Vai al contenuto

Classifica

  1. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      5568


  2. gigetto13

    gigetto13

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      4770


  3. Tm_NPZ

    Tm_NPZ

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      6210


  4. fofo

    fofo

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2169


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/28/18 in tutte le aree

  1. Scusate il ritardo ma sono tornato solo oggi da Verona, anche se per altri motivi Si rinnova la bellissima esperienza del pranzo, davvero un paio d'ore sono davvero poche ma sempre molto intense. Faccio parte del "ghetto" veneziano, ma ad ogni nuova Verona mi rendo conto di quanto sia bella la nostra comunità Lamonetiana intera. Colgo l'occasione per mettermi in coda anche io nel ringraziare l'infaticabile @mfalier per la gestione del pranzo e tutti quanti voi siete stati presenti perché, nonostante ci possano essere disguidi di percorso, siamo una grande bella famiglia con tanto entusiasmo ed apertura verso nuove conoscenze numismatiche e anche (se non soprattutto) umane. Un po' per volta sto riempiendo i vostri nicknames con delle facce, belle facce e belle menti. Ad maiora.
    7 punti
  2. Amici, eccomi a parlarvi di questo Convegno di Verona... a volte davvero non riesco a trovare le (belle) parole per esprimermi; ogni volta è veramente una grande emozione :) Unica parentesi che vorrei aprire - e la chiudo subito - e non connessa ai motivi che hanno portato alcuni amici a non partecipare al pranzo: vorrei specificare che il pranzo di Lamoneta non è il pranzo dell'Associazione Culturale "Quelli del Cordusio" (di cui sono Socio), quindi, e lo dico per chi magari - conoscendoci poco - rischia di aver frainteso, questo pranzo non è vietato a chi non ne faccia parte o a chi non concordi con essa. Più che altro, il pranzo è occasione di presentazione ed aggiornamento sulle novità dell'Associazione, in quanto unica realtà associativa che può comprendere tutti gli amici di Lamoneta :) Tornando all'amato Convegno, con tutti voi e la mia ragazza presente, ho passato bellissimi momenti e grandi emozioni collegate alla nostra passione numismatica. Allo stand dell'UFN Vaticano, ho potuto incontrare l'artista Daniela Longo, che ha realizzato un recente francobollo vaticano, ma anche bellissime monete contemporanee :) trovo fantastico il poter incontrare dal vivo chi ha realizzato le monete che amo... è una fortuna di chi colleziona monete attuali! :D Poi, l'incontro con voi, amici del Forum! ed il consueto pranzo assieme, nel quale non eravamo in numero "da record", ma sempre appassionati e vivaci Un grazie come sempre a chi ha parlato con me e con la mia ragazza (conosco ogni volta sempre ottimi amici, ed è un piacere ritrovare gli altri!) e un grazie anche per le pubblicazioni dell'Associazione, che ho avuto finalmente modo di ritirare durante l'evento! :) Ora, come di consueto, le immagini di quei bellissimi momenti, che descriverò! :) L'artista Daniela Longo, mentre firma il francobollo da lei realizzato, allo stand dell'UFN Vaticano Assieme a tre persone davvero importanti per me: oltre alla mia ragazza, gli amici Mario ed Eros Al pranzo... Eros, dietro, sta guardando una moneta! :D Non è stato di certo l'unico! :D Gli amici seduti di fianco :) Si leggono anche documenti del passato. Sempre con riferimenti numismatici :) Chi ha scelto la pizza! E che pizza! :) Un momento divertente con l'amico Daniele :D La consegna delle pubblicazioni dell'Associazione :)
    3 punti
  3. Ciao a tutti, Vi posto una monetina in arrivo: un Cavallo di Filippo III presa da poco ed ancora in viaggio e classificata MIR 234/3 Se, in passato, il cavallo di Filippo IV veniva considerato R4, tale rarità andrebbe riconsiderata alla luce del buon numero di esemplari esitati negli ultimi tempi. Azzarderei, quindi, considerare la rarità di quest'ultima moneta pari ad R2 se non ad R. Discorso opposto per il cavallo di Filippo III che ho postato...considerato R3, se ne vedono pochissimi in giro.. Saluti Eliodoro
    2 punti
