Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/03/18 in tutte le aree
-
4 punti
-
Ma anno a parte, identificazione a parte, proviamo ad andare oltre , non limitiamoci sempre al solo quanto vale, la moneta e’ bella, affascina, così diciamo tutti, diciamo cosa rappresenta ,per quali occasioni e’ stata coniata, torniamo a fare divulgazione un po’ tutti compreso @mascherato che potrebbe e sa farla meglio di me ...usciamo dal particolare, dagli individualismi e andiamo verso tutti ... Una volta si dicevano fra noi frasi come lo si fa per la numismatica non per noi e ora ? Continuiamo a farlo per la numismatica, basta volerlo ...3 punti
-
Salve , sempre ed ancora a Pompei nuove scoperte archeologiche ; d' altra parte ancora la maggior parte dell' antica Citta' giace sotterrata dalla cenere vulcanica : https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/finti-marmi-stucchi-e-cornici-a-pompei-scoperta-la-casa-“vintage”/ar-BBLrYrV http://www.metropolisweb.it/metropolisweb/2018/07/13/scavi-di-pompei-nuove-scoperte-nella-necropoli-di-porta-stabia/2 punti
-
...C'è sempre qualcuno che ce l'ha più grosso di te... Il lato B è piuttosto modesto come conservazione, anche se vorrei vederci qualcosa di prospettico.2 punti
-
Buonasera @borbonik, complimenti per questo magnifico 12 Tarì! Patina di vecchia collezione..... Che fine hanno fatto le aquilette nello stemma??2 punti
-
Salve, posto in ordine, 5 tornesi modulo largo, 5 tornesi modulo normale e 4 tornesi.2 punti
-
Caro @Sirlad, invidio tuo padre che è riuscito in un'impresa rara: trasmettere la propria passione al figlio, che è il cruccio della gran parte di noi. Quindi possiamo dire che sei cresciuto in un ambiente privilegiato, con già qualcuno che ti guidava e ti indirizzava nel modo migliore. Io sono del tutto autodidatta: ho incominciato a collezionare la Repubblica a 12 anni, poi sono passato al Regno, con l'università mi sono spostato sulle romane e mi sono formato come accademico (laurea in Numismatica antica, poi assistente alla cattedra). Nel frattempo frequentavo mercati, convegni e collezionisti: ammetto di non essere particolarmente socievole, ma devo anche dire che di commercianti "maestri" ne ho trovati gran pochi tra gli anni novanta e i duemila, i più mi ignoravano ("no, quelle son monete per grandi, lascia stare"... quante volte mi son sentito ripetere questa frase?) - e poi c'eran quelli che cercavan di fregarmi approfittandosi della mia giovinezza (e in alcuni casi ci riuscivano pure eh!)... se sono sopravvissuto alle difficoltà della materia è stato grazie alla preparazione in materia che ho faticosamente accumulato nel corso del tempo. Non mi ritengo un grande esperto, ma ho imparato a cavarmela con i settori di mia competenza. Seguire i "maestri" è cosa buona, ma non deve diventare fanatismo o origina abomini quali monete che aumentano di valore se periziate dal guru di turno, per non parlare di quei feticisti che non osano tagliare le perizie del Maestro manco fossero testi sacri... Ognuno avrà ovviamente le proprie idee ed esperienze alle spalle, queste son le mie: per me la numismatica è studio e passione per la storia, ma non è detto che per tutti sia così... anzi, è di non molto tempo fa una discussione qui in piazzetta da parte di qualcuno che diceva di apprezzare la moneta unicamente come oggetto e in maniera totalmente avulsa dalla storia.2 punti
-
Numismatik Naumann (formerly Gitbud & Naumann) > Auction 50 Auction date: 5 February 2017 Lot number: 807 Price realized: 75 EUR (Approx. 81 USD / 65 GBP / 80 CHF) Lot description: ITALY. Milano. Gian Galeazzo Visconti (1395-1402). Grosso. Obv: + GALEAZ VICECOES D MEDIOLAИI 3C'. Coat-of-arms within polylobe; G - 3 across field. Rev: S ABROSIV' MEDIOLAИ. St. Ambrose seated facing on throne, holding flagellum and crozier. Crippa 4/a; Biaggi 1475. Condition: Near very fine. Weight: 2.48 g. Diameter: 24 mm. Estimate: 50 EUR DIPINTO: Bartolomeo Vivarini, Polittico di Sant'Ambrogio, Gallerie dell'Accademia, Venezia.2 punti
-
