Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      23884


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      20109


  3. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      10769


  4. taglialuca

    taglialuca

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      810


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/04/18 in tutte le aree

  1. Salve, segnalo : https://etruriaoggi.it/a-vulci-ritrovato-intatto-un-tesoretto-monetale-del-iii-secolo-a-c/
    4 punti
  2. Ormai da un paio di anni sto portando avanti una collezione di Scudi (collezione tipologica e per il momento senza particolare attenzione ad eventuali varianti, come ad esempio per i vari tipi di 5 Franchi di Lucca). Alcune monete le ho acquistate in conservazione medio-alta, in quanto anche in conservazione superiore all'SPL si trovano magari sui 50 Euro (ad esempio alcuni 5 Franchi francesi o alcuni 5 Pesetas spagnoli). Arrivato ad avere in collezione una 30ina di pezzi, le monete mancanti hanno purtroppo prezzi spesso molto elevati in alta conservazione. Dato che a me piacerebbe completare il più possibile il quadro storico ottocentesco rappresentato da queste monete, a volte per alcune tipologie cerco conservazioni più modeste. Ad esempio, dopo lunghe ricerche, di recente ho acquistato un 5 Franchi della Repubblica Subalpina in conservazione MB+ ma perfettamente leggibile ad Euro 70, mentre la stessa moneta in conservazione vicina al FDC l'ho vista passare in asta ad oltre 1500 Euro. Il 5 Franchi di Lucca e Piombino è a mio parere una moneta piuttosto interessante anche dal punto di vista storico e quindi mi piacerebbe particolarmente metterla in collezione; tuttavia non vorrei spendere una cifra esagerata, dato che il mio progetto, anche se lo sto portando avanti con calma e senza fretta, è piuttosto ampio e dispendioso. Questo giusto per dare un quadro della mia idea di collezione
    4 punti
  3. Trovato qualcosa nel web - negli Stati Uniti ed in Portogallo. Ultimo paragrafo: Le incisioni come "sottostruttura" sono state usate per creare degli sfondi (per esempio per i modelli "numismatici" a rilievo). Traduzione: Sfondo formato da linee che simulano immagini tridimensionali, in funzione delle variazioni calcolate dell'angolazione. Tecnica di stampa Guilloche denominata "numismatico" per via dell'utilizzo di dischi metallici simili a monete, e cilindri simili a punzoni per coniare monete. _---_ mistero svelato _____ Funzionano grossomodo come uno spirografo (sotto un tipo in commercio per ragazzi) Disegno formato da linee con conseguente effetto tridimensionale, in questo modo, quando si tenta di copiare un documento con lo sfondo numismatico applicato, il disegno perde la sua risoluzione originale e viene facilmente identificato come il risultato di una copia o riproduzione.
    3 punti
  4. Questo venditore ha taroccato un cartellino Tevere....correggendo pure il riferimento della moneta con il Gigante
    3 punti
  5. Credo che ci vogliano anche eventi come questi, dove parti dalla storia, dai simboli, dalle identità per poi arrivare anche alle monete. La numismatica e' una piccola nicchia che può ampliarsi , crescere, può essere divulgata se si toccano campi vicini, in fondo le monete sono poi storia, economia, religione, arte, archeologia, politica, simboli, partendo da questi molti potrebbero trovare il modo di conoscere e capire cosa rappresenti questo multiplo che tutti hanno usato e utilizzato nel tempo.
