Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20123


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      24051


  3. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5568


  4. acraf

    acraf

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5430


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/28/18 in tutte le aree

  1. Gran giornata di divulgazione totale, il tutto all’interno di un convegno commerciale, ringrazio in primis chi ci ha creduto, chi c’era e gli splendidi relatori che ci hanno donato una ulteriore pagina di numismatica per tutti e di tutti , impreziosita dallo streaming che rimarrà e spero anche da qualche buona immagine . Dimostrazione che si possa essere reali pur scrivendo qui, anzi realissimi e fare divulgazione e spero incuriosito alcuni, grazie a voi e alla prossima !
    8 punti
  2. Classifica provvisoria ______ 2 voti e 1/2 2 voti e 1/2 1 voto___ __ 3/4 di voto 1/4 di voto ______________________________________________________________
    3 punti
  3. Buongiorno @snam, mi scuso per non essere riuscito a risponderle prima. I due tomi riguardanti il medagliere del Museo Archeologico Nazionale di Parma sono scaricabili interamente e gratuitamente collegandosi al Portale Numismatico dello Stato (questo il link diretto per il Notiziario del Portale Numismatico dello Stato: https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/notiziario?idNotiziario=13 ) Tratta della storia del Museo, del suo medagliere, degli uomini che lo hanno fatto (in piccola misura, se vogliamo, anche di quelli che lo hanno disfatto...) e di quelli che tuttora lavorano - quasi sempre, come in questo caso, gratis et amore dei - per renderlo fruibile. Sono trattate tutte le aree tematiche finora censite e schedate del materiale numismatico del Museo di Parma (altre info all’interno dei due volumi). Contiene tantissime foto a colori di materiale numismatico, ma anche di altro tipo. Credo che iconograficamente parlando sia veramente eccellente. Serafina Pennestrì, che ne è l’anima e la curatrice, ha fatto un lavoro straordinario. Purtroppo i costi elevati e la mancanza di fondi almeno per il momento non ne consentono una stampa. Le pochissime copie che - per ora - verranno stampate andranno agli autori e alle Istituzioni che hanno collaborato alla realizzazione. Non sono ancora attivi i link per le vetrine virtuali, che conterranno centinai e centinaia di pezzi di tutte le epoche, dalle antiche alle moderne (solo della zecca di Parma ne saranno ‘esposte’ più di trecento). Ma per il giorno del convegno saranno anch’esse on-line. Buona lettura, Marco PS credo che, per chi potrà esserci , la giornata di studio del prossimo 11 maggio sarà molto interessante. Oltre agli studiosi presenti, che relazioneranno, ci sarà la visita alla mostra predisposta presso la Biblioteca Palatina di Parma e quella allestita temporaneamente nel locale che dagli anni Sessanta del ‘900 è divenuto il Gabinetto Numismatico del Museo Archeologico Nazionale di Parma, riaperto espressamente per l’occasione con una selezione di monete di tutte le epoche, tratte dal Medagliere.
    3 punti
  4. Nel forum sono apparsi casi di denari che risultano essere stati ritoccati in vario modo. Aggiungo un interessante caso. Nel corso di mie ricerche incentrate sull'emissione di denari di Marcellinus, RRC 439/1, con raccolta di immagini di esemplari noti, per uno studio da pubblicare, noto questo esemplare, del quale ricostruisco il relativo pedigree: 1) NAC 54, 24.iii.2010, 244 = Gemini 2, 11.i.2005, 266 = Stacks 1978, 653 coll. Knobloch g. 3,68 Sette mesi dopo l'ultima comparsa in NAC, ricompare questa moneta, con relativi passaggi in asta: 2) Gemini & Heritage 8, 14.iv.2011, 222 = Gorny & Mosch 190, 11.x.2010, 431 g. 3,61 A me sembra la stessa moneta, che risulta essere stata molto restaurata. La cosa che mi ha colpito era non solo la "lisciatura" dei fondi per migliorare l'aspetto (forse con una pasta di argento), ma veri e propri ritocchi, che possono essere evidenziati in alcuni dettagli: Dalle foto non riesco a capire se innanzi tutto la moneta è coniata o fusa.... Vedo alcune bollicine ad esempio vicino allo zigomo, ma soprattutto mi ha colpito come alle ore 10 sia stato limato il bordo. E perché? Il piccolo calo ponderale sembra compatibile con tale rifacimento. Si tratta di un esemplare con discreto pedigree che ha girato in aste importanti. E' possibile che il restauro era finalizzato solo al miglioramento di una moneta originale (e non per nascondere meglio la natura falsa), per ragioni esclusivamente commerciali. Il risultato finale non è sgradevole, e sono gradite vostre osservazioni....
