Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/14/18 in tutte le aree
-
buona sera a tutti e scusate il ritardo, @Zenzero con queste monetine ci rinc.......nisci. ci credo che fatichi a catalogarle, è perché sui cataloghi non ci sono. scherzi a parte hai sempre del materiale interessante e questa monetina non fa eccezione. per quanto riguarda il peso credo che sia regolare in virtu' del fatto che la moneta è al massimo della sua grandezza originale e il che, è al quanto inusuale, di solito si legge a malapena parte della legenda perché il resto non stà nel tondello che è spesso di dimensioni ridotte, non c'è uno standard sia nel diametro che nello spessore e questo influisce anche sulla grande variabilità del peso. io ne ho tre da 0,45 0'50 e 0,55 e quella che pesa di più è la più piccola di diametro. credo che tu abbia fatto il ragionamento più logico catalogandola A.XV.2q. per 2 motivi, il primo è la somiglianza piu' prossima nell'interpunzione ed il secondo in riferimento al fatto che è l'unico della serie ad avere le lettere N di PISA(N)I , M ed N di CO(M)U(N)IS uguali tra loro. detto questo osserva la foggia delle A sulla tua moneta, sono quelle della serie A.XV.2j. che è l'unica ad averle così ed in oltre guarda le tre (N) del dritto di cui abbiamo parlato poco fa, sono tre (N) rovesciate che in questa combinazione non sono presenti in nessuna variante .bella moneta, è raro infatti leggere tutta la legenda e in piu' direi senza dubbio variante inedita.PS. vedo anche un puntino tra CO e MUNIS ma per questo vorrei sentire prima i vostri pareri.3 punti
-
Così viene annunciata questa nuova produzione: "Per la prima volta Editalia e la Zecca dello Stato hanno riconiato una moneta romana antica, selezionata per la sua importanza e rarità, a partire da calchi diretti eseguiti sull’originale, grazie alla collaborazione con il Medagliere del Museo Nazionale Romano che la custodisce." Nuovi guai in arrivo nei prossimi anni temo....Ma una bella R di riproduzione no eh ???2 punti
-
Altre volte abbiamo scritto che, benché Venezia fosse una città costruita sul mare ed al mare dovesse gran parte della sua ricchezza e fama, nella iconografia della sua monetazione a circolazione “ordinaria”, il mare e le navi che lo solcavano trovano pochissimo spazio e sempre quali contorni o sfondi di una figura più importante posta in primo piano nei tondelli; è il caso del leone di San Marco raffigurato nelle monete che, stante, poggia le zampe anteriori sulla terra e le posteriori sull'acqua a rappresentare il suo dominio su questi elementi. Ben poca cosa. E' anche il caso delle “Giustine” dove, su taluni esemplari, il mare e le galere fanno da sfondo all'immagine della Santa. Solo con le oselle, dal dogato di Sebastiano Venier (1577-1578) in poi, troviamo qualche specifica rappresentazione nautica; una su tutte, a mio parere, svetta. E' l'osella coniata sotto il doge Alvise Mocenigo III ( 1722-1732) nel 1727 – anno VI; celebrante la fabbricazione del nuovo ed ultimo Bucintoro. (Ricordo che il suo varo effettivo avvenne nel 1729 a 10 anni dalla commissione). Troviamo rappresentato uno specchio lagunare e troviamo anche rappresentato il primo e più importante vascello della Repubblica, quello che, per antonomasia, identificava la sua potenza marittima. Dal veneziano buzino d'oro (burcio d'oro) era una imbarcazione a remi di due ponti; il primo a disposizione dei rematori ed il secondo a disposizione delle autorità e leggermente rialzato verso poppa, dove era posizionato il trono ducale; buona parte della superficie poppiera del secondo ponte era sovrastata da una copertura a volta, amovibile, chiamata tiemo, provvista di ampie aperture laterali. Il Bucintoro aveva dimensioni di tutto rispetto: 34,80 metri di lunghezza per 7,30 di larghezza; 35,72 tonnellate di portata, 42 remi mossi da 168 arsenalotti, oltre ad ulteriori 40 marinai addetti alle manovre e poteva imbarcare oltre 200 ospiti. Era a dir poco sfarzoso, riccamente intarsiato e quasi completamente dorato, con una monumentale statua posta a prua raffigurante la