Salve a tutti, dopo mesi di lontananza da Lamoneta, ho abboccato all'esca delle pubbliche. Secondo me sono dei veri e propri gioielli dell'imperfezione, soprattutto quella di @gennydbmoney, la quale sembra un maltagliato sardo, però in rame. A questo punto vorrei mostrarvi una delle mie pubbliche, per capire meglio insieme a voi se si tratta di un esemplare del 1622 o del 1623. Inoltre mi incuriosisce anche il tratto sopra la M della sigla MC. Saluti!2 punti
-
Passatempo... ________________________________________________________________ ________ Quanto vale? ________________________________________________________________ ________ Un grazie, un arrivederci od un addio sono graditi. ________________________________________________________________ _________ Scusate, grazie e ciao, si ma quanto vale? ________________________________________________________________ _______Mancano le foto a colori e/o in bianco e nero ________________________________________________________________ __________Troll ________________________________________________________________ ______Le foto sono pesanti e non riesco a caricarmele, sapete la schiena... ________________________________________________________________ ___________Troll con la sciatica ________________________________________________________________ ______________ ________________________________________________________________ Alla prossima avventura/richiesta/identificazione/valutazione dell'utente @Occhiolungoxxl __________________________________1 punto
-
Salve, vorrei avere il piacere di condividere con voi la mia ultima entrata in collezione, un 12 tari del 1796 con una particolarità sullo stemma. Ovviamente sono graditi i vostri pareri . Saluti.1 punto
-
peso 27,23 gr mi piace molto ma non so se sia autentica quanto puo' valere in questo stato?1 punto
-
Concordo. Se io, acquirente X, voglio conoscere l'origine della moneta acquistata presso la casa d'aste Y, per un mio personale interesse, la medesima a mio parere non può opporsi a tale richiesta di informazioni aggiuntive. Vorrei inoltre ricordare che il nostro codice attualmente prevede la cosiddetta buona fede contrattuale, intesa come reciproca lealtà di condotta e fondamentale canone di correttezza. Il codice predispone tutta una serie di schemi contrattuali attraverso la quale il venditore può celare la propria identità. A mio parere, il conferimento in asta non rientra tra i suddetti. Piccolo appunto. Quale concreto interesse spinge una casa d'aste a mantenere così riservata l'identità dei conferenti? A mio parere, il mero interesse alla tutela della privacy del conferente, soccomberebbe in un ipotetico giudizio.1 punto
-
Grazie @gennydbmoney per il commento, quindi, per quanto riguarda il peso siamo a 13,8 g, mentre il diametro è di 3,2 cm. La patina è molto scura, praticamente nerastra. Per questo motivo non riesco a fare foto più chiare. Ecco un altro esemplare, questo è sicuramente del 1623 (peso 14,3 g, diametro: 3,2 cm).1 punto
-
L'esempio fatto non configura formalmente una vendita in nome e per conto (a parole si, ma giuridicamente no). Se il commerciante emette una fattura è formalmente lui il venditore, sul presupposto di aver acquistato la moneta e con tutte le implicazioni amministrative a ciò correlate (registrazione, ecc.....). Formalmente, quindi, il problema non si pone per acquisti fatti in negozio, bensì per acquisti fatti in asta; poi non escludo che la "triangolazione" sopra richiamata avvenga anche per le vendite in asta. Probabilmente questo schema ci spiazza per il fatto che la compravendita di beni mobili (come le monete) non prevede l'obbligatorietà della forma scritta per la sua validità ma, se ci pensa bene, avviene con le stessa modalità di una vendita immobiliare, dove lei conferisce mandato ad una agenzia immobiliare per la vendita della sua casa al miglior offerente. L'agenzia immobiliare fa quello che, in analogia, fa la casa d'aste con la sua moneta e, se non servisse il notaio, probabilmente gliela venderebbe consegnandole poi i soldi, come fa la casa d'aste....1 punto
-