    2 punti
  5. Non come, ma di più perché brilla.
    2 punti
  6. Per l'originale ci vogliono parecchie migliaia di euro... Arka
    2 punti
  7. Certo..se non vuoi capire! I numismatici le vogliono lucide! Chiaro? Più lucide possibile! Lucidissime.. Se no non portargliele neanche. Ecco la moneta che tutti i numismatici sognano..(non mi assumo responsabilità per eventuali danni alla vista).
    2 punti
  8. Ecco adesso la puoi usare come spessore per la porta. .... perché portarla al rame nudo quando ci aveva impiegato qualche secolo a crearsi la sua bella patina naturale? Come se tu avessi trovato la mummia di un faraone e per sapere come si chiamava lo avessi spellato ?
    2 punti
  9. Ciao a tutti! Visto che si possono anche dare frazioni di voto (ciao @ART ) adesso vi incasino il sondaggio: 1/4 di voto per € 20 - L’equilibrio di Christian Schloe 1/2 voto: € 50 - Il Bacio di Gustav Klimt 1/4 di voto € 10 - La persistenza della memoria di Salvador Dalì Con 2/3 di "arrivederci" ed 1/3 di "alla prossima"! Servus Njk
    2 punti
  10. Il caso è certamente interessante, osservando le foto a confronto non ho potuto fare a meno di evidenziare alcuni dettagli che compaiono sul primo esemplare e spariscono sul secondo. In particolare spariscono i difetti, alcuni puramente estetici, altri tecnici/estetici. Perché eliminare anche questi ultimi? Sono spariti alcuni difetti che normalmente sono riscontrabili negli esemplari fusi. La domanda da porsi è quindi la seguente: modifica per non rendere riconoscibile la vecchia moneta e tutte le nuove pesanti modifiche oppure modifica per cancellare le tracce di fusione su un esemplare “bruciato” riproponendolo in una veste nuova e più appetibile? La modifica al bordo è notevole, forse troppo. Se voi vedeste due esemplari apparentemente simili di cui uno più brutto e difetti maggiori e un secondo più completo e con meno difetti, a quale tra i due attribuireste il termine di clone? Quasi certamente il più brutto tra i due.... ricordate l’aspetto psicologico di cui spesso ho scritto ed a cui ricorrono i falsari più intelligenti? Nellosservare questi casi non si può fare a meno di tenerlo bene a mente.? ps. Ho dimenticato di scrivere che il secondo esemplare si porta dietro alcuni dettagli del primo difficilmente replicabili con una clonazione. Motivo per cui ritengo che i due esemplari siano la stessa moneta.
    2 punti
  11. pubblico per conto dell'utente OZILLO il ritrovamento che ha fatto qualche giorno fa: Taglio: 2€ cc Nazione: San Marino Anno: 2005 Tiratura: 130.000 Conservazione: BB+ Località: Melegnano
    2 punti
  12. Per me, ...la corazzata kotiomkin, ....è una cagata pazzesca! _________ "92 minuti di applausi".. A tanti questo tipo di comicità non piaceva, a me faceva morire dal ridere!
    2 punti
  13. Anzi, se mi fai avere il link del filmato mi faccio carico io di segnalarlo a chi di dovere
    2 punti
  14. Dopo l'amarezza della sconfitta ricevuta nel asta bertolami,quando ora mai la credevo fatta dopo una settimana di lotta a rialzo,l'asse di agrippa è finito per un rialzo di 50 in mani nemiche ? sul live quando ora mai la credevo fatta,non potevo rimanere con questo amaro in bocca cosi mi sono addolcito con questo a mio parere,magnifico denario di adriano...ma come si dice,oste com'è il vino ? ? Posso ritenermi ripreso dalla sconfitta .
    1 punto
  15. Ciao Andrea confermo Hie Priol DVX
    1 punto
  16. Poi secondo loro magari una moneta appiccagnolata e lucidata vale come una normale.. Ecco i nuovi ingegneri!!
    1 punto
  17. io non le comprerei nessuna delle due...
    1 punto
  18. Splendida giornata! Relatori di livello e per tutti i gusti, dalle classiche alle moderne. Buono il convegno commerciale, non molto affollato per la verità. Molto gustoso il momento conviviale... Grazie agli organizzatori per questa bella giornata numismatica. Quasi dimenticavo! Gazzettino del Cordusio ritirato insieme allo speciale!!
    1 punto
  19. Dovresti pesarla con una pesagrammi per dissipare ogni dubbio, a me sembra comunque un falso...
    1 punto
  20. ciao, io avrei qualche dubbio sulla sua autenticità, prova a portarla domani così la vedo
    1 punto
  21. È veramente molto molto bello, complimenti
