Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/27/18 in tutte le aree
-
Cari appassionati, spero possa piacervi questa simpatica storia di operai e di monete d'oro risalente al 1424. Buona lettura! https://www.academia.edu/36720180/Un_tesoretto_di_solidi_aurei_rinvenuto_nel_XV_secolo5 punti
-
Permettetemi di rubare alcune foto per dedicare un post alla squadra dei "veneti", veneti per modo di dire perché si va da Trieste a Bolzano alla Lombardia. @roth37 è senza dubbio il decano, poi tanti amici storici con i quali discutiamo spesso sul forum e da anni sono protagonisti del pranzo @gigetto13, @chievolan, @417sonia; @ottone, poi chi è arrivato di recente @Bassi22, @Vierer, @gianvia, Patrignani. Qualche amico per questa volta ha dovuto passare: @fabry61, @ak72, @DOGE82.... La cosa bella è che i nuovi che si aggiungono vengono "fagocitati" in discussioni infinite, confronti, valutazioni di autenticità, scherzi. In fin dei conti con qualcuno ci si vede solo una o due volte l'anno, ma il clima è sempre quello della rimpatriata dei compagni di scuola!!!5 punti
-
Pensierino della sera, mio nonno mi raccontava sempre chi e' seduto allo stesso tuo tavolo per un momento e' tuo fratello, amico, crede nel condividere, il tavolo e' un simbolo, e' il partecipare insieme a te, un gesto di rispetto, oggi il tavolo, anzi la tavolata con tanti curatori e utenti anche autorevoli tutti insieme e uniti ha creato l'empatia del credere insieme in un qualcosa che si chiama Lamoneta ... , un atto simbolico che per me ha un valore enorme e che dovremmo tramandare alle nuove generazioni, ai nostri giovani ...5 punti
-
Dopo undici anni di forum è stato il mio primo pranzo lamonetiano, beh, meglio tardi che mai ☺️ Ringrazio tutti per la piacevole compagnia, in particolare dabbene ed Eracle, ed al mio grande amico nonché mentore Pietro magliocca...4 punti
-
Era qualche anno che non avevo il piacere di partecipare al pranzo, ringrazio nuovamente Dabbene e gli altri organizzatori, per avermi inserito nella lista "all'ultimo minuto". E' stato veramente un piacere anche conoscere nuove persone e condividere le proprie passioni.3 punti
-
Al pranzo c'ero anch'io... credo di aver "molestato con un fiume di parole" tutti coloro che mi sedevano accanto. Hanno avuto la cortesia di ascoltarmi senza andarsene e di ciò non finirò mai di ringraziarli... Così come ringrazio l'egregio Magliocca che m'ha onorato di una dedica articolata sull'esemplare 330 del suo "Manuale delle monete di Napoli 1674-1860" in mio possesso e di una lunga chiacchierata - con altri amici - nella piscina dell'albergo. Verona (ed il pranzo lamonetiano) è sempre più l'occasione d'incontro principe per gli appassionati di numismatica: un grazie agli organizzatori.3 punti
-
Appena rientrato a casa ..... un carissimo saluto a tutti Voi, siete sempre persone speciali. Anche se è stato difficile allontanarmi ... ci tenevo a farlo e l'ho fatto con piacere, anche se per poco tempo...ma ero presente. E poi ho portato con me anche il mio carissimo amico @gennydbmoney Grazie ancora a @dabbene e @eracle62 per avermi dato la possibilità di stare ancora una volta con Voi. A presto. Pietro Magliocca3 punti
-
Che dire di più a ciò che è stato detto da Ciosky68 ? Un grazie a tutti per la magnifica giornata che solo un convivio simile poteva procurare. Posto anch'io una serie di foto "numismatico-mangerecce" che faranno certamente invidia ai forzatamente assenti ai quali rivolgo un "alla prossima " ! uote ciosky683 punti
-
Un atmosfera così la trovo solo a Verona, con il suo RITO. Felicissimo di aver reincontrato tutti gli amici delle passate stagioni ed'aver potuto conoscere i nuovi avventori. Un grazie ad Eros per la dedizione ed il supporto a Mario, il quale è sempre più impegnato a darci darci darci.... Non possono mancare i ringraziamenti a Federico per l organizzazione, ad Alessio e Silvio, impareggiabili conoscitori di Romane (monete) ed al mio compagno di viaggio Luciano. Un salutone a tutti Roberto3 punti
-
3 punti
-
