Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/08/18 in tutte le aree
-
Serata spettacolare e storica per Milano, una Milano delle professioni, sociale, civica, associazionistica, politica incuriosita ed estremamente interessata al documento moneta e a farselo spiegare. L'esposizione permanente serve a questo, è il primo step per far vedere monete, e a volte emozionare qualche animo, senza l'esposizione fissa è molto difficile che uno possa incuriosirsi. Solo un assaggio, un antipastino, senza le immagini dei politici per privacy, dal Vice Prefetto Ambrosiana Mons. Navoni, il Prof. Alteri, Capo Gabinetto Numismatico Ambrosiana, Presidente Rotary e il sottoscritto per l'Associazione Culturale Quelli del Cordusio. Sabato si replica con i numismatici...6 punti
-
Sono d'accordo, tra l'altro ho fatto lo stesso con mio figlio ed alcuni dei suoi amici e sembra che alcuni di loro, mio figlio compreso, siano stati sollecitati dalla curiosità che gli hanno provocato queste monetine dal valore nullo ma storicamente importanti... Il problema è che adesso ogni volta che vado al mercatino mi chiedono se gli porto qualche kilo da spulciare Meglio che stare attaccati alla PlayStation...5 punti
-
Ciao a tutti, in Germania hanno avviato il progetto Kooperative Erschließung und Nutzung der Objektdaten von Münzsammlungen che poi si fa prima a chiamare KENOM. Purtroppo esiste solo una versione in tedesco, ma se fate un salto qui: http://www.kenom.de/zeitleiste/ avete una linea temporale a destra (in secoli) in cui appaiono le monete digitalizzate. Un esempio è questo: http://www.kenom.de/objekt/record_DE-15_kenom_194200/1/ Grunddaten, sono i dati di base, Historische, numismatische e technische credo si comprendano, Beschreibende Daten sono la descrizione della moneta: Vorderseite (Bild): / DIRITTO (immagine) Vorderseite (Legende): LEOPOLDO II · A · A · D´A · GRANDUCA DI TOSCANA · Rückseite (Bild): ROVESCIO (immagine) Lilie Rückseite (Legende): QVATTRINI CENTO 1828 i. Abschn. FIORINO Mal che vada ed avete bisogno di una traduzione veloce, fatemelo sapere. Servus, Njk4 punti
-
Ho appena ricevuto dall' autore : Giuseppe Rovera il permesso di postare il depliant del suo futuro libro : Sulle Tracce dei Maestri delle Antiche Monete Sabaude Le Zecche e le Monete da Oddone a Amedeo VIII Duca L'Artistica Editrice . Per maggiori Informazioni e prenotazione del volume e' disponibile una apposita email inserita nel depliant. depliant_maestri_antiche_monete_II u.pdf3 punti
-
Io le butto in giardino così mio figlio piccolo ci sballa quando le trova , poi mi stressa per sapere se sono rare3 punti
-
Una serata, dove Milano ha trionfato alla grande, tutte unite le istituzioni del mondo culturale, per un'unico fine, la divulgazione e la passione per la numismatica, e questo L'ambrosiana l'ha recepito, insieme all'assessore alla cultura, al Prof Altieri al Rotary e alla partecipazione straordinaria dell''Associazione di Quelli del Cordusio, elogiata da tutte le istituzioni presenti più volte per il forte impegno e per il grande contributo dato al progetto e alla città di Milano. Sono eventi che gratificano e che rimarranno scritti in modo indelebile nella storia... Eros p.s. Un dovuto ringraziamento all'Ing, Mario Limido per l'enorme sforzo...3 punti
-
Ehm... C'è qualcosa che non riporta ma non capisco cosa... Per la serie: adoro i grossi " monetoni" Saluti Simone2 punti
-
