Vai al contenuto

Classifica

  1. Baylon

    Baylon

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1616


  2. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      5568


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      23882


  4. eliodoro

    eliodoro

    CDC


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      7005


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/30/18 in tutte le aree

  1. Il 6 Giugno 2014 viene emesso dalla Francia il 2 Euro Commemorativo in occasione del 70° anniversario dello Sbarco in Normandia, passato alla storia come il più imponente sbarco della Storia Moderna. Siamo in una fase del 2° Conflitto Mondiale in cui l'Esercito Tedesco mostrava segni di cedimento, impegnato sul fronte orientale nella Campagna di Russia, in Italia per contrastare le Forze Alleate sbarcate in Sicilia ed a difendere le coste del Nord Europa, poiché, nonostante gli Alleati abbiano fatto di tutto per mantenere segreta l'operazione, i tedeschi erano al corrente dell'imminente minaccia. Un operazione di estrema difficoltà, non solo per il gran numero di uomini e mezzi impegnati, ma anche dalle condizioni meteo avverse e soprattutto dalla ciclopica linea di difesa nemica, composta da grandi fortificazioni in cemento armato che partiva dalla Francia sino ad arrivare alla Scandinavia, dotate, nei punti più strategici, di batterie di cannoni prelevate direttamente dalle navi da guerra. Il successo della missione determinò in maniera definitiva l'inizio del declino del Terzo Reich, conclusosi un anno più tardi con la vittoria finale degli Alleati e sancendo la fine della 2° Guerra Mondiale in Europa. Di questa emissione mi ha colpito particolarmente il disegno dell' impronta degli scarponi dei soldati delle Forze Alleate che stanno per essere cancellate dal passaggio di un'onda. Un invito dell'autore della rappresentazione a non lasciare che il passare inesorabile del tempo ( l'onda ) non vanifichi il sacrificio fatto dai soldati protagonisti di questo evento e di coloro hanno perso la vita per esso ( le impronte ) ed allo stesso tempo rimanga ad imperitura memoria.
    5 punti
  2. Guardiamola in tutto il suo splendore...San Marco... Personalmente la metto fra le prime tre chiese più belle al mondo... E omaggiamola con un capolavoro del Bellini..
    3 punti
  3. Ciao a tutti, Vi presento un nuovo arrivo.. un Grano di Filippo IV con data presente al diritto ed al rovescio MIR 258/1 in condizioni splendide. Saluti Eliodoro
    2 punti
  4. Come s'è ridotta via San Marco da quando frequentavo il Parini quarant'anni fa (e più)... sic transit gloria mundi!
    2 punti
  5. A proposito di 12 TARI', questa mi è capitata in questi giorni. Cosa ne pensate?
    2 punti
  6. A me sembra ottima, ha fondi quasi ghiaccio e patina leggera, per me fdc. Il lustro, può darsi che per certe tipologie esistano fondi più brillanti, ma credo dipenda dal conio. Ottima Saluti
    2 punti
  7. Se non ho argomentato prima è perchè sono stato fuori. Pensavo però che fosse chiaro che questo oggetto non fosse antico ma di produzione moderna, forse anche di 50 anni fà, ma sempre di fattura moderna. Le figure molto grossolane del diritto, le scritte troppo perfette del rovescio, il bordo troppo arrotondato, il peso così eccessivo per una moneta in bronzo, la perlinatura inconsistente e la probabilissima fusione di questo oggetto, per me non indica niente di buono. Se poi Sirlad mi facesse cambiare idea con delle argomentazioni più convincenti, sono pronto a cospargermi la cenere sul capo e chiedere umilmente scusa.
    2 punti