  4. Ciao a tutti. Volevo dare conto di un fatto abbastanza sconcertante accadutomi ieri mattina al Convegno di Verona. Oramai da molti anni mi trattengo al Convegno fino alla Domenica e ciò sia perché è capitato che proprio l'ultimo giorno, complice la stanchezza degli amici commercianti, sia riuscito a mettere a segno qualche "affaruccio", ma anche (e forse sopratutto) perché posso in questo modo dare una mano all'amico e corregionale Riccardo Rossi per lo smontaggio del banco e il caricamento della macchina e nel contempo buttare un occhio per evitare che, proprio in quella delicata fase, qualche malintenzionato possa approfittare di un momento di distrazione per rubare qualcosa (purtroppo, sappiamo bene che ciò è avvenuto e avviene ai Convegni più spesso di quanto si vorrebbe). D'altro canto, l'ingresso domenicale in Fiera da parte mia e di mia moglie avviene con molta calma, intorno alla 10, e in genere si rimane a "cazzeggiare" al tavolo di Riccardo o negli altri banchi degli amici presenti per fare due chiacchiere in assoluta tranquillità, visto lo scarso passaggio di visitatori. Ma ieri mattina, come detto, si è verificato un fatto assolutamente stupefacente. Per comprendere quello che sto per raccontarVi, devo premettere una vicenda incresciosa accaduta allo scorso Convegno di marzo di Torino, dove venne rubata una moneta d'oro dagli invenduti dell'asta Montenegro, ad opera di una coppia di giovani "fidanzati", che con grande savoir faire ed eludendo i controlli delle persone preposte, erano riusciti nel loro intento. I suddetti erano stati comunque notati da alcuni commercianti nonché dalle persone che erano presenti al furto e vennero descritti fisicamente con molta precisione; ma, nonostante ciò, non fu possibile raggiungerli tempestivamente prima che si dileguassero dalla sede del Convegno. Ma torniamo a ieri. Mentre percorrevamo una corsia che ci avrebbe condotto al banco di Riccardo, siamo stati fermati da un commerciante che a marzo era stato testimone del furto di Torino, il quale mi comunicava che aveva notato poco prima, in giro fra i banchi, proprio la coppia di "fidanzatini" già vista a Torino e mi raccomandava di informare Riccardo di stare molto attento se essi si fossero avvicinati al suo tavolo. Giusto il tempo di arrivare da Riccardo e di informarlo di quanto riferitoci dal suo collega che, neanche a farlo apposta, ecco passare alle spalle del suo banco proprio la famigerata coppia. Le caratteristiche fisiche del ragazzo e, sopratutto, quelle della ragazza, non lasciavano adito a dubbi di sorta. Erano proprio loro. A quel punto mi viene un'idea: ...potrei seguirli con discrezione per vedere cosa fanno e come si comportano. Sarà stata una reminiscenza "carabinieresca" della mia adolescenza (non mandate i Vostri figli a fare "gli sbirri"...mandateli piuttosto a frequentare i Masters alla John Opkins University di Baltimora...?) o la curiosità di vedere "la coppia" in azione....sta di fatto che mi sono messo dietro di loro, a debita distanza, per capire che cosa avrebbero fatto. Inutile dire che già dopo qualche minuto, complice la non numerosa folla presente, i due notavano la mia poco discreta presenza e con finto disinteresse smettevano di visionare il materiale sui banchi e guadagnavano lentamente la strada verso l'uscita. Nel fare ciò, transitavano davanti al banco di Riccardo e una persona immortalava frontalmente la coppia a circa 4 metri dall'obbiettivo, acquisendo in tal modo una fotografia molto nitida e dettagliata di entrambi. Tenendomi sempre ad una distanza di una decina di metri, seguivo la coppia fino ad un varco laterale del Convegno, dal quale li vedevo uscire; sicuramente la mia condotta li aveva allarmati e per evitare rogne se la svignavano. Ma non era così. Mentre facevo ritorno verso il banco di Riccardo, continuando a guardarmi intorno per notare un eventuale "rientro" della coppia, incrocio un commerciante albanese che conosco da tempo e che mi chiede perché avessi "quell'aria strana". Mentre gli raccontavo ciò che era accaduto e gli descrivevo fisicamente la coppia, invitandolo a stare molto attento se si fossero presentati al suo banco, ecco che accade il fatto...stupefacente!!!! Ero ancora intento a parlare con Nuredin, l'amico commerciante albanese, che noto dirigersi verso di noi - da solo - proprio il ragazzo, ricomparso quasi all'improvviso. Confesso che mi sono preparato...al peggio, ma mi trovavo pur sempre all'interno del Convegno, in mezzo ai banchi in parte ancora presidiati e comunque in compagnia di un'altra persona. Il ragazzo procedeva con passo lento ma sicuro verso di noi e, secondo le "regole di ingaggio" che mi hanno insegnato (non so se le ho apprese in una buona scuola...ma quelle conosco), ci