Saranno monete molto simili quelle che ultimamente posto di costantino...però trovo che ogni ritratto sia diverso dall'altro...e non posso fare a meno di comprarla...qua per esempio il naso è un po' aquilino...?2 punti
-
Davvero strana la storia di crispo...fatto condannare a morte dal suo stesso padre.. Il motivo, nei particolari, rimane oscuro..ma sicuramente indicativo del carattere del padre, per quanto possa essere stato colpevole di una storia con la matrigna, fare giustiziare tuo figlio è certamente una cosa degna di mentalità molto diverse da quelle odierne, quasi che la spietatezza fosse un carattere obbligatorio per una persona di potere all epoca. Mi vengono in mente costanzo secondo e costantino secondo che pur essendo fratelli si combatterono senza il minimo rimorso.2 punti
-
2 punti
-
Ciao sixtus78, confermo che quello dietro sono io...... i 3 signori seduti a sinistra sono 2 Bolognesi (in particolare il "meno giovane" e' un stimato numismatico e collezionista) e 1 Perugino famoso per essere alla terza generazione di collezionismo di Monete Papali...... Caro Gionata mi dispiace molto che non ci siamo potuti incontrare sabato perche' quando si creano gruppi "improvvisati" di collezionisti, appassionati come noi che poi "casualmente" si ritrovano a pranzo per continuare le loro chiacchierate sui tondelli e "casualmente" si trovano al ristorante grotta azzurra o pinco pallino che sia e sempre un piacere....... Dimenticavo....non hanno il nick perche' non sono iscritti nel forum, ma questo "dettaglio" non ha pregiudicato la piacevole parte della giornata che poi ogniuno ha continuato per i propri interessi, senza giudicare "sgradevole" le strade percorse pre e post pranzo...... auspicando di poter leggere "Totalmente" il mio intervento ti auguro una buona serata Daniele2 punti
-
Buona Domenica Vero .... gita scolastica, con ricordini annessi saluti luciano2 punti
-
mag. 2018 Oggi è andata bene 5,50 euro per 5 monete, e per giunta tre della stessa nazione. Cominciamo con la più datata: Jersey - Edoardo VII - 1/12 di shilling 1909 Jersey - Giorgio V - 1/12 di shilling 1935 Jersey - Giorgio VI - 1/12 di shilling 1937 Ghana - 20 pesewas 1971 Gambia - 25 bututs 19712 punti
-
Strano che in tutti questi anni non ti ha appassionato qualcosa di tedesco, tra il 1870 ed il 1918 hanno delle banconote che sono delle vere opere d'arte, in special modo quelle degli ex stati pre unificazione, sono di grande formato ed accessibili se comunemente circolate. Riguardo alla votazione, che poi è solo un gioco/passatempo: in questa sezione, come in tante altre del resto, sono troppe le discussioni che rimangono in un limbo eterno e con un utente che resta con un solo messaggio, li ravviaviamo un pò se il contenuto ne da l'occasione2 punti
-
Condivido un nuovo ingresso in raccolta che da tempo volevo aggiungere.2 punti
-
Bravi tutti gli organizzatori e bellissima compagnia, mi spiace moltissimo che la mia presenza a Verona si stata di solo 45 minuti................ Vedo che l'aggregazione scatena una magia bellissima. Un ringraziamento particolare alle due colonne portanti dell'associazione Quelli del Cordusio @dabbene e @eracle62.......inesauribili!!2 punti
-
Un grande plauso a chi oscuramente lavora e organizza, quindi un grande plauso a Federico @mfalier, ci devono essere sempre in tutto dietro operativi che poi sono uomini oltre a nick ?2 punti
-
2 punti
-
Oggi il Convegno di Verona ha confermato lo splendido entusiasmo degli iscritti dell'Associazione del Cordusio..e degli amici Lamonetai veramente tanti. Grande festa numismatica, grande spirito partecipativo, era tempo che non vedevo tanto sorriso e voglia di esserci. Il popolo Cordusiano continua la sua inarrestabile marcia verso le vette più alte della passione... Oggi siamo arrivati con i nuovi amici che si sono iscritti al Cordusio, a quota 124...mica male... Eros2 punti
-
