Vai al contenuto

Classifica

  1. piergi00

    piergi00

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      26218


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      20123


  3. Illyricum65

    Illyricum65

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8076


  4. rastan

    rastan

    Utente


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      44


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/03/18 in tutte le aree

  1. Per aumentarne il prezzo?!...,, radiata /dupondio laureata /asse( o sesterzio) tutto il resto sono solo chiapparelle per i locchi
    3 punti
  2. Ho notato anch'io l'avanzare del fenomeno e vi confesso che personalmente spero che prosegua e addirittura si intensifichi! Per chi, come me, raccoglie monete per il loro valore storico e non per la rarità o il valore venale, ed ha un portafoglio modesto, è una manna dal cielo! Non fraintendetemi, è ovvio che spero di perderci il meno possibile, e quindi sarei contento se il valore delle mie monete si mantenesse più o meno stabile, ma una moneta in MB è comunque una moneta leggibile che ha svolto perfettamente il suo dovere, e quindi potermi permettere tipologie prima per me meno accessibili perché ora impera il motto "fior di conio o morte" non può che farmi felice! Poi a me una moneta di 200 anni che non ha mai circolato dà l'idea di una moneta "fallita", quindi spero che la maggioranza che non la pensa come me e che alimenta questa dinamica di mercato cresca sempre di più! Viva il fior di conio!
    3 punti
  3. Buonasera, sto cercando di interpretare la legenda di questa moneta del Regno delle Due Sicilie. Al dritto sono riuscito ad interpretare le scritte ma non comprendo il significato delle lettere A e P ai lati dello stemma al rovescio e il significato del titolo "Hispaniarum Infans" (Infante delle Spagne). Qualcuno esperto di monete borboniche potrebbe delucidarmi? Se possibile, anche una stima approssimativa del valore della moneta. Grazie
    2 punti
  4. Come promesso posto la mia ristretta collezione di monete milanesi dei periodi "repubblicani". Nonostante io (da appassionato di storia) non reputi si possano definire repubbliche quei due territori politici, ho deciso di collezionare comunque le monete in circolazione nei periodi (1250-1310) e (1447-1450) poiché non recano nominativi personali di qualsivoglia signore o capitano del popolo. Ovviamente il principale motivo per cui ho deciso di postare le immagini è di avere un parere da esperti sulle mie monete, dato che come sapete sono agli inizi con la numismatica e a parte le nozioni storiche non posseggo elevate conoscenze tecniche. Mi scuso in anticipo per la scarsa definizione delle immagini ma non ho a disposizione al momento strumenti fotografici migliori. Grazie a chi commenterà. Comincio con la mia unica moneta della Prima Repubblica, l'Ambrosino Piccolo (ultima emissione):
    2 punti
  5. Buonasera finalmente a Verona son riuscito a trovare questa tipologia come volevo io...le foto non son proprio il massimo ma spero rendano l'idea son molto soddisfatto grazie a chiunque si esprimerà marco
    2 punti
  6. Quello che dice Illy è giustissimo: ciascuna zecca ha delle caratteristiche ritrattatistche tali da poter essere individuata anche solo su queste basi. Aggiungo, inoltre, che zecche geograficamente vicine hanno delle analogie stilistiche tali da lasciar sospettare una sorta di scambio di incisori (da quì il dubbio che potesse essere Antiochia). Approfondendo ulteriormente il discorso, va sottolineato che tali caratteristiche del ritrattato mutano nel corso del tempo, percui conoscendo la sequenza delle emissioni e avendo ben chiaro quali ritratti si associano a ciascuno di esse, è anche possibile intuire il soggetto del rovescio. Nella fattispecie, quel ritratto e quelle leggende sono propri della zecca di Alessandria intorno al 313 (anno più, anno meno), per cui non potranno mai corrispondere a una GLORIA EXERCITVS, ma bensì a una IOVI CONSERVATORI (più comuni) o a una delle monete della serie GENIO (come invece speravo :D) .