guardiamo negli occhi. Giunto a circa un metro da me e Nuredin, il ragazzo si ferma e, con un gesto molto misurato della mano destra, mi chiede se mi può parlare. Gli dico, sempre guardandolo negli occhi: "ci conosciamo"? "No", mi fa lui, "però ho notato che lei mi sta seguendo e vorrei capire perché". Gli rispondo che non lo stavo affatto seguendo ma che mi limitavo a visionare il materiale esposto sui banchi, esattamente come stava facendo lui. Al che aggiunge: "anche la mia ragazza ha notato che lei ci stava seguendo...c'è qualche problema?". Alla mia risposta che avremo potuto chiamare i Carabinieri per chiarire la situazione, il ragazzo abbozza un mezzo sorriso e aggiunge quanto proverò a riportare testualmente: "Non serve chiamare gli sbirri. Guardi, io le chiedo solo di lasciarci lavorare. Noi siamo dei ladri e veniamo ai Convegni numismatici per rubare. Lo vede quel lungo tavolo (e mi indica con la mano il tavolo di un commerciante specializzato in euro), quando noi passiamo davanti a quel tavolo, gli addetti si mettono tutti in piedi perché sanno che noi siamo dei ladri. Dobbiamo pur mangiare. Non abbiamo un lavoro. Quindi, chiunque lei sia, non ci segua e non ci ostacoli perché la sua presenza non ci permette di svolgere il nostro lavoro". Dopo un comprensibile attimo di sconcerto, ciò che sono riuscito a dire al ragazzo è stato solo che un "lavoro" come il suo doveva necessariamente prevedere il "rischio" che qualcuno potesse seguirlo e controllarlo. Lui mi ha risposto di "saperlo benissimo", ma mi invitava ancora una volta a non intralciare il suo "lavoro". E, detto questo, se ne andava senza salutare. Capirete che dopo aver sentito queste cose, ci siamo guardati in faccia con Nuredin e ci siamo chiesti se avessimo bevuto, sognato o fossimo stati vittime di "allucinazioni collettive". Niente di tutto questo. Quanto Vi ho riportato è realmente accaduto verso le ore 11 del 27 maggio 2018 all'interno del Veronafil! Faccio presente che il ragazzo non ha mai rivolto né minacce né usato frasi scurrili. Il suo tono di voce era tranquillo e il colloquio si è svolto come se il mio comportamento avesse realmente intralciato un qualunque regolare lavoro. A seguito di questo episodio, abbiamo informato l'Organizzazione del Convegno, nella persona del Dott. Ambrosini, al quale abbiamo anche inviato la foto della coppia. Con lo stesso Sig. Ambrosini e lo Staff della Fiera abbiamo altresì individuato un terzo complice, del quale abbiamo però solo una foto presa alle spalle. Per la cronaca, abbiamo sottoposto la foto dei "fidanzatini" alla guardie del corpo del Dott. Rauch, le quali hanno riconosciuti i ragazzi come gli Autori di furti ai Convegni di Berlino e Vienna. In questa ultima località sembra che una volta siano stati persino identificati dalla Polizia austriaca. Nuredin ed io ci siamo messi a disposizione della Fiera di Verona e, eventualmente, anche della Autorità competente, per confermare ufficialmente e nelle forme di legge ciò che è accaduto. Per quanto, nella circostanza, non sia stato commesso alcun reato. Saluti. Michele
    2 punti
  5. Per la mia consueta rubrica "monete da hoard", oggi vi propongo due pezzi di provenienza francese, piena area gallica, emessi in ambito locale (moneta d'imitazione) durante il regno di Postumo e tesaurizzati in quel di Mericourt-L'Abbé: Le monete sono accompagnate dal loro cartellino di vendita con i riferimenti al ripostiglio e corredate da copia del catalogo del medesimo: Su questo ripostiglio non sono ancora riuscito a reperire sufficienti informazioni, ma è un deposito estremamente importante e numeroso caratterizzato dall'essere composto da bronzi di Postumo in gran parte imitativi... e siccome mi piace studiare, assieme alle monete (che ancora mi devono arrivate) ho provveduto ad ordinare anche questo libretto dove appunto c'è lo studio e il report del ripostiglio: Non appena mi arriveranno libro e monete, provvederò ad approfondire il tutto facendovi un sunto ...nel mentre non ho resistito dal condividere con voi i miei due ultimi ingressi in collezione! Era da tempo che cercavo di inserire del materiale proveniente da questo ripostiglio, ma l'abbinata sesterzio Postumo + hoard fa sempre schizzare in alto i realizzi... questa volta, vista la qualità abbastanza bassa dei pezzi, c'è stato minor spargimento di sangue ? e così sono riuscito nell'impresa! Lascio a voi la parola per eventuali commenti!