Io credo che Lamoneta, oggi sia stato un valore da ricordare, un monito, si può creare entusiasmo, passione anche con una tavolata, dare messaggi positivi anche da un network come questo che e’ digitale ma quando vuole diventa più reale di tutti, penso ai giovani che sono sul forum, a chi ha anche responsabilità anche qui, io credo nei valori, nel rispetto di chi ha fatto, divulgato, lavorato tanto, di chi ha più anni di altri, di chi può insegnarmi qualcosa, credo nel rispetto umano, credo nell’umiltà, credo che i giovani anche da Lamoneta debbano apprendere da noi piu maturi un modo di essere che si chiama riconoscenza per chi ha fatto qualcosa per gli altri e che un uomo o un giovane debba nel suo intimo ricordare quanto fatto anche per loro, la vita e’ anche questo con le sue regole , i suoi valori non scritti ma che devono continuare ...se no ... Ma chi vuole ora foto foto spero anche meglio delle mie ?2 punti
-
Alexander Hamilton, nato nel 1755 nelle Indie Occidentali, aveva mostrato fin da giovanissimo una spiccata attitudine per gli affari e il commercio, qualità che spinsero i suoi a mandarlo nelle colonie inglesi del nord per perfezionarsi negli studi. Era là quando venne dichiarata l'indipendenza, e si arruolò volontario nell'esercito rivoluzionario, scalando ben presto i gradi, da comandante di un'unità di artiglieria, ad aiutante di George Washington. Nel 1782 si laureò in giurisprudenza, e l'anno successivo entrò a far parte del Congresso Continentale, come delegato dello stato di New York. Nel raccomandare la scala dei valori delle monete, Robert Morris aveva dato al Congresso due scelte. La prima, da lui stesso proposta, era una scala decimale basata sulle migliaia, che consentisse di continuare a usare tutte le monete allora circolanti negli Stati Uniti. Al tempo stesso, però, non aveva escluso quella, più semplice, del suo aiutante Gouverneur. Dopo tre difficili anni come sovrintendente, Robert Morris si dimise nel 1784, e le sue idee continuarono a essere discusse da un nuovo comitato parlamentare, appositamente costituito. Di esso faceva parte Thomas Jefferson, che propose di adottare il semplice sistema decimale proposto anni prima da Gouverneur Morris, ponendo in particolare l'accento sulla necessità di aggiungere ai dollari e ai centesimi altre monete, sempre calcolate su base decimale. Questo suo attivismo gli valse il titolo ufficioso di Father of the Dollar, Padre del Dollaro Le sue raccomandazioni furono approvate dal Congresso nell'agosto del 1786, ma a quel punto la scrittura della nuova Costituzione e il dibattito sulla stessa assorbirono interamente l'attenzione del Congresso, e nulla fu fatto per le monete per il resto del decennio. Finalmente, nel 1789, la Costituzione entrò in vigore, George Washington fu eletto Presidente, e formò il primo, effettivo governo degli Stati Uniti, di cui facevano parte Thomas Jefferson, come Segretario di Stato, e Alexander Hamilton, in qualità di Segretario al Tesoro. E' il momento di mostrarli, insieme ma divisi, come furono quasi sempre nella realtà, sulle banconote che li raffigurano. Toccò così a Hamilton raccomandare ufficialmente il nuovo sistema monetario, che era stato idea originale di Jefferson (in realtà, più che altro, di Gouverneur Morris ). I due uomini, raramente erano d'accordo, ma in quel caso Hamilton accettò totalmente le idee del suo avversario politico. E così, il 21 gennaio 1791, presentò un rapporto in cui faceva presente l'urgenza di adottare il sistema monetario decimale, di istituire una Zecca Federale, e di utilizzare sia l'oro che l'argento nella produzione delle nuove monete petronius2 punti
-
Ciao a tutti, Vi posto una monetina in arrivo: un Cavallo di Filippo III presa da poco ed ancora in viaggio e classificata MIR 234/3 Se, in passato, il cavallo di Filippo IV veniva considerato R4, tale rarità andrebbe riconsiderata alla luce del buon numero di esemplari esitati negli ultimi tempi. Azzarderei, quindi, considerare la rarità di quest'ultima moneta pari ad R2 se non ad R. Discorso opposto per il cavallo di Filippo III che ho postato...considerato R3, se ne vedono pochissimi in giro.. Saluti Eliodoro1 punto
-
