Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/19/18 in tutte le aree
-
Sto facendo delle prove di classificazione (cartellini) in ordine al mio Manuale...che dite ? può andare4 punti
-
Ogni giorno qualcosa di interessante si trova sempre ? https://www.google.it/amp/www.rainews.it/dl/rainews/articoli/amp/ContentItem-40c71660-1e90-4568-bad0-61fc3602e545.html2 punti
-
Io spero vivamente che si trovino opere relative a popolazioni in qualche modo offuscate da Roma come ad esempio l'opera di Claudio in venti libri sugli Etruschi e sullo Stato dei Tyrreni di Aristotele.2 punti
-
2 punti
-
Il problema se la devi vendere, soprattutto online, é che in molti che ci capiscono poco (e sono la maggioranza), non si fideranno molto se non ha una perizia. E' il problema delle monete molto falsificate, come questa, come la 5 lire del 1956, 2 lire 1958, littori 27 VI e 28 eccetera ecceterea.... Quindi i 10€ di perizia in questo caso sarebbero funzionali alla liquidabilità del prodotto.2 punti
-
Grazie per la spiegazione @Rocco68 ed @eracle62.. Quindi “piastrista” si definisce colui che colleziona e/ o studia “esclusivamente” piastre,giusto? e pensare che avevo cercato anche sul dizionario,senza trovare riscontri in campo Numismatico,con l’unica eccezione di coloro che lavorano nel campo della ristorazione che,appunto,vengono chiamati “piastristi” in quanto addetti alle Piastre elettriche(Panini, hamburger,ecc.)2 punti
-
Mi sembra anche giunto il monento tenuto conto della discussione dedicata a questo Manuale che io facessi una sorta di presentazione adeguata, in pratica una iniziazione (minima) a ciò che poi troverete trascritto nel volume. Ho predisposto, dopo alcuni anni di studi, un volume per tutti, almeno spero, con la consapevolezza di potere agevolare i giovani …. chi in questi anni si è avvicinato e/o si vuole avvicinare a questa monetazione … chi aveva bisogno ancora di alcune/molte risposte e perché no, anche a commerciati e case d’asta. Nella correttezza, anche, del quesito che era stato portato in questa discussione e ripeto, scrivo del mio lavoro, ancor prima dell’elaborazione, avevo provveduto e molto riflettuto sull’impostazione che quest’opera doveva assumere. Il Corpus, ad esempio, venne organizzato dagli autori in ordine cronologico, in pratica per data; rimase ed è un’immensa classificazione di monete di Napoli, in pratica le ritrovi quasi tutte (e con tutte le varianti possibili che in quell’epoca vennero raccolte), ma, ma …. è si … rimane un contenitore dove cercale quando al giorno d’oggi non ti capita di trovarle classificate dettagliatamente nei cataloghi (per l'enorme quantità di varianti). Nel lontano, oramai 1984, due grandissimi studiosi della monetazione di Napoli, Michele Pannuti e Vincenzo Riccio, impiegarono 10 anni della loro vita per organizzare al meglio per tipi e sottotipi tutte le monete di Napoli che erano descritte nel Corpus (omettendo volutamente le piccole varianti di conio e in questo senso il Corpus è il più completo), ma intravedendo, utilizzando snellezza ed essenzialità (chi voleva le particolarità poteva ricercarla nel Corpus), la possibilità di offrire agli studiosi, ed anche ai non iniziati, uno strumento di consultazione più moderno e facile per l’individuazione dei tipi monetali battuti/coniati nella zecca napoletana; nacque l’inquadramento per tipo monetale e nacque la tipologia. Ed è a loro che si deve, fino ad oggi, (cataloghi moderni/attuali compresi) la dimestichezza nel riconoscere, sempre con maggiore facilità, tutte le monete di questo magnifico territorio; anche il mio Manuale è stato organizzato in tal senso, ma …. da anni or sono avevo intuito che a questa abitudine nella catalogazione, mancasse uno studio rigorosamente scientifico e cronologico sulla metodologia attuata, mi spiego: alle monete classificate solo ed esclusivamente per tipo (in pratica al cambio dell’effige sovrana) e di conseguenza accodate solo in considerazione dell’anno di emissione, (escludendo quindi le semplici varianti di punteggiatura), mancava uno studio dettagliato a riguardo le varietà di