C’era tanta gente delle professioni e delle associazioni non numismatiche che fanno volontariato culturale per Milano, il riscontro e’ stato impressionante in termini di consensi, domande, curiosita’ , credo siano ieri sera nate nuove passioni , per la divulgazione ora c’e’ una sede operativa e reale per far arrivare le scolaresche e i giovani, ma anche turisti stranieri che sono sensibili a questo, d’altronde a Milano li abbiamo avuti tutti, e’ normale che gli europei trovino affinità, certamente l’aria che si respirava era quella di continuare a fare per la Milano culturale , aria nuova con altri attori del mondo culturale ma non Numismatico ,ormai pochi e sempre gli stessi, bisogna avere la capacità di coinvolgere la società e si può fare, certo questo costa fatica perche e’ Lavoro, tanto lavoro, certe realizzazioni non ti cadono in testa ... per quanto riguarda il Cordusio e’ stato citato in ogni intervento con parole entusiasmanti, credo fosse impossibile avere di più con tanta, tanta gente che chiedeva di noi e che vuol partecipare e fare, direi fantastico, aria nuova ....2 punti
-
Ok se è un problema di comprensione...te le elenco nello stesso ordine in cui le trovi al link rami corti stella lontana base sottile rami corti stella lontana base spessa rami corti stella vicina base sottile rami corti stella vicina base spessa rami lunghi stella lontana base spessa rami lunghi stella vicina base spessa rami corti stella vicina base spessa ma linea dell'esergo stretta Speriamo bene2 punti
-
Maria santissima che storia....Un Gigante o un qualsiasi catalogo tra le mani no vero? o almeno lo sforzo di consultare il catalogo Lamoneta http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MI48/0 Dai su ma di cosa scrivi.2 punti
-
Ho letto questo scritto e devo dire che alcune affermazioni mi hanno lasciato quanto meno perplesso. 1a equivalente a 1/6 di grosso veneziano? All'epoca del Foscari il grosso veneziano equivaleva 4 soldi o 48 bagattini dopo la svalutazione dovuta alla guerra con milano. 2a occorrevano 12 bagattini per ottenere 1 denaro? il bagattino è l'equivalente di un denaro essendo 12 bagattini equivalenti al soldo. L'inflazione comportò un abbassamento del prezzo delle armi? E' vero che siamo dopo la battaglia di Agnadello ma Venezia aveva riconquistato tutti i territori persi. Aveva perso però la Morea nel 1536. Infine ma siamo proprio sicuri che l'autore proprietario della moneta ritrovata in un orto legga P.L.A.? o che non sia la solita moneta con R.C.L.A. come la moneta riprodotta alla fine dell'articolo?2 punti
-
Nomadi te lo scrivo veramente con cordialità e simpatia ma frena un secondo....forse sarai giovane o forse impulsivo, ma stai scrivendo post su post, che non aggiungono nulla di utile a quanto c'è da dire sulla moneta, salvo "imprecisioni" e arrampicate sugli specchi. Questo sopra ad esempio "le tre varianti di questa moneta"!! Le varianti di questa moneta sono 7. Poi posti un falso per confronto su conservazione e quotazione con quella di Lucolos e poi ti salvi in corner con il seguente post... Ancora. Ora scrivi: No!!! non sei chiaro per niente, ti stai incasinando da solo...che stai scrivendo? Le segui le aste??...scorri qualche catalogo di Inasta o su Deamoneta o su Sixbid e vedrai che ci sono conservazioni per tutti i gusti e per tutte le tasche e che le aggiudicazioni sono dell'ordine che ti hanno indicato...ma poi a chi vendono le casa d'asta?? ad altre case d'asta e a te? o anche al privato collezionista e all'amatore??? L'unico consiglio che ti do è di scrivere con più cognizione di causa e con più cautela...meglio andare adagio e riflettere, magari ammettendo quando si scrive una broccolata...capita a tutti compreso il sottoscritto. Sempre cordialmente. Asclepia.2 punti
-
Non sono di Milano, ma sono conscio totalmente di ciò che questo traguardo significhi non solo per il grande amico Mario, davvero instancabile ed esempio per tutti noi, ma anche per la Numismatica italiana intera, che potrebbe anche prendere l'ispirazione da questo fatto davvero rilevante. Dal punto di vista umano, e non prendetelo come una "sviolinata" - perché non è nel mio stile e chi mi conosce bene, lo sa - Mario è un po' il mio mentore. Seguendo la sua filosofia, il suo modo di essere, sono riuscito anche io a concretizzare molto della mia passione per la Storia e soprattutto per la Numismatica. I sogni, quindi, si possono realizzare. Serve tempo, ma la vera passione è sempre ripagata. Prima o poi, verrò a visitare questa splendida esposizione, che mi auguro sia da esempio per altre Città. Siamo un gruppo nato virtualmente, ma siamo anche l'esempio che il virtuale può rendersi concreto e fare moltissimo per il reale2 punti