    2 punti
  7. Si può anche collezionare tappi di birra ed io rispetterei tranquillamente la scelta. È tutta questione di studio e di documenti e di deduzioni. C'è gente che non riesce a distinguere falsi del 1854 da 120grana in Aste importanti, e c'è poi chi invece studia e interpreta (almeno ci prova) varianti. Poi alla fine restano sempre i tappi da collezionare, o i sottobicchieri. Son sempre scelte. E come tali da rispettare. Democrazia è anche questo.
    2 punti
  8. giorgio28@ bravo Carlo II di Napoli Double denier
    2 punti
  9. Per una questione di rispetto per commercianti ed acquirenti non sono solito pubblicamente parlare di una valutazione Economica di monete. Mi sono permesso di farlo, ma in privato, perché ho conosciuto il compratore ed ho una grandissima stima del venditore che è un serissimo e simpaticissimo professionista. A mio modestissimo parere la stima di valutazione dei gradi di conservazione del Magliocca è stata da un lato cauta e dall'altro ha tenuto in considerazione il giusto valore da attribuire a vere VARIANTI (ricordiamo di fare la giusta differenza tra DIFFERENZA DI CONIO e VARIANTE propriamente detta). Ricordiamo che un catalogo prezzario è solo un INDICE di un valore, che spesso viene superato o non raggiunto, a seconda del momento di mercato. Questa, in particolare, è una variante MOLTO importante, araldica e significativa. Uno studio che personalmente ho concluso sull'argomento, grazie anche ad apporti di un ricercatore di Cambridge, mi ha permesso di raggiungere una conclisione che sarà ben spiegata in un volume (al momento in redazione e di futura pubblicazione) che tratterà SOLO le varianti delle monete di grande modulo un argento di tutto il regno di Napoli. Volume che ho l'onore di stare approntando con il Magliocca stesso. Tornando alla variante, a parte uno studio che inserirò anche qui sul millesimo 1859 da 120g di FRANCESCO II (che chiarisce CON EVIDENZA, la volontà precipua di correggere le aquile che originariamente sul conio erano rivolte naturalmente verso l'alto), invito tutti voi, volendo, a domandarvi il perché le aquile rappresentate capovolte siano presenti SOLO su monete da 120grana nelle seguenti date: 1805 Ferdinando iv (capelli lisci, le prime coniate) 1856/57/58/59 Ferdinando ii 1859 Francesco II
    2 punti
  10. Antonio Prioli nella sua riforma monetaria che dava vita ad una vera e propria serie monetale in mistura povera, aveva emesso una gazzetta da 24 oltre al bezzo da 6 ed al soldo da 12 . Una riforma che non è stata studiata veramente a fondo. Emissione proseguita da Giovanni Corner I
    2 punti
  11. La prova che non millanto... uno dei vassoi dedicati a Costantino... Nella terza fila ci sono le 4 MARTI CONSERVATORI del topic... Per dirla tutta un giorno devo mettermi di buzzo buono e riordinarle dietro anno di emissione... Ciao Illyricum
    2 punti
  12. La patina può piacere o meno, questa anche a me non piace, disomogenea, troppo scura, impronte ecc... però la conservazione è un'altra cosa! Per Monetiere MB o qBB i rilievi molto consumati!?!? Ma dove molto consumati? Innanzitutto non ci sono colpi ( il MB lo prevede), quali sono i particolari/rilievi molto consumati? Si nota un appiattimento sulla testa del Littore, un poco su quella dell'Italia, lo scudo che in genere presenta consunzione in conservazione basse, qui non la vedo, vi sono alcune righe nei campi, non so se sotto la patina ve ne possono essere altre, ma questa non è certo una moneta MB e neppure qBB. saluti TIBERIVS
