Vai al contenuto

Classifica

  1. Filippo Pellizzaro

    Filippo Pellizzaro

    Utente Senior


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      107


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      10769


  3. King John

    King John

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      9286


  4. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      20109


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/07/18 in tutte le aree

  1. Buon fine settimana a tutti, MAGLIOCCA 547 Rarità R3 Ferdinando II Piastra 1840, busto ad alto rilievo con taglio del collo differente dal tipo normale, millesimo 1840 piu grande. Aggiungo : taglio inciso al dritto e scritta PROVIDENTIAOPTIMI PRINCIPIS e giglio. Busto che troviamo nei 30 Ducati del 1839 e 1844 e nei 10 Tornesi 1839 e 1840 e portata a conoscenza per la prima volta da quell'instancabile ricercatore-studioso-appassionato del nostro @Rex Neap. Pochissimi esemplari ad oggi noti. A voi la Piastra e i commenti.
    5 punti
  2. Credo che così...è molto tutto più chiaro:
    4 punti
  3. Salve, segnalo : http://www.ilcentro.it/chieti/riaffiora-la-più-importante-necropoli-dei-frentani-1.1962203 occhio @roman de la rose
    3 punti
  4. Buongiorno, Oggi vi mostro l'ultima piastra che mi mancava di Ferdinando i, 1817. Cosa ne pensate? Filippo
    3 punti
  5. Il tema della circolazione dei beni culturali, volgarmente detto "acquisto e vendita", è uno dei più controversi. Leggo molti post nei quali i dubbi espressi dagli utenti sono quelli ricorrenti: lecita provenienza, certificazioni, rischi di sequestri, rapporti con venditori italiani ed esteri, etc.. Mi sono occupato di queste problematiche nell'ambito della collaborazione con la cattedra di diritto pubblico, materia "legislazione dei beni culturali", ed ho pubblicato su Ratio Iuris – Numero XXIV – maggio 2016 – ISSN 2420-7888 l'articolo che allego. E' solo uno spunto per una riflessione più ampia, credo però che offra diversi argomenti utili per dissipare, almeno spero, alcuni dubbi che leggo spesso in questa sezione. Chiedo scusa per i passaggi più sintetici e criptici, l'articolo era pensato esclusivamente per addetti ai lavori. Mi preme sottolineare che la materia, teoricamente, sarebbe molto più semplice di come appare. Ad esempio, le "famose" certificazioni sulla lecita provenienza non hanno, a mio parere, alcuna giustificazione e non sarebbero necessarie. Il nostro ordinamento "presume" la lecita provenienza. Solo al ricorrere di determinate circostanze, che la giurisprudenza ha chiarito, questa presunzione viene superata: l'esempio classico è la monete sporca di terra ancora fresca... Nella normalità dei casi si deve, appunto, presumere la lecita provenienza. Perché, allora, è invalsa la credenza che siano i collezionisti a dover provare tutto? Semplicemente perché la polizia giudiziaria (Polizia, GdF, Carabinieri) quando eseguiva un sequestro senza che ve ne fossero i presupposti di legge comunque lo vedeva poi confermato dal magistrato e l'eventuale dissequestro avveniva, quasi sempre, solo dopo il passaggio in giudicato della sentenza di assoluzione. Da non molto sembra che la magistratura avalli molto più raramente i sequestri non necessari. articolo RIFLESSIONI SULLA CIRCOLAZIONE DEI BENI CULTURALI.pdf
    2 punti
  6. Bellissime foto! magari @King John potresti aggiungere questa discussione all'elenco che stiamo stilando in piazzetta:
    2 punti