    3 punti
  6. Buongiorno a tutti, ho bisogno del vostro aiuto, siccome sono fortemente interessato a questa moneta vorrei fare la giusta offerta, voi quanto offrireste? https://m.ebay.it/itm/RARISSIMA-R2-3-PIASTRA-120-GRANA-REGNO-2-SIC-1841-TESTA-GROSSA-PESO-27-5-GR-/302792510381
    2 punti
  7. La piastra proviene da un acquisto post-asta della Nomisma e4; dovrebbe essere costata intorno ai 240 Euro, diritti compresi. Credo che il prezzo sia stato congruo, più o meno, anche se la definirei "BB con fondi ripassati e traccia di appiccagnolo", omettendo qualsiasi aggettivo che attenui i difetti. Per fondi ripassati si intende una lisciatura che può essere ottenuta con pietra d'agata o altra pietra dura (non il bulino che è un attrezzo atto ad incidere, anche se il termine "bulinato" viene impropriamente usato come sinonimo). In genere questa pratica serve a rendere piani ed omogenei i fondi segnati di una moneta circolata, ma non è un trattamento "opportuno" in quanto "intacca" l'integrità della moneta. Concordo appieno con Tiberivs e sixtus78 sulla necessità di ben giudicare la qualità di una moneta. Vale la pena di farsi l'occhio ... guardando tanto materiale: poi la scelta cadrà dove possibile, consapevoli che la forchetta tra le varie gradazioni di conservazione è molto ampia e lo diviene ogni giorno di più (un FDC vero può costare oltre 10 volte quanto pagato quest'esemplare).
    2 punti
  8. Taglio: 2 euro TYE Nazione: Cipro Anno: 2012 Tiratura: 975.000 Condizioni: BB+ Città: Alpago (BL) Taglio: 2 euro CC Nazione: Portogallo Anno: 2017 Tiratura: 500.000 Condizioni: SPL Città: Alpago (BL) Note: secondo ritrovamento del 2018 Taglio: 2 euro CC Nazione: Slovacchia Anno: 2009 Tiratura: 992.000 Condizioni: BB Città: Alpago (BL)
    2 punti
  9. Alcune monete emesse dall' Imperatore Traiano Decio (249-251) portano al rovescio la rappresentazione della Provincia romana della Dacia con due diverse legende che girano intorno alla figura centrale stante di donna che regge un bastone ornato con la testa del Drago , simbolo di battaglia dei Daci , oppure che regge una insegna di Legione romana , legende : Dacia o Dacia Felix . La stessa legenda con Dacia Felix la ritroviamo anche su un Antoniniano al tempo dell' Imperatore Aureliano (270-275) quando la Provincia traianea fu abbandonata , forse nel 274 , per ripiegare lungo il confine naturale del Danubio dal quale , oltre 170 anni prima , erano partite per la prima guerra dacica le Legioni romane al comando di Traiano . In questo Post prendo in esame soltanto le due monete dei due Imperatori che riportano la legenda Dacia Felix cercando di capire il motivo della contraddizione tra la legenda del rovescio e la realta' storica della Provincia due decenni prima e immediatamente prima che fosse evacuata dalle due Legioni che in quegli anni la presidiavano : la XIII Gemina con base ad Apulum e la V Macedonica con base a Potaissa . Periodo di Traiano Decio con la Dacia Felix : Traiano Decio prese in consegna la Provincia della Dacia alla morte di Filippo quando gravemente saccheggiata dai Carpi fu da Filippo parzialmente restaurata secondo le possibilita' economiche e militari del periodo ; Traiano Decio prosegui' con la ricostruzione ma contemporaneamente dovette far fronte a nuove invasioni e devastazioni della Provincia da parte dei Goti , gli stessi che poi lo sconfissero ed uccisero ad Abritto ; la Dacia , importante spina dell' Impero che penetrava nei territori barbari del nord est europeo non possedeva pero' confini difesi da fortificazioni , se non brevi tratti nel nord della Dacia , o da fiumi , le principali difese naturali lungo i circa 1500 chilometri del confine erano i Monti Carpazi , ma comunque superabili nelle numerose e accessibili valli ; in considerazione di questi fatti tragici per la Provincia della Dacia la legenda che compare sulle monete del periodo : Dacia Felix , appare contraddittoria e piu' di propaganda che reale . Stessa motivazione , ma ancor piu' contraddittoria a causa dell' abbandono definitivo della Dacia , appare la legenda Dacia Felix , nell' Antoniniano di Aureliano , a meno che la legenda non si riferisca alla nuova Dacia creata “artificialmente” da Aureliano lungo la sponda destra del Danubio in territorio romano a cavallo delle due Mesie , Inferiore e Superiore ; forse questa “artificiale” Dacia presagiva ad una riconquista della vecchia Provincia traianea ? riconquista che comunque non avvenne mai piu' .
