Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/19/18 in tutte le aree
-
Non te ne fare un cruccio però! Ci si é cascati, e ci si casca a volte, anche tra i migliori professionisti, come abbiam visto in passato con i grandi nomi della numismatica e come vedi ora. L'importante é la serietà da tutte le parti in causa e la continua ricerca e studio di questa passione. Se vuoi il bello di questo mondo infinito é anche questo, no ? Errori ne facciamo tutti, e tu ne vorresti essere esente ? Ehhehehe. Ciao!4 punti
-
Questioni di luce credo ............. mando altre foto. non mi sembra senza patina o lucidata.4 punti
-
Per gli appassionati di hoards segnalo il tesoretto di Chitry, scoperto nel 2007 nelle fondamenta di una cantina di un vecchio stabile dell'Yvonne con presenza di circa 2500 monete databili dal 275 al 324 d.C., pubblicato in questo bello studio di Vincent Drost disponibile qui in libera lettura: https://books.openedition.org/editionsbnf/678 Ora parte di questo tesoretto è anche in vendita presso CGB nella loro pubblicazione Roma 50: http://flips.cgb.fr/cr50/2 punti
-
Ciao a tutti, apro una nuova discussione mostrandovi l'ultima arrivata, primo tassello di una nuova tipologia per la mia collezione. Cosa ne pensate? Ciao2 punti
-
Questo...non è dorato, ma è come se lo fosse per la sua estrema rarità...... si contano solo tre pezzi.2 punti
-
DE GREGE EPICURI Le lettere nel campo del rovescio permettono di individuare la specifica emissione e quindi, nella maggior parte dei casi, anche l'anno, come è chiaro dalla consultazione del RIC. Non credo invece che quel segno sopra alla A possa essere uno spirito aspro: queste emissioni sono integralmente latine, a parte certi segni di officina; inoltre gli spiriti aspri non compaiono mai neppure sulla monetazione greca (nè, del resto, gli accenti).2 punti
-
2 punti
-
Il fatto è che se non ci si può più fidare tanto nemmeno delle case d'asta e dei venditori professionisti, anche dei migliori, dove le monete prima di essere messe in vendita dovrebbero essere attentamente studiate e valutate...... Il collezionista dovrebbe acquistare in tutta sicurezza da loro, ed invece spesso ci riservano spiacevoli sorprese!! Quindi.... tenere sempre la guardia alta... ed occhi ben aperti!!2 punti
-
Mi scotta perchè sono caduto su un falso di una monetazione che avevo studiato e riguardando le foto,la moneta è stata spedita,non capisco come non mi sono venuti sospetti sulla perlinatura del bordo e del cerchio al centro moneta,forse perchè l'ho presa ad una casa d'asta e perchè di poco valore e sopratutto perchè non seguendo la tipologia mi erano sfuggiti i nuovi falsi cinesi. Meglio che mi sono incavolato con questa che magari con qualche pezzo molto più caro. Ho visto che sulla baia sempre di questo 3 Baiocchi 1849 oltre a questi falsi cinesi ci sono ancora quelli delle merendine con richieste fino 150 euro https://www.ebay.it/itm/II-REPUBBLICA-ROMANA-3-BAIOCCHI-1849-ROMA-mBB/253749661092?hash=item3b14a88da4:g:hJkAAOSwOMdZWOzc Questo però dovete leggerlo........? https://www.ebay.it/itm/MONETA-3-BAIOCCHI-1849-REPUBBLICA-ROMANA-RETRO-DIO-E-POPOLO/352408688542?_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIM.MBE%26ao%3D2%26asc%3D20170831090034%26meid%3Da5cbea0ecef845a196689ddded7d1bf1%26pid%3D100005%26rk%3D12%26rkt%3D12%26sd%3D232822739486%26itm%3D352408688542&_trksid=p2047675.c100005.m18512 punti
-
E i miglioramenti continuano come annunciato... il sogno continua... si evolve in Ambrosiana, dopo l’esposizione di Monete di Milano che mi dicono ha i suoi buoni numeri di visitatori, dopo il catalogo delle monete esposte, arriva a giorni il Totem di spiegazione sulla zecca di Milano per avere le informazioni di base sulle Monete esposte e sulla Zecca di Milano, in settembre arriverà anche il Totem in inglese ..quindi avanti tutta nel segno della divulgazione, del fare e della maggiore fruibilità per tutti ...2 punti
-