    2 punti
  6. Cari appassionati, spero possa piacervi questa simpatica storia di operai e di monete d'oro risalente al 1424. Buona lettura! https://www.academia.edu/36720180/Un_tesoretto_di_solidi_aurei_rinvenuto_nel_XV_secolo
    2 punti
  7. Buongiorno a tutti gli amici del forum. volevo condividere con voi questo ultimo acquisto e sentire da voi pareri sulla conservazione grazie e a presto
    2 punti
  8. Buona domenica agli amici del forum. Ho aggiunto in collezione la moneta in oggetto. Volevo condividerla con la sezione, ringraziare @matteo95 per aver agevolato l'acquisto e chiedere un parere riguardo la conservazione da scrivere sul cartellino. Normalmente raccolgo altro; non sono ferrato sulla tipologia e ancor meno sul metallo, però mi piaceva in foto ed in mano è come la immaginavo. Mi piacerebbe sentire i pareri di coloro che hanno esperienza circa questa monetazione. Grazie fin d'ora.
    2 punti
  9. Grazie Illy Era un po' che non scrivevo sul forum, ma ho notato con piacere che oltre a voi pilastri della sezione, ci sono nuove leve di appassionati di "monetine" bassoimperiali. Meritano un incoraggiamento, e quale incoraggiamento migliore se non la condivisione di qualche chicca? A proposito, la n°4 della serie ha una piccola anomalia nella leggenda del rovescio, l'avete notata?
    2 punti
  10. Ottimo ritrovamento! :)
    2 punti
  11. Visto il fatto che si parla sempre poco di Autori, sabato mattina, al Convegno di Verona, allo stand dell'UFN, era presente l'Artista Daniela Longo. Firmava il recente francobollo da lei realizzato, ma non dimentichiamo che ha disegnato monete che tutti noi amiamo, basti pensare alla divisionale di Sede Vacante 2005 e all'attuale divisionale di Papa Francesco Oltre a parlare con il Dott. Olivieri, ho quindi parlato con lei, che ha firmato il suo francobollo per me e la mia ragazza. Davvero un grande onore poter fare i complimenti e stringere la mano ad una persona così importante in ambito numismatico! :) Oltretutto, sono stati gentilissimi e molto disponibili! :)
    2 punti
  12. @King John Di lor non ti curar ma guarda e passa, ovvero non c'e' peggior sordo di chi non vuole ascoltare. Lasciali perdere, come tutti quelli che vogliono aver ragione per forza.
    2 punti
  13. Tutti gli esemplari dei 2 quattrini del 1798, almeno i 30 che ho nel mio archivio, presentano i due punti dopo SICIL, quindi la tipologia non ha nessuna particolare rarità, eccezion fatta per un esemplare dove si potrebbero leggere in sequenza un punto + due punti verticali invece che i due canonici orizzontali.
    2 punti
  14. @gigetto13 Quella sulla qualità dei bianchi è una disputa ormai decennale... Ovviamente avrà ragione @Andreas , ma io non mollo. Con l'occasione vorrei salutare tutti i partecipanti al pranzo e ringraziare tutti quelli che sono passati a salutarmi allo stand. Arka
    2 punti
  15. A mio parere non si tratta di tallero romano; poiché Il tallero di Maria Teresa coniato dalla zecca di Roma ha i bordi enormemente sfuggenti, così tanto che le legende appaiono quasi tutte inconsuetamente incollate allo spigolo con il contorno e non ha orlettatura; il tuo invece, ha le legende distanti dal bordo e presenta segni di orletto al bordo. Inoltre il busto dell'Imperatrice tocca il bordo, nel tuo è distante.... QUi una foto del tallero romano
    2 punti
  16. I ringraziamenti sono doverosi per @mfalier, e per tutti coloro che si sono prodigati. Ho avuto il piacere di conoscere nuovi amici, e dei giovani come @Martin Zilli che mi hanno davvero entusiasmato, e fatto ben sperare per la nuova frontiera numismatica. Si è vero molti nick, mi hanno sorpreso piacevolmente, e per questo che insisto sempre molto per poterci incontrare la dove ci fosse un pretesto per poterlo fare, eventi, convegni, conferenze, caffè numismatici.. Questo pranzo ha solo confermato la voglia dei partecipanti di stare insieme, e il desiderio di far si che certe emozioni si ripropongano.. Anche perchè poi alla fine la numismatica è anche questo... Ciao Gigetto.. Eros Stupende...
