Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/27/18 in tutte le aree
-
Buonasera, ecco un bel testone primo tipo di gregorio che per conservazione e patina non son riuscito a lasciar andare. che ve ne pare? grazie a chi commenterà marco6 punti
-
6 punti
-
Vi allego un link ad un pdf contenente un articolo scritto da me riguardante una moneta "particolare" come l'articolo che vi propongo. Attendo i vostri commenti, sperando di interessarvi e di divertirvi! http://sri.lamoneta.it/repository/articolo.pdf3 punti
-
Lo so, non ha molto senso e sono monete comuni...ma mi affascinano un sacco...la prima è 30mm...3 punti
-
3 punti
-
Buona sera ragazzi, oggi per Ferdinando II vi posto i miei due pezzi da 2 Tornesi del 1857: Identico simbolo per entrambi ma in uno vi è la mancanza totale di punteggiatura al dritto. Con punteggiatura3 punti
-
Ciao a tutti..da poco aggiunto..sempre Filippo III ma, stavolta, un due cavalli con corona e scettri..anch'esso raro..commenti? Saluti Eliodoro2 punti
-
Buonasera a tutti, questa annata NC mancava in collezione ed ho scovato questa piastra in Austria, Asta VL Nummus. Classificata XF quindi SPL, che ne pensate? Vi piace? Cordiali saluti e buona piastrite a tutti Silver2 punti
-
Salute da alcuni giorni circola sul web questa notizia: https://initalia.virgilio.it/lavori-metro-milano-antico-masoleo-imperiale-21535?ref=libero Salutoni odjob2 punti
-
Le letture delle discussioni di Lamoneta non sono certo il parametro, ma comunque uno dei parametri secondo me da considerare, soprattutto nel tempo. Ho voluto vedere un po' tutte le sezioni e mi sono segnato qualche numero che magari potrebbe portare a qualche riflessione collettiva, ovviamente ci sono discussioni partite nel 2004 e queste sono più avvantaggiate, vediamone qualcuna, in fondo e' anche un omaggio per alcune che potremmo definire storiche. Ce ne fossero altre sfuggitemi e degne di attenzione segnalatele. In Bibliografia abbiamo una super top con Elenco libri con 281.000 letture, direi un bel segno. Argomenti specifici segnano numeri importanti come in Monete romane repubblicane Eid Mar con 45.000 letture, ma anche in Monete greche abbiamo Le monete più attraenti di Alessandro Magno con 120.000 letture e Le più belle rappresentazioni di guerrieri con 51.000 letture. Nel medievale abbiamo diverse top, su tutte Denari di Lucca con 165.000 letture, seguita da Denari di Genova con 102.000 letture e I primi grossi italiani con 46.000 letture. Nelle sezioni Speciali ci sono dei bei numeri in Medaglie Pontificie nelle aste appena trascorse con 43.000 letture, I falsi nelle monete napoletane e siciliane con 45.000 letture, ma anche le tessere hanno una Tessera per la teriaca con 41.000 letture. Anche la tecnologia ha un bel numero con 62.000 letture in Pulizie monete. Anche il Regno ha eccellenze tipo Prove e Progetti con 70.000 letture e Sorprendenti notizie con 48.000. Monete estere ha un Collezione rubli commemorativi con 51.000 letture, Monete contemporanee estere dal 1800 a oggi invece ha 79.000 letture. Il boom in area euro con Osservatorio rarità con 945.000 letture e osservatorio prezzi di mercato con 132.000 letture. In cartamoneta sempre collegato all'euro Lista Euro banconote rare con 234.000 letture. Anche Scambi referenze - scambi Euro ha 49.000 letture. Questi sono i numeri ...che numeri rimangono ma che qualche riflessione la portano, fermo restando il dato di quanto abbiano attratto sia internamente che esternamente molte discussioni di Lamoneta nel tempo e che continueranno nel tempo come servire collettivo per tutti ....2 punti
-
Hai l'aspetto di un idealista. La realtà è più triste. Mi hanno detto. La verità e la conoscenza delle monete è solo una parte del forum. La moneta - questa è una grande, ma piccola famiglia italiana. In ogni famiglia c'è un ingenuo zio, un adolescente ignorante e stupido, informatore offeso. I parenti possono comportarsi come preferiscono. Insultare, dire sciocchezze. L'italiano non litiga con i parenti. L'ipocrisia è la regola principale di comportamento. Ti parlerò di me stesso. Sono stato punito con un divieto di comunicazione. Ora ho una regola. Io comunico in modo selettivo. Se il forum scrive assurdità o falsità, sono silenzioso.2 punti
