Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/24/18 in tutte le aree
-
Ciao amici. Oggi da mooolto lontano è finalmente arrivato il mio terzo 8 tornesi per FERD. IV. Il 1796 e il 1797 SICL già li avevo in collezione e con questa ho fatto tris. Condivido con voi l'ultima arrivata e resto in attesa dei vostri pareri. D : FERDIN.IV DG SICIL. ET HIE REX P sotto il busto R : OTTO TORNESI R.8.C. in esergo 1797 Evoco un po' di appassionati per Napoli: @Rocco68 @eracle62 @Martin_Zilli @rexneap @gallienus @gennydbmoney e chi vorrà (le citazioni fanno quel che vogliono alcune vanno altre no!!...bu??) Amen, in ogni caso aspetto i pareri degli appassionati del forum. Saluti. p.s. non mi fa più caricare nemmeno la sfilza di foto come era nel mio stile4 punti
-
Confermo la piacevolissima serata al Circolo. Molto competenti ed esaustivi i relatori. Ambiente accogliente. Alla fine ho deciso che era il momento di diventare socio. :-) Grazie davvero di tutto.3 punti
-
E' stata dura, ma alla fine dopo 10 ore di prove e imprecazioni varie sono riuscito a far ripartire tutto. Mi scuso per il prolungato disservizio. ?3 punti
-
2 punti
-
Parpagliola di Frinco anonima consortile, ad imitazione delle parpagliole di Piacenza con i busti di Ottavio e Alessandro Farnese. https://numismaticavaresi.bidinside.com/it/lot/8296/frinco-anonime-consortili-1581-1601-/ ciao Mario2 punti
-
Ci penso da quando ho letto la risposta... @Legio II Italica non è uno scenario apocalittico ma solamente non romano-centrico. Roma ha rischiato più volte di crollare. Una volta su tutte? Durante le guerre puniche ad esempio. Bastava che gli alleati italici dessero ascolto alle sirene di Annibale... oppure precedentemente nel caso già citato dei Galli Senoni... o ancora agli arbori durante gli scontri con gli etruschi o con Pirro. Chiaramente noi siamo portati a vedere Roma come centro della civiltà (e spesso lo fu). Ma altre Culture gravitavano attorno ad essa. Semplicemente altri tipi di culture, diverse da quella classica mediterranea. I cosiddetti "barbari" non erano senza cultura; semplicemente la loro era diversa da quella classica. Nella romanizzazione della penisola italica un fatto importante e di non trascurabile importanza è che se Roma cresceva e inglobava le città e popolazioni negli altri casi (etruschi e greci su tutti) le varie città erano spesso in conflitto tra loro. Non so quale fosse la situazione a livello gallico ma ritengo che la frammentazione su base tribale comportasse una frammentazione delle forze (infatti le grandi coalizioni barbariche si avranno solo circa dal II secolo d.C.). In questo quadro frammentato la crescente "nazione romana" (se mi consentite il termine) riuscì a fronteggiare nemici sempre più forti, a sconfiggerli e , questa fu la sua vera grande qualità, ad integrarli e annetterli, facendoli diventare anch'essi "romani". Ciao Illyricum2 punti
-
Sono riuscito ad entrare con l'app nisba , volevo chiedervi siccome sono diventato vegano ci sono le frittate di Soia ?2 punti
-
DE GREGE EPICURI Ringrazio anch'io, e molto, gli amici Adelchi e Luciano che hanno animato una bellissima serata. Impossibile farne un vero riassunto, però mi va di dirvi (disordinatamente) alcune cose che mi hanno colpito. Anzitutto, nel Medio Evo (e forse già prima dell'anno 1000) la zecca veneziana era la più importante attività produttiva della città, se si esclude l'Arsenale. E' arrivata ad impiegare 130 persone! Pare che la prima sede fosse presso Rialto (Rio Alto) e il Fondaco dei Tedeschi, poi si spostò dietro le Procuratie, dove ora c'è un giardino. La zecca lavorava ad altissimo livello tecnico e con molta serietà. La purezza dell'Ag per il