    2 punti
  13. Buongiorno ragazzi Aggiungo le foto dell'ultima entrata in collezione a Verona
    2 punti
  14. Ciao! Puoi ben dirlo .... Per la cronata, in base ad un sondaggio tenuto a Venezia tempo fa, lo spritz più gradito è quello con l'Aperol (270 voti), con il Campari (115 voti), con il Select (24 voti) e con il Cynar (10 voti). Ma in che bicchiere? Tra 12 tipi di bicchieri, ha spopolato il tumbler basso (212 voti). Ben venga uno spritz contando torneselli .... saluti luciano
    2 punti
  15. A giorni in asta Goldberg 104 n. 3067, un gradevole esemplare di statere ( il 2° nel post ) con le tipiche interessanti raffigurazioni delle prua e poppa di nave, emblematiche della città marinara di Phaselis . Vale l'occasione per ricordare quella città, unica veramente greca della Licia, di antica fondazione dei Rodi, forse la prima ad avere coniato moneta in argento in Asia Minore . La sua antica vocazione marinara è ben rappresentata anche nello statere arcaico che unisco, sul quale è rappresentata una prua di nave disegnata a testa di cinghiale .
    1 punto
  16. Continua a fraintendere nel suo sproloquio. Ma qui non siamo su Facebook... Questa l’ha scritta giusta.
    1 punto
  17. Mi dispiace, ma per il momento non ho intenzione di rimuovere la moneta dalla perizia... e visto che questa mia condivisione ha dato origine ad una polemica che era lungi dalle mie intenzioni provocare, - chiedo scusa - ma temo che, anche se dovessi estrarla, sarà estremamente difficile che la riproponga. Sì, uno: me l'ha data un amico, che pur avendo saputo il "reale nuovo valore" ha mantenuto la parola data (ovvero il prezzo pattuito)... Per concludere, invito tutti a non trasformare il piacere di mostrare una moneta in un'arena gladiatoria, grazie.
    1 punto
  18. Ciao @donnie Questa moneta da te postata in realtà è la prima emissione del 1/2 Dollaro con il profilo di Kennedy ed è anche l'unico anno, (1964) dove sia stato usato argento ad alto titolo, 900/1000. Dal 1965 al 1970 per coniare questa moneta è stato utilizzato argento a basso titolo, 400/1000. Nel 1964 i pezzi coniati sono stati tantissimi, oltre 270,000,000, per questo motivo il suo valore è quello dell'argento contenuto o poco più se la moneta fosse in FDC.
    1 punto
  19. Esattamente l'Alessandria, RIC 9. Dovrebbe esser un R 3. Ciao Illyricum
    1 punto
  20. Buona Domenica, Per amor di correttezza vorrei far notare che il compilatore del catalogo on line della e-auction 53 di Auctiones per il lotto 24 (la moneta citata) forse non si è posto il problema di guardarla, la moneta .. C'è una grave svista nella descrizione del dritto, visti i riferimenti: Obv. Helmeted head of Athena right ... BCD Lokris 102... E povera Demetra (o Persefone?) con la sua testa cinta di elementi vegetali (descritti in genere come corona di grano), con le orecchie adornate di orecchini a triplo pendente ed al collo una collana.. Aggiungerei, altro che Atena elmata, proprio tutt'altro..! Comunque, il triobolo con testa elmata di Atena e rovescio simile a quello in questione dovrebbe essere il BCD Lokris 104-105.
    1 punto
  21. Buongiorno, Vi chiedo aiuto per l'identificazione di questa moneta che dopo ore di infruttuosa ricerca rimane ancora pere me sconosciuta. In preda a violenti attacchi di pareidolia vi descrivo ciò che a me sembra di intravedere nelle due facce della moneta, pregandovi, ovviamente, di non farvi condizionare da interpretazioni probabilmente visionarie: Su quello che immagino essere il dritto non riesco a distinguere ciò che c'è in campo, mentre nella zona bassa distinguo chiaramente 5 gigli su due linee (3+2); la legenda è più difficilmente interpretabile, e mi sono lasciato suggestionare dalla lettura CICIL' D G R +. Al rovescio, o presunto tale, leggo invece, forse un COMES : PRO[...] ed in campo il braccio superiore di una croce, forse cantonata da degli elementi di direzione diagonale. Diametro di 21 mm e peso ca. 1 gr Grazie in anticipo a quanti mi vorranno dare una mano!