-
Dal 1935, Il primo dollaro d'argento del Canada. Rilasciato per celebrare il Giubileo d'argento di Giorgio V, questa moneta dispone di un-anno-solo comparsa della "Nuova Zelanda" ritratto sul suo dritto, e sul suo rovescio, quello che sarebbe diventato un apparecchio a lungo termine della moneta del dollaro del Canada, il "Voyageur" (e "Indiano"). v. -------------------------------------------------- From 1935, Canada’s first silver dollar. Issued to celebrate the Silver Jubilee of George V, this coin features a one-year-only appearance of the “New Zealand” portrait on its obverse, and on its reverse, what would become a long-running fixture of Canada’s dollar coin, the “Voyageur” (and “Indian”). v.2 punti
-
Un'esperienza unica. Ho avuto la possibilità di ammirare e toccare con mano monete straordinarie in un museo che è stata la casa ateniese di Schliemann, lo scopritore di Troia e del tesoro di Agamennone...2 punti
-
Oggi riflettevo sull'uso dell'informatica. Premetto che per "informatica" intendo (per semplificare) anche l'utilizzo di Internet, quindi, anche del nostro amato Forum Pensavo a quanto tempo per me è passato, quanto questa tecnologia è entrata sempre di più nella nostra vita di tutti i giorni, soprattutto tramite i telefonini (smartphones), anche se io resto maggiormente fedele ai vecchi computer portatili o fissi; trovo infatti "invadente" avere con me un telefono continuamente connesso. Ho infatti disabilitato la connessione ad Internet sul mio dispositivo, da usare così solo quando è necessario. Preferisco sedermi e scrivere al PC fisso... forse diventerà l'equivalente della carta e penna di una volta... e sembrerò antiquato! Quando ero molto piccolo, già sognavo di avere un computer. Era la fine degli anni '80 e non erano certo così diffusi. Poi, un bambino di circa cinque anni, a parte i prezzi eccessivi di allora, che se ne faceva?! Erano macchine che richiedavano comunque una conoscenza di base e la loro interfaccia non era certamente intuitiva. Il primo computer lo ebbi nel 1995. Era un vecchio Commodore 64, già con i suoi anni all'epoca. L'avevano venduto ad un mio parente, che lo vendette a me. Visto con gli occhi attuali, sembra una cavolata, visti anche i computer già presenti in quei tempi, ma tra gli amici ero l'unico a possederne uno, che non fosse una semplice console per i videogiochi. Potevo vedere scritto quello che volevo in uno schermo televisivo! Che traguardo! Infatti, prima di imparare ad usarlo, mi limitavo a scrivere semplicemente sullo schermo. Macchine di quel tipo, invece, dovevano essere programmate digitando comandi ben definiti ed interi programmi. Ricordo bene, infatti, serate fino a tardi trascorse con mio padre a digitare programmi per ottenere semplicissimi effetti grafici e semplici attività di elaborazione; quando tornavo da scuola o dagli amici e lui mi mostrava nuovi comandi o programmi che aveva sperimentato, oppure quando io stesso realizzavo piccoli elaborati che salvavo su cassetta (quelle su cui si ascoltava la musica!). Ovviamente, non mancavano pure i semplici videogiochi, anche se preferivo sperimentare programmi di grafica e suono. Pensavo sempre al computer ed avevo "contagiato" pure un amico. Ne parlavo anche nei pomeriggi estivi con lui al mare; lì mi divertivo, anche pensando cosa avrei sperimentato "informaticamente" la sera. Pure lui riuscì a procurarsi un vecchio Commodore 64 e ci scambiammo videogiochi e programmi. Poi, nel 1996, un lieve "salto": mi fu regalato un computer Amiga 500, vista la mia crescente passione e visto l'interesse di mio padre in materia . Aveva un'interfaccia molto simile a Windows e funzionava con i vecchi floppy Era più semplice da utilizzare del vecchio Commodore. Il mio amico, invece, si comprò un PC con Windows 95; si era "aggiornato" con i tempi. L'anno successivo, pure io ebbi il mio computer con Windows 95. Non si