-
Ciao @nomadi. Questa che posti è un bel 5 lire 1848......Falso!!!!! Aggiungo anche che condivido con te che " abbiamo tutti bisogno di imparare".2 punti
-
Buongiorno a tutti, mi sono accorto di avere un'altra piastra 120 con un particolare sulla corona che non ho mai visto , la parte esterna della corona di questa 1841 è staccata ed ha solo 6 pallini. Nuova variante? Cordiali Saluti a tutti! Silver2 punti
-
Ciao a tutti. Quest' anno per la prima volta dovrei riuscire a partecipare anche al pranzo del sabato. A meno di imprevisti dell'ultima ora contate anche me. Saluti Italo2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Trovami un 5 lire del 48' anche se comune a 10 euro...10 euro li vale praticamente solo l'argento che contiene. Anche in MB MB+, cosa che si vede poco per questa tipologia, un 30 euro li spunta sempre. Un BB lo trovi tra i 60 e i 90 euro... @Lucolos l'ha pagata circa 75 euro compresa la spedizione, non è l'affare della vita ma ci sta tutto secondo me. Vorrei vedere delle foto con luce naturale per valutare la conservazione, la moneta sembra anche avere una discreta patina. @nomadi cerca di parlare, anzi di scrivere, con cognizione di causa o semplicemente riflettendo sul fatto che stai rispondendo a qualcuno che ti sta chiedendo consiglio e aiuto e quindi è il caso di riflettere 2 volte. Sempre cordialmente. Saluti.2 punti
-
Da un colloquio di oggi pomeriggio in Ambrosiana la stessa, per permettere e consentire la divulgazione e la possibilità di assistere a tutti quelli che vorranno all'evento, acconsente all'ingresso di un maggior numero di persone e anche di utenti anche lamonetiani appassionati, ora mi permetterei, vista la bellezza, l'importanza, e le rarità con diversi R5 delle monete che saranno esposte di taggare alcuni utenti che ritengo indubbiamente legati culturalmente e numismaticamente alla città, ma ovviamente anche appassionati in genere di numismatica, chi volesse può rispondere qui o sulla mail [email protected] e quindi tra questi anche storici e importanti appassionati di Milano e grandi divulgatori : @Ambronummus@gpittini@Edoardo91@viganò@Volf@Max68Busca@fleonardi@mfalier@gigetto13@ak72 @Filippo il bello@giancarlone@rongom@ceolo@niko@Ross14@Gallienus@fabgeo@Cinna74@blaise@numa numa@Axelmilano@Chronos@kingmasu@417sonia@Philippus IX@FrancoMari@[email protected]@Ciprios@gcs@Ronca@centfranc@prtgzn@adelchi@Sator@flepre@vwgolf@ambidestro@gpbasetti@mazzarello silvio@anto R@Garbo92@palpi62@demonetis@Filippo1948@MASSIMALE@giollo2@teofrasto@Ozolt@fabry61@piergi00@cembruno5500@chievolan2 punti
-
Giuseppe Rovera Sulle Tracce dei Maestri delle Antiche Monete Sabaude Le Zecche e le Monete da Oddone a Amedeo VIII Duca L'Artistica Editrice . A questo link trovato il Depliant in PDF1 punto
-
Beh una serata memorabile, con le istituzioni in pompa magna, l'Ambrisiana esaltatissima per il momento storico, e il Cordusio portato alle stelle per essere stato protagonista in questo progetto per la città di Milano e per la Numismatica Italiana.. Io posso dire un domani, io c'ero...1 punto
-
Caro Mirco grazie della stima intanto, come non essere d'accordo con te, i sogni si possono realizzare e Lamoneta può esserne anche lo strumento per farli nascere e poi vederli realizzati. Se pensi alla mia discussione del gennaio 2010 dal titolo Sogno Numismatico e quella di oggi cambia solo il finale con che diventa realtà . Ma per realizzare sogni di questa portata ci vogliono mesi, anni, tanto, tanto lavoro, sono il coronamento di un lungo e complesso percorso che certo non può essere improvvisato. Bisogna poi scegliere cosa si vuole o lo stare fermi e lasciare tutto immobile o il provare a fare una numismatica in movimento, per tutti, per la divulgazione, ognuno deve scegliere la sua strada , il suo percorso, tutto può essere giusto ma indubbiamente mi sembra che noi due abbiamo da tempo già scelto, un abbraccio, Mario1 punto
