Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      20109


  2. NR161

    NR161

    Aspirante Utente


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      2


  3. King John

    King John

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      9286


  4. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5568


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/23/18 in tutte le aree

  1. Buonasera a tutta la comunità numismatica, sono il Perito Piero Rollero di Torino; per la prima volta entro in una discussione social poichè cari amici mi hanno segnalato questo post. Vorrei semplicemente comunicare e precisare che codesta persona, da me nulla ha comprato. Il 40 Lire 1815 di Maria Luigia rientra a tutt'oggi nel mio stock di monete in vendita e quindi di mia proprietà. Confermo che tra me e questo signore sono intercorse mail in andata/ritorno spiegando di come conservativamente si trovano le monete di Maria Luigia; è noto a tutti che generalmente al Rovescio siano sempre migliori che al Diritto, proprio per questo motivo ho attribuito la conservazione BB+/SPL+ "bell'esemplare". Purtroppo le fotografie non rendono giustizia all'esemplare. Concludo questo mio breve intervento affermando che, esercito la professione da tanti decenni con scrupolo, professionalità, umiltà e grande passione. Cordiali saluti a tutti. Piero Rollero
    9 punti
  2. Ciao Michele! ...per ora gli unici esemplari contraffatti appartengono al tipo in esame, non me ne sono capitatati altri. E' vero la perlinatura del bordo è certamente sintomo della non autenticità di detti esempari; tuttavia ritengo che gli indicatori che ne rivelino la falsità siano molteplici - come appunto indicato nei confronti fotografici. Quel che più mi colpisce - almeno personalmente - è il piumaggio dell'aquila che definirei - in senso tecnico - assolutamente fetido! Ad ogni modo -per un utile confronto nonchè per arricchire la dicussione di ulteriori spunti - allego la foto di un esemplare da me acquistato di recente...che - ovviamente -ritengo essere autentico. Sono curioso di vedere quanto questi esemplari palesemente falsi rimarranno posti in vendita sul noto sito...il periodo di ferie non mi lascia ben sperare...
    4 punti
  3. Ricordiamoci sempre anche della grande passione che ci accomuna e il forum Lamoneta è molto importante proprio per coltivare le passioni...
    3 punti
  4. Verissimo grandi amicizie reali sono nate qui, grandi conoscenze, grandi collaborazioni, e’ un mare infinito umano Lamoneta poi ovviamente bisogna essere sempre in due, avere stima, rispetto e anche un po’ di cuore che conta anche quello ....
    3 punti
  5. ditemi amici cosa ne pensate... siate clementi
    2 punti
  6. Guardi che il prezzo è sempre giusto, quando qualcuno è disposto a sborsare i soldi, altrimenti è sbagliato. Saluti
    2 punti
  7. Se siamo a questo ormai può succedere tutto e certo il collezionismo numismatico e' a rischio, l'informazione credo che sia una delle poche armi disponibili, ecco perché anche solo leggere queste discussioni puo' aiutare ...
    2 punti
  8. È questa l'essenza.. E il rapporto umano, che per me è alla base di tutto. Ho conosciuto tante persone, e ognuna mi ha donato qualcosa. Lunga vita al forum.
    2 punti
  9. Allego delle foto di confronto di particolari della moneta originale e della falsa come si può notare oltre alla perlinatura, è differente anche ka stelletta ed i caratteri della data e della legenda
    2 punti
  10. Buonasera a tutti, Vediamo se apprezzate di più i grossi moduli ? Re Umberto I per me ha sempre avuto un fascino particolare, e ho sempre desiderato comporre una serie, anche solo tipologia, di un certo livello. Da un po’ ho avuto modo di inserire in collezione questo esemplare grazie ad un noto commerciante. È logicamente il tassello più pregiato ed importante dei moduli in argento. Cosa ne pensate? ?