giustizia, ai cui piedi, sul rostro prodiero più lungo, c'era il leone marciano; oltre a ciò era altresì impreziosito da circa 500 statue lignee che decoravano le fiancate e la poppa. La legenda dell'osella ne riassume la magnificenza: NON EST INVEN. SIMILIS ILLI (Nessuna invenzione è simile ad esso) La funzione di questa imbarcazione, certamente non adatta alla navigazione marittima stante le sue fattezze, era quella di navigare esclusivamente nelle acque tranquille della laguna per portare il doge a celebrare lo sposalizio del mare alla bocca del porto di Lido, ma non solo; il Bucintoro andava ad accogliere a Fusina re ed imperatori ed altri dignitari che venivano dalla terra ferma in visita ufficiale a Venezia per portarli in piazza San Marco, oppure ad accoglierli al Lido se arrivavano dal mare. Con il Bucintoro si accoglieva altresì il doge di ritorno da qualche missione navale, facendolo imbarcare al Lido per accompagnarlo con gran pompa al suo palazzo. In questa bellissima osella troviamo anche quattro gondole coperte con il felze, ad accompagnarlo; anche queste imbarcazioni, come sappiamo, sono specifiche ed esclusive di Venezia. In una sola moneta due particolarità marittime! Seguono immagini del Bucintoro (Modello statico presente nel Museo Storico Navale di Venezia) e dell'Osella. Saluti Luciano2 punti
-
___________________________________ Ciao, è normale, il seriale TB.....H viene prima del NB…..N Non fare caso alla prima lettera T della tua banconota, guarda piuttosto la terza lettera H, è quest'ultima che determina il passaggio di un contingente di stampa ad un'altro in seno alla serie B 1992. La sequenza dell'emissione dall'inizio: AB.....A - BB.....A - CB.....A - DB.....A ecc. sino a: ZB.....A a seguire allo stesso modo: AB.....B ZB.....B AB....C ZB....C AB....D ZB....D AB....E ZB....E AB....F ZB....F AB....G ZB....G AB....H ZB....H___ in questo contingente si trova la tua banconota TB.....H dopo le altre lettere (dalla I alla M) successivamente si arriva all'ultima: AB....N NB....N2 punti
-
2 punti
-
Andiamo andiamo, un clima d'altri tempi, magnifici tondelli, magnifiche illustrazioni..2 punti
-
questa è invece la prima pagina che la memorabile VENETIA NOBILISSIMA ET SINGOLARE del Sansovino tratta sull'argomento, ovviamente con tutte le strabilianti interpretazioni etimologiche (ce ne sono diverse, lo sai) del periodo.2 punti
-
2 punti
-
Secondo me una pulitina non gli farebbe male, soprattutto se ci si deve mangiare la minestra ........2 punti
-
Un nomos ( 430 A.C. ; 7,64 g. ) con al diritto una interessante , non comune , rappresentazione di Apollo , seduto in scranno , in atto di suonare la cetra . La moneta segue , pressoché immediatamente , i primi tipi a doppio rilievo con ancora al diritto la spiga ( discussione "Metaponto : stateri con figura umana" 11/04/2016 ) , spiga che , qui , già è spostata al rovescio . Catalogato da Noe al n. 431 e da Rutter in H.N.I. al n.1504 , è moneta di grande rarità , nota in soli 4 esemplari : NAC 13 n. 134 , che unisco in calce , e poi Vienna , Lecce e Francoforte . Nella scheda che anche unisco , l'esemplare in Francoforte non è però elencato . Una notazione a margine Dalla stessa scheda , potrebbe incuriosire , o forse neanche , che il nostro esemplare al Museo di Lecce sia notato come " stolen between 1915 and 1922 " Ignoro se questa rarissima moneta sia poi tornata nella nostra non impenetrabile custodia , oppure se , ove tuttora ne proseguisse la latitanza , se ne abbia almeno qualche immagine a futura memoria.1 punto
-