    1 punto
  22. Ciao @ceolo, a me sembra autentica ed ufficiale prova a compararla con quest'asse zecca di Lyon: Cohen 146 Saluti Eliodoro
    1 punto
  23. ho chiesto il peso perchè da quel poco che riesco ad intravedere sembra un falso d'epoca,il colore è tipico delle leghe stagno-piombo,di contro c'è la frattura sull'aquila ma potrebbe essere che era su un esemplare originale che hanno usato per la falsificazione,due grammi sono tanti ma bisognerebbe pesarla con un bilancino di precisione...
    1 punto
  24. Il gioco è valsa la pena.... Ecco i prezzi di realizzo, nei successivi passaggi (li ho uniformati in euro) 1) Gemini 2/2006, 266 = € 785 2) NAC 54/2010, 244 = € 1009 dopo il "restauro" 3) Gorny & Mosch 190/2010, 431 = € 2200 4) Gemini 8/2011, 222 = € 2075 solo nell'ultimo passaggio c'è stata una piccola contrazione del realizzo, ma comunque il "restauro" ha prodotto un raddoppio del valore di questo denario....
    1 punto
  25. Infatti credo sia strettamente necessario(poi io sono sempre il primo che non lo mette?) visto le condizioni della moneta
    1 punto
  26. Non e' che l' importanza storica e culturale dell' Italia sia sottovalutata , tutti piu' o meno sanno che poggiamo i piedi sopra 3000 anni di storia , e che Storia , quello che manca e' la vocazione e l' interesse a "resuscitare il passato" , quasi fosse oggi un fatto imbarazzante .
    1 punto
  27. Non ho la competenza tecnica per risponderti. Certo che la seconda versione della moneta appare molto più brutta di quella originale ...
    1 punto
  28. ho seguito lo streaming , complimenti a TUTTI
    1 punto
  29. Complimenti, davvero un colpo formidabile
    1 punto
  30. Qui, grazie a lopezcoins, trova tutto: https://drive.google.com/file/d/0B5O2woPs1Hh0anBvYjNOdUFOaUk/view
    1 punto
  31. Dimentichi che tra di essi, anche se alle prime armi, c'e' un moderatore , cercherà di non farli andare fuori binario. ______________________________________________________________________________________________________ Ogni nuovo voto aggiunto da un regolare utente subentra uno di noi ok? ____________________________________________________________________________________________________________ Quindi se nessun'altro vota noi non interveniamo? ___________________________________________________________________________________________________________ Proprio così! e mi raccomando... non ci facciamo conoscere anche qui! _____________________________________________________________________________________________________________ Sono indeciso tra *l'Urlo del monaco* e *lo tsunami di Nagasaki* ________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________ Ti pareva... occhiolungoxxl non adesso! bisogna aspettare un voto regolare! _______________________________________________________________________________________________________ ______ Idee chiarissime.. conoscendoti pensavo che votavi il "bacio di perugina" _____________________________________________________________________________________________________________
    1 punto
  32. Mamma mia veramente complimenti!!! Questo è uno di quei rarissimi casi in cui c'è valore anche come moneta circolata. Però l'orgoglio di averla trovata non ha prezzo!
    1 punto
  33. Seguire in diretta è fantastico, sembra di essere li. Anche se dal vivo è sicuramente meglio. BRAVI
    1 punto
  34. Non c'è storia senza un tondello, non c'è tondello senza storia.. Binomio indissolubile, mi accingo ogni qual volta al commento, indossando i panni dell'evento..
    1 punto
  35. @eracle62 grazie per la tua partecipazione a questa discussione.
    1 punto
  36. E bravo il nostro amico, ecco l'ennesima moneta che ti invidio! :-) Ne ho uno pure io, non paragonabile alla tua come stato di conservazione ma, nonostante tutto, alquanto godibile. Floriano Marco Annio Floriano (in latino: Marcus Annius Florianus) Mint: Cyzicus D/IMP FLORIANVS AVG, bust right radiate, draped and courassed R/CONCORDIA MILITVM, Victory on left holding palm presenting wreath to Emperor on right, holding sceptre Mintmark: T Reference: RIC V-1 Cyzicus 116 Rarity: Scarce Ciao! TWF
    1 punto