Ciao, confermo quanto detto da Santone aggiungendo alcuni particolari: D/: D N VALENTINI - ANVS P F AVG (abbreviazione per Dominus Noster Valentinianus Pius Felix Augustus) R/: GLORIA RO - MANORVM; Imperatore che avanza a sx. trascinando con la destra un prigioniero e tenendo nella sinistra uno stendardo con ChiRo In esergo BSISC?• (la lettera che manca dovrebbe essere una S o una S più schematica (vedi foto) La lettera B sta ad indicare l'officina della zecca in cui la moneta è stata coniata; in questo caso indica la seconda perché, come avrai intuito dalle monete dallo scorso post, la numerazione in greco non utilizza ovviamente i numeri arabi ma nemmeno i romani, bensì le lettere dell'alfabeto. Per quanto riguarda invece le lettere in campo a dx. e sx. stanno ad indicare altre informazioni interne alla zecca che non saprei giustificare in modo adeguato. Nel tuo caso a sinistra vedo F e a destra R sopra A con apostrofo. Classificherei dunque la tua moneta come RIC IX 14a xxxv (367-375 d.C.), ma con un'interessante particolarità: nella variante xxxv il RIC (di cui ti allego un estratto per confronto) al di sotto della R in campo a destra pone una specie di K, mentre nel tuo caso mi sembra abbastanza indiscutibile che si tratti di una A con apostrofo (la lettera cerchiata in rosso). Infine, il RIC classifica questa moneta come C2 (comunissima), senza entrare nello specifico di ogni singola variante, quindi ti consiglio di non farci troppo caso. Certo è che, se deciderai di approfondire lo studio e la collezione di nummi tardi, scoprirai che la tipologia GLORIA ROMANORVM, assieme alla SECVRITAS REIPVBLICAE, è sicuramente la più diffusa e comune. Un saluto!2 punti
-
Ciao. Segnalo che sul sito della N.I.A.: http://www.associazionenia.it/premio-letterario-n-i-a-2019/ è stato pubblicato il Regolamento del Concorso letterario (Edizione 2019). Buona partecipazione a tutti gli Autori.? Saluti. M.2 punti
-
Sono questi i valori che dopo tanto tempo mi tengono ancora legato alla numismatica. sono questi i valori che c'indussero a fondare il Cordusio, sono questi i valori per cui passo le notti a scrivere su questo forum. Sono questi i valori che mi tengono vivo nonostante tutto.. Eros2 punti
-
Prezzo fuori da ogni logica, lascia perdere un numero ribattuto non può far salire così tanto la quotazione.2 punti
-
Manca uno studio serio e completo sui falsi d'epoca Napoletani, che ne classifichi tutto il materiale conosciuto fino ad oggi......rarità, materiali e tecniche. E ti assicuro che ci sarebbe da scrivere parecchio! Preciso...falsi d'epoca, non le patacche/riproduzioni moderne per merendine o riconi di Piastre 1854 con i FERT nel taglio.2 punti
-
Buonasera, stacco un attimo con le mezze piastre e condivido con voi questo bel falso d'epoca Napoletano. Ferdinando IV Carlino 1794 Coniato in ottone e all'epoca in cui fu approntato e spacciato doveva avere una bella e lucida argentatura. .......andata via del tutto con il tempo forse per la lunga circolazione. Peso 2,30 grammi Non si vedono facilmente questi piccoli nominali e appena l'ho trovato in vendita sulla baia.....non me lo sono fatto scappare.2 punti
-
È stato uno dei monasteri più grandi d’Europa. La sua Basilica Maior - con i suoi oltre sessanta metri di lunghezza e quasi trenta di larghezza e le trenta colonne di granito egizio - si presentava come una colossale costruzione al pari delle chiese delle abbazie dell’Europa carolingia. http://www.sanvincenzoalvolturno.it/pg/sez6_j_0.htm2 punti
-
eccovi qualche giovanni dal ripostiglio di villa giulia... così per inquadrare bene l'emissione2 punti
-
Sulla falsa riga del mio precedente post, vengo a chiederVi la cortesia di aiutarmi a completare l'identificazione di queste tre monetine (dove spero di aver fatto tesoro delle Vostre precedenti informazioni). Credo sia Costanzo II per tutt'e tre, me lo confermate? L'AE2 è anche detta "Pecunia Maiorina" ed è in mistura? Le due AE3 sono anche dette "Nummus Centennionalis"? Riuscite a identificare le sigle delle zecche nell'esergo (credo che il secondo AE3 sia BOT e l'AE2 sia CONSTA*)? Che significato hanno le lettere nei campi (la seconda ha una "" al D/ ed una "" al R/, la terza solo una "" al R/)? D/: D[ominvs] N[OSTER] CONSTAN TIVS P[IVS] F[ELIX] AVG[VSTVS] R/: FEL[ICIS] TEMP[ORIS] RE PARATIO (ho scelto a completamento della legenda - delle tre - la versione che preferisco). Grazie per la pazienza e la disponibilità e scusate la sfilza di domande....1 punto