@ilnumismatico, come promesso, dopo un pomeriggio passato a scattar foto, ne ho selezionato altre che dovrebbero essere all'altezza anche dell'altra discussione. Per il momento però le metto qui, primo per completezza della discussione in oggetto e secondo perché vorrei un consiglio su quale sia la migliore da mettere nell'altra discussione. @El Chupacabra, alla luce delle nuove foto cosa ne pensi ora, e anche delle foto si intende.....1 punto
-
La casa d'aste X che aliena la moneta del collezionista Y, vende in nome e per conto del collezionista, o vende in nome proprio e per conto del collezionista? Nel primo caso, a mio parere, il collezionista acquirente Z ha diritto a conoscere le generalità del soggetto Y che ha conferito la moneta alla casa d'aste; ipoteticamente, potrebbe anche agire in giudizio per obbligare la casa d'aste a riferire quanto richiesto, in quanto suo diritto. Nel secondo caso, il collezionista acquirente non ha diritto a conoscere le generalità di chi ha conferito la moneta, dal momento che, la casa d'aste, agisce in proprio nome. Personalmente, sono sempre stato dell'idea che dietro la tutela (legittima o meno) del diritto alla riservatezza di chi conferisce materiale numismatico alle case d'aste, si possano celare altri interessi.1 punto
-
Grazie, foto anche di esemplari in bassissima conservazione sono preziosissime quanto utilissime!!1 punto
-
Scusate, dietro questo concetto di privacy si stanno nascondendo un po' tutti. Esiste e va certamente tutelata, e in questo la casa d'asta tratta i dati del conferente con tutta la necessaria diligenza. Ma io a acquirente ho diritto di conoscere la provenienza del bene che acquisto, ci mancherebbe altro. Capisco anche che la casa d'asta opponga una formale riluttanza, ma se andiamo in giudizio non c'è il minimo dubbio in merito.1 punto
-
Grazie Rocco68 ricordati che per un'appassionato di numismatica le proprie monete possono essere brutte, bucate o in modesta conservazione son sempre le più belle.1 punto
-
Quindi una falsificazione per la rarità del pezzo in epoca originale. In effetti ci può stare, hai ragione.1 punto
-
certamente.. così poi qualcun altro potrà postare anche le proprie e analizzare quelle più particolari. grazie del contributo ?1 punto
-
Come mai eri curioso del prezzo della moneta? ? Perché la moneta è molto rovinata e molto probabilmente tre euro sono anche troppi! Ma è comunque una cifra irrisoria e per incominciare va benissimo, se piace hai fatto bene a prenderla.1 punto
-
Come farei senza di te @King John e non sei neanche di Milano ?....1 punto
-
Cambia il valore in questo grosso sforzesco con questo grosso da 4 soldi, ma non Sant'Ambrogio che rimane sempre guerriero, questa volta però in piedi con lo staffile che cerca di allontanare dei soldati armati. A terra un guerriero e una spada, cambia l'iconografia ma non il messaggio da trasmettere. A volte gli eventi ti portano a grandi momenti di divulgazione qui sul forum, ne abbiamo visti molti anche in prima persona, io l'evento voglio viverlo prima, durante e dopo per divulgare ad altri ed essere ulteriore segno di ricordo, inviterei a divulgare gli esperti milanesi e a fare altrettanto, essendo questo il nostro simbolo, in pratica Milano, impossibile rimanere impassibili, con un po' anche di cuore e guardando in alto, indipendentemente dalle proprie appartenenze...ma Milano e' sempre quella da qualunque osservatorio la vai a vedere, Milano e' sopra tutto e tutti sempre se si e' semplicemente oggettivi ...1 punto
-
Questa moneta postata da @King John nell'altra discussione nella sezione monete moderne che consiglierei caldamente ai milanesi, e non, di leggere sulle monete e i simboli di Milano, la riposto qui perché è funzionale con questa tematica, poi la commenteremo...1 punto
-
E che dire di questa ? La vogliamo commentare, nome, iconografia fantastica ? Ritenete la discussione troppo difficile ? Se si, ditelo...ma non credo, certo qui siamo nella divulgazione totale a 360 gradi, per incuriosire, stimolare, per approfondire, vedere monete e tutto quello che gira intorno a Milano...Milano...Milano.. mah...1 punto