    1 punto
  11. fortunato che avevo finito il budget. Ahahahahahaha
    1 punto
  12. DE GREGE EPICURI Con tutta quella incrostazione calcarea, l'aquila potrebbe benissimo avere nel becco una corona, che non si vede...
    1 punto
  13. Perdonami ma da collezionista di monete vaticane NON sono affatto d’accordo con te. Certamente le monete sono la principale cosa, infatti ditate e varie macchiette, fanno perdere il valore della moneta in modo definitivo, ma anche le confezioni dove vendono predisposte hanno un loro valore. Visto che collezionare monete vuol dire provare piacere nel possedere un certo esemplare, possederne uno che però ha un difetto, non ti fa godere a pieno del possederlo. Un piccolo esempio .... la confezione originale del grace kelly, con cofanetto e con cartoncino bianco di monaco, tempo fa fu venduto circa sui 200 euro.... lo so perché avevo deciso di acquistarla e seguivo tutto su questa moneta.
    1 punto
  14. Wow, potresti gentilmente inserire una foto totale dei ritrovamenti? Grazie
    1 punto
  15. Grazie Dabbene per l'indicazione, ho già letto qualcosa tempo addietro nelle due discussioni che hai citato (per leggerle per intero ci vorrà un po', perché sono lunghette) e non posso che condividere il tuo giudizio. Per quanto riguarda i denari ottoniani di Pavia ed enriciani di Lucca posso dirti che, dopo aver letto "Monete e storia nell'Italia medievale" di Lucia Travaini sono ovviamente entrate nella mia wishlist che, per quanto riguarda il solo Medioevo, le vede affiancare altre più blasonate monete come il fiorino d'oro, il grosso matapan, l'Iperpero bizantino, il gros tournois ecc ecc. Anzi, visti i costi contenuti, prevedo che entreranno prima loro nella mia raccolta che non un fiorino stretto o un Denaro carolingio! ? Prima però devo leggere ancora un po'!
    1 punto
  16. Oramai tutti i settori del collezionismo, dei preziosi (da sempre obbiettivo privilegiato) e dell'antiquariato sono a rischio. Con le nuove tecnologie per i falsari è molto più facile raggiungere il loro scopo. Come hai detto l'unica arma è approfondire sempre e non fidarsi ciecamente di quello che questi signori immettono sul mercato.
    1 punto
  17. Ottimo, a questo punto visto che parliamo di monete internazionali perché non un bel denaro di Pavia e uno di Lucca che hanno fatto la storia nel periodo ottoniano ed enriciano ? Le puoi trovare anche a poco ma certamente sono le monete del popolo, delle truppe, per Lucca anche delle Crociate ...troverai due discussioni qui su queste monete veramente top ?
    1 punto
  18. Ciao, non vi pare che il segno di zecca sia R ramo di palma [T] tipo questo esemplare? Ciao Illyricum
    1 punto
  19. Eccomi qui @ARES III a risponderti . Per tentare di capire o meglio di immaginare il mito di Atlantide , che tale rimarra' per sempre , occorre capire e anche qui non e' facile , l' opera di Platone sul Dialogo Timeo e Crizia , si parte quindi da due condizioni di pensiero di 24 secoli fa' : una ipotetica e l' altra letteraria ; mentre la prima non ha basi scientifiche ne' dimostrabili gia' all' epoca , al contrario la seconda si fonda su conoscenze che Platone fa intendere derivare da antichissimi scritti egiziani conservati presso la Biblioteca di Alessandria ai quali il Sacerdote Sonchis aveva accesso . Vediamo i due Dialoghi iniziando dal Timeo : Il Timeo, scritto intorno al 360 a.C. da Platone , è il dialogo platonico che maggiormente ha influito sulla filosofia e sulla scienza posteriori . In esso vengono approfonditi essenzialmente tre problemi : quello cosmologico dell'origine dell'universo , quello fisico della sua struttura materiale ed infine quello , anche escatologico , della natura umana . Ai tre argomenti corrispondono altrettante parti in cui è possibile suddividere l'opera . La prosecuzione del Timeo è costituita dal dialogo incompiuto Crizia , che riprende la stessa ambientazione e gli stessi personaggi . Platone presenta questo dialogo come il