-
Si il volume del Traina è quello.. Ora ti allego tutto quello che riguarda il grano da quel volume... spero che le immagini siano leggibili.. purtroppo è scritto in piccolo e non so se sono venute bene le foto con il cellulare.. Comunque resto a disposizione se hai bisogno ancora e,tranquillo, per me è un piacere se riesco a fare qualcosa! PS per curiosità.. che ti servono queste pagine?? Poi dopo le tavole la parte scritta ..1 punto
-
Non ce la faccio più a leggere i tuoi commenti insensati e stupidi che scrivi e tantomeno i commenti riguardanti la moneta di @Lucolos che non vale assolutamnete 10 EURO! Pensa prima di scrivere queste cose... Ritornadno alla moneta, forse 70 euro non sono proprio pochi ma il prezzo mi sembra coerente con il mercato e quindi secondo me non hai fatto male a prenderla1 punto
-
Ciao , grazie mille per il parere ! Ricordo comunque che il prezzo della moneta pagato con il cambio attuale CHF-€ e di meno di 70 euro. Sono d’accordo che ad aspettare l’asta perfetta potevo risparmiare qualcosina, qualcosina che non mi avrebbe cambiato la vita ! Lucolos1 punto
-
Va bene dai, che ti devo dire, io sono paziente, tranquillo, cerco di mediare, argomento, però non mi va di andare oltre con un adulto maturo che sembra non voler capire...quello che scrivi parla per te...Auguroni.1 punto
-
Josef Salat, Tratado de las monedas labradas en el principado de Cataluña, 2 voll., Barcellona 1818 (disponibile sul web). Tomàs Dasì, Estudio de los reales de a ocho, también llamados pesos, dólares, piastras, patacones o duros españoles, 5 voll., Valencia 1950.1 punto
-
Ciao! A mio parere per un VERO euro collezionista da la stessa medesima emozione! Poi ognuno la vive a modo suo, ma per quanto mi riguarda è così. Nulla a togliere alle altre tipologie di monetazione, ma dipende molto come si incentra la propria collezione ?1 punto
-
Non esistono mezze sovrane di Elisabetta precedenti al 1980. Indicativamente le mezze hanno diametro da 19 a 19,3 mm con peso poco inferiore ai 4 grammi. È stato recentemente discusso un falso della stessa tipologia, anche se diverso, in altra discussione: Sebbene i dati ponderali paiono simili, il tondello in oggetto pare di fattura molto più recente. Dovrebbe essere un falso cinese di poche pretese che scimmiotta una full sovereign. Probabilmente uno di questi in vendita a poco più di 2 euro. https://www.aliexpress.com/premium/1959-sovereign.html?d=y&origin=y&blanktest=0&SearchText=1959+sovereign&tc=ppc&initiative_id=SB_20180508051147&isViewCP=y&catId=0 Buona giornata.1 punto
-
1 punto
-
L'ultima frase risulta un po' "rivoluzionaria", ma è vero, concordo Certo, con un 20 lire littore in mano non resto certo indifferente, anzi ma direi che siano due cose diverse, due differenti emozioni, bellissime1 punto
-
Ciao @eliodoro e complimenti vivissimi per questa splendida monetina, molto rara ed importante. Non credo ce ne saranno molte in giro: per un censimento preciso bisognerebbe avere accesso ad ampi repertori sia pubblici che privati. Intanto qualche novità ho trovato, non so se ne eri già a conoscenza, ma te le indico di seguito: 1) G. SAMBON, Repertorio generale delle monete coniate in Italia e da Italiani all'estero dal secolo V al XX, Parigi 1912, pp. 158-159, n° 901. La moneta (follaro o frazione) è attribuita a Capua per Ruggero II Re (1130-1154). La descrizione che ne dà il Sambon è alquanto incerta, data anche la conservazione di questi pezzi ed il loro stile inusuale. Sembra comunque che debba molto a quella effettuata prima di lui da Foresio: D/ ROCERIVS. Elmo (?) entro circolo. R/ S. STEPHANV. Testa del Santo di prospetto. 