno è fertile, sarà che la storia comunque affascina... Poi complice il Cordusio e la magia è fatta... Eros
    3 punti
  10. Questa ragazza (ora non più anche se si mantiene splendidamente) merita, la ricorderete sicuramente in questo tormentone del 1986
    3 punti
  11. Dal mio punto di vista, il decadimento non è solo qui sul forum. E' un decadimento abbastanza generale. Tanto per citare un esempio: da piccolo mi è sempre stato insegnato il rispetto e il saluto. Con i miei genitori e fratelli, al mattino la prima cosa era il saluto. Con i miei figli e moglie la prima cosa del mattino è il buongiorno. In tanti posti se entri e saluti ti guardano come se venissi da Marte. Qui nel forum si rispecchia "l'andazzo" del vivere quotidiano: schiaccio un bottone ed ho la risposta, posto una domanda e via, senza pensare che dietro quella domanda/risposta ci sono "persone" che se danno la risposta non la danno perchè sono computer, ma hanno studiato, girato pagine su pagine, frequentato circoli. Il sapere dire grazie, sembra sempre più difficile in un mondo dove tutto è dovuto, dove non si "tribola" più per avere qualcosa.
    2 punti
  12. Ti mando le immagini. ?? È la moneta acquistata insieme al follis di Delmazio. La conservazione non è delle migliori però mi ha colpito subito la forma. Inoltre mi mancava una moneta di Costantino con il diadema. Classificata come Antiochia RIC VII 108, rarità C.
    2 punti
  13. Bello! come al solito tanti lamonetiani ci vediamo sabato Magdi
    2 punti
  14. buonasera a tutti, è un francescone censito dal Pucci: tipo VIII n. 53, il millesimo è 1766 anche se in realtà furono battuti nel 1770 utilizzando un conio precedente per il rovescio. Il MIR, comunque ottimo per le monete della repubblica fiorentina, per i francesconi è piuttosto schematico e spesso fuorviante. @Zenzero complimenti per la moneta, si vede molto di rado, il Pucci lo da R4....
    2 punti
  15. Credo che sia parecchio rara, di codesto tipo vi è del 1768/1769/1770. Peccato per la conservazione che non supera l'MB.
    2 punti
  16. In realtà concordo un po con tutti: Fatto salvo che la maleducazione e l'arroganza sono in crescita in tutti gli ambienti, (ho più di sessant'anni ma non avrei mai pensato di ritrovarmi a scrivere che le cose non sono più come una volta, i giovani di oggi ecc. ecc.). Purtroppo penso che sia un fatto oggettivo, che l'atteggiamento che tutto sia dovuto dilaghi in tutte le generazioni. L' avidità e il vedere le monete dal solo aspetto venale è una naturale conseguenza. Io colleziono solo 2 euro commemorativi circolanti, che valgono circa 2 euro. Ultimamente ho trovato dei vassoi con Lire Regno e Repubblica. Mi prenderò un catalogo e me le andrò a cercare una per una. Se poi c'è qualcosa di valore, (dubito) meglio. Quindi secondo me ben venga un qualunque interesse per le monete che può diventare interesse per la numismatica. Però in molti casi è più facile chiedere che cercare, quasi fosse un numero verde dove tutto è dovuto. E qui mi fermo. Fabio
    2 punti
  17. Ciao. Condivido le provocatorie riflessioni di Roberto ma vorrei aggiungere un commento. Nel valutare quello che per molti è uno "scadimento" (condiviso) di contenuti che si constata in molti post, mi porrei in un ottica pragmatica: - se si parte dal presupposto che in questo Forum si faccia (e si debba fare) "cultura Numismatica" sempre e comunque, allora si rimarrà spesso delusi; - se invece si parte dal presupposto che in questo Forum si faccia Numismatica ma si possano fare anche tante altre cose, che con la Numismatica non hanno alcuna attinenza, allora certi contenuti "anomali" non stupiranno più di tanto. L'errore di fondo mi pare sia quello di pensare che qualunque cosa venga scritta qui dentro, debba rientrare per forza nel concetto di "divulgazione Numismatica". L'esperienza insegna che una parte dei contenuti che transitano qui dentro abbia, realmente, valenza Numismatica, mentre un'altra parte (non sta a me giudicare se maggioritaria o minoritaria) con la Numismatica non ci azzecchi proprio nulla. Credo che se si ha consapevolezza