Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/22/18 in tutte le aree
-
4 punti
-
Diciamo che partivo da un punto di forza, visto che la cena si svolgeva a casa mia, dopodiché per dissuaderli sull'opportunità o meno di aprire la bottiglia, sono partito con una "supercazzola" sulle monete della Zecca di Lucca, della quale non conosco praticamente niente se non quel poco appreso sul forum, visto che colleziono in prevalenza cartamoneta. Alla fine di ciò, visto che alla stragrande maggioranza dei commensali non fregava niente di ciò che avevo detto, per tacitare la sete, sono dovuto scendere in cantina a prelevare altre due bottiglie...4 punti
-
Durante una cena estiva, dove tutti, o quasi, portano una bottiglia di buon vino, ne è comparsa una di "Novecento" un Chianti classico Riserva 2001 della cantina Dievole. Dopo una prima occhiata, ho notato che nella parte alta era stata incastonata una moneta. Per celebrare i 900 anni della tenuta, i maestri di vigna hanno creato un vino, del quale sono state prodotte 9000 bottiglie, fatto con uve sovramaturate, raccolte solo alla metà di novembre e "sigillato" con una riproduzione di una moneta d'argento, proprio come quelle che avevano permesso l'acquisto di Dievole. La tenuta vanta una storia antichissima, nasce nel lontano XI secolo e più precisamente il 10 maggio 1090, quando due uomini, per l'acquisto del podere, pagarono due capponi, tre pani, e sei Denari Lucchesi di buon argento. Dopo un attento studio, riportato in un attestato storico numismatico posto all'interno della confezione, sono stati creati i coni per la riproduzione della moneta. Una bella testimonianza di storia e passione per la terra. Prosit3 punti
-
Ciao a tutti! No! Uno "standard" in pixel non può esistere! (e batto un pugno sul tavolo...) Ciao Claudio, quasi non mi oso contraddirti... ma non è giusto!!! ? ============================== Vediamo di fare il punto della situazione: 1) noi abbiamo due costanti: a) il diametro fisico della moneta (in mm) b) la risoluzione dei nostri monitor (72 DPI) 2) Claudio dice che un ingrandimento ca. x5 è il migliore per valutare una moneta in fotografia. Adesso non posso usare un valore fisso in pixel, in quanto questo è variabile e stabilito dai valori precedenti: mm+DPI (questi sì che son fissi). Ricordatevi cosa ho postato per calcolare l'immagine https://www.blitzresults.com/it/pixel/ Se posto due foto - entrambe da 450x450 pixel... ...un extraterrestre che legge il nostro forum a due anni luce da noi e senza aver mai visto un euro, potrebbe credere che le due monete hanno la stessa dimensione! Dobbiamo allora usare un metodo preciso: qui due foto al 100% cioè rispettivamente 16,25 e 23,25 mm, che equivalgono ad un lato di 46 e 65 pixel (il 100% dipende naturalmente dallo schermo e dalle impostazioni) e adesso le stesse monete - come giustamente diceva Claudio - ingrandite x5 per poterle meglio giudicare: e qui abbiamo un lato rispettivamente di 231 e 329 pixel (che corrispondono ai valori di sopra x5, un po' arrotondati). ========================== Secondo me a questo punto, per avere dei riferimenti validi per ogni moneta, si dovrebbero postare DUE foto - una al 100% per dare l'idea di ciò che si sta vedendo - una x5 per poterla giudicare sul forum e una a 300 DPI nell'archivio, se mai si volesse usare in futuro la stessa per stamparla. Sperando di aver portato più chiarezza che confusione, auguro tanti pixel a tutti! Servus, Njk3 punti
-
3 punti
-
Mi farebbe piacere ricevere dei commenti di ogni genere su questa moneta, in modo da valutarne bene l'acquisto. Grazie2 punti