    2 punti
  17. Falsa è falsa. La certificazione è autentica. Infatti sul sito PCGS dal n° codice si accede all'immagine, che è quella sottostante. Certo che di cantonate ne prendono anche questi esperti "infallibili". Le specifiche, poi, sono una raffinata presa per il didietro ... LOVELY COIN.... Beautiful original toning over lustrous surfaces..... GENUINE! a big deal on this coin as nearly all that are offered are counterfeits... this coin was heavily counterfeited. (cioè: "DELIZIOSA MONETA ... bella patina originale sopra superfici lucenti ... GENUINA! Un bell'affare con questa moneta poiché quasi tutte quelle in vendita sono contraffatte ... questa moneta è stata decisamente contraffatta. [e se lo dice il venditore!]).
    2 punti
  18. Un ringraziamento alle due colonne portanti @dabbene e @eracle62............mi spiace non essere stato partecipe e di aiuto a questa maratona veronese. Grazie
    2 punti
  19. Ciao a tutti e grazie per i commenti. Un grazie in particolare a @FlaviusDomitianus per il suo chiarimento sul McAlee. Ho potuto aver la conferma dal venditore, che uno dei cartellini simile ai miei ed ancora in suo possesso è datato 1911, per cui l'idea di Legio II Italica era corretta. Adesso, come annunciato nel primo post, arriva l'aggiornamento con il prossimo cartellino - questa volta uno solo, che direi anche essere dei primi del '900, se non antecedente (Fate attenzione alla "K" die Kaiser: ) La legenda è chiara - 27 (?) - wo? (che tradotto significa "dove?" / la mia risposta: "Lione!") Kaiser Vespasian (Cesare Vespasiano) rev. fast ganz verwischt (aequitas?) - rovescio: quasi tutto slavato (aequitas?) Ed adesso la moneta (10,18g / 28 mm), che ho classificato come RIC 1214 (RIC 753a) Vespasian AE Dupondius. zecca di Lione , 77-78 AD. IMP CAES VESPASIAN AVG COS VIII P P / FIDES PVBLIC S-C E qui mi permetto umilmente di contraddire chi ha scritto il biglietto, in quanto a me sembra la fides di questa moneta e non una Æquitas (Prego poi tutti quelli che penseranno che anche questa è malmessa, di pensare come saranno loro tra 2000 anni circa!) Alla prossima! Servus, Njk
    2 punti
  20. Carissimi, buongiorno. Al Veronafil ho acquistato per curiosità e per pochi euro questo Sesterzio. Premetto che non è la mia monetazione, ma il D/ credo di averlo identificato correttamente con la legenda IMP SEV ALEXANDER AVG. Il R/, invece, mi è ostico: la personificazione allegorica mi sembra quella della Providentia o dell'Aequitas, ma non riesco a interpretare la la legenda... Qualcuno mi può aiutare? Grazie anticipatamente.
    1 punto
  21. Coniate solo in zecche orientali, non sono facili da reperire. Nel corso degli anni ne ho prese solo 4. g
    1 punto
  22. ? mi sa che l'aggiornamento sara' piu' corposo del Manuale stesso, vero @Rex Neap?
    1 punto
  23. buonasera a tutti, sembra uguale a questo che allego. il tuo sembra piu' adatto alle controspalline viste le linguette dietro. saluti riepo
    1 punto
  24. è stata pulita, di esimia rarità
    1 punto
  25. Immediata e gentilissima risposta del Prof. Giovanni Gorini che qui riporto : Ho dato un’occhiata alla sua moneta e mi sembra autentica ed è chiaramente una moneta celtica della Baviera. In particolare si dovrebbe trattare di un quarto di statere (peso medio1,895 gr) delle emissioni note come Regenbogenschossulchen . Datazione I sec. a. C. D/ anepigrafe R/ depressione centrale con forse tre globetti al centro, che però non riesco bene a distinguere nella sua fotografia. Rif. bibliografici : M. Kostial, Collezione Lanz, 1997, n. 12; B. Ziegaus, Collezione Flesche, Muenchen 2010, nn. 327, 337
    1 punto
  26. Per chi non l'avesse mai visto, volevo mostrare il bellissimo stand della Zecca italiana al Convegno di Verona Con tanto di logo nuovo! :D Secondo me, è il più bello esteticamente! :)
    1 punto
  27. Taglio: 0,50€ Nazione: Grecia Anno: 2004 Tiratura: 470.000 Condizioni: BB Città: Firenze la tiratura è davvero così bassa?