    1 punto
  22. Sembrerebbe un BB, essendo una moneta relativamente comunne ti consiglierei di aspettare e prendrenderne uno migliore.
    1 punto
  23. Premesso che anch’io non conosco queste emissioni, mi sembra che quei globetti che – correggimi se sbaglio – tu pensi potrebbero essere bolle di fusione, siano un’altra cosa, per esempio dovuti a forellini sul conio usurato. Che dice sku? Certo che la moneta dev’essere stata massacrata per via chimica e meccanica e presenta screpolature in più punti oltre a porosità diffusa. Con la moneta fra le mani uno può prendersi lo sfizio di togliersi la curiosità con l’analisi a raggi X delle zone delle parti screpolate e non, nonchè dei globetti di cui sopra. Solo che per averla fra le mani bisogna acquistarla, e personalmente non lo farei.
    1 punto
  24. Ciao questa è un'affermazione che condivido pienamente, non riesco a capirne il motivo, perché come ho già detto, coniare un dupondio laureato che senso avrebbe avuto? ci sarebbe stata un'enorme confusione, le monete coniate in precedenza con la testa laureata sarebbero diventate di conseguenza tutte dupondi? Tornare a pesare ogni singola moneta? Le notizie che ho di dupondi laureati derivano da classificazioni moderne dovute al peso e al metallo che non necessariamente portano a valutarle come dupondi all'epoca. Non sappiamo il perché la zecca di Lione abbia coniato monete di questo tipo forse per un'interpretazione errata, damnatio memorie, ritorno alla vecchio sistema? bisogna tenere presente il casino che c'era stato negli ultimi anni, anche se erano passati 5 anni dalla riforma un po' di confusione in luoghi lontani da Roma penso esistesse ancora. Silvio
    1 punto
  25. Mario Ladich Monete dei re Ostrogoti in Italia Diana Editrice 2017 Associazione culturale Italia numismatica Quaderno di Studi XII 2017 Formia (LT) 2018
    1 punto
  26. Siamo passati da discreto lotticino a meravigliosa collezione L'ultima a destra della seconda fila dall'alto? Alessandria/Antiochia con IOVI?
    1 punto
  27. Buongiorno a tutti,la moneta è sicuramente in alta conservazione ma meriterebbe di essere fotografata al meglio per poterne apprezzare appieno la conservazione... per il valore non mi sbilancio ma se vale 1000/1100 euro e @El Chupacabral'ha pagata "significativamente meno della metà" un motivo ci sarà... riguardo alle aquile rovesciate si possono avvallare tante supposizioni ma restano tali in assenza di documenti che ne attestano effettivamente il significato,ma il fatto che esistano anche piastre di Francesco II con questa peculiarità mi porta una certa idea...
    1 punto
  28. Ciao Luca. Non ti smentisci. Davvero gran bella moneta. Un 2 lire coi baffi
    1 punto
  29. Perché sarebbero dupondi?
    1 punto
  30. Sempre al top sulle conservazioni, complimenti !
    1 punto
  31. Buongiorno ,a me non sembra una tomba particolarmente disordinata,anzi direi decisamente esemplare con quelle ceramiche ben impilate sulle mensole,riguardo ai vasi sul terreno bisogna fare attenzione non solo a quello che c'e' ma anche a quello che non c'e' piu' come tavolini o mensole in materiale deperibile che un tempo probabilmente sorreggevano tali manufatti e che disgregandosi hanno provocato la caduta disordinata delle ceramiche , poi ci sta' anche il discorso terremoti e smottamenti ma direi in misura minore. Piuttosto,come fa notare l ottimo @Legio II Italica,e' peculiare la postura dello scheletro in posizione fetale,veramente inusuale,notando anche che si tratta di una inumazione: In epoca repubblicana non era in voga la cremazione ?