-
Ebbene sì... ieri ho un po' sconfinato, ma non poi più di tanto... dopo aver perso in un bagno di sangue ben tre pezzi di Carausio alquanto interessanti, mi son consolato con questo bel pataccone (nel senso affettuoso di "monetone pesante", per me abituato a maneggiare minimi e antoniniani radiati gallici che raramente vanno oltre i 2,5gr) di ben 10,35 grammi: Costanzo I, Zecca: Londra (296-303 d.C.) AE; 27 mm; 10,35 gr D\ "FL VAL CONSTANTIVS NOB C" R\ "GENIO POPVLI ROMANI" RIC 14a; Toone 2.01.010 Provenienza: ex Den of Antiquites LTD (Cambridge) Che dire... l'attrazione per la Britannia, il fascino delle emissioni londinesi, il modulo largo e il peso considerevole (ma normale per il tipo in questione) hanno fatto leva sulla mia sensibilità e non ho saputo resistere! Ora aspetto che mi arrivi per metterlo in collezione nella zona extra dedicata alla Britannia (monete al di fuori della mia collezione ordinaria ma di provenienza britannica o per emissione o per ritrovamento sporadico) consapevole che prima o poi questo pezzo aprirà la strada a un nuovo filone collezionistico: la zecca di Londra post riannessione all'impero centrale (maledizione all'amico-collega @Illyricum65 ). Tra le particolarità/curiosità che ho notato in questo pezzo, è la dimensione del conio di rovescio, sensibilmente inferiore rispetto a quella del conio di dritto: al dritto infatti la perlinatura è quasi sempre al bordo del tondello con un minimo di margine da ore 8 a ore 3, mentre al rovescio i margini sono decisamente maggiori tra perlinatura e bordo (da ore 3 a ore 9)... conio di rovescio destinato a emissioni con modulo più ridotto? Casualità dovute a mani diverse che hanno approntato i conii? Mah! Un piccolo particolare che dona un tocco di fascino in più al pezzo (almeno per me!)1 punto
-
Una domanda sorge lecita. Le commissioni tanto care alle varie case d'aste, non hanno alcun motivo di sussistere se le stesse non sono in grado di offrire certezza riguardo l'autenticità del materiale offerto. Se io acquirente, vedo che la casa d'aste X non è in grado di individuare un falso da 50 € nemmeno troppo sofisticato, come potrei mai acquistare dalla stessa in futuro?1 punto
-
Prova a fare una ricerca con Poids pour l'ecú d'or au soleil Dovresti trovare qualcosa di uguale..1 punto
-
ci sono passati sopra veramente con il camion...non basta calpestarla per ridurla così, mi sembra di vedere che anche il coperchio del cofanetto è staccato...incredibile...1 punto
-
Ritengo che tu possa considerare come valida la risposta già fornita all'utente precedente. L'incrostazione in rilievo probabilmente ha bisogno di essere leggermente ammorbidita (bagno di un paio di giorni in acqua distillata) e dell'applicazione di una maggior forza fisica per la rimozione finale. Per eliminare eventuali agenti inquinanti derivanti dalla precedente circolazione conviene poi fare un lavaggio come indicato nella precedente risposta. ciao Mario1 punto
-
1 punto
-
...mi sono "accontentato" di un Licinio e un paio di Costantino a basso costo... giusto per rappresentanza, della zecca di Londra. Attualmente sono in vendita un blocco complessivo di 1978 pezzi tra negozio e asta... il rimanente (dovrebbero essere 572 esemplari) sarà messo in vendita a fine anno. Confido ancora nella possibilità di beccare l'unico pezzo spero abbordabile del III secolo, dopo che in un lotto son andate via le tre imitative... rimane infatti il Claudio II MARS VLTOR ancora all'appello... pezzo comune che non dovrebbe quindi costare molto.1 punto
-
1 punto
-
di nulla, AE 1 d. oltre 25 mm AE 2 d. tra 21 e 25 mm AE 3 d. tra 17 e 21 mm AE4 d. inferiore a 17 mm1 punto
-
Dopo aver letto diverse cose riguardo ai provisini e al contesto storico in cui essi sperimentarono il loro successo, tra cui ovviamente l'articolo scritto da @adolfos e quello, da lui gentilmente fornitomi, di Angelo Finetti, ho visto passare in un'asta che seguivo per tutt'altri motivi questo denaro di Tebaldo II. A quel punto mi pareva brutto non buttarci quei pochi euro della base. E' così entrato a far parte della mia raccolta di monete "internazionali" della storia, che per ora conta solo lui e un ducato di Andrea Dandolo. Per ora lo posto qui, poi magari aprirò un thread apposito per chiedere consigli e informazioni su come classificarlo ai più esperti. Grazie ancora a tutti gli animatori di questo bel topic!1 punto