  7. Sulla destra i sei spiedi (oboli) che componevano una dracma: Inizialmente infatti una dracma era costituita da sei spiedi di metallo utilizzati come valuta fin dal 1100 a.C. Questo spiedo veniva chiamato obolo. Sei oboli, cioè sei spiedi, era quanto un uomo riusciva a tenere in una mano: una manciata, appunto.
    2 punti
  8. Un antico talento: Il suo nome, infatti, deriva dalla radice τλα "portare": originariamente infatti il talento è il carico portato in spalla, come avviene nell'immagine riprodotta.
    2 punti
  9. Buongiorno a tutti... Condivido oggi con voi questo pezzo da 24 grana di Carlo vi che non si vede facilmente. Penso pure sia in conservazione... Super. Il ritratto di questo regnante è qualcosa di meraviglioso, penso andrò alla ricerca di qualche altro pezzo! ?
    2 punti
  10. Eccolo, Con lo stesso busto ci sono due abbinamenti del rovescio: Millesimo basso / barra larga Millesimo alto / barra corta
    2 punti
  11. 2 punti
  12. Ciao Vi aggiungo la discussione che tempo fa aprii e relativa al Museo Campano di Capua ed il Museo Archeologico di Santa Maria Capua Vetere Saluti Eliodoro
    2 punti
  13. Ragazzi non ho capito cosa c'entri il disboscamento dell'Amazzonia, il depauperamento degli oceani e la vertiginosa estinzioni di specie sulla Terra degli ultimi decenni con il fatto di portare al collo una comune moneta antica da pochi Euro. Qui a volte le monete cominciano a somigliare alle cose più importanti che esistano nell'Universo, più ancora delle persone, o al pari di un ecosistema, ma cerchiamo di capire che c'è una certa differenza, anzi ce ne sono molte, se no scadiamo nel ridicolo -i m h o-
    2 punti
  14. Token tedesco, 1991 Rame-nichel: 22,5 g, 40 mm; allineamento a medaglia. D/ Quadriga con la Vittoria alata 200 JAHRE BRANDENBURGER TOR . 1791-1991 R/ Aquila EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEI 1991 DEUTSCHLAND Contorno liscio
    1 punto
  15. Il prossimo evento organizzato dall'Associazione Culturale Quelli del Cordusio si terrà il giorno 29 settembre 2018 sabato alle ore 10 in Ambrosiana dal titolo " Momenti storici ". Cosa sarà " Momenti storici " ? Sicuramente storia, ma anche simboli, identità di Milano. Relatore sarà Monsignor Marco Navoni, Viceprefetto Ambrosiana e verterà, come da Locandina allegata, su Sant'Ambrogio visto nella sua iconografia che muta tra religione, politica e società e che avrà per forza di cose riflessi anche sulle nostre monete, ma si parlerà anche di un altro simbolo quale la Palma voluta dal Cardinale Federico Borromeo, appena restaurata e ritornata in Ambrosiana che poi al termine si potrà vedere. Un mix incredibile che passerà da Sant'Ambrogio, al Cardinale Federico Borromeo, a Leonardo da Vinci che definì la Cripta di San Sepolcro " il vero mezzo di Milano ", a San Carlo Borromeo che lì pregava, a un monetiere del 1030 da cui tutto in fondo partì... Storia, monete, simboli per chi vorrà il 29 settembre con noi con incontro all'ingresso di Via Cardinal Federico 2, Milano alle ore 10,00 per poi procedere insieme nella Sacrestia Monumentale di San Sepolcro. Necessaria la prenotazione per soci e anche non soci, ingresso gratuito in via eccezionale per la Conferenza, si raccomanda la puntualità perché alle 10,15 le porte della Sacrestia verranno chiuse. Seguirà per chi vorrà un aperitivo nell'attiguo Bar Spadari. Ambrosiana 29 settembre 2018.pdf
    1 punto