di ciò, gli interventi che stigmatizzava l'amico Roberto non stupiscano più di tanto perché, appunto, è normale che con la Numismatica non c'entrino affatto, ma sono interventi che hanno altre finalità. Non per questo meritano di essere censurati; al più, meriterebbero di essere "incanalati" da qualche parte, dove possano ricevere le solite risposte senza arrecare disturbo a discussione di valenza Numismatica. Quindi, una volta presa coscienza che il Forum è da molti usato per scopi che con la Numismatica con c'entrano nulla e da chi non è minimamente interessato alla Numismatica ma solo ad aspetti utilitaristici e puramente commerciali, un certo tipo di interventi non dovrebbe più suscitare alcuna riprovazione. D'altronde, se a fronte di circa 40 mila iscritti, più o meno solo 400 Utenti alimentano con una certa continuità discussioni di interesse numismatico (mentre 39.600 Utenti sono "spariti" o non intervengono mai o quasi mai), mi pare che il discorso appena fatto trovi ampie conferme. Non procederei, perciò, a cancellazioni o ad altre "misure punitive" verso gli Utenti che non apportano alcun contributo Numismatico o che non intervengono più; più semplicemente, prenderei atto di cosa sia, complessivamente, il Forum. Saluti. Michele
    2 punti
  18. Completamente d'accordo. Aggiungo che chi vuole può rispondere a certe richieste chi non vuole puó anche passare oltre. Personalmente se la domanda è posta con garbo e con chiarezza (= foto nitide, qualche dato) denotando un minimo di ricerca personale intervengo volentieri. Se invece la domanda é "buttata là" senza educazione e senza collaborazione giusto per pigrizia mentale oppure è una domanda "strana" (mi riferisco agli affaristi dell'ultima ora che si svegliano la mattina e pensano di puntare su qualche moneta con partenza a 1 euro per poi rivenderla) allora passo oltre. Saluti Simone
    2 punti
  19. Ringrazio tutti per essere intervenuto sono contento vi sia piaciuta. Quindi nessun segno di lifting meglio cosi. Appena riesco posto l'altra. Se dovesse capitare l'occasione non la lascio scappare anche se la vedo dura ricapiti. @eracle62 appena riesco a venire te la mostro ben volentieri.
    2 punti
  20. Bellissimo 3 cavalli di Filippo IV, con testa a sx che, non ricordo sia già stato censito o meno. Dovrebbe essere MIR 272, già di per sè molto raro, da classificare più precisamente. Anche la legenda che sembra essere PHILIPPVS IIII D.G. REX è una variante. Che sigla riesci a leggere dietro la testa? Complimenti Saluti Eliodoro
    2 punti
  21. Rieccomi, ero tornato nei mitici anni, è per quello che non ho postato più niente, adesso sono nuovamente nel XXI secolo.. Questi ne hanno fatti di pezzi, adesso un lavoro degli anni ottanta domani qualcosa di più mitico..era giusto ricordarli.
    2 punti
  22. Taglio: 2 euro cc Nazione: Portogallo Anno: 2007 Tiratura: 1.250.000 Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 2 euro cc Nazione: Portogallo Anno: 2016A Tiratura: 680.000 Condizioni: BB+ Città: Milano Note: NEWS!!!
    2 punti
  23. Splendido medaglione di Massimiano Erculeo proposto alla Nomos 16 del prossimo 18 maggio. Che ve ne pare? Maximianus Herculius, first reign, 286-305. Medallion (Bronze, 38 mm, 35.10 g, 12 h), Rome, 297-298. VIRTVS MAXIMIANI AVG Laureate bust of Maximianus to left, wearing cuirass with aegis and holding the reins of the forepart of a horse to his right with his right hand and with a shield ornamented with the Roman Wolf and Twins over his left shoulder. Rev. MONETA AVGG The three Monetae standing facing, their heads to left, each holding a cornucopia with her left hand and a scale over a pile of coins with her right. Bastien, Buste, pl. 140, 1 and pp. 550-551. Cohen 405. Dressel 184. Gnecchi 18, pl. 127, 6. Very rare and particularly impressive. Grey-brown-green patina. Somewhat smoothed in cleaning, otherwise,extremely fine. https://nomosag.com/default.aspx?page=ucAuctionDetails&auctionid=16&id=218&p=1&s=&ca=0&co=0&re=0&ci=0&ru=0
    1 punto
  24. dici? Non ci crederai ma l'ho postato proprio per sentire un po' di pareri...