conio/cambiamenti che si fabbricavano tenuto conto della sostituzione nei locali della zecca di Napoli di una delle tre cariche ufficiali i cui titolari erano anche autorizzati ad apporre lettere identificative dell’opera compiuta, sulle monete stesse. Lo studio minuzioso correlato a questi personaggi, alle date di cessazione delle attività e la conoscenza della data del subentro di un successore, ha determinato una scissione di gran parte delle monete tipo catalogate fino ad oggi. In sostanza, ho mantenuto la moneta tipo ma di conseguenza, in ordine alla variazione accaduta, si sono create altre monete tipo tenuto conto del prodotto che uscì dalla zecca (variato) proprio in considerazione del cambiamento avvenuto. Ogni rimpiazzato Ufficiale di zecca lasciò certamente un “marchio” sulla produzione del proprio conio, con o senza “firma” ed è proprio questo aspetto integrativo che è alla base dello studio che poi ho sviluppato nel Manuale. Sono fermamente convinto che questa veste innovativa offrirà un quadro completo in ordine alle coniazioni avvenute nella zecca, riempirà un vuoto lasciato dai miei predecessori e renderà certamente più agevole una loro immediata classificazione, compiutezza e conoscenza degli avvenimenti. Ritornato ancora, con breve risposta, all’utente che ha intravisto una possibile differente metodologia di classificare le monete (in genre) ma in quel caso, di Napoli (e al quale, per quanto mi riguarda ho dato una mia risposta adeguata), vorrei solo ricordare che queste vanno innanzitutto e in via preliminare studiate, indifferentemente poi dalla loro successiva impostazione su carta stampata. Qui si è fatto uno studio su tutta la monetazione, a partire da Carlo II per concludersi con Francesco II di Borbone, esaminando ad una ad una tutte le monete che nel Manuale sono state catalogate. Il 90% del lavoro è stato compiuto, mancherebbero all’appello per un’opera finale alcune convinzioni che hanno però l’occorrenza di documentazione (o almeno parte di essa) a riguardo, ma che hanno già, considerato gli studi e l’esperienza matura sul campo, un tracciato quasi risoluto. Per fare un esempio concreto al post n. 32, si è discorso sulla moneta (coniazioni comprese), dal momento in cui Carlo di Borbone prese possesso della città di Napoli. L’elenco cronologico espresso è quello completo, ovvio, avvenimenti sintetici compresi; ma anche in tal metodo, senza studi appropriati della moneta e documentazione, il prodotto finale non ci dice niente comunque. Se dovessi chiedere, stando fermo solo a quella monetazione espressa (di Carlo) e a quei fatti: perché i Sebeti dal 1737 al 1746 non vennero coniati …… perché negli anni 35 e 36 abbiamo due tipi di Sebeti (con sigle De G e G H), …….. perché sulle monete auree di Carlo (6 - 4 - 2 ducati) alcuni coni detengono l’effige di Carlo “diversa” ….. perché alcuni coni hanno la descrizione con VTR ed altri con UTR Solo su Carlo di Borbone ci sono molteplici perché ….. ai quali ho dato una risposta. Non c’è metodo di classificazione che regge se non hai compiuto degli studi adeguati. Mi auguro davvero di aver organizzato al meglio il mio lavoro, e che poi alla fine sarete Voi stessi a giudicare. Pietro Magliocca2 punti
-
Più volte, nel corso di varie discussioni in questo forum, avevo accennato a una prossima pubblicazione dell'atteso Corpus di Ulla Westermark sulla monetazione di Akragas, dal 520 al 406 a.C. (manca quindi ancora un Corpus per il IV e III secolo a.C.). Adesso è finalmente disponibile da quest'anno. C'è la possibilità di visionare anche online questa grandiosa opera, in due volumi in inglese (il primo di testo e foto, il secondo di catalogo) sui seguenti links: http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:uu:diva-345876 http://uu.diva-portal.org/smash/record.jsf?pid=diva2%3A1189867&dswid=3347 http://uu.diva-portal.org/smash/record.jsf?pid=diva2%3A1190038&dswid=1039 Mi ha piacevolmente sorpreso questa disponibilità a consultare l'opera online. Evidentemente la scuola svedese è sufficientemente evoluta per permettere tale consultazione, anche se le copie cartacee sono sicuramente più gradevoli....1 punto