  16. Cari Lamonetiani, capita spesso di leggere qui sul forum domande del tipo "come posso pulire la mia moneta di rame senza rovinare la patina e soprattutto la moneta?" fatte da neofiti e non. Oggi mi permetto di mostrarVi un metodo semplicissimo. Nel controllare periodicamente la mia collezioncina, questa volta mi sono soffermato sui piccoli moduli e mi sono accorto che un piccolo centesimo del 1909 era ridotto ai minimi termini. Intendiamoci, non stiamo parlando di una moneta in alta conservazione, tuttavia poteva sicuramente far miglior figura una volta che lo avessi ripulito dalla "morchia". Il centesimo del 1909 come si presentava prima della pulizia Come vedete, il tondello presentava ossidazioni, infiorescenze e grumi di materiale non ben identificato e giaceva in un vecchio album di plastica (e persino sotto la luce potente a led dello stativo appariva scuro, quasi illeggibile). Per prima cosa, una volta tolta la moneta dalla taschina di plastica, l'ho immersa in un bicchierino di olio di vaselina (o parafina liquida che dir si voglia) lasciandovela per un'oretta. Dopodiché, sgocciolatala, l'ho passata in un bicchierino colmo di acetone ed infine tamponata con uno straccio molto morbido. Volendo, si può infine sciacquare con acqua distillata (va bene anche quella di rubinetto se avete la fortuna di avere un'acqua non "dura", cioè troppo calcarea). Entrambi i prodotti (vaselina e acetone) potete trovarli da un qualunque ferramenta. E questo è il risultato: Il centesimo del 1909 dopo il trattamento Il tempo d'immersione, ovviamente, varia a seconda di quanto la moneta è "sporca". Possono bastare nell'olio di vaselina pochi minuti come un'intera giornata. In ogni caso, non essendoci azione meccanica, la moneta non soffre e l'azione emulsionante della paraffina agisce solo sullo sporco e non sulla patina: il centesimino ha mantenuto il suo bel color cioccolato conquistato nei decenni. Ma ora rimettereste il tondello nella sua vecchia taschina di plastica dell'album? Sì, se non presenta lesioni, perché l'ossidazione che dalla moneta s'è depositata all'interno dell'involucro trasparente può essere rimossa facilmente con un cotton fioc inumidito con un qualsiasi prodotto spray che viene usato per pulire i cruscotti delle automobili e la plastica torna trasparente una volta ripassato l'interno con un altro cotton fioc asciutto e pulito.
    1 punto
  17. Vorrei segnalare l'uscita: Catalogo delle monete medievali del Triveneto di Andrea Keber
    1 punto
  18. Recentemente tra i nuovi arrivi britannici c'è pure questo consunto, ma leggibile, Carausio: D\ IMP CARAVSIVS PF AV, Busto di Carausio radiato, drappeggiato e corazzato a d. R\ SAEC[VLI] FELICITA, L'imperatore stante a d. con lancia e globo il RIC annovera solo un tipo con legenda al rovescio terminante in FELICITA: il n. 395 proveniente dal ripostiglio di Linchmere. Ma come potete vedere il mio esemplare differisce sicuramente per legenda al dritto (forma breve tagliata terminante in AV) e al rovescio sembra essere privo di segni di zecca. Ho scritto anche un messaggio nel FAC (forum ancient coins) vediamo se qualche appassionato di Carausio mi può dare qualche dritta!
    1 punto
  19. Salve, segnalo : https://etruriaoggi.it/a-vulci-ritrovato-intatto-un-tesoretto-monetale-del-iii-secolo-a-c/
    1 punto
  20. Buongiorno a tutti, vi volevo mostrare alcune immagini da me scattate di recente al Museo Numismatico di Atene: il tempio della numismatica greca!!! Monete eccezionali...non volevo uscire più...
    1 punto
  21. Oggi vi posto il tari' di Ferdinando ll che per conservazione e patina trovo veramente una chicca Buona giornata Luca
    1 punto
  22. Mostro un piacevole gettone (controvalore di 5,00 euro) emesso il mese scorso a Bologna in occasione del Festival annuale del Cinema ritrovato : serve per acquistare il Catalogo del Festival.
    1 punto