era però connessi ad Internet, visti gli alti costi delle tariffe di allora. In quegli anni, chi amava usare il computer era visto un po' diversamente da oggi; un po' come un solitario o un "secchione". Era frequente, infatti, che alla mia risposta: mi piace trascorrere tempo usando il computer mi si ribattesse qualcosa tipo: allora, alle ragazze non ci pensi? Come se una cosa escludesse l'altra. Pensare che, molti anni dopo, i primi tempi io e la mia ragazza ci sentivamo spesso usando il computer! Tornando al passato, la mia prima connessione ad Internet avvenne nel 2000, con un PC con Windows 98 La mia prima partecipazione ad un Forum fu nel 2002, nel quale si parlava di anni '70; dissi la mia su alcuni film polizieschi dell'epoca visti in TV Su questo Forum, sono arrivato nel 2008 Tornando alla mia riflessione iniziale, sì, i tempi cambiano e fa pensare come un tempo, chi magari snobbava o poco considerava le nuove tecnologie, adesso probabilmente le stia utilizzando più di me nel passato e più di me ora I tempi cambiano, ma penso di aver fatto la cosa migliore ad appassionarmi di Informatica Voi, come avete iniziato?1 punto
-
Anche se non è il mio settore, segnalo il seguente seminario che si terrà a Lugano il 29 settembre a cura del Circolo Numismatico Ticinese e sostenuto dal Consiglio Internazionale di Numismatica (CIN), che consiglio agli appassionati di monete longobarde e carolingie. Allego anche il relativo programma.1 punto
-
per me è solo più costoso....come rarità ti devo dire che ho visto più tipo valore belli ultimamente che primo tipo. Ti metto il dritto di quello che ho1 punto
-
Io mi aggiungo alla discussione fra un pianto e l'altro pensando ai decenni passati da allora... Ma io negli anni '80 avevo preferito l'ET3 al PX... Con tanto di cupolino, sella yankee e cavalletto traverso.. chiodo e ray-ban..1 punto
-
Stupende davvero. Mi fai veramente venire voglia di ampliare gli orizzonti della mia collezione. E' da un po' di tempo che ci penso....1 punto
-
Stupende. Notevole l'argentatura del secondo pezzo, dal vivo dev'essere eccezionale!1 punto
-
DE GREGE EPICURI Il sesterzio di M.Aurelio è "scarce", Cohen lo valutava 15 franchi-oro; io non l'ho mai visto. E' il RIC 1090; la TRIB. POT. XXVII è a cavallo fra il 172 e 173 d.C. Invece, la ANNONA di Alessandro Severo è moneta comune; RIC 548. Tutti i sesterzi sono in oricalco. La conservazione delle due monete mi pare possa essere MB o MB+. Mi astengo sul valore.1 punto
-
Se mi hai risposto in fondo per me e’ un buon segno, sei il secondo in un monologo, certamente un forum ha anche delle regole che bisogna seguire e applicare , se no sarebbe impossibile gestirlo, sulle opinioni e’ facile uscire dal seminato e personalmente rimango su numismatica e storia che e’ la ragione del forum. Non riesco dall’ufficio a interagire di più magari riprendo stasera con calma perché ho sempre apprezzato il tuo sapere, certamente si sono un un idealista e sognatore ma per indole e professione anche razionale e preciso, i due aspetti si compenetrano a seconda di dove sei ...anzi uno compensa l’altro ...1 punto
-
DE GREGE EPICURI Credo che ne esista quanto meno una a Parigi (Bibliothèque Nationale de France) e una al British Museum, però non ti so dire se sono visibili in rete. Forse potremmo "anticipare" un'immagine qui prima dell'incontro, se il conferenziere è d'accordo: glielo chiederò.1 punto
-
Caro @Zenzero ringrazio anzitutto te e tutti gli altri presenti per aver trovato il modo e il tempo di venire e partecipare all'evento. Sono contenta che tu sia rimasto soddisfatto sia per l'intervento di Fiorenzo Catalli (che è stato davvero bravo: 45 minuti passati in un soffio di interssante narrazione che so essere stata seguita facilmente e con piacere anche dai i non conoscitori di numismatica presenti), sia dell'esposizione. Mi sono permessa di trasmettere il tuo post agli uffici di Palazzo Blu, perché è bene che anche loro abbiano dei feedback in merito. Speriamo di incontrarci in qualche prossima occasione magari con più tempo anche per parlare delle monete pisane e tiscane medievali. Un caro saluto MB1 punto