proseguimento di una discussione avvenuta il giorno prima , durante la quale sono stati affrontati alcuni degli argomenti della Repubblica , opera politica che piu' ha contribuito alla fama di Platone . Alla conversazione partecipano Socrate , il pitagorico Timeo di Locri , Ermocrate e appunto Crizia ; Socrate esprime il desiderio che la città ideale che si era teorizzata il giorno precedente venga ora presentata in azione , come vivente . Allora Crizia inizia il suo racconto , appreso da suo nonno , dell'antica Atene di 9000 anni prima , che nella sua magnificenza era riuscita ad opporsi all'espansionismo di Atlantide . In seguito si stabilisce su cosa verterà il dialogo di quel giorno , delineando i temi fondamentali di questo scritto . Il Timeo, assieme al Crizia , è il dialogo che ha dato origine al mito di Atlantide ed in esso viene narrato ciò che Sonchis narrò a Solone . A questo mito è stato dedicato un elevatissimo numero di libri alcune migliaia . La breve narrazione di Platone ha dunque fatto scorrere più inchiostro del suo intero corpus filosofico ; ma il Timeo oltre agli argomenti su esposti e trattati e' anche un' opera che nasconde tra le righe l' idea geocentrica della Terra . A proposito di Sonchis , costui era il nome del Sacerdote di Sais che istruì Solone durante il viaggio di questi in Egitto . Era infatti consuetudine dei filosofi (scienziati, matematici e mistici) delle scuole ateniesi recarsi nella terra dei Faraoni per ricevere insegnamenti dell' antica Scienza . In particolare Sonchis riveste una singolare importanza storica : sarebbe stato lui a narrare a Solone dell' esistenza di Atlantide , come riporta Platone nel Timeo richiamandosi al proprio ricordo di adolescente che udì lo zio Solone mentre raccontava a notabili ateniesi di quest' esperienza egizia . Tale passo nell' opera di Platone è considerato prezioso dai ricercatori del mitico continente perduto , in quanto unico documento storico che citi Atlantide . Il secondo Dialogo Crizia : Il Crizia è uno degli ultimi dialoghi di Platone . Strutturato come una continuazione del Timeo , si tratta di un dialogo incompiuto , che si conclude con la narrazione del mito di Atlantide , che probabilmente doveva rappresentare la parte centrale dell'opera . Secondo alcuni studiosi sarebbe seguito un ipotetico terzo dialogo intitolato Ermocrate a completamento della trilogia . Per quanto riguarda lo stile , il Crizia si presenta come un lungo monologo di Crizia , a cui cede la parola Timeo , protagonista dell' omonimo predente dialogo . Nel suo lungo discorso , Crizia narra le origini dell'Attica secondo la testimonianza di Solone , cogliendo l'occasione per alcune riflessioni di filosofia politica che , molto probabilmente , avrebbe dovuto poi sviluppare nella seconda parte mai scritta . Inoltre, stando a quanto afferma Socrate , alcuni commentatori ipotizzano che a questo sarebbe dovuto seguire un terzo dialogo , in cui avrebbe avuto la parola Ermocrate . Sono passati 9000 anni ricorda Crizia riprendendo quanto detto nel Timeo , da quando scoppiò la guerra tra i Popoli che abitavano le due parti delle Colonne d' Ercole , sotto la guida delle città di Atene e Atlantide , che cosi' prosegue , a Poseidone, invece, toccò in sorte Atlantide. Il dio si innamorò di Clito , una fanciulla dell'isola di Atlantide e : «recinse la collina dove ella viveva, alternando tre zone di mare e di terra in cerchi concentrici di diversa ampiezza, due erano fatti di terra e tre d'acqua»,[5] rendendola inaccessibile agli uomini, che all'epoca non conoscevano la navigazione. Rese inoltre rigogliosa la parte centrale, occupata da una vasta pianura, facendovi sgorgare due fonti, una di acqua calda e l'altra di acqua fredda. Poseidone e Clito ebbero dieci figli, il primo dei quali, Atlante, sarebbe divenuto in seguito il governatore dell'Impero.