    1 punto
  32. Buongiorno e complimenti per la tua piastra, davvero notevole specie per i rilievi molto forti ed i difetti di conio praticamente quasi assenti (graffi, o come certuni correggono puntigliosamente, segni di riporto al marco) appena accennati al rovescio, e bordo parzialmente poco impresso al dritto). Personalmente, andrei molto cauto sulle valutazioni economiche. 1000€/1100€ sono veramente tanti... specie in questi tempi, e spenderli “tranquillamente” su una variante di conio... beh...
    1 punto
  33. Buona domenica, monetina comune ma particolarmente bella da vedere
    1 punto
  34. Mettiamo allora un'affascinate Statere di Lokry Opuntii, con questo magnifico scudo...
    1 punto
  35. Altro pezzo dell'85 remixato... Sandra, - Maria Magdalena. -
    1 punto
  36. No non lo immaginano proprio, un patrimonio immenso e non ancora catalogato tutto... Anzi parte proprio dimenticata, per fondi e spazi...
    1 punto
  37. Mah... Con i professionisti del settore, non me ne vogliano, ma l'affare di sicuro non lo fai tu! A maggior ragione se in vendita in blocco. Ci sono dei pezzi interessanti come i leoni del 24 se sono originali. Se le vuoi dar via in fretta, Le 2 lire ed il 50 cent del 36 per come messe le potresti vendere on linea a 30/35 euro cad., le 10 lire del 36 a 20/25 euro CAD. Le 2 lire del 27 se sono circolate a 30/40 CAD. La biga del 27 a 15 euro... Le altre, salvo che non mi sia perso qualcosa e che siano fdc le vendi a kg... Ad un commerciante, per le esperienze avute, fai un conto di quanto detto e dividi per 3 se in blocco ancora meno...
    1 punto
  38. La lambada è del 1989, in questo casto video abbiamo un mix tra vecchio e nuovo, da vedere
    1 punto
  39. Pure queste belle..
    1 punto
  40. Il video merita... eccome se merita! anche queste fanciulle all'interno di questo video sono meritevoli, canzone del '78 di Boney M. e video rivisitato in chiave moderna.
    1 punto
  41. Ciao, io ho iniziato dal Tardo Impero e le costantiniane. Poi mi sono allargato e ho studiato temi di ampia parte del periodo imperiale (salvo, onestamente, il V secolo). Costantino è stato una delle mia passioni storiche classiche da bambino. Giulio Cesare, Augusto, Nerone, Costantino... i nomi più noti sono quelli. Costantino poi mi consente di accumunare più interessi in quanto attratto dall'ambiente anglosassone : Costantino + Londinium. Infatti colleziono anche esemplari provenienti dall'isola britannica (cercando di non svenarmi). Inoltre, trovando degli esemplari a buon prezzo ho allargato gli acquisti... la fase britannica di Costantino è collegata a quella gallica. E le MARTI CONSERVATORI, onestamente, erano poco rappresentate in collezione. Di solito quelle in buone condizioni le paghi discretamente. Ma come vedrai nei prossimi post se trovo un buon affare per una carausiana o una siliqua "clipped" ci faccio un pensiero... è una questione di opportunità offerte dal mercato, anche. Ciao Illyricum
    1 punto
  42. Alle opere citate aggiungo : Il libro del pellegrino (Siena 1382-1446). Affari, uomini, monete nell'Ospedale di Santa Maria della Scala Gabriella Piccinni,Lucia Travaini 2003 Il tesoro di Montella (Avellino): ducati e fiorini d'oro italiani e stranieri occultati nella metà del Trecento Travaini L. Broggini M. 2016 Le collezioni della Fondazione Banco di Sicilia. Le monete. Le monete siciliane dal Vespro al 1836, a cura di L. Travaini con la collaborazione di Sarah Fontana, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano), 2013. Il patrimonio artistico di Banca