-
Ciao Andrea! Visto ... però io la ascriverei al nr. 23 che ha nell'esergo la sola M saluti luciano1 punto
-
Dalla lettura de: LE MONETE ANONIME DI VENEZIA del Papadopoli, trovo conferma che il tuo bagattino è una variante censita al n° 23 (nel pomeriggio spero di poterti inviare la relativa tavola); quindi prescinde dall'elenco che ti ho fatto sopra. Questa variante prevede infatti la scritta °L ° A ° ° R ° C ° e nell'esergo la lettera M (massaro non identificato e segnato come "?") E' una bella particolarità, una delle tante esistenti per questa tipologia di monetina (parecchie decine); non credo che ciò apporti maggior valore, anche considerate le condizioni, comunque da evidenziare! Complimenti e saluti luciano1 punto
-
1 punto
-
Come vicedirettore della Banca di Paperopoli confermo che la "moneta" oggetto del post, non ha nulla a che fare col nostro istituto. Anche il Sig. Paperon de' Paperoni, nostro primo cliente, è disgustato dal fatto che venga attribuita a lui siffatto oggetto, quando è risaputo che la sua vera n°1 è un One dime. Ora venendo al dettaglio del post, dovrebbe trattarsi del gadget realizzato nel 1993 o 1994 da wdisney+ editalia. Al momento dell'acquisto si poteva personalizzare con numerose varianti. Inoltre quello in platino è solo del 1994. All'emissione quello in argento 1993 costava 38000 lire. Qui a Paperopoli abbiamo un solo negozio di numismatica aperto solo la domenica a pranzo, appena ho due minuti controllo i prezzi praticati.1 punto
-
Altro importantissimo evento, complimenti a Mario e all'associazione culturale Quelli del Cordusio1 punto
-
Ammazza che pezzi... Deve essere stato emozionante e straordinario, sono felice per te carissimo.. In quel medagliere c'è anche un po di noi...1 punto
-
La moneta è anonima. Testo. In nome di Dio, (Allāh) , Misericordioso Testimonio che non c'è divinità se non Dio (Allāh)1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
ciao assolutamente non lo vendo ma tengo a mente la tua richiesta...il futuro è tutto tranne che certo nel collezionismo(ma anche nella vita). è una tipologia rara...gigante la mette comune e secondo me sbaglia di grosso. in alta conservazione non si vede quasi mai....e quando si vede va a catalogo o oltre. e a sto punto vista la reperibilità è anche capibile. insomma non è una moneta semplice...ed io l'ho pagata. marco1 punto
-
E' un piacere Si, la monetazione di Vittorio Emanuele III è molto ampia, sia per il periodo di Regno, ma soprattutto perchè, quale grande appassionato di numismatica, diede un notevolissimo impulso alla monetazione italiana, rivoluzionando (è proprio il caso di dirlo), l'immobilismo stilistico nel quale eravamo impantanati. Questo fattore, se da una parte ci permette di apprezzare un'ampia gamma di tipologie monetali, dall'altra potrebbe apparire piuttosto disorientante. Ma per te che vieni dalla monetazione classica vedrai che neppure te ne accorgerai, visto che la tematica che affronti è certamente più corposa ed ancora più vasta, tipologicamente parlando (poi non so se ti appassiona solo la repubblica, l'impero, o solo una determinata tipologia monetale tra i denari). Il manuale: Il Gigante va benissimo! Anche una copia di qualche anno precedente sarebbe perfetta, così, tanto per orientarti tra le tipologie. Tieni conto che c'è anche il manuale del forum. Lo trovi a questi collegamenti: - Regno d'italia (dal 1861 in poi... ma non credo sia di tuo interesse, in quanto lo stile non ha alcun richiamo con le rappresentazioni della monetazione classica, ma è invece alquanto monotono; solo valore al rovescio, ed effige al dritto) https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-86 - Vittorio Emanuele III https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-VE3 Per aiutarti a prendere confidenza, provo ad isolarti dei link con le tipologie che potrebbero interessarti, dove sono riportate le tipologie che ti avevo elencato sopra. Sono monete che hanno dei diretti collegamenti con la romanità classica, o