-
Sono tornato ancora una volta a trovarle : per l'ennesima volta da 45 anni a questa parte . Sempre le stesse, eppure mai uguali .2 punti
-
E il Carlino con data precedente e busto posteriore, @Rex Neap, @ferdinandoII, come si spiega questa coniazione?2 punti
-
Aggiungo il mio Carlino 1839 con busto giovanile, proveniente da un Listino Fornoni del 20002 punti
-
Sarebbe bello capire il perché di questo “salto”, ossia la mancanza del 1838 con volto giovanile, senza barba… fino a poco fa data per esistente (vista l’errata catalogazione riportata sia nel Corpus che nel D’Incerti, e di conseguenza riportata dai vari studiosi e nei vari cataloghi con il metodo copia-incolla. E credo bisogna darne merito a Pietro Magliocca che, nella stesura del suo Manuale, si è preoccupato di verificare l’esistenza di molte monete date per certe ma in realtà mai apparse sul mercato…) Tornando alla 1839 volto giovanile, caro @Rocco68, ci sarebbe tanto da dire… personalmente la ritengo più rara della 1839 volto adulto con barba… Ne è passata una nella famosa Civitas Neapolis (lotto 916 in BB), la foto non è presente sul catalogo. L’unica immagine che ho nel mio archivio è questa, che condivido volentieri…2 punti
-
Per rendersi conto dell'effetiva visibilità dei difetti, con lo zoom del PC portate l'immagine alle reali dimensioni della moneta e allora ci si rende conto che quello che si vede nelle foto formato "pizza" non è la giusta visione. Il formato "pizza" è come se usassimo una lente 10X, cosa sbagliatissima, dove anche un FDC non sembra più tale.2 punti
-
Un festoso saluto a tutti, approfittando della vostra pazienza vorrei rendervi partecipi di una mia escursione a Verucchio ( Rn). Il borgo e' medioevale ,splendidamente conservato, non "ricostruito', senza quella fastidiosa teoria di negozietti di souvenirs che ammorbano la nostra splendida Italia. Assolutamente da visitare vi sono : la rocca malatestiana ,le chiese e le porte urbiche, tanto piccole quanto deliziose. Ma gioiello nel gioiello vi e' il museo archeologico ,situato all'interno di un antico convento, esso conserva le testimonianze piu' strepitose della civilta' villanoviana. Per chi non lo sapesse quella villanoviana e' la facies culturale etrusca allo stato,diciamo,"embrionale", cioe' prima del contatto fecondo con la civilta' greca che ha determinato l'esplosione culturale che conosciamo tutti. Naturalmente quella villanoviana ( da Villanova (Bo) localita' dove per primi,emersero e furono riconosciuti reperti di tale cultura ) non avendo ancora avuto grandi contatti con altre realta' mediterranee,presenta molte peculiarita' e cio' la rende particolarmente affascinante. Inoltre la particolare composizione chimica del terreno e le rare condizioni di giacitura dei reperti ( in ambiente umido) ha permesso una conservazione dei corredi,soprattutto per quanto riguarda il legno e le ambre. Per eventuali approfondimenti esiste una sterminata bibliografia, I curiosi sul tema hanno di che sbizzarrirsi. Il "clou" del museo e' rappresentato dal corredo di una tomba principesca co addirittura un trono ligneo molto ben restaurato,con raffigurazioni di vita quotidiana. Poi bronzo..e ambra..e armi e ancora bronzo e ancora ambra in un delirio archeologico da togliere il fiato. Le foto sono riduttive,e' consigliata vivamente una visita approfondita.1 punto
-