  8. @nikita_ ciao,effettivamente il 90 è un po sotto peso ma l'ho riscontrato anche su alcuni dei miei esemplari,al 9 ribassato non ci ho mai fatto caso e comunque non credo abbia delle motivazioni particolari...
    2 punti
  9. In settecento anni (senza considerare i bizantini) i romani hanno coniato decine miliardi di monete con milioni di conii diversi che realizzavano una varietà di centinaia di migliaia di tipi differenti. Non è così strano che ogni tanto ne salti fuori ancora qualcuno non censito.
    2 punti
  10. Un modesto contributo alla discussione: qui c'è un mio vecchio thread che può fare da spunto per iconografie.
    2 punti
  11. Ho pensato che vista la vastità di questa sezione potesse essere interessante creare una discussione in cui elencare tutti quei siti internet inerenti alla monetazione medievale estera. Chiunque volesse segnalare altri siti così da poter aggiornare l'elenco, è il benvenuto. Collezioni online: Collezione online del British Museum di Londra http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/search.aspx Collezione online del Ashmolean Musuem https://www.ashmolean.org/heberden-coin-room Ex collezione William Conte di monete medievali inglesi, ora conservata al Fitzwilliam Musuem http://webapps.fitzmuseum.cam.ac.uk/explorer/index.php?do=cf_all&qu=Collection:William AND Collection:Conte&size=25&dti=text&fi={"term"%3A{"Dept"%3A"cm"}} Collezione online del Munzkabinett di Berlino https://ikmk.smb.museum/home The Maskukat Collection of Medieval & Iscamic Mediterranean Coins https://islamiccoins.ancients.info/ Collezione Online di Princeton http://libweb5.princeton.edu/numismatics/db.aspx Kenom Virtuelles Munzkabinett https://www.kenom.de/ Nikle Galleries eMuseum ( University of Calgary ) https://emuseum.ucalgary.ca/view/objects/asimages/2851?t:state:flow=5c916e13-a531-4113-8a43-99d918d922b6 Biblioteca Nazionale Francese (BNF) http://catalogue.bnf.fr/index.do Collezione Bank of Cypus https://www.boccf.org/museums-and-collections/Museum-of-the-History-of-Cypriot-Coinage/collection-Items/ York Museum Trust https://www.yorkmuseumstrust.org.uk/collections/search/?CL[0]=Numismatics Altre tipologie: Sito web generico sulla monetazione medievale europea http://www.medievalcoinage.com/ Portable of antique finds (PAS) - archivo dove vengono recensiti i ritrovamenti su suolo Inglese - https://finds.org.uk/ pdf sulla monetazione degli stati crociati http://www.numismatas.com/Forum/Pdf/David Ruckser/Coins of the Crusaders.pdf sitoweb del nostro utente @roth37 http://roth37.it/ sitoweb sulla monetazione irlandese http://www.irishcoinage.com/HAMMERED.HTM Database dei ritrovamenti col md nel Regno Unito , nel sito si possono consultare anche interessantissime e molto ben fatte guide che aiutano nella classificazione di alcuni nominali inglesi medievali. https://www.ukdfd.co.uk/ pdf sulla monetazione ungherese http://www.numismatas.com/Forum/Pdf/David Ruckser/Coins of Hungary.pdf Oriental Coins Database https://www.zeno.ru/index.php pdf " La circulation del monnaies arabes en Aquitaine et Septimanie VIII - IX siecles " di Marc Parvérie, http://snl87.fr/documents/Monnaiesarabes.pdf
    1 punto
  12. Salve, vorrei avere il piacere di condividere con voi la mia ultima entrata in collezione, un 12 tari del 1796 con una particolarità sullo stemma. Ovviamente sono graditi i vostri pareri . Saluti.
    1 punto