[6] La civiltà atlantidea divenne una monarchia ricca e potente e l'isola fu divisa in dieci zone, ognuna governata da un figlio del dio del mare e dai relativi discendenti. La terra generava beni e prodotti in abbondanza, e sull'isola sorgevano porti, palazzi reali, templi e altre maestose opere. Al centro della città vi era il santuario di Poseidone e Clito, lungo uno stadio, largo tre plettri ed alto in proporzione, rivestito di argento al di fuori e di oricalco, oro e avorio all'interno, con al centro una statua d'oro di Poseidone sul suo cocchio di destrieri alati, che arrivava a toccare la volta del tempio. Ognuno dei dieci re governava la propria regione di competenza, ed erano legati gli uni agli altri dalle disposizioni previste da Poseidone e incise su una lastra di oricalco posta al centro dell'isola, attorno a cui si riunivano per prendere decisioni che riguardavano tutti. Crizia descrive anche il rituale da eseguire prima di deliberare, che prevedeva una caccia al toro armati solo di bastoni e una libagione con il sangue dell'animale ucciso, seguita da un giuramento e da una preghiera (119c-120c). La virtù e la sobrietà dei governanti durò per molte generazioni, finché il carattere umano ebbe il sopravvento sulla loro natura divina. Caduti preda della bramosia e della cupidigia, gli abitanti di Atlantide si guadagnarono l'ira di Zeus, il quale chiamò a raccolta gli dèi per deliberare sulla loro sorte " Cocludendo , tutto il mito antico ed odierno su Atlantide si basa su questi Dialoghi , e' un po' come la Religione , credere o non credere , una via di mezzo non c'e' ; ma l' Uomo in particolare ha bisogno di Miti in un Mondo troppo materialista come quello odierno , quindi ben vengano queste spedizioni e queste nuove indagini moderne , che se non altro ci fanno riavvicinare e riappacificare con le nostre origini . Sognare ancora non costa nulla . Un saluto
    1 punto
  20. Sembrerebbe, ma le dimensioni sono diverse. Comunque penso che siano solo punzoni logori.
    1 punto
  21. Eh si assolutamente si. Hai pienamente ragione, talmente tanta ragione che e’ proprio il governo o meglio La banca centrale francese, ad assicurarne la convertibilita’ con l’Euro, tanto da aver fissato un cambio fisso . A dire il vero fa molto comodo anche agli stati che adottano quella valuta(oltre che far comodo alla Francia) visto che almeno gli assicura una stabilita’ economica , o meglio finanziaria, migliore. Si mi scuso anch’io per l’off topic ma credo siano sempre notizie che fanno piacere a chi ama il nostro mondo. E per concludere: si speriamo siano un pochine diverse;)
    1 punto
  22. Se messi a confronto si notano bene le differenze,il piumaggio,la corona,le perlinature....... ma presa singolarmente e senza o con poca esperienza della tipologia ed in foto, ci si casca con tutte le scarpe.Insomma se un'addetto di una casa d'asta numismatica sul mercato da svariati anni mi ha detto di non aver mai visto dei falsi di questo tondello e ne ha messo in vendita uno ed anche dopo averglielo detto ha richiesto subito la moneta per studiarla, vuol dire che ci siamo vicino. Pensate poi che chi li fà non avrà grande esperienza degli originali ma con il passar degli anni....... bisogna stare attenti e come hanno detto seguire il forum,i club,chi ne sà più di noi e ascoltare tutte le opinioni che possono far scattare il campanello d'allarme giusto. Grazie a tutti Fabio
    1 punto
  23. Ciao! In primis è CONSTANS e con COSTANS. Credo possa essere questa (acserach.info)... Münzen & Medaillen GmbH (DE) http://www.muenzenundmedaillendeutschland.de/ RÖMISCHE MÜNZEN KAISERZEIT. Constans, 337-350. Kleinbronze, 337-340 Rom.DN FL CONSTANS AVG Drap. Büste mit Rosetten­diadem n. r. Rv. SECVRITAS REIP Securitas mit gekreuzten Beinen n. r. gegen eine Säule gelehnt, in der Rechten Stab haltend. Im Abschnitt R*T. 1,36 g. RIC VIII,250,23. Sehr schön Ciao! TWF
    1 punto
  24. E' un falso ben noto che continua a far danni. Arka P.S. Ibrido può essere un Crispo con un rovescio di Costantino, non un conio del XV sec. con il rovescio del XVII o XVIII sec.
