Vai al contenuto

Classifica

  1. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      5568


  2. roman de la rose

    roman de la rose

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      1001


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      20123


  4. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      9173


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/30/18 in tutte le aree

  1. Prendo spunto dalla comparsa di una piccola pubblicazione a mio nome nella prossima asta LAC: https://www.deamoneta.com/lacbooks/view/20970 Il titolo è "EIDIBUS MARTIIS. A Die Study of the EID MAR Coinage of Brutus (RRC 508/3)" e consta di sole 12 pagine e 13 tavole a colori. In realtà si tratta di una pubblicazione non autorizzata e la storia è piuttosto sgradevole. Come più volte emerso nel forum e anche nel corso di questa e lunga e fortunata discussione incentrata sulla nota emissione di Bruto con EID MAR (RRC 503/3), sto portando avanti una ricerca su questa emissione, insieme a quella di RRC 503/1-2. E' stata una ricerca molto difficile, anche per la forte presenza di esemplari falsi, già in antico e nei secoli moderni. Anche per questo avevo chiesto aiuto ad alcuni esperti inglesi, che mi hanno inviato alcune integrazioni e foto di alcuni nuovi esemplari, fra cui un inedito aureo ancora in mano privata. Per una più proficua collaborazione avevo inviato a loro il mio file con la provvisoria catalogazione, per una prima sistemazione in base ai conii e ancora da correggere (ci sono in effetti diversi errori). Con l'occasione loro hanno corretto il mio inglese, senza però controllare attentamente le varie immagini, come avevo chiesto. Ovviamente era materiale che attendeva ancora una definitiva sistemazione e da corredare poi con l'analisi storica e numismatica, sul modello dello studio che ho appena pubblicato su Q. Cornuficius. Pochi mesi fa ricevo, senza alcun preavviso, tre copie stampate dal mio file (in omaggio come autore), a cura della London Ancient Coins Ltd, con tanto di codice IBAN. Inutile dire che sono rimasto trasecolato davanti a una simile pubblicazione e ho protestato con il revisore, anche se non ho pensato di contattare direttamente l'editore, che in fondo si era limitato a stampare con accurata stampa digitale.... Il revisore ha riconosciuto il suo errore e si è scusato per l'improvvida iniziativa. Ma le copie intanto si stanno diffondendo a cura di LAC e naturalmente non provo alcun piacere, dal momento che appunto di tratta di una iniziativa non concordata con me, in quanto autore, e rischia di bruciare una mia ricerca ancora in corso. In fondo è solo un semplice e nudo catalogo dei pezzi noti, con pedigree, inclusi vari falsi, con relative tavole e basta.... Che senso ha pubblicare e per di più a mio nome come autore un opuscoletto che non dimostra nulla, mancando appunto di inquadramenti storico-numismatici. Poi 20 sterline mi sembrano pure tanti... Scrivo questo per amore della verità e per non ingenerare sconcerto in collezionisti che possono pensare a un catalogo completo e aggiornato dei denari con EID MAR. Non è così. Non voglio approfondire sui possibili motivi per una simile iniziativa, anche se penso che ci siano dietro interessi commerciali, come nel caso della pubblicazione nell'opuscolo dell'aureo inedito. Una sorta di legittimazione per agevolare poi la sua possibile vendita in asta con adeguata valorizzazione. Ovviamente non mi presto a simili iniziative e mi preoccupo solo di poter curare, quando è il momento, una adeguata pubblicazione di studi che siano pervenuti a buon punto, come appunto il caso del volumetto su Q. Cornuficius e dei vari articoli che pubblico sulla rivista "Monete Antiche". Appunto una sgradevole storia e ci tengo a tutelare la mia serietà di studioso. Alberto
    5 punti
  2. Salve a tutti, Oggi vi volevo presentare questa rara moneta emessa da Massimiliano d'Asburgo durante il suo breve governo (1864-1867) come Imperatore del Messico. Si tratta di un esemplare da 50 centavos del 1866, coniato nella zecca di Città del Messico in soli 31.000 pezzi...questo taglio venne emesso soltanto in tale data che dunque forma una tipologia a parte. La conservazione non è eccelsa ovviamente, ma trattandosi di una moneta di scarsa reperibilità, mi accontento. Inoltre il fascino storico è grande...le potenze europee, ed in particolare la Francia di Napoleone III, approfittarono della Guerra di Secessione negli USA per prendere il controllo del Messico e porvi sul trono come effimero imperatore il fratello di Francesco Giuseppe . Tuttavia la guerriglia della popolazione autoctona si protrasse ininterrottamente e, dopo il ritiro delle truppe francesi disposto da Napoleone III, ebbe la meglio con la cattura e la fucilazione di Massimiliano a Queretaro da parte degli insorti.