  23. Si lavora ora sul Gazzettino 4, alcuni articoli già arrivati, altri arriveranno, altri possono proporsi ancora, vogliamo dare voce a tanti, anche a chi non ha mai scritto, o a chi pensa di poter raccontare numismatica, medaglie, libri, eventi, curiosità ma anche riflessioni, peccato perdere o lasciar cadere una idea, una ipotesi, una moneta particolare, uno spunto divulgativo, e' una voce per tutti e di tutti che parte dall'immancabile e imprescindibile per noi cartaceo per poi un giorno sbarcare nel digitale dove sarà disponibile per chi vorrà ...
    1 punto
  24. ciao Rocco68 infatti non colleziono mezze piastre per anno per il motivo che hai detto tu cerco di trovarne una per re anche in mb perchè certe annate si trovano a prezzi troppo eccessivi per le mie tasche finora mi accottento di aver trovato quella di Ferdinando II,Ferdinando IV,Carlo di Borbone e Carlo VI.
    1 punto
  25. Molto più chiaro. Resta sempre il fatto che questo tipo di busto venne approntato sui conii del 1839 nei 10 Tornesi. ....spunterà una Piastra 1839 con questo busto?
    1 punto
  26. Ci hai regalato bellissime emozioni.
    1 punto
  27. Un rarissimo decadramma ateniese: l'immagine è mossa perchè la moneta ruotava....
    1 punto
  28. Ciao Luca concordo pure io, il 1841 è più ostico! Soldo in conservazione alta, come ci hai abituati! Complimenti!
    1 punto
  29. Se la diamo a @El Chupacabra e le fa il trattamento che ha fatto con il "centesimo ritrovato" arriva tranquillamente allo SPL. Non perché il trattamento dia punti, ma perché togliendo lo sporco si darebbe il giusto grading.
    1 punto
  30. Complimenti è un ottimo esemplare, oltre alla patina ha anche dei rilievi superlativi.
    1 punto
  31. Complimenti Andrea per il tuo nuovo lavoro.
    1 punto
  32. meraviglioso...complimenti
    1 punto
  33. dovete far riferimentoo al link dell'editore e da quelle ordinare. pensa che a me arriva UNA copia ?
    1 punto
  34. http://www.museidigenova.it/it/content/musei-di-strada-nuova un biglietto da diritto a vedere tre palazzi bianco rosso e Tursi (dove ci sn monete romane e di Genova)
    1 punto
  35. Museo Archeologico Irpino di Avellino Il Museo Archeologico Irpino di Avellino con sede in Corso Europa 251 ad Avellino offre una discreta collezione di monete romane tra le quali anche di Claudio II, classifica come inedita. Il detto museo è nel Palazzo della Cultura (edificio neo-razionalista) progettato da Francesco Fariello e inaugurato nel dicembre del 1966. Fu costruito all'interno dell'antico orto botanico di Avellino di cui rimane il giardino del museo e la villa comunale posta di fronte il museo. La collezione archeologica è disposta al pian terreno mentre gli altri due piani dell'edificio sono occupati dalla mediateca provinciale e dalla biblioteca. Al piano seminterrato è ospitata la biblioteca per ragazzi e la emeroteca. Le monete sono disposte in 8 vetrine divise per provenienza tra tre sale. Interessante è la sala V, dedicata alla dea Mefite della Valle d’Ansanto, di cui sono esposti diversi simulacri in legno (xoana) Gli orari in cui è visitabile (gratuitamente) e dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e martedì e giovedì anche nel pomeriggio dalle 15.00 alle 17.15. Per saperne di più https://museoirpino.culturalspot.org/ Museo Irpino - Home | Facebook https://it-it.facebook.com › Luoghi › Avellino › Monument https://www.tripadvisor.it/Attraction_Review-g580203-d3317056- Si allegano un depliant e alcune foto delle vetrine ospitanti le monete e la foto della moneta inedita di Claudio II. Pubblicazione Museo AV-ilovepdf-compressed.pdf
    1 punto