Cari amici, tutti hanno sogni nel cassetto, anche i numismatici, gli amanti della propria storia, della loro identità, dei propri simboli. Possono essere piccoli, grandi, in questo caso parliamo di un grande sogno che diventa per loro splendida e fantastica realtà. Un sogno agognato, cercato, voluto e che si realizzerà nella nostra amata Milano e in una storica e prestigiosa istituzione cittadina, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Da tanti, tanti anni, da sempre si parlava di avere una esposizione permanente di monete sulla storia della Zecca di Milano per tutti, un percorso cronologico divulgativo, di esempio, accessibile a tutti, che rappresentasse la nostra città, la sua storia, l'arte, l'economia, i simboli cittadini, che fosse monito e ricordo per noi e per le future generazioni, in pratica chi siamo e chi siamo stati. Ma Milano non lo aveva purtroppo... Sembrava tutto impossibile, inattuabile, eppure la comunità numismatica come primissimo desiderio poneva quello di vedere le nostre monete. Il sogno...rimaneva sogno...ma un giorno quando aprì il Gabinetto Numismatico in Ambrosiana intravidi una possibilità, una luce. Non è stato certo facile ma oggi grazie all'apporto di tutta l'Ambrosiana, del Prof. Giancarlo Alteri, Capo del Gabinetto Numismatico, degli sponsor quali il Rotary Club Milano Aquileia che ha finanziato le splendide teche e l'Associazione Culturale Quelli del Cordusio che ha finanziato il Catalogo dell'esposizione permanente di monete della Zecca di Milano e seguito il progetto, ora siamo qui a parlare di un sogno realizzato e da mostrare a chi è già appassionato, ai giovani, alle scolaresche, a chi magari vedendo queste monete troverà il modo di ricercare e ripercorrere il percorso della propria storia, delle proprie radici. L'Associazione Culturale Quelli del Cordusio nel contribuire fattivamente a questo progetto, a questo Service culturale per Milano ritiene che gli sforzi associativi debbano essere indirizzati verso reali obiettivi divulgativi che possano arricchire indistintamente tutta la comunità per una crescita culturale personale e collettiva. L'inaugurazione ufficiale avverrà il 7 maggio 2018 ma sarà solo per l'Ambrosiana, le autorità Comunali, gli sponsor. Per il mondo della numismatica e per i nostri soci per un massimo di 40 persone l'inaugurazione avverrà il giorno sabato 12 maggio ore 10 trovandosi all'ingresso dell'Ambrosiana. Seguiranno come da locandina allegata col programma, le presentazioni del Service e successivamente la visione delle monete nelle teche e per i soli soci presenti sabato 12 maggio la distribuzione gratuita del Catalogo delle monete della Zecca di Milano esposte nel Medagliere dell'Ambrosiana. Per i lamonetiani interessati e che desiderano essere presenti è prevista una quota di ingressi a loro dedicati. Vi aspettiamo quindi numerosi in un giorno che sarà di festa, di gioia, da non dimenticare, chi desidera assistere al sogno potrà comunicare la sua presenza o qui sul forum o alla nostra mail [email protected] Ora tutti, pagando un semplice biglietto d'ingresso, potranno vedere le nostre monete, la nostra storia, i nostri simboli, la nostra identità, tutti i giorni grazie a questo unicum per Milano città e grazie alla sua esposizione permanente di monete milanesi. A volte anche i sogni che sembrano impossibili...possono diventare realtà, fantistica realtà per tutti ma proprio tutti.. L'Associazione Culturale Quelli del Cordusio AMBROSIANA PER CORDUSIO - Copia.pdf1 punto
-
se è già stato pubblicato chiedo "venia" il gettone pesa gr.2.96 e un diametro di 22 mm. notizie ? ringrazio anticipatamente1 punto
-
Salve , volevo segnalare l' uscita in libreria di pochi giorni fa di un libro su Traiano dal titolo : Traiano , Storia e Segreti , di Livio Zerbini , edito dalla Newton Compton Editore , pagine 314 , prima edizione Giugno 2018 , prezzo euro 9,90 , copertina rigida con sovracopertina . Il libro e' scritto da un famoso storico italiano alla luce dei piu' recenti studi storici e archeologici sul periodo traianeo ; qualche notizia sull' autore Livio Zerbini : "Ha insegnato in diverse università europee, tra cui la Sorbona di Parigi; attualmente insegna Storia romana all’Università di Ferrara, dove dirige il Laboratorio di studi e ricerche sulle Antiche province Danubiane. È inoltre direttore del Black Sea International Centre e direttore delle Missioni archeologiche italiane in Georgia e in Romania. Al proprio attivo ha numerose pubblicazioni e 29 libri, di cui alcuni tradotti in diverse lingue. Con Newton Compton ha pubblicato I personaggi che hanno fatto grande Roma, Grandi e piccoli eroi che hanno cambiato la Storia e Traiano. Storia e segreti" Ha inoltre collaborato alla stesura dei seguenti due libri : Dacia Romana , insieme al Prof. Radu Ardevan che insegna Storia antica all' Universita' di Cluj Napoca (Romania) , e : Roma e le Provincie del Danubio1 punto