    4 punti
  3. Era un evento Made in Lamoneta ricordiamolo dove stiamo scrivendo tutti ora che raggiunge un grande consenso sia di post che di letture, a ora 5.600 circa , indubbiamente rallegra e rende contenti tutti quelli che hanno a cuore questo Network. Però devo ringraziare anche chi ha reso possibile tutto questo, i padroni di casa, @MatteoBarbieri e @incuso, ma anche i relatori tutti lamonetiani doc in particolare @Poemenius@magdi@Rex Neap ma anche @Parpajola e @eracle62, ovviamente anche chi ha seguito sul posto o ora in streaming sul canale YouTube di QuellidelCordusio, ma anche i numerosi presenti al riuscitissimo pranzo lamonetiano ! Quindi w Lamoneta, w il Cordusio e tutti noi che ci crediamo !
    4 punti
  4. Ciao @Traiano177.....non è questione di affari...o meno; ma negli ultimi anni vedo spesso sempre dei bei Cigni...poi c'è ne sono in giro sempre più belli degli altri...ed è sempre un rincorrere a chi lo ha più bello....... questo però perchè di questi Cigni c'è ne sono tantissimi. Figuriamoci, non critico il modo di collezionare delle persone ...... ma di "brutti Anatroccoli", uno diverso dagli altri.... chi si preoccupa di radunarli tutti ? ... è questa la vera collezione (ovvio che parlo sempre delle Napoli). Collezionare, per poter poi osservare le monete di Napoli, nominale per nominale.....tutte raccolte per date.....è davvero un qualcosa di impareggiabile. Per farla breve, nelle più grandi collezioni del passato....c'erano una grandissima quantità di brutti anatroccoli !!
    3 punti
  5. Dimenticavo ... mi sono portato un "ricordo" a casa......ma questo con immenso piacere. @dabbene... @eracle62
    3 punti
  6. Ma certo che si può discuterne! Questa discussione è anche risultata molto interessante negli ultimi interventi, ci sono stati contenuti interessanti e non banali alla fine prodotti da utenti esperti dal punto di vista tecnico e in questa particolare monetazione. Da come era partita non l'avrei detto, alcuni interventi iniziali mi sono sembrati ondivaghi e piuttosto superficiali per non dire qualunquisti, pertanto non vi trovavo valore aggiunto a parte un certo autocompiacimento forse nel fare riflessioni moralizzatrici o di natura etica su cosa sarebbe giusto o non giusto collezionare per educare il nostro gusto. Da qui forse una certa insofferenza mia per una certa dose di aria fritta che mi sembrava superiore al consueto. Riguardo invece all'attacco personale che mi ha fatto l'utente Massenzio credo che bastino i miei 12 anni di interventi sul forum a rispondere alle sue illazioni, illazioni che comunque mi hanno sorpreso e sicuramente non ho gradito. Se fosse ulteriormente necessario preciso che non ho niente a che spartire con Nomos o con la moneta di cui si sta discutendo qui, moneta che personalmente trovo troppo lavorata se devo esprimere un'opinione e che pertanto non acquisterei neanche se fossi un collezionista di queste tipologie, cosa che peraltro non sono dato che colleziono altri periodi. Mi sono battuto in passato diverse volte contro gli eccessivi restauri e le mille mistificazioni di cui siamo stati testimoni in diverse occasioni e innumerevoli aste, per non parlare delle battaglie contro i falsi che ho intrapreso spesso in prima persona prendendomi anche dei rischi e le antipatie di parecchie case d'asta ed operatori del mercato. Quindi è con tristezza e un po' di amarezza che mi trovo ora a dover scrivere qui delle giustificazioni per escludere un mio tornaconto personale, in un momento in cui la mia correttezza come persona viene messa in dubbio con insinuazioni che francamente non mi aspettavo di ricevere. Tutto ciò porta anche a una certa sensazione di stanchezza purtroppo devo dire, e ad una riflessione sul fatto che forse è il tempo di lasciare il forum a nuove forze e a nuove penne.