    2 punti
  10. Come al solito, un grande evento multidisciplinare organizzato dall'associazione culturale "Quelli del Cordusio", perché lo studio delle monete non può assolutamente essere avulso, dagli usi e costumi del periodo storico di riferimento.
    2 punti
  11. Un'ultima cosa che ho dimenticato nel corso della discussione. Riguardo al recto: nella G.U. che ne descrive le caratteristiche si parla di "tratteggio numismatico" per la stampa del fondo, e di "procedimento numismatico" riguardo la stampa delle due teste muliebri (profilo di Cerere a sinistra e dell'Italia a destra). Mai sentito dire o letto sino ad ora qualcosa di simile, tra l'altro non ho trovato nulla a supporto, ha a che fare qualcosa con la "nostra" numismatica in genere? Particolare destro di un mio biglietto da 5.000 lire.
    2 punti
  12. Salve, vorrei una vostra classificazione su questa moneta. E' da qualche tempo che provo a classificarla, ma senza successo. Potrebbe essere Toscana, o Ferrarese?? Grazie infinite per l'aiuto.
    1 punto
  13. Buonasera posto questo tari' testa giovane di Ferdinando ll, in giro se ne vedono sempre pochi... Tra le monete di Ferdinando ll quelle del periodo sono le mie preferite Luca
    1 punto
  14. Il tuo è invece questo, riconoscibile dalle inconfondibili tre ondine nella parte superiore:
    1 punto
  15. Visto che si parla di papali, anziché tacere, come faccio molte volte, quando la tematica è diversa, questa volta dico la mia, sperando di non "entrare a gamba tesa" : ma EmilianoPaolozzi Silver70 negli interventi 2/3 hanno espresso il loro parere, come giusto sia, però onestamente aggettivi come: stupenda ( come minimo SPL); meravigliosa, favolosa.... sono forvianti sia per l'interessato (Cristian97), che per terzi che leggono la discussione; direi ancor di più nell'interesse di Cristian97, che si deve rendere ben conto della conservazione della moneta, e quegli aggettivi non gli sono certo d'aiuto, per valutare se l'acquisto che ha fatto è stato ad un prezzo congruo. saluti TIBERIVS
    1 punto
  16. @miroita Buona serata Detto bene; ci vedo anch'io (si fa per dire ....) 2 monete: un bagattino con il leone in quadro e un bezzo da 6 bagattini (bezzone) anonimi. Se le immagini del bagattino fossero state più grandi, si sarebbe potuto vedere se sono riportatate le iniziali del massaro; nel qual caso avremmo potuto determinare il periodo di coniazione! Lo stesso vale per il bezzone; se fosse stato comunicato il peso, avremmo desunto il periodo di emissione. Dal 1604 se il peso è ca. gr 4,89, oppure dal 1619 se il peso oscilla tra i gr 2,34 e 2,85; anche di quest'ultima ci possono essere le iniziali del massaro. saluti luciano
    1 punto
  17. Complimenti, per la moneta e per aver avuto lo spirito di estrarla dalla perizia e godersela al 100%
    1 punto
  18. Buon pomeriggio a tutti voi del forum vorrei gentilmente un parere sulla conservazione di questa piastra del 1856 grazie a chi mi risponde.
    1 punto
  19. Ciao Mario, il gigante 2018 la riporta come R4, senza indicare nessun prezzo in nessuna conservazione, non perché abbia un valore inestimabile ? ma credo perché non abbia raffronti da fare. Anche chi la vendeva secondo me non aveva compreso la particolarità della moneta in oggetto. Si tratta solo di una parola scritta in modo diverso, niente di così eclatante, ma a me mancava e non ero mai riuscito a trovarla. Ps Oggi è stata battuta da in asta quella famosa specosa. Sto ancora incrociando le dita e sperando che nessuno l'abbia notata e me la sia aggiudicata.