Sarò influenzato dal mio periodo d'elezione (III secolo d.C.), dove la vicinanza stilistica conta più delle variazioni ponderali, ma continuo a pensare che sia inevitabile un calo di peso significativo in un tondello bistrattato come il mio rispetto alle alte conservazioni dei pezzi di confronto... Comunque vorrei davvero ringraziare tutti i partecipanti alla discussione per l'impegno profuso nella ricerca di un'identificazione per un pezzo pur malmesso e privo di valore economico come quello che ho postato. Da storico, è questa la numismatica che piace a me: il pezzo più banale può fungere da stimolo per indagini e riflessioni. E siete riusciti a farmi appassionare a una monetazione che non avevo mai neppure preso in considerazione, tant'è vero che la mia moneta se ne stava in una bustina senza che la degnassi di uno sguardo da oltre 10 anni (proviene da un'asta Nomisma del 2007).1 punto
-
Sì, solo nel mio... Gli altri pezzi visionati non hanno ribattiture nella data.1 punto
-
Ciao Thopo : se viene effettuato un riconio di una medaglia (ma in questo caso costerebbe meno acquistarne una originale), ben difficilmente avrà un aspetto così frusto, liso, come se fosse stato esposto agli elementi per anni, come appunto un oggetto di scavo. Al di là di averlo rinvenuto in un cassetto, dove al massimo poteva assumere la patina del tempo, evidentemente l'oggetto ha avuto un'altra storia, ma occorrerebbe averlo in mano ed esaminarlo con una buona lente. Altre ipotesi da avanzare, francamente non ne ho. La medaglia la conosco benissimo, ne ho una esposta con altre in una bacheca proprio davanti agli occhi e certo non si presenta così. Pensi che sia possibile che qualcuno l'abbia trovata interrata, e successivamente abbia aggiunto un nastrino qualunque ?1 punto
-
Ahi......alcuni quesiti ? cercherò di dare qualche risposta, sperando di non dimenticare nulla. Il salto di alcune date nella monetazione di Ferdinando II di Borbone....non credo che sia una novità, non per forza ci devono essere tutte a quanto abbiamo appurato; Il carlino del 1839 ), si....in effetti è molto più raro del grado due.....si potrebbe portare almeno a R3...(in futuro lo farò); Nella stesura del manuale, avendo sciolto molte, molte monete che ritenevo incongruenti (per data/effige), questo davvero è l'unica moneta a cui non seppi dare una spiegazione, perchè a differenza delle altre (prendendo foto dal Museo Romano), queste due monete...erano già visive; Un qualcosa mi era e mi passa per la testa, perchè a tutte le monete di Napoli c'è una risposta.....ma a quanto ho potuto apprendere......anche le supposizioni, o il fiuto da studioso ....... qui non bastano !!1 punto
-
1 punto
-
Grazie mille @dabbene! Non sarebbe male come idea futura una sorta di collaborazione divulgativa! Magari proprio in occasione di una fiera, convegno o mercatino ?1 punto
-
Sei bravissimo e innovativo, mi piacerebbe un giorno collaborare con te sempre per puri scopi divulgativi, i veri divulgatori sono ormai veramente pochi !1 punto
-
1 punto
-
Caligola, dracma per Cesarea https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=1369&lot=30124 Direi RSC II 121 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Secondo il mio parere puoi aggiunger l'Italia Meridionale come area di circolazione. Oltre ai commerci di cui siamo già a conoscenza ti riporto quanto scrive la Travaini IN Quarta Crociata a pag. 545. Alfonso d'Aragona nel 1438 a Palermo preparando la spedizione per la conquista di Napoli, fece battere ducati d'oro di Venezia, in una casa in affitto presa per lo scopo e non nella zecca di Messina: i ducati erano la moneta d'oro in uso in Italia meridionale ed a Napoli non si batteva oro. Oltre a ciò che riporta Luciano questa affermazione chiarisce un po' le cose.1 punto
-