    1 punto
  28. Mi rammarica molto leggere quanto tu sia ammareggiato da certe manifestazioni di dissenso dopo tantissima ricerca, ma ciò non deve assolutamente distorglierti dal tuo desiderio di verità. La vita va avanti egualmente, e gli amici continueranno a seguirti con la solita stima che nutrono nei tui confronti. Attendo ovviamente l'intervento sulle più belle rappresentazioni dei guerrieri...
    1 punto
  29. Non esiste una sezione "miliataria" del forum, ma una sezione "Crest Militari", che sono questi e solo questi https://www.google.it/search?hl=it&tbm=isch&source=hp&biw=1067&bih=494&ei=DygMW7WTOIiVmwWruJK4BQ&q=crest+militari&oq=crest+militari&gs_l=img.12..0l3j0i24k1l4.1415.3868.0.6476.14.12.0.0.0.0.151.1081.4j6.10.0....0...1ac.1.64.img..4.10.1071...0i30k1j0i5i30k1j0i8i30k1.0.kGheVCTHowI ovvero gli stemmi dei vari corpi d'armata e delle forze di polizia. Non è successo nulla di grave anche altri si sono sbagliati, postando in quella sezione le cose più svariate, se ho chiuso la discussione sulle pistole, è stato, oltre al fatto che non hanno nulla a che vedere con i crest, per ragioni etiche, non vogliamo parlare di armi, nemmeno a livello collezionistico, ci sono del resto tanti siti che lo fanno, e potrai senz'altro rivolgerti a loro. Non vedo invece motivo di chiudere questa discussione, ma, come suggerito, la sposto in Agorà. Buon proseguimento, nella speranza che qualcuno possa darti qualche informazione. petronius
    1 punto
  30. Salve, cosa ne dite di questo sesterzio di Traiano Decio? chiaramente di barra . grazie per le eventuali risposte romanus
    1 punto
  31. direi che è rara ....... devo aggiungere che potrebbe essere stata realizzata con due differenti date (controllo il testo)
    1 punto
  32. Sembra abbia un bel difetto di conio per la tipologia, sono quasi sempre perfetti. È stata lavata a fondo, ma sembra un spl.
    1 punto
  33. Ecco, brsvo Matteo , pensavo anch‘io a una possibile produzione celtica. I Celti - molto piu‘ tardi - hanno coniato monete simili - per forma, consistenza dell‘oro, colore , e tipo di punzone al rovescio - alla moneta oggetto dells discussione. Non sono esperto di questa monetazione ma ricordo il tipo e trovo diverse similitudini con la foto postata. Anche la forma semi concava e la colorazione in particolare sono maggiormente congruenti con una possibile produzione celtica piuttosto che con una ionica. Anche la metrologia potrebbe a quel punto essere compatibile. Ma occorrebbe poter esaminare l‘oggetto da vicino.