    3 punti
  7. Aggiungo una delle versioni del famoso dipinto di Manet che commemora l'uccisione dello sfortunato sovrano...da notare come l'artista dipinse i soldati che formano il plotone di esecuzione con la divisa francese in luogo di quella messicana, a significare la responsabilità dell'evento in capo a Napoleone III ed alla sua politica estera..
    3 punti
  8. Una riconferma del clima entusiasmante che si respira al Convegno di Parma. La giornata è volata, coma quando si sta bene e ci si diverte... Un ciclo di conferenze interessantissime, dove tutti hanno messo il cuore.. Bello il convegno commerciale organizzato a dovere, il pranzo è sempre un momento fondamentale, dove potersi conoscere e confrontarsi. E anche vero che senza gli uomini le cose non succedono, quindi un doveroso ringraziamento a tutti. Però scusate la mia sfacciataggine, vorrei dare a Cesare ciò che è di Cesare.. Un plauso enorme all'amico @dabbene per tutto quello che sta facendo, e che ha fatto.. Caro Mario Limido, la Numismatica ti deve molto, la cultura ti deve molto, gli uomini ti devono molto, il Cordusio ti deve molto, il forum Lamoneta ti deve molto, la passione ti deve tantissimo.. Grazie ancora Mario... Eros
    3 punti
  9. Posto cosa può fare la mano umana nel deturpare la moneta (ma nel contempo creare delle vere e proprie opere d'arte) questa moneta Francese da 5 franchi in argento ha subito la trasformazione in un tagliaunghie, limetta e pulisci unghie
    2 punti
  10. Salve. Volevo condividere questo bronzo che mi ha procurato un amico di Roma. Al momento ho solo la foto e il diametro e peso, mentre la didascalia è mia e chiedo conferma ai ‘romani’ se va bene. Maxentius, AD 307-312. AE Follis (25-26 mm, 6.77 g). Ostia mint, 3th officina, 1st emission, AD 308-309. Obverse: IMP C MAXENTIVS P F AVG Laureate head right Reverse: AETE – RNITAS - AVG N / MOSTΓ Castor and Pollux standing facing one another, each holding scepter and reins; behind, two horses facing one another; between, she-wolf standing left, head lowered right, suckling the twins Romulus and Remus. RIC VI, 16; Drost 17b.
    2 punti
  11. Non sempre le mani dell’uomo creano arte e questo ne e’ la prova. Devo pero’ segnalare una discussione nella sezione cartamoneta dove, su alcune eurobanconote, la mano dell’uomo ha creato qualche cosa di piacevole, almeno secondo il mo parere. Se poi la cosa vi aggrada potete partecipare al sondaggio PB
    2 punti
  12. Magari fosse così .... ma dobbiamo sempre essere pronti a nuove sorprese . Colgo l'occasione per inviare a te e tutti voi un caloroso saluto preannunciando che sto preparando un "qualcosa " ..^____^........ spero di gradito per le pagine del Cordusio. un minuto di raccoglimento per il 5 franchi
    2 punti
  13. E’ un onore averti con noi caro Pietro,tra l’altro entri in un momento storico per la nostra Associazione e avrai diritto come tutti i soci a tanti benefit importanti e virtuosi ...a presto !
    2 punti
  14. Ciao, in effetti che abbassino il prezzo credo sia molto ma molto improbabile, speriamo solo, visto il sold out praticamente immediato delle ultime emissioni, non aumentino ancora...almeno me lo auguro...