-
1 punto
-
Caro Duca, se ti riferisci all'aspetto commerciale (perché la passione personale non è mai "disastrosa" ma è sempre felice), c'è da dire che la crisi di chi vende (lo è stata soprattutto per il Regno d'Italia) ha dato la possibilità di acquisire pezzi (di storia) a condizioni impensabili anche solo 15 anni fa. Volevo, poi, ringraziarvi tutti dei saluti!1 punto
-
1 punto
-
Pensate cosa sarebbe successo se fosse stato periziato qui da noi? Pernacchie a non finire per non dire altro...........................sempre viva gli Slab!!!!!!!!!!!!!!!1 punto
-
Back quickly to the obverse, which is of more or less uniformly low relief, with an out-of-the-ordinary interior rim. And a prominent raised dot in the center of the piece. This raised dot must surely be no accident. Does this thing spin? It does! Turns out this thing is a “spinner,” good for playing kissing games and for deciding who buys the next round of drinks. And this 1939 World’s Fair spinner was equally good at deciding whose turn it was to plug the then-new juke-box…. Authors Lois and Alan Gordon put together a fun book in their (1987) American Chronicle: Six decades in American life 1920-1980. One of their entries for 1940: “Nickel jukeboxes appear in taverns, tearooms, variety stores, gas stations, restaurants, and barber shops; 16 records cost 50 cents…” So here’s one of those half-dollars again, good for 16 songs: But there must have been some resistance to all that jitterbugging, because the entry continues: “three minutes of silence is available for 5 cents.” This 1939d Jeff would have bought an old-timer—or a parent—some three minutes of breathing room. v.1 punto
-
Statere stupendo. con una Trinacria che fa l'occhiolino di nascosto..1 punto
-
Gli amori a volte influenzano, ma qui c'è il Rinascimento, c'è l'identità della casata, ci sono due regnanti, c'è la maestria incisoria, c'è la storia di Milano, forse il punto più alto.. E poi che tondello... Sempre secondo me.. Gian Galeazzo Maria Sforza con la reggenza di Ludovico Maria Sforza, 1481-1484.Testone.1 punto
-
Numismatik Naumann (formerly Gitbud & Naumann) Auction 55, lot 357, date 2/07/2017, Hammer 45 Eur Greek Coins CILICIA. Uncertain. Hemiobol (4th century BC). Obv: Warrior on horse rearing right. Rev: Athena seated right on rock, holding spear and shield; all within incuse circle. Gökturk -; Troxell & Kagan -; SNG BN -; SNG Levante 256; Brindley 445-6. Rare Condition: Near very fine. Weight: 0.32 g. Diameter: 9 mm.1 punto
-
Ho abbassato la guardia e mi hanno subito fregato,questo mi scotta molto,dopo ventanni ancora una lezione sui falsi. Basta poco per "dimenticare"una tipologia,mi sono andato a riguardare tutte le ultime monete,troppa roba al fuoco alla fine ci si brucia.Devo tornare alla moderazione numismatica e studiare meglio. Ora fanno monete e patine quasi come gli originali e non basta,riescono a ritoccare monete cosi bene da farle tornare quasi nuove,ritoccando bordi,figure e contorni che solo un'occhio ben esperto se ne accorge,altro caso capitatomi. La moneta mi è stata subito richiesta da INASTA (gentelissimi ed anche loro meravigliati per questi ultimi falsi che girano), per via dei tempi brevi per controllarla e per ridarla al proprietario. Ringrazio tutti Simone in primis vi farò sapere............1 punto
-
saluti a tutti un amico mi ha chiesto se possibile di identificare questa moneta o tessera. appena possibile invio le misure il materiale dovrebbe essere piombo. Grazie e un saluto a tutti1 punto
-
Riporto in auge questa vecchia discussione perché presumo che dati i tempi se ne potranno aggiungere molti altri di questi aneddoti che tante serate ci hanno tenuti allegri1 punto
-
1 punto
-
Greek MYSIA. Pergamon. Circa 133-27 BC. (Bronze, 22 mm, 6.13 g, 1 h), Head of Athena to right, wearing Corinthian helmet. Rev. ΑΘΗΝΑΣ ΝΙΚΗΦΟΡΟY Trophy consisting of helmet and cuirass. SNG Copenhagen 393-5. SNG Paris 1875-9. Overstruck on an uncertain earlier type. Good very fine. From a European collection, formed before 2005.1 punto