    1 punto
  25. Ok, promesso allora. Scriverò un articolo per il "Gazzettino di Quelli del Cordusio" credo a settembre-ottobre. Prima finisco una bomba atomica a cui sto lavorando: una dimostrazione spero definitiva della fondatezza dell'interpretazione numerica dei monogrammi riportati su alcune monete greche...
    1 punto
  26. ?Ma va a quel PAESE.....lo hai pagato quanto il mio nicolo'
    1 punto
  27. Forse questa moneta non rappresenta il simbolo di Milano ma è uno dei pochi esemplari conosciuti di ducato di Galeazzo battuto con il conio con il ritratto del mezzo testone. capelli più corti e testa più piccola.
    1 punto
  28. Se devo essere sincero non lo avrei mai aggiunto in collezione. Le lettere del rovescio sono in stile indiano, nel senso di moderno. Mi stupisce il dritto con lettere più consone. In ogni caso il paragone con Lanz è impietoso. ti posto un altro esempio e chiudiamo Conclusione per mio modo di vedere contraffazione.
    1 punto
  29. Tetrachalckon di Larissa, in Tessaglia https://agoraauctions.com/listing/viewdetail/26934/93
    1 punto
  30. Purtroppo è una riproduzione e nemmeno d'epoca, se è d'argento vale solo il contenuto di metallo, diversamente non ha nessun valore. Le fattezze del coniato sono piuttosto grossolane, tra l'altro, se noti a destra sopra la spallina del regnante, abbiamo la scritta A. PATEY con la P al contrario (non è una variante). In aggiunta ad altre peculiarità, un baht autentico di Rama V riporta questa scritta:
    1 punto
  31. Altro che appassionarmi, letteralmente a bocca aperta.
    1 punto
  32. Ciao Claudio. Grazie per le ulteriori precisazioni. Avevo preparato un confronto fra il dritto della moneta falsa postata nell'intervento n. 34 da blush20 (Ciao Stefano..) e il dritto della mio esemplare; dall'accostamento emergono pienamente le incongruenze che segnali: (a sinistra, naturalmente, la moneta falsa): Ai particolari da Te segnalati, aggiungerei la forma sia della punta della freccia che del suo stelo, che fuoriescono dal fascio littorio. Certo che dopo che Simone ha segnalato il problema, le incongruenza diventano improvvisamente evidenti........ Saluti. M.
    1 punto
  33. Dimostrazione che in fondo nei piccoli centri sembra esserci più attenzione oggi per l'oggetto moneta e per la propria identità che in quelli grandi, sono curioso di vedere anche qualche immagine ...