    1 punto
  20. Ciao di nuovo ragazzi, grazie davvero per i consigli. Lo so che ci vorrà tempo ma i prezzi purtroppo (per me in questo caso per fortuna) sono in picchiata. - la capranesi in sup a meno di 500 euro su ebay si trova già: (vedi sotto) - la 100 matrice in spl/sup periziata pure: https://m.ebay.it/itm/BANCONOTA-LIRE-100-MATRICE-DECRETO-6-3-1926-RARA-certificata-SPL-SUP-SABAUDA/192477729257 Sul 25 lire invece hai ragione da vendere con 500 euro non arrivò neanche allo spl ? Ma ripeto, non ho assolutamente nessuna fretta di acquistare. Al limite ‘ripiegherò’ su una capranesi tipo questa. Me-ra-vi-glio-sa! https://m.ebay.it/itm/1000-LIRE-REGINE-DEL-MARE-13-2-1943-LAQUILA-periziata-SUP/312176391456
    1 punto
  21. Ottimo esemplare veramente e significato importante storico e iconografico con i due busti affiancati !
    1 punto
  22. cerchiamo di capire la differenza che c'è tra un pianeta da tutelare e una moneta, magari inflazionata
    1 punto
  23. Complimenti è un ottimo esemplare.
    1 punto
  24. potresti farmi sapere il diametro e il peso? ti ringrazio
    1 punto
  25. Non è testa grande, vi è stato un passaggio da In Asta qualche anno fa. cartellino Tevere Modificato. io non la comprerei manco a 27 euro.
    1 punto
  26. Fatto, inserite immagini, grazie Fabio
    1 punto
  27. Buonasera, segnalo un mio nuovo articolo sul tema dei monogrammi riportati sulle monete greche interpretabili come numeri. L'articolo è stato pubblicato rulla rivista numismatica OMNI 12 (giugno 2018) ed esamina i monogrammi riportati sulle monete coniate a Cibira, l'antica capitale della Cibiratide, nella regione Cabalis, al confine meridionale della Frigia con la Licia. VERSIONE INGLESE: https://www.academia.edu/36962445/F._De_Luca_Monograms_on_Kibyra_s_coins_names_or_numbers_Revue_Numismatique_OMNI_12_6-2018_pp._54-84 VERSIONE ITALIANA: https://www.academia.edu/36962335/F._De_Luca_I_monogrammi_sulle_monete_di_Cibira_nomi_o_numeri_Versione_italiana_dell_articolo_Monograms_on_Kibyra_s_coins_names_or_numbers_pubblicato_sulla_rivista_numismatica_OMNI_12_6-2018_pagg.54-84_
    1 punto
  28. Salve. Scusate ma.... opinione di Tiberius a parte che giustamente vede dei " problemini " che tanto piccoli non sono. Il rovescio è pesantemente ribulinato, c'è un' evidente traccia di appiccagnolo e la conservazione personalmente non la farei oltre il BB. Si tratta di una piastra comune non rara. Ciò non toglie che la piastra in questione rappresenti in maniera significativa e dignitosa un evento religiosamente importante come il giubileo del 1675. Merita di essere collezionata ma attenzione a quanto la si paga. Commercialmente vale qualche centinaio di € ma penso non sia troppo difficile trovare un esemplare simile privo di difetti in buon BB per meno di 500€. Se poi questa postata fosse stata pagata meno di 200€ ben hai fatto a comprarla e a godertela. Saluti.