Grosso Matapan del 1° tipo raggiungeva il 98-99%, il massimo ottenibile allora. C' era una grande differenziazione delle funzioni tecniche di fabbricazione, e di quelle dedicate alla verifica e saggiatura del prodotto (per l'oro: oscillazioni del peso intorno all'1%). Le eventuali frodi erano indagate con scrupolo inquisitorio e punite con durezza (non poche condanne a morte). Persino la tosatura delle monete da parte dei cittadini, se scoperta in flagrante, comportava il taglio della mano (per gli uomini) o della lingua (per le donne) (perchè mai questa differenziazione?!...) L'efficienza produttiva era notevole: è documentata la produzione di 60.000 soldini in un giorno. In questo modo, ovviamente la moneta veneziana finì per imporsi e per dilagare in Europa e anche in Oriente. I contrasti con gli stati vicini e lontani erano quasi sempre di natura commerciale: permessi negati, dazi giudicati eccessivi, ecc. Nei secoli XI, XII e XIII i conflitti con Bisanzio furono numerosi, e quasi sempre su queste basi. Eppure, il Grosso Matapan è, sul piano iconografico, una moneta prettamente bizantina; e le lettere intorno al Cristo sono identiche a quelle dei trachy. Poi c'è tutto il capitolo (come sempre in questi casi minuziosissimo) dei "controlli di produzione", dei segni "segreti", dei bisanti (=globetti) disseminati qua e là, insieme con altri segni distintivi: ci sono le infinite tabelle del Papadopoli e di altri, ma ogni giorno si scopre qualcosa di nuovo. Qui il collezionismo esprime tutta la sua pignoleria ossessiva... Mi fermo, perchè non vorrei stancarvi. Adelchi comunque mi ha mandato il testo in pdf. Chi lo desidera, e non rientra nella nostra mailing list, è pregato di inviarmi un pm, e appena posso glielo inoltro.2 punti
-
Salve , passeggiare nella Roma di Cesare e di Augusto e' oggi un viaggio nel tempo possibile . Per chi vive a Roma o nei paraggi , oppure per chi per vari motivi si trova in Citta' , dal 21 Aprile scorso , fino all' 11 Novembre 2018 , e' possibile camminare nei Fori eretti dai due uomini che cambiarono il destino di Roma antica : http://www.viaggioneifori.it/1 punto
-
1 punto
-
Queste sono le cose che fanno bene alla numismatica è al nostro forum... Bravo Martin1 punto
-
@eracle62 Volentieri! Ora lo scrivo nella discussione apposita.1 punto
-
Ciao Rocco...C'è c'è...ammazza che occhi ?. Ecco il particolare. E grazie per l'apprezzamento.1 punto
-
Ti ringrazio tanto, ovviamente il numero uno è sicuramente un pezzo da collezione oltre che da leggere assolutamente- Ci vediamo sabato mattina a Verona, naturalmente un gran piacere potervi rivedere.1 punto
-
Ciao @Asclepia, controlla un po' la P del Perger, a me sembra ne stia un'altra piu' in giu' Complimenti per il magnifico tondello1 punto
-
Peccato si...ti avrei conosciuto molto volentieri Martin e sarei pure andato a pranzare con gli altri lamonetiani e a ritirare il Gazzettino del Cordusio. Vedremo la prossima volta.1 punto
-
uno squarcio che dissipa un poco le nebbie del casino delle spille dei sommergibilisti. Due giorni fa ho ricevuto una comunicazione con allegato le immagini di una spilla prodotta dalla RUDOLF KARNET & SOHN molto simile alla mia. Le misure lunghezza e larghezza della mia spilla sono corrette. Nessuno di noi collezionisti italiani di medaglie e distintivi del 3.Reich ha mai letto il peso o i vari pesi sulla base delle tipologie. Spero in interventi, Nel frattempo tanti saluti a tutti. PizzaMargherita e il padre Giorgio1 punto
-
A però mica male per un otto.... Caspita che rilievi e poi anche i capelli. Ma poi questo rame di Ferdinando IV che spettacolo.... Carissimo ti sei messo un pezzo in collezione veramente interessante.. per la tipologia.1 punto