  13. Credo ,anche un po' colpevolmente , sia io che altri non seguano molto questa sezione che parla di euro, a volte sembriamo un po' scollegati, l'abitudine e gli interessi ci portano da altre parti, però ...però a volte mi vengono anche degli interrogativi, delle riflessioni, tempo fa feci qui una discussione se pensavamo che l'euro potesse essere la porta di ingresso della numismatica, ci furono tanti pareri, indubbiamente per molti e' stato così, per altri Euro e' Euro giustamente anche credo. Nel contempo un'altra associazione di idee che viene un po' automatica e' che gli Euro siano interesse dei giovani, che inizino con queste monete, quindi una equazione Euro = giovani , ma voi che siete qui mi confermate questo, e' poi così o e' anche un po' un luogo comune e chi e' giovane tra voi che vuole raccontarci perché monete e perché Euro ?
    1 punto
  14. Beh, per quanto riguarda Vittorio Emanuele III, questa è la mia preferita: I cavalli sembrano in procinto d'uscire dal tondello coi muscoli delle zampe protesi nello sforzo, il panneggio della veste dell'Italia morbidamente a coprire la quadriga ornata di fiori...
    1 punto
  15. Io adoro questo rilievo, simbolo della capacità di risorgere più forti di prima dopo una grave sconfitta. Inoltre, costituisce la memoria di una città scomparsa, della quale sopravvivono ancora pochi lacerti tra le costruzioni moderne. Il prezzo che Milano ha dovuto pagare per la continua rincorsa alla modernità ed all'efficienza.
    1 punto
  16. Le commemorazioni belliche sono sempre un argomento estremamente delicato, ma se ci sono i francesi di mezzo diventano un vero campo minato. Ricordo che nel 2015 i francesi hanno richiesto al Consiglio UE (e ottenuto) che venisse bloccata l'emissione del 2 Euro commemorativo belga sulla battaglia di Waterloo, perché, dissero i francesi nella nota inviata a Bruxelles, "il nuovo conio rischierebbe di generare reazioni avverse in Francia" in quanto la battaglia che decretò la sconfitta di Napoleone è un "simbolo negativo per una parte della popolazione europea" che va "oltre un semplice conflitto". In sostanza, se si tratta di una vittoria francese allora bando alle ciance ! Si celebra e si brinda con disgustosa enfasi, ma se si tocca l'orgoglio nazionale dei transalpini... guai !!!!!!!! I "cuginetti" non cambieranno mai, purtroppo...
    1 punto
  17. Ciao Luca, che ne dici di questo? Con piccole varianti è il dritto della piastra 1785 del gigante, la più bella mai apparsa sul mercato
    1 punto
  18. 1 punto
  19. Visto che ci siamo, ed ho la fortuna di averla in collezione, posto anche la mia 1838...
    1 punto
  20. Tuvalu Due "monete" da 2 dollari in argento del 2018 a forma di ingranaggio con base per farle roteare
    1 punto
  21. @eliodoro, anche se non colleziono il Vicereame.... Ti devo fare i complimenti per le monete che condividi! Mi fai venir la voglia.. ?
    1 punto
  22. Per me la questione non sussiste. Fdc senza se e senza ma. Complimenti.
    1 punto
  23. nel fondo del mare croato sono state trovate navi romane quindi, anche se non sono esperto in materia, potresti aver trovato qualcosa di interessante
    1 punto
  24. Non è ne un artefatto ne un errore di conio, ma un banalissimo scarto di produzione, come avviene dappertutto. Noi mitizziamo le zecche, ma sono normalissime aziende metalmeccaniche, che come è ovvio hanno una loro percentuale di scarto dovuto ad inceppamenti dei macchinari od altri problemi similari. Solo che nelle aziende normali i pezzi difettati finiscono nel rottame, qui vengono fatti uscire (chiaramente in modo del tutto illegale, visto che non vedo come un pezzo del genere possa essere uscito alla luce del sole) per essere rivenduti a caro prezzo sul mercato numismatico, dove un mucchio di boccaloni (nessuno si offenda, ma davvero non digerisco chi colleziona queste schifezze) sono pronti a sborsare fior di soldoni per comprare aborti di questo tipo. In questo caso va detto che il prezzo è del tutto assurdo, unica scusante è che è presente la proposta di acquisto.
    1 punto