    1 punto
  34. @Afranio_Burro e @skubydu vi ringrazio perchè mi date l'occasione di precisare meglio il concetto. Non sono le critiche che mi smontano ma il tono tagliente di alcune di esse. Devo constatare con amarezza che in anni di polemiche non sono riuscito a spostare alcuni di voi di un centimetro. Molti non hanno ancora digerito il fatto che una lettera possa essere anche un numero. Molti ancora non riescono a distinguere il concetto di interpretazione numerica di un monogramma dalla numerologia che è tutt'altra cosa e precisamente una grande stro..zata . Qualcuno poi si allarga a dire che pure sulla Bibbia ho scritto cazzate: concetto che mi è stato ribadito in altre discussioni di anni fa. Inutile dire che sono certo che questo censore manco lo ha letto il mio libro. Ho postato in questa discussione materiale che per rintracciarlo ci ho perso gli occhi ed è stato giudicato (non so se dopo averlo letto) con un sorrisetto di sufficienza. Le critiche vanno benissimo. Ho dimostrato in questa discussione di aver fatto tesoro di alcune critiche a cui sono riuscito a dare risposta (dal mio punto di vista) a distanza di tempo (si veda il post con il monogramma usato ad Aspendo). Ma dover ricominciare ogni volta da capo, fare il picccione ogni volta in un estenuante tiro al piccione sinceramente non mi va. Ogni tanto si formano delle baby-gang che mi prendono di mira: basta. Mi impegno molto nelle cose: ieri sera sono stato dalle 9:30 fino a mezzanotte e mezza per scrivere le risposte precedenti e vederle lette come se fossero i ghirigori di un malato di mente, sinceramente mi infastidisce. Posso dedicare fruttuosamente il mio tempo (e il vostro che mi dovete o dovreste leggere) in altro. Anche perchè più di quello che ho scritto in questa discussione ed in alcuni casi ripetuto più volte, non saprei cos'altro scrivere. Ad esempio, sul discorso degli ordini decimale sottintesi ho postato precisi riferimenti che andrebbero 1) letti; 2) confutati; 3) sostituiti da un'interpretazione alternativa e non liquidati con "secondo me non è così", "non ho ancora capito come mai...". Ma allora che parliamo a fare??? Che progressi facciamo?? E' un dialogo tra sordi. Stoppiamolo qui allora. Ripeto con molta chiarezza che non voglio ragione, perchè si dice dalla mie parti che la ragione è dei fessi, ma vedo che il gioco non vale la candela. Mi impegno molto nelle cose e vederle disprezzate mi fa male. Ho cercato riscontri esterni, sempre nel mondo antico, della fondatezza di quello che che dico circa l'uso dei numeri e credo di averli trovati nei papiri in greco. Li ho postati in parte qui, tutto orgoglioso, e mi è stato risposto che faccio volo pindarici, etc etc, come se questi papiri fossero stati scritti da marziani e non da persone che si esprimevano in greco. Mi chiedo chi cavolo me lo fa fare di proseguire. Comincio ad avere una certa età e mi voglio guardare la salute evitando continue incazzature. Sono arrivato infatti al punto che il solo collegarmi su questo forum mi provoca malessere. Uno ingenuamente pensa di avere un hobby e di rilassarsi coltivandolo ma qua è diventato un gioco al massacro e non da oggi. Uno già fa dei sacrifici (dal punto di vista del tempo) per addentrarsi in una materia e anzichè trarre beneficio da ciò, dal punto di vista della soddisfazione personale, ne trae solo stress... E' naturale che un altro possibile esito è che io sia in torto e che sto sbagliando tutto: in tal caso, a maggior ragione, è opportuno che io mi fermi nel portare avanti queste estenuanti discussioni. Sabato scorso, ad esempio, se n'è andato tutto il giorno a rispondere alle critiche e non servito a un c.... perchè non ho smosso di un millimetro il mio interlocutore che mi muoveva critiche vecchie di anni a cui ho risposto nel tempo con articoli su articoli. Non vi dico poi le conseguenze di questa giornata "bruciata": la moglie nelle orecchie, impegni rimandati. Naturalmente uno lo fa per passione e su sua libera scelta ma realizzare che è stata una grande perdita di tempo è avvilente. Mi prendo una pausa non per sfuggire alle critiche ma per sfinimento. Ed è chiaro che astenendomi da questo forum non mi sottraggo alle critiche che comunque mi saranno rivolte in altre sedi. Ed infatti una delle ipotesi che è sul tavolo è quella di abbandonare in tutte le sedi il mondo della Numismatica così dominato da pregiudizi, così imbalsamato, così dominato da grandi e piccoli Ras che a volte mi fa venire la nausea. Scusate lo sfogo ma era per chiarire. So che qui ci sono delle persone che mi stimano e loro va tutto il mio affetto e questa non è una manfrina per essere pregato di restare. Facciamo così: mi prendo una pausa, poi vediamo. Ciao. PS.: fate i bravi.
    1 punto
  35. E poi ti accorgi che comunque quelli buoni ci sono ancora... E poi ti accorgi che ad arrampicarsi sopra i vetri si scivola... E poi ti accorgi che anche le persone che reputavi vicine pensano solo al business.. E poi ti accorgi che i consensi ti ricordano che comunque devi andare avanti... E poi ti accorgi che quello che pensi è sempre giusto dirlo quando sei nella straragione.. E poi ti accorgi che meno male che ci sono i nuovi amici... E poi ti accorgi che le persone riconoscono la tua vera natura.. E poi ti accorgi che ben vengano i pranzi... E poi ti accorgi che alla fine c'è sempre qualcuno che con te vuole sfidare la passione...