-
Già...ma prima? Come a tutti noto, la parola "Dollaro" è un'evoluzione del tedesco "Thaler", il nome dato alla prima moneta d'argento europea di grande modulo, coniata per la prima volta in Tirolo nel 1486, sei anni prima che Colombo scoprisse l'America. La moneta divenne cosí popolare nel XVI secolo che molti altri paesi ne coniarono di simili, dando loro nomi derivati da "thaler": "rijksdaaler" in Olanda, "rigsdaler" in Danimarca, "tallero" in Italia, "talar" in Polonia. Nel Nuovo Mondo, la moneta simile al tallero di uso piú comune era quella spagnola da 8 reales, conosciuta come Spanish Milled Dollar o "pezzo da otto" (piece of eight), coniata principalmente nella Zecca di Città del Messico, ma anche in Bolivia, Cile, Colombia, Guatemala e Perú. Insieme alle sue frazioni era ampiamente diffusa tra i coloni dei futuri Stati Uniti, e fu pertanto naturale che la parola "Dollaro" venisse adottata ufficialmente dal Congresso come unità di misura monetaria, una decisione caldeggiata da Thomas Jefferson sin dal Congresso Continentale del 1776. Ma prima che questo avvenisse, prima che si formassero gli Stati Uniti d'America, prima ancora che nascessero le tredici colonie inglesi, e addirittura prima che l'Arciduca Sigismondo del Tirolo coniasse, nel già ricordato 1486, il Guldengroschen, il primo Tallero della storia? Cosa usavano gli indigeni? E i primi coloni europei, afflitti da una cronica penuria di monete "tradizionali", come si regolavano per il commercio e gli scambi con le popolazioni native? Cercheremo di dare una risposta a tali domande in questa discussione che, partendo dall'America precolombiana, arriverà fino alle prime coniazioni monetarie delle tredici colonie che andranno a costituire gli Stati Uniti (ma senza entrare nel dettaglio di tutte le emissioni) e ai primi dollari, trattando anche, squisitamente dal punto di vista storico, delle monete degli spagnoli che, per oltre tre secoli, circolarono indistintamente dal sud, dove erano coniate, al nord del continente. Dove inserire una discussione così? Dal punto di vista temporale, forse la più logica sarebbe stata la sezione delle Zecche straniere, dal 1500 al 1800. Ma poiché l'area geografica che sarà presa maggiormente in considerazione sarà quella che andrà a costituire i futuri Stati Uniti d'America, ho ritenuto più opportuno inserirla nella sezione che vede tra i suoi frequentatori gli appassionati di monete statunitensi, e dunque le Monete estere La storia vera e propria parte col prossimo post, intanto non poteva mancare un omaggio al "padre" di tutti i dollari, il Guldengroschen di Sigismondo del Tirolo (da asta Künker). petronius1 punto
-
Manca poco è vero, ma solo oggi ho saputo della partecipazione al pranzo di due cari amici della sezione, un pranzo che organizziamo tutti gli anni in occasione del convegno di Verona. Mi farebbe molto ma molto piacere, se gli amici che hanno condiviso con me e con tutti gli appassionati di questa area monetale, le vicende numismatiche di questa stupenda sezione, potessero unirsi a noi e agli altri amici del forum che vengono da tutta Italia per questo momento magico e unico visto il convegno più importante in assoluto. Quale occasione migliore per incontrarci, conoscerci, e passare qualche momento di serenità e confronto, con la gioia magari come compagna, e qualche tondello che non manca mai.. Forza è questo il momento.. Eros1 punto
-
@Geronimo80 sei né hai la possibilità, vieni a fare un giro al mercato domenicale del Cordusio a Milano, troverai tanti amici, anche lamonetiani, che ti aiuteranno a capire di più sulle monete e ad evitare di prendere delle fregature.1 punto
-
DE GREGE EPICURI @O'trebla Ma perchè "infamone"? Non crederai mica alla propaganda costantiniana, diffusa poi da alcuni ineffabili Padri della Chiesa, in prima fila Lattanzio? Oltretutto, non è affatto vero che Licinio abbia perseguitato i cristiani: anzi, probabilmente è stato il primo ad emettere in oriente un editto di tolleranza, poi ribadito a Milano.1 punto
-