  25. Bello vedere i Lamonetiani darsi appuntamento nei vari convegni. Che sia di buon auspicio e di seguito per tutti. Divertitevi e buona giornata. Fabry
    1 punto
  26. 1 punto
  27. E' un 1 pfennig di Salzburg (Austria) In questo link la scheda: https://en.numista.com/catalogue/pieces71911.html
    1 punto
  28. Non ti preoccupare di quelli che sentenziano senza argomentare... Il mio consiglio è di fare vedere questa moneta/medaglia a qualche perito numismatico per sentire un suo parere, perché ricordati che le monete o medaglie vanno sempre viste in mano per un giudizio definitivo.
    1 punto
  29. Rendiamo giustizia a questa emissione... Particolare del David bronzeo conservato al Museo del Bargello di Firenze, lo sguardo chino verso la testa recisa di Argo, gigantesco pastore dai 100 occhi. La Statua possiede sia gli attributi dell'eroe biblico ( la testa di Golia ai piedi e la Spada ), sia del Dio Mercurio ( i calzari alati ) che decapitò appunto Argo. Di datazione incerta, viene considerata una delle primissime rappresentazioni di un corpo nudo a tutto tondo, senza elementi architettonici, dopo l'età classica.... da urlo.
    1 punto
  30. Questa ancora non l'avevo condivisa..... Giusto per restare in tema di grossi moduli in rame: FERDINANDO II 10 Tornesi 1835, simbolo stella a 5 punte, Mi piacerebbe leggere qualche vostro commento su conservazione e rarità. Cosa ne pensate?
    1 punto
  31. In pratica I denisoviani sarebbero nostri cugini ,facenti parte del gruppo sopravvissuto fino a dieci-quindicimila anni fa di discendenti dell' homo heidelbergensis , un gruppo di cinque tipi homo : homo neardenthalensis , homo denisovianensis , homo soloensis , homo florensis e il sopravvissuto ,unico esponente attuale del genere homo ,homo sapiens . Ci sarebbe poi da discutere se tutti gli out of Africa siano ancora sapiens ,con tutte le ibridazioni che sono avvenute, infatti solo gli africani ne sono" immuni", bisogna anche considerare che c'e' piu' distanza genetica tra due etnie africane ,che so,tra I boscimani e gli Utu , che tra gli europei e I cinesi . Insomma all'interno di una bassa diversita' genetica generale ,dovuta ad un collo di bottiglia evoluzionistico avvenuto 70'000 anni fa , ci sono molti adattamenti locali che fanno le " differenze " attuali . Non so se mi sono capito ?.
    1 punto
  32. Ciao @EmilianoPaolozzi, seppure richiamando Innocenzo VIII, la moneta andrebbe inquadrata sempre nell'ambito del Regno di Napoli.. Un bel cavallo, MIR 100 comune...sui 50-70 euro. IL cavallo raro è quello che presenta le impugnature delle chiavi decussate con un solo anello, invece di tre. Saluti Eliodoro
    1 punto
  33. Era il 1982 un anno che non dimenticherò mai..
    1 punto
  34. Insomma davanti a un tondello del genere come si fa a rimanere insensibili... A questo Eracle che icona.. Il tondo di coppa... imbarazzante la sua bellezza.. Omaggiamoli entrambi...visto che sono rappresentati sul maestoso tondello..
    1 punto
  35. Quello di Franco mi pare buono, quello di mazzarello che ho avuto modo di vedere dal vivo a verona, per me è un falso fuso.
    1 punto
  36. Ricordo di aver visitato quella mostra con i miei figli. E' stata molto interessante, Milano come centro artistico europeo, con l'incontro tra gli influssi artistici dell'europa del nord ed i primi segni del Rinascimento italiano. Il Duomo di Milano, almeno la parte risalente alla fine del XIV e fino a tutto il XV secolo, ne è un simbolo, per rendersene meglio conto si potrebbe visitare il Museo del Duomo. Purtroppo, il declino artistico ebbe inizio dopo la caduta di Lodovico il Moro, quando si raggiunse il culmine con la presenza di Leonardo a Milano. Negli anni successivi, tranne le due brevi parentesi di Massimiliano Sforza e Francesco II Sforza, il Ducato di Milano fu sottoposto a governanti stranieri. In mancanza di una corte ducale, la committenza venne ridotta alle autorità religiose ed alla nobiltà locale. Nei periodi successivi non mancò la presenza di artisti prestigiosi, ma nulla a vedere al confronto di Firenze, Venezia, Roma e Napoli.