A fronte della prima rancorosa, infantile e non necessaria affermazione, la seconda affermazione, del tutto bislacca, ci ricorda che nessuno può ritenersi il dententore della verità assoluta e che un po' di umiltà nel relazionarsi con gli altri non guasta mai.1 punto
-
Domanda da un milione di dollari..., ci vorrebbe una sfera magica per capire in futuro cosa potrà accadere... Tutti vorremmo saperlo... Secondo me solo un dato di fatto è acclarato: i 2 € commemorativi in qualità proof, come ad esempio nel caso di Monaco..., sono monete meno ambite rispetto alle fdc. È pur vero che le monegasche essendo coniate solo in una versione dovrebbero avere la stessa richiesta di una fior di conio..., e invece così non è, perché ti assicuro che ci sono non pochi collezionisti che considerano solo le monete per la circolazione...! Tieni presente poi che i 2€ di Monaco partono già con un prezzo assurdo..., e puoi trarne tu le conclusioni... Non vorrei essere frainteso, cioè non voglio assolutamente demotivarti, ma solo farti riflettere per gestire adeguatamente l'entusiasmo...1 punto
-
1 punto
-
Non avevo pensato al mule! Ottima dritta. A questo punto i conti cominciano a tornare. Povrebbe trattarsi di un mule tra Leonzio (Spahr 237) e Giustiniano II primo regno Spahr 226, propendo per Giustiniano per via della stella sulla sinistra, che non ho trovato nei miei testi su leonzio. Allego i tipi, i cui dritti potrebbero aver dato vita a questo mule. Nel caso fosse vero, esemplare interessante numismaticamente per capire la serie dei coni al cambio di imperatore. Allego il link all'asta, per me è già abbondantemente fuori budget. https://www.biddr.ch/auctions/savoca/browse?a=321&c=4939&l=2994211 punto
-
Gorny & Mosch Giessener Münzhandlung Auction 169, lot 171, 12/10/2008 GRIECHEN ÄGYPTEN KÖNIGREICH DER PTOLEMÄER. Ptolemaios VI. Philometor, 180 - 145 v.Chr. Tetradrachme (14,19g). Vs.. Porträt des Ptolemaios I. mit Königsbinde und Ägis n. r. Rs.: ΠΤΟΛΕΜΑΙΟΥ ΣΟΤΗΡΟΣ, Adler auf Blitzbündel. Svoronos 1489; Dewing 2763ff. Ex Vecchi 15.12.1999. 468. Herrliche Tönung, feiner Schrötlingsriss, hohes Relief, vz Estimate: 400 EUR1 punto
-
Ciao @odisseo, @skubydu Osservando la stessa vendita di questo tetradramma di Leontini, un'altra "schifezza" ...........Atene tetradramma lotto 2246. Nemmeno la voglio commentare, penso che anche i pochi conoscitori osservando il rovescio , si domanderanno...... ma gli esperti della Kunker "dormono".1 punto
-
Ciao, se hai il piacere puoi vedere il video che ho fatto a tema proprio su questa tua richiesta. Ti allego il link: Spero ti sia utile, se vuoi iscriviti pure al mio canale, mi farebbe molto piacere ?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
L'ambra era nell'antichità un prodotto preziosissimo non solo per la sua rarità ma anche per le sue proprietà elettrostatiche tali da renderla un prodotto semi divino. Già gli antichi Autori Greci ne parlavano, come anche Plinio. Era un materiale così raffinato ed esotico che persino Nerone, non amante della guerra, aveva fatto un pensierino per inviare delle legioni alla scoperta della terra di origine dell'ambra e poi di conquistarla.1 punto
-