2) Ancora più fantasiosa è l'attribuzione fatta da Gaetano Foresio alla fine del XIX secolo, poiché un esemplare era annoverato anche nella sua collezione e fu anche pubblicato. G. FORESIO, Le monete delle zecche di Salerno, Parte prima, Salerno 1891, p. 32, n° 78. E' stata erroneamente attribuita a Roberto il Guiscardo e l'elmo citato dal suddetto Sambon è ripreso proprio dalla descrizione di Foresio, il quale dice: D/ Busto con corona ingemmata. R/ ...DVS D Elmo in un circolo; rame. mill. 13. Inedita. Ne fu dato anche un disegno (tav. II, n° 40), che ripropongo qui appresso: 3) G. ed A. SAMBON, Catalogo della Collezione Sambon di monete dell'Italia meridionale in oro, argento e bronzo dal VII al XIX secolo, Milano 1897, p. 24, n° 279. Si tratta della vendita della prestigiosa Collezione Sambon (spesso Arthur la indica "Anc. Coll. Sambon"). Vennero esitati in un solo lotto ben tre esemplari di questo follaro! La descrizione che ne viene data è molto simile alle precedenti. 4) A. ENGEL, Recherches sur la numismatique et la sigillographie des Normands de Sicile et d'Italie, Paris 1882, p. 40, n° 49. Ne riporto integralmente il testo: D/ ...AN... Tête de saint Janvier (?) de face. R/ ROGE... Dans un cercle, objet ressemblant à une marmite. -- Cu. 15. Collection Marignoli à Rome, et Musée royal de Copenhague. Très rare. E segue anche un disegno della moneta, alla tav. VI, n° 21, che indico qui sotto: Ho tralasciato CNI e Travaini perché penso tu li abbia già consultati.1 punto
-
Avevo letto tempo fa quanto scritto da Morris Silver su esempi dal Vicino Oriente e dall'Egitto di "forme monetali" prima della moneta del VII secolo a.C.. Mi riservo di rileggerli con più attenzione. Mi pare che la teoria di Morris Silver possa riassumersi sostenendo che questi strumenti, del tutto equiparabili alla moneta, abbiano consentito una riduzione degli inconvenienti (costi di transazione) derivanti dalla pesatura e saggiatura del metallo. Ci sarebbero anche esempi di un loro utilizzo in "marketplace"; quindi in mercati al dettaglio. Barry Kemp, in Ancient Egypt: Anatomy of a Civilization, scrive che il principale veicolo di circolazione di cibo e beni nell'antico Egitto è rappresentato dalla burocrazia statale/religiosa. L'autorità raccoglieva i beni e li redistribuiva appropriatamente in base al ceto sociale del ricevente. In questo sistema le fasce più ricche della popolazione ricevevano, in particolare, più grano di quanto effettivamente consumassero: qualcuno di questi, pertanto, cominciò a ingaggiare servi che commerciassero il grano in eccesso in cambio di beni, servizi e probabilmente una qualche forma di denaro. Su questo, Robert Tye ha aggiunto (ma non so se stesse citando il libro di Kemp, che non ho letto integralmente) che la vendita delle eccedenze poteva essere ritenuta una sorta di "mercato nero" tollerato, che andava a integrare il sistema principale della circolazione dei beni. In sostanza però possiamo effettivamente evidenziare due sistemi diversi di circolazione dei beni nell'antico Egitto: il primo, quello principale, basato sulla redistribuzione da parte dell'autorità (in cambio di tributi di vario genere, suppongo), l'altro, secondario, dallo scambio delle eccedenze tra una stretta cerchia di persone che ne disponevano e che ne avrebbero potuto acquistare. Con la moneta dell'Asia Minore penso che il primo sistema (la redistribuzione) venga definitivamente ridimensionato a favore del secondo sistema (la circolazione nel mercato). Gli strumenti citati da Morris Silver, per quanto concettualmente vicini alla moneta, erano forse davvero troppo grandi per un uso da parte di gran parte della popolazione. Come si collochino nell'ambito della ricostruzione di Kemp, lo ignoro. Ps: credo sarebbe interessante leggere l'articolo di Alberto Maffi: Circolazione monetaria e modelli di scambio da Esiodo ad Aristotele, in "Annali dell'Istituto italiano di numismatica", Roma 1979, pp. 161-184. Qualcuno lo ha? Pps: sarei anche disposto a fare una colletta per acquistarlo, eventualmente1 punto