-
Si è propio vero, il forum ha un fondamentale compito che penso ormai sia riconosciuto da tutti, quello di dare informazioni immediate e discussioni un po su tutto il panorama numismatico, ma a mio parere la sua maggiore importanza è quella di far conoscere innumerevoli persone che sicuramente senza esso non si sarebbero mai incontrate, infatti io è grazie a "La moneta" se ho potuto incontrare persone speciali che hanno arricchito la mia cultura ed allargato la mia passione numismatica, quindi il forum è ormai indispensabile per la numismatica Italiana, penso che tutti quelli che in qualche modo hanno a che fare con il panorama numismatico o collezionistico abbiano in diretto o indiretto un contatto con questo forum, faro e riferimento per chiunque oggi voglia anche solo avvicinarsi al mondo numismatico, sia come collezionista che come appassionato o studioso o commerciante. Senza il forum sono convinto che lanumsmatica oggi sarebbe più povera, con invece chi ci guadagna è colui che ama la numismatica e che spera che in essa possa crescere la propia passione e la propia cultura. Anche il mercatino del Cordusio che comunque riesce ad agregare molte persone non sarebbe mai riuscito da solo a poter fare in modo che l'Associazione nata da esso diventasse un riferimento per chi ama le monete, mentre con il forum l'ACQdC è riuscita ad allargare i propi orizzonti a coinvolgere realtà che sono distribuite in tutta la penisola, coinvolgere altri gruppi ed altre Associazioni e Circoli, insomma che numismatica sarebbe senza "La moneta"? Sicuramente una numismatica meno piacevole, allora viva La moneta e viva il Cordusio, senza dimenticare che dietro a queste vi sono persone animate da scopi culturali e divulgativi ai quali io posso solo dire GRAZIE.1 punto
-
L'incongruenza la vidi da subito.. Anni e anni or sono.. Con il tempo con l'esperienza ed i confronti capii. Ho la fortuna di vivere la numismatica da sempre, ho il privilegio di soggiornare nella metropoli più importante dal punto di vista commerciale e più attenta da sempre alle vicende numismatiche. Ho un gruppo con cui condivido da un paio di lustri questa scienza, ho la passione che mi sprona alla conoscenza in modo assillante. Certo non tutti sono figli d'arte, non tutti vivono a Milano, non tutti sono del Cordusio, ma una cosa è giusto ricordare: Tutto dipende da noi.. Tutto passa attraverso la conoscenza... Tutto passa attraverso il Web.. Tutto scorre nella volontà.. Tutto oggi è a disposizione... Tutti i cataloghi devono essere solo una delle innumerevoli fonti di consulto.. Tutto è anche qui, sul forum non dimentichiamolo.. Tutti dovrebbero avere un gruppo di riferimento... Tutto infine sarà frutto solo e unicamente della passione... p.s. Quando la vidi m'innamorai, quando la vidi non esitai, quando la vidi volli solo lei, quando l'ebbi fu solo e unicamente gioia.. Il catalogo scomparve, ed il prezzo pagato non ebbe più alcun senso.. Fu cosi che finalmente fu mia e, l'amai.. Eros1 punto
-
Il 9 della data è più fino......però voglio fargliela vedere prima di rimandarla ad InAsta tanto dovevo passarci. Grazie di tutto Simone.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Il 5 grana proviene da montatura, ha una doratura abbastanza spessa, l'ho visto pochi mesi fa nella classica scatoletta di plastica (che molti si ostinano a chiamare slab). Il proprietario della moneta in oggetto l'ha anche ostentata su Facebook in pompa magna e tutti gli hanno scritto che non è in oro.1 punto
-
Stimolato dalle immagini ho scansionato alcuni retri di medaglie con patine particolari . Le medaglie sono state conservate su vassoi di legno con velluto rosso ed il papa che ha le patine piu' intense è Leone XIII e Benedetto XV Ecco i retri1 punto
-
Ci sono periodi che sto spesso al PC per le monete e lei mi chiede sempre cosa sto facendo a quest'ora e io gli rispondo : guardo siti porno e lei mi dice : ancora con ste monete vecchie? . giangi_75it1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