  37. BRUTUS. Late Summer-Autumn 42 BC. AR Denarius (3.60 gm). Mint moving with Brutus in northern Greece. Estimate $40000 BRUTUS. Late Summer-Autumn 42 BC. AR Denarius (3.60 gm). Mint moving with Brutus in northern Greece. L. Plaetorius Cestianus, magistrate. L. PLAET. CEST BRVT IMP, bare head of Brutus right / EID. MAR, pileus between two daggers pointing downward. Crawford 508/3; A.H. Cahn, "EIDibus MARtiis," QT XVIII (1989), 20; CRI 216; Sydenham 1301; BMCRR East 68; RSC 15. EF, minor porosity and surface roughness. Rare. ($40,000). ILLUSTRAZIONE: BRUTO ASSEDIA LA CITTA' DI XANTO DURANTE LA GUERRA CIVILE ROMANA
    1 punto
  38. Il problema è che qui come in altri settori si è lavorato e si lavora moltissimo di fantasia e poco di ricerca seria e sul campo. Teoria e speculazione a volontà, prove zero.
    1 punto
  39. Dedicato ai ragazzi ed ai ragazzini del '77
    1 punto
  40. Rauch 10-04-2018 - lotto 556 - Benedetto XIII - Straordinaria Apertura della Porta Santa - Anno I - Miselli 193 in Argento aggiudicata ad euro 600 + diritti
    1 punto
  41. Forse sono ceco io,ma a me le foto sembrano peggio di quelle di prima?
    1 punto
  42. Una nota di classe non guasta mai... Una Signor della musica di quegli anni.. Personalmente non ho visto più nulla al suo livello..
    1 punto
  43. Il leone aggrottato dell’avatar di Rotey ben sembra interpretarne lo spirito vado contro corrente, a me questo post non piace. Non dico che non esprima una situazione reale di fatto ma dico che si puo’ fare comunque numismatica anche parlando di monere di poco valore ( non tutte le monete interessanti devono per forza essere quelle piu’ pregiare o di valore). E che anche se molte richieste vengono da gente digiuna della materia o poste in modo brusco si puo’ dar loro comunque una risposta ( a me capita di intervenire con brevi risposte sui quesiti piu’ disparati : “come faccio a capire se ho una ristampa o l’originale “) oppure ci si puo’ semplicementd astenere dall’intervenire o dal rispondere. Non mi sembrano edificanti invece i post aggressivi che talvolta leggo in risposta a tali quesiti un po’ “grezzi” dove si “pretendono” salamelecchi e ringraziamenti per le informazioni e riferimenti forniti ai richiedenti. Chi ha piu’ educazione non abbia paura ad usarla.
    1 punto
  44. @.Pino. complimenti per i bellissimi ritrovamenti! Ti invidio specialmente l'1€ Austria 2003!
    1 punto
  45. Ciao. Ho reperito un dato che dovrebbe dimostrare come lo scudo del '14 non circolò. Nel "Manuale del raccoglitore di monete del Regno d'Italia", pubblicato da Memmo Cagiati nel 1918, il Numismatico riporta la foto della moneta con la sua descrizione e, per quanto riguarda il prezzo, la seguente didascalia: "Sopra- prezzo Lire 20 a 25". Dunque, appena 4 anni dopo la sua emissione, lo scudo del 1914 veniva già trattato commercialmente ad un prezzo compreso fra le 25 e le 30 Lire. Dovrebbe bastare quanto sopra per dimostrare come la nostra moneta non fosse destinata alla normale circolazione. In allegato trovate in pdf la scansione del frontespizio del "Manuale" e la scansione della moneta con la didascalia. Saluti. Michele cagiati2.pdf cagiati3.pdf
    1 punto
  46. iNumis - lotto 1286 - Pio IX - Anno XI Per la Visita a Bologna in Ag aggiudicata a € 320 + Diritti una conservazione ottima Spl++ per una rarissima medaglia
    1 punto
  47. Giustino II e Sofia la mia preferita Antiochia anno XI 575/6 Sear 379, MIB 56-57
    1 punto
  48. Io so solo una cosa che se avessi incontrato uno come me da bambino non lo avrei mollato un'attimo.. Cosa vuol dire questo che bisogna lavorare sui singoli, da li bisogna iniziare, inato si capisce subito chi ha attitudini.. Poi è ovvio che la scuola rimane un punto fermo, ma p per la strada che bisogna lavorare, in mezzo al popolo. Adesso vi racconto cosa faccio io da sempre, oltre che al Cordusio come ben sapete, chi mi conosce mi ha visto all'opera per anni con i ragazzi e non solo, io mi porto sempre dietro qualche tondello in tasca di epoche diverse, e quando capita l'occasione, figli di amici, amici di cuginetti, vicini, parenti vari, ragazzi che incontro alla mostre come domenica alla mostra di Boldini a Milano, faccio apparire come d'incanto i tondelli, non vi dico che interesse generale, effetto sorpresa e contestualizzazione del periodo... Insomma interagire con tutti e in tutti i luoghi, la missione è quella di portare il messaggio della passione, divulgando instancabilmente, solo cosi si potranno ottenere dei piccoli ma incoraggianti risultati. Noi abbiamo iniziato in questo modo anni or sono, e non abbiamo mai perso la fiducia. Oggi siamo ancora qui a confrontarci e a voler costruire più di prima.. Eros
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.