    1 punto
  37. Ciao . è possibile anche che vi siano gigliati coevi con Robert...circa i simboli, sono coevi la ghianda ed il giglio..gli altri sono postumi ( vado a memoria che sto in giro)..saluti Eliodoro
    1 punto
  38. Salopette... ne avevo due in tela di jeans, nel corso degli anni '90 li ho strausati e distrutti durante dei lavori a casa, verniciare, tinteggiare.... quasi tutti i miei indumenti degli anni '70 e '80 hanno fatto la stesa fine principalmente per questo motivo, del resto ormai era solo questo l'uso che si poteva fare di questo "vecchio" vestiario. In ricordo di una Grande degli anni '60 e '70 che in tanti rammenteranno scomparsa il 16 agosto scorso, di seguito il suo ultimo successo del 1985.
    1 punto
  39. non mi sembra sia esattamente così comunque. per gli oggetti archeologici non c'è limite di valore: il pezzo in questione era questo: Il venditore contattato privatamente e preventivamente mi ha detto che non avrebbe fatto alcuna richiesta di certificato, ma che avrebbe allegato unicamente il catalogo d'asta e la ricevuta di acquisto. Il pezzo oggi è stato ritirato dalla vendita, sospetto per un'offerta - allettante - privata e diretta. Sì, concordo con @cliff e credo che, tutto sommato, l'impostazione francese sia un giusto compromesso tra la visione inglese e quella italica e che - territorialmente - si armonizzerebbe con le peculiarità del nostro patrimonio presente nel sottosuolo che presenta maggiori analogie con quello francese piuttosto che con quello britannico.
    1 punto
  40. DE GREGE EPICURI @Alex0901Dovrebbe trattarsi del re Areta (non so se 2°o 3°...) e consorte. Trovi qualcosa in rete cercando NABATEI oppure MONUMENTI DI PETRA. Anni fa c'è stato un lungo ed esauriente articolo, con la classificazione di tutte le emissioni, su Panorama Numismatico.
    1 punto
  41. Credo fermamente che l'Euro, sia una moneta adatta per il giovane che vuole approcciarsi al mondo del collezionismo numismatico ed ancor più adatta per il percorso formativo del collezionista, inteso nel suo puro significato del termine. Prendendo in esame ciò che circola nelle nostre tasche, metodo di approccio vivamente consigliato in quanto gratuito e di immediata disponibilità, incominciamo a scoprire le numerose rappresentazioni presenti grazie ai 23 Stati che, attualmente, hanno adottato la Moneta Unica. Sicuramente non sono paragonabili alle monetazioni antiche, di cui sono la massima espressione in tal senso, ma sono già capaci di offrire spunti interessanti con cui il giovane collezionista può confrontarsi. A partire da cosa significa ciò che viene rappresentato, sino alla ricerca notizie storiche a riguardo. Si sente dire in giro che l'Euro non ha Storia: nulla di più sbagliato, perché la Storia la ha " dentro ". Una cosa certa però, è che studiando la Storia del Passato aiuti a comprendere meglio il Nostro Presente. Tornando alle rappresentazioni, dopo aver compreso che cosa significhino, scopriamo che è possibile impostare una collezione in base a dei criteri specifici, di nostra libera scelta, cosa che con le monetazioni immediatamente precedenti all'Euro si era obbligati a coinvolgere le coniazioni in metallo prezioso, e per questo all'Euro va fatto un plauso per la sua " versatilità " in ambito collezionistico ed è una cosa a mio avviso da non sottovalutare. Queste poche e semplici considerazioni mi sono bastate per pormi il quesito: perché Euro = giovani? Perché questo è il loro tempo, non gli è vietato guardare al passato, anzi, vi sono oggi più strumenti a disposizione per farlo, con la consapevolezza che bisogna andare avanti. Un Saluto a Tutti Baylon