    2 punti
  15. Cose che possono accadere ad un collezionista... http://torino.repubblica.it/cronaca/2018/04/28/news/brusasco_collezionista_compra_online_una_cartolina_l_aveva_spedita_la_madre_48_anni_prima-195033062/?ref=RHPPBT-BH-I0-C4-P2-S1.4-T1
    2 punti
  16. Io 1E italiano del 2001 mi accontenterei di trovarlo anche con la firma?
    2 punti
  17. @cliff credimi non bastano 12 anni di forum per rispondere a eventuali congetture così come non ne basterebbero 30 e non si tratta di un qualcosa riferito alla tua persona ma proprio un concetto generale in cui non tengo fuori nessuno. Se tu scrivi (cit.): “Le aste sono ormai piene di monete lavorate o bulinate, ritengo pertanto un po' eccessivo questo improvviso stupore e accanimento contro questa particolare moneta. Se una moneta non piace basta non comprarla, nessuno ci obbliga certo all'acquisto. Se dovessimo aprire delle discussioni di sdegno e indignazione per ogni moneta lavorata proposta in asta sarebbero centinaia di discussioni al giorno da aprire, che intaserebbero completamente il forum.” è facile fare congetture perché appunto ci sono sempre state tali discussioni, preferisci un forum intasato da 100 discussioni in cui chiedono un’identificazione o 100 discussioni su presunti restauri? Io, personalmente preferisco quest’ultime e anche questo è un modo di “educare” un collezionista o appassionato che sia perché leggendone e parlandone anche in maniera martellante (volontariamente o meno) può cambiare il suo approccio verso le monete non tanto restaurate quanto stilisticamente stravolte. Io non credo che avresti dovuto scrivere giustificazioni, bastava scrivere la tua insofferenza verso certe discussioni e basta. anche perché non vedo dove sia stata messa in dubbio la tua correttezza. Un conto è dire che una moneta è autentica o falsa e può starci, se invece si invita per i più svariati motivi a non discuterne solitamente è per non portare negatività su un pezzo, avresti potuto lasciar correre, non intervenire o addirittura non leggere. La correttezza sarebbe venuta meno se tu avessi dato volontariamente un giudizio errato su una moneta ma non è questo il caso. Adesso hai espresso meglio il tuo concetto, condivisibile o meno perché tutti secondo me devono poter dire la loro, e probabilmente averlo letto prima non ci avrebbe portato questi OT.
    2 punti
  18. Finalmente una numismatica a puri fini divulgativi, un plauso particolare va a Mario ed Eros, due pilastri fondamentali per tutto il movimento.
    2 punti
  19. Scusate ... il ritardo, ma me la sono presa con comodo, sono appena rientrto: che dire.....stupenda esperienza; nominare tutti farei di sicuro qualche dimenticanza, ma siete stati davvero calorosi ed eccezionali, ottima compagnia, professionalità e serietà. Un grazie a tutti Voi per avermi accolto...... !! di cuore. Ci rivedremo presto a Verona. E .... finalmente ho visto all'opera due conferme della Numismatica Italiana: @Poemenius e @magdi davvero complimenti.