The New York Sale Auction XIV, lot 227, 10/01/2007, Hammer 600 USD ROMAN COINS ROMAN EMPIRE AUGUSTUS, 27 BC - AD 14. No.: 227 Estimate: $ 750 d=19 mm Denarius, moneyer L. Aquilius Florus, about 19 BC. AR 3.79 g. AVGVSTVS - CAESAR Bare head r. Rev. L. AQVILLIVS. FLO-RVS. III.VIR / SICIL Roman soldier (Mn. Aquilius) standing facing, head turned r., holding shield in his l. hand, raising with his r. hand half-prostrate Sicilia. RIC 63, 310. C. 366. BN I, 80, 186. Rare. Rough surface. Good very fine Manio Aquilio probabilmente era figlio del console del 129. Legato di C. Mario nella guerra cimbrica e poi console con lui nel 101 a. C., gli fu affidata la guerra che durava da tre anni in Sicilia contro gli schiavi ribelli capitanati da Atenione, che aveva sconfitto parecchi pretori romani. Aquilio lo vinse e l'uccise di sua mano in un corpo a corpo (a cui fa riferimento la moneta di questo post), riportando varie ferite, e nel 100, come proconsole, pose termine alla guerra. Ebbe l'ovatio. Accusato subito dopo de repetundis, e palesemente reo, fu tuttavia difeso e fatto assolvere dal celebre oratore M. Antonio, che denudato il petto dell'accusato, fece vedere ai giudici le cicatrici riportate in guerra. Inviato nel 90 in Asia alla testa di una legazione per riporre sul trono i re Nicomede di Bitinia e Ariobarzane di Cappadocia cacciati da Mitridate, condusse per avidità di denaro le cose in modo, che nell'88 scoppiò la guerra fra Roma e il re del Ponto. Questi batté prima Nicomede, e poi sconfisse a Protopachion, presso il Sangario, lo stesso Aquilio, che fuggì a Pergamo e poi a Mitilene. Ma i Mitilenei lo consegnarono a Mitridate, che odiandolo come autore principale della guerra, lo fece ignominiosamente condurre in giro per le città dell'Asia, fino a Pergamo ove morì (secondo alcune fonti gli fu colato l'oro fuso in gola). Da Treccani.it1 punto
-
Senza aver visto le foto, già il peso di 16,8 contro quello reale di 20 gr, mi sa che fanno suonar a morte le campane.... saluti TIBERIVS1 punto
-
Immagino la scena: un numismatico che difende l'onore di una bottiglia ,nobilitata da una intelligente operazione culturale e di marketing,da una banda di avvinazzati che volevano tirarle il collo,come un moderno S.Giorgio?. Come hai avuto la meglio in codesto tenzone?1 punto
-
Wow non pensavo di avere alcuni iscritti al mio canale YouTube e ritrovarvi qui sul forum ✌️ Sono davvero felice e onorato di fare la vostra conoscenza anche quì, ed ancor più nel sentire che i miei video piacciono! Grazie di cuore a tutti voi, il vostro sostegno è davvero molto importante! Grazie anche per i tuoi complimenti verso la mia collezione ? P. S. Se qualcuno non avesse visto il link precedente per poter accedere al mio canale lo ripropongo: https://m.youtube.com/channel/UCYE8r5-hmz2ytQSOX-jYFSw/videos1 punto
-
1 punto
-
Amici, voglio davvero partecipare ancora a questa discussione, in quanto sta diventando particolarmente interessante e stimolante. Quanto detto - anche se con toni provocatori - è assolutamente vero; da anni mi batto per un riconoscimento "serio" della monetazione contemporanea dell'euro; basti leggere questa mia discussione di qualche tempo fa, una sorta di "manifesto": Ho però compreso, nel corso degli anni, che anche le altre monetazioni subiscono per la maggiore lo stesso trattamento; ad esempio, nel Regno d'Italia o nella Repubblica erano o sono frequenti le richieste di valutazione allo scopo di guadagno. Personalmente, sono stato quasi deriso ai mercatini; chiedendo euro, mi sono sentito spesso rispondere cose del tipo: no, gli euro li ho solamente nel portafoglio oppure cosa collezioni a fare quelle monete? Sono pure brutte! Passa a qualcosa di più serio tra l'altro, anche da più persone contemporaneamente presenti. Quindi, si fatica a considerare il contemporaneo parte della Storia; ed è secondo me un grave errore, che una persona appassionata di questa disciplina non dovrebbe commettere. è addirittura difficile organizzare un incontro con qualche amico eurocollezionista; anche in occasione dei pranzi assieme nelle vicinanze