Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/30/18 in tutte le aree
-
Carissimi, buongiorno. Sull'onda dell'acquisto del bel libro di Magliocca e sotto la "febbre d'acquisto" contratta al Veronafil, mi sono procurato questa Piastra in buona conservazione e desidero condividerla con voi per la peculiarità che la contraddistinde... Ogni commento è più che gradito. P.S.: Chiedo scusa per l'immagine non al top, ma la moneta è ancora nella busta della perizia...8 punti
-
4 punti
-
Carissimi, buongiorno. Al Veronafil ho acquistato per curiosità e per pochi euro questo Sesterzio. Premetto che non è la mia monetazione, ma il D/ credo di averlo identificato correttamente con la legenda IMP SEV ALEXANDER AVG. Il R/, invece, mi è ostico: la personificazione allegorica mi sembra quella della Providentia o dell'Aequitas, ma non riesco a interpretare la la legenda... Qualcuno mi può aiutare? Grazie anticipatamente.3 punti
-
Sto per effettuare una bella pulizia, nessuno se la prenda a male ma questa è una discussione il cui contesto è: Lamoneta.it / Convegno di Verona / Pranzo / Pizza Mega Galattica / Amici Lamonetiani / Risate + Abbuffate / Monete Da questo momento in poi ogni risposta fuori da questo perimetro sarà prontamente cancellata senza dare ulteriori spiegazioni. Se qualcuno ritiene di dover parlare di altro lo faccia altrove, in altri topic o in altri sezioni.3 punti
-
Pubblico link al sito della Num. Varesina, mio "compagno di banco" all'ultimo Veronafil, dove sono presenti le foto e le descrizioni delle monete, rubategli con l'intero vassoio. MONETE RUBATE - 130° VERONAFIL Occhi aperti, per quanto possibile in questi casi.2 punti
-
Completo la carrellata con gli altri due esemplari che ho in collezione: l'8 del 1796 con le sigle piccole e l'8 del 97 con la legenda SICL...scusate le foto per quella del 96 ma ho solo queste al momento... E così son tre!! Saluti e grazie a chi ha commentato. Cristiano2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Quindi direi a questo punto tutti a Nizza Monferrato che poi ha anche tanti pregi oltre a questo ...2 punti
-
A Verona come Bologna ci sono ma più di tanto non possono fare. Per esempio all'ultimo Bologna erano in borghese e penso siano più efficaci. Ma deve essere un compito ed un onere dell'organizzazione.2 punti
-
Ciao! Grazie Luca, è vero, il tempo è stato tiranno e ci sarebbe stato ancora molto da dire; tanto più che eravano in due ad affabularvi Riguardo ad una eventuale ulteriore sessione per approfondire .... non posso certo parlare per Adelchi @aratro .... ma per quanto mi riguarda ... perché no? Parliamone ... magari vengono fuori curiosità da soddisfare. Mille anni di storia veneziana sono un pozzo di spunti storici/numismatici. saluti luciano2 punti
-
Grazie @Rex Neap per avermi aiutato ad implementare la mia piccola raccolta di libri e cataloghi a tema numismatico!2 punti
-
1 punto
-
Qualche anno fa, con la scuola andammo in gita a villa d’Este a Tivoli. Girando per il parco entrai in un albero dal tronco cavo per farmi fare una foto e per terra, dentro l’albero, ho trovato questa chiave. L’ho detto alla guida che non mi ha calcolato minimamente e quindi me la sono tenuta. Domanda: posso reclamare la proprietà avendo le chiavi? ??? Tipo con le navi abbandonate in mare ? Domanda seria: mi spiegate un po’ la storia della villa? Un saluto a tutti1 punto
-
Nella recente Asta Pandolfini sono state esitate diverse monete, sopratutto Toscane ma anche Papali, in particolare ha attirato la mia attenzione la Muraiola da 2 Bolognini coniata a Bologna in occasione della Sede Vacante 1691, la moneta era proposta al lotto nr. 379. Classificata rara e correttamente inquadrata come Munt.13 e Chim. 605, gli e' stata attribuita la conservazione SPL, ecco l'esemplare in questione. Quello che mi ha colpito di questo esemplare e' la completezza dei dettagli, che personalmente non ero mai riuscito a trovare in questa tipologia di bassa lega d'argento (Mistura) : - la data e' nitidissima, cosi' come tutta la scritta SEDE VACANTE - lo stemma ovale Pamphjli e visibile in tutti i particolari, compreso il galero cardinalizio, cosi' come lo stemma della citta' - San Petronio e' decisamente uno spettacolo Attendo commenti dai papalisti ma anche da collezionisti della zecca di Bologna per sapere se sono io che ho visto sempre esemplari di bassa conservazione oppure se e' corretto definirlo un esemplare di "insolita conservazione".... Buon fine settimana a tutti Daniele1 punto
-
1 punto
-