    2 punti
  20. Grazie Eros, grande uomo, con grande umanita', sensibilità e soprattutto cuore e che hai condiviso con me tutto, gioie, dolori, tristezze, momenti difficili, ma anche grandi sogni, grandi ideali, in fondo siamo molto similari, dei resistenti, gli ultimi dei mohicani secondo me in una numismatica che ha preso ormai un'altra direzione... Ne abbiamo fatte di cose alte, virtuose, ne faremo altre anche più importanti, ma una cosa e' certa sono per gli altri, per la comunità, per i giovani, per voi, io non ho nulla da perdere, non chiedo nulla, ho la mia vita, ho un solo difetto questa enorme passione, quasi una via, un percorso da dover percorrere, lo faccio da dieci anni qui e dovunque, le motivazioni, la passione sono tutto, ma per arrivare a fare certi eventi, iniziative non bastano ci vuole poi una regia, una idea e tanto, tanto, tanto lavoro ...cose che purtroppo molti non capiscono o non vedono o forse non condividono per vari motivi ... Parma ma anche altri eventi sembrano semplici, non lo sono affatto, idea, progetto, coordinamento, relazioni, energia e ripeto lavoro e passione... Quindi lo accetto volentieri questo grazie urlato, come un grido quasi di dolore, in fondo e' l'unica cosa che potremmo avere, oltre alla gratifica nostra interiore, e i grazie sinceramente come unico riscontro sono pochi, anche se pochi ma buoni come quelli di ieri di un caro ragazzo che ieri ha parlato a Parma e nel donarmi il libro fatto da lui mi ha fatto una dedica sullo stesso con un grazie ,questo intimo, che per me basterebbe solo quella....quindi grazie a te, caro mio compagno di viaggio, grazie anche a te, giovane amico mio che vi ricordate, da domani si continua a operare per la collettività, per la nostra città, per le nuove generazioni, per la nostra numismatica che a volte sembra non capire nel suo immobilismo e nel suo arroccamento, se il fare e' per tutti come puro volontariato si dovrebbe gioire insieme ma ormai siamo in pochi a gioire anche se il fine e' la nostra società ...ma domani sarà un altro giorno, bello, importante...sarà nuova linfa, nuova divulgazione, nuova vita, grazie ancora amico mio....
    2 punti
  21. Le aste sono ormai piene di monete lavorate o bulinate, ritengo pertanto un po' eccessivo questo improvviso stupore e accanimento contro questa particolare moneta. Se una moneta non piace basta non comprarla, nessuno ci obbliga certo all'acquisto. Se dovessimo aprire delle discussioni di sdegno e indignazione per ogni moneta lavorata proposta in asta sarebbero centinaia di discussioni al giorno da aprire, che intaserebbero completamente il forum. Peraltro le monete lavorate o bulinate sono presenti anche in aste di fine Ottocento o primi del Novecento, non è certo un fenomeno nuovo di cui stupirsi o per il quale stracciarsi le vesti. Semmai potremmo notare un incremento del numero di queste monete, ma anche questi sono discorsi ormai già affrontati in decine di discussioni. Scusate un certo cinismo forse, ma seguendo da anni il mercato dei bronzi imperiali non vedo elementi nuovi nella modalità di presentazione di questo medaglione e nella stima e descrizione a lui attribuita nel catalogo d'asta.
    2 punti
  22. Non tutti sanno che i Diamanti non sono una esclusiva terrestre ma arrivano anche dallo spazio profondo , purtroppo quelli spaziali sembra siano solo molto piccoli , invisibili ad occhio ; inoltre sono contenuti in un particolare tipo di meteoriti , quelle con presenza di Carbonio : http://gaianews.it/scienza-e-tecnologia/spazio/diamanti-residui-un-pianeta-perduto-61276.html
    1 punto
  23. Sono d'accordo in tutto tranne per le ultime due parole...
    1 punto
  24. Certamente non ci fu alcun provvedimento che ne bloccò l'emissione. Si tratterebbe a questo punto di capire come mai così pochi pezzi finirono in circolazione. Se ammettiamo che siano finiti in circolazione quei pezzi che denotano oggi un'usura "da circolazione", dovremmo però anche spiegare come mai questi pezzi siano così pochi. Infatti, quando le Tesorerie distribuiscono al pubblico una moneta di Stato, non possiamo pensare che l'operazione coinvolga solo poche unità.......che senso avrebbe distribuire qualche decina (forse?) di monete su un contingente di oltre 272 mila (e, fra l'altro....sarebbe legale)?. Che operazione sarebbe? Poi dovremmo anche spiegare come mai chi ricevette queste pochissime monete dalle Tesorerie, fosse talmente imprevidente da metterle anche in circolazione: e poi dovremo anche chiederci come fu che queste pochissime monete rimasero nella circolazione; perché, converrai, una moneta non diviene MB o qBB con uno o due soli passaggi di mano. Quindi saremo di fronte ad una moneta rarissima, che viene inspiegabilmente distribuita dalle tesorerie in pochissimi esemplari, che viene spesa dal suo distratto possessore, che rimane in circolazione per un significativo periodo di tempo perché non desta alcun interesse neppure nei successivi possessori, che continuano a scambiarla come se nulla fosse,...e che già alla fine del conflitto veniva trattata a 5/6 volte sopra il suo valore facciale? Sarà anche vero che la numismatica è "magia"....ma perché si avverino tutte queste condizioni non basterebbe l'abilità del mago Silvan.... M.