-
Non capisco Marchese... cosa ho fatto? Forse non mi sono presentato? Sono un collezionista privato. Da 30 anni curo la seguente collezione legata al territorio in cui vivo (io in realtà sono siciliano): "Monete e cartamonete, a corso legale circolanti nel Friuli V.G. dalla restaurazione alla Comunità Europea". ... e non sono riuscito ancora a squattrinarmi! Spero di essere più presente su questo magnifico sito. Saluti a tutti.1 punto
-
Va beh comunque ero in terza media era il 1975 e loro spopolavano con questo pezzo ovunque, alle feste era sempre in pole..1 punto
-
ciao e grazie per l'apprezzamento ,anche il tuo esemplare è di tutto rispetto,inoltre dalle foto sembra enorme,puoi dirci peso e diametro? anch'io propendo per il 22 ma bisognerebbe vederla dal vivo ,a meno che non provi di fare delle foto più chiare visto che queste sono abbastanza scure... il trattino sulla M l'ho già visto su altri esemplari ,a mio avviso potrebbe essere il risultato di una "martellata" poco precisa in fase di coniazione... infine hai fatto intendere di possedere altre pubbliche e a tal proposito vorrei chiederti di postarle se ne hai voglia,io sarei contento di poter vedere altri esemplari visto che è una tipologia monetale che mi piace molto,e non credo di essere l'unico...1 punto
-
Quello che dico sempre anch'io, non secondariamente anche la storia avvincente quanto poco nota della sua stessa formazione. Se poi si comincia ad indagare sull'origine dell'idea stessa di moneta comune si scopre che da molto tempo era sentita la necessità di "Non più frontiere, non più dogane, non più imposte, il libero scambio. Una moneta continentale, a doppia base metallica e fiduciaria, che ha per punto di appoggio il capitale Europa tutto intero e per motore l'attività libera di duecento milioni di uomini." (Victor Hugo, 1855)" e qualcuno si spingeva addirittura ad affermare che "L'unità monetaria è più importante ancora che l'unità metrica: è vero che è più difficile ad adottare. Se gli uomini fossero saggi e comprendessero il loro vero interesse, si potrebbe prevedere che nel 1992 ci sarà una moneta unica, con conii differenti (ciò importa molto poco), ma con un valore eguale." (Carlo Richet, 1892). L'euro è certamente una moneta giovane, ma con un fondamento più antico e con molto da raccontare.1 punto
-
Roma Numismatics Limited Auction 5, lot 596, date 23/03/2013, Hammer 800 GBP A. Licinius Nerva AR Denarius. A. Licinius Nerva AR Denarius. Rome, 47 BC. Laureate head of Fides right; FIDES downwards before, NERVA downwards after / Horseman galloping right, with right hand dragging naked warrior, who holds shield in left hand and sword in right hand; below, A·LICINIVS; on left, III; on right, VIR. Crawford 454/1; Sydenham 954a; Sear 30; Licinia 24. 4.04g, 19mm, 3h. Extremely Fine. Ex Gorny & Mosch 164, 17 March 2008, lot 347.1 punto
-
Ciao blujus, benvenuto in questo forum. A caval donato , non si quadra in bocca. magari se fai qualche foto in più ( anche con il cell.) ci aiuterebbe ad essere più precisi. Personalmente Ritengo che Il tuo tetradramma di Leontini e una ottima riproduzione a fusione e che con il suo invecchiamento , da l’impressione di un tetra genuino mal pulito. saluti Giovanni.1 punto
-
Ma dove sta' il problema????? A chi non piace il parcheggio, non piace l'idea di dover pagare il posteggio e non piace la location in cui si espone il materiale in questo convegno.......sta a casa ed e' a posto!!!!! mica lo obbliga nessuno!!!! Di convegni ce ne sono altri ed andra' in quelli che lo aggradano...senza bisogno di dover continuare a denigrare (oltretutto con toni del tutto inappropriati) chi si adopera per organizzare questo D'altronde, se questo e' il secondo per importanza in Italia dopo Verona....significa che a varie altre persone sta piu' che bene1 punto
-
Annunciato il 2° CONGRESSO NAZIONALE DEI CIRCOLI NUMISMATICI il prossimo 27/10/2018 09:30 a Padova!1 punto
-
Già data conferma per email!1 punto
-