-
Veramente bella! Il bordo è perfetto. Complimenti ? PS: occhio che “l’evocazione” di certi appassionati non è riuscita.1 punto
-
Scusate si riprendo tardivamente la discussione ma... ...avete mai letto la "Historia Augusta"? La Historia Augusta (o Storia Augusta in italiano) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani (scritte da sei diversi autori) che va da Adriano a Numeriano. Sia pur con qualche grave mancanza (la maggiore è quella relativa agli anni 244-253) è forse l'unica fonte letteraria continua per questo periodo temporale, il contenuto spesse volte coincide con quello di epigrafi e di altro materiale giunto fino a noi. Quindi, pur con tutti i suoi limiti (sembra quasi di leggere la sceneggiatura di una telenovela... al tempo pare si desse gran peso ai "pettegolezzi", fprse per rendere più appassionante la lettura. ? ) resta comunque una delle maggiori testimonianze dei fatti dell'epoca. Ciao! TWF1 punto
-
Peccato, e io che speravo di aver riacquistato un po' di diottrie! ? Scherzi a parte, grazie per l'interessamento, effettivamente si vede meglio... e poi, forse ricordo male, ma mi pareva anche che non fossero centrati. Comunque sia ora mi sono gasato e sto preparando, tempo permettendo, le biografie dei miei imperatori/imperatrici preferiti. Sperando di far cosa gradita agli amici del forum. Ciao. TWF1 punto
-
Ci provo, per caso è rimasta una copia del primo numero del gazzettino, in valigia? Si potrebbe avere una copia, essendomi iscritto in ritardo all'associazione mi manca il primo numero.1 punto
-
si impara sempre qualcosa, mi sfuggiva il fatto che ci fossero due circoli a Bergamo uno filatelico e uno numismatico, grazie Gianpietro, buona giornata.1 punto
-
1 punto
-
Buonasera a tutti gli amici del forum!!! Rimettendo mano alla collezione ho riscoperto questo piccolo bronzo a nome di Costanzo II acquistato negli anni "giovanili". Dovrebbe essere stato coniato nella zecca di Cizico dalla v^ officina se non sbaglio. Cosa mi sapete dire di questa moneta? Attendo pareri in merito a rarità, storia, conservazione e chi più ne ha più ne metta!! Auriate1 punto
-
Complimenti...bella moneta, r4 poi...?1 punto
-
Ricevuta la divisionale "classica" e la coin-card! :) Come sempre ottime. Per accedere all'area, aspetto tempi futuri in quanto è ancora tutto in allestimento Per la nuova divisionale FDC con il 5 euro, secondo me, non ci sono state immense richieste, in quanto prodotto particolare. Preferendo le monete con caratteristiche per la circolazione in tutti gli Stati europei, sono felice con la semplice e solita divisionale! :)1 punto
-
Ok, provvederò a fare foto fronte e retro una ad una, ad alta risoluzione allora, a presto!1 punto
-
- 1 Si preparano i trolley per i soci ... speriamo di reggere al peso della cultura ?1 punto
-
Dai Daniele ho voglia di vederti cosi ci facciamo qualche altra bella risata... E ci lumiamo tutto...1 punto
-
E poi ci sono le TURBATIVE d'asta.. E poi ci sono tanti pappagalli che fanno il verso... E poi ci sono quelli che non ammettono... E poi ci sono quelli che non vogliono riconoscere nonostante tutto.. E poi ci sono quelli che fanno gli gnorri... E poi ci sono quelli che sono stati assorbiti... E poi ci sono quelli che non e giusto altrimenti si perde l'identità della città.. E poi ci sono quelli che tanto hanno fatto tanto hanno detto che l'hanno fatta perdere.. E poi ci sono quelli che adesso che cosa possono dire.... E poi ci sono quelli che pensano chissà che cosa.. E poi ci sono quelli che si lasciano influenzare.. E poi ci sono tanti amici che non vedono l'ora.. E poi per fortuna c'è sempre la sfida... La sfida dell PASSIONE..... Eros1 punto