-
Buongiorno, Grazie a un carissimo AMICO.. collezionista, studioso è grandissimo esperto. sono entrato in possesso di alcune monetine interessanti per la mia "modestissima " collezione Savoia che volevo condividere, è sentire i vostri pareri.. grazie.1 punto
-
1 punto
-
Se non è ben allineata sarà una rarissima variante... meno male che non colleziono queste particolarità1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Spink > Auction 341 Auction date: 27 June 2018 Lot number: 37 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction - Lot description: Byzantine Empire. Michael IV, the Paphlagonian (1034-1041). AV Histamenon Nomisma. Constantinople. 4.45 gms. Nimbate, facing bust of Christ Pantokrator, rev. Facing bust of Michael, holding labarum and globus cruciger. DOC 1a, SB 1824. Small flan flaw reverse. Near Extremely Fine. Estimate: $400.00 - $500.00 ILLUSTRAZIONE: I NEMICI DI BISANZIO (SECOLI XI-XIV)1 punto
-
1 punto
-
Ho anche io in collezione questa banconota, l'avrò pagata al massimo 1-2 euro. Non capisco i motivi di questo aumento dei prezzi per un biglietto comunissimo, stampato a tonnellate e con cui all'epoca i poveri locali non ci compravano quasi niente. Probabilmente si tratta di una "bolla" analoga a quella che colpì la banconota "agro-checque" da 100 miliardi: i prezzi ci misero poco a sgonfiarsi, la trovai a Verona a 50 centesimi1 punto
-
Beh io mi accontento....in fondo quello che mi appassiona della numismatica è la storia legata ai nostri amati tondelli!!1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
@margheludo Giovanni hai centrato in pieno il mio ragionamento per catalogarla!!! Sono d'accordo anche sul fatto che non assegnandola A.XV.2q , e non poterla assegnare neppure alla serie A.XV.2j. rimane una variante da aggiungere. Il punto c'è! @foglionco, Massimo te cosa ne pensi? Antonio @anto R te? @magdi?1 punto
-
Le monete sono come i figli, ci garantiscono l'immortalità Grazie a tutti , ogni giorno é buono per imparare anche ad una certa età1 punto
-
Qui c'è tutta la storia di Milano, qui c'è tutto il nostro passato, qui c'è tutta la nostra vera anima, qui c'è tutto il nostro futuro.. Chissà magari in un domani poi neanche tanto lontano, si possa tornar a batter moneta..1 punto
-
E poi c'è il direttivo... E poi c'è il Presidente... E poi c'è sempre più voglia di continuare... E poi ci sono le decisioni comuni... E poi andiamo con i progetti... E poi ci sono gli altarini... E poi ci sono i racconti... E poi ci sono i retroscena... E poi ancora tutti uniti nell'unico scopo... La PASSIONE...1 punto
-
Ne ho anche una descrizione seicentesca, ma la devo trovare tra i miei polverosi libri antichi1 punto
-
Vi segnalo questo articolo: https://www.mecd.gob.es/cultura-mecd/dms/mecd/cultura-mecd/areas-cultura/museos/mc/actasnumis/volumen-i/roma/altoimperio/The_role_coinage.pdf Ciao Illyricum1 punto
-
Allora aspettiamo anche il periodo prima del 1674. Sicuramente anche quello un libro da inserire in biblioteca, la monetazione Napoletana è immensa ed appaiono sempre nuove monete, questo la rende interessantissima, andando indietro nel tempo poi le monete hanno più fascino e le coniazioni a martello con tutti i loro difetti mostrano la bellezza che ogni singola moneta può dare a noi appassionati. Allora forza Prof. alla prossima pubblicazione con incontro a Verona.1 punto
-
Nelle oselle quanta storia, arte, ma soprattutto messaggi, spesso anche evidenti, certo questa postata e' un gioiello1 punto
-
Giusto Eros per un ACCADEMICO, Brera è sempre nel cuore...1 punto
-
Ciao, mi dispiace ma non posseggo figurine quelle che ho inserito nel post le ho prese dal web, giusto perché vi sono raffigurati i calciatori che hanno partecipato al film "Fuga per la vittoria".1 punto
-