Tutti tranne questo....il 1797 Modulo stretto.1 punto
-
Roman Imperial Elagabalus AV Aureus. Rome, AD 218-219. IMP CAES M AVR ANTONINVS AVG, laureate, draped and cuirassed bust right / FIDES MILITVM, laureate figure of Elagabalus standing right, dressed in military attire and holding transverse spear, flanked by a soldier carrying standard and shield to right and a second soldier holding a standard topped by a hand behind; a third standard in the background. RIC 76d; BMCRE 16 note; C. 42; Calicó 2994. 7.26g, 21mm, 12h. Good Extremely Fine. Extremely Rare. Ex Numismatik Lanz 58, 21 November 1991, lot 743. An incredibly unlikely emperor of no proven ability or wisdom, Elagabalus' rise to power was due to the persistence of his vengeful grandmother, Julia Maesa, sister to Julia Domna and sister in law to Septimius Severus. Having been exiled to Syria with her children and grandchildren by Macrinus in order that they not cause trouble at his accession, she plotted to have him assassinated and promote Elagabalus to the throne in revenge for the murder of Caracalla and the usurpation of the Severan line. Using her wealth and influence, and in combination with a public statement that Elagabalus was Caracalla's illegitimate child, she gained the backing of various Senators and soldiers who were loyal to the deceased emperor. Having achieved the allegiance of the Third Legion at Raphana, it took but little encouragement for Elagabalus to be declared emperor by the army in AD 218. Accepting the purple at the tender age of fourteen, Elagabalus took the formal name of Marcus Aurelius Antoninus, reaffirming the fabricated story that he was the illegitimate son of Caracalla and thus the true heir. This reverse type was used to further secure Elagabalus' position as Emperor, calling as it does for 'the loyalty of the soldiers', but the strong military type seen here was struck before the young emperor had shown his real character traits of religious fanaticism and sexual perversion, interests which only surfaced after his arrival in Rome. The ancient sources spare no detail in their descriptions of life in the Imperial palace of Elagabalus, aspects of which become evident on his later coinage. ILLUSTRAZIONE: L'ESERCITO ROMANO SCHIERATO, PRONTO A COMBATTERE1 punto
-
mah...sono un pò titubante...strano che offertone simili avvengano solo su internet...e non sto a dire che è falsa perchè periziata, ma ad un prezzo simile neanche un panino al mac ci compri!1 punto
-
M. Sergius Silus. 116-115 BC. AR Denarius (17mm, 3.95 g, 10h). Rome mint. Helmeted head of Roma right; mark of value behind / Soldier on horseback rearing left, holding sword and severed head of barbarian; Q below. Crawford 286/1; Sydenham 534; Sergia 1. EF, toned, reverse slightly off center.1 punto
-
Direi di mettere tra le importanti anche questa discussione, lo merita per quanto postato, per il tema, per l'utente che ha proposto ...1 punto
-
Una svista può capitare a chiunque, ovviamente in buona fede e senza voler ingannare nessuno. Per toglierti i dubbi (che in fondo avevi già, altrimenti non avresti chiesto conferme qui sul forum) ti conviene chiedere una perizia a un perito terzo, magari senza dire la provenienza della moneta per non influenzarlo ulteriormente (si sa, in Italia a certi livelli in numismatica ci si conosce un po' tutti e potendo non ci si pesta i piedi..)1 punto
-
Ottimo direi, il tempo c'è però chi e' interessato può incominciare a fare mente locale !1 punto
-
Splendida moneta con tipologia non comune ma ogni caso ben nota alla bibliografia numismatica già a partire da R. Garrucci (Le monete dell'Italia antica, Roma 1885, tav. CX, 3) e A. Sambon (Les monnaies antiques de l'Italie, Paris 1903, n. 54) Un esemplare (gr. 3,09 "dracma") fu segnalato da Attianese sulla scia di Garrucci negli anni Settanta (P. Attianese, Calabria Greca. Greek Coins of Calabria, I, S. Severina 1974, n. 472) e un altro (gr. 2,40 "triobolo") venne pubblicato dallo stesso A. nel 1992 (P. Attianese, Kroton. Ex Nummis Historia, Settingiano 1992, p. 163, n. 170: "rinvenuto in agro di Isola Capo Rizzuto"). (da P. Attianese, Calabria Greca, n. 472) Altri due furono battuti dalla CNG rispettivamente nel 2003 (gr. 1,91 "third-Nomos") e nel 2005 (gr. 2,12 "third-Nomos"). CNG, 64, 2003, 37 CNG, 69, 2005, 641 punto