    1 punto
  25. Ho già preso contatto con l'Autore...
    1 punto
  26. Ciao a tutti, Mi aiutate ad identificare questa monetina? E' un 3 cavalli di Filippo IV con testa a sx? Ha un peso di 2.6 grammi ed un diametro di approx 1.8 cm. Che ne pensate? Grazie!
    1 punto
  27. I Cinesi a quanto pare non dimenticano e rivendicano ........... sorta di moneta fatta con foglie di tè compresse. a quanto pare (bis) non è l'unica.
    1 punto
  28. ottima conservazione per la tipologia, complimenti
    1 punto
  29. Ma infatti non è "immobilismo".....è semplicemente cattiva cura nella custodia del tondello. Monete che anziché riposare nei moneterei, finiscono per essere "maltrattate", mal riposte, sfregate in un sacchetto insieme ad altre monete, maneggiate incautamente. Ho visto, ad un Convegno di Verona di molti anni fa, uno scudo del 1901 sigillato autentico da uno stimato Perito numismatico ma senza indicazione del grado di conservazione, che ad essere generosi poteva essere in MB. I campi erano completamente usurati e la moneta presentava molti colpi e colpetti sul contorno. Vogliamo dire che hanno circolato anche gli scudi dell'1? Passano spesso nelle vetrine di vendita online (ad es.: eBay), ma anche nelle aste, aurei di V.E. III in conservazione BB o anche meno, con evidenti segni di usura sui campi e colpi al contorno. Allora anche quelle monete hanno "circolato" perché presentano usura? M.
    1 punto
  30. Per quanto lo ho pagato non poteva essere altrimenti, se fosse stato un R4 la casa d'aste lo avrebbe saputo di certo. Comunque "facendo" nominali e tipologie le rarità quando arrivano da sè sono ben accette, ma principalmente tengo sempre d'occhio la qualità della moneta e quindi le rarità varie passano in secondo piano, grazie per la precisazione a buon rendere.
    1 punto
  31. Sono troppo giovane per averne esperienza diretta, ma 30 o 40 anni fa la maggior parte delle persone che entravano in un negozio di numismatica a mostrare delle monete lo faceva per avere informazioni storiche o per sapere quanto valevano? Perché è vero che la superficialità e la ricerca del guadagno facile sono uno specchio dei tempi che corrono, ma un approccio materialistico alla numismatica, specialmente di chi non se ne intende, c'è sempre stato, solo che ora si usa perlopiù internet
    1 punto
  32. Ok, allora iniziamo. Per permettere di votare ad un maggior numero d'utenti direi di concludere il sondaggio una volta insediato il nuovo governo... 2020? Si può esprimere una sola precedenza, tranne chi ha creato il post, che ne può esprimere fino a 10... Sono interdetti tutti gli "amici" di @nikita_ Mi pare non manchi altro, come sempre la democrazia prima di tutto Regolamento a prova di Corte Costituzionale Quindi avanti con la propaganda votate gente, votate...