Salve , alcune monete d' Oro di Populonia e altri gioielli etruschi ricavati forse da Oro toscano1 punto
-
Ciao, unica cosa che posso dirti tratta da la Voce di Bergamo del 6 febbraio 1936 è che il gruppo rionale G. Garibaldi comprendeva Città Alta, Castagneta, San Vigilio, Torni, Castagna e Astino, probabilmente data ai reduci di questo gruppo.1 punto
-
1 punto
-
DE GREGE EPICURI Rinaldi è un pozzo di scienza, e ci ha riportati magicamente in pieno umanesimo, con tutto il gusto, la raffinatezza estetica, la scelta dei colori (che non era mai casuale), le simpatie/antipatie per i personaggi antichi che si respiravano a quell'epoca. Ovviamente, con la numismatica erano agli inizi, e non si facevano alcun problema a chiamare (sulle monete) Caracalla ed Eliogabalo con questi appellativi! Poi, abbiamo scoperto un sacco di cose: che Avito Cassio fu ingannato dalla falsa notizia della morte di M.Aurelio (fake news anche a quei tempi!), che la pergamena migliore era fatta nel Quattrocento con pelle di vitello, che la Historia Augusta va post-datata forse di 1 o 2 secoli...1 punto
-
Ottima serata ieri al CCNM pochi ( colpa anche del meteo) ma buoni argomento sofisticato e molto interessante. Abbiamo appreso che anche i manoscritti , precedenti i libri a stampa , hanno parlato delle monete seppur da un punto di vista esclisivamente storico. Molto bravo davvero il relatore Gerarluigi Rinaldi , archeologo, storico e numismatico.1 punto
-
Buongiorno a tutti, condivido con voi l'ultima Piastra entrata in collezione con al rovescio la P di HISPANIAR ribattuta su altra lettera. Cosa ne pensate. Grazie a chi vorrà rispondere.1 punto
-
@Zenzero mi piace molto la tua passione, e soprattutto la tua tenacia.. Un tondello da occhio di falco..1 punto
-
Scusi. Ho appena visto l'argomento. Questa è la Turchia. 1 para. C'è una parte della data. Il loro peso è molto piccolo. Ci sono 0,2 grammi. Ce ne sono di meno. Hanno lentamente ridotto il loro peso. Peso iniziale 1,1 g. forse Selim III 12171 punto
-
IN TEMA DI AGGIUSTI VARII, AGGIUNGO UNA SIMPATICA 1796 CON 6 SU 51 punto
-
In definitiva : gli slab NON garantiscono, per regolamento, l’autenticità della moneta contenuta gli slab NON tengono conto del bordo della moneta per la determinazione del grading gli slab NON sono immutabili e costanti nei risultati del grading, come testimoniato da membri che ne fanno uso gli slab NON sono immuni da falsificazioni, come citato in questa discussione ms allora, alla fin fine, ma questi sarcofagi, che utilità reale hanno se non quella di evitare che una moneta vi possa cascare di mano e di evitarvi di dover usare spirito critico e sviluppare un po’ di esperienza? non sono altro che il simbolo e sintomo della numismatica consumistica e superficiale, appannaggio di speculatori, investitori incompetenti e collezionisti improvvisati. Ma questa è solo la mia personale opinione da classicista. Magari per chi fa monete recenti sono una protezione da perizie fin troppo di parte.1 punto
-
un'altra votazione! Voto la banconota finlandese da 10 markkaa, lineare e non pacchiana. La banconota la dedico invece a Carlo Pedersoli (Bud Spencer), campione di nuoto e pallanuoto anni 50/60.1 punto
-
Stiamo parlando di Antonio pio, non "svicoliamo"...... @Sirlad quando mi farai vedere un dupondio di Antonino pio c con la testa laureata ti daro' ragione… e qui finisco.1 punto
-
1 punto
-
Avercene monete così! , nel portafoglio ce ne starebbero 330 col peso di un solo grammo..un poco difficile pagare in un giorno ventoso1 punto
-
a parte il fatto che secondo me l'utente si sta divertendo a prenderci tutti in giro (e ne ero sicuro fin dall'inizio), e vediamo quando si arrenderà, direi altre due cose: 1) quale "farmacista" possiede una bilancia al milligrammo? (le conosco bene per lavoro, quindi so per certo che un farmacista non ne ha bisogno) 2) se anche "fosse" così, perché non ci torna e fa una foto della moneta sulla bilancia? per il resto, mi diverte molto la sua continua sicurezza nonostante le evidenti prove contrarie.1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