    1 punto
  25. Credo che la parentela di occhiolungoxxl sia numerosa sicuramente arriveranno richieste di consigli o di acquisto dell'euro 2001 Italia.
    1 punto
  26. @gennydbmoney ciao , che dire dell'ultima parte me ne ero dimenticato. Interessante la soluzione del touch screen interattivo, per quanto riguarda l'ultima parte , quella delle monete in plastica a mio modesto parere penso che sia un'altra trovata, condivisibile o meno per i più giovani (ma anche per i non) , ma credo che per i più giovani, se è rivolto a loro sia stata una gran bella idea. saluti buona giornata e a rileggersi
    1 punto
  27. 1 punto
  28. È il meraviglioso effetto di tenere in mano qualcosa di molto molto antico?
    1 punto
  29. FA un effetto stupendo tenerla in mano.grazie mille
    1 punto
  30. Immagini e descrizione del mezzo baiocco di Pio VI per Pergola tratte dal CNI: Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  31. ecco l'indice!
    1 punto
  32. Se può interessarti, puoi andare al Museo della tua città (Pergola appunto), dove esiste una sezione dedicata alla monetazione di quel periodo proveniente dalla collezione di Don Giovanni Carboni. Le immagini puoi vederle anche sul volume di Renzo Bruni relativo al catalogo della raccolta e edito da Nomisma. Dovresti trovarlo in vendita anche all'interno del museo. Per quanto riguarda la bibliografia sulle monete di Pergola, puoi vedere quella che abbiano indicato sulla scheda del Catalogo: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-PRGLNK
    1 punto
  33. Quasi dimenticavo il doveroso ringraziamento al caro amico Cordusiano Niko, per averci assistito e diretto lo streaming. Grazie carissimo.
    1 punto
  34. Pensando e ripensando, mi domandavo ma se non ci fossero le sfide, come faremmo a sopperirne??? Anche perchè il senso della vita è poi questo, cercare quello che vorremmo. L'infinita rincorsa al desiderio, l'irremovibile sfrontata abitudine alla necessità, la mancanza sempre di qualcosa. E come quando ti assicuri un tondello e poi senti la necessità di un'altro e poi un'altro ancora.. Un binomio che spinge l'esser, alla ricerca epicurea, che per ottenere la felicità è pronto a tutto, ma che poi capisce alla fine che l'unica risorsa è in noi stessi.. Ma la sfida continua, e nella sfida che trovi gli stimoli, e nei risvolti contrari che assapori la tenacia, e nel riuscire a trovare forze recondite, e nel voler a tutti i costi esser parte della sfida stessa, come se fosse il tuo io a imporla.. Ma quando ci credi veramente anche le avversità più grandi non possono fermarti, e come d'incanto ti accorgi che la passione è sempre li ad aspettarti alla fine, perchè a suo tempo aveva astutamente puntato su di te.. Eros
    1 punto
  35. Antonello lo ricordo benissimo dietro le quinte di un suo concerto in Piazza Duomo a Milano era se non sbaglio o il 79 0 l'80... Persona umilissima e affabile, ma soprattutto umile mi concesse un po del suo tempo e parlammo della musica e delle realtà di quegli anni.. Questo pezzo segnò l'inizio della sua carriera artistica, fra l'altro con Francesco De Gregori, qui un suo live di qualche anno fa.
    1 punto
  36. Peccato veramente, perchè si evince che i rilievi sono importanti.. Non pensarci lasciala a bagno, prima o poi si stancherà..di opporre resistenza.. Pensa all'acquisto, e magari se ne hai voglia poi sarebbe interessante condividerlo, visto che questo bel 10 Grani è una tipologia spettacolare..