-
? Alle ore 23:20 dopo un’estenuante lotta contro non meglio identificate “hackeriptomonete”.... HABEMUS FORUM ?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buonasera tigro, sembrerebbe quasi una parpagliola senza data di Ottavio Farnese con il figlio Alessandro per Piacenza, ma la leggenda non mi sembra corrispondere. Dovrei approfondire con i testi più recenti sulla zecca di Piacenza appena trovo il tempo. Cordialità. vannilo1 punto
-
Allora. ...il limite di kb consentito per ogni messaggio è di 100 per cui se un'immagine li supera non riesci a caricare la stessa ovviamente anche se l'immagine è più piccola ma ne inserisci più di una per un totale maggiore di 100kb non ti riesce, prova a inserire solo 1 o 2 per ogni messaggio, messaggio non discussione attenta, per cui dopo aver messo la prima foto invia e risponditi nellastessa discussione fino a quando non avrai messo tutte le immagini1 punto
-
Ciao, si tratta di un bell'esemplare di Costanzo II giovane, come già hai scritto. RIC VII Cyzicus 52; Sear 17253 - FL IVL CONSTANTIVS NOB C busto laureato corazzato e drappeggiato / PROVIDEN-TIAE CAESS Torre di guardia. Dot in campo sinistro, SMK epsilon in esergo. Emessa nel 327-328 d.C. Se la classificazione è corretta, secondo il RIC è una moneta abbastanza rara: R 4. Ciao Illyricum1 punto
-
Ciao @RobertoRomano , certamente gli antichi Denari repubblicani circolavano durante l' Impero , anzi probabilmente saranno stati molto ricercati ed anche tesaurizzati per l' altissima percentuale di Argento , quasi puro , che contenevano ; chissa' se antichi collezionisti romani li conservavano , come dici , anche come ricordo delle gesta delle famiglie consolari e delle tradizioni repubblicane . Traiano fu uno degli Imperatori dopo Augusto che piu' cerco' di mantenere in vita queste tradizioni repubblicane , fede il fatto che emise molti Denari di REST ad imitazione degli antichi oggi purtroppo quasi introvabili perché estremamente rari e costosi .1 punto
-
1 punto
-
Fermato il pranzo. Siamo 37 ufficiali. gigetto13 cippal dabbene +1 eracle62 mfalier 417sonia Bassi22 Tm-NPz + 1 ciosky68 italpen Ross14 Roth37 + 1 Ottone Angelonidaniele Blaise Cembruno5500 piergi00 Fabio El Chupacabra Aleale Cinna74 PAPERONEdePAPERONI. Rex Neap + 1 Zenzero + 2 gianvia dave95 mazzarello silvio + 1 FrancoMari Chievolan vierer1 punto
-
Caratteri grafici dei titoli delle "discussioni in evidenza" aumentati dallo Staff dopo richiesta (compatibilmente con lo spazio disponibile). Ciao Illyricum1 punto
-
Numismatica Ars Classica > Auction 106 Auction date: 9 May 2018 Lot number: 1064 Price realized: 24,000 CHF (Approx. 23,902 USD / 20,161 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Constans caesar, 337 – 350. Solidus, Siscia 337-340, AV 4.51 g. FL IVL CONS – TANS P F AVG Laureate and rosette-diademed, draped and cuirassed bust r. Rev. FELICI – TAS – PE – RPETVA Constantine II nimbate and enthroned facing raising r. hand in benediction; inscribed on his footstool, VOT V. Facing him at his sides, Constantius II and Constans; both enthroned, diademed and holding mappa. In exergue, SIS*. C 27. RIC 18a. Depeyrot 4/1. Extremely rare and a very interesting reverse composition. A graffito on obverse field and an almost invisible nick on neck, otherwise good extremely fine Ex NAC sale 75, 2013, 325. Estimate: 20000 CHF illustrazione: il trono dell'imperatore bizantino1 punto
-