Per chi vuole partire invece insieme dalla Fiera direi di vedersi dalle 12,20 alle 12,30 allo Stand 254 fila G di R- R, Riccardo Rossi, poi verso le 12,30 ci dirigiamo insieme verso la Grotta Azzurra1 punto
-
Torniamo a parlare di queste monete, la cui storia sembra davvero non avere mai fine Ad accendere di nuovo l'interesse è stato Greg Weinman, senior legal counsel della Zecca, che in occasione della convention della Pennsylvania Association of Numismatists ha, prima di tutto, dato la notizia che tutti aspettavano e speravano: le 10 monete dei Langbord non saranno MAI RIFUSE. Infatti, dice Weinman, sebbene la Zecca consideri i 10 pezzi d'oro semplicemente come "beni mobili", ritenendo che non siano mai stati monetizzati o emessi come monete, al tempo stesso è consapevole della loro importanza, e li riconosce come "tesori nazionali". Quindi, svanito il rischio di distruzione, resta da vedere se, come auspicato da molti, le monete saranno distribuite in vari musei del paese, così che il maggior numero possibile di appassionati possa ammirarle, o resteranno ad ammuffire a Fort Knox, dove si trovano attualmente, Su questo, Weinman non ha detto nulla. Ma la notizia bomba è un'altra. Secondo Weinman, la Zecca sarebbe al corrente della location di almeno tre delle cinque monete che mancano all'appello delle 25 sottratte da Switt. Le monete si troverebbero una negli Stati Uniti, un'altra in Europa, e una terza in un altrove non meglio specificato, mentre non si ha alcuna idea della posizione delle ultime due. Pur sapendo questo, però, non sono in corso piani per far sì che il Servizio Segreto persegua nessuno degli esemplari che sono stati localizzati. Ora, se io fossi Roy Langbord, come dovrei sentirmi nel leggere questa notizia? Beh, forse dovrei essere comunque contento, perché, sempre Weinman, dice che l'agente del Servizio Segreto che sovrintendeva l'operazione, voleva addirittura arrestarmi L'articolo completo su Coin World: https://www.coinworld.com/news/us-coins/2018/05/10-1933-gold-double-eagles-safe-from-fed-destruction.html petronius1 punto
-
Se non sbaglio i conti siamo a 30! gigetto13 cippal dabbene eracle62 mfalier 417sonia Bassi22 Tm-NPz + 1 ciosky68 italpen Ross14 Roth37 + 1 Ottone Angelonidaniele Blaise Cembruno5500 piergi00 Fabio El Chupacabra Aleale Cinna74 PAPERONEdePAPERONI. Rex Neap + 1 PriamoB Zenzero + 21 punto
-
salve segnalo Per una cronologia ‘estrema’ del Robertino: Gli ultimi momenti angioini nel regno di Napoli (1485-1486) https://www.academia.edu/36662285/Per_una_cronologia_estrema_del_Robertino_Gli_ultimi_momenti_angioini_nel_regno_di_Napoli_1485-1486_in_Acta_Numismàtica_48_2018_pp._153-1701 punto
-
Buongiorno, chiedo a tutti coloro che vorranno un parere sulla conservazione della moneta. grazie sin d’ora agli intervenuti Foto con diversa luce1 punto
-
Dev'essere una bella soddisfazione avere come riferimento un proprio catalogo... Discreti anche i cartellini, li hai fatti tu?1 punto
-
Per favore al pranzo aggiungete anche me + 2 figli, vediamo di farli appassionare un pochino1 punto
-
Ci sarei stato con piacere a Verona, soprattutto per salutare tutti i vecchi amici compreso Dabbene che ebbi modo di conoscere a Napoli. Purtroppo la settimana prossima me la passerò in ospedale. Spero di vederci per il convegno di Castellammare.1 punto
-
Ottimo, e' sicuramente l'occasione regina per conoscere, condividere e confrontarsi, ti inserisco nella lista, tanto e' comunque una lista di massima, e a presto allora, Mario1 punto
-
Questo pezzo ( in una lega diversa di metalli) lo considero come una "prova" dello stesso falsario, Ha i dritto identico, anche se poco impresso, ma il rovescio gli è venuto proprio male. Lo stemma è appena definito, con pochi particolari visibili e le lettere nella legenda appena visibili. @Rex Neap, a me sembra ottenuto per fusione, questo falso. Cosa ne pensi?1 punto
-
... questa è bella; sei un vero appassionato .... anche alla ricerche delle vere per fare i falsi ..... ottimo.1 punto
-
Questa volta è mia intenzione partecipare, quindi penso cha al 90% ci sarò. E’ l’occassione giusta per conoscere qualche amico del Cordusio..1 punto