    1 punto
  33. The majority of the auction catalogues referenced are coming from auction houses that do not exist any more and in any case I doubt anyone would care to ask royalties for copyrights of such images...Existing auction houses usually give their permission in similar ventures. Or maybe the publishing house doesn't want to publish it, if Vol.1 was not successful, which wouldn't be so surprising given the lack of plates...Sold at 17 euros, this book costed me as much as the shipping fees
    1 punto
  34. Complimenti per il Sesterzio,. Galba, poi, ha coniato relativamente poco, Ric 349 RIC 309 Saluti Eliodoro
    1 punto
  35. E poi venne la serenità tutta d'incanto... E poi venne l'entusiasmo che si era perso per altri lidi... E poi venne nuovamente la voglia di ritornare a ridere... E poi venne il desiderio di parlare nuovamente di tondelli... E poi venne il chiarimento... E poi vennero le scoperte, i disegni.. E poi vennero le nuove pianificazioni.. E poi venne l'aperitivo.. E poi tutto come per incanto torno come tanto ma tanto tempo fa... W IL CORDUSIO e W gli amici che ci credono ancora,,,, Eros
    1 punto
  36. Parma potrebbe diventare il punto di riferimento per la nostra Associazione, visto che abbiamo fatto già molto negli scorsi anni. L'appuntamento per dare un riferimento anche a molti che vengono da fuori, dando la possibilità di avere degli incontri, e quindi proporsi anche con nuovi progetti, insomma il convegno di Quelli del Cordusio.. Il convegno commerciale, quindi monete da guardare e cuccare all'occasione, e poi le conferenze, insomma l'utile e il dilettevole. Che ne pensate...un convegno contenuto a portata di mano e poco dispersivo rispetto magari a Verona. Eros
    1 punto
  37. Buongiorno, oggi volevo proporvi una moneta che non si vede frequentemente, acquistata al Veronafil di Novembre. Perché tanto ritardo ? Perché l ho voluta catalogare senza seguire le indicazioni del cartellino, cercando in rete o sui cataloghi. Devo dire che non se ne trovano molte. CORINTHIA. Corinto. Ae As (34-31 aC). Q. Caecilius Niger e C. Heius Pamphilius, duoviri. Dritto: CORINT. Testa di Afrodite a destra. Verso: Q CAECIL NIGR C HEIO PAM IIVIR. Bellerofonte su Pegaso a destra, preparandosi a colpire la chimera in basso a destra. RPC I 1128; BCD Corinto 329. Spero di aver fatto cosa gradita ai Provincialofili. Roberto P.S. La mia con sfondo colorato.
    1 punto
  38. Taglio: 1 euro Nazione: San Marino Anno: 2002 Tiratura: 131.800 Condizioni: BB Città: Milano
    1 punto
  39. Bella moneta roman
    1 punto
  40. e quella che cercavo di Phil Collins Against All Odds - 1984
    1 punto
  41. Cercando una canzone di Phil Collins del 1984 che mi è tanto cara, mi imbatto in una canzone sempre del 1984. In un primo momento ho pensato: "ma chi è sto Savage? poi mi sono ricordato di questa canzone solo ascoltandola. Penso che ritornerò spesso in questa discussione a riascoltare certi brani, anche quando non sarà più alimentata con altre canzoni. Che danno che fa il tempo...
    1 punto
  42. Altro Cavallo da poco arrivato.
    1 punto
  43. Da sabato a Parma partiranno le consegne ai soci del nuovo Gazzettino, continueranno a Verona e nelle domeniche cordusiane ... Una Associazione che crede ancora nel prodotto cartaceo divulgativo e per tutti, come crede anche nella digitalizzazione per tutti del prodotto Gazzettino. Solo lo Speciale sulla zecca di Milano rimarrà solo un unicum cartaceo a stampa limitata numericamente, credo che questi pochi numeri diventeranno nel tempo per i bibliofili pezzi ricercati e rari. Ma la Associazione oltre a crederci conferma la continuità del prodotto nel tempo, che e' la cosa forse più importante, già tre Gazzettini fatti più uno Speciale del Gazzettino, quattro prodotti fatti in poco tempo...arriverà anche il quinto ....
    1 punto
  44. Ciao , 11 Franchi più 4 di spedizione per ora. Cosa ne dici ? Grazie Lucolos
    1 punto
  45. Dopo riprendo Nikita.. Ma adesso mi è venuto in mente questo pezzo di Enrico, post Decibel... Grande intellettuale, ogni tanto a Milano lo incontravo abitavamo vicini, si frequentava gli stessi locali, la città allora era un'esplosione di idee.. Questo pezzo mi ricorda troppe cose, e poi l'atmosfera vagamente Bohemien..non male.
    1 punto
  46. E vediamo allora un piccolo antipastino di questi nuovi Gazzettini in esclusiva per Lamoneta
    1 punto
  47. Vedo che son tutti one cent US, preferisco di gran lunga questi "espositori"
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.