del Convegno di Verona. Esiste poca unità, forse a causa di una minor dialettica, dovuta alla monetazione "giovane" e senza ossessione per i gradi di conservazione e i pezzi, per tale classificazione, diversi dagli altri. Da un lato è un bene, dall'altro meno. Affinchè sia riconosciuto il contemporaneo, mi batto anche scrivendo articoli. Raccolgo l'invito di Mario - anche se mi aveva già citato tra quelli che se ne occupano - riferendo che sto attualmente lavorando ad un altro articolo sulla monetazione in euro, maggiormente complesso dei precedenti per quanto riguarda la raccolta dei documenti e la consultazione delle fonti, ma che è quasi ultimato. Non si pensi che sia facile trovare tutto sul contemporaneo... la ricerca di fonti certe ed autorevoli è sempre un'attività che richiede tempo e lavoro. Inoltre, sto collaborando con un Quotidiano della mia Città, quindi sto logicamente dando precedenza agli articoli da redigere per esso :) La considerazione che l'euro merita, richiederà tempo per realizzarsi ma, tra meri interessi economici (come accade in tutte le monetazioni) ci saranno sempre i veri interessati. Consideratelo un privilegio e che siamo i "pionieri" di questo ramo della nostra Storia1 punto
-
3) Gettone del tram di Milano anno 1944 zecca J1 punto
-
Salve Ho visto solo ora questa discussione e ho pensato di condividere qui alcuni dei i miei ritrovamenti nelle ciotole del mercatino di piazza Cordusio di ieri.. tutti per 1€ 1) 10 Centesimi Protettorato francese di Tunisia anno sconosciuto (AH 1310) Questo lo avevo già postato in un'altra discussione sulle monete da ciotola ieri ma credo fosse più adatto in questa sezione come argomento1 punto
-
Concordo con questi vostri commenti! Nemmeno a me piacciono le monete colorate (nemmeno le poche prodotte ufficialmente).1 punto
-
1 punto
-
Nei giorni scorsi ero all'estero, oops... mi correggo, in un altro stato della UE. Primo: ho letto di un allarme lanciato da Scotland Yard che teme di perdere tutte le informazioni comunitarie riguardanti la sicurezza di tutti. Secondo: vari uffici che spiegavano che cosa la UE può fare per te (te generico ovviamente). Ci sono anche in Italia, ma molto meno evidenti. Terzo: su ogni opera costruita con fondi europei ci sono targhe con la spiegazione e la bandiera europea. Arka1 punto
-
2€ cc Bicentenario del regno dei Paesi Bassi 2013 MB 2€ cc 1° Anniversario della firma della costituzione europea 2005 SPL 2€ cc 10° anniversario delle banconote e monete in euro (Austria) 2012 BB 2€ CC Baviera 2012 BB 2€ cc 700° anniversario della nascita di Boccaccio 2013 BB 2€ CC Bimillenario morte di Tito Livio 2017 BB 2€ CC Addio ufficiale alla ex regina Beatrice 2014 BB Naturalmente nell'ultima foto c'è stato un errore "Testo" = "Michele8585"1 punto
-
Caro Alfred, ho lanciato questo sasso per scuotere il terpore che avvolge la letargia di molti. Mi piace creare l'incipit per dare il là all'io... Sempre non troppo disposto ad esporsi, e qui che lo scrivere e conftontarsi entra in gioco, come una piccola sfida.. Concordo con il prezzo dei tondelli alcuni andrebbero ridimensionati, per dare la possibilta a tutti a di avvicinarsi, è qui che forse sta anche il trucco, creare un substrato di neocollezionisti disposti ad accontentarsi delle conservazioni medio basse e far numismatica egualmente, si tornerebbe agli antichi fasti dove tutto era bello e piacevole da raccogliere.. Raccontando la stupenda cattura fatta magari al convegno di turno o al semplice mercatino, torniamo a riscoprire la semplicità... Eros1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