-
Ancora un'altra del VI Centenario della Traslazione MDCCCXCIV . Peso gr. 47,72 Diam. 47 mm.1 punto
-
1 punto
-
Probabilmente a Verona ci sarò a novembre (salute permettendo), per ora sono fermo a letto. Grazie mille per l'invito @dabbene1 punto
-
Io ho fatto richiesta supplementare per avere questa divisionale, ma non ho ancora ricevuto risposta. A dire il vero sono ancora in attesa mi venga spedita la divisionale 8 valori e la coincard.1 punto
-
Si, in effetti sembra strano anche a me che abbiano tutta questa disponibilità, per carità, meglio per noi collezionisti, ma non me lo aspettavo...1 punto
-
Ciao! sezione sbagliata... va in quella dei falsoni... trattasi infatti di patacca, si capisce immediatamente, peraltro anche dal peso calante.1 punto
-
Quanto questo fa appello al mio senso di pride nazionaleide, ho davvero non penso chegli corretta. Abbiamo parlato del del mondo prima monetazione decimale qui sul Forum, e il vincitore per consenso sembrava essere la Russia, e il suo rublo di 100 copechi. Grande filo, un sacco di informazioni divertenti. Aperto gli occhi alcuni. Ora, per esempio, credo forse che Yap soldi in pietra può essere ragionevolmente incluso in una collezione di monete americane! Ora mi allontano, così puoi continuare... ? v. ------------------------------------------------------------ Much as this appeals to my sense of national pride, I really don’t think it’s correct. We’ve talked about the world’s first decimal coinage here on the Forum, and the winner by consensus seemed to be Russia, and its ruble of 100 kopeks. Great thread, a lot of fun information. Opened my eyes some. Now, for example, I think maybe that Yap stone money can be reasonably included in a collection of American coins! I now get out of your way, so you can continue… ? v.1 punto
-
Noi in Italia facciamo parte di un sistema più grande. Mi spiego meglio nel prossimo quote. Qui non parliamo di "Russia che invade il mondo" nè di problemi esclusivi fra USA e Russia: dal nostro punto di vista la questione riguarda noi UE e la Russia, che con Putin fa un fin troppo evidente gioco di divide et impera (divide l'UE e impera sull'UE) a prescindere dagli USA. Questo non va bene, perchè noi (Italia e tutti gli altri stati dell'UE) di sistema europeo ci campiamo: con tutti i suoi difetti da correggere, l'integrazione europea è la base della nostra prosperità e sicurezza. Più riesce ad essere forte più noi siamo al sicuro, meno è salda più siamo soggetti all'influenza esterna come al pericolo di crisi interne. Anche a volerla mettere sul solo piano economico non dimentichiamo che la maggior parte del nostro (italiano e degli altri Stati UE) interscambio commerciale è con gli altri Stati dell'UE stessa, non con la Russia. Non dimentichiamoci che singolarmente presi contiamo poco e niente, di fronte alla Russia come agli USA come a tutte le superpotenze mondiali: a fare i vasi di coccio in mezzo a quelli di ferro siamo noi. Non so se mi spiego: non è questione di fedeltà agli yankee ma che noi (europei) dopo la seconda guerra mondiale ci siamo abituati a pensare da "colonie", che quando si muovono lo fanno solo dopo aver aspettato i comodi di USA e/o Russia. Non va bene nè un estremo nè l'altro: nè fare i servi degli USA nè contrastare gli USA per poi finire nella stessa situazione con la Russia: nessuno venga a raccontare balle come Putin il buono che ce l'ha solo con gli USA mentre a noi vuole tanto bene e quindi ci lascerà fare come vogliamo senza tentare di sottometterci. Noi europei dobbiamo gestire per conto nostro i nostri affari, alleati o non alleati di chi vogliamo ma sullo stesso piano degli altri: questo principio vale molto più dell'interscambio commerciale con la Russia e i suoi sporchi giochetti. Se vogliamo provare ad essere veramente indipendenti ben vengano misure di contrasto come le sanzioni, che sono fin troppo blande, se invece decidiamo che "tutto va ben madama la marchesa" e vogliamo continuare a ragionare a sovranità (europea) limitata, illudendoci/facendo finta di essere liberi, è un altro conto.1 punto
-