    1 punto
  37. @nikita_ io mi dedico alla pulizia ed al restauro di monete, questo è uno dei miei lavori. Se la cosa ti può interessare mi puoi contattare in pvt.
    1 punto
  38. Caro @dabbene@dabbene grazie ancora per avermi coinvolto Esiste o esisterà una registrazione video della giornata? Mi sono perso gli altri relatori per motivi di famiglia...
    1 punto
  39. Bella e rara moneta,sembra anche ribattuta . Complimenti
    1 punto
  40. Ottenuto un paio di 2018D "Parchi" quarti in cambio l'altro giorno (Apostle Islands, in Wisconsin) e fotografato insieme, pronto a lavoro l'autostrada... I vari Stati americani adottano diversi approcci alle strade a pedaggio. Noi non pasticciare con loro molto, ma vicino Oklahoma è un'altra storia. (e perché no-un sacco di traffico Oklahoma autostrada è del drive-through varietà.) Gran parte della sua raccolta di pedaggi è elettronica, ma Oklahoma ancora impiegano caselli. Infrequent o short-distance Turnpike-gli utenti li conoscono abbastanza bene. Il pedaggio sul Will Rogers Turnpike, per esempio, è andato di recente a $4.50, così la gente che pagano in contanti sono probabilmente andando ottenere o dare due pezzi da 25-cents. Mio preferito casello è un uscita con un grande cesto monete-catching. Gettare un coppia di quarter-dollar vostra auto finestra e sperare per il meglio (forse mancheranno, ma non hanno mai Hanno—ancora). Nel cestello ily andare. Fino va il cross-buck. Il verde "Via" la luce viene on.... Allora qui sono un paio di nuovi quartieri del “Parco,” accoppiato per la Turnpike e pronto a gettare... v. ---------------------------------------------------------------------- Got a pair of 2018d “Parks” quarters in change the other day (Apostle Islands, up in Wisconsin) and photographed them together, ready to work the Turnpike.. The various American states take different approaches to toll roads. We don’t mess with them much, but neighboring Oklahoma is another story. (And why not—a lot of Oklahoma highway traffic is of the drive-through variety.) Much of its toll-collecting is electronic, but Oklahoma does still employ tollbooths. Infrequent or short-distance turnpike-users get to know them pretty well. The toll on the Will Rogers Turnpike, for example, has recently gone to $4.50, so folks who pay cash are probably going to get or give two 25-cent pieces. My favorite tollbooth is an exit with a big coin-catching basket. Toss a pair of quarters from your car window and hope for the best (maybe they’ll miss, but they never have—yet.) Into the basket they go. Up goes the cross-buck. The green “Go” light comes on…. So here are a couple of new Park quarters, paired up for the Turnpike and ready to throw… v.
    1 punto
  41. Ringrazio Odisseo per l'opportuno richiamo bibliografico. Non ho l'opuscoletto di Hofer e grazie per la scansione. L'arte monetaria ha raggiunto il suo culmine a metà del V e nell'ultimo quarto ancora del V secolo a.C., mai più raggiunta successivamente....
    1 punto
  42. inoltre un sincero grazie per essersi reso rappresentante di tutti i collezionisti delle monete napoletane,a Verona,cascasse il mondo,non mancherò...