Concordo pienamente. Il lavoro della Westermark resta fondamentale e ben fatto. In ogni caso una pietra miliare anche per le comparazioni con altre coeve monetazioni siceliote. Possono capitare errori od omissioni molto lievi. Ad esempio per il tetradramma 340.5 la provenienza risulta sbagliata: al posto di Ars Classica XVI/1933, n. 78 bisogna leggere Ars Classica XIV/1929, n. 78, un errore perdonabilissimo su migliaia di esemplari censiti. Piuttosto si deve rimarcare la notevole ritrosia dei nostri accademici a compilare corpora. In pratica dei nostri solo la prof.ssa Maria Caccamo Cantilena ha scritto un vero Corpus, su Messana e non per nulla è entrata nel ristretto novero dei grandi accademici, fino ad avere avuto l'onore di organizzare a Taormina l'ultimo Congresso Internazionale di Numismatica. Molto meno faticoso scrivere articoli e anche libri che rimasticano noti argomenti con poche aggiunte e cambi di prospettiva. Quasi quasi sono i non docenti italiani a scrivere qualcosa di nuovo o innovativo....1 punto
-
Dimenticavo: volevo dirti che personalmente apprezzo molto il fatto che posti monete già vendute... a buon intenditor...1 punto
-
1 punto
-
.....stasera ho messo uno a fianco dell'altro i due Tari' del 1858, l'autentico e il falso d'epoca. Anche se il pezzo è il migliore che abbia mai visto, quasi perfetto in ogni suo particolare, il metallo e la sua leggerezza non lasciano dubbi. Come scriveva Eros nel suo post, questo ha fatto male di brutto.??1 punto
-
L'Italia è tutt'ora un paese con una distribuzione della popolazione piuttosto molto più omogenea rispetto a tanti altri paesi. Ad inizi 900 erano molte di più le persone sparse nelle campagne o nei piccoli paesini che nei grandi centri, ora è il contrario quindi trovo estremamente "spannometrico" il confronto che si tenta di fare. Ci sono beni come l'abbigliamento che costavano un botto e i cappotti si passavano di generazione, i colli delle camicie si cambiavano, le scarpe si riparavano, come pure gli ombrelli tanto per fare un esempio, mentre avere i polli, quindi uova e carne era molto semplice.Basta andare nelle campagne dei paesi Asiatici per ritrovare le stesse condizioni, mangiano verdure, pesce, polli e uova bio anche se hanno redditi ridicoli da 50 USD mese. Ora è tutto usa e getta e costa decine e decine di volte in meno, le auto erano solo per i ricchissimi ed ora non costano nulla se paragonate ai primi del 900. Giravano molti meno soldi e la classe media era risibile ma fare 3-4 figli era la normalità, oggi abbiamo un reddito più distribuito ma fare figli è un lusso sfrenato. Bisognerebbe trovare un bene che ha mantenuto il suo valore in modo proporzionale, ma oro ed argento non sono da considerare , il loro utilizzo a livello industriale è aumentato, la speculazione finanziaria, le tecniche estrattive migliorate. Troppi parametri ballerini. Cordiali Saluti Silver1 punto
-
Sono d'accordo, già difficile da trovare se poi ci mettiamo pure la conservazione..1 punto
-
Buongiorno a tutti, ma non credete che nella tabellina riportata il dato relativo alla carne sia errato? Mi sembra improbabile che un Kg di carne costasse circa come un Kg di pane...1 punto
-
Buongiorno a tutti, volevo rispondere al sig. Romagnoli, io sono la figlia di Nasi Walter, nonchè sua collaboratrice, e le volevo solo puntualizzare che le informazioni che ha trovato su internet sono errate: 1 - dell'Australia sul sito per ora abbiamo inserito solo 3 biglietti (1988-2016 e 2017) e niente degli anni 70 https://www.bancostema.it/epages/56771.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/56771/Categories/Banconote/Banconote_Mondiali/Oceania/Australia 2 . non abbiamo il negozio e non siamo di Bologna, ma solo un ufficio a Modena dove riceviamo su appuntamento. quindi penso che questi utenti di internet parlassero di qualcun altro, volevo solo chiarire. Buona giornata1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