La Voce Scaligera N. 130 Verona 2018 Giancarlo Alteri Le monete della zecca di Milano conservate nel medagliere della veneranda Biblioteca Ambrosiana Milano 2018 A. D'Andrea – A. Torno Ginnasi Byzantine Coinage in Africa and Spain Edizioni D'Andrea 2018 Andreatta Mauro Fierini e altre coniazioni private italiane in metallo nobile terza edizione di prova 2018 Il Gazzettino di quelli del Cordusio n.2/2018 Il Gazzettino di quelli del Cordusio numero speciale Res Nummariae Mediolanenses 20181 punto
-
1 punto
-
Ti ringrazio Mario , sebbene in questo caso i complimenti sono del tutto immeritati. Bisogna farli alla Sopritendenza , al polo museale ligure a al comune di Genova che hanno organizzato l'evento. L'Astengo non ha partecipato attivamente, è solamente rappresentato da uno dei conferenzieri. L' argomento oboli liguri penso proprio che verrà trattato da Arslan nel proprio intervento, sono molto curioso di sentirlo visti i molti dubbi ancora aperti.1 punto
-
Bella moneta. Andrebbe controllata la data di coniazione rispetto alla classificazione proposta. Il ragazzo muore nel 326.1 punto
-
Gli storici antichi ipotizzarono che Costantino venne battezzato in punto di morte per i rimorsi della morte di Crispo. Episodio vero o no è abbastanza curioso. Tra l'altro la vittoria decisiva che pose fine alla guerra tra Costantino e Licinio fu una battaglia navale decisa proprio da suo figlio, che anni più tardi avrà proprio una bella "ricompensa"... ? Tornando alle monete hai fatto due bei colpi spendendo poco: bei ritratti, buona argentatura e con un indice di rarità altino. Probabilmente, come hai scritto tu, il venditore si voleva disfare delle monete in fretta.1 punto
-
Un nostro nuovo socio il Dott. Alberto Petrignani. Benvenuto !!1 punto
-
Taglio: 2 Euro Nazione: Monaco Tiratura: 1’306’782 Conservazione: BB Località: ?1 punto
-
Bell'acquisto Alain! Moneta ancora sana e con una bella colorazione dell'argentatura Starà benissimo nella tua collezione!1 punto
-
E' la A sotto Berlin: la D è semplicemente l'iniziale di Deutschland (Germania in tedesco)1 punto
-
eheeh sono stato un po' cattivello questa è davvero una moneta per super specialisti. Si tratta di una tipologia coniata solo a Ticinum per Costantino I e Licinio (RIC VI TICINUM 120-122) ? CONSTANTINVS PF AVG, busto laureato e corazzato. R: MARTI CONSERVATORI, Marte rivolto a sinistra in abiti militari, una Vittoriola nella mano destra, lancia e scudo in quella sinistra. TT in esergo- RIC VI TICINUM 121. Quando l’ho vista sono saltato sulla sedia Illy sono curioso di vedere cosa hai preso ?1 punto
-
Leu Numismatik AG > Web Auction 3 Auction date: 25 February 2018 Lot number: 391 Price realized: 40 CHF (Approx. 43 USD / 35 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: CILICIA. Tarsos. Balakros, satrap of Cilicia, 333-323 BC. Obol (Silver, 10 mm, 0.67 g, 10 h). Draped bust of Athena facing slightly to left, wearing triple-crested helmet and pearl necklace. Rev. Boeotian shield embossed with thunderbolt. Göktürk -. SNG Paris 476. Nicely toned. Very fine. Starting Price: 25 CHF1 punto
-
Next result > Nomos AG > Auction 16 Auction date: 10 May 2018 Lot number: 50 Price realized: 520 CHF (Approx. 518 USD / 436 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: Sicily. Syracuse. Gelon, son of Hieron II, 275-215 BC. 8 Litrai (Silver, 22 mm, 7.00 g, 2 h), c. 240. Diademed head of Gelon to left; behind, race torch. Rev. ΣΥΡAKOΣIΟ / ΓEΛΩNOΣ Nike driving biga galloping to right; holding a kentron in her right hand, and the reins in her left; below horses' legs to right, Ε. SNG ANS 896 var. Very rare. Toned. Minor dig on the reverse, otherwise, very fine. Ex Nomos 14, 17 May 2017, 74 and from the collection of W. F. Stoecklin, Amriswil, Switzerland, acquired prior to 1975. Gelon was the eldest son of Hieron II and was about 50 when he died, approximately a year before his father. Gelon seems to have hitherto always supported his father and was, of course, his heir; however, after Hannibal's invasions during the Second Punic War, Gelon seems to have wanted to break Syracuse's alliance with the Romans and switch to the Carthaginians. This attempt failed and, very