per stile, o per tematica. Lire "Quadriga briosa" (quella che hai preso) https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE3/26 SCUDO QUADRIGA ---> (te lo metto così puoi apprezzare i rilievi ed i dettagli nel modulo più grande) https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE3/31 Lire "Quadriga veloce" (il modello precedente a quello che hai appena preso) https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE3/25 10 Lire tipo "Biga" https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE3/35 5 Lire tipo "Fecondità" (monetazione emessa per commemorare l'impero) https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE3/33 5 Centesimi tipo "Spiga" https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE3/5 10 Centesimi tipo "Ape" https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE3/9 20 Lire "Quadriga" (monetazione emessa per commemorare l'impero) https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE3/42 20 Lire "Littore" https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE3/40 50 Lire "Littore" https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE3/45 Provenendo dal mondo delle classiche, non so se apprezzi la patina. A tal proposito ti mostro con piacere un mio esemplare di 20 Lire "Littore", con una patina a mio parere veramente spettacolare, per omogeneità e spettacolarità dei colori. Se sei d'accordo sposterei la discussione nella sezione Regno d'Italia: identificazioni, per darle più visibilità. Questa degli approfondimenti è più orientata a tematiche di studio inerenti aspetti tecnici / economici o legali del periodo. Qualsiasi cosa volessi approfondire, puoi contattarmi anche in privato. Fab1 punto
-
Cavolo...questo mi è nuovo. Mai visto. Il ragazzo era distratto.?1 punto
-
storiella... Quando gli anni passano...... Vi siete mai già sentinti in colpa per aver guardato le persone della vostra età e aver pensato: non posso sembrare così vecchio/a! - Ero seduta in sala d'attesa per il mio primo appuntamento con un nuovo dentista, quando ho notato che il suo diploma era affisso al muro. C'era scritto il suo cognome e nome, ed improvvisamente mi sono ricordata di un gran moro che portava quello stesso cognome e nome. Era nella mia classe di liceo quasi 40 anni prima, e mi sono chiesta se poteva essere lo stesso ragazzo per il quale avevo "sbavato" all'epoca. Quando sono entrata nello studio ho immediatamente allontanato questo pensiero. Quest'uomo brizzolato, stempiato e con il viso segnato da profonde rughe era troppo vecchio per essere stato il mio amore segreto.... Dopo che mi ha visitato, gli ho chiesto se era stato al liceo Galileo Galilei: "Si" mi risponde! Gli chiesi pure: Quando si è diplomato? rispose: Nel 1980, perchè questa domanda? Allora era nella mia classe ho esclamato! E allora questo orribile vecchio, piccolo cretino, figl... di... mi ha chiesto: Lei era la professoressa......... di cosa?1 punto
-
Buona giornata Mi permetto di proporre una valutazione fatta dal magnifico "Mago Eccheccà"; per questa tipologia di rarità è l'unico accreditato a livello mondiale. saluti luciano Fax simile di una sua perizia fatta nel 2010; pare che oggi - a richiesta - possa chiudere le monete (di qualsiasi tipo e formato) anche negli slab1 punto
-
Grazie Monica delle precisazioni storiche molto interessanti, ho riletto i passaggi che ci hai indicato e pare subito chiaro che i principali candidati ad essere sovraconiati debbano essere stati i piccioli lucchesi svalutati ritirati dalla piazza. La questione del peso non è di poco conto perché siamo un po al limite ma può starci, vorrei però far notare sulla moneta di Michele alcuni elementi che potrebbero essere riconducibili all'ala di un aquila ed a un braccio di una "T" di OTTO anche se i segni del rovescio non credo che siano sovrapponibili alla grande "L" ornata, l'unica moneta con aquila al dritto che non abbia la "L" è sempre ante 1369 è il sestino (MIR136) e qui siamo al limite con il diametro (appena Michele avrà la moneta in mano oltre alle foto ci misurera' anche il