    1 punto
  42. Ma che bella questa sezione, ma anche questa discussione, devo frequentarla di più, ritrovo qui la freschezza e anche quella sana condivisione che c’era una volta molto di più sul forum, bravi ragazzi !
    1 punto
  43. Taglio: 1 euro Nazione: San Marino Anno: 2010 Tiratura: 996,134 Conservazione: BB/qSPL/SPL Località: Milano Note: 23 monete Taglio: 1 euro Nazione: San Marino Anno: 2014 Tiratura: 1.517.500 Conservazione: BB/qSPL/SPL Località: Milano Note: 21 monete Taglio: 1 euro Nazione: San Marino Anno: 2015 Tiratura: 1.675.600 Conservazione: BB Località: Milano Note: 7 monete Taglio: 1 euro Nazione: San Marino Anno: 2013 Tiratura: 456.205 Conservazione: BB Località: Milano Note: 2 monete
    1 punto
  44. Concordo su tutti, però vorrei aggiungere in una nazione come gli USA dove viene quasi imposto il pagamento elettronico anche per piccole cifre, il contante continua ad esistere ed essere molto presente nella loro cultura. Come hai detto tu lunga vita alla moneta!
    1 punto
  45. La fortuna è che esista ancora la moneta circolante, il tondello comunque sia, l'euro è un veicolo fondamentale per i giovani, come quando ero bambino io che inizia con la lira perché era quello che avevo in tasca.. La differenza oggi e che con tutti questi paesi dell'area euro, c'è più varietà della stessa moneta e questo potrebbe incentivare ancor di più. Insomma i giovani e l'euro un binomio imprescindibile.. Il collezionismo non può che ringraziare come tutto l'ambiente. Poi per dirla tutta...io ho ancora il sacchettino set dell'euro integro... È in più per deformazione ho tenuto da quando ha esordito varianti e quant'altro.. Insomma quest'euro abbraccia un pò tutti... Eros
    1 punto
  46. ________ __________________________________ Sembrerebbe una moneta... se si, quale? __________________________________________________________________________________________________________ Abbiamo nuovamente dimenticato le buone maniere? ___________________________Buon fine settimana, arrivederci e grazie sono graditi! prego! __________________________________________________________________________________________________________ Ok, ok... ma è rara? __________________________________________________________________________________________________________ E' sicuramente una macchia nera! __________________________________________________________________________________________________________ Parlavo della moneta e non dello sporco che è venuto in foto! __________________________________________________________________________________________________________ _______ _______________________________ Ritaglia la macchia nera che non serve e lascia solo lo sporco, _______________________________i ingrandisci e schiarisci, è più somigliante lei ad una moneta! __________________________________________________________________________________________________________
    1 punto
  47. In effetti è molto difficile buttare una moneta della propria collezione nel pozzo..... non preoccupatevi, poi la potete andare a riprendere!
    1 punto
  48. Io sono Venetofilo, ma questa mia proprio mi sta antipatica: Pietro Grimani, quarto di ducato in ag. meno che MB, appicagnolata e pure comune! trovata per caso in un lotto comune, insomma sfortunata. Il doge poi sembra terrorizzato da San Marco, vieppiù.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.