    1 punto
  34. Salve , questa la spiegazione dell' esergo che ne da il RIC : RIC VII Roma 194 corr. Sul suo sito web di monete di Costantino, Victor Clark scrive: "Parte di questo marchio di zecca è un crittogramma, ed è greco per Eros, che in latino è amor. Amor e Roma sono palindromi - leggono lo stesso all'indietro o in avanti. Amor era il nome segreto di Roma. Questo potrebbe essere stato un tentativo dall'aristocrazia pagana di Roma per usare la vecchia religione di mistero e romanticismo per affrontare le politiche filo-cristiane di Costantino. La prima lettera in questo segno di zecca è il latino lettera "R", per Roma. Il prossimo simbolo è una legatura, che consiste di due lettere greche epsilon e rho, e poi un spazzata verso l'alto che trasforma la legatura in greco lettera omega. Quello che sembra una "C" è in realtà il greco lettera sigma. La sezione crittogramma greca recita "epsilon rho omega sigma "o Eros"
    1 punto
  35. @King John le emozioni si susseguono..
    1 punto
  36. Sembra una moneta di Teos in Ionia, con grifone e lira ( SNG cop 1461). Mi sembra di leggere la scritta ALIPION, il nome del magistrato dell'epoca
    1 punto
  37. 1 punto
  38. http://www.tenews.it/giornale/2018/07/02/riapre-al-pubblico-il-museo-della-zecca-di-marciana-75423/ Buona sera, probabilmente avevo postato il link sbagliato.
    1 punto
  39. Molto interessante Rocco68 faccio una battuta per scherzare un pò questo non è mezzo tornese ma due mezzi tornesi.
    1 punto
  40. Ciao Luca ,ottimo acquisto. per me conservazione q.SPL. Saluti Michele
    1 punto
  41. Medaglietta devozionale ricordo, in metallo bianco / alluminio o lega di piombo (argentato?), probabile periodo 1940/1960.- D/ Madonna seduta con Gesù Bambino a sx, ambedue coronati, l'iconografia mi fa pensare che sia la Madonna dell'Ambro, venerata a Montefortino nelle Marche in provincia di Ascoli Piceno. - R/ Scritta " Ricordo".- Ciao Borgho
    1 punto
  42. Kölner Münzkabinett > Auction 108 Auction date: 7 April 2018 Lot number: 260 Price realized: 270 EUR (Approx. 331 USD / 235 GBP / 318 CHF) Lot description: KALABRIEN TARENT AR-Didrachme/Nomos ca. 280-272 v. Chr., Magistrate Io(...), Apollo(...), und Anth(...) Vs.: Reiter mit Helm, zwei Speeren und Schild mit Stern n. l., Rs.: Taras reitet mit Traube und Spindel auf Delfin n. l. Vlasto 789-791; HN Italy 1013; SNG ANS 1131-1133. 6.42 g. alte Sammlungstönung, Rs. mit leichten Prägeschwächen, sonst vz erworben von Robert Ball Nachfolger (mit altem Münztütchen) Estimate: 300 EUR
    1 punto
  43. quello che sto leggendo, rasenta il ridicolo!.... Qui nessuno ha messo in dubbio la professionalità e la competenza del perito, anzi hanno tutti riconosciuto il valore tecnico. Si è solo risposto all'invito di un utente che ha chiesto opinioni sulla conservazione di una moneta. Tutti abbiamo anticipato che vedere una moneta da una foto o "DE VISU" è diverso. Non credo che la credibilità di un valente professionista possa essere stata "intaccata" se qualche opinione si discosta di un + da quella rilasciata. Per fortuna in Italia c'e' "ancora" la possibilità di dare opinioni non allineate… Cerchiamo di darci una calmata!
    1 punto
  44. Complimenti è un ottimo esemplare per questa tipologia, lo trovo molto affascinante.
    1 punto
  45. A me piace, bella monetina e per 8€ hai fatto benissimo a portarla a casa.
    1 punto
  46. I pallini presenti sulla corona dicono tutto, almeno per me, sulla conservazione. ho detto prima e confermo SPL. Le lettere "rovinate" non sono altro che il risultato del sovraribattitura del nichelino di Umberto. Non dobbiamo prendere ad esempio l'esagono del '20, perché quello non è stato sovraribattuto. Avercene di esagoni così. Poi, come sempre, ognuno la veda a suo modo.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.