-
same features on a didrachm of Akragas. The coin is doubtless as it comes from the Monte Bubbonia hoard now in the Paolo Orsi museo of Syracuse it is interesting to note that in both cases this had occurred on the reverse of the coin.1 punto
-
Ciao a tutti, queste le ho prese ieri, sono diverse, quindi per la mia tipologica vanno bene , sono in bassa conservazione ma non hanno corrosioni e sono costate poco., quella più grande di diametro, ma meno spessa, pesa di meno il tipo da gr. 10,25 e ø mm. 29,00 -__ ed il tipo da gr. 12,25 e ø mm. 26,00 ___1 punto
-
Buona domenica a tutti, oggi ho un Po di tempo libero e vi voglio mostrare il secondo acquisto fatto insieme al galba. Si tratta di una doppia maiorina dal peso di 9g con al retro SECURITAS REIPUB zecca di Antiochia. Anche questa non centra niente con il mio periodo ma come l'ho vista me ne sono innamorato e visto il prezzo non elevato (40 euro) non me la sono fatta scappare anche perché ancora molto godibile. Eccola a voi1 punto
-
Da più parti si sostiene che i famosi Kaniktum siano la punta dell'iceberg di un mondo premonetale molto più vasto, e non solo limitato alla Mesopotamia. E' il caso ad esempio di Morris Silver, che oltre al discorso Kaniktum nei suoi scritti descrive alcuni indizi dell'esistenza nell'antico Egitto di mercati e pagamenti in unità di valore con oggetti che all'apparenza sembrano essere simili a monete. http://sondmor.tripod.com/index-7.html Ho sempre più l'impressione che lo stacco fra assenza e presenza della moneta, compreso il discorso commercio al minuto, non sia stato poi così netto come crediamo, almeno non attenendosi rigidamente alla definizione moderna di moneta e considerando anche svariate precedenti forme di cui in molti casi purtroppo sono rimasti solo accenni. E' un argomento che meriterebbe di essere approfondito archeologicamente.1 punto
-
Io ti davo solo delle possibilità...io la giudico diversamente non vedo tutta sta differenza tra le due facce, in ogni caso si MB/BB sta indicare che una faccia della moneta è in MB l'altro in BB mentre MB-BB sta per conservazione tra l'MB e il BB. Aspetto delle foto migliori da @lucolos ma io già da ora dico che siamo intorno al BB nel complesso, forse di + forse di - , restano da giudicare quei graffietti. Saluti.1 punto
-
Eccolo, non sono un fotografo quindi le mie foto fanno pena. Meglio di così non riesco a farvelo vedere...dal vivo si vede un po' di più, ma non disturba particolarmente la raffigurazione, solo se si mette in controluce è fastidiosetto...1 punto
-
Quarant'anni e non li dimostra affatto, più attuale di tante altre prodotte l'altro ieri.1 punto
-
1 punto
-
Non si capisce bene cosa sostieni è falsa??? è mal conservata e quindi vale 10 euro? Spiegati1 punto
-
Ok raga non scateniamo l`inferno . Guardatevi questo video e buona visione. Vediamo se riuscite a vedere le differenze. Saluti.1 punto
-
Continuando la collezione delle Zecche Piemontesi vi presento : Quarto di Grosso di Guglielmo I Paleologo (1464-1483) Zecca di Casale D/ GVLIERMVS MARChIO ; Stemma a targa tra G V R/ MONTISFERRATI Z C ; Croce patente accantonata da 4 fiori Mistura1 punto
-
1 punto
-
Quindi dopo il D'Incerti e il Traina è inedita anche al PIN la Piastra 1831 senza pallini nello stemma del Portogallo e con quadratino dopo la G di G 1201 punto
-
Buona giornata Presente .... anche al pranzo naturalmente! Grazie Federico. saluti luciano1 punto
-
pubblico per conto dell'utente OZILLO il ritrovamento che ha fatto qualche giorno fa: Taglio: 2€ cc Nazione: San Marino Anno: 2005 Tiratura: 130.000 Conservazione: BB+ Località: Melegnano1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