possibly, led to the crown prince's execution; in any event, Gelon died shortly after he made his proposals. This did not save Syracuse since Hiero died little more than a year later; the city passed on to Gelon's stupid and unpopular son Hieronymos who, following his father's plans, switched the city's allegiance to Carthage. As a result, Hieronymos was assassinated and the city became a democracy once again. In the end Rome besieged the city; despite the invention of powerful defensive military machines designed by Archimedes, the city was overrun by the legions and partially destroyed. -------------------------------- Archimede aveva assunto la direzione delle operazioni di difesa di Siracusa dai Romani. Non appena le navi di Marcello si avvicinavano, venivano colpite da massi di varie dimensioni scagliati da catapulte con varia portata di tiro. Come se non bastasse, Archimede aveva fatto costruire gru girevoli, che lasciavano cadere enormi massi sulle navi che si avvicinavano, e la manus ferrea, una sorta di artiglio di ferro che afferrava le navi per la prua facendole poi ricadere di colpo in acqua. Nel 212, però Marcello seppe cogliere un'occasione favorevole e le truppe romane dilagarono in città. Marcello aveva però impartito ordini precisi: Archimede doveva essere risparmiato. Si racconta, tuttavia, che un soldato romano, durante il saccheggio, s'imbatté in Archimede, così concentrato nello studio di alcune figure geometriche da non accorgersi nemmeno di quello che stava accadendo. Il soldato gli ordinò di seguirlo e quando Archimede gli disse di aspettare perché doveva prima risolvere un problema, il legionario, infuriato, l'uccise.1 punto
-
Se mi passi la battuta potrei rispondere che le mie, pur avendo la stessa età, sono invecchiate decisamente meglio. Quanto alla classificazione, se veramente si legge COS VIII (per me da foto è impossibile) penso che quella da te ipotizzata sia corretta, dato che per quella data il dupondio con Fides non esiste per la zecca di Roma.1 punto
-
Anche se escono verticali rendono l’idea della festa che c’e stata oggi ...1 punto
-
http://www.revista-hecate.org/ Spanish numismatic journal. Open acces! Call for Papers open until 30 november. Godas Rex. La amonedación del Reino de Godas Un nuovo metodo d’indagine scientifica dei documenti numismatici: DIANA (Digital Iconographic Atlas of Numismatics in Antiquity). Il caso studio della triskeles Kind regards1 punto
-
1 punto
-
Buona giornata Qualche altra informazione la trovi qui: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/docs/ducato-veneziano.pdf saluti luciano1 punto
-
1 punto
-
Placchetta Lauretana - Peso 1,41 gr. - Diam. 25,06 - Metallo Bianco - Uniface Santa Casa di Loreto, con sopra la Madonna ed il Bambino, sorretta dagli angeli tra le nuvole, in volo sulla città .1 punto
-
A me , molto poco . Poi quella A ben visibile potrebbe essere l' iniziale del nome dell' artista , artista perché sembra essere una bella riproduzione .1 punto
-
è un Bluzger del cantone Svizzero di Chur - la data non riesco a leggerla - si trova al R/ prima della parola DOMINE - questo un es https://www.deamoneta.com/auctions/view/1/29221 punto
-
Tutto come da copione, consegna Gazzettino, nuovi iscritti, altri che hanno promesso di iscriversi al prossimo evento cosi ritirano tutto, Gazzettino, Speciale su Milano e Catalogo medagliere Ambrosiana di Milano.. Beh, con soli 20 euro annui per diventare socio, più di cosi... E poi l'appartenenza, l'identità, la novità, lo spirito di gruppo, i progetti, la passione, i giovani e la voglia di costruire insieme, l'entusiasmo che accomuna tutte le età, lo stare insieme, la crescita, il confronto, il Cordusio, i convegni, i pranzi, i caffè numismatici, le conferenze, e la grandissima passione.. Beato sia questo progetto altrimenti sai che noia... Eros1 punto
-
@Asclepia Bravo, bell'acquisto! Concordo su una conservazione intorno a SPL. Manca anche a me quella data, da 2 ho solo il '98, e in conservazione ben più modesta:1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