diametro. ) moneta comunque che non ho mai visto e non so se possa essere compatibile nell' aspetto e nella lega. Questa moneta ha al rovescio il volto santo con barba e capelli, che già si avvicinano di più ai nostri segni (anche se non ne sono convinto). Devo premettere che non ho avuto modo di osservare i miei piccioli pisani (una decina della serie A.XV.2) per capire se il piumaggio all'altezza dell'osso carpale sia veramente così in orizzontale (perpendicolare alle lunghe penne alari) ma credo che il profilo dell'ala in quel punto sia normalmente liscio. A seguire foto dell'impronta del presunto piumaggio originario e braccio della "T". Per riferimento ho accostato un mio denaro minuto Lucchese (forse più per vanità che per utilità ) ne ho una decina ma questo lo trovo particolarmente bello. Notte..1 punto
-
1 punto
-
Sono uno dei massimi esperti mondiali del 500 Lire "bandierine controvento"... Falla perziare, ma credo che ti diranno quello che t'ho detto io: E' FALSA! La "prova" della "PROVA" è questa:1 punto
-
La comunicazione diviene determinate, è l'input per fare uscire tutti da un mondo a riccio.. A volte basta poco, la scintilla, che accende i cuori, attraverso anche un semplice tondello magari raccontato in modo diverso. L'episodio, le emozioni provate nell'incontrare amici ai convegni alle conferenze, i rapporti epistolari che si instaurano per distanze proibitive, o semplicemente per il gusto di scrivere. Uno strumento a volte poco sfruttato per le sue potenzialità. Basta iniziare con semplici assensi o eventuale dissensi, siamo qui per confrontarci per crescere tutti insieme come sempre.. A volte si pensa di essere grandi e invece.. Lasciarsi andare dire la propria, proporre nuove teorie, confermarne anche quelle già note, ma colloquiare comunque, siamo in tanti e tutti con la voglia di esserci. E allora andiamo.. C'è un mondo che ci aspetta, il mondo della passione il mondo del c'ero anch'io sul forum nel 2018... Eros1 punto
-
Il testo conclusivo del Bernareggi la summa del suo pensiero nel suo sforzo di ricerca sui Longobardi superato in parte resta comunque un testo ‚must‘ per il settore della monetazione longobarda bRavo talpa1 punto
-
Come pensavo, si trattava del biglietto da 100 kuna prima edizione. Le banconote croate sono molto belle, in effetti. Ho in collezione tutti i tagli dal 5 al 200 delle due serie, insieme ai due biglietti commemorativi da 10 e 20 kuna emessi per festeggiare i rispettivi anniversari della banca centrale croata. Ho fatto spesso un pensierino ai biglietti da 500 e 1000 (emessi solo per la prima serie), sono esteticamente gradevoli. A fine mese sarò a Zagabria, vedrò se riesco a reperire qualcosa (in Croazia è difficile vedere in circolazione il 200 kuna, figuriamoci i tagli più alti ? ) Anche io ho notato una somiglianza con i marchi tedeschi: probabilmente tale somiglianza va letta nel tentativo di dare un'immagine di solidità e stabilità alla kuna che, quando venne creata nel 1994, andò a sostituire lo svalutatissimo dinaro croato.1 punto
-
Giorgio III è molto affascinante come monetazione....si pensi soltanto alla guerra di indipendenza americana che avvenne proprio sotto il regno di Giorgio III. Io ho acquistato una mezza ghinea del 1801 che mi dovrebbe arrivare la prossima settimana; se vi fa piacere la posterò sul forum....Buona serata!! Auriate1 punto
-
Avevo dimenticato di specificarlo. E' uno dei rari esempi di banconota commemorativa emessa per la circolazione e non solo per far cassa, al contrario delle banconote-gadget pensate per sfuttare il più possibile l'onda di eventi come mondiali e olimpiadi varie, più "finanziari" e spesso anche politici che realmente sportivi.1 punto
-
Taglio: 2 Euro CC Nazione: Monaco Anno: 2013 Tiratura: 1.229.131 Conservazione: SPL Località: Torino Taglio: 2 Euro - EMU - A Nazione: Germania Anno: 2009 Tiratura: 6.000.000 Conservazione: MB Località: Torino1 punto
-
Pensate che appena l’ho vista pensavo fosse un biglietto d’ingresso allo stadio..1 punto
-
1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