Dalla città fondata da Antioco I ( al nome della madre Apama ) in prossimità delle sorgenti del fiume Meandro in Frigia, 2 "monete" in bronzo di tarda epoca ellenistica, entrambe di pressochè uguale tipologia . La prima, di grande modulo e con vistose cornici ornamentali al diritto che potrebbero anche indicarne un impiego forse di sola ostentazione, come anche annotato dal Sear nel suo vecchio manuale sulla monetazione greca .1 punto
-
1 punto
-
Dal vecchio manuale di Sear e dalla cipriota Lapethos, un raro statere con due raffigurazioni della dea guerriera Atena . Interessante la testa di profilo del diritto, per il ritratto piacevolmente arcaico .1 punto
-
Caro Asclepia, in un forum dove l'admin altri non è che Lucifer (letto alla rovescia), come puoi trovare inquietante il numero della Bestia? ? Recita il salmo XVII di Baldassarre Vitali: "...voltai le spalle al Signore e m'incamminai sui sentieri del peccato..." Peccato numismatico, naturalmente...1 punto
-
1 punto
-
O di questo importantissimo letto anche da tutti gli studenti ?1 punto
-
Si parlerà di libri, grandi libri, importanti e significativi, vediamo per prepararci anche qualche copertina, magari si parlerà di questo ?1 punto
-
1 punto
-
Ora non sono sicuro dove fosse locata la zecca denominata di St Genix, ma se parliamo di Saint Genix sur Guiers in Savoia, approvo in pieno, visto che i maggiori ritrovamenti sono stati effettuati proprio in quella zona ... almeno come zecca. Per il resto attendo la lettura, anche se sono sicuro che darà molte conferme a dubbi che anche io mi sono sempre posto...1 punto
-
si è vero il Monferrato merita una visita, è una zona stupenda, da un qualche anno la zona delle langhe mi pare dal 2014 è diventata patrimonio dell'Unesco, è un territorio unico al mondo, e poi se vi piace il vino, qui ne fanno di buonissimi, in prossimità del convegno c'è anche la cantina di Nizza1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao @Baldus, a me sembrerebbe non un grosso ma un quattrino della II serie https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIREP/57 adesso non ho il Mir, si capirebbe anche lo zecchiere visto la nitidezza del segno sulla monetina.1 punto
-
Un realizzo importante e quasi a buon mercato considerando quanto fatto da alcuni pezzi di comparabile eccellente stile e qualità alla recente asta Nac monete siciliane di questa qualità e provenienza sono sempre piu‘ apprezzate dal mercato e maggiore sta divenendo il divario con esemplari più brutti, provenienza incerta o - sempre piu‘ spesso ahime‘ - i tanti falsi o sospettati tali che affollano le vendite ( spesso tedesche) di questo materiale. APPREZZO in modo particolare finalmente non dover passare a leggere dieci pagine di discussione dove ci si rompe la testa a discettare se la postura dei garretti del cavallo del carro al rovescio o l‘inclinazione delle ali della Nike sono plausibili/ confrontabili con gli esemplari autentici conosciuti..?. Che bello sarebbe se ogni moneta degna di essere raccolta fosse in grado di urlare la propria autenticità, senz‘ombra divdubbio, come in questo caso ...1 punto
-
Oggi ci è venuta una nuova idea... Preparatevi si vola...1 punto
-
Era il 1980 e questo pezzo era un tormentone... Nel video qualche squaw....un po di vita...1 punto
-
Il primo esemplare citato dal CNI pecca sicuramente di un refuso (infatti non è riportato quello con i due punti!), quindi è da considerare con due punti. Per il secondo esemplare del CNI con A-P e DP ho ampiamente dimostrato sia nel libro (dove ho riportato l'immagine dell'esemplare del CNI) che su un articolo di Panorama Numismatico che in realtà era un 2 quattrini 1791 erroneamente catalogato al 1798. Quindi come dice sopra l'esimio maestro Magliocca, il 2 quattrini con un solo punto NON ESISTE. Sul fatto che che l'esemplare sopra citato con i due punti verticali sia di epoca repubblicana è una teoria interessante, logicamente valida, probabilmente plausibile, alla luce di analoghe "varianti" nei 4 e nell'1.1 punto
-
1 punto
-
ALTRA TESSERA BENEFICA DEL CAPITOLO DEL DUOMO DI VIGEVANO - INEDITA SOLDI DUE / DENARI NOVE1 punto
-
Eh gia, le forze dell'ordine sono ben presenti ai convegni.........per controllare e sanzionare i commercianti ovviamente, (oltre che qualche cliente saltuariamente). Per quello hanno poca esperienza di furti, perche' non e' priorita'. Per far cassa si fa prima a prendere i soldi ai lavoratori che ai ladri, lo sappiamo bene purtroppo. Malissima tempora currunt.1 punto
-