    1 punto
  29. Anche dalla mia amata Grecia ti seguo.. Che caldo....?
    1 punto
  30. Hai ragione mi hanno confuso gli altri 5 franchi che ha in conservazione più alta
    1 punto
  31. Bella mi associo, visto che comunque chiedi opinioni, ti do le mie: qualche problemino c'è, nei campi sopratutto al R/ vi vede un'operazione di bulinatura, e probabilmente un apiccagnolo rimosso, rimane comunque una bella moneta, dipende a questo punto quanto l'hai pagata. saluti TIBERIVS
    1 punto
  32. @Afranio_Burro se ti vuoi divertire a tempo perso aggiungi tranquillamente tutto quello che trovi... Intanto aggiungo questo link con alcune informazioni sul museo che segue scritte a suo tempo da @francesco77 (E sicuramente nel frattempo ci saranno state novità) Museo Provinciale Murattiano di Pizzo Calabro (Vibo Valentia) Saluti Simone
    1 punto
  33. Ciao e Benvenuta anche da parte mia. Leggo solo ora il tuo post. Mi accodo anche io a cio’ che ti hanno detto i “senatori” del forum art e cig . La cosa bella , per quello che riguarda collezionare gli Euro , e’ che ogni qual volta tu prenda un resto sei li pronto a “spluciare” le monetine. Sono passioni, le stesse che spesso danno un senso alla vita . Io sono toscano e ti confermo che, principalmente a Firenze dove sono tutti i giorni, la possibilità di trovare tantissime monetine “strane” e’ altissima. D’altronde e’ anche altissima la mole di turisti che gira in citta’. Tu fa’ cio’ che ti fa piacere fare e infischiatene del valore che possono avere. In realta’ alcuni Cc con tiratura bassina, non solo dei ministati, possono avere un valore leggermente piu’ alto del valore nominale. Sempre se tenuti bene bene. Ma certo non ci diventi ricco. D’altronde la vera ricchezza e’ la passione che vale piu’ di qualsiasi cifra. Buona ricerca.
    1 punto
  34. La trovo un'allegoria irresistibile, che "spacca", di un imperatore spesso ben inciso in monete spesso intonse, rappresentata con prospettive...insolite e paradossali… Oltre a quanto rilevato da gpittini, le ruote del carro sono sotto le zampe dei cavalli come in questo (mio) esemplare
    1 punto
  35. Ciao Mo mi sono stufato di sentire idiozie, non mi sono alzato male, il mio era solo un'esortazione come è stato detto da altri a cercare di sbrogliarsela da soli, ci sono una marea di siti dove ti dicono vita morte e miracoli di ogni singola moneta, posso capire se non si legge ma in questo caso era molto semplice la cosa, la numismatica non è solo comprare monete e metterle via, non è un'attacco a nessuno men che meno a @O'trebla però ogni tanto un'esortazione ci vuole, per quanto riguarda il RIC sappiate che esiste anche in versione CD. Personalmente ho un'idea. Meglio un libro in più e una moneta in meno. Silvio
    1 punto
  36. Tanti furono i donatori nel tempo dell’Ospedale, come ricambio veniva fatto a loro un quadro che veniva poi esposto come ricordo, se era un grande donatore allora grande quadro, piccolo donatore allora piccolo quadro . Il quadro sotto e’ di un grande donatore, viene ripreso con un sorrisino beffardo e ironico , sembra che fosse rivolto agli eredi che non volevano la grossa donazione, lui la voleva fortemente e nel quadro si fece rappresentare così in modo beffardo, lui comunque aveva fatto quello che voleva nonostante tutti ...
    1 punto
  37. In FDS: 1000 lire Capranesi, 5000 Lire Bellini XA, 10000 Castagno XA (lo so che a molti non piacciono le sostitutive, ma i prezzi sono questi...) Preso dall'euforia e senza pensarci un pò su avevo scelto una banconota in fds tra queste opzioni proposte da @wstefano In effetti un 1.000 lire Capranesi è alquanto difficile trovarlo a quel prezzo in fds, magari un sup o qfds se si è fortunati, ma ci vuole veramente molta pazienza e l'occasione giusta, si potrebbe proporre magari un'offerta al ribasso a chi li possiede invenduti da tanto tempo, a volte capita.
    1 punto
  38. Tutto sta a capire la conservazione, francamente indecifrabile con queste foto. Si vede che la moneta è bella, se fosse un FDC pieno il prezzo ci starebbe tutto, ma basta che sia qFDC e già diventa un pò caro, se poi fosse SPL o poco più allora sarebbe un acquisto decisamente sbagliato. A me la moneta sembra di elevata conservazione, quindi dire che hanno spennato il nostro amico mi sembra un pò eccessivo; chiaro che su monete così comuni la notevole differenza la fa anche solo il piccolo graffietto o la mancanza di lustro, e, ripeto, da queste foto questi piccoli dettagli sono decisamente difficili da interpretare.