    1 punto
  43. Ancients Nero (AD 54-68). Orichalcum sestertius (30mm, 25.82 gm, 6h). NGC (photo-certificate) MS★ 5/5 - 4/5, light smoothing. Lugdunum, AD 67. IMP NERO CAESAR AVG P MAX TR PONT P P, laureate head of Nero left, globe at point of bust / S – C, Nero standing left on low platform, togate, with praetorian prefect at his side, raising right hand in address to three German guardsmen, of whom the two in front carry standards; in the background, the tiled roof and a column of the camp Praetorium (headquarters); ADLOCVT COH in exergue. RIC 565. BMCRE --. Cohen --. WCN 467. Extremely rare and undoubtedly the finest surviving specimen. Superior portrait and a beautifully executed and detailed reverse scene, with a pleasing deep olive-green patina. Ex Gorny & Mosch 203, (5 March 2012), lot 327 (realized $86,000 hammer). The soldiers depicted in this extremely rare "Adlocutio" ("addressing the troops") sestertius of Nero are probably not from the Praetorian Guard, as is often claimed. One of the soldiers is heavily bearded and all are shown without armor, wearing only tunics, cloaks and swords slung at their hips. The standards they carry are quite different from those depicted on Roman coins and sculpture, which bear a multitude of discs, banners and other emblems; these rather spindly standards have several hemispherical and one disc-shaped adornment each. These features indicate the troops Nero addresses are members of the Germani Corpori Custodes, the elite German Bodyguard that served the Julio-Claudian dynasty. German bodyguards were first employed by Julius Caesar and by the end of Augustus's reign they numbered between 500 and 1,000 men. They were briefly disbanded after the battle of the Teutoburg Wild, but were reconstituted by Tiberius and were the last force to remain loyal to Nero when his regime collapsed in AD 68. HID02901242017
    1 punto
  44. Ti ringrazio per la considerazione che apprezzo, tuttavia non dimentichiamo che tutti possiamo sbagliare, anche il sottoscritto e soprattutto se si ha a disposizione solo una foto. L'idea che mi sono fatto è che la moneta in questione sia stata pesantemente restaurata meccanicamente (i segni degli utensili utilizzati sono ben visibili), doveva in origine essere ricoperta da uno strato molto invasivo di cuprite. Il restauratore ha quindi dovuto quasi "scolpire" la moneta per far emergere il modellato. Questa è una prassi normale per un restauratore che però, nella preparazione del lavoro, deve premunirsi di una o più fotografie di monete dello stesso tipo (al fine di comprendere con più facilità come si presenterà il modellato sottostante e in quali zone del campo), dovrebbe poi avvalersi anche di metodi chimici per una pulizia preliminare, utile ad "alleggerire" e "facilitare" il successivo lavoro meccanico. Detto questo, è ovvio che la resa sarà anche strettamente legata alle capacità del restauratore che dovrà sapersi attenere il più possibile allo stile originale per non rischiare di alterare la moneta durante il restauro. I forellini che vedi sono i testimoni negativi delle incrostazioni che dovevano ricoprire la moneta in origine. Una moneta con questo tipo di incrostazioni è sicuramente molto mineralizzata e l'utilizzo ad esempio di un decapante chimico porterebbe via tutti i rilievi che, ricordiamolo, si sono trasformati in minerale. Il restauratore allora opta per il metodo meccanico che tende a "spianare" le incrostazioni. Durante questa fase, restano visibili le cavità già presenti nella spessa patina. C'è poi l'ipotesi del falso ottenuto coniando un tondello antico ma anche qui l'aspetto che assume sia il tondello sia la patina (per via della compressione essa assume un aspetto caratteristico che richiede di essere camuffato con incrostazioni aggiuntive), non sono in linea con la moneta oggetto di questa discussione. L'esemplare si direbbe infine coniato se analizziamo la frattura passante che si vede al dritto a ore 4 ed al rovescio a ore 8.
    1 punto
  45. Ciao Uriano la moneta da te presentata è un classico falso di ducato in attesa di doratura. Nel ritrovamento di monza gli zecchini falsi di rame avevano il peso da te indicato. Con l'aggiunta della doratura avevano il peso corretto. Ti posto con piacere una vecchia discussione. De Peyster è autore dell'interessante studio aui ducati falsi in rame del Corner e del Contarini e di questo si è parlato in un altra discussione:
    1 punto
  46. per quanto riguarda la zecca di Napoli la tosatura venne abbandonata con l'avvento delle coniazioni al bilanciare,iniziate sotto il regno di Carlo II di Spagna dal 1680,inoltre con questa nuova pratica era più facile incidere il bordo con scritte e decori vari,cosa praticamente impossibile per le monete coniate a martello...
    1 punto
  47. Ecco a voi di nuovo le schede scaricabili disponibili per tutti gli utenti...Ciao Daniele
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.