Carige. Monete, pesi e bilance monetali, a cura di Lucia Travaini, con la collaborazione di Monica Baldassarri, Cinisello Balsamo (Milano), 2010. (a cura di Lucia.Travaini), L’Agontano. Una moneta d’argento per l’Italia medievale. Convegno in ricordo di Angelo Finetti. Trevi (Perugia) 11-12 ottobre 2001, Perugia, 2003. Monete medievali e materiali nella tomba di San Geminiano di Modena, Federica Missere Fontana e Lucia Travaini, Centro Studi Storici Nonantolani, 2005. ( a cura di Lucia.Travaini.) Moneta locale, moneta straniera: Italia ed Europa XI-XV secolo. The Second Cambridge Numismatic Symposium. Local Coins, Foreign coins: Italy and Europe 11th-15th centuries (Società Numismatica Italiana – Collana di Numismatica e Scienze Affini) Pinacoteca Comunale “Orneore Metelli” di Terni. Medagliere, di Angelo Finetti e Fiorenzo Catalli, curat. scientifica di Lucia Travaini, Milano 2001.
    1 punto
  43. Se le monete urlano si fanno sentire da tutti. Prova ne sia che per questo esemplare ad esempio non dobbiamo tirare in ballo esperti di microcristallizzazione dell‘arsenico o grandi conoscitori delle curve ellittiche di livello applicate alle rughe della fronte della ninfa e che dopo dieci pagine di discussione affermano : „ ho le prove che la moneta non e‘ una falsificazione ma non ve le posso rivelare „! E tutti a spellarsi le mani in applausi. ? ripeto a mio avviso dovrebbe poter essere cosi - in un mondo ideale - salvo che l‘altro processo puo‘ essere molto piu‘ divertente ... riguardo l‘inattivismo delle ns istituzioni non sorprende - pochi snni fa e‘ comparso uno statere di Crotone con testa di Dioniso sottratto al museo di Napoli nel primo dopoguerra da uno studioso inglese. Se ne parlo‘ per settimane su queste pagine e certamente l‘eco arrivo‘ dove doveva ma nessuno intervenne. Molto piu comodo intervenire nel sequestro delle ruzziche di eBay da 10€ terrorizzando ignari - e incauti - collezionisti in erba..
    1 punto
  44. Da Biblionumis ho trovato un libro che non conoscevo sul numismatico Vico d'Incerti ? Non vedo l'ora di leggerlo!
    1 punto
  45. Per quanto riguarda le monete da 1 euro, non mi pare ce ne siano di particolarmente rare, o in qualche modo interessanti, se proprio ti sei stancata di tenerle, il modo più semplice e veloce di disfarsene è spenderle Per le monete commemorative da 2 euro e le seriette, invece, bisogna prima di tutto vedere se sono FDC; se non lo sono, se hanno circolato, anche poco, vale quanto detto per quelle da 1 euro. Ma anche fossero in assoluto fior di conio, venderle non è facile: i commercianti non le vogliono (ne hanno a mucchi), a venderle su internet una alla volta, il costo di spedizione, superiore nella maggior parte dei casi a quello della moneta, dissuaderebbe chiunque dall'acquistarle. L'unica è provare a fare dei lotti, 4-5 monete o anche più, ad esempio tutte quelle emesse da un determinato paese. In questo caso se, ripeto, sono FDC, potresti trovare l'acquirente, in quanto le spese postali sarebbero ammortizzate dalla quantità. Ma devi essere consapevole che, se queste monete le hai a tua volta comprate, cioè se hai acquistato, ad esempio, un 2 euro CC pagandolo 3 euro o più, nella maggior parte dei casi non riuscirai a ricavarne un centesimo in più di quanto le hai pagate, e a volte anche meno. Discorso diverso, naturalmente, se hai le monete in blister, di Vaticano, San Marino, ecc., o monete particolari, come la prima emissione dei 2 euro finlandesi. Al difuori di internet, l'unica possibilità è quella di conoscere/frequentare altri collezionisti, che potrebbero essere interessati a comprare/scambiare le tue monete: dalle tue parti esiste un circolo numismatico? petronius
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.