  36. Si spaccavano come niente con sta roba qui... Grande!
    1 punto
  37. Quindi Palma e Sant’Ambrogio ...della Palma si parla in modo esauriente nella discussione fatta sul forum e linkata sopra e ritorna spesso in Ambrosiana come tema e simbolo come in questa vetrata, per Sant’Ambrogio e le sue iconografie si apre invece un mondo dall’arte alle Monete ...basta aprirlo ...
    1 punto
  38. E da quel momento iniziarono i lavoro di restauro da cui si capì che sotto c'era qualcosa di importante, riemersero sotto l'intonaco i preziosi affreschi con lavori di restauro che sono in corso anche ora. Oggi i giornali annunciano che il 2 maggio 2019 verrà riaperta la sala restaurata, d'altronde il 500° anniversario della morte ricorre proprio in quella data...sicuramente ne riparleremo, ma di Leonardo si parlerà in tutto il mondo...
    1 punto
  39. Grazie della risposta. In realtà non credo sia rivoluzionaria la mia impostazione. Negli stessi termini si è espresso un giudice di un processo seguito direttamente dal mio studio, conformemente ad altri giudizi seguiti da altri colleghi. È da precisare che ben poche di queste pronunce di primo grado vengono poi appellate dalla procura. Quindi non arrivano in Cassazione, avendo così meno visibilità. La ragione credo la si ritrovi nel consolidamento di alcuni principi di legittimità, che non necessitano di essere ribaditi in tre gradi di giudizio.
    1 punto
  40. Ho letto di sfuggita la discussione, ma questa ha qualcosa che mi piace molto.....ci devo pensare !!! ..., si...le "palle di abbreviazione.
    1 punto
  41. Bravissimo @rada, ora ho capito bene che tipo di collezione intendi portare avanti e concordo in toto con te. P.S. anch'io ritengo il 5 franchi di Lucca e Piombino una moneta superlativa, piena di fascino.
    1 punto
  42. Sottoscrivo ogni singola parola. C'è un po' nell'aria quest'idea che se non è da SPL/FDC in su non è una cosa seria. Come ho giá avuto modo di dire altrove, spero che quest'idea faccia sempre più proseliti e che ciò porti al crollo dei prezzi delle conservazioni più modeste!
    1 punto
  43. "LaMoneta.it numismatica e storia" .. pensi al testo sopra virgolettato, e credi che questa discussione stia prendendo risvolti atrici per te .. Ma poi.. rifletti sul fatto che anche gli incubi peggiori finiscono, bene o male, ma finiscono.. e ti dici: grazie al cielo questa non è né numismatica né Storia, grazie al cielo era solo un altro incubo.. grazie al cielo. Noi saremo presto dimenticati, resteranno solo brevissimi e flebili echi di ciò che eravamo, ma le monete che tocchiamo potrebbero percorrere ancora lunghi e tormentati secoli, e millenni, con il loro bagaglio di informazioni, più o meno intatto.. vogliamo dargliela una mano a questi "metallici viaggiatori del tempo" o no?? .. vogliamo trattare la Storia alla stregua dei tombaroli: come una meretrice senza madre né padre?? ..mi sembra peccare di hybris il tentare di imbrigliarle, trasformarle, ferirle.. per il breve godimento di pochi egoistici decenni..
    1 punto
  44. a proposito di 98...
    1 punto
  45. A parte le cavillose questioni burocratiche italiche di cui mi rifiuto categoricamente di parlare (ci sono dozzine di discussioni sul forum in merito), sono due bei denari anche se con un certo grado di usura, autentici e pagati il giusto. Il denario con COS II ed Honos al rovescio è piuttosto comune, se ne vedono parecchi. Ma un Marco Aurelio da Cesare non può assolutamente mancare in collezione!
    1 punto
  46. Asse (?) di Marco Aurelio (dicembre 171-dicembre 172 d.C.)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.