-
Il Cordusio è una bellissima realtà che però ha alle spalle una grande città come Milano e un bacino di potenziali appassionati commisurato alla grandezza della città e del suo hinterland. Replicare altrove la stessa esperienza sarebbe bello ma è anche (almeno nella gran parte degli altri centri) oggettivamente impossibile. Molti di noi vivono in città che hanno il numero di abitanti pari a quello di un quartiere di Milano e anche se possono esserci mercatini di monete, non c'è modo né di maneggiare materiale (per farsi le ossa) e neppure di avere confronti costruttivi con un numero di appassionati che superi qualche unità. D'altro canto, non tutti possono raggiungere Milano la domenica per fare un salto al Cordusio. A me è capitato di andarci un paio di volte e posso confermare che il clima che si respira non ha eguali in altre parti d'italia (qualcosa del genere l'ho vsperimentata solo a Madrid, al mercato numismatica di Plaza Major, anche se li parliamo di un mercato molto più vasto). Non è facile per tutti fare esperienza "sul campo". M.1 punto
-
E Cercando di avere la possibilità di visionare direttamente più tondelli possibili, da casa non si vede abbastanza.. L'esperienza vera si fa sul campo.. In prima linea, ai convegni alle conferenze, partecipando e iscrivendosi ai circoli e alle associazioni. A volte si ha la soluzione di tutto a portata di mano, di una semplicità imbarazzante.. E continuiamo a chiederci il perchè e il percome... Solo attraverso il dialogo e il confronto diretto si cresce veramente, è qui che entra in gioco il gruppo, si il forum mette le basi ma poi il resto va vissuto di prima persona, e un'equazione semplicissima. Io ho appreso in mezzo secolo di numismatica, la mia conoscenza in gran parte vivendo l'ambiente, frequentano numismatici di livello o semplici appassionati, il Cordusio mi ha aiutato in questo, ma sempre sul campo, perchè ricordiamoci che tutti ci donano in un modo o nell'altro, bastano anche dei semplici mercatini a volte, li si trovano tutti poi.. Avanti con i confronti, avanti con i pranzi ai convegni, avanti con gli aperitivi numismatici, avanti ad incontrarsi in qualunque ambito, siamo tutti ricchissimi cominciamo a donare anche agli altri.. Pensate solo quanti siamo qui sul forum, una giornata magari in centro italia tutta dedicata a noi, con tondelli da vedere, amici da riincontrare, volti nuovi da conoscere, sarebbe la giornata delle giornate della numismatica un'evento storico, almeno lasceremmo qualcosa ai posteri tutti nel nostro piccolo, e finalmente sarebbe il trionfo.. A volte basta poco..1 punto
-
Favolosa moneta Rocco68 comunque per i miei gusti il 10 tornesi e la più bella moneta di tutta la monetazione del regno delle due Sicilie.1 punto
-
1 punto
-
Posto il mio unico sesterzo ma sono già fuori per il diametro 32 mm e peso 25,44 g ?1 punto
-
Quando c'è il sacro fuoco nummofilo o biblionummofilo è comprensibile acquistare anche a prezzi doppi o addirittura tripli, si paga un "supplemento urgenza" un po' salato ma poi col tempo, l'esperienza e vari libri e monete acquisiti si impara ad attendere l'occasione migliore senza patire troppo… è tutta una questione di fasi e temperamento, adesso goditi questo testo, se la tua passione sono le monete della Roma repubblicana oltre a quest'opera fondamentale avrai altri testi importanti da acquisire e magari in quei casi forte dell'esperienza fatta potrai attendere più a lungo il momento adatto per arraffare la preda… di sotto ti riporto il link ad una meravigliosa biblioteca numismatica specializzata proprio in monete romane repubblicane, così avrai un'ulteriore base conoscitiva per capire cosa vale la pena acquistare e a quale prezzo: http://andrewmccabe.ancients.info/Library.html1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