    1 punto
  39. Quando si progettano eventi come questo, eventi che travalicano l'ambito numismatico e abbracciano la storia, la cultura e la spiritualità di una città così importante come Milano, eventi cioè che tendono a rinsaldare i valori del vivere civile, capisci che al giorno d'oggi ci sono ancora segnali positivi in questo marasma generale e che possiamo guardare con fiducia al futuro...
    1 punto
  40. Unificato euro da questi valori secondo le condizioni della moneta: BB: 25 euro SPL: 38 euro STP: 55 euro FDS: 100 euro
    1 punto
  41. Buona sera ragazzi, oggi per Ferdinando II vi posto i miei due pezzi da 2 Tornesi del 1857: Identico simbolo per entrambi ma in uno vi è la mancanza totale di punteggiatura al dritto. Con punteggiatura
    1 punto
  42. Buonasera Auriate se ti posso dare un mio piccolo consiglio su come l'ho fatto io premesso che il mio è più piccolo ma si può fare anche più grande allora sui ripiani incolli tutto il contorno con delle bacchette di legno da 1cm x 1cm poi prendi per quanto misura il ripiano del multistrato color legno da 0.5 mm e con un trapano con la fresa per il legno fai dei buchi più o meno la stessa distanza, dopo che hai finito prendi del velluto adesivo ed incollalo sul ripiano poi inserisci la griglia fatta con il multistrato sul ripiano incastrata tra le bacchette di legno e la fissi con dei punti di silicone, se invece li vuoi fare estraibili metti doppio foglio di multistrato ecco una foto di un ripiano spero di esserti stato di aiuto.
    1 punto
  43. Il discorso di cig è sacrosanto, anche se a mio avviso non ha senso collezionare solo alcuni Stati, che implica una visione parziale del contesto monetario europeo con quello che rappresenta.
    1 punto
  44. Da collezionista "puro", preferisco la rarità alla conservazione, per cui non riuscirò mai a vendere una moneta. ??
    1 punto
  45. Riflettevo questa mattina: acquistiamo moltissime cose, pagandole magari a caro prezzo, ben consapevoli che il loro valore futuro sarà nullo o quasi (auto, televisori, abiti ecc.), salvo rarissime eccezioni. Talvolta si tratta di acquisti necessari, come l'auto, ma se agissimo razionalmente circolerebbero solo poche tipologie di vetture con accessori tendenzialmente uguali. Perché dunque pretendere che le monete mantengano o acquistino valore? Quello che siamo disposti a pagare per una moneta è il prezzo per il suo godimento e di questo dovremmo accontentarci
    1 punto
  46. La mia collezione è composta da monete di tutte le conservazioni. Si tratta quasi esclusivamente di monete di epoca classica (bronzi di Siracusa e monete romane), medievali e moderne del XVI e XVII secolo. Per loro non ho una preferenza sulla base di soli criteri economici od estetici, ma sono le "mie" monete, quelle che ho scelto, catalogato e studiato una ad una (anche gli "sguroni") nel corso di oltre venticinque anni di collezionismo. Per un appassionato la moneta può essere valutata sotto una molteplicità di aspetti, a partire dagli storici e fino a quelli artistici, economici ed anche affettivi. Ogni piccolo tondello metallico è come un libro che attende solamente di essere sfogliato, letto ed interpretato. Saluti Federico
    1 punto
  47. Li pagavamo anche prima: quello che viene imposto è di pagarli a parte, misura pensata proprio per ricordarci che non sono mai stati gratis e spingerci a non sprecarli ma riutilizzarli per il riciclo dell'umido. Che poi i supermercati ci posano fare sopra la cresta è un altro discorso, ridicolo anche quello visto che parliamo di pochi centesimi che di fatto si perdono nel nulla con le comuni variazioni dei prezzi dei prodotti. E mentre noi pensiamo ai fottuti sacchettini... enti locali, enti inutili ed enti occulti vari ci impongono attraverso lo stato di pagare l'impossibile per mantenere all'ingrasso i loro cadetti, ma contro questo non vedo così tanta indignazione nè crociate.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.