Faccio presente che nella giornata di sabato, almeno due carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Venezia erano in servizio all'interno della Fiera. Lo posso affermare con certezza perché ho assistito al controllo, di carattere squisitamente amministrativo, che hanno effettuato a Riccardo. Da voci che circolavano, sembra che fossero presenti anche i rappresentanti della G.d.F., ma non avendoli visti non posso confermarlo. Il punto però è che questi nuclei delle FF.OO hanno funzioni e perseguono finalità diverse dalla specifica prevenzione dei furti con destrezza durante il Convegno e la loro presenza ha una valenza dissuasiva molto bassa per i malintenzionati. Ci vorrebbe personale appartenente a Reparti specializzati nella lotta contro i furti e non solo operatori di Polizia che chiedono agli Espositori la visura camerale e il blocchetto della ricevute fiscali. M.1 punto
-
Gentilissima PizzaMargherita, di questa medaglia si conoscono 3 versioni, quella pubblicata è del 2°tipo, e poiché le originali sono tutte coniate, questa è un riconio fuso. La motivazione della medaglia celebra l' incoronazione di Napoleone nel Duomo di Milano. Per la scelta del rovescio con la corona di Agilulfo, A. Turricchia Il ventennio Napoleonico in Italia attraverso le medaglie, nel III volume scrive così: La scelta della corona longobarda di Agilulfo per il Rovescio di questa medaglia francese si spiega col desiderio di Napoleone di apparire come il successore di Carlo Magno che, avendo sconfitto i Longobardi nel 774-777, subentrò loro nel dominio dell'Italia settentrionale... La medaglia è presente in questa discussione, basta cliccare sopra1 punto
-
Salve , essendo magnetica , cioe' contenendo ferro , si tratta quasi certamente di un comune frammento di residuo bellico . Per quanto osservi il suo campione , non riesco proprio a vedere una "faccia" in quel pezzo e non e' sicuramente un meteorite in quanto il rapporto della misura del pezzo rispetto alla mano in foto , stimato di circa 12/13 x 8/9 centimetri , con peso di soli 100 grammi , non e' compatibile con un meteorite ferroso il cui peso specifico rispetto a quelle misure e' molto piu' alto .1 punto
-
Certo che anche tu Michele andare a disturbare degli onesti lavoratori! Non c'è più rispetto del lavoro altrui! Certo che ce ne è di gente con la faccia di bronzo!1 punto
-
Coniate solo in zecche orientali, non sono facili da reperire. Nel corso degli anni ne ho prese solo 4. g1 punto
-
secondo me il problema non è lo slab ma è la non preparazione degli esperti in determinate monete1 punto
-
quindi fatemi capire, compro un falso in argento di questa moneta (50-70 euro), le costruisco una patina farlocchia e pesante, le spedisco alle blasonate agenzie di rating americane e... oplà... la moneta vale 5000 euro. Altro che investimenti in borsa. Ora capisco gli incomprensibili rialzi dei prezzi dei falsi in argento visti in varie aste...1 punto
-
1 punto
-
I ringraziamenti sono doverosi per @mfalier, e per tutti coloro che si sono prodigati. Ho avuto il piacere di conoscere nuovi amici, e dei giovani come @Martin Zilli che mi hanno davvero entusiasmato, e fatto ben sperare per la nuova frontiera numismatica. Si è vero molti nick, mi hanno sorpreso piacevolmente, e per questo che insisto sempre molto per poterci incontrare la dove ci fosse un pretesto per poterlo fare, eventi, convegni, conferenze, caffè numismatici.. Questo pranzo ha solo confermato la voglia dei partecipanti di stare insieme, e il desiderio di far si che certe emozioni si ripropongano.. Anche perchè poi alla fine la numismatica è anche questo... Ciao Gigetto.. Eros Stupende...1 punto
-
Un atmosfera così la trovo solo a Verona, con il suo RITO. Felicissimo di aver reincontrato tutti gli amici delle passate stagioni ed'aver potuto conoscere i nuovi avventori. Un grazie ad Eros per la dedizione ed il supporto a Mario, il quale è sempre più impegnato a darci darci darci.... Non possono mancare i ringraziamenti a Federico per l organizzazione, ad Alessio e Silvio, impareggiabili conoscitori di Romane (monete) ed al mio compagno di viaggio Luciano. Un salutone a tutti Roberto1 punto
-
Grazie per la bella giornata, appena trascorsa. Buoni acquisti e ottimi commensali, come ogni Veronafil la nostra combriccola si apre a nuove amicizie. Roberto1 punto
-
Sei il benvenuto! Probabilmente troverai anche @Zenzero al mio stand che prova a tirare via il suo polpaccio dalla mia bocca1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