Forza vedo che il gruppo con gli amici del Sud sta crescendo... La penisola non ha altri momenti come questo, è adesso che c'è il convegno dei convegni, e il pranzo è la ciliegina sulla torta..1 punto
-
Anche se non sembra era una delle monete più rare circolanti, io mi ricordo che negli anni 60 ci fu una caccia al tondello spietata.. La cosa bella poi, è che con le lire ogni volta che ti davano il resto sognavi, fra errori, varianti, assi spostati, date, falsi... Insomma emozionante, ho vissuto la mia infanzia e la mia adolescenza alla continua ricerca di tondelli, nel contempo coltivavo altri mille interessi, e iniziavo a guardare anche altre monetazioni. Erano anni dove il fervore e la storia del tempo ti dava tantissimo... Mi ricordo di un Cordusio a Milano dove non potevi neanche camminare dalla gente che affollava i banchetti, e per guardare qualche moneta ti toccava fare pure la fila, e parlo di almeno di un centinaio di banchetti.. Una Milano che viveva una primavera straordinaria.. Quanto vorrei ritornassero quei momenti.. Eros1 punto
-
Si, il Paolucci è un bel prontuario, con belle foto ma ormai un po' antiquato e soprattutto non fa menzione di eventuali varianti (infatti gli zecchini sono sempre indicati in bibliografia come P. 1 tranne per i dogi che hanno emesso multipli) ed ha poche note. Rimane comunque un ottimo repertorio, anche se nel tempo è stato superato dal Montenegro. Ricordo che comunque puoi sempre trovare gratis online il leggendario Papadopoli.1 punto
-
1 punto
-
Amo i falsi d'epoca e tutto l'impegno che ci mettevano i falsari per arrivare alla perfezione. I Tari' del 1858 sono piuttosto rari e i falsi d'epoca, secondo la mia esperienza lo sono ancor di piu'. Posseggo in collezione la "prova" che precede il pezzo che ho postato sopra.1 punto
-
1 punto
-
Non so ancora se riuscirò ad esserci. Lo saprò solo all'ultimo momento. Saluti1 punto
-
1 punto
-
Buonasera a tutti, chiedo gentilmente aiuto, a chi fosse in grado di darmelo, per conoscere il potere d'acquisto che aveva una lira d'argento nel 1906... mi interessa sapere se era una quantità notevole o meno di denaro... a quanto potrebbe corrispondere oggi? Grazie!1 punto
-
Facciamo i seri, l'ambiente viene danneggiato dai tanti falsari che producono e vendono le monete antiche taroccate e dalle Casa d'asta (anche famose) che propongono nummi antichi farlocchi, non certo dalle mie parole...1 punto
-
1 punto
-
Mi permetto di segnalare un mio lavoro (insieme all'amico Arata) sulle Oselle datato dicembre 1998 quando i lavori sui PC non erano proprio tanti. Mamma mia quanto sono vecchio ! http://roth37.it/COINS/Oselle/index.html1 punto
-
@eracle62..ti ricordi la chiacchierata che ci siamo fatti sugli "spiccioli" di Ferdinando IV per il popolo napoletano ? ..... Oggi, tornato da lavoro, mi sono ricordato....e ne ho tirato fuori qualcuno......1 punto
-
1 punto
-
Molto ricche di reperti sono le sale dedicate ai vasi ed ai suppellettili ritrovati..1 punto
-
Se così fosse sarebbe una "rivoluzione" per l'UFN. Spero vivamente che vengano introdotti tali aggiornamenti, ad oggi oserei dire, indispensabili... Anche perché si ridurrebbe notevolmente il carico di lavoro degli impiegati, con ulteriore riduzione delle tempistiche a nostro favore1 punto
-
Transitato invenduto lo scorso Settembre in asta RomaNumismatics XIV al lotto 14, tornerà il prossimo Maggio in asta Bertolami E-live 59 al lotto 116. un curioso esemplare di statere incuso di Sibari . Il conio del rovescio poco si discosta dalle consuete possenti raffigurazioni del toro retrospiciente : la figura del diritto, invece, assume un aspetto curiosamente particolare . Segni che si notano in fotografia potrebbero anche far pensare ad una debole battitura che non abbia sufficientemente definito i volumi ad esempio di collo e gambe, per contro la perlinatura ed il corpo parrebbero indicare un conio più approssimativo di quelli consueti .1 punto
-
Baldwin's Asta St. James's 16 - Lotto 582 - Benedetto XIII - Straordinaria Anno 1726 in Argento Fdc aggiudicata a 2400 GBP1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