    1 punto
  36. vista l'ora è quello che ci vuole caro Ercole
    1 punto
  37. Appena rientrato a casa ..... un carissimo saluto a tutti Voi, siete sempre persone speciali. Anche se è stato difficile allontanarmi ... ci tenevo a farlo e l'ho fatto con piacere, anche se per poco tempo...ma ero presente. E poi ho portato con me anche il mio carissimo amico @gennydbmoney Grazie ancora a @dabbene e @eracle62 per avermi dato la possibilità di stare ancora una volta con Voi. A presto. Pietro Magliocca
    1 punto
  38. Permettetemi di rubare alcune foto per dedicare un post alla squadra dei "veneti", veneti per modo di dire perché si va da Trieste a Bolzano alla Lombardia. @roth37 è senza dubbio il decano, poi tanti amici storici con i quali discutiamo spesso sul forum e da anni sono protagonisti del pranzo @gigetto13, @chievolan, @417sonia; @ottone, poi chi è arrivato di recente @Bassi22, @Vierer, @gianvia, Patrignani. Qualche amico per questa volta ha dovuto passare: @fabry61, @ak72, @DOGE82.... La cosa bella è che i nuovi che si aggiungono vengono "fagocitati" in discussioni infinite, confronti, valutazioni di autenticità, scherzi. In fin dei conti con qualcuno ci si vede solo una o due volte l'anno, ma il clima è sempre quello della rimpatriata dei compagni di scuola!!!
    1 punto
  39. Buongiorno eracle, infatti Pietro ed io ci pensavamo mentre tornavamo in fretta e furia in fiera sotto il sole cocente, sembravamo Totò e Peppino a Milano  Ci rifaremo la prossima volta
    1 punto
  40. I due cari amici Gennimoney e RexNeap
    1 punto
  41. 1 punto
  42. 25 x 29, però... dev'essere bella spessa! ? Ciao. TWF
    1 punto
  43. Pensierino della sera, mio nonno mi raccontava sempre chi e' seduto allo stesso tuo tavolo per un momento e' tuo fratello, amico, crede nel condividere, il tavolo e' un simbolo, e' il partecipare insieme a te, un gesto di rispetto, oggi il tavolo, anzi la tavolata con tanti curatori e utenti anche autorevoli tutti insieme e uniti ha creato l'empatia del credere insieme in un qualcosa che si chiama Lamoneta ... , un atto simbolico che per me ha un valore enorme e che dovremmo tramandare alle nuove generazioni, ai nostri giovani ...
    1 punto
  44. Non sapevo fosse tuo, altrimenti ne avremmo parlato. Quando l'ho visto la prima impressione è stata quella di un falso, ma poi ho pensato anche alla possibilità di una pulizia molto aggressiva che ha "mangiato" il rame. Il fatto che sia calante di peso può indicare entrambi le possibilità, e così il colore Ci sono tanti crateri. Il conio delle lettere e della figura è "normale".
    1 punto
  45. Il rame di Ferdinando IV è un "mondo" a sé, secondo il mio parere va' giudicato in conservazione con parametri diversi da tutti gli altri periodi Napoletani. Di pezzi da 8 Tornesi come quello postato da @Asclepia ne ho visti molto pochi. Sfido chiunque collezionista di questo periodo a postarne una in conservazione migliore della sua. Saluti.
    1 punto
  46. Certamente carissimo, quasi la stessa emozione, come per gli euro magari del vaticano per alcuni, ma la cosa bella e che monetizzavi subito il raccolto.. Al Cordusio mi ricordo che tutto era richiestissimo, 5 lire 56, 5 lire 66, 10 lire 54 in alta conservazione, 10 lire 65, 50 lire 58 e 60, era anche il periodo dei mini assegni, mi ricordo di gente che guadagnava cifre spropositate al giorno comprando dalle banche le mazzette, e rivendendoli ad uno ad uno al Cordusio.. Gli anni 70...una magia unica...tutti collezionavano qualunque cosa, tutti ricercavano, tutti divulgavano, tutti credevano nella meravigliosa passione che ci accomunava... Centinaia di persone ogni Domenica facevano a gara per accaparrarsi qualche tondello che gli mancava, un fiume di folla, era la vita di quegli anni, floridi per la cultura e per gli uomini... Eros
    1 punto
  47. Complimenti